PDA

View Full Version : Macbook Pro 15 con Iris Pro e 8 Gb


Lucas7
19-06-2014, 23:54
Salve a tutti, sono in procinto di prendere un Macbook pro 15 e per ragioni di budget stavo puntando al modello "base" con 8 Gb di ram e grafica Iris Pro.


Mi piacerebbe però avere da voi un consiglio... Lavoro parecchio con programmi di foto editing/grafica e mi piacerebbe approfondire il montaggio video nei prossimi mesi.

Secondo voi la scheda integrata e gli 8 Gb di ram saranno molto limitanti?

Non gioco normalmente al pc, quindi secondo voi per il mio utilizzo di editing foto video potrei farmi tranquillamente bastare l'Iris Pro, che a quanto ho capito dovrebbe essere prestazionalmente una via di mezzo tra una Gt 640 m 4 una gt 650m, o dovrei per forza puntare sul modello hi end con Gt 750 2 Gb DDR5 e 16 Gb di ram?


Grazie mille dei vostri pareri! : )

Lucas7
20-06-2014, 00:00
Come info i programmi che utilizzo più spesso sono Lightroom e l'ovvio Photoshop, ma anche Illustrator e Final cut (Pro X e simili) sono di quelli necessari.


:confused:

twistdh
20-06-2014, 09:25
ciao! per foto editing basta ed avanza, tuttavia per video editing con final cut sarebbe meglio avere minimo 16GB (se ne ciuccia parecchi, ma se li hai è una scheggia :) ). tieni presente che sul mio mac pro del 2009 ho 10GB e con final cut li sento limitanti appena ci metti un po' di video in 1080 a 50/60p, infatti sto pensando ad un upgrade a 32GB.

per la scheda video invece dovrebbe andare bene l'iris pro, tuttavia final cut beneficia notevolmente di una scheda potente e soprattutto di una quantità cospicua di memoria video (la mia hd4870 con soli 512MB dedicati mi va strettina, nonostante abbia potenza sufficiente).

se pensi di fare anche video editing serio ("serio" nel senso con programmi seri :) con imovie basta il pro base) come minimo mettici 16GB, e se riesci come budget ovviamente sarebbe meglio avere anche una scheda video dedicata con tanta memoria.

io sul mac pro uso proprio lightroom, photoshop e final cut :)

Raghnar-The coWolf-
20-06-2014, 09:38
ciao! per foto editing basta ed avanza, tuttavia per video editing con final cut sarebbe meglio avere minimo 16GB (se ne ciuccia parecchi, ma se li hai è una scheggia :) ). tieni presente che sul mio mac pro del 2009 ho 10GB e con final cut li sento limitanti appena ci metti un po' di video in 1080 a 50/60p, infatti sto pensando ad un upgrade a 32GB.

per la scheda video invece dovrebbe andare bene l'iris pro, tuttavia final cut beneficia notevolmente di una scheda potente e soprattutto di una quantità cospicua di memoria video (la mia hd4870 con soli 512MB dedicati mi va strettina, nonostante abbia potenza sufficiente).

se pensi di fare anche video editing serio ("serio" nel senso con programmi seri :) con imovie basta il pro base) come minimo mettici 16GB, e se riesci come budget ovviamente sarebbe meglio avere anche una scheda video dedicata con tanta memoria.

Esatto.
Buona quantita' di RAM ma soprattutto Scheda video dedicata e' imperscindibile per fare montaggio video...

La IRIS, per quanto buona, e' assolutamente insufficiente specialmente per il montaggio video che usa molta memoria.

Poi per arrangiarsi va bene tutto...

Lucas7
20-06-2014, 22:31
Capisco.. quindi il limite sarebbe prima la ram e poi la scheda grafica ma quasi esclusivamente per i programmi video professionali, mentre i programmi di foto editing e di grafica non dovrebbero risentire dei soli 8 Gb e della scheda Iris Pro integrata.
Giusto?

Grazie ancora ;)

twistdh
21-06-2014, 08:13
Capisco.. quindi il limite sarebbe prima la ram e poi la scheda grafica ma quasi esclusivamente per i programmi video professionali, mentre i programmi di foto editing e di grafica non dovrebbero risentire dei soli 8 Gb e della scheda Iris Pro integrata.
Giusto?

Grazie ancora ;)

esatto, per foto editing va già bene così, anche se i 16GB cmq male non fanno (almeno se carichi qualche migliaio di foto a 14bit non devi preoccuparti di chiudere altri programmi nel caso servisse un po' di ram in più) :)

se per grafica intendi photoshop allora il base basta.

in ogni caso, contando che poi non ci farai modifiche, farei uno sforzo e metterei il massimo della ram. poi se proprio riesci a metterci la scheda top ti aiuterebbe nell'editing video (anche se puoi farne a meno, ci metterà giusto più tempo nei render e nell'applicare le modifiche ma non penso che ci siano lag)

Raghnar-The coWolf-
21-06-2014, 09:13
esatto, per foto editing va già bene così, anche se i 16GB cmq male non fanno (almeno se carichi qualche migliaio di foto a 14bit non devi preoccuparti di chiudere altri programmi nel caso servisse un po' di ram in più) :)

se per grafica intendi photoshop allora il base basta.

in ogni caso, contando che poi non ci farai modifiche, farei uno sforzo e metterei il massimo della ram. poi se proprio riesci a metterci la scheda top ti aiuterebbe nell'editing video (anche se puoi farne a meno, ci metterà giusto più tempo nei render e nell'applicare le modifiche ma non penso che ci siano lag)

Dipende dal sorgente e dal programma, troppo tempo che non faccio montaggio e nn so lo stato della iris a proposito, ma c'è il passaggio dalla visualizzaIone real time del montaggio a doverlo renderizzare che cambia molto il lavoro.

sent from mobile

twistdh
21-06-2014, 09:22
Dipende dal sorgente e dal programma, troppo tempo che non faccio montaggio e nn so lo stato della iris a proposito, ma c'è il passaggio dalla visualizzaIone real time del montaggio a doverlo renderizzare che cambia molto il lavoro.

sent from mobile

effettivamente non ho idea di come vada l'iris, io ho la 4870 (che effettivamente è un bel po' più potente della iris) e l'unico impedimento è la quantità di memoria ridicola (512MB), che però mi consente cmq di fare tutto, anche se a volte potrei metterci meno tempo...

il più grosso impedimento che ho notato sono i 10GB di ram, che sono proprio pochi appena il progetto diventa un po' complesso. anche il disco di sistema mi rallenta non poco (dovrò prendere un ssd mi sa :( ), ma sul retina non ci sarebbe questo problema ;)

secondo me cmq avendo un budget limitato si può anche fare a meno della grafica integrata se ci si accontenta di qualche compromesso, ma la ram è indispensabile...daltronde già il fatto di usare un portatile è un compromesso, dato che la macchina ideale per FCP è il nuovo mac pro...

atno88
21-06-2014, 09:48
Scustate se mi intrometto... :D .... Ma tra il Retina attuale e il modello 2012 che aveva la doppia scheda video, quale consigliate (Senza considerare la maggiore velocità dell'SSD e il possibile problema dello schermo)?

Grazie

superlex
21-06-2014, 10:39
Un video riporta un paragone tra Nvidia 650M, Iris Pro e Nvidia 750M :)
https://www.youtube.com/watch?v=s4rgL9dW7mw

atno88
21-06-2014, 10:56
Quindi oltre a piccole differenze in termini di processore e delle più marcate differenze per quanto riguarda la velocità degli sSd... I modelli 2012 sono alla pari di quelli attuali base (se non in alcuni casi superiori). Ho capito bene :fagiano: ?
Ma per gestire la grafica Retina, visto che la HD4000 è poco potente, si può mantener sempre attiva la Dedicata?

twistdh
21-06-2014, 10:56
Un video riporta un paragone tra Nvidia 650M, Iris Pro e Nvidia 750M :)
https://www.youtube.com/watch?v=s4rgL9dW7mw

interessante...e con FCPX 10.1 (che rispetto alla 10 è stata notevolmente migliorata nel gestire chede più potenti) la differenza dovrebbe essere ancora maggiore (a vantaggio della 750m ovviamente ;) )

Lucas7
22-06-2014, 15:05
Grazie a tutti delle risposte! ;)

Solo un paio di dubbi prima di prendere una decisione.....

Tra:

MBP 15 del 2012 con i7 2.3, 4 Gb di ram (che porterei comunque a 16Gb) 500 gb di Hd (che sostituirei con un ssd da 256 che già ho) e scheda video Nvidia Gt 650 512 Mb DDR5 - schermo non retina

e

MBP 15 retina del 2013 con i7 2.0, 8 Gb di ram (saldata), 256 Gb di ssd e scheda video integrata Iris Pro.


Entrambi nuovi

Quale scegliereste considerando che il primo costa circa un paio di centinaia di euro meno compreso l'upgrade della ram a 16 Gb?


La ram saldata nei nuovi macbook pro è davvero impossibile da sostituire (anche presso i centri apple)?


:help:

twistdh
22-06-2014, 15:29
la ram, essendo saldata, non si può sostituire in seguito...

tra i due sinceramente non saprei! come potenza di calcolo penso sia superiore quello del 2012 per via della grafica dedicata (che con FCPX è molto utile)...

il retina ha però dalla sua lo schermo (che è veramente notevole! è come passare dall'iphone 3gs al 4s ;) ), le dimensioni e l'ssd parecchio veloce, oltre a thunderbolt 2...

proprio non saprei :)

EDIT: per video-editing il primo (contando le modifiche di ram ed ssd) è forse più adatto

superlex
22-06-2014, 16:37
Ma per curiosità, il primo lo troveresti di seconda mano mentre il secondo sarebbe nuovo?

twistdh
22-06-2014, 17:25
Ma per curiosità, il primo lo troveresti di seconda mano mentre il secondo sarebbe nuovo?

ha scritto entrambi nuovi...quindi potrebbe trattarsi di ricondizionato

Lucas7
22-06-2014, 17:39
Quasi... in realtà il secondo sarebbe una rimanenza di magazzino! ;)

stazzo
22-06-2014, 18:46
a favore del MBP 2012 potrebbe essere l'esigenza di avere eth/fw che altrimenti dovresti prendere a parte

Lucas7
25-06-2014, 07:29
Grazie delle risposte! :cincin:
Alla fine sono quasi certo di prendere il modello con schermo retina, unico nel suo genere.. anche se con "soli" 8 Gb di ram e scheda video integrata.


Ho letto però di alcuni che lamentavano dei problemi proprio al display.. principalmente con i pannelli Lg (ghosting), ma anche con sfumature di colore non uniformi sui pannelli di origine samsung.


A questo punto prima di fare la spesa vorrei chiedervi se è davvero un difetto così comune come sembra, se si manifesta da subito e se eventualmente è stato risolto negli ultimi esemplari 2013 o c'è il rischio che si presenti ancora...

Buona giornata a tutti. :)

Lucas7
26-06-2014, 10:26
Up.. :help:

Chiedo scusa per l'insistenza ma mi servirebbe gentilmente questa informazione...

I macbook prodotti dal 2013 in poi soffrono ancora di problemi allo schermo?
C'è la possibilità che questi si presentino dopo un pò di tempo (non subito) e magari c'è qualcosa da attenzionare per accorgersene?


Grazie a chiunque vorrà rispondere :)

on1x
26-06-2014, 11:08
vai tranquillo, i problemi erano solo su alcuni 2012 ;)

Lucas7
27-06-2014, 10:45
Capito, grazie! ;)

Lucas7
28-06-2014, 22:35
Fresco proprietario di un Macbook Pro 15 "base" appena acquistato. :D

Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto e con i loro consigli aiutato!

Lucas7
28-06-2014, 22:36
Accensione in pochissimi secondi
Speriamo resti così

david-1
28-06-2014, 23:37
Complimenti! Bell'acquisto.

AleLinuxBSD
29-06-2014, 10:13
Da notare che quando si svilupperanno schede video basate su thunderbolt, a parte il limite della potenza contenuta nelle Cpu dei notebook, almeno lato Gpu un'aspetto migliorerebbe in modo drastico.
Una simile possibilità, tra l'altro, farebbe comodo pure alle unità iMac e Mac Mini.