View Full Version : Kingston HyperX Beast
CiccoMan
20-06-2014, 12:06
Ho da poco assemblato un pc 'si composto:
Amd a10-7850k
Asrock fm2a88x-itx+
Kingston hyperx beast 2400mhz 2x8gb
Sandisk ssd 128gb
Appena montato, istallato Windows 8.1 tutto ok... Poi sono entrato nel bios e ho impostato il profilo 1 xmp delle ram per farle andare a 2400mhz e li sono iniziati i problemi... Windows ha cominciato a dare schermate azzurre e di seguito a riavviarsi e anche quando funziona a volte ci mette un eternità a fare cose banali, tipo la pulizia del disco.
Qualcuno ha rilevato problemi simili?
Mi é sembrato che impostando il profilo xmp 2 (2133mhz) le cose vadano meglio, ma non ho fatto molte verifiche.
Ho visto che a 2400mhz il voltaggio sale da 1,5 a 1,65v... Possibile sia un problema di voltaggi?
Grazie :)
andry96b
21-06-2014, 12:07
Hai impostato i valori di tensione e timings come indicato dal produttore?
Altrimenti, scarica CPU-Z, vai alla voce SPD e utilizza i valori di voltaggio e timings indicati nella tabella inferiore.
CiccoMan
21-06-2014, 14:02
Ho fatto diverse verifiche...
Allora, dal punto di vista dei parametri dovrebbe essere tutto ok. CpuZ rileva i profili Xmp in maniera non corretta, ma se metto da bios il profilo Xmp 1 (2400MHz) i valori rilevati corrispondono alle specifiche del produttore.
Ho eseguito dei test con memtest e effettivamente a 2400mhz al settimo test cominciano a saltar fuori errori, mentre a 2133mhz (1,6v) va tutto bene.
Il mio dubbio è che sta tutto chiuso dentro un isk 110 e con il profilo 2400MHz 1,65V il pc diventa un bel fornetto. La cpu rimane sui 55° ma la zona all'altezza delle ram diventa parecchio calda. Potrebbe essere un problema di temperature?
Eventualmente potrei farmele sostituire... sempre sperando che non sia un problema di mainboard o di apu...
:)
Il mio dubbio è che sta tutto chiuso dentro un isk 110 e con il profilo 2400MHz 1,65V il pc diventa un bel fornetto. La cpu rimane sui 55° ma la zona all'altezza delle ram diventa parecchio calda. Potrebbe essere un problema di temperature?
Eventualmente potrei farmele sostituire... sempre sperando che non sia un problema di mainboard o di apu...
:)
secondo me è un mix di problemi
calore e magari qualche timing non adatto all'apu
comunque se a 2133 vanno bene specie come temperature lascerei queste
e lavorerei sui timings da abbassare
hai su l'ultima versione dell'uefi disponibile?
per i 2400 dovresti vedere anche i voltaggi nb e cpu/nb (o come li chiama asrock) alle volte vanno alzati per mantenere un po' di stabilità
CiccoMan
22-06-2014, 10:16
Stamattina ho provato ad impostare i valori manualmente e il risultato è stato che il sistema bon bootava nemmeno...
Il bios é l'ultimo disponibile... infatti potrei accontentarmi anche di tenerle a 2133MHz... solo che ad averlo saputo avrei preso delle 2133 cas 10 o 9...
In effetti ho letto in rete di altri con problemi simili e uno ha risolto aumentando il voltaggio del nb... solo che come dicevo il tutto è rinchiuso in un case mini quindi eviterei di tirare su i voltaggi... magari giusto per una prova...
andry96b
22-06-2014, 10:35
Come suggerito, prova ad alzare il voltaggio del northbridge; le temperature comunque non dovrebbero aumentare in modo sensibile (procedi a step ovviamente).
Il sistema in sé supporta i 2400MHz (trovi in rete diverse recensioni dell'A10 7850K abbinato a moduli 2400Mh), quindi dubito siano problemi di incompatibilità hardware.
CiccoMan
22-06-2014, 10:58
A questo punto aspetto che mi arriva il noctua nh-l9a che almeno mi spinge un po' d'aria anche sulla scheda madre e poi provo a dare un pelo di volt in più al nb...
andry96b
22-06-2014, 19:09
Ottimo, tienici informati.;)
CiccoMan
22-06-2014, 20:15
Intanto navigando per per questo mastodontico forum sono riuscito a trovare il thread ufficiale della fm2a88x-itx+ nel quale ho appreso che in realtà l'ultimo bios disponibile è il 2.20 e non il 2.10 come indicato nella pagina ufficiale nel sito Asrock...
Ho provato a flashare il suddetto bios e il risultato è stato che ora il pc sembra funzionare bene anche con il profilo xmp 1 2400. La cosa strana e che se avvio memtest rileva una frequenza sballata ( ora non ricordo di preciso, ma comunque sotto i 1000mhz...) e timings corretti e il test non da errori. Invece sia aida64 che cpuz rilevano correttamente 1200mhz ( divisore 1:12 ). Jo provato a far girare per qualche minuto prime95 e il pc é rimasto stabile.
Comunque mi riservo di fare ulteriori test non appena mi arriva il dissipatore.
CiccoMan
23-06-2014, 08:37
Scusate se doppioposto... nella mia vita ho assemblato diversi pc per passione e lo faccio pure per lavoro, ma mai mi era capitato di tribolare così...
Allora: ieri sera mi sono accorto che Windows rilevava 16GB di ram installata di cui soli 6,9 utilizzabili. Dal tab prestazioni di gestione attività risultavano 9,1GB riservati all'hardware... in pratica dopo l'aggiornamento del bios alla 2.20 il sistema ha cominciato ad utilizzare un solo banco di ram in modalità single-channel... cosa confermata anche dal uefi che rilevava correttamente i due banchi, ma li mandava in single.
Per ora la soluzione è stata smontare e rimontare i due banchi invertendo le posizioni... con l'occasione ho anche fatto un clear cmos di sicurezza...
Ora la ram sembra funzionare bene... il bios riporta la dicitura Dual channel e Windows rileva 16GB installati di cui 14,9 utilizzabili... il problema è che ora siamo tornati alla situazione iniziale ( se non peggio... ): Attivando il profilo xmp 1 2400 il sistema crasha e riavvia :(
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
Per ora la soluzione è stata smontare e rimontare i due banchi invertendo le posizioni... con l'occasione ho anche fatto un clear cmos di sicurezza...
Ora la ram sembra funzionare bene... il bios riporta la dicitura Dual channel e Windows rileva 16GB installati di cui 14,9 utilizzabili... il problema è che ora siamo tornati alla situazione iniziale ( se non peggio... ): Attivando il profilo xmp 1 2400 il sistema crasha e riavvia :(
direi che dovresti trovare la stabilità nei timings
il voltaggio cpu/nb dovrebbe a 2400 stare a 1,35v
ti posto i valori che rileva per le hyperx beasts da 2x8gb (credo siano paragonabili però per sicurezza prova aida 64 per vedere i settaggi del tuo kit)
imho l'ideale è lasciarle a 2133 a 1,6 limando i timings
il tREF va impostato a 7,8us (ma una volta passati i test prova anche a 3,9
e command rate 1t)
@ 1200 MHz (tutti i timings sono uguali ma il CL lo porta dal range 11 a 15)
11-13-13-32 (CL-RCD-RP-RAS) / 55-312-2-7-18-9-9-36-10 (RC-RFC-CR-RRD-WR-WTR-RTP-FAW-WCL)
@ 1066 MHz (stesso discorso CL da 11 a 15)
11-13-13-30 (CL-RCD-RP-RAS) / 48-278-2-7-16-8-8-32-10 (RC-RFC-CR-RRD-WR-WTR-RTP-FAW-WCL)
RC 48 o 54 (cmq sopra 50) se usi 3,9us + command rate 1t
e ras anzichè 30 a 32 (potrebbe andare bene come no)
con questi settings si mantiene stabile il kit e temp sotto i 50°
rispetto a 2400mhz con timings più rilassati e temp. tranquillamente sui 60°
CiccoMan
23-06-2014, 15:14
Proprio ieri seri mi sono messo con aida e cpuz a spulciare per bene i valori che vengono impostati dal profilo xmp... sembra essere tutto configurato correttamente, tante' che nell'spd c'è pure il valori di voltaggio del northbridge che col profilo xmp 1 viene correttamente settato a 1,35v.
Quello che volevo cercare di capire io é se siamo in presenza di un componente difettoso ( scheda madre o ram... ) altrimenti imposto il profilo xmp 2 2133 e vivo bene lo stesso... magari in attesa di futuri aggiornamenti che migliorino la compatibilità con le ram...
Il mio dubbio rimane che asrock mantenga voltaggi di esercizio globali più conservativi ( e da qui si spiegherebbe perché in genere le mainboard del produttore consumando meno... ) e che per far lavorare la ram a 1200mhz si debba lavorare su qualche tensione... non so perché , ma sono convinto che se avessi acquistato la scheda equivalente di casa Gigabyte non avrei avuto questi problemi...
:)
andry96b
23-06-2014, 17:58
Curiosità, i moduli in questioni sono presenti nelle QVL della mobo o in quelle del produttore di ram?? Normalmente la cosa non è rilevante, ma con moduli a frequenze così elevate credo sia sempre bene utilizzare moduli testati e certificati per non avere rotture.
Detto questo, a questo punto sconsiglio di utilizzare l'XMP che alla fin fine è una comodità quando si utilizzano memorie "base", ma quando si gestisce kit di questo tipo è sempre meglio agire manualmente. Io consiglierei di procedere a step: la ram a che voltaggio è ora?
CiccoMan
23-06-2014, 19:08
Infatti ho cercato qualche certificazione QVL ma non ho trovato ne quelle di Asrock ne quello di Kingstone...
Comunque cercando in rete ho trovato diverse persone con il mio problema. Linko un paio di discussioni a riguardo:
http://www.overclock.net/t/1460028/amd-kaveri-a10-7850k-overclock-guide/450
http://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=12770&page=2
Nella prima si parla proprio della mia scheda madre e delle mie ram, mentre nella seconda, al post 15, si legge il supporto ufficiale gGskill che suggerisce di aumentare il voltaggio del northbridge o della cpu per lavorare a 2400.
Sinceramente mi piacerebbe molto avere tempo di fare test per trovare i settings corretti, ma con una moglie e un figlio mi rimane complicato :help:
E comunque se devo diventare matto preferisco stare a 2133 1,6v e voltaggio del nb più basso in modo da mantenere temperature più basse.
In questo momento sto utilizzando il profilo Xmp 2 2133 1,6v ( tutto il resto @default )appunto e il pc ve benone.
Ripeto che il mio obbiettivo è più che altro quello di capire se c'è qualche componente difettoso o mi trovo di fronte ad una situazione normale.
:)
In questo momento sto utilizzando il profilo Xmp 2 2133 1,6v ( tutto il resto @default )appunto e il pc ve benone.
Ripeto che il mio obbiettivo è più che altro quello di capire se c'è qualche componente difettoso o mi trovo di fronte ad una situazione normale.
:)
mi sa che è normale
ste beast scaldano parecchio
ti conviene mantenerle a 2133
poi, magari, d'inverno e con temperature più miti
prova a 2400mhz
CiccoMan
24-06-2014, 08:24
Inizialmente ho pensato anch'io potesse essere un problema di temperature, infatti ho anche provato a portare il pc in ambiente fresco e ventilare direttamente... ma il risultato non è cambiato.
Sto seriamente pensando di passare a gSkill che potrebbero essere le Ares 2400 ( che però non riportano la mia mainboard nelle QVL ) oppure le Ripjawx 2133 cl9...
:)
Ciao Cicco, ho letto il tuo PM.
Quello che posso dire te lo dico qua...
1) BIOS:
Corretto, l'ultimo ufficiale è il 2.20, ritirato però da Asrock forse proprio in seguito a problemi, quindi è corretto affermare che l'ultimo ufficiale è il 2.10, io ho a disposizione un BIOS ufficioso 2.24 se vuoi provare a vedere se si risolve qualcosa (fornitomi da AsRock), tanto il downgrade puoi farlo riflashando.
2) RAM riservata:
Ho avuto lo stesso problema, all'inizio il mio sistema freezava ogni 3-4 giorni, il giorno in cui freezava lo faceva per 4-5 volte nel giorno, poi magari spariva per altri 4-5 giorni. All'inizio testando tutto pensavo fosse la mobo, avevo testato di tutto, tutti i componenti (escludendo la cpu perché non avevo un'altra FM2+), ma...
Per farla breve, perché è lunga la mia storia, dalla mobo "difettata" si è scoperto, cambiando tre mobo e RAM (da Vengance a G.Skill Ares), che il procio era andato a puzzole e non gestiva la RAM, infatti di 8GB un banco intero era riservato all'hardware, morale...la CPU è stata cambiata direttamente da AMD e ieri l'ho ritirata dal pick&pay delll'eshop da cui l'ho presa.
Morale di questa parentesi...ad oggi il mio A10-7700K su FM2A88X-ITX+ e G.Skill Ares 2x4GB @ 2400 MHz regge tutto, spero anche nei prossimi giorni.
3) Voltaggio RAM:
Se non è specificato diversamente a 2400 si va normali a 1.65V, quindi non ti preoccupare di quel voltaggio.
4) Review:
Ho visto in alcune review la nostra mobo e le tue ram (KHX24C11T3K2/8X ??? ), e non ho letto di problemi, ma se sono random...una review potrebbe non mostrarli, purtroppo.
5) Compatibilità RAM:
Né Asrock né Kingston mi pare le mettano in lista....e qui quindi qualche dubbio lo abbiamo, perché in rete, appunto, si leggono di troppi problemi legati a ram tra Mobo - Kaveri e Ram comuni...anche altri qui in forum hanno avuto rogne e dovuto cambiare le RAM, le mie G.Skill Ares F3-2400C11D-8GAB in realtà non sono in QLV né di Asrock né di G.Skill, l'azienda delle RAM, G.Skill, mette in QLV i modelli sotto i 2133 poiché il controller dell'APU ufficialmente tiene i 2133, i 2400 sono solo sotto OC...quindi le Ares 2133 essendo in QLV [QLV testate da G.Skill non da Asrock] mi hanno spinto a prendere le 2400 (anche un altro utente qui le ha, due banchi da 8GB l'uno a 2400, infatti lui mi consigliò)...e per ora pare andare tutto bene, spero per sempre.
Se hai modo di testare un'altra CPU, o magari ne ordini una da Amazon e poi fai recesso se non hai nessuno che può darti un procio...ti togli il dubbio anche su quello (io arrivato ad avere la terza mobo funzionante ho scoperto che il procio, ormai, era andato...e non vedeva più le ram, né a 2400 né a 1600...un banco proprio non lo poteva usare anche se visto), quindi o la mobo ha rovinato il mio procio o è sempre stato il procio che si è "deteriorato" nel tempo..perché all'inizio vedeva ed usava tutte le ram ma avevo freeze, poi non usava più un banco.
6) Discorso TEMP:
Non credo siano le Temp, come hai detto...se hai provato a case aperto o ambiente fresco...non credo siano quelle, purtroppo...sarebbe stato il male minore a cui porre rimedio forse.
Non saprei cos'altro consigliare onestamente, mi spiace perché anche tu hai problemi e pare siano troppe le persone ad averne, io compreso.... :)
CiccoMan
24-06-2014, 09:31
Grazie mille per il tuo feedback :)
In effetti l'episodio del banco non utilizzato mi ha fatto un po' allargare lo spettro delle possibili problematiche... c'è da dire che ora rifunziona tutto alla perfezione e comunque il pc fino a 2133 non ha mai dato nessun segno di instabilità.
Non ho modo di testare un altra apu, e ora non ho le risorse per acquistarne un'altra... però potrei aprire un rma e farmela sostituire direttamente, così mi levo il dubbio.
C'è anche da dire che magari non tutte le cpu hanno la stessa tolleranza all'overclock e qualche esemplare più "fortunello" regge i 2400 a tensione di default, mentre altri hanno bisogno di un aiutino...
Mi farebbe molto piacere fare qualche test sul bios 2.24 ... tu lo hai provato? Hai notato bug strani?
:)
Purtroppo non sono esperto al punto tale da avvallare dubbi o soluzioni.
Il 2.24, che peraltro mai è comparso sul sito quando il 2.20 era ancora disponibile, nemmeno in zona beta...notai apportò un paio di settaggi in più ma non mi risolse il problema freeze, ma nemmeno creò altri problemi.
Ora sono sul 2.10 e lì rimango onestamente. :)
Forse sono le ram non pienamente compatibili a 2.4ghz, forse è questione di voltaggi del NB o di APU schizzinosa...non saprei.
Rimane il fatto che troppi, in rete, hanno avuto problemi in tal senso...
Se hai modo di cambiare gratuitamente la cpu io ci proverei (lo feci pure io con la prima da eprezzo, me la cambiarono poiché entro i 10gg, poi la seconda l'ho mandata sempre con eprezzo ad AMD in Olanda, sostituita direttamente), mandata ad eprezzo il 6 maggio, ritirata ieri però...per fortuna avevo un secondo PC con un a4-5300...se no un mese e mezzo senza cpu.
E-Mail inviata. :)
CiccoMan
24-06-2014, 22:18
Oggi ho montato il noctua e a parte temperature decisamente più basse con rumore prossimo allo zero non ho avuto benefici ...
Ho deciso di rimettere il bios 2.10 tanto per essere sicuro di trovarmi in una situazione di partenza stabile... comunque tengo da parte il 2.24 per futuri test ;) ...
In più ho avviato la procedura di sostituzione della apu e spero che non ci siano problemi visto che è stata fatturata cinque giorni fa... Con la speranza che la situazione non peggiori :mbe:
Se tutto va in porto e con la nuova apu la situazione rimane invariata, piazzo le ram a 2133 e mi metto l'anima in pace sperando che Carrizo sia meno schizzinosa...
:)
CiccoMan
27-06-2014, 15:21
Ho stoppato la pratica di RMA in quanto non vorrei ritrovarmi a dover pagare 25€ + spese di spedizione visto che il sistema funziona bene alle frequenze certificate... Kaveri supporta ram fino a 2133 e in effetti a quella frequenza ci sta benissimo.
Probabilmente andrà a finire che il prossimo mese prendo il kit 2x8gb delle AMD r9 gamer Series 2400 e rivendo le mie, con la speranza di avere il 100% di compatibilità...
:)
CiccoMan
04-07-2014, 12:49
Oggi che finalmente ho un po' di tempo vi aggiorno... :p
La settimana scorsa preso da un raptus di "nonriescoafarmeneunaragione" ho provato le ram nell'altro pc di casa ( prima config in firma ) e il risultato è stato che con il profilo Xmp1 2400 il sistema non bootava. Allora ho deciso di mandare le ram in assistenza e il risultato è che lo i tecnici dello shop hanno rilevato un "difetto di conformità" ...
In questo momento le ram dovrebbero trovarsi presso il "fornitore/produttore" ( così indica lo shop... )...
Rimango con la speranza che mi rientri un prodotto nuovo, non uno rigenerato...
:cool:
CiccoMan
09-07-2014, 15:41
Oggi sono rientrate le ram... sostituite nuove di pacca dal Sig. Kingston in persona... Purtroppo, come immaginavo, nulla é cambiato :(
Impostando il profilo Xmp 1 il pc non boota e quando lo fa arriva a win e poi freeza.
A questo punto oserei supporre che questo tipo di ram per andare a 2400MHz ha bisogno di accortezze particolari...
Comunque la conclusione é che tengo tutto così com'è... 2133MHz e non ci penso più!
:)
cicastol
09-07-2014, 15:57
A questo punto oserei supporre che questo tipo di ram per andare a 2400MHz ha bisogno di accortezze particolari...
:)
Ho le tue stesse ram e mi funzionano benissimo a 2400 con il loro profilo xmp (i7 4790k Z97 ROG) poi le ho "deratate" a 2133 per tenere la cpu più fresca con 1,57V di tensione (da profilo a 2133 è 1,60V)
imho, non c'è piena compatibilità...o le rivendi e prendi un modello testato da altri (come il mio) o ti butti su quelle in qlv
ovviamente puoi rimanere cosi... :)
CiccoMan
09-07-2014, 19:43
@ cicastol
E lo so, ma io imposto il profilo xmp 1 senza toccare nessun voltaggio... la cpu é dentro un isk110 raffreddata da un nh-l9a e vorrei evitare di friggere tutto :p
@ TonyVe
Penso che rimarrò così... se le prossime apu saranno sempre compatibili con l'a88x, cambierò ram al prossimo upgrade :p
CiccoMan
09-08-2014, 06:03
Segnalo che ho risolto il problema aggiornando il bios alla rel. 2.30 :)
Ora funziona tutto alla grande impostando il profilo XMP 1 (2400MHz).
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.