PDA

View Full Version : Consiglio dissipatore per Xeon: il migliore che esista


Mandrillo Corp
21-06-2014, 17:23
Sto aggiornado la workstation con uno Xeon E5 sulla P9X79 WS,
mi serve un super dissipatore, no limiti spesa, basta non sia complicato da installare (tipo sistemi a liquido),
l'importante è che sia ultra-compatibile, non vorrei forzare e rischiare con adattatori

grazie a chi mi degnerà del suo sapere!

HoFattoSoloCosi
21-06-2014, 19:54
Dovresti dirci il modello del tuo case, per sapere quanto spazio hai in altezza.

Conta che tutti i dissipatori ad aria "importanti" sono molto ingombranti, quindi è importante sapere quanto spazio hai a disposizione. Lo stesso vale per le RAM, dicci quante e che modello sono, per sapere quanto sono alte.

Dicci anche il modello del processore, Xeon E5, ma quale precisamente ? Un 2600 ?


Per il montaggio tieni conto che se il case non ha l'apposita apertura laterale per accedere alla zona CPU (ma da dietro la scheda madre) sarà necessario smontare quest'ultima dal case per poter montare il backplate del dissipatore..niente di difficile è solo un po' più laborioso http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Mandrillo Corp
23-06-2014, 08:34
il case è il Tagan A+ Black Pearl (http://www.bjorn3d.com/2007/07/tagan-a-black-pearl/), è immenso, spazioso, con finestra etc,
ci ho già montato dentro una configurazione con la Silent Knight (https://www.google.com/search?q=asus+silent+knight&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=cNinU5DiE4a20wXv8oHwDA&ved=0CBsQsAQ&biw=1996&bih=1045) di Asus che è bella alta e grossa... e ci rimaneva lo spazio per giocare una partita di calcio dentro,

la cpu che ho preso è lo Xeon E5-2609 v2

vorrei una bella fan sicura che mi garantisca di lasciarlo in rendering per ore e ore al 100%

HoFattoSoloCosi
23-06-2014, 13:40
Potresti dare un'occhiata al Cryorig R1 Universal (QUI (http://www.cryorig.com/r1-universal.php) la pagina con le specifiche).

E' un enorme dissipatore da OC, tiene CPU fino a 240W+ e non ha limiti di ingombri con le RAM. Chiaramente è adatto al tuo socket LGA2011;
Siccome è alto 168mm meglio controllare che ci stia nel case (per tanto grande che possa essere) :D

E' molto silenzioso ed esteticamente sobrio direi, dagli un'occhiata per avere un'idea http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Mandrillo Corp
23-06-2014, 15:23
Potresti dare un'occhiata al Cryorig R1 Universal (QUI (http://www.cryorig.com/r1-universal.php) la pagina con le specifiche).

E' un enorme dissipatore da OC, tiene CPU fino a 240W+ e non ha limiti di ingombri con le RAM. Chiaramente è adatto al tuo socket LGA2011;
Siccome è alto 168mm meglio controllare che ci stia nel case (per tanto grande che possa essere) :D

E' molto silenzioso ed esteticamente sobrio direi, dagli un'occhiata per avere un'idea http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Grazie! sto leggendo le specifiche, mi sembra buono

mentre invece, guardando, ho visto la serie Hydro di Corsair... com'è? il montaggio è facile come dicono?

Edo_Evolution
23-06-2014, 15:36
Grazie! sto leggendo le specifiche, mi sembra buono

mentre invece, guardando, ho visto la serie Hydro di Corsair... com'è? il montaggio è facile come dicono?

facilissimi...ne ho montati parecchi! cambio spesso pc...il top del top è un hydro h110i da software controlli anche luci, rpm, ecc.. fantastico...cosa anche ma ci sono prezzi bassi online se uno sa cercare..
il110i necessita di due slot da 120 almeno...altrimenti si opta per uno con radiatore con fan da 120..i corsair sono semplicissimi, non necessitano di manutenzione e vanno benissimo. ho anche un pc di un amico che ha mezzo due xeon e due Dissipatore a Liquido CPU Corsair Hydro Series H80i socket AMD AM2/AM3/FM1/FM2 Intel 1150/1155/1156/1366/2011

bellissimo :D

HoFattoSoloCosi
23-06-2014, 15:39
mentre invece, guardando, ho visto la serie Hydro di Corsair... com'è? il montaggio è facile come dicono?

Dipende molto da serie a serie, ad esempio per quanto riguarda Intel, la serie Hydro H80i/H100i risulta molto semplice da montare, anche per chi è alle prime esperienze con un AIO (QUI (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/59242-corsair-h80i-h100i-review-6.html) maggiori informazioni)

http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/water_cooling/H80i/backplate_sm.jpg

mentre -paradossalmente- le serie Hydro H90/H110 utilizzano lo standard "Asetek" che per un principiante risulta leggermente più difficile da seguire, comunque nulla di complicato, basta guardare bene le immagini e leggere attentamente le istruzioni, nulla che non si possa fare tranquillamente da soli (comunque QUI (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/59600-corsair-hydro-h90-h110-cpu-coolers-review-4.html) trovi maggiori informazioni)

http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/water_cooling/H110/backplate_sm.jpg


Se parliamo di AIO per la tua configurazione penso che sia l'H110 (radiatore da 280) che l'H100i (radiatore da 240) vadano bene, basta controllare che il tuo case abbia la predisposizione per il montaggio di radiatori interni.

Mandrillo Corp
23-06-2014, 15:58
interessanti questi Hydro!
però guardando i benchmark questo Cryorig (universal) è pari all'Hydro se non migliore in alcune situazioni...
bella decisione da prendere

andrei sull'Hydro ma non ho esperienza di liquido e non mi sono mai informato, so montare bene una fan per la cpu, ma del liquido mi mancano informazioni basilari come: il liquido è da sostituire? se si ogni quanto? la predisposizione del case dove la noto?

HoFattoSoloCosi
23-06-2014, 16:18
Questo case ha poche informazioni in giro, ci sarebbe da cercare con un attimo di calma (che al momento non ho) però dovrebbe esserci specificato da qualche parte il supporto ai radiatori (120/240/280/ecc..)

però guardando i benchmark questo Cryorig (universal) è pari all'Hydro se non migliore in alcune situazioni...
bella decisione da prendere

andrei sull'Hydro ma non ho esperienza di liquido e non mi sono mai informato, so montare bene una fan per la cpu, ma del liquido mi mancano informazioni basilari come: il liquido è da sostituire? se si ogni quanto?

Solitamente io preferisco i dissipatori ad aria: sono più silenziosi, non hanno bisogno di manutenzione se non una spolverata ogni tanto, e hanno una vita utile molto maggiore. Le prestazioni di un AIO equivalgono mediamente quelle di ottimi dissipatori ad aria.


Il problema di questi kit a liquido è che con il tempo (in media poco) tendono a diventare meno efficienti e più rumorosi. La pompa in particolare è l'elemento più debole e se si guasta o se diventa rumorosa si butta via l'intero dissipatore. Non si può aprire il circuito, è sigillato.

Mandrillo Corp
23-06-2014, 16:27
Questo case ha poche informazioni in giro, ci sarebbe da cercare con un attimo di calma (che al momento non ho) però dovrebbe esserci specificato da qualche parte il supporto ai radiatori (120/240/280/ecc..)



Solitamente io preferisco i dissipatori ad aria: sono più silenziosi, non hanno bisogno di manutenzione se non una spolverata ogni tanto, e hanno una vita utile molto maggiore. Le prestazioni di un AIO equivalgono mediamente quelle di ottimi dissipatori ad aria.


Il problema di questi kit a liquido è che con il tempo (in media poco) tendono a diventare meno efficienti e più rumorosi. La pompa in particolare è l'elemento più debole e se si guasta o se diventa rumorosa si butta via l'intero dissipatore. Non si può aprire il circuito, è sigillato.


Mi hai già convinto sul non perseguire la strada liquida... ora mi studio un pò di benchmark e review, ma mi piace molto questo Cryorig,
soprattutto ho letto che è un'azienda nuova (2013) in cui hanno preso molte menti in giro da quel settore ed hanno gia studiato e creato nuovi brevetti le cui prestazioni sono gia confermate dai dati

HoFattoSoloCosi
23-06-2014, 17:18
Mi spiace, non sono un fan del liquido :D Non è che lo sconsigli, assolutamente, però ti metto in guardia sui "rischi", tutto qui. Per un PC che deve andare tutto il giorno penso anche personalmente sceglierei un impianto ad aria piuttosto.

ma mi piace molto questo Cryorig,
soprattutto ho letto che è un'azienda nuova (2013) in cui hanno preso molte menti in giro da quel settore ed hanno gia studiato e creato nuovi brevetti le cui prestazioni sono gia confermate dai dati

Si diciamo che è un po' fuori dagli schemi dei soliti dissipatori (Noctua/BeQuiet/ThermalRight/ecc..) eppure riesce a raggiungerli in prestazioni pur avendo un prezzo aggressivo. Quando posso è un prodotto che consiglio volentieri, ma per correttezza dai un'occhiata anche ai sui "rivali", come il classico Noctua NH-D14 (QUI (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=34&lng=en&set=1) la pagina ufficiale, ma ha bisogno di un adattatore a parte per il 2011), oppure il nuovo arrivato Noctua NH-D15 (QUI (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=68&lng=en&set=1) la pagina ufficiale), oppure il Phanteks PH-TC14PE (QUI (http://www.phanteks.com/PH-TC14PE.html) la pagina ufficiale), oppure ancora il BeQuiet! Dark Rock PRO 3 (QUI (http://www.bequiet.com/en/cpucooler/482) la pagina ufficiale).

(A differenza del Cryorig R1 Universal, con questi c'è da controllare se c'è abbastanza spazio tra dissipatore e RAM).