alexxzeta
02-06-2002, 08:26
Salve ragazzi.
L'argomento, io credo sia di fondamentale importanza.
Tutti noi abbiamo provato a realizzare super video cd.
Ci hanno fornito tutti i dati affinchè essi non vadano a superare quelle che sono le caratteristiche di default in termini di bitrate e risoluzione. Fin quì ci siamo.
C'è chi ha provato a realizzare super video cd con Tmpeg, addirittura utilizzato i famosi template di benni già pronti...
C'è chi, come me, dispone dell'egregia hercules 7500 per cui ha provato, con l'aiuto di esperti, quali plek ed altri, a catturare direttamente in mpeg2..
Le prove le abbiamo fatte.
I risultati, debbo ammetterlo, purtroppo sono deludenti.
Cerchiamo di capire il perchè di tutto questo.
Intanto, il super video cd, è un formato che rapporta DATI\Spazio, per cui anche velocità lettura, in modo abbastanza esiguo, di conseguenza è necessario un notevole calcolo in termini di DECOMPRESSIONE, ed una lettura del disco, un pò più veloce rispetto al Video Cd standard.
Credevo che il mio mustek fosse in grado di fare miracoli.
Pura illusione.
Realizzato super video cd con un BITRATE appena sopra a quello che è lo standard, in un disco in cui ho 2 tracce da 15 minuti l'una, noto, dopo circa 5\6 minuti di tempo dalla prima, una DISSINCRONIA dell'audio e video..Di qualche secondo.
Quanto basta per ROVINARE il risultato finale.
Brutta cosa.
Su pc però, il problema non si presenta. Che sia dovuto, questo, all'incapacità del mio mustek 520? Boh, non lo so.
Se utilizzo nero e gli faccio REINCODARE completamente i miei mpeg2 adattandoli a quelle che sono le impostazioni standard per il super video cd, il risultato che ne deriva, in termini di fluidità di filmato, e sincronia audio\video è pressochè perfetto.
Ma il bitrate, in questo caso notevolemnte più basso, lascia intravedere dei grossi artefatti, soprattutto nelle scene dinamiche.
Sono quindi molto indeciso.
Il super video cd dovrebbe essere un formato che garantisce una qualità pressochè alta.Ma quì vediamo che:
- Se gli diamo bitrate anche leggermente troppo alti da problemi.
- Se gli diamo bitrate nello STANDARD si vedono gli artefatti.
Gli artefatti.. Certo. Più di quanti, io ne possa vedere su un video cd il cui solo video è catturato a 1.85k. In effetti io credo che si debba considerare la Risoluzione come fattore da RAPPORTARE al bitrate.
Dunque, una risoluzione maggiore, bisognerà apporre un bitrate più alto per non perdere di qualità. DICO BENE? Potrei sbagliarmi.
Io sono un BEGINNER in questo campo. Ma sto facendo del mio meglio per riuscire a diventare abbastanza bravo..
Dunque, abbiamo quindi visto che il super video cd ci ha dato non pochi problemi.
Per il momento ho dovuto accontentarmi del lungo re-encoding di nero per salvare i miei mpeg2. Mi sarebbe dispiaciuto buttarli via. Ma il risultato non mi soddisfa.
Quindi che soluzione abbiamo per poter avere un video su cdrom, e farlo leggere al nostro lettore dvd stand alone?
Probabilmente quando uscirà un lettore da casa in grado di leggere i Divx, questa sarà la sola ed unica soluzione...
Per il momento anch'io come altri, possessori di DVD-R Writer, preferiamo comunque utilizzare il CDROM per video di non eccessiva importanza, anche perchè, i dvd-r vergini sono abbastanza costosi. Oggi un CD vuoto lo trovi a 400 centesimi....
Nessun consiglio? Suggerimenti?
L'argomento, io credo sia di fondamentale importanza.
Tutti noi abbiamo provato a realizzare super video cd.
Ci hanno fornito tutti i dati affinchè essi non vadano a superare quelle che sono le caratteristiche di default in termini di bitrate e risoluzione. Fin quì ci siamo.
C'è chi ha provato a realizzare super video cd con Tmpeg, addirittura utilizzato i famosi template di benni già pronti...
C'è chi, come me, dispone dell'egregia hercules 7500 per cui ha provato, con l'aiuto di esperti, quali plek ed altri, a catturare direttamente in mpeg2..
Le prove le abbiamo fatte.
I risultati, debbo ammetterlo, purtroppo sono deludenti.
Cerchiamo di capire il perchè di tutto questo.
Intanto, il super video cd, è un formato che rapporta DATI\Spazio, per cui anche velocità lettura, in modo abbastanza esiguo, di conseguenza è necessario un notevole calcolo in termini di DECOMPRESSIONE, ed una lettura del disco, un pò più veloce rispetto al Video Cd standard.
Credevo che il mio mustek fosse in grado di fare miracoli.
Pura illusione.
Realizzato super video cd con un BITRATE appena sopra a quello che è lo standard, in un disco in cui ho 2 tracce da 15 minuti l'una, noto, dopo circa 5\6 minuti di tempo dalla prima, una DISSINCRONIA dell'audio e video..Di qualche secondo.
Quanto basta per ROVINARE il risultato finale.
Brutta cosa.
Su pc però, il problema non si presenta. Che sia dovuto, questo, all'incapacità del mio mustek 520? Boh, non lo so.
Se utilizzo nero e gli faccio REINCODARE completamente i miei mpeg2 adattandoli a quelle che sono le impostazioni standard per il super video cd, il risultato che ne deriva, in termini di fluidità di filmato, e sincronia audio\video è pressochè perfetto.
Ma il bitrate, in questo caso notevolemnte più basso, lascia intravedere dei grossi artefatti, soprattutto nelle scene dinamiche.
Sono quindi molto indeciso.
Il super video cd dovrebbe essere un formato che garantisce una qualità pressochè alta.Ma quì vediamo che:
- Se gli diamo bitrate anche leggermente troppo alti da problemi.
- Se gli diamo bitrate nello STANDARD si vedono gli artefatti.
Gli artefatti.. Certo. Più di quanti, io ne possa vedere su un video cd il cui solo video è catturato a 1.85k. In effetti io credo che si debba considerare la Risoluzione come fattore da RAPPORTARE al bitrate.
Dunque, una risoluzione maggiore, bisognerà apporre un bitrate più alto per non perdere di qualità. DICO BENE? Potrei sbagliarmi.
Io sono un BEGINNER in questo campo. Ma sto facendo del mio meglio per riuscire a diventare abbastanza bravo..
Dunque, abbiamo quindi visto che il super video cd ci ha dato non pochi problemi.
Per il momento ho dovuto accontentarmi del lungo re-encoding di nero per salvare i miei mpeg2. Mi sarebbe dispiaciuto buttarli via. Ma il risultato non mi soddisfa.
Quindi che soluzione abbiamo per poter avere un video su cdrom, e farlo leggere al nostro lettore dvd stand alone?
Probabilmente quando uscirà un lettore da casa in grado di leggere i Divx, questa sarà la sola ed unica soluzione...
Per il momento anch'io come altri, possessori di DVD-R Writer, preferiamo comunque utilizzare il CDROM per video di non eccessiva importanza, anche perchè, i dvd-r vergini sono abbastanza costosi. Oggi un CD vuoto lo trovi a 400 centesimi....
Nessun consiglio? Suggerimenti?