DLz
19-06-2014, 16:56
Salve a tutti! :) Sto studiando in questo periodo turbine e compressori (assiali e radiali) a fluido comprimibile (gas e vapore).
Ora, tutti sappiamo che in una turbina il fluido di lavoro si espande, cedendo energia al rotore (può espandersi solo nello statore e/o nel rotore, per ora il grado di reazione non conta) e quindi la sua velocità tra monte e valle del rotore, aumenta. Viceversa nei compressori, il fluido riceve energia, tra valle e monte della girante la sua pressione aumenta e quindi la sua velocità diminuisce.
Allora, perché il lavoro massico interno per le turbine è datto dalla differenza tra la componente tangenziale della velocità assoluta a monte e la componente tangenziale della velocità assoluta di valle? Non dovrebbe essere al contrario visto che la seconda è maggiore della prima (visto che il fluido accelera) ?
Posso capire che nelle turbine ad azione il fluido si è già espanso e quindi rallenta, cedendo energia, ma in quelle a reazione?
Similmente perché nei compressori il lavoro è pari alla differenza tra la componente tangenziale della velocità assoluta di valle e quella di monte? Non dovrebbe essere il contrario visto che il fluido rallenta comprimendosi?
Grazie!
Ora, tutti sappiamo che in una turbina il fluido di lavoro si espande, cedendo energia al rotore (può espandersi solo nello statore e/o nel rotore, per ora il grado di reazione non conta) e quindi la sua velocità tra monte e valle del rotore, aumenta. Viceversa nei compressori, il fluido riceve energia, tra valle e monte della girante la sua pressione aumenta e quindi la sua velocità diminuisce.
Allora, perché il lavoro massico interno per le turbine è datto dalla differenza tra la componente tangenziale della velocità assoluta a monte e la componente tangenziale della velocità assoluta di valle? Non dovrebbe essere al contrario visto che la seconda è maggiore della prima (visto che il fluido accelera) ?
Posso capire che nelle turbine ad azione il fluido si è già espanso e quindi rallenta, cedendo energia, ma in quelle a reazione?
Similmente perché nei compressori il lavoro è pari alla differenza tra la componente tangenziale della velocità assoluta di valle e quella di monte? Non dovrebbe essere il contrario visto che il fluido rallenta comprimendosi?
Grazie!