View Full Version : Importante: Miglior portatile tra i 700 ed i 900€
GeraltofRivia
20-06-2014, 13:18
Ciao a tutti,
devo acquistare un notebook e mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio da chi se ne intende, cercando di selezionare il computer che meglio si adatta al mio budget-esigenze.
Le caratteristiche che ricerco in un notebook sono le seguenti:
-Durata della batteria
-Processore con buone prestazioni
-Uno schermo decente (magari a risoluzione full hd)
-Dimensioni ridotte (13 o 15 pollici) perchè dovendolo portare in giro spesso vorrei non fosse troppo pesante.
Io ho individuato alcune opzioni e mi farebbe piacere sapere se sono valide e se qualcuno di voi conosce qualche altra proposta che potrebbe essere da considerare. (Anche più economica di quelle da me selezionate)
Asus VivoBook S301lp
http://www.amazon.it/gp/product/B00GJOX6RU/?tag=techziit-21
Asus TransformerBook T-300
http://www.amazon.it/gp/product/B00GJOX6TI/?tag=techziit-21
Il pc lo userei prevalentemente per lavorare sul pacchetto office, alcuni programmi di statistica come spss e per vedere film. Dal punto di vista dei videogame mi farebbe piacere se fosse possibile giocare a qualche titolo leggero come intrattenimento nei momenti morti quando sono via da casa ma non ho pretese di giocare a titoli pesanti, per i quali ho in ogni caso il fisso.
Aspetto fiducioso i vostri consigli da esperti,
grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno :)
Hai linkato un notebook ibrido da 1000€ e passa, quando hai un budget inferiore.
Hai detto che ti serve leggero e con autonomia, ma valuti i 15" (che nel migliore dei casi garantiscono autonomie intorno alle 4h e pesano almeno 2.2kg) nonché i 13" fullHD (con cui personalmente perderei decimi di vista ad ogni battito di ciglia).
Secondo me devi fare un po' di ordine :D
Innanzitutto devi scegliere la dimensione dello schermo (e questo va a tuo gusto/esigenza), dopodiché iniziamo a scegliere.
Preventivamente, per il budget che hai, ti dico:
come 15", ASUS N550JK. Potente, ottimo schermo, autonomia bassina (penso intorno alle 3h), peso nella norma per essere un 15".
Come 13" bisogna vedere cosa ci esce, ma se rinunci ad un po' di potenza (ergo ti va bene un dual core ULV con VGA integrata), risparmi pure rispetto all'ASUS.
PS=ti andrebbero bene anche notebook tedeschi da acquistare direttamente in Germania?
GeraltofRivia
21-06-2014, 12:51
Hai ragione forse non ho le idee molto chiare XD
Come schermo darei la preferenza al 15" pollici che essendo un pò più grande mi risulterebbe più comodo per lavorare nonchè per vedere i film.
Un'autonomia di 4 ore utilizzando il computer per inviare mail e lavorare su word/excel sarebbe sufficiente.
Un peso attorno ai 2,5Kg può andare bene, l'importante è non arrivare fino ai 3Kg che iniziano a diventare tantini.
Sul fronte dei 13" pollici invece non ho capito perchè un 13" full HD dovrebbe far male alla vista e non ho idea di cosa siano i notebook tedeschi XD
Il mio dilemma è che da un lato il 13" pollici mi attira perchè è piccolo, pesa poco, è facilmente trasportabile e ha un buona autonomia ma dall'altro lato ho paura che abbia delle prestazioni limitanti.
Dovendo comprare un portatile vorrei prenderne uno buono che almeno per 3 anni funzioni bene, senza metterci una vita ad accendersi, senza diventare incandescente dopo poche ore di utilizzo e che sia in grado di gestire tranquillamente un pò di processi in parallelo. Per questo sto valutando varie alternative al fine di trovare un compromesso che sia soddisfacente tra peso, prestazioni e durata nel tempo.
Hai ragione forse non ho le idee molto chiare XD
Come schermo darei la preferenza al 15" pollici che essendo un pò più grande mi risulterebbe più comodo per lavorare nonchè per vedere i film.
Un'autonomia di 4 ore utilizzando il computer per inviare mail e lavorare su word/excel sarebbe sufficiente.
Un peso attorno ai 2,5Kg può andare bene, l'importante è non arrivare fino ai 3Kg che iniziano a diventare tantini.
Sul fronte dei 13" pollici invece non ho capito perchè un 13" full HD dovrebbe far male alla vista e non ho idea di cosa siano i notebook tedeschi XD
Il mio dilemma è che da un lato il 13" pollici mi attira perchè è piccolo, pesa poco, è facilmente trasportabile e ha un buona autonomia ma dall'altro lato ho paura che abbia delle prestazioni limitanti.
Dovendo comprare un portatile vorrei prenderne uno buono che almeno per 3 anni funzioni bene, senza metterci una vita ad accendersi, senza diventare incandescente dopo poche ore di utilizzo e che sia in grado di gestire tranquillamente un pò di processi in parallelo. Per questo sto valutando varie alternative al fine di trovare un compromesso che sia soddisfacente tra peso, prestazioni e durata nel tempo.
Il FullHD su un 13" rende i caratteri parecchio piccoli e pertanto, a patto di giocare con le impostazioni dei DPI dei font del sistema operativo, se lo devi usare per applicativi Office e Mail potrebbe essere un po' scomodo, in quanto sforzeresti parecchio la vista. Comunque, è un discorso molto soggettivo.
I notebook tedeschi sono quelli che compri in Germania. Ergo, hanno tastiera tedesca (risolvibile impostando il sistema operativo in italiano e acquistando un kit di adesivi per la tastiera a pochi euro su eBay) e per la garanzia, nel secondo anno, sei costretto a spedirlo a tue spese in Germania (salvo rare eccezioni), qualora tu avessi bisogno di assistenza durante il secondo anno di vita del notebook.
Viste le premesse, anche io ti consiglierei un 15" fullHD e quad core, così stai a posto anche per più di 3 anni probabilmente. E, visto il budget, ribadisco l'ASUS N550JK.
Poi, se tu riuscissi ad aumentarlo un po', potresti pure pensare ad un Santech, ditta italiana seria che assembla notebook barebone della Clevo (come alcuni tedeschi -sì, sempre loro- XMG, Deviltech, NotebookGuru, etc) ed offre 3 anni di garanzia. Lì avresti l'imbarazzo della scelta: un 15" come l'X85 del livello dell'ASUS (perderesti la tastiera illuminata e il parziale alluminio dell'ASUS, ma le plastiche sono molto buone), un 13" con GPU un filo più potente, tastiera retroilluminata e volendo quad core, oppure il mostro N87. I notebook sono tutti configurabili, e se li contatti ti fanno anche un po' di sconto (nell'ordine di 30-50€ normalmente, non ti aspettare miracoli).
Visto che tu vuoi trovare un compromesso, secondo me il T55 potrebbe fare al caso tuo. Ma, ripeto, devi aumentare un po' il budget oltre i 1000€, anche se c'è da dire che le alternative che ti ho indicato sono tutte ottime.
PS=un 13", a casa, potresti pure attaccarlo ad un monitor esterno (se ce l'hai), così hai anche più comfort nell'utilizzo ;)
GeraltofRivia
21-06-2014, 15:28
Ti ringrazio molto per i consigli.
Non avevo idea che il full HD su un 13" rendesse i caratteri molto piccoli, ho fatto bene a chiedere sul forum :D Per quanto riguarda i notebook tedeschi lascerei perdere, preferisco evitare complicazioni mentre trovo interessante il consiglio della Santech. Ora mi documenterò sui portatili Santech.
A quanto pare devo alzare un pò il budget, inizialmente il computer che avevo addocchiato era l'asus n56jr ma l'avevo scartato perchè abbastanza costoso, ora cercherò di mettere via qualcosina in più almeno prendo qualcosa di buona qualità e che dura! Chi più spende meno spende dicono :D
Ti ringrazio molto per i consigli.
Non avevo idea che il full HD su un 13" rendesse i caratteri molto piccoli, ho fatto bene a chiedere sul forum :D Per quanto riguarda i notebook tedeschi lascerei perdere, preferisco evitare complicazioni mentre trovo interessante il consiglio della Santech. Ora mi documenterò sui portatili Santech.
A quanto pare devo alzare un pò il budget, inizialmente il computer che avevo addocchiato era l'asus n56jr ma l'avevo scartato perchè abbastanza costoso, ora cercherò di mettere via qualcosina in più almeno prendo qualcosa di buona qualità e che dura! Chi più spende meno spende dicono :D
Vedi tu, la scelta è tua, ma considera che l'ASUS N550JK (che in un certo senso è l'erede dell'N56JR) è già un buon computer.
GeraltofRivia
22-06-2014, 14:43
Penso infatti che mi orienterò su quello! Tu sai per caso se è possibile in seguito aggiungere un ssd sull'asus n55jk?
Penso infatti che mi orienterò su quello! Tu sai per caso se è possibile in seguito aggiungere un ssd sull'asus n55jk?
Sì ovvio ;) per maggiori info posta qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2647620
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.