capor51
19-06-2014, 16:45
Salve a tutti,
premetto che ho provato con scarso successo a leggere le guide fornite, perciò come ultima spiaggia provo qui a chiedere che i miei dubbi vengano sciolti.
Devo progettare il network di una casa in via di ristrutturazione per fare in modo che gli studi (2), il salone e le 3 camere da letto abbiano le prese RJ45 a parete. Inoltre è necessario che tutta la casa sia servita con Wifi con buon segnale. La casa è piuttosto lunga, pertanto il primo passo ho pensato essere quello di acquistare due router (Asus U55N) o un router+ access point. Nella prima metà della casa (1 salone, 1 studio) c'è l'accesso alla linea telefonica, per cui verrà posizionato il primo router. Da quest'ultimo partiranno i cavi UTP per l'altra metà del salone (TV), per lo studio e un cavo verso l'altra estremità dell'appartamento. Questo cavo sarà connesso al secondo router o access point (nel primo caso con DHCP disattivato). Da quest'ultimo partirà il cablaggio per le ultime tre stanze che si trovano all'estremità dell'appartamento. IL mio dubbio è: se il secondo apparecchio è un router con DHCP disattivato, sarà sempre possibile cablare facendo partire da questo i cavi per le ultime tre stanze? E' necessario invece usare uno switch a cui connettere un access point per la sola distribuzione Wifi lasciando allo switch il compito di cablare le stanze?
C'è qualcuno che non utilizzerebbe affatto questo schema ma che ne avrebbe un altro più semplice ed efficiente?
Grazie
premetto che ho provato con scarso successo a leggere le guide fornite, perciò come ultima spiaggia provo qui a chiedere che i miei dubbi vengano sciolti.
Devo progettare il network di una casa in via di ristrutturazione per fare in modo che gli studi (2), il salone e le 3 camere da letto abbiano le prese RJ45 a parete. Inoltre è necessario che tutta la casa sia servita con Wifi con buon segnale. La casa è piuttosto lunga, pertanto il primo passo ho pensato essere quello di acquistare due router (Asus U55N) o un router+ access point. Nella prima metà della casa (1 salone, 1 studio) c'è l'accesso alla linea telefonica, per cui verrà posizionato il primo router. Da quest'ultimo partiranno i cavi UTP per l'altra metà del salone (TV), per lo studio e un cavo verso l'altra estremità dell'appartamento. Questo cavo sarà connesso al secondo router o access point (nel primo caso con DHCP disattivato). Da quest'ultimo partirà il cablaggio per le ultime tre stanze che si trovano all'estremità dell'appartamento. IL mio dubbio è: se il secondo apparecchio è un router con DHCP disattivato, sarà sempre possibile cablare facendo partire da questo i cavi per le ultime tre stanze? E' necessario invece usare uno switch a cui connettere un access point per la sola distribuzione Wifi lasciando allo switch il compito di cablare le stanze?
C'è qualcuno che non utilizzerebbe affatto questo schema ma che ne avrebbe un altro più semplice ed efficiente?
Grazie