PDA

View Full Version : Studio: prezzi tra console e PC inversamente proporzionali


Redazione di Hardware Upg
20-06-2014, 15:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/studio-prezzi-tra-console-e-pc-inversamente-proporzionali_52869.html

Nel corso degli anni, secondo un recente studio, il prezzo delle console di gioco è salito man mano che scendeva quello dei PC.

Click sul link per visualizzare la notizia.

bobby10
20-06-2014, 15:26
Le console non hanno più motivo di esistere. BOOOMM!!!


:asd:

PaulGuru
20-06-2014, 15:53
Le console non hanno più motivo di esistere. BOOOMM!!!
:asd:Si invece, i noobs non sono intellettualmente in grado di gestire un PC.

Il 30% dell'utenza addirittura è stato dimostrato non sapere ancora usare la barra di scorrimento delle pagine nè quindi la rotella del mouse ....., quindi gestirsi una propria macchina non ne parliamo, se richiedi qualcosa di più dell'inserire il semplice disco e premere un bottone si va nel panico più totale. Se le console costassero molto più del PC continuerebbero a comprarle.

Ares17
20-06-2014, 16:02
Apple e prezzo basso insieme.
Se è riferito al posizionamento del 5c fai prima a comprarti una xbox1 ed una PS4

Nazgul1987
20-06-2014, 16:02
Quello che dimostra il grafico è parzialmente sbagliato..... faccio esempio:

Situazione Italiana prezzo console day one:

1995 PS1 = 500.000 lire
2000 PS2 = 800.000 lire
2006 PS3 = 699€
2013 PS4 = 399€

Ora, non considerate il cambio valuta ma guardate il caro-vita, 800 mila lire oggi possono essere comparate a 1600€ tranquillamente, quindi la realtà è che le console hanno avuto un impennata nei primi anni 2000 e poi sono calate per adeguarsi alle tasche di tutti.

Il pc dagli anni 90 è diventato molto più accessibile, considerando che nel 1998 lo pagai 3 milioni e mezzo di lire, oggi si è vero si può comprare un pc a 500€ ma i dettagli e i giochi che ci girano fanno cagare! un pc pro gaming da assemblare (e senza licenze software) parte dai 1200€ ai 3000€ se uno non vuole avere nessun compromesso!

Quindi credo che la retta gialla nel grafico sia al contrario e quella blu notte sia soggettiva in base alle proprie esigenze

Balthasar85
20-06-2014, 16:27
[..]
Ora, non considerate il cambio valuta ma guardate il caro-vita, 800 mila lire oggi possono essere comparate a 1600€ tranquillamente, quindi[..]
[..]
Poi ho smesso di leggere..


CIAWA

Nazgul1987
20-06-2014, 16:46
Poi ho smesso di leggere..

Vorresti dirmi che non è così? Pensa a cosa potevi fare con 1.000.000 di lire nel 2000 e pensa cosa faresti oggi con 516€..... poi ne riparliamo....

oxidized
20-06-2014, 17:10
Vorresti dirmi che non è così? Pensa a cosa potevi fare con 1.000.000 di lire nel 2000 e pensa cosa faresti oggi con 516€..... poi ne riparliamo....

ma tu lo calcoli pure uno che scrive un mare di cazzate ogni post, e conclude con CIAWA?

carlottoIIx6
20-06-2014, 17:20
ma tu lo calcoli pure uno che scrive un mare di cazzate ogni post, e conclude con CIAWA?

questo grafico non dice nulla riguardo alla possibilità di sostituire le console con un pc. infatti un pc da gioco simil console costa molto di più.

oxidized
20-06-2014, 17:27
questo grafico non dice nulla riguardo alla possibilità di sostituire le console con un pc. infatti un pc da gioco simil console costa molto di più.

ti consiglio di informarti meglio :)

29Leonardo
20-06-2014, 18:52
Cioè praticamente secondo chi ha fatto quel grafico all'epoca la playstation costava 200$?? In quale realtà alternativa?

aiv007
20-06-2014, 19:57
Cioè praticamente secondo chi ha fatto quel grafico all'epoca la playstation costava 200$?? In quale realtà alternativa?

Nel grafico c'è scritto, 1985.
E non è la playstation che ancora non c'era ma il nintendo (NES?!?) sui 250$, la PS la fanno esordire nel 95, sul grafico sui 400$.

winebar
20-06-2014, 21:03
Ora, non considerate il cambio valuta ma guardate il caro-vita, 800 mila lire oggi possono essere comparate a 1600€ tranquillamente, quindi la realtà è che le console hanno avuto un impennata nei primi anni 2000 e poi sono calate per adeguarsi alle tasche di tutti

Facciamo qualche calcolo.
800 mila lire equivalgono a circa 400€ nel 2002 (entrata in vigore dell'€). Ipotizziamo pure che in quei 2 anni il rapporto diventasse 50€ maggiore.
Avresti che 800 mila lire (2000) = 450€ (2002).
Secondo te in 12 anni (calcolo dal 2002 per facilità) il costo della vita è aumentato di più tre volte?
Sarà che sono giovane ma non ricordo che 12 anni or sono la vita costasse così poco in termini assoluti (ripeto, assoluti, non proporzionale).

La realtà è che fino alla settima generazione tutti erano disponibili a vendere le console in PALESE perdita per anni per rientrare con il tempo tra giochi e accessori mentre adesso, complice la crisi, al massimo la vendono talmente poco in perdita che AL MASSIMO acquistando un gioco (e chi non lo compra?) insieme alla console (Wii U, X1 e PS4 sono in guadagno con la sola console).

Comunque per il resto non hai propriamente torto, il prezzo delle console tra una gen e l'altra (almeno dalla 6° generazione in su) non è aumentato praticamente mai in proporzione all'aumento di inflazione e quindi il risultato è che il costo della console in proporzione al potere d'acquisto sia diminuito in modo drastico.

winebar
20-06-2014, 21:05
Cioè praticamente secondo chi ha fatto quel grafico all'epoca la playstation costava 200$?? In quale realtà alternativa?

In un universo parallelo hai ragione.

questo grafico non dice nulla riguardo alla possibilità di sostituire le console con un pc. infatti un pc da gioco simil console costa molto di più.

Fatti meglio due calcoli. In molti casi spendendo poco in più (30€ a dir tanto) hai PC che reggono tranquillamente giochi nuovi a 1080p costantemente sopra i 30FPS.
Queste console nuove fanno fatica in molti casi. E i giochi per PC difficilmente sono curati quanto le controparti console.

Il nabbo di turno
20-06-2014, 22:02
Chissa perchè nei forum di hardware tutti dicono che è meglio il rispetto alla console, insomma, oste com'è il vino??
Va detto che il pc è molto ma moolto più funzionale, ma se mi preoccupo solo di giocare e non mi interessa stare a smanettare e dire quanto è bella la grafica di questo gioco tutto al massimo, le console un loro perchè lo hanno.

Il nabbo di turno
20-06-2014, 22:03
Vorresti dirmi che non è così? Pensa a cosa potevi fare con 1.000.000 di lire nel 2000 e pensa cosa faresti oggi con 516€..... poi ne riparliamo....

Lascialo perdere, è l'utente peggiore che sia comparso sul forum...

lroby74
20-06-2014, 22:47
Alla sua uscita fù di 1.300.000 lire

bobby10
21-06-2014, 00:29
Lascialo perdere, è l'utente peggiore che sia comparso sul forum...

io non capisco perchè si prende il disturbo di scrivere sempre ciawa alla fine del post...:fagiano:

Lombo91
21-06-2014, 07:45
Boh un PC da gioco costerà anche tanto di più, ma io col PC in firma fatto 3 anni fa con meno di 500€ (ho tenuto solo Ali, HDD e case del vecchio) ho giocato senza alcun problema a:
- CoD BO2 (30€ al day 1)
- Bioshock Infinite (8€)
- Far Cry 3 (5€)
- Tomb Raider (10€)
- Assassin's Creed 3 (5€)
- Dark Souls (6€)
- Dark Souls 2 (20€ al day 1)
- DmC (10€)

E una marea di altri giochi che nemmeno ricordo

Quasi tutti al massimo o comunque dettagli alti ed in FullHD, quindi comunque meglio che su una console.

500 di PC + il costo di quei giochi: 588€
300 di console old gen 3 anni fa + il costo di quei giochi (media di 50€ al pezzo, alcuni erano al day 1 altri no): 700€

Già con solo 7 giochi si risparmia.


I problemi di giocare sul PC per la mia esperienza (PC economico) sono:
- Rumore
- Calore
- Non puoi rivendere o rimborsare i giochi
- Vendere un PC è cosa ben più complicata di vendere una console
- Problemi vari (grazie Winzozz)
- Bug vari (grazie software house varie, Ubisoft in primis)
- DRM vari (bello dover essere sempre online, grazie Ubisoft)
- Il risparmio lo si ha solo arrangiandosi con saldi in DD o key, dimentichiamoci la copia fisica
- Ingombro: sto trasferendomi per parecchi mesi all'estero, come fai a portare un PC da gioco in valigia? L'Xbox invece mi ci sta alla grande.

Ah, e le esclusive PS3 mi hanno e mi fanno tuttora rosicare come non mai. Certo, noi abbiamo dei bellissimi indie, ma loro hanno TLOU. E Demon's Souls. E altro.


Quindi non disdegno nessuna delle due piattaforme. Io ho sempre preferito il PC, per questioni economiche e di prestazioni grafiche. Altri preferiscono non avere sbatti e non è che sono figli di pu**ana per questo. :asd:

NoX83
21-06-2014, 08:36
Poi ho smesso di leggere..


CIAWA

Ahah, è vero :D
800 carte oggi ne varrebbero 3,2 milioni di lire :D
In 12 anni quadruplicato il costo della vita, pure nell'elettronica :D

koni
21-06-2014, 10:44
ma avete letto il titolo dell'articolo originale "How Apple TV Might Disrupt Microsoft and Sony" e il grafico è stato estratto dall'articolo ( probabilmente sponsorizzato dalla mela ) in cui si consiglia di prendere una apple tv al posto di una consolle dato che è potente come un pc e costa meno delle consolle

obogsic
21-06-2014, 11:15
Senza voler andare a scomodare gli anni 80 dove il videogioco era un fenomeno molto più ristretto rispetto ad oggi, e quindi il mercato totalmente diverso, io paragono il mio acquisto della ps1 e quello delle console successive.
All'epoca la psx costava, nel 1995 in Italia, oltre 1 milione, bella somma per l'epoca (il Saturn ancora di più).
Se pensiamo che ad esempio già la PS3 fu lanciata praticamente allo stesso prezzo (ma spesso si trovava anche a meno già dai primi giorni) e che la Xbox One costava qualcosa in meno vediamo che negli anni le console non sono aumentate, anzi...500 euro del 2007/2008 di certo erano molti di meno, in temini reali, del milione del 1995.
E su questo penso siamo più che d'accordo.

Per la PS4 e la one va fatto un ragionamento ancora diverso secondo me.
Vero è che il prezzo è molto basso per una console al lancio (400 euro oramai è il necessario per un buon telefono di fascia medio/alta o un paio di scarpe firmato).
Ma questa è probabilmente la prima volta nella storia in cui una nuova generazione di console ha un hardware talmente fetecchia da non rivoluzionare il settore del gaming. Da non lasciare quasi vedere la differenza con la "old gen".
E non attaccate con la storia che non le sfruttano ancor a dovere.
I primi giochi ps3 erano nettamente diversi da quelli ps2, almeno nel comparto tecnico.
Probabilmente queste console avranno anche una vita molto minore delle precedenti generazioni (mediamente 6-8 anni ben "vissuti"), quindi un prezzo più basso è giustificabile anche in quest'ottica.

Per il pc non si può avere un riferimento.
Troppe configurazioni diverse, troppe esigenze diverse.
IO gioco al pc spendendo quattro soldi se mi accontento dell'hardware, ma posso spendere anche 5 volte di più se voglio il top.
E non è vero che i giochi in scatola costano tanto...
Dopo un mese o due una nuova uscita è già sotto i 25/30 euro.
Lo giochi e lo rivendi a 10/15 se non ti piace.
Il digital download è un plus del pc (alcune offerte sono semplicemente imbarazzanti!) ma lo uso ancora poco, dico la verità.

Ma è la stessa cosa anche per le console.
Con la ps3 non ho comprato mai un gioco al day one.
Dopo un paio di mesi dall'uscita ho preso di seconda mano (o sfruttando qualche offerta) molti titoli pagandoli 30 euro.
Molti giocati e rivenduti anche a 15/20 euro se non li ho scambiati alla pari con qualcos'altro...
Risultato? Titoli giocati a quattro oldi anche qua.
Basta non andare dietro ai giochi al day one ed avere un po' di accortezza nella spesa.

Il nabbo di turno
21-06-2014, 13:58
io non capisco perchè si prende il disturbo di scrivere sempre ciawa alla fine del post...:fagiano:

Basta vedere la sua firma...

oxidized
21-06-2014, 14:05
io non capisco perchè si prende il disturbo di scrivere sempre ciawa alla fine del post...:fagiano:

Perché evidentemente ha qualcosa che non va...

Boh un PC da gioco costerà anche tanto di più, ma io col PC in firma fatto 3 anni fa con meno di 500€ (ho tenuto solo Ali, HDD e case del vecchio) ho giocato senza alcun problema a: ...


...n è che sono figli di pu**ana per questo. :asd:

-Non sono d'accordo sul calore, una qualsiasi console, scalda molto più di un qualsiasi desktop.
-Il risparmio si ha anche comprando un gioco scatolato, senza contare il fatto che se i giochi pc adesso costano 60 euro (alcuni), è colpa delle console.
-Nessuno credo abbia mai detto che sono dei figli di put**na, semplicemente che sono dei casual gamer, e che pur avendo diversi tornei, non possono pretendere di essere presi sul serio, il competitivo serio su console non esiste, non esisterà mai.

L'unica esclusiva che invidio alle console è Metal Gear Solid, speriamo resti esclusiva ancora per poco, il resto, provato, non mi dice niente di nuovo, incluso TLOU, ennesimo gioco survivor-zombie, Uncharted non è altro che Tomb Raider con un personaggio maschile che fa il figo...

Kommodore64
21-06-2014, 15:53
questo grafico non dice nulla riguardo alla possibilità di sostituire le console con un pc. infatti un pc da gioco simil console costa molto di più.
Ancora con questi miti?

Obelix-it
21-06-2014, 21:03
Vorresti dirmi che non è così? Pensa a cosa potevi fare con 1.000.000 di lire nel 2000 e pensa cosa faresti oggi con 516€..... poi ne riparliamo....

ma tu la parola 'inflazione', poprio neanche se la cerchi sul dizionario, eh ??

Il nabbo di turno
21-06-2014, 21:31
ma tu la parola 'inflazione', poprio neanche se la cerchi sul dizionario, eh ??

Inflazione un paio di pantofole, il costo della vita è raddoppiato altro che...

lightheroine
22-06-2014, 11:27
, oggi si è vero si può comprare un pc a 500€ ma i dettagli e i giochi che ci girano fanno cagare! un pc pro gaming da assemblare (e senza licenze software) parte dai 1200€ ai 3000€ se uno non vuole avere nessun compromesso!






Con 500 euro componi un pc per il gioco che dà una pista a qualsiasi console sul mercato.

da 1200 ai 3000 euro non è un pc pro gaming, è un pc per allocchi.

Mike00k7
22-06-2014, 12:46
Per assemblare un pc da gioco spendi dai 600 ai 1200, e la cosa ancora piu' bella rispetto alle console che una volta che lo hai per tenerti al passo coi tempi ti bastano degli aggiornamenti.
Io da anni gioco sempre tutto al MAX, ogni 2 annetti anni cambio qualcosa. Aggiorno scheda video, cambio procio e ram, aggiungo la memoria, prendo un nuovo monitor.

Inoltre su PC hai le offerte steam e anche qualcosa da quello schifo di origin.
Poi se vuoi provare un gioco diciamo che non sei costretto prima a comprarlo...

Sui 600 cmq sei al limite, e sconsiglio a tutti di risparmiare su case ed alimentatore, sono due componenti che non solo fanno sopravvivere negli anni il tuo HW ma che ti terrai man mano che aggiornerai.


Chiaramente se vuoi un bello schermo magari piu' di uno ed oltre il full HD, overclocchi, ti diverti a fare benchmark ecc. ecc. puoi anche superare i 3000.
Ad ognuno il suo, se te lo puoi permettere non sei certo un allocco, sarai contento e semplicemente dovrai aggiornare molto tempo dopo.


Col pc inoltre puoi fare una marea di altre cose, che non guasta affatto.

Tornando in topic, oggi il mercato dei videogiochi e' totalmente mainstream, le console sono diffusissime e chiaramente hanno alzato i prezzi. Io personalmente le trovo superate dai tempi della PS.

Kommodore64
22-06-2014, 13:24
PC-GAMING (per avere maggior silenzio aggiungere un dissipatore aftermarket es. CM TX3 EVO 20€):

CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz 89€
MB Asrock 970 Extreme3 R2.0 ATX 58€
RAM DDR3 Corsair Vengeance LP 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 65€
CASE Cooler Master N300 USB3 ATX 35€
PSU XFX ProSeries 450W Core Edition 40€
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 44€
VGA Sapphire DUAL-X AMD Radeon R9 270X OC WITH BOOST Core 1020MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI 141€

TOTALE 472€

PS: per giocare ad ultra senza compromessi si va da un minimo di 850€ ad un massimo di 1000€ (1100/1200 se si vuole fare OC spinti).

lightheroine
22-06-2014, 14:48
Esattamente.. Anzi si può ancora risparmiare qualcosina e non superare i 450 ed hai un PC gaming che da una pista a qualsiasi console. Poi tutta questa questione del rumore lo capirei in ambiente server o uso programmi.. Quando gioco anche tenendo il volume al minimo l'audio copre qualsiasi ventola udibile.

Come già detto é anche conveniente la questione giochi, io compro in digitale download e risparmio spesso oltre il 50% sui prezzi per console. Dal mio punto di vista chi parla di console per "convenienza" non sa di cosa parla..

-simo91
22-06-2014, 14:58
Si, e perdere tutti i vantaggi di un PC, tra cui l'upgrade, visto che l'alimentatore già è stretto, e il case è mignon :asd:

lightheroine
22-06-2014, 15:29
Si, e perdere tutti i vantaggi di un PC, tra cui l'upgrade, visto che l'alimentatore già è stretto, e il case è mignon :asd:

Con 80 euro ti compri tranquillamente un cabinet + psu in grado di resistere ad un eventuale upgrade.., per un pc gaming base non ti servono 5 hard disk 2 gpu e 3 masterizzatori dvd, come non mi sembra di trovarli su console.

Vul
22-06-2014, 16:04
Ma che idiozie sono. Il prezzo delle console non è aumentato di generazione in generazione, anzi i prezzi sono gli stessi da 20 anni e questo ignorando l'inflazione.

Certo anche il costo di un pc da gioco medio è diminuito radicalmente.

Inoltre la gente che paragona le console ai pc è semplicemente ridicola. Sono due concetti di gaming differenti e voi state li a discutere di frame rate e configurazioni.

Confrontiamo console e pc gaming quando esisteranno soluzioni valide da salotto di htpc e non mi tirate fuori le classiche build con quei case enormi e inguardabili in salotto come il sugo o l'elite 120 che poi devi pure stare a fare un casino ogni volta su steam con il controller che dev'essere quello della 360 e metà dei giochi comunque ti creano problemi e sei costretto a fare magheggi con xinput (come con gfwl).

robby66
22-06-2014, 16:15
PC-GAMING (per avere maggior silenzio aggiungere un dissipatore aftermarket es. CM TX3 EVO 20€):

CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz 89€
MB Asrock 970 Extreme3 R2.0 ATX 58€
RAM DDR3 Corsair Vengeance LP 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 65€
CASE Cooler Master N300 USB3 ATX 35€
PSU XFX ProSeries 450W Core Edition 40€
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 44€
VGA Sapphire DUAL-X AMD Radeon R9 270X OC WITH BOOST Core 1020MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI 141€

TOTALE 472€

PS: per giocare ad ultra senza compromessi si va da un minimo di 850€ ad un massimo di 1000€ (1100/1200 se si vuole fare OC spinti).


Io ho una configurazione molto simile alla tua... stessa Cpu , cambia la MB che è una 970 extreme4 ,la PSU che è un LC Prophecy2 750W e come scheda video ho una Geforce 680 Asus e 4gb ram dd3 della corsair...
Ora a dirla tutta ho speso pure io una somma molto simile a quella che hai speso tu però a me , per fare un esempio terra terra e immediato, Tomb Raider non gira proprio fluido fluido attivando tutti i filtri mentre sulla PS4 ho visto che con la stessa definizione e particolari scivola che è una bellezza .... Magari mi sbaglio ma ho la sensazione che si debba salire come componenti e prezzo per arrivare alle attuali console.

robby66
22-06-2014, 16:18
Ma che idiozie sono. Il prezzo delle console non è aumentato di generazione in generazione, anzi i prezzi sono gli stessi da 20 anni e questo ignorando l'inflazione.

Certo anche il costo di un pc da gioco medio è diminuito radicalmente.

Inoltre la gente che paragona le console ai pc è semplicemente ridicola. Sono due concetti di gaming differenti e voi state li a discutere di frame rate e configurazioni.

Confrontiamo console e pc gaming quando esisteranno soluzioni valide da salotto di htpc e non mi tirate fuori le classiche build con quei case enormi e inguardabili in salotto come il sugo o l'elite 120 che poi devi pure stare a fare un casino ogni volta su steam con il controller che dev'essere quello della 360 e metà dei giochi comunque ti creano problemi e sei costretto a fare magheggi con xinput (come con gfwl).

concordo in pieno su tutto quello che hai scritto ... fermo restando che io il Pc lo uso per lavoro ma non disdegno di giocarci di tanto in tanto :)

Kommodore64
22-06-2014, 16:19
Si, e perdere tutti i vantaggi di un PC, tra cui l'upgrade, visto che l'alimentatore già è stretto, e il case è mignon :asd:
CPU AMD FX-6350 100€
MB Gigabyte GA-970A-UD3P Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 67€
RAM DDR3 Corsair Vengeance LP 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 65€
CASE Midi Tower Cooler Master N400 USB3 ATX 47€
PSU XFX ProSeries 550W Core Edition 49€
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 44€
VGA Sapphire DUAL-X AMD Radeon R9 270X OC WITH BOOST Core 1020MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI 141€

TOTALE 513€
TOTALE CON FX6300 503€

---------------------------------------
- Aumentanta anche la CPU così da sfruttare meglio VGA di livello maggiore.
- La scheda madre GA-970A-UD3P consente anche un upgrade di CPU ottacore (8320/8350) e/o anche di fare overclock (basta aggiungere un CM 212 EVO) grazie alle sue ottime fasi di alimentazione (8+2).
- Il CASE N400 è un pò più grande (ma anche l'N300 andava bene per dissipatori alti e schede video lunghe) ed è più che buono per futuri upgrade:
190 x 426 x 501.4 mm - VGA card length: 320mm - CPU cooler height: 164mm
In alternativa si possono mettere anche dei case un pò più grandi come il Corsair 200R da 50€ o molti altri ancora.
- Un ottimo alimentatore da 550W (come un XFX) può reggere un sistema con qualsiasi schede video TOP di gamma per ambito gaming uscite fin'ora, vedi QUI (http://www.guru3d.com/articles_pages/geforce_gtx_780_ti_review,8.html) e QUI (http://www.guru3d.com/articles_pages/radeon_r9_290x_review_benchmarks,10.html).

Kommodore64
22-06-2014, 16:41
Io ho una configurazione molto simile alla tua... stessa Cpu , cambia la MB che è una 970 extreme4 ,la PSU che è un LC Prophecy2 750W e come scheda video ho una Geforce 680 Asus e 4gb ram dd3 della corsair...
Ora a dirla tutta ho speso pure io una somma molto simile a quella che hai speso tu però a me , per fare un esempio terra terra e immediato, Tomb Raider non gira proprio fluido fluido attivando tutti i filtri mentre sulla PS4 ho visto che con la stessa definizione e particolari scivola che è una bellezza .... Magari mi sbaglio ma ho la sensazione che si debba salire come componenti e prezzo per arrivare alle attuali console.
Molto dipende anche dall'ottimizzazione del gioco, dove le console la fanno da padrone.
Però sulle console non ci sono filtri o settaggi vari, è tutto già predisposto per giocare fluidamente ma con dei compromessi.

Poi qui nessuno mette in discussione (almeno io) che le console hanno un suo perchè e i suoi vantaggi:
- esclusive, ottimizzazioni, praticità per le sue dimensioni ... etc

Quello che non mi spiego è che sento sempre le soilte stupidagini che per farsi un PC-GAMING ci vogliano 1500/3000 euro, dove nella realtà dei fatti non è così.
Sfido chiunque a dirmi che con una 270X (2.69 TFLOPS, potenza grafica superiore alle console ... una 7870 depotenziata, 1.86 TFLOPS e 1.23 TFLOPS) non si possa giocare bene e fluidamente ai giochi odierni (ovviamente con filtri adeguati).

batou83
22-06-2014, 17:03
Se si considerano i pc assemblati, in effetti le differenze di prezzo si sono assottigliate (ma secondo me le console sono ancora in vantaggio come rapporto prezzo-prestazioni), ma se si prendono in considerazione i computer di marca, sia desktop che portatili, è successo l'esatto opposto. I vari sistemi di Acer, Hp, Dell costano sempre di più e non sono neanche accostabili come prestazioni ad una ps4. Forse si salva giusto la Asus, ma non più di tanto.

robby66
22-06-2014, 17:05
Molto dipende anche dall'ottimizzazione del gioco, dove le console la fanno da padrone.
Però sulle console non ci sono filtri o settaggi vari, è tutto già predisposto per giocare fluidamente ma con dei compromessi.

Poi qui nessuno mette in discussione (almeno io) che le console hanno un suo perchè e i suoi vantaggi:
- esclusive, ottimizzazioni, praticità per le sue dimensioni ... etc

Quello che non mi spiego è che sento sempre le soilte stupidagini che per farsi un PC-GAMING ci vogliano 1500/3000 euro, dove nella realtà dei fatti non è così.
Sfido chiunque a dirmi che con una 270X (2.69 TFLOPS, potenza grafica superiore alle console ... una 7870 depotenziata, 1.86 TFLOPS e 1.23 TFLOPS) non si possa giocare bene e fluidamente ai giochi odierni (ovviamente con filtri adeguati).

Guarda sul fatto della potenza hai ragione però sui Pc è innegabile che subentrano tanti altri fattori. Ad esempio io sul mio PC oltre che giocare ci lavoro e ci scarico un bel po di roba e a volte tra aggiornamenti vari, driver differenti e altre cose si rischia di non avere una efficenza dedicata al gaming perchè qualcosa magari a livello si Sistema Operativo potrebbe essersi sputtanato (passami il termine:D ) ... Secondo me se si ha un PC interamente dedicato al Gaming (ed un altro dedicato al lavoro,navigazione svago tipo photoshop o pinnacle per ritocchi e montaggi oppure) va benone, altrimenti si rischia di non avere mai la certezza che quel gioco scatti per mancanza di potenza o per filtri messi a cavolo o settaggi incompatibili tra loro (tipo antialiasing messo sui driver e replicato magari nel menu del gioco) o per qualcos'altro di storto. Detto questo la console è decisamente più user friendly , semplice e immediata se una cosa scatta stai tranquillo che scatterà a tutti quelli che hanno la stessa console e lo stesso gioco.

lightheroine
22-06-2014, 17:30
Ma che idiozie sono. Il prezzo delle console non è aumentato di generazione in generazione, anzi i prezzi sono gli stessi da 20 anni e questo ignorando l'inflazione.

Certo anche il costo di un pc da gioco medio è diminuito radicalmente.

Inoltre la gente che paragona le console ai pc è semplicemente ridicola. Sono due concetti di gaming differenti e voi state li a discutere di frame rate e configurazioni.

Confrontiamo console e pc gaming quando esisteranno soluzioni valide da salotto di htpc e non mi tirate fuori le classiche build con quei case enormi e inguardabili in salotto come il sugo o l'elite 120 che poi devi pure stare a fare un casino ogni volta su steam con il controller che dev'essere quello della 360 e metà dei giochi comunque ti creano problemi e sei costretto a fare magheggi con xinput (come con gfwl).


Io ho assemblato esattamente quello di cui ti parli in salotto e non è orribile come dici. Sicuramente non è un bel pezzo di design, ma vicino all'amplificatore grande anche lui non viene quasi notato. Dovendo comprare un joypad ho comprato direttamente quello della 360. Mai un problema, non so neanche benecosa sia xinput. ..

Kommodore64
22-06-2014, 17:31
Guarda sul fatto della potenza hai ragione però sui Pc è innegabile che subentrano tanti altri fattori. Ad esempio io sul mio PC oltre che giocare ci lavoro e ci scarico un bel po di roba e a volte tra aggiornamenti vari, driver differenti e altre cose si rischia di non avere una efficenza dedicata al gaming perchè qualcosa magari a livello si Sistema Operativo potrebbe essersi sputtanato (passami il termine:D ) ... Secondo me se si ha un PC interamente dedicato al Gaming (ed un altro dedicato al lavoro,navigazione svago tipo photoshop o pinnacle per ritocchi e montaggi oppure) va benone, altrimenti si rischia di non avere mai la certezza che quel gioco scatti per mancanza di potenza o per filtri messi a cavolo o settaggi incompatibili tra loro (tipo antialiasing messo sui driver e replicato magari nel menu del gioco) o per qualcos'altro di storto. Detto questo la console è decisamente più user friendly , semplice e immediata se una cosa scatta stai tranquillo che scatterà a tutti quelli che hanno la stessa console e lo stesso gioco.
Guarda io non vorrei cambiar discorso, sono intervenuto qui solo per fare chiarezza sui reali prezzi per PC-GAMING, qui vedo veramente cifre assurde che non esistono, anche per i più esigenti (es: i5K+GTX780TI+PRODOTTI DI ESTREMA QUALITA') sarà difficle superare quota 1200/1300 euro (cercando di stare larghi).

Riguardo al tuo discorso, in questo caso si parlava di PC-GAMING ... comunque.
Se vogliamo dirla tutta, sta all'utente ottimizzare il computer per quello che deve fare (lavoro o gaming oppure lavoro + gaming ... etc), certo se si è un pò incauti ad installare driver in conflitto o lasciare "immondizia" varia nel sistema, poi non bisogna lamentarsi se il computer và più lento o se ha problemi con qualche gioco/programma ... un minimo di accortezza ci deve pur essere.
Personalmente non ho mai avuto grossi problemi, quando ne ho qualcuno li risolvo e ritorna tutto alla grande (ad esempio ora ho 0 problemi con il mio computer, sia per i giochi che per gli altri vari programmi che utilizzo).
Riguardo alle console non ho niente da dire in più di quanto ho già detto, tante volte si sentono delle cose assurde soo per favorire l'una o l'altra piattafoma.
Bisogna mettersi in testa che ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro, ma bisogna essere obbiettivi su quello che si dice e fare più chiarezza, altrimenti c'è solo disinformazione e basta.

lightheroine
22-06-2014, 17:35
Io ho una configurazione molto simile alla tua... stessa Cpu , cambia la MB che è una 970 extreme4 ,la PSU che è un LC Prophecy2 750W e come scheda video ho una Geforce 680 Asus e 4gb ram dd3 della corsair...
Ora a dirla tutta ho speso pure io una somma molto simile a quella che hai speso tu però a me , per fare un esempio terra terra e immediato, Tomb Raider non gira proprio fluido fluido attivando tutti i filtri mentre sulla PS4 ho visto che con la stessa definizione e particolari scivola che è una bellezza .... Magari mi sbaglio ma ho la sensazione che si debba salire come componenti e prezzo per arrivare alle attuali console.


A me con un pentium e una 7850oc tomb raider va fluido con tutti i filtri su ultra 1080p, solo attivando quella cavolata di filtro sui capelli scende vicino ai 35 fps ma rimane comunque giocabile.

robby66
22-06-2014, 17:52
A me con un pentium e una 7850oc tomb raider va fluido con tutti i filtri su ultra 1080p, solo attivando quella cavolata di filtro sui capelli scende vicino ai 35 fps ma rimane comunque giocabile.

:) a me in ultra qualche scattino nelle scene ad ampia visuale c'è... quella "cavolata" di filtro sui capelli lo manda a 35fps anche a me (infatti devo toglierlo) ma su Ps4 con quella cavolata attivata si va a 60Fps fissi quindi qualcosina in più a livello hardware ci deve essere per forza li dentro.

robby66
22-06-2014, 18:00
Guarda io non vorrei cambiar discorso, sono intervenuto qui solo per fare chiarezza sui reali prezzi per PC-GAMING, qui vedo veramente cifre assurde che non esistono, anche per i più esigenti (es: i5K+GTX780TI+PRODOTTI DI ESTREMA QUALITA') sarà difficle superare quota 1200/1300 euro (cercando di stare larghi).

Riguardo al tuo discorso, in questo caso si parlava di PC-GAMING ... comunque.
Se vogliamo dirla tutta, sta all'utente ottimizzare il computer per quello che deve fare (lavoro o gaming oppure lavoro + gaming ... etc), certo se si è un pò incauti ad installare driver in conflitto o lasciare "immondizia" varia nel sistema, poi non bisogna lamentarsi se il computer và più lento o se ha problemi con qualche gioco/programma ... un minimo di accortezza ci deve pur essere.
Personalmente non ho mai avuto grossi problemi, quando ne ho qualcuno li risolvo e ritorna tutto alla grande (ad esempio ora ho 0 problemi con il mio computer, sia per i giochi che per gli altri vari programmi che utilizzo).
Riguardo alle console non ho niente da dire in più di quanto ho già detto, tante volte si sentono delle cose assurde soo per favorire l'una o l'altra piattafoma.
Bisogna mettersi in testa che ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro, ma bisogna essere obbiettivi su quello che si dice e fare più chiarezza, altrimenti c'è solo disinformazione e basta.

Anche io se ho un problema lo risolvo e sono d'accordo su tutto quello che hai scritto, io intendevo dire solo che tante persone preferiscono avere meno sbattimenti senza dover combattere con settaggi e configurazioni varie.

Poi cmq se non ricordo male tempo fa si parlava di Steam Machines (ho letto proprio un articolo qui su H.U.) quindi forse esiste la necessità da parte dell'utente finale di avere un PC con Sistema Operativo stile console con componenti consigliati destinato al solo Gaming senza doversi preoccupare di altro.

lightheroine
22-06-2014, 18:00
:) a me in ultra qualche scattino nelle scene ad ampia visuale c'è... quella "cavolata" di filtro sui capelli lo manda a 35fps anche a me (infatti devo toglierlo) ma su Ps4 con quella cavolata attivata si va a 60Fps fissi quindi qualcosina in più a livello hardware ci deve essere per forza li dentro.

A livello hardware credo proprio di no, al massimo è ottimizzato meglio il gioco ( che è sicuramente è un vantaggio).

robby66
22-06-2014, 18:07
A livello hardware credo proprio di no, al massimo è ottimizzato meglio il gioco ( che è sicuramente è un vantaggio).

Si probabilmente pensandoci bene hai ragione tu e hai centrato il punto, tanto oramai dentro a queste console ci sono tutti pezzi che potresti mettere dentro un PC ,a partire dalla Cpu e le ram per finire con la scheda video. L'ottimizzazione diventa essenziale con questi hardware simili tra loro ed è li che si fa la differenza.

Kommodore64
22-06-2014, 19:01
Anche io se ho un problema lo risolvo e sono d'accordo su tutto quello che hai scritto, io intendevo dire solo che tante persone preferiscono avere meno sbattimenti senza dover combattere con settaggi e configurazioni varie.

Concordo, molti preferiscono le console per questo ed è giusto che sia così, non ho nulla da eccepire, anche se ritengo che per avere un computer "sistemato" non bisogna fare chissà che cosa.

Riguardo al resto invece, avere un sistema operativo sitle console potrebbe portare più "semplicità" ma secondo me sarebbe limitativo per un PC.

wolverine
22-06-2014, 20:22
io non capisco perchè si prende il disturbo di scrivere sempre ciawa alla fine del post...:fagiano:

ciawa banga! :D

LucaTortuga
23-06-2014, 17:54
Si invece, i noobs non sono intellettualmente in grado di gestire un PC.

Il 30% dell'utenza addirittura è stato dimostrato non sapere ancora usare la barra di scorrimento delle pagine nè quindi la rotella del mouse ....., quindi gestirsi una propria macchina non ne parliamo, se richiedi qualcosa di più dell'inserire il semplice disco e premere un bottone si va nel panico più totale. Se le console costassero molto più del PC continuerebbero a comprarle.
Il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato, omette solo di considerare che a fianco di chi non è in grado di gestire un pc, c'è anche chi non ha (più) né voglia né tempo di farlo.