View Full Version : Ecco perché Fire Phone di Amazon potrebbe ledere enormemente la privacy dell'utente
Redazione di Hardware Upg
20-06-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ecco-perche-fire-phone-di-amazon-potrebbe-ledere-enormemente-la-privacy-dell-utente_52860.html
Presentato con alcune caratteristiche esclusive, il nuovo Fire Phone di Amazon potrebbe invadere la privacy del possessore come mai nessun altro smartphone prima d'ora
Click sul link per visualizzare la notizia.
pin-head
20-06-2014, 09:45
ma per cortesia, quanto fud.
sono prezzolati da apple o samsung?
dopo quella del virus dei chinafononini arriva sta notizia... E ti rendi conto di quanto cerchino di manipolare il mercato.
s0nnyd3marco
20-06-2014, 12:46
Dall'articolo:
"Lo scandalo della NSA ha cambiato il modo di vedere alcuni aspetti legati alla sicurezza del web per un numero elevatissimo di utenti".
NON ABBASTANZA da ciò che si può toccar con mano e vedere con i propri occhi.
Che lo facciano in molti, praticamente tutti, ovvero violare quotidianamente la nostra privacy, diventa un modo di rafforzare il laissez faire nella testa delle persone.
E' un de profundis per la privacy, non certo il dies irae.
Snowden e Assange passano per delinquenti nell'immaginario collettivo, NON come persone che hanno corso e che tuttora corrono dei rischi che per la maggior parte di noi sarebbero inaccettabili, ovvero SONO DELLE PERSONE CORAGGIOSE.
Questa è la cattiva coscienza dei pavidi e che al paragone non si riesce a sopportare, tutti teniamo famiglia, meglio dunque per noi tutti che i due siano vilipesi alla stregua dei delinquenti comuni.
Con Assange non ci sono andati certo per il sottile: l'accusa nei suoi confronti è stata anche quella di stupro, pur di arrivare a un'estradizione dal Regno Unito alla Svezia per reati comuni e di lì agli USA con ogni evidenza.
Per Snowden non hanno potuto infangarlo fino a tale tipo di infamia, in compenso lo hanno costretto a rifugiarsi in Russia stabilendo così una sorta di parità della guerra delle spie contro altre spie.
Veramente la nostra è un'epoca buia, non vi è un solo Grande Fratello ma più di uno: che cosa può la verità contro la continua campagna diffamatoria dei governi e delle potenze economiche (e politiche) loro alleate?
Il Big Data Analytics di NSA è nato forse per partenogenesi?
In molti evitano di porsi delle domande, oppure di porle, per paura delle risposte.
Bradley Edward Manning, condannato a 35 anni di prigione quale fonte di Wiki Leaks.
Non mi ricordo più chi lo propose o lo candidò per il premio Nobel della Pace, evidentemente tutti preferiscono altri, stando al poco clamore suscitato all'epoca da tale accadimento.
Se intorno a lui si fosse creata un'opinione pubblica favorevole ne avremmo sicuramente sentito parlare in ben altri modi che la semplice curiosità.
AMEN
(IH)Patriota
20-06-2014, 13:12
Non capisco cosa cambia rispetto ai servizi di MS, Google, Apple o altri.
A parte la speculazione che scattando qualsiasi foto si usa firefly che è tutta da dimostrare.
Sicuramente è tutta da dimostrare ma il plus di firefly è che oltre alla geolocalizzazione (o a quello che scrivi nelle email) viene inviato materiale audio/video da analizzare.
Da una parte questo aiuta a calibrare meglio la pubblicità e ci eviterà a 20 anni di doversi vedere la pubblicità della polident o dei pannoloni per anziani in favore di qualcosa di più interessante/attinente, dall' altra il solito dubbio di lasciare frame della nostra vita in mano a perfetti sconosciuti.
Quello che un po' inquieta è che non c'è una policy chiara ed esaustiva (vale per tutti) al momento dell' attivazione di smartphone o servizi che elenchi esattamente cosa stiamo passando, è tutto confuso, articolatissimo ed a volte incompleto, tipo che google che ammette (dopo diverse sollecitazioni) che da postini delle loro caselle email si riservano di analizzare bene cosa ci sia scritto dentro... :rolleyes:
L' unica soluzione (visto che tutti sono orientati in questo senso) è evitare di avere tutto presso un unico "spione" frammentando un po' la ricostruzione digitale della nostra vita, magari così tra 20 anni saremo ancora un po' più liberi nelle scelte e un po' meno BOT
Ok tutto quello che vuoi, ma perché a nessuno frega una cippa che Google now, siri e cortana facciano la stessa identica cosa?
Fonti? Non mi pare che il business di Microsoft e Apple sia vendere pubblicità tramite profilazione utente…
Ognuno è libero di vendere i propri dati personali come vuole, ma evitiamo di dire cose che non sono vere.
Ma devo darti io le fonti?
Cercati bing ads in un motore di ricerca.
Apple forse non vende direttamente la pubblicità ma é risaputo che profila di tutto.
Allora denunciali, visto che non rientra nell'accordo di licenza.
O forse non sei convinto che tutti quanti trattengano tutti questi dati?
Ma devo darti io le fonti?
Cercati bing ads in un motore di ricerca.
Apple forse non vende direttamente la pubblicità ma é risaputo che profila di tutto.
Poi magari sforzari 1 minuto a cercare su google prima di accusare gli altri di dire cose non vere.
Profilano di tutto? Cos'è tutto? Se vuoi fare informazione devi essere preciso e dire le tue fonti. Non ho detto che Apple e Microsoft non vendono pubblicità, ma che non è il loro business (come lo è per google).
Ma no certo, microsoft vende la pubblicità ma non per business, lo fa per sport.:mc:
Non è il loro *core* business, pensavo fosse chiaro. Comunque, ripeto, denunciali.
Il fatto è questo: ogni azienda fa soldi in base al proprio business, e nessuno ce l'ha (o almeno, non io) con amazon o con google perché vendono pubblicità, io uso gmail e sono consapevole della profilazione che mi fanno, e sono contentissimo del servizio *nonostante* la pubblicità.
Però, non trovo giusto che si dica "fanno tutte così", perché non è vero, e se è vero lo devi dimostrare e ripeto, li puoi denunciare per questo.
Apple e Microsoft non hanno come *core business* il vendere pubblicità, e hanno licenze di utilizzo che sono parecchio diverse da quelle di google. Se non credi che le applichino, dimostralo, ma dire "cerca su google" non è una spiegazione accettabile, così come dire "è risaputo". Puoi anche dirmi "è risaputo che l'uomo non è mai allunato", e pure dirmi "cerca su google", ma comunque l'uomo è allunato. Insomma la teoria "c'è su google == è vero" non funziona.
Lo scopo di questo articolo era semplicemente sottolineare come questo dispositivo comporti dei rischi per la propria privacy, poi se l'utente, consapevolmente, accetta; ben venga, è così che funziona gmail, ed è così che funziona Facebook, ed è così che funzionano le tessere fidelity dei supermercati, e io sono il primo ad utilizzare questi servizi. Sconti/servizi gratuiti in cambio di profilazione.
Ho provato a riportare la discussione su toni civili, ma a quanto pare tu preferisci mantenere il tono rissoso.
Stai vaneggiando lo sai?
Denunciarli? E per cosa?
Hai cercato su Google?
No è chiaro.
Allora ti aiuto io: advertise.bingads.microsoft.com (http://advertise.bingads.microsoft.com/it-it/start)
Cerco di usare parole più semplici: non sto dicendo che Apple e Microsoft non facciano pubblicità, ma che abbiano una profilazione meno dettagliata dell'utente.
Ancora più semplice: qua si parla del rischio che il tuo telefonino mandi ai server amazon tutto ciò che vede attorno a sé. Ora, vuoi dirmi che l'iPhone lo fa? O che faccia qualcosa di simile?
Poi pensala un po' come cavolo ti pare, sinceramente puoi restare convinto che la terra è piatta e me ne frega meno di niente.
Ma qui si è sollevato un problema perché si presume che lo smartphone di Amazon usi i dati di firefly per profilare l'utente, bene qualsiasi smartphone moderno lo fa già che sia Google, apple o Microsoft e questo è un dato di fatto se vuoi delle fonti cercatele, se non hai voglia di cercarle e non ci credi sono affari tuoi ma non mi venire a dire che sto scrivendo cose false.
E comunque, non ho detto che dici cose false ma ho detto di dettagliare cosa intendi con "profila di tutto", perché è lì che sta la differenza, e tu mi hai risposto che Microsoft vende pubblicità. Anche Mediaset vende pubblicità, eppure penso che google mi conosca parecchio meglio di loro, è questa la differenza no?
Se permetti, il fatto di lavorare per Apple mi permette di sapere qualcosina in più di quello che cerchi tu su google. Se invece pensi di sapere tutto tu, ben venga, ma una cosa è dire "non mi interessa se mi profilano se mi danno un servizio/prodotto ottimo" e un'altra dire "fanno così tutte".
Comunque io non ho offeso nessuno, vedi tu se puoi dire lo stesso.
(IH)Patriota
21-06-2014, 08:51
Ok tutto quello che vuoi, ma perché a nessuno frega una cippa che Google now, siri e cortana facciano la stessa identica cosa?
L' ho già scritto sopra ma mi riquoto:
L' unica soluzione (visto che tutti sono orientati in questo senso) è evitare di avere tutto presso un unico "spione" frammentando un po' la ricostruzione digitale della nostra vita, magari così tra 20 anni saremo ancora un po' più liberi nelle scelte e un po' meno BOT
Non mi pare quindi di aver detto che quelli di amazon sian maiali e tutti gli altri sian santi, di certo per big G ed Amazon (così come Facebook) hanno il loro core business incentrato sulla pubblicità mirata grazie a tecniche di profiling avanzate e sicuramente invasive, gli altri con la pubblicità ci arrotondano ed il profiling mi pare che si possa ritenere sicuramente meno invasivo (in particolarmodo per Apple che già si fa pagare cara per i suoi prodotti).
Assodato quindi che tutti (chi più o chi meno) sono interessati ad entrare nei nostri gusti e nelle nostre scelte a mio parere l' unica difesa è frammentare i servizi, sicuramente avere tutto (smartphone, tablet, motore di ricerca, navigatore, fotografie geolocalizzate, cloud, acquisti online ecc..ecc..) da un unico gestore permette una maggiore ricostruzione del nostro profilo.
Fino a prova contraria il re (ad oggi) è big G che da tutto gratis ha una diffusione imbarazzante e spazia da mail a maps al traduttore ad android ecc. ecc. Amazon sta seguendo a ruota con una tecnologia che, andando oltre la figata di poter fotografare/filmare le scarpe dell' amico e trovarle sullo store, invade in modo pesante (o perlomeno come mai era stato fin ora) la privacy, il tutto con una policy che è tutt'altro che cristallina.
C'è a chi questo preoccupa e a chi no, vedremo in futuro se le preoccupazioni avevano ragion d'essere o meno ;)
@grana
Secondo me i punti chiave sono tre:
1) Il fatto che i dati raccolti vengano inviati ai server (Amazon, Microsoft, Google, ecc...) non è una novità, dato che già oggi gli assistenti vocali funzionano inviando dati ai server. In questo quindi niente di nuovo.
2) A quanto si è detto Firefly non è sempre attivo, ma viene azionato quando si clicca quel tasto. Il problema sta esclusivamente nel fatto che tale tasto lo si usa anche per scattare le foto, e da qui l'ipotesi che le nostre foto siano inviate ai server Amazon (cosa di cui dubito... genererebbero troppo traffico, ho idea che verranno inviati solo dei dati estratti dalle foto, ma non è questo il punto).
Anche qui non c'è nulla di differente con l'uso degli assistenti vocali, dato che le cose che diciamo all'assistente vengono inviate ai server, e ovviamente contengono le informazioni relative a ciò che stiamo facendo (dato che l'assistente è un modo per veicolare altre funzioni).
3) Non importa che quello della pubblicità sia il "core business". Se fa parte del business, viene gestito allo stesso modo.
Google ha semplicemente più utenza, ma questo non significa che tracci più dati o faccia meglio i profili degli utenti.
Oramai tutti questi colossi hanno fatto ingresso in questo mercato, e stanno sempre più cercando di espandersi, dato che è un mercato remunerativo. Di certo non si fanno mancare nulla.
Comunque non mi è ben chiaro se quanto scritto nell'articolo sia solo speculazione.
Il fatto che si usi lo stesso tasto non significa molto, magari per attivare firefly devi tenerlo premuto più a lungo o funziona solo se lo usi dal launcher e non dalla fotocamera (in cui avrebbe funzionalità solo di tasto per il fuoco e lo scatto).
(IH)Patriota
21-06-2014, 10:52
Si ma non è facile frammentare i servizi perché ognuno appositamente mette i propri servizi nel proprio os.
Io in realtà li ho frammentati perché ho un telefono android ma uso Outlook per posta, cloud, calandario e contatti (ma questi ultimi android li trova indigesti e continua a proporre quelli Google).
Non è impossibile frammentare e proteggersi un po', alcuni servizi di eccellenza (tipo dropbox) sono "stand alone" e perfettamente integrati in tutto gli os sia mobile che desktop anche se è sicuramente è più facile e comodo prendere un qualsiasi cellulare android e farsi dare tutto (mail-youtube-navigatore-social network-streaming musica ecc..ecc..) con un unico ID.
Di certo ci sono cose molto interessanti per questi signori, FB si è presa whatsapp per una cifra imbarazzante pur avendo un servizio di messaggistica proprio e funzionante (ma con WA sai a quante rubriche telefoniche ha avuto accesso ?), google si compra un termostato intelligente (NEST) per 3 mil di dollari e waze che ti fa far punti più lo tieni acceso ecc..ecc..Amazon a quanto pare vuole vedere e sentire tratti della mia vita con 60 telecamere.
Si stanno davvero ammazzando per farmi trovare la pubblicità giusta appena esco di casa...
E' difficile capire come possano essere utilizzati tutti questi TB di informazioni, di sicuro pensare che li abbia a disposizione una "persona" sola (tra virgolette perché è ovvio che non sia una persona fisica che fa profiling) e che non conosco non mi fa stare molto tranquillo.
Facendo la trasposizione "reale" non mi farebbe star tranquillo (nonostante non abbia nulla da nascondere) dare il mio telefono in mano ad uno che non conosco che possa spaziare da mail a messaggi a foto e filmati passando per dove sono passato a che ora, dove lavoro, dove vado al bar, cosa compro, chi sono i miei amici, sapere se ho un sistema di videosorveglianza a casa o un antifurto in ufficio, che macchina ho (visto che tra poco avremo internet sulla' autoradio), quanti KM faccio, a quanti km sono distante da casa in questo momento ecc..ecc..
Dubito che se al posto del megaserver di big G/amazon/chi vuoi tu ci fosse uno che non conosci gli lasceresti tutto questo in mano tranquillamente...
s0nnyd3marco
21-06-2014, 10:54
mi hai tolto il "così sia" di bocca, ma mi sembrava eccessivo titolare così i miei post.
Hai però dimenticato "in saecula saeculorum".
Per la tua maggior felicità aggiungo: "Wirklich, ich lebe in finsteren Zeiten!"
Se ti punge la curiosità di sapere metti ciò che ho quotato qui sopra fra virgolette in un motore di ricerca a tuo piacimento.
Potrebbe in tal caso arrivare sulle tue caselle di posta la pubblicità di qualche libro o autore.
Scusa, ma di "cosi sia" e "in saecula saeculorum" non sono particolarmente pratico :cool:
Ritornando a quello che hai scritto, non posso che essere d'accordo sul "laissez faire" delle persone riguardo alla propria privacy e su come i media hanno riportato (se non proprio snobbado) i casi di Snowden, Assange a Manning. La cosa triste e' che le persone non se curano minimamente, come se non fosse successo nulla.
Riguardo a motori di ricerca e caselle di posta, uso DuckDuckGo e RunBox, cancello i cookie alla chiusura del browser ed uso noscript. Spero di rendere loro la vita il piu' difficile possibile.
PS: alla tua citazione rispondo con "Those Who Sacrifice Liberty For Security Deserve Neither."
Cosmic boy
21-06-2014, 21:01
Se ci pensate bene firely non fa niente di più o di diverso dall'app google Glass. Stesse modalità stesso sistema, l' importante è che sia disinstallabile.
Cosmic boy
21-06-2014, 21:39
Scusate mi correggo, l'app si chiama goggles
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.