 
View Full Version : Dual Boot Win7/Win7 su due hd diversi
kayak1987
21-06-2014, 00:41
Ciao a tutti
Come da titolo sto cercando di trovare una soluzione per fare dual boot con due copie di Windows 7 installate su due hd diversi.
Non mi dilungo sui motivi, comunque sto facendo uno switch da hd classico a SSD dove ho già fatto un'installazione nuova e pulita di W7, ma almeno per ora devo mantenere attiva anche la vecchia installazione sul vecchio HD
Ho due licenze di W7 quindi il problema è solo riuscire a gestire il dual boot con lo stesso sistema operativo.
Per adesso ho staccato il vecchio HD e a seconda delle necessità stacco e riattacco i cavi di uno o dell' altro ma capite che non è comodo, e non è tanto comodo neanche da bios (ancora non ci son riuscito)
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie
Edit:
Da bios è possibile scegliere il drive di boot per ora ha funzionato solo col nuovo HD sul vecchio mi ha dato problemi per il ripristino dall'ibernazione..
Le due installazioni sono state fatte entrambe indipendentemente senza che l'altro HD fosse collegato
Specifico questa cosa perchè pare (ho letto) che se si fa la seconda installazione con anche l'altro drive/partizione visibil, la nuova rimane dipendente dalla vecchia per il file nonmiricordocomesichiama.ini che viene scritto solo sulla prima installazione
kayak1987
21-06-2014, 01:36
Aggiornamento
Ho installato Easy BCD 2.2
Dal menù "aggiungi una voce" ho aggiunto altre due voci sia per la partizione riservata al sistema del vecchio HD che per la ex partizione C:
quindi ora all'avvio appare il bbotmanager di windows che mi chiede se avviare:
"Windows 7"
"Vecchio Partizione Sistema"
"Vecchio Part C:"
I nomi glieli ho dati io perchè altrimenti si hanno due o più scritte "Windows 7" che poi sono irriconoscibili
La partizione riservata al sistema mi sa che non è quella di boot e infatti non ci prova neanche a bootare
Sulla Ex C: ci prova ma poi appare la schermata che mi chiede se avviare normalmente o in safe mode, e per ora normalmente non si avvia..
La partizione riservata al sistema contiene il settore di avvio del sistema, ma non devi aggiungerla al menu di avvio. Intanto elimina dal menu di boot la System reserved. Poi se il problema continua significa che il settore mbr della vecchia installazione è corrotto, devi ripristinarlo col disco di ripristino di W7.
kayak1987
21-06-2014, 19:48
Eliminata ma persiste il problema.. mi sa che si è corrotto l'avvio.. ma non saprei come visto che prima si avviava.. per ora il dual boot non riesco a farlo... :muro:
kayak1987
23-06-2014, 12:57
nienta non si riesce ad avviare e non si riesce a ripristinare l'avvio dal vecchio HD
Viene fuori un errore
stop: 0x0000007b
ho provato a cercare un po' su internet ma non ho trovato risposte soddisfacenti..
la cosa strana è che il boot dal vecchio HD sembra non cominciare neanche.. appare la vinestra nera con il logo di windows e la scritta avvio ma l'HD non si sente lavorare..
Il dubbio che mi sorge è: ma è possibile che il problema sia l'aver attivato la funzione AHCI per l'hd SSD nuovo, che crea problemi al vecchio?
kayak1987
23-06-2014, 15:04
Ok me la canto e me la suono da solo...
Il problema è risolto.
Il problema era proprio che nel vecchio HD mancavano i driver per la modalità l'AHCI e quindi non si avviava.
Ho quindi rimesso nel BIOS la modalità IDE e si è avviato.
Rimettendo su AHCI ovviamente non si avviava più...
QUindi è necessario "trasformare" il disco da IDE a AHCI e per fare questo bisogna modificare due valori nel registro di sistema.
quindi 
1) aprire l'editor registro di sistema (digitare "regedit.exe" nel menù start
2) cercare le voci:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci 
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\IastorV 
e per entrambe modificare il valore del parametro "start" a 0  (Nel mio valeva 3)
3) riavviare e aprire il BIOS
4) rimettere la modalità SATA  su AHCI
5) save and exit e il problema dovrebbe essere risolto!!
Spero possa aiutare qualcuno
Saluti!!
Non capisco perchè le cose non mi devono mai andare bene a primo colpo :muro: 
ho seguito la procedura alla lettera e non ha funzionato, anzi adesso non solo non va in modalità AHCI, ma nemmeno se rimetto la IDE mi avvia più il disco... che faccio adesso??
Blue_screen_of_death
23-11-2014, 23:54
IastorV è per il RAID. Quindi va lasciato disabilitato.
1. Imposta in IDE.
2. Avvia il PC in modalità Ultima configurazione sicuramente funzionante. Così dovrebbe avviarsi correttamente.
3. Apri regedit.exe
4. Vai alla chaive HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci 
e modifica il valore del parametro "start" a 0 .
5. Riavvia.
6. Vai nel BIOS e imposta la modalità AHCI.
7. Salva e riavvia.
2. Avvia il PC in modalità Ultima configurazione sicuramente funzionante. Così dovrebbe avviarsi correttamente.
E' questo che non riesco a fare, mi da solo due opzioni, avviare Windows normalmente oppure avviare lo strumento di ripristino all'avvio...
Rettifico: sono riuscito a entrare con l'ultima configurazione funzionante (dovevo premere il tasto F8), ho fatto la modifica di quella voce e ho riavviato modificando il bios di nuovo in AHCI, ma non è cambiato niente, continua a non avviarmelo in AHCI :muro:
Blue_screen_of_death
24-11-2014, 08:02
Dopo la modifica al registro riesci almeno a entrare in modalità provvisoria? Che errore ti dà?
Semplicemente mi dava l'errore di prima, come quando avevo modificato entrambi i valori del registro e cioé non mi faceva fare l'avvio e si riavviava a metà caricamento ogni volta...
Adesso c'è un problema ben più serio, non so perché ma ora il bios mi riconosce solo il SSD...
Blue_screen_of_death
24-11-2014, 15:03
Prova a cambiare cavo sata. Se il problema persiste vedi se l hard disk viene riconosciuto da un altro pc.
Fai un controllo dell' hard disk con l' utility del produttore.
Non ho l'utility del produttore...
Ma quello che non capisco è che se il cavo sata non funzionasse il secondo hard disk non dovrebbe essere riconosciuto, invece quando avvio il pc dal drive ssd esso viene visto in risorse del computer e posso entrarci senza problemi. Penso pertanto che sia un problema di qualcosa che si sia incasinato strada facendo, forse dovrei resettare il bios..?
Forse ho capito perché non mi riconosce più il disco IDE, perché in pratica dopo la modifica al registro (e forse le conseguenti modifiche nel bios) entrambi i dischi vengono riconosciuti dal bios in modalità AHCI, e anche se provo a mettere la NativeIDE mi avvia solo il disco SSD. infatti i dischi vengono listati come:
1st Drive [IDE:AHCI Ary 1]
2nd Drive [IDE:AHCI Ary 3]
Come faccio a risolvere?
Blue_screen_of_death
24-11-2014, 22:24
Il BIOS è indipendente dal sistema operativo. Quindi puoi modificare tutto quello che vuoi all'interno del sistema operativo, ma il BIOS se ne frega.
Ergo i dischi devono essere riconosciuti sempre e comunque. 
Intanto chiariamo una cosa. Vuoi creare un dual boot o scegliere il sistema da BIOS?
Lo so che dovrebbero essere indipendenti, ma come ti ho detto dopo quella modifica del registro non me lo riconosceva più nemmeno da BIOS, sarà stata solo una coincidenza, non so..
Provo a rispiegare le operazioni che ho fatto:
  Ho fatto come mi hai detto per poter avviare il vecchio disco, e cioé impostando il nativeIDE da BIOS e sono riuscito a entrare con l'ultima modalità funzionante nota.
  Ho modificato solo quel valore che mi hai detto e ho riavviato.
  Ho reimpostato l'AHCI dal bios ma non ha funzionato.
  Ho reimpostato il nativeIDE per poter leggere di nuovo il disco, anche provando dall'ultima modalità funzionante nota ma non ha funzionato.
  Mi sono accorto dopo il riavvio che il vecchio disco non veniva più letto nel BIOS, veniva riconosciuto solo il SSD e quando avviavo Windows da lì l'altro disco veniva comunque letto in risorse del computer.
  Ho riattivato la modalità AHCI e adesso il bios mi legge entrambi i dischi come nella dicitura che ti ho scritto prima.
Ora vengo alla tua domanda: non ho capito bene che differenza ci sia, il mio obbiettivo e avere entrambi i dischi collegati e riconosciuti, in modalità AHCI e poter scegliere a ogni avvio quale OS avviare, che si trovi sul primo o sul secondo disco. Pertanto ammesso che io debba creare il dual boot con un programma specifico devo prima risolvere il fatto che il secondo disco ora come ora non viene più avviato né in IDE né in AHCI, penso, no?
Blue_screen_of_death
24-11-2014, 23:01
Chiaro. 
All'avvio accedi al menu di avvio con F8. 
Seleziona Disattiva riavvio automatico dopo errore di sistema. 
Riavvia.
Fai il boot da hard disk meccanico. 
Comparirà una schermata blu con i dettagli dell'errore. Fai una foto e caricala su postimage.org o simili. Poi posta il link.
Chiaro. 
All'avvio accedi al menu di avvio con F8. 
Con quale hard disk principale devo avviare? Cosa imposto da bios, il nativeIDE o l'AHCI per fare questa prova?
Blue_screen_of_death
24-11-2014, 23:59
Mentre sistemiamo il disco meccanico scollega fisicamente l'SSD. 
Nel Bios dai la priorità di boot al disco meccanico.
Imposta NativeIDE.
Disattiva il riavvio automatico.
Posta la foto con l'errore.
Allora ti aggiorno:
 Ho staccato l'SSD e non mi faceva nemmeno più bootare (ovviamente mi diceva che non c'era alcun drive attaccato perché non riconosceva nessun altro disco)
 Allora ho staccato il cavo dalla presa SATA3 e l'ho messo in SATA1 dove prima c'era il SSD e qui me lo ha rilevato
 Ho impostato la modalità IDE e il sistema da disco meccanico si è avviato senza errore.
Se provo a mettere la modalità AHCI continua a non avviarmelo, inizia il caricamento di windows ma poi sia riavvia a ciclo infinito, nessun messaggio di errore. Siamo al punto di partenza, che devo fare?
Blue_screen_of_death
25-11-2014, 08:15
ok. lascia staccato l'ssd.
fai la modifica al registro
metti ahci nel bios.
disattiva il riavvio automatico come ti avevo detto.
fai la foto all'errore.
posta il link.
Ecco il bsod:
http://s24.postimg.org/fze7so7sx/IMG_20141125_141941.jpg (http://postimg.org/image/fze7so7sx/)
http://support.microsoft.com/kb/324103
Blue_screen_of_death
25-11-2014, 18:08
Modifica la voce nel registro.
Riavvia.
Imposta IDE (nel BIOS).
Riavvia.
Si avvia o dà errore? Che errore? sempre stop 0x0000007B?
E se provi ad avviarlo in provvisoria?
http://support.microsoft.com/kb/324103
Quella pagina non mi è stata di aiuto (peraltro si riferisce ad XP)..
@blue_screen_of_death:
Ho impostato la modalità IDE e il sistema da disco meccanico si è avviato senza errore.
Mi da errore solo in AHCI, quindi è come se quella modifica nel registro, per il mio computer, non serve a risolvere..
Blue_screen_of_death
25-11-2014, 22:25
Sicuro che stai modificando la voce giusta? Prova con il fix automatico proposto da M$: http://support.microsoft.com/kb/922976
L'errore che mi stai segnlando non sembra essere lo stesso, quello del fix mi pare riguardi il mancato boot dovuto al mancato driver per i dischi sata, il mio disco sata viene riconosciuto, manca (il driver?) per la modalità AHCI.
Questa è la voce che ho modificato:
http://s22.postimg.org/6nnxq6an1/regedit.jpg (http://postimg.org/image/6nnxq6an1/)
è giusta?
Blue_screen_of_death
25-11-2014, 23:36
Si. La voce è quella giusta.
SATA è l'interfaccia di collegamento. Le periferiche SATA 2 o superiore possono lavorare in due modalità: IDE o AHCI. 
Quel fix abilita il driver per la modalità AHCI. È equivalente alla procedura che stai facendo a mano. 
Dopo il riavvio se entri nel registro il valore start rimane a 0 o lo trovi cambiato?
Lo trovo sempre a 0 quindi dovrebbe essere tutto corretto, perché non mi funziona??
Blue_screen_of_death
26-11-2014, 00:16
Probabilmente il driver manca o è corrotto.
Controlla in System32\Drivers se è presente il file msahci.sys
Poi posta il modello della scheda madre. Vediamo se esiste un driver proprietario.
Blue_screen_of_death
26-11-2014, 00:53
Bene. Ti serve un driver AHCI compatibile con la tua scheda madre.
Non capisco una cosa però, se installo Windows (stesso dvd) avendo PRIMA abilitato  l'ahci dal bios il tutto funziona (avevo avuto lo stesso problema con il SSD e ho risolto solo reinstallando tutto con l'accortezza di abilitare prima da bios l'ahci).. 
Allora perché il driver se installato da sistema operativo con ahci abilitato PRIMA dell'installazione funziona, e se invece lo abilito dopo che il sistema è stato installato, A QUANTO PARE SOLO NEL MIO CASO, non funziona??
Comunque queste sono le info sulla scheda madre:
	Produttore		FUJITSU SIEMENS
	Modello			MS-7275-VB (CPU 1)
	Versione		1.2
	Vendor Chipset		ATI
	Modello Chipset		RS400/RC400/RC410
	Revisione Chipset	01
	Vendor Southbridge	ATI
	Modello Southbridge	SB600
	Revisione Southbridge	00
Blue_screen_of_death
26-11-2014, 11:57
In fase di installazione Windows abilità solo i driver che servono. 
Se hai impostato in Ide abilità i driver per gestire tale modalita'.
Se hai impostato in ahci installa msahci.
Quindi per cambiare modalità dovrai abilitare manualmente il driver appropriato.
Rimane il dubbio però, perché agli altri questa procedura fuziona e a me no?
Comunque, come faccio ora ad abilitarlo manualmente?
Blue_screen_of_death
26-11-2014, 14:36
Normalmente la procedura funziona. Nel tuo caso c'è qualcosa che non va (probabilmente il driver è corrotto).
Prova con il fix automatico di Microsoft che ti avevo postato.
Se non risolve il problema fai un controllo dei file di sistema con il comando
sfc /scannow. Al termine posta i risultati.
Il fixit non ha funzionato, e l'analisi dei file di sistema non ha trovato alcun problema. Che faccio adesso?
Blue_screen_of_death
26-11-2014, 15:39
Installa questi:
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/24293/a08/SetupRST.exe&Lang=eng&Dwnldid=24293
Il chipset della scheda madre se non sbaglio è ATI e non Intel, inoltre c'è scritto RAID driver, va bene lo stesso?? non vorrei creare casini..
Blue_screen?
Il chipset della scheda madre se non sbaglio è ATI e non Intel, inoltre c'è scritto RAID driver, va bene lo stesso?? non vorrei creare casini..
Blue_screen_of_death
29-11-2014, 15:07
Serve il modello esatto di Chipset e Southbridge, che puoi ottenere con CPU-Z.
Fai uno screenshot della tab MainBoard di CPU-Z e mostracelo.
Comunque queste sono le info sulla scheda madre:
Produttore FUJITSU SIEMENS
Modello MS-7275-VB (CPU 1)
Versione 1.2
Vendor Chipset ATI
Modello Chipset RS400/RC400/RC410
Revisione Chipset 01
Vendor Southbridge ATI
Modello Southbridge SB600
Revisione Southbridge 00 
Non sono sufficienti quste info?
Blue_screen_of_death
29-11-2014, 16:03
Mi erano sfuggite completamente. 
Quindi sì. Il chipset è ATI. Ergo servono driver ATI.
Blue_screen_of_death
29-11-2014, 16:12
Se hai un sistema a 64bit scarica questi:
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+8.1+-+64
Se usi un sistema a 32 bit scarica questi:
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+8.1+-+32
Fatto, ho scaricato e installato i driver, riavviato il sistema attivando l'AHCI ma non è cambiato niente, il problema rimane...
Blue_screen_of_death
29-11-2014, 18:27
La voce da modificare nel registro non è più quella. Quindi disabilita msahci ed attiva il driver AHCI ATI. 
Dovrebbe trovarsi nella chiave 
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\ahciX64
Per disabilitarla come faccio, devo cambiare il valore e rimettere 3?
E a IastorV lascio 0?
Blue_screen_of_death
29-11-2014, 18:51
si. 
msahci a 3
iastorv a 3
e il driver ahci ati a 0
Ok, solo che la voce che mi hai detto non l'ho trovata, non è che magari potrebbe essere adpahci?
http://s13.postimg.org/588q0l0sz/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/588q0l0sz/)
p.s. il mio sistema è a 32 bit
Blue_screen_of_death
29-11-2014, 19:20
Dovrebbe essere amdsata o amdahci o amdxata.
Ho:
amdsata
amdsbs
amdxata
quale delle tre?
Blue_screen_of_death
29-11-2014, 19:29
Nel mio sistema, che è AMD-based sono tutte e 3 attive. Quindi tutte con lo start settato a 0.
Le ho attivate tutte e tre, niente da fare... :muro:
Blue_screen_of_death
06-12-2014, 00:11
Vai alla chiave 
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\msahci
Setta 
ImagePath = system32\drivers\msahci.sys
Start = 0
A ImagePath ho questo percorso: \SystemRoot\system32\drivers\amdsata.sys
quindi praticamente da quello che si può intuire sarebbero quelli amd che mi hai fatto installare, cambiando il percorso con quelli di windows non stiamo facendo il contrario?
Blue_screen_of_death
06-12-2014, 01:19
Stiamo parlando della chiave msahci?
In ogni caso intendevo: togli quell' "\SystemRoot\" da ImagePath.
Quindi, se hai 
\SystemRoot\system32\drivers\amdsata.sys
al suo posto devi mettere
system32\drivers\amdsata.sys
e poi modifica come al solito lo start. da 3 a 0.
Ho fatto esattamente come mi hai detto ma continua a non funzionare
Blue_screen_of_death
06-12-2014, 01:35
Esporta la chiave msahci e allegala. Vediamo un po' che c'è dentro.
Blue_screen_of_death
07-12-2014, 23:23
Si. Sembra a posto. 
A quanto pare il sistema è compromesso. Se vuoi uscirne non ti resta che formattare.
Non riesco a capire da cosa sia compromesso il sistema... Ne uscirò sicuramente formattando, ma speravo di non dover arrivare a questo perché significa che non capirò mai dove stava il problema.
So che sono passati oltre tre anni da questa discussione, ma volevo aggiornare dal momento che ho risolto il problema (anche se non mi spiego come), magari può essere utile a qualcuno.
Deluso dal non aver risolto, avevo staccato l'hard disk meccanico, perchè in fondo non mi serviva, e avevo lasciato le cose così, visto che formattare e reinstallare tutto solo per una necessità dettata  da una maggiore comodità più che da altro non mi sembrava il caso.
Ebbene due giorni fa mi sono accorto che la data di Windows era tornata indietro nel tempo, pertanto capisco subito che molto probabilmente la batteria del bios era pronta per l'ala dei reperti fossili del museo. 
Smonto il case, sostituisco la batteria e, già che ci sono, tolgo un pò di polvere e attacco l'hard disk meccanico che avevo staccato, giusto per utilizzarlo come contenitore da risorse del computer.
Riavvio, setto la data corretta dal bios e al boot, più per curiosità che per altro, scelgo la voce corrispondente di Windows installato sull'hard disk meccanico, che non riuscivo mai ad avviare...
Magia, adesso si avvia anche da lì. 
Ma come è potuto succedere? In fondo si è trattato solo di un reset del bios dovuto alla batteria!
Blue_screen_of_death
12-09-2018, 00:37
Il reset del BIOS ha ripristinato anche il setting IDE/AHCI per gli hard disk.
Se vuoi la conferma basta che modifichi nuovamente quel setting. Lo sposti da IDE a AHCI o viceversa da AHCI a IDE e non dovrebbe più avviarsi.
Ciao Blue, grazie per aver risposto
Ciò che dici mi pare evidente, perciò più che fare una prova di questo tipo mi piacerebbe capire come mai dopo tutti questi tentativi non si era risolto, insomma come puoi notare le prove sullo spostamento tra IDE e AHCI erano già state fatte, dove sbagliavamo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.