PDA

View Full Version : Super video cd perfetto senza artefatti? MA come cavolo dobb


alexxzeta
02-06-2002, 08:26
Salve ragazzi.
L'argomento, io credo sia di fondamentale importanza.
Tutti noi abbiamo provato a realizzare super video cd.
Ci hanno fornito tutti i dati affinchè essi non vadano a superare quelle che sono le caratteristiche di default in termini di bitrate e risoluzione. Fin quì ci siamo.
C'è chi ha provato a realizzare super video cd con Tmpeg, addirittura utilizzato i famosi template di benni già pronti...
C'è chi, come me, dispone dell'egregia hercules 7500 per cui ha provato, con l'aiuto di esperti, quali plek ed altri, a catturare direttamente in mpeg2..

Le prove le abbiamo fatte.
I risultati, debbo ammetterlo, purtroppo sono deludenti.
Cerchiamo di capire il perchè di tutto questo.

Intanto, il super video cd, è un formato che rapporta DATI\Spazio, per cui anche velocità lettura, in modo abbastanza esiguo, di conseguenza è necessario un notevole calcolo in termini di DECOMPRESSIONE, ed una lettura del disco, un pò più veloce rispetto al Video Cd standard.

Credevo che il mio mustek fosse in grado di fare miracoli.
Pura illusione.
Realizzato super video cd con un BITRATE appena sopra a quello che è lo standard, in un disco in cui ho 2 tracce da 15 minuti l'una, noto, dopo circa 5\6 minuti di tempo dalla prima, una DISSINCRONIA dell'audio e video..Di qualche secondo.

Quanto basta per ROVINARE il risultato finale.
Brutta cosa.
Su pc però, il problema non si presenta. Che sia dovuto, questo, all'incapacità del mio mustek 520? Boh, non lo so.

Se utilizzo nero e gli faccio REINCODARE completamente i miei mpeg2 adattandoli a quelle che sono le impostazioni standard per il super video cd, il risultato che ne deriva, in termini di fluidità di filmato, e sincronia audio\video è pressochè perfetto.
Ma il bitrate, in questo caso notevolemnte più basso, lascia intravedere dei grossi artefatti, soprattutto nelle scene dinamiche.

Sono quindi molto indeciso.
Il super video cd dovrebbe essere un formato che garantisce una qualità pressochè alta.Ma quì vediamo che:

- Se gli diamo bitrate anche leggermente troppo alti da problemi.
- Se gli diamo bitrate nello STANDARD si vedono gli artefatti.

Gli artefatti.. Certo. Più di quanti, io ne possa vedere su un video cd il cui solo video è catturato a 1.85k. In effetti io credo che si debba considerare la Risoluzione come fattore da RAPPORTARE al bitrate.
Dunque, una risoluzione maggiore, bisognerà apporre un bitrate più alto per non perdere di qualità. DICO BENE? Potrei sbagliarmi.
Io sono un BEGINNER in questo campo. Ma sto facendo del mio meglio per riuscire a diventare abbastanza bravo..

Dunque, abbiamo quindi visto che il super video cd ci ha dato non pochi problemi.
Per il momento ho dovuto accontentarmi del lungo re-encoding di nero per salvare i miei mpeg2. Mi sarebbe dispiaciuto buttarli via. Ma il risultato non mi soddisfa.
Quindi che soluzione abbiamo per poter avere un video su cdrom, e farlo leggere al nostro lettore dvd stand alone?

Probabilmente quando uscirà un lettore da casa in grado di leggere i Divx, questa sarà la sola ed unica soluzione...
Per il momento anch'io come altri, possessori di DVD-R Writer, preferiamo comunque utilizzare il CDROM per video di non eccessiva importanza, anche perchè, i dvd-r vergini sono abbastanza costosi. Oggi un CD vuoto lo trovi a 400 centesimi....

Nessun consiglio? Suggerimenti?

mauro.ant
02-06-2002, 10:45
Io ho provato a fare svcd non standard a 384X576, un po a discapito della risoluzione, ma ci sono meno artefatti. Comunque considera che ad esempio da satellite moltissimi canali trasmettono a 384X576, ad esempio DeejayTv e non si vedono affatto male. Per encodare in mpeg2 uso TMPGEnc
Ciao :)

alexxzeta
02-06-2002, 14:15
Hai fatto un S-VCD a quella risolzione con TMPEG
Quanto spazio hai occupato?
Lo riesci a vedere sul lettore da casa STAND ALONE?
riesci ad inviarmi i templates ?

mauro.ant
02-06-2002, 20:08
Ti rispondo con ordine:

Si, ho usato tmpeg

Per l'uso che ne faccio (filmati di massimo 20 min) lo spazio non è un problema, per ottenere la migliore qualità utilizzo un bitrate costante di 2520 che se non vado errato e quello standard dei svcd, cosi facendo, su un cd da 74 c'entrano 35 minuti di filmato. Se vuoi risparmiare spazio puoi utilizzare il bitrate variabile, allora lo spazio occupato dipende da come imposti i vari parametri di codifica.

Sul mio lettore (philips 722) li vedo bene, ma appena aumento il bitrate, anche di poco oltre lo standard, va a scatti.

Non ho templates salvati, per quelli cerca sul sito di benny che ce ne sono una valanga, sicuramente migliori di quelli che eventualmente potrei mandarti io ;)

Un ultimo appunto, anche encodando a 384X576 a volte si vedono degli artefatti nelle zone più scure, ma questo probabilmente dipende dal fatto che non conosco tutti i parametri di tmpeg...
Ciao

Yarin VooDoo
02-06-2002, 23:02
Ciao,

ho da poco tempo concluso il mio primo Svcd creato da un filmato girato in Vhs-C con cui ho ripreso la recita della mia nipotina, ho montato il tutto con Premiere e creato l'mpeg2 con Tmpgenc 2.54 via Frame-Server con il Template di benny che imposta Bitrate variabile a qualità 77 e con Bitrate totale leggermente inferiore allo standard per contenere i picchi di bitrate che spesso mandano in palla di lettori DVD.

Risultato finale: Perfetto sia su PC che su lettore DVD stand-alone Thomson DTH4200 che Philips 711 senza la presenza di artefatti o errata sincronia tra audio e video.

Non sò se sono stato fortunato o cosa, ma tra un po' concluderò un'altro montaggio fatto in miniDV e riproverò a rifare un Svcd...staremo a vedere.

Ciao.
Yarin VooDoo

DC10+ Rulez! :D

alexxzeta
03-06-2002, 08:22
Ciao
Mi fa piacere leggere ciò che hai scritto.
Effettivamente la possibilità di realizzare dei Super Video CD perfetti, Esiste. Sbaglio io, in qualcosa.
Saresti così gentile da inviarmi i tuoi templates?
Ti ringrazio..

Fabious
03-06-2002, 09:04
Ciao,
io fino ad ora mi sono dilettato a creare dei XSVCD partendo da mie vecchie foto (praticamente ho fatto dei video album); per fare ciò ho usato la catena premiere-videoserver-tmpgenc, per poi masterizzare con U.M.F., utilizzando i seguenti parametri:
framesize 720x576
bitrate tra 3500 e 6000 (dipende dalla durata del filmato)
CQ 75

il filmato risultante visto sul mio yamakawa 780 non da nessun artefatto e nessuno scatto.

Fabious:) :) :)

marmor
03-06-2002, 09:04
Alex,
dipende da quale fonte acquisisci e quindi comprimi.......
VHSC non è paragonabile a un lavoro fatto acquisendo da DV..... lo standard SVCD 2500/2600 di bitrate anche a me non soddisfaceva.
Ho dovuto per forza alzare il bitrate a 4000/5000, per essere soddisfatto non piu di 20/25 min su di un cd 650mb.
Devi fare un sacco di prove.....

Ciao
Marmor
;)

alexxzeta
03-06-2002, 09:11
Originariamente inviato da marmor
[B]Alex,
dipende da quale fonte acquisisci e quindi comprimi.......
VHSC non è paragonabile a un lavoro fatto acquisendo da DV..... lo standard SVCD 2500/2600 di bitrate anche a me non soddisfaceva.
Ho dovuto per forza alzare il bitrate a 4000/5000, per essere soddisfatto non piu di 20/25 min su di un cd 650mb.
Devi fare un sacco di prove.....

Ciao
Marmor
;)

Si ti capisco
Io ho provato ad alzare il bitrate...
Ma sul mio lettore dvd mustek dopo 6 minuti ho una DISSINCRONIA dell'audio\VIDEO
Ho un ritardo del video di 3 secondi..UFFF...
Come faccio?
Ottimo risultato, compatibilità con il dvd da casa..mmmmmmmm

Alex

TommySeb
03-06-2002, 09:39
alexxzeta,
Hai provato a cambiare software di masterizzazione?
Io ho un Mustek 562 e con i cd Masterizzati con Nero che non fossero più che rispettosi dello standard Svcd avevo moltissimi problemi.
Ho provato TSCV (http://www.tscv.org/) e winoncd, e con questi programmi sono riuscito a realizzare Svcd perfettamente funzionanti sul mio Mustek con bitrate fino a 6000. Ti posso garantire che a 6000 non si vede nessun artefatto, anche se forse sarebbero sufficenti 4000/5000 come ha detto marmor.

Antonello
03-06-2002, 10:02
x TommySeb:
Quando dici di che a 6000 non hai problemi sul Mustek, ti riferisci a bitrate costante oppure variabile (tipo CQ, dove 6000 è solo il valore di picco max consentito)?
Te lo chiedo perchè col v520, dalle mie prove, già a 4000 costanti si vede che perde colpi in riproduzione (mentre su www.vcdhelp.com trovo che alcuni dichiarano addirittura 6000 con XSVCD).

Antonello

Stefano Savina
03-06-2002, 10:19
mi intrometto...

Da pochi giorni ho un Mustek 562...
avrei alcune domande, portate un po' di pazienza:

- è possibile disattivare il M@crovision?
- vedendo un DVD, si è bloccato x un attimo e poi è ripartito qualche sec dopo.
- ho fatto un SVCD, è discretamente decente come q.tà video, tenendo conto che ho tirato a caso come template:p l'audio però è un po' metallico (troppi acuti) e il colore è unpo' smorto...
(premetto che il montaggio riversato è in ottima q.tà - Digital8).

Grazie per la pazienza e per l'aiuto!

Stefano.

Yarin VooDoo
03-06-2002, 10:42
Ciao,

Per alexxzeta:

Premetto che il Svcd che ho creato derivando da un video in Vhs-c ed essendo un video amatoriale, chiaramente, non presenta grossi problemi per scene particolarmente movimentate e/o dinamiche in genere o con eccessivi dettagli da visualizzare, dico questo perchè la prova che ho fatto andava benissimo per tali sorgenti, mi riservo di valutare quello che verrà fuori dall'ultimo montaggio che stò facendo in miniDV, dove la qualità finale dovrà essere nettamente migliore del video in Vhs-c.

Comunque...il template che ho utilizzato è uno di quelli di Benny per Svcd standard con bitrate variabile e qualità fissata a 77, il bitrate utilizza mi pare (ora non sono a casa e non posso controllare direttamente) sia 2450, comunque è il template che serve a far rientrare nello standard anche i saltuari picchi di bitrate che si generano nell'encoding, l'audio se non vado errando è con bitrate a 160kbs.

Non ho ancora provato ad aumentare il bitrate in quanto con il mio Thomson Dth4200 ho avuto qualche problema con i Cd-Rw e prima di sprecare CD inutilmente volevo provare le impostazioni standard...altra cosa: il Svcd l'ho masterizzato con Nero, ma sò che molti hanno risolto tanti problemi di incompatibilità e quindi artefatti o asincronismo masterizzando con Tcsv o Vcdeasy...

Ciao.
Yarin VooDoo

DC10+ Rulez! :D

TommySeb
03-06-2002, 11:11
Antonello,
Il mio test voleva solo verificare la capacità del mio player per cui ho fatto test con file da 720x576 e bitrate costante da 3000, 4000, 5000, 6000 e nessuno di questi ha avuto il benchè minimo problema di visualizzazione. Ribadisco, masterizzando con TSCV, con Nero anche solo utilizzando bitrate standard e risoluzione 720x576 avevo già i primi problemi.

Stefano Savina,
DVD che si blocca...poi riparte...poi si riblocca e non parte più...
Ho avuto problemi vari con questo lettore e con tutti i tipi di supporto originali, a partire dai CDAudio. Invece con i supporti masterizzati(sia cd che dvd), casualmente, non ho mai avuto un problema, credo sia ottimizzato per quest'ultimi.
Comunque (con i supporti originali) succedono cose strane a volte, e non è sufficente spegnerlo con il telecomando per resettarlo, ma basta spegnere l'interruttore per 30 secondi e poi riaccenderlo e tutto si sitema. Potrebbe essere un problema del mio lettore(di cui sono comunque soddisfatto), non voglio generalizzare, ma se i lettori seri costano molto di più qualche motivo ci deve essere!
Per il Macrovision, prova a guardare su vcdhelp, ci sono alcune cose da fare con il telecomando per la regione e qualcos'altro che non so cosa sia, potrebbe proprio essere il macrovision.

enrico
03-06-2002, 14:09
scusate ma anch'io da parecchio tempo faccio SVCD e anche io ho gli stessi vostri problemi.
A questo punto mi chiedo se non sia meglio fare dei buoni VCD e rimandare l'MPEG-2 a quando ci venderanno DVD scrivibili a prezzo accessibile???
Io son quasi deciso di tornare ai VCD che almeno mi consentono di mettere più minuti di video su un CD-r!!!

ciao

alexxzeta
03-06-2002, 14:35
Ragazzi anch'io spesso ho questi dubbi.
Abbandonare il super video cd, TORNARE al classico video cd che ho usato per tanto tempo..E farci stare più tempo?

No, mi dispiace.
E' uno spreco.
Pensate ad una videocamera digitale
E poi pensate a quanto sia limitativo un video CD.
Non posso aver comprato un apparekkio del genere per poi ridurre i miei filmati in video cd. E' uno spreco.

Quindi voglio restare sui SUPER VIDEO CD..
IO CREDO INOLTRE che le differenze fra il mustek 520, ed il 562, CI SIANO. Eccome.
Dunque, vorrei tanto provare i super video cd che faccio sul 562, ma quì non ne ho uno. E' molto strano.

Passatemi i vostri templates.
Non me la sento, almeno con nero, di creare Super video cd, con bitrate più alto.
Già a livelli standard il mustek 520 perde colpi.

Se non risolvo il problema, inizierò a comprare grandi partire di DVD ed il cd..Lo abbandono.
Del resto è stato detto più volte. E' un supporto troppo piccolo per farci video seri (Esclusione DIVX)..

I DVD-R del resto sono in calo.."NAPOLI RULEZ"
:D

Adric
01-11-2002, 06:19
Originariamente inviato da alexxzeta
Oggi un CD vuoto lo trovi a 400 centesimi....
:D forse volevi dire 40 centesimi :p 400 centesimi = 4 Euro...