View Full Version : Nuovo iMac 21.5: RAM non aggiornabile, saldata sulla scheda logica
Redazione di Hardware Upg
19-06-2014, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovo-imac-215-ram-non-aggiornabile-saldata-sulla-scheda-logica_52853.html
Attraverso un primo teardown pubblicato a poche ore dal rilascio ufficiale, apprendiamo che la RAM del nuovo iMac da 21,5 pollici è saldata sulla scheda logica, fattore che non ne permette alcuna possibilità di espansione futura
Click sul link per visualizzare la notizia.
jappino147
19-06-2014, 15:40
davvero non trovo il senso di questo modello a questo prezzo.
lo dico da utente apple!
sull'air tali specifiche hanno senso per ovvi motivi di consumo e dimensioni,ma su un "desktop"?
avrebbero potuto montare componenti più economici e allo stesso più prestanti.
Portocala
19-06-2014, 16:04
Ridicoli non consentire di aggiornare un sistema desktop.
Non concordo, a me sembra una scelta perfettamente in linea con la filosofia Apple e mi stupisco che sia stata implementata con un tale ritardo.
è incredibile notare come riescano a mantenere margini alti anche con modelli di attacco come questo, piuttosto ci mettono dentro un criceto che fa i calcoli ma stai sicuro che la loro % di guadagno non si smuove.. assurdo..
complimenti.... bella CA**TA questa...! ma dai! computer usa-e-getta!
La stessa scelta per AIR ha un senso, per un iMac, assolutamente (IMHO) NO!
:banned: bruttissimo....
theJanitor
19-06-2014, 16:22
il prossimo passo sarà di saldare il connettore del disco?
Gemini77
19-06-2014, 16:31
è incredibile notare come riescano a mantenere margini alti anche con modelli di attacco come questo, piuttosto ci mettono dentro un criceto che fa i calcoli ma stai sicuro che la loro % di guadagno non si smuove.. assurdo..
non consideri che l'OS è gratuito; da qualche parte dovranno prenderli sti soldi no? :sofico:
paolozac
19-06-2014, 16:31
La tecnologia ormai va talmente veloce che l'upgrade del desktop non è così conveniente, neanche sui sistemi in cui compro i componenti e me li monto. Ad ogni modello di processore c'è una nuova architettura, e la scheda madre va cambiata.
C'è da dire che mettere 8 GB di ram oggi sicuramente bastano e avanzano da qui a 5 anni.
Probabilmente apple vuole anche spingere il settore dell'assistenza a pagamento in quanto pochi saranno in grado di poter cambiare un componente se questo è saldato.
roccia1234
19-06-2014, 16:43
non consideri che l'OS è gratuito; da qualche parte dovranno prenderli sti soldi no? :sofico:
Si si, certo, gratuito :read: :sofico:
theJanitor
19-06-2014, 16:43
disco e ram comunque sono sempre stati upgrade che ridavano vita ad un computer
io vado avanti con un mac mini 2009 al quale ho messo ssd, spostato il disco al posto del lettore e aumentato la ram
se avessero fatto la stessa scelta allora potevo buttarlo già da tempo
Jones D. Daemon
19-06-2014, 16:53
La tecnologia ormai va talmente veloce che l'upgrade del desktop non è così conveniente, neanche sui sistemi in cui compro i componenti e me li monto. Ad ogni modello di processore c'è una nuova architettura, e la scheda madre va cambiata.
C'è da dire che mettere 8 GB di ram oggi sicuramente bastano e avanzano da qui a 5 anni.
Probabilmente apple vuole anche spingere il settore dell'assistenza a pagamento in quanto pochi saranno in grado di poter cambiare un componente se questo è saldato.
Falso, con un socket Intel puoi tranquillamente cambiare cpu come ti pare, partire da Pentium e 2 anni dopo prendere un i7, nessuno te lo vieta. Meglio ancora con AMD, su ogni socket si adattano cpu di molte famiglie e prestazioni completamente differtenti, guarda AM2+ e AM3+. La storia degli 8GB mi ricorda questa "640k ought to be enough for everybody"...Ad esempio: oggi compro un Mac, tra 3 anni voglio iniziare o per hobby o per lavoro a fare grafica/montaggi: beh ho un Mac, che c'è di meglio!! (già questa cosa è falsa)...poi inizi e ops...8gb di RAM si saturano in 2 minuti, e non venitemi a dire che le ultime release di OSX, specialmente dalla 10.9 in poi mangiano poche risorse....Poi forse non hai capito: il componente saldato non puoi sostituirlo in nessun modo, nemmeno se ti rivolgi all'assistenza Apple! Se si brucia un solo chip di RAM prendi la scheda madre e bella bella la butti così com'è, loro possono anche recuperare i componenti come la cpu dissaldandoli, ma tu paghi quasi la stessa cifra che ti costa un Mac nuovo, o un pc...
Sir Didymus
19-06-2014, 16:54
Che nostalgia ragazzi! Anche il Macintosh prima serie aveva i chip di memoria saldati sulla MOBO (128KB in tutto!!! Yes, Kilo Bytes). Per moddarlo occorreva un cacciavite torx, che all'epoca era una roba lunare, e per espanderlo a 512K (il massimo possibile per la mobo dell'epoca) si dovevano dissaldare i chip di memoria e saldare al loro posto i connettori DIP, su cui inserire "comodamente" la memoria nuova...
Rubberick
19-06-2014, 16:55
YAY ram non aggiornabile!
su di un desktop per giunta... già è assurdo sui portatili
^_____^ che bene, continuate così mi raccomando
Gemini77
19-06-2014, 17:00
Si si, certo, gratuito :read: :sofico:
gratuito nel senso che se lo vuoi non spendi una lira (nemmeno per l'upgrade); ovviamente te lo fanno pagare quando compri l'hw; non s'era capito? :D :D
Rubberick
19-06-2014, 17:01
io scusate ma a questo punto concepisco una sola cosa...
vuoi darmi una macchina con memorie saldate? benissimo allora me le metti al massimo, il massimo quanto sono 16 gb? piazzamelo a 16 gb tu di fabrica e siamo daccordo
altrimenti è follia pura e insensata
maximagno
19-06-2014, 17:13
@marcoplacido
facile prendi il pentium lo togli dall'lloggiamento, prendi l'i7 e lo metti al posto del pentium!
Fine -.-
porradeiro
19-06-2014, 17:26
Io non ci vedo niente di così malvagio... Uno che compra tale iMac non lo userà sicuramente per lavori di una certa pesantezza... io da più di 6 anni uso un imac con 4gb di RAM, sempre aggiornato all'ultimo sistema e non sento necessità di espanderla... Chi non conosce la gestione delle risorse di OSX non credo possa esprimere un parere
Jones D. Daemon
19-06-2014, 17:28
sei ironico spero.....ah, aspetta ,stiamo considerando gli i3/i5/i7 come pentium , ah beh,allora se li raggruppiamo tutti così......è un po' troppo "semplicistica" questa distinzione, di socket ce ne sono svariati tipi, evitiamo ste dichiarazioni ad effetto per favore
Cosa? Ma che stai dicendo? I pentium sono una linea di cpu proprio come la serie iX! Pentium g3430 Socket 1150. Apri l'alloggiamento quando vuoi, togli la cpu, scarti il nuovo 4770k, lo poni nel Socket e richiudi, ricordandoti il dissipatore... Mi pare abbastanza semplice no? Scusami sicuramente con Mac con cui sei abituato queste procedure risultano quantomeno astruse...
disco e ram comunque sono sempre stati upgrade che ridavano vita ad un computer
io vado avanti con un mac mini 2009 al quale ho messo ssd, spostato il disco al posto del lettore e aumentato la ram
se avessero fatto la stessa scelta allora potevo buttarlo già da tempo
Appunto…Nel 2009…:asd:
Ma nel 2009 quanti PC montavano 8GB di ram?
Nessuno!
Oggi il discorso è diverso e non è neanche una cosa folle saldare 8GB di RAM su un sistema entry level che probabilmente non verrà mai aperto.
Cosa? Ma che stai dicendo? I pentium sono una linea di cpu proprio come la serie iX! Pentium g3430 Socket 1150. Apri l'alloggiamento quando vuoi, togli la cpu, scarti il nuovo 4770k, lo poni nel Socket e richiudi, ricordandoti il dissipatore... Mi pare abbastanza semplice no? Scusami sicuramente con Mac con cui sei abituato queste procedure risultano quantomeno astruse...
Partiamo dal presupposto che nessuno apre un Imac per cambiare il processore.
Per fare cosa poi?
Per guadagnare qualche punto percentuale in qualche benchmark da nerd?
Al massimo uno fa l'upgrade del disco fisso/ssd e quello lo puoi fare quando vuoi.
Per la ram, come sopra…In un sistema Entry level da 21" avere fissi 8GB bastano e avanzano sia all'utente medio che alla casalinga di Voghera…:asd:
Atarix71
19-06-2014, 17:33
una cosa veramente ridicola, un coso del genere, quasi totalmente inespandibile va bene solo per chi traffica su facebook e scarica le foto fatte con il cellulare su iphoto, basta. Oltretutto ha un'aspettativa di vita molto, troppo bassa per quel che costa. Sono sempre stato un fan apple, ho sempre avuto computer della mela (i primi un macintosh 128k ed un IIGs) e per adesso continuo a lavorare (in maniera molto produttiva ed affidabile) con un macpro (del 2008, il quale pero' potendo mettere le mani sull'hw e' tutt'ora una ws molto performante), ma le mosse della mela degli ultimi anni (da quando guardacaso e' apparso l'iphone) non mi piacciono per niente, troppa attenzione ai newbie con le tasche gonfie e poca attenzione ai professionisti (non mi dite che il nuovo macpro e' una ws degna di tale nome perche' non esiste, e' solo un barattolo bellissimo, ingegnerizzatissimo, ma che risulta totalmente inadatto a grossi e continui carichi di lavoro spinti, i lunghi rendering non sono roba per lui).
Bah...
sei ironico spero.....ah, aspetta ,stiamo considerando gli i3/i5/i7 come pentium , ah beh,allora se li raggruppiamo tutti così......è un po' troppo "semplicistica" questa distinzione, di socket ce ne sono svariati tipi, evitiamo ste dichiarazioni ad effetto per favore
Appunto…In considerazione del fatto che poi spesso i bios delle varie schede madri non sono aggiornabili per ospitare la nuova CPU.
Certe panzane lasciano il tempo che trovano….
Staranno riciclando le schede madri che gli avanzano dagli Air per svuotare i magazzini, una mossa del genere è da fuori di testa altrimenti.
La tecnologia ormai va talmente veloce che l'upgrade del desktop non è così conveniente, neanche sui sistemi in cui compro i componenti e me li monto. Ad ogni modello di processore c'è una nuova architettura, e la scheda madre va cambiata.
C'è da dire che mettere 8 GB di ram oggi sicuramente bastano e avanzano da qui a 5 anni.
Probabilmente apple vuole anche spingere il settore dell'assistenza a pagamento in quanto pochi saranno in grado di poter cambiare un componente se questo è saldato.
Fatti assumere da apple nel reparto marketing.
Io ho dovuto fare i conti con un cambio di ram sia per il portatile che per il desktop per colpa di dwg troppo pesanti che non rientravano nella media di quelli regolarmente utilizzati. Cosa avrei dovuto fare se era saldata? Mi dovevo far predire il futuro da una fattucchiera prima di acquistare oppure avrei dovuto vendere e ricomprare spendendo più dei 130€ serviti per il cambio di ram? Siamo seri, siamo uomini o caporali(polli non si può dire).
Scimiazzurro
19-06-2014, 17:50
Io intanto mi tengo stretto il mio iMac 21,5" Late 2009 al quale ho fatto l'upgrade della Ram (e fra poco andrò anche di SSD) fino a quando ce la farà a far girare decentemente OSX :D
...e comunque non capisco perché tanto allarmismo, se uno sa di voler (e poter) "upgradare" la ram in futuro, è sufficiente che sceglie l'iMac da 27" che ha uno sportello sul retro comodissimo dove poter inserire la nuova ram...
Oggi il discorso è diverso e non è neanche una cosa folle saldare 8GB di RAM su un sistema entry level che probabilmente non verrà mai aperto.
Per te è un sistema entry level , per la gente comune è un mac che costa poco. Tradotto: lo comprano senza avere la minima idea dei suoi limiti così come accade per i pc(gente che vuole giocare con delle GT210 e roba simile).
...e comunque non capisco perché tanto allarmismo, se uno sa di voler (e poter) "upgradare" la ram in futuro, è sufficiente che sceglie l'iMac da 27" che ha uno sportello sul retro comodissimo dove poter inserire la nuova ram...
La maggior parte della gente che acquisterà questo mac sarà messa al corrente della ram saldata solo quando avrà qualche problema. Attenzione, lavorare con software pesante non significa essere esperti informatici anzi....
Jones D. Daemon
19-06-2014, 18:03
@*tony*: perché se si prende un entry level non si ha il diritto ad upgrade? se prendo una mobo h81 da 40 euro non posso montarci in futuro un i7 solo perchè sono un barbone e non ho preso una Z87 FTW? :mc: Per i BIOS: tutti i BIOS supportano le CPU che supporta il chipset, addirittura anche alcuni Xeon, leggi in firma...miracolo vero?
Si certo perchè cambi CPU per avere numerini in più sui benchmark, non ti viene in mente che potresti avere necessità diverse e necessitare di più potenza che ne so, per lavorarci un domani? Panzane, si certo...
@marcoplacido: io non ho raggruppato nulla, io ho detto che su un pc con montato un pentium un domani puoi anche montarci un i7...non è vero questo? mi sembra di si...Come già detto, per te è un entry level, per il 50% dell'utenza Apple è un Mac, non importa se entry level, loro leggono i5, vedono che costa meno, vedono una mela dietro e sono felici...Ma vabè, la finisco qui, non ho voglia della solita diatriba con vari applefan...
Per te è un sistema entry level , per la gente comune è un mac che costa poco. Tradotto: lo comprano senza avere la minima idea dei suoi limiti così come accade per i pc(gente che vuole giocare con delle GT210 e roba simile).
Può essere ma intanto se è gente che non ha la minima idea probabilmente sono gli stessi che hanno bisogno di un PC Desktop compatto, che non costi 2000 sacchi.
Poi arrivati a casa l'amico gli dice: però…Ha 8GB di ram, pensa che il mio Acer che ho preso in offerta volantino ne ha solo 4.
A questo punto voglio proprio vedere che necessità avranno mai a espandere la ram in futuro visto che probabilmente non lo useranno mai per lavori pesanti in versione studio fotografico.
Anche la riparabilità non regge….A me in 25 anni di PC non mi si è mai fallato con il tempo un modulo ram.
Al massimo era difettoso all'inizio, ma non è certo un pezzo che si rompe dopo che è scaduta la garanzia di due anni.
@*tony*: perché se si prende un entry level non si ha il diritto ad upgrade? se prendo una mobo h81 da 40 euro non posso montarci in futuro un i7 solo perchè sono un barbone e non ho preso una Z87 FTW? :mc: Per i BIOS: tutti i BIOS supportano le CPU che supporta il chipset, addirittura anche alcuni Xeon, leggi in firma...miracolo vero?
Si certo perchè cambi CPU per avere numerini in più sui benchmark, non ti viene in mente che potresti avere necessità diverse e necessitare di più potenza che ne so, per lavorarci un domani? Panzane, si certo...
@marcoplacido: io non ho raggruppato nulla, io ho detto che su un pc con montato un pentium un domani puoi anche montarci un i7...non è vero questo? mi sembra di si...Come già detto, per te è un entry level, per il 50% dell'utenza Apple è un Mac, non importa se entry level, loro leggono i5, vedono che costa meno, vedono una mela dietro e sono felici...Ma vabè, la finisco qui, non ho voglia della solita diatriba con vari applefan...
Si, panzane.
I tempi in cui spippolavo con i bios e le CPU per me sono finiti da un bel pezzo.
Oggi prendo un Imac, se dopo due anni mi sta stretto lo rivendo e monetizzo visto che ha un valore di mercato superiore al tuo cassone...
Tu che fai?
SVendi a pezzi….:asd:
Scimiazzurro
19-06-2014, 19:20
La maggior parte della gente che acquisterà questo mac sarà messa al corrente della ram saldata solo quando avrà qualche problema. Attenzione, lavorare con software pesante non significa essere esperti informatici anzi....
Certo che prima di spendere 1000 e passa euro, penso che chiunque abbia almeno lo scrupolo di farsi un paio di ricerche su Google per vedere che caratteristiche abbia il computer... almeno io prima di spendere così tanto per un oggetto faccio prima le mie debite ricerche a caccia di informazioni.
Poi, comunque, non c'è bisogno di essere laureati in informatica per sapere cosa sia la RAM e per sapere se sia espandibile o meno, chi ha bisogno di gestire software pesanti (CAD, editing video, grafica) penso sappia bene di cosa ha bisogno.
Come detto, allarmismi inutili (come solo il buon Nino sa fare :sofico:), chi usa determinati software ("di nicchia") non è di certo un allocco in ambito informatico e probabilmente non vaglia nemmeno soluzioni di base come queste ma come minimo prende configurazioni più prestanti o direttamente computer come il Mac Pro od altre Workstation.
Unrealizer
19-06-2014, 19:24
Che nostalgia ragazzi! Anche il Macintosh prima serie aveva i chip di memoria saldati sulla MOBO (128KB in tutto!!! Yes, Kilo Bytes). Per moddarlo occorreva un cacciavite torx, che all'epoca era una roba lunare, e per espanderlo a 512K (il massimo possibile per la mobo dell'epoca) si dovevano dissaldare i chip di memoria e saldare al loro posto i connettori DIP, su cui inserire "comodamente" la memoria nuova...
un conto è saldare un IC con package DIP, un altro è saldare un BGA immerso nella resina epossidica :asd:
sei ironico spero.....ah, aspetta ,stiamo considerando gli i3/i5/i7 come pentium , ah beh,allora se li raggruppiamo tutti così......è un po' troppo "semplicistica" questa distinzione, di socket ce ne sono svariati tipi, evitiamo ste dichiarazioni ad effetto per favore
esistono Pentium e addirittura Celeron con lo stesso socket dei vari i3/i5 e i7 :mbe:
Io non ci vedo niente di così malvagio... Uno che compra tale iMac non lo userà sicuramente per lavori di una certa pesantezza... io da più di 6 anni uso un imac con 4gb di RAM, sempre aggiornato all'ultimo sistema e non sento necessità di espanderla... Chi non conosce la gestione delle risorse di OSX non credo possa esprimere un parere
guarda, a me è capitato di saturare gli 8 GB dell'Air in firma durante una presentazione, al punto che ho dovuto usare un Surface RT per proiettare le slide e sull'Air avevo uno script che eseguiva il comando purge ogni 5 minuti... in quel caso però era colpa di Mountain Lion e della sua geniale gestione delle risorse, in particolare la "memoria inattiva"
Appunto…Nel 2009…:asd:
Ma nel 2009 quanti PC montavano 8GB di ram?
Nessuno!
Oggi il discorso è diverso e non è neanche una cosa folle saldare 8GB di RAM su un sistema entry level che probabilmente non verrà mai aperto.
Partiamo dal presupposto che nessuno apre un Imac per cambiare il processore.
Per fare cosa poi?
Per guadagnare qualche punto percentuale in qualche benchmark da nerd?
Al massimo uno fa l'upgrade del disco fisso/ssd e quello lo puoi fare quando vuoi.
Per la ram, come sopra…In un sistema Entry level da 21" avere fissi 8GB bastano e avanzano sia all'utente medio che alla casalinga di Voghera…:asd:
il mio PC1 in firma è del 2009, e sin da allora ha 6GB di ram (3x2GB, l'i7 920 è triple channel, se avessi avuto un dual channel avrei probabilmente messo un 4x2GB... andare di 6x2GB o 3x4GB mi sembrava esagerato all'epoca)
il processore lo cambi perché può darti un boost prestazionale considerevole, e parliamo di usabilità, non di benchmark
l'upgrade del disco fisso sull'imac non lo fai quando vuoi, visto che è un delirio di colla (vedasi iFixit)
Appunto…In considerazione del fatto che poi spesso i bios delle varie schede madri non sono aggiornabili per ospitare la nuova CPU.
Certe panzane lasciano il tempo che trovano….
questa dei bios è una panzana
Si, panzane.
I tempi in cui spippolavo con i bios e le CPU per me sono finiti da un bel pezzo.
Oggi prendo un Imac, se dopo due anni mi sta stretto lo rivendo e monetizzo visto che ha un valore di mercato superiore al tuo cassone...
Tu che fai?
SVendi a pezzi….:asd:
solitamente un PC ben fatto mantiene prestazioni "adeguate" per più tempo rispetto ad un mac di pari costo :asd: quindi mentre tu dopo due anni rivendi il tuo imac, io continuerò ad usare con soddisfazione il mio pc per almeno altri 2-3 anni (per un totale di 7-8)
Scimiazzurro
19-06-2014, 19:45
solitamente un PC ben fatto mantiene prestazioni "adeguate" per più tempo rispetto ad un mac di pari costo :asd: quindi mentre tu dopo due anni rivendi il tuo imac, io continuerò ad usare con soddisfazione il mio pc per almeno altri 2-3 anni (per un totale di 7-8)
Questo non è propriamente vero, almeno fino a Vista ad ogni versione di Windows serviva cambiare l'hardware, cosa che con i Mac non succedeva e duravano più a lungo.
Da vista in poi, bene o male, le risorse hardware sono rimaste sempre in linea con l'OS precedente, ma non vedo perché questo non debba essere valido anche per OSX.
Io attualmente uso il mio iMac (e lo sfrutto per bene eh) da 6 anni circa e continua a macinare bene, allo stesso modo di quando l'ho appena comprato (ed ho un Core 2 Duo eh...), anzi posso dire che tralasciando i fail di Lion e Mountain Lion, se dovessi fare una comparazione fra Snow Leopard e Mavericks, c'è stato quasi un aumento prestazionale frutto delle maggiori ottimizzazioni di quest'ultimo.
chris190
19-06-2014, 19:59
Passate a windows, molto meglio meno problemi. Usi tutti e i sistemi (linux, windows e mac) ma il migliore senz'ombra di dubbio a mio parere e windows, number 1! ;)
Scimiazzurro
19-06-2014, 20:10
beh non è proprio così, il mio precision in firma (del 2007) è nato con xp ed è arrivato
fino a 7 senza problemi, poi ho installato linux per motivi miei, ma questo non cambia
il succo del discorso.
Non è vero che un mac è più longevo di un pc, a parità di costo iniziale di acquisto.
Con Windows, ripeto, hai il problema dei driver perché, per fare un esempio, Dell (come anche Asus, HP o Acer) una volta che ti ha venduto nel 2005 il tuo bel PC con XP se ne frega altamente di fornirti i driver per i prossimi sistemi operativi ed apparte casi fortuiti, è dura che i driver per XP girino su Vista o 7.
Con un Mac (ed OSX) non ho di questi problemi.
chris190
19-06-2014, 20:11
Su questo concordo, però avendo oltre il 90% di mercato, la più alta compatibilità di hardware/software di tutti, maggior programmi e prezzi competitivi c'è ben poco da dire su chi è il vincitore, ma degustibus non est disputandum!
Simonex84
19-06-2014, 20:36
ma cosa stanno combinando a Cupertino?!?!?!?! tra questo e l'iPhone 5C da 8gb non so scegliere quale sia più inutile
chris190
19-06-2014, 21:13
Hai perfettamente ragione! :ok:
Staranno riciclando le schede madri che gli avanzano dagli Air per svuotare i magazzini, una mossa del genere è da fuori di testa altrimenti.
proprio la scheda madre no.
ma avranno sicuramente dei componenti da smaltire
cpu, ram, chip video...
più che altro vogliamo parlare dell'hd da 500gb..?!?
bonzoxxx
19-06-2014, 21:53
premetto che sto scrivendo da un macbook air, che uso da ormai 3 anni, sono amministratore di dominio su sistemi windows e
secondo me il discorso di mettere una cpu serie U non ha senso per 2 motivi: il costo (315$ tray) e le scarse prestazioni.
Inoltre, non prendiamoci in giro, se qualcuno si prende un mac guarda: i5 + 8GB ram + mela = è un ottimo prodotto e mi dureràuna vita facendoci girare di tutto: SBAGLIATO.
cpu dual core che va a 3 all'ora;
8GB di ram: sulla quantità nulla da dire, ma se si rompe fuori garanzia il costo della riparazione è elevatissimo;
hdd 500GB, lcd media qualità da 21.5, nessuna scheda video discreta ad oltre 1100€ di costo? state scherzando??
(OT on)
Ma soprattutto, la cosa che mi fa incazzare più di tutte, e mi rivolgo in particolare ai fanboy del piffero che popolano il forum: avete un mac? andate fieri del vostro mac? TENETEVELO! noi utilizzatori di pc desktop stiamo bene coi nostri sistemi, li paghiamo POCO, sotto gli 800€ mediamente e non 2000€ come asserisce qualcuno che vuole solo trollare, sono performanti, ce li facciamo come vogliamo e NON SONO CASSETTONI DI PLASTICA ma sistemi molto belli da vedere.
Noi pc-user utilizziamo il pc per molti scopi motivi, chi fa overclock, chi renderizza, chi semplicemente ci va su facebook o chi ha un tri-sli di TITAN solo per il gusto di giocare a 1000 fps: STIAMO BENE COSI come voi state bene con il vostro coso con la mela sopra. NON ROMPETE I MARONI SU QUANTO IL MAC E' MEGLIO, non frega una cippa a nessuno. Noi ci teniamo il pc, voi il mac, nessuno ha ragione e nessuno è migliore degli altri.
Infine, se dovete sparare sentenze sull'hardware, almeno abbiate la compiacenza di andare su google e cercare le CPU compatibili con il socket 1150, dato che sullo stesso (riporto ad esempio la asusH81I-plus mini-itx) possono essere installate CPU celeron, pentium, core i3, i5, i7 e addirittura xeon!! USATE GOOGLE PRIMA DI SPARARE CAXXATE!!!!!!
https://www.asus.com/Motherboards/H81IPLUS/HelpDesk_CPU/
OT OFF
scusate lo sfogo, ma ne ho le balle piene.
bonzoxxx
19-06-2014, 22:10
si marco ce l'ho ANCHE con te, hai la coda di paglia?
l'hw è una materia che a quanto pare non padroneggi appieno dato che non sai cosa stai dicendo.
se non sai quante versioni di i7 esistono usa google, io le conosco molto bene dato che è il mio lavoro, e posso dirti a memoria su che socket vanno.
Conosco bene l'imac, e se devo essere sincero ci avevo pure fatto un pensiero, ma dato che al lavoro usiamo prettamente windows sarebbe uno spreco prenderne uno e installarci sopra windows.
Scimiazzurro
19-06-2014, 22:14
Su questo concordo, però avendo oltre il 90% di mercato, la più alta compatibilità di hardware/software di tutti, maggior programmi e prezzi competitivi c'è ben poco da dire su chi è il vincitore, ma degustibus non est disputandum!
Ti posso dire che io prima del mio iMac ho sempre usato Windows, molte app sono anche per Mac e per quelle poche che non ci sono esistono alternative altrettanto valide.
Poi c'è sempre la possibilità di virtualizzare od utilizzare Bootcamp, a volta sembra che le persone si scoccino di fare persino due click... :doh:
probabilmente sono un caso fortuito allora, perchè win 7 mi ha riconosciuto da solo
tutto l'hardware tranne la scheda video nvidia quadro (ho scaricato i driver dal sito nvidia).
Non conosco le tue esperienze, ma win 7 (e anche 8) sono piuttosto 'smart' nel
riconoscimento dell'hardware, e lo sbattimento di cercare i driver è ridotto al minimo.
Come ho detto prima, a parità di costo e quindi di qualità del prodotto,
e non le schifezze da supermercato, un pc e un mac hanno pari longevità.
Quindi nemmeno con un buon pc di qualità, generalmente, hai questi problemi.
/OT
non ci credo...sto difendendo windows...per favore che qualcuno mi dia una botta in testa :asd:
OT/
Da Win7 in poi il riconoscimento dei driver è diventato più "intelligente" sicuramente, infatti non sono rari i casi nel quale non sono richiesti driver aggiuntivi... tuttavia, vogliamo parlare dell'aggiornamento da Win8 a Win8.1 e dei magnifici problemi di driver che da...? :D
(OT on)
Ma soprattutto, la cosa che mi fa incazzare più di tutte, e mi rivolgo in particolare ai fanboy del piffero che popolano il forum: avete un mac? andate fieri del vostro mac? TENETEVELO! noi utilizzatori di pc desktop stiamo bene coi nostri sistemi, li paghiamo POCO, sotto i 700€ mediamente e non 2000€ come asserisce qualcuno che vuole solo trollare, sono performanti il giusto, ce li facciamo come vogliamo e NON SONO CASSETTONI DI PLASTICA ma sistemi molto belli da vedere.
Noi pc-user utilizziamo il pc per altri motivi, chi fa overclock, chi renderizza, chi semplicemente ci va su facebook o chi ha un tri-sli di TITAN solo per il gusto di giocare a 1000 fps: STIAMO BENE COSI come voi state bene con il vostro coso con la mela sopra. NON ROMPETE I MARONI SU QUANTO IL MAC E' MEGLIO, non frega una cippa a nessuno.
Almeno nel mio caso non ho bisogno di gridare ai quattro venti che io "vada fiero del mio Mac", per me comunque il suo sistema operativo rimane una spanna sopra Windows e lo dico soltanto perché ho potuto "toccare con mano".
Fino a 5 anni fa, utilizzando XP/Vista, non so quanti progetti su Photoshop ho perso a causa dei continui blocchi, crash e BSOD vari di quel dannato sistema operativo, roba che io da quando sono passato a Mac non ho più visto e l'unico Kernel panic in tutta la vita del mio iMac l'ho avuto dopo 2 anni, utilizzando su Lion, appena rilasciato, VirtualBox (incompatibile all'epoca con quell'OS).
Senza considerare che dopo massimo un anno dovevo formattare il computer e guai a provare a fare l'aggiornamento da una versione all'altra di Windows, mi sarei trovato con un elefante immobile ed invalido.
Ad oggi posso asserire che se una persona vuole avere un computer serio, che sia sempre pronto ad eseguire i propri lavori senza perdersi in manutenzioni e configurazioni varie, Mac rimane ancora un'ottima scelta obbligata, soprattutto in ambito professionale dove perdere una giornata dietro Windows facendo formattoni e defrag vari può anche significare perdere soldi (e clienti).
...e comunque non mi considero un fanboy, utilizzo felicemente Android (dopo aver provato per un bel po' anche iOS, ma è un sistema ridicolmente chiuso) e se un giorno Windows dovesse diventare migliore di OSX non mi farei alcuna remore nel tornare a quel sistema operativo.
Poi arrivati a casa l'amico gli dice: però…Ha 8GB di ram, pensa che il mio Acer che ho preso in offerta volantino ne ha solo 4.
acer Aspire V3 - 772G. preso in offerta volantino.
mo vediamo se non fa i'ciap a sto frutto. :D
Littlesnitch
20-06-2014, 06:18
Anch'io sono un utente Apple ed apprezzo ALCUNI suoi prodotti. Devo dire pero' di non condividere questa "moda" che tende a far si che una macchina abbia sempre meno componenti sostituibili. Lo posso tollerare solo su device mobili in cui si ricerca il minimo dello spessore ed il massimo della durata della batteria. Il problema non e' solo relativo al fatto che la macchina non sia aggiornabile ma anche al fatto che sia difficilmente riparabile. Odio poi che un'azienda come Apple si faccia tanta pubblicita' per il suo "grande rispetto per l'ecologia" e poi venda soluzioni "usa e getta". Qualcuno si incazzera' per quello che sto per dire, ma io imporrei per legge che per almeno sulle soluzioni desktop alcuni componenti siano obbligatoriamente sostituibili. E' l'ora di finirla con questi schermi saldati e componenti immersi in bagni di colla!
Straquotone
è incredibile notare come riescano a mantenere margini alti anche con modelli di attacco come questo, piuttosto ci mettono dentro un criceto che fa i calcoli ma stai sicuro che la loro % di guadagno non si smuove.. assurdo..
Se non si ha cognizione di cosa si sta parlando magari sarebbe bene informarsi. Questo aborto come HW costa molto di più rispetto al modello non castrato ed espandibile!
Staranno riciclando le schede madri che gli avanzano dagli Air per svuotare i magazzini, una mossa del genere è da fuori di testa altrimenti.
In effetti potrebbe essere così, ma è comunque una scelta idiota e una presa per il :ciapet: del cliente bella e buona
Fatti assumere da apple nel reparto marketing.
Io ho dovuto fare i conti con un cambio di ram sia per il portatile che per il desktop per colpa di dwg troppo pesanti che non rientravano nella media di quelli regolarmente utilizzati. Cosa avrei dovuto fare se era saldata? Mi dovevo far predire il futuro da una fattucchiera prima di acquistare oppure avrei dovuto vendere e ricomprare spendendo più dei 130€ serviti per il cambio di ram? Siamo seri, siamo uomini o caporali(polli non si può dire).
Se tu fai quel lavoro allora sicuramente non ti prendi questo entry, ma qualsiasi altro modello di iMac che ha la RAM espandibile!
alè, un altro che non legge , certo che il reparto news........
Ma lascia stare, con tutti i pasticci che combina su OSX non è strano che abbia di questi problemi, ma è l'unico su questo pianeta probabilmente!
mirkonorroz
20-06-2014, 07:02
In realta' quei chip di memoria sono fake.
La vera memoria e' la resina: basta aggiungerne un'altra po' per far girare tutto piu' liscio.
roccia1234
20-06-2014, 07:16
Da Win7 in poi il riconoscimento dei driver è diventato più "intelligente" sicuramente, infatti non sono rari i casi nel quale non sono richiesti driver aggiuntivi... tuttavia, vogliamo parlare dell'aggiornamento da Win8 a Win8.1 e dei magnifici problemi di driver che da...? :D
Tipo? A me ha fatto tutto da solo senza il minimo problema.
Fino a 5 anni fa, utilizzando XP/Vista, non so quanti progetti su Photoshop ho perso a causa dei continui blocchi, crash e BSOD vari di quel dannato sistema operativo, roba che io da quando sono passato a Mac non ho più visto e l'unico Kernel panic in tutta la vita del mio iMac l'ho avuto dopo 2 anni, utilizzando su Lion, appena rilasciato, VirtualBox (incompatibile all'epoca con quell'OS).
Senza considerare che dopo massimo un anno dovevo formattare il computer e guai a provare a fare l'aggiornamento da una versione all'altra di Windows, mi sarei trovato con un elefante immobile ed invalido.
Quello che descrivi è XP, che molti si ostinano a tenere sul loro pc perchè "è più leggero" :doh: .
Con vista, 7, 8 e 8.1 le cose sono moooolto cambiate. I BSOD sono estremamente rari, li vedi praticamente solo se hai problemi hardware (io ne ho visti un paio mentre facevo OC, abbassata la frequenza e non ne ho più visti, il tutto da quando ho messo 7, poco dopo il lancio).
Again, la formattazione annuale era quasi obbligatoria con XP, che, tra le altre cose, rallentava da solo anche se ti limitavi a controllare la posta. COn vista, 7 e sucessivi non serve. Pc con windows installato anche da 3-4 anni, sono scattanti come il primo giorno.
Idem per quanto riguarda gli aggiornamenti. Molte cose sono cambiate, anche se molta gente, per pigrizia, è fissata con win=merda e da lì non si schioda neanche davanti all'evidenza.
Ad oggi posso asserire che se una persona vuole avere un computer serio, che sia sempre pronto ad eseguire i propri lavori senza perdersi in manutenzioni e configurazioni varie, Mac rimane ancora un'ottima scelta obbligata, soprattutto in ambito professionale dove perdere una giornata dietro Windows facendo formattoni e defrag vari può anche significare perdere soldi (e clienti).
Again, questo era vero ai tempi di XP.
Con 7 e successivi tutte 'ste cose non sono necessarie, o meglio, sono fatte in automatico e in maniera silente.
Perfino la stragrande maggioranza dei driver sono installati semplicemente in automatico da windows.
l mio PC1 in firma è del 2009, e sin da allora ha 6GB di ram (3x2GB, l'i7 920 è triple channel, se avessi avuto un dual channel avrei probabilmente messo un 4x2GB... andare di 6x2GB o 3x4GB mi sembrava esagerato all'epoca)
Il mio Imac del 2009 ha ancora 4 GB, lo uso solo ed esclusivamente per lavori foto video e non ho mai sentito la necessità di portare la RAM a 8, con nessuna release di Osx.
il processore lo cambi perché può darti un boost prestazionale considerevole, e parliamo di usabilità, non di benchmark
Il processore lo cambia il ragazzino nerd che non ha niente da fare.
Appena passi gli "anta" non ti metti a smontare il PC ogni anno per cambiare il processore.
l'upgrade del disco fisso sull'imac non lo fai quando vuoi, visto che è un delirio di colla (vedasi iFixit)
E' un semplice biadesivo che ripristini con altro biadesivo.
Certo, rispetto al modello precedente hanno fatto una cagata pazzesca visto che bstava mettere dei semplici magneti, però è anche vero che l'upgrade del disco non lo fai ogni anno...:asd:
questa dei bios è una panzana
Si certo....
solitamente un PC ben fatto mantiene prestazioni "adeguate" per più tempo rispetto ad un mac di pari costo :asd: quindi mentre tu dopo due anni rivendi il tuo imac, io continuerò ad usare con soddisfazione il mio pc per almeno altri 2-3 anni (per un totale di 7-8)
E si....Mentre invece un Imac è una baracca che devi cambiare ogni anno.
Forse è il caso che rileggi meglio....Ho detto: se ti sta stretto lo cambi e monetizzi.
A te se il tuo cassone ti sta stretto inizi a REGALARE CPU e pezzi su Ebay...:asd:
Ribadisco nuovamente che il mio Imac è del 2009, quindi sono più di 2-3 anni....
Se non si ha cognizione di cosa si sta parlando magari sarebbe bene informarsi. Questo aborto come HW costa molto di più rispetto al modello non castrato ed espandibile!
a parte che hai sempre un modo di rapportarti con le persone che ha dell'incredibile.. ma allora son doppiamente stupidi.. e comunque non credo che gli costi di più a loro.
Jones D. Daemon
20-06-2014, 08:07
@marcoplacido: L'FSB è dai processori su socket 1156 che è sparito, in quanto il controller RAM è stato integrato all'interno del DIE della cpu, al massimo potresti parlare di BCLK, anche se con l'FSB c'entra come i cavoli a merenda...il discorso spacchetti e lo monti c'ha che non va? Hai un pentium socket 1155 ad esempio? Bene spacchetti il'i7 3770k e lo monti...quel'è il problema? Sinceramente non riesco a trovarlo, la compatibilità c'è, i discorsi di FSB e BIOS non stanno in piedi...MAh...:confused:
Mr_Paulus
20-06-2014, 08:30
premetto che sto scrivendo da un macbook air, che uso da ormai 3 anni, sono amministratore di dominio su sistemi windows e
secondo me il discorso di mettere una cpu serie U non ha senso per 2 motivi: il costo (315$ tray) e le scarse prestazioni.
Inoltre, non prendiamoci in giro, se qualcuno si prende un mac guarda: i5 + 8GB ram + mela = è un ottimo prodotto e mi dureràuna vita facendoci girare di tutto: SBAGLIATO.
cpu dual core che va a 3 all'ora;
8GB di ram: sulla quantità nulla da dire, ma se si rompe fuori garanzia il costo della riparazione è elevatissimo;
hdd 500GB, lcd media qualità da 21.5, nessuna scheda video discreta ad oltre 1100€ di costo? state scherzando??
(OT on)
Ma soprattutto, la cosa che mi fa incazzare più di tutte, e mi rivolgo in particolare ai fanboy del piffero che popolano il forum: avete un mac? andate fieri del vostro mac? TENETEVELO! noi utilizzatori di pc desktop stiamo bene coi nostri sistemi, li paghiamo POCO, sotto gli 800€ mediamente e non 2000€ come asserisce qualcuno che vuole solo trollare, sono performanti, ce li facciamo come vogliamo e NON SONO CASSETTONI DI PLASTICA ma sistemi molto belli da vedere.
Noi pc-user utilizziamo il pc per molti scopi motivi, chi fa overclock, chi renderizza, chi semplicemente ci va su facebook o chi ha un tri-sli di TITAN solo per il gusto di giocare a 1000 fps: STIAMO BENE COSI come voi state bene con il vostro coso con la mela sopra. NON ROMPETE I MARONI SU QUANTO IL MAC E' MEGLIO, non frega una cippa a nessuno. Noi ci teniamo il pc, voi il mac, nessuno ha ragione e nessuno è migliore degli altri.
Infine, se dovete sparare sentenze sull'hardware, almeno abbiate la compiacenza di andare su google e cercare le CPU compatibili con il socket 1150, dato che sullo stesso (riporto ad esempio la asusH81I-plus mini-itx) possono essere installate CPU celeron, pentium, core i3, i5, i7 e addirittura xeon!! USATE GOOGLE PRIMA DI SPARARE CAXXATE!!!!!!
https://www.asus.com/Motherboards/H81IPLUS/HelpDesk_CPU/
OT OFF
scusate lo sfogo, ma ne ho le balle piene.
ma ti rendi conto che sei entrato in una discussione su un mac a dire alla gente di non rompere i coglioni con i mac? :asd:
ma ce la fai? :asd:
io potrei dirti che ne ho i le palle piene di gente che entra nelle discussioni sui mac a rompere i coglioni con i PC pensa te :asd::asd:
theJanitor
20-06-2014, 08:50
Appunto…Nel 2009…:asd:
Ma nel 2009 quanti PC montavano 8GB di ram?
Nessuno!
Oggi il discorso è diverso e non è neanche una cosa folle saldare 8GB di RAM su un sistema entry level che probabilmente non verrà mai aperto.
è lo stesso discorso che avresti fatto 5 anni fa dicendo che 2GB sarebbero bastati a tutti e che 5 anni prima ancora te ne avanzava da 1GB
extremelover
20-06-2014, 09:10
Edit. Double post.
extremelover
20-06-2014, 09:12
Premetto che non comprerei questo iMac. Però che commenti! Qua tutti a mandare i rover su Marte.
Secondo me gli 8 GB e la CPU sono più che sufficienti a vedere ottimamente i video su Youporn, quindi tranquilli! :D
Internet surfing
Multimedia (fruizione)
Office automation
Segreteria/Reception
Terminale
Monitoring/Videosorveglianza
Sviluppo
Grafica (non pro)
...
Sono solo alcune delle cose che può fare egregiamente. Che poi, come già fatto notare, un professionista con esigenze particolari PER FORZA DI COSE si orienterà su un'altra macchina è un altro discorso. Però per la nonna va più che bene, risparmia 200 euro sulla pensione e sulla scrivania fa la sua porca figura! :D
theJanitor
20-06-2014, 09:15
vabbè che c'entra :asd:
ovvio che ora vanno benissimo e per la nonna continueranno ad andare bene ma non si capisce il perchè di questa scelta limitante senza (credo) alcun bisogno effettivo di saldare la ram
giannidi54
20-06-2014, 09:36
"lo hanno scoperto quelli della OTW"??? è scritto sulla scheda tecnica del prodotto sul sito, non è che ti vendono una roba del genere senza dirtelo.
Onestamente su un PC con quella CPU e VGA integrata gli 8GB di Ram sono più che sufficienti.. e a dirla tutta sono anche la componente più prestante che monta questo iMac e difficilmente verranno mai sfruttati da chi lo usa in casa solo per internet e qualche testo e qualche video caricato su youtube, insomma non per professionisti che con il pc ci fa cose serie.
Si rivolge al mercato casalingo, penso? La qualità hardw. c'è, lo schermo e buono, la scheda madre fatta bene come da tradizione Apple, per chi piace il Mac e il suo OS va bene, personalmente non lo comprerei mai, con la stessa cifra ci assemblo un mega pc, ma questo e solo un mio parere personale.
Praticamente è un Air con un pannello da 21.5". La cifra richiesta è oggettivamente troppo alta ma, secondo me, è studiata ad hoc per infinocchiare tutti quelli che "vogliono prendere l'imac ma costa troppo"..
WhiteBase
20-06-2014, 09:54
Anche la riparabilità non regge….A me in 25 anni di PC non mi si è mai fallato con il tempo un modulo ram.
Al massimo era difettoso all'inizio, ma non è certo un pezzo che si rompe dopo che è scaduta la garanzia di due anni.
Senza offesa ma hai le idee parecchio confuse al riguardo. A livello professionale non hai idea di quanti moduli di ram guasti abbia visto e sostituito...anche di marca. Insieme ad problema su disco fisso ed a problemi di alimentazione è la causa primaria di guasti su un elaboratore (inclusi i Mac... ho avuto modi di cambiarne anche lì). Alcuni erano moduli che in fase di montaggio avevo personalmente testato.
Ti ricordo che non c'è NULLA che non possa guastarsi su questo pianeta.
WhiteBase
20-06-2014, 09:59
esistono Pentium e addirittura Celeron con lo stesso socket dei vari i3/i5 e i7 :mbe:
Esatto: su socket 1155 ad esempio si va dal celeron g470 agli Xeon E3-1245, passando per vari pentium, i3, i5 e i7.
Ops... ho visto solo adesso che l'aveva già postato bonzoxxx, sorry
Ad ogni modo ho avuto modo di provare gli i5 dual core montati su alcuni HP Probook (anche se non sono lo stesso modello di questo iMac... hanno prestazioni leggermente superiori): non vanno nemmeno a spingere nemmeno in applicazioni di produttività personale e web browsing con leggero multitasking. Il loro unico pro sono i consumi.
Littlesnitch
20-06-2014, 10:20
a parte che hai sempre un modo di rapportarti con le persone che ha dell'incredibile.. ma allora son doppiamente stupidi.. e comunque non credo che gli costi di più a loro.
Scusa eh, ma se quella CPU ha un costo di 315$ e un i3, ma anche un pentium G sta attorno ai 100$ e anche meno, e dall'iMac 21.5" base gli bastava sostituire quello per far risparmiare come fai a dire che a loro non costa di più? Io non credo che intel gli regali i 4260U a 100$, anche l'i5 della versione base costa circa 150$.
Io sono quasi convinto che la logic board sia quella del MBA,quindi c'è anche una speranza che ci sia lo slot per l'SSD PciEx, e ho già scritto nell'altro thread che è una presa per il :ciapet: bella e buona!
Scusa eh, ma se quella CPU ha un costo di 315$ e un i3, ma anche un pentium G sta attorno ai 100$ e anche meno, e dall'iMac 21.5" base gli bastava sostituire quello per far risparmiare come fai a dire che a loro non costa di più? Io non credo che intel gli regali i 4260U a 100$, anche l'i5 della versione base costa circa 150$.
Io sono quasi convinto che la logic board sia quella del MBA,quindi c'è anche una speranza che ci sia lo slot per l'SSD PciEx, e ho già scritto nell'altro thread che è una presa per il :ciapet: bella e buona!
ma secondo te quando apple chiede delle cpu ad intel loro gli mandano il link per vedere il listino su internet :sofico: :doh: potrebbero benissimo pagarlo meno rispetto ad altri produttori di pc :)
Gylgalad
20-06-2014, 10:45
che schifezza
e lo dico da utente apple
Littlesnitch
20-06-2014, 10:48
ma secondo te quando apple chiede delle cpu ad intel loro gli mandano il link per vedere il listino su internet :sofico: :doh: potrebbero benissimo pagarlo meno rispetto ad altri produttori di pc :)
In ogni caso più di un i5 desktop che equipaggia il modello base! ;) Per non parlare di un i3 che lo doppia come prestazioni questo 4260U.
Pier2204
20-06-2014, 11:24
Non so come definirmi, forse dovrei dire che sono un utente Apple “Entusiasta” visto che possiedo un Macbook Pro, un Macbook Air, un iPhone5 e un iPad. Ma cio’ non significa che devo accogliere
con “entusiasmo” tutte le decisioni dell’azienda. Qualcuno continua a dire che la RIPARABILITA’ non e’ importante, invece lo e’, eccome! Come qualcun’altro (con un po’ piu’ di sale nella zucca) ha fatto notare, i banchi di memoria ram si guastano molto spesso, non parliamo poi di tutti gli altri componenti. I prodotti Apple, seppur abbastanza affidabili non sono i migliori sul mercato e di guasti su ogni tipo di componente succedono quotidianamente, sentendo quello che mi racconta un caro amico impiegato in un apple store del paese del sol levante. Certo, magari statisticamente non sono grandi numeri, ma di fatto e’ inutile difendere l’indifendibile, un desktop come questo iMac e’ ASSURDO e fa solo gli interessi di chi lo vende e non di chi lo compra. Tanto vale allora comprare un MacBook Air e attaccarci monitor e tastiera quando si ha bisogno di lavorare piu’ comodamente.
Sinceramente non capisco come si possa difendere gli interessi di un’azienda pur di andare contro i propri di consumatore. Sicuramente capisco il punto di vista di Apple nelle sue scelte. Sigillare
tutto significa:
1)Fornire un prodotto a obsolescenza programmata .
2)Vendere contratti di assicurazione e assistenza.
3)Rendere l’acquirente succube dell’Apple store.
4)Risparmiare nella produzione. Costa sicuramente meno incollare tutto piuttosto
che fare sportellini, slot e meccanismi con uso di viti.
Esatto, magari se si vuole disporre anche di un computer in mobilità ed avere allo stesso tempo un fisso acceso basta anche un Mac Mini..
bonzoxxx
20-06-2014, 11:43
ma ti rendi conto che sei entrato in una discussione su un mac a dire alla gente di non rompere i coglioni con i mac? :asd:
ma ce la fai? :asd:
io potrei dirti che ne ho i le palle piene di gente che entra nelle discussioni sui mac a rompere i coglioni con i PC pensa te :asd::asd:
ma ti rendi conto che ho detto, espressamente in OT, che la gente ha rotto le palle di asserire che mac è meglio del pc, e viceversa.
infatti se leggi ho anche espresso pareri, da tecnico, sul nuovo imac.
Mr_Paulus
20-06-2014, 11:50
ma ti rendi conto che ho detto, espressamente in OT, che la gente ha rotto le palle di asserire che mac è meglio del pc, e viceversa.
infatti se leggi ho anche espresso pareri, da tecnico, sul nuovo imac.
ti rendi conto che questi flame iniziano sempre con una frase del tipo "bah che merda se me lo assemblo io spendo la metà"?
agli utenti mac fottesega di fare confronti col mondo PC, perché appunto non c'è osx, ma chissà perché quando ci sono questi thread arrivano le masse a scandalizzarsi e "utonti che comprate un mac quando si trova di meglio a metà prezzo"
;)
i moderatori non intervengono manco più perché ormai han capito anche loro che i flame tra fanboy sono l'unico modo per tenere attiva questa sezione vista la qualità degli articoli che fa sempre più desiderare.
bonzoxxx
20-06-2014, 11:54
ti rendi conto che questi flame iniziano sempre con una frase del tipo "bah che merda se me lo assemblo io spendo la metà"?
agli utenti mac fottesega di fare confronti col mondo PC, perché appunto non c'è osx, ma chissà perché quando ci sono questi thread arrivano le masse a scandalizzarsi e "utonti che comprate un mac"
;)
se ho dato inizio a flame mi scuso perchè non è e non sarà mia intenzione.
vorrei solo che, almeno quando si parla di hw, di parlare con cognizione di causa, scorrendo i commenti si leggono cose assurde dai....
IMHO, il guaio della ram non è che è poca (8GB sono parecchi) ma che è saldata... la ram purtroppo si rompe, ho inviato dei moduli dominator 2133 cl9 in RMA proprio qualche settimana fa.. e sono ram che costano parecchio.
inoltre posso aggiungere che, in questo caso, sono gli utenti apple a dire che i "nostri cassoni" fanno pena.
dal mio modesto punto di vista tutti possono usare tutto, mi piacerebbe solo che le discussioni siano più "costruttive" e meno di parte.
Può essere ma intanto se è gente che non ha la minima idea probabilmente sono gli stessi che hanno bisogno di un PC Desktop compatto, che non costi 2000 sacchi.
Poi arrivati a casa l'amico gli dice: però…Ha 8GB di ram, pensa che il mio Acer che ho preso in offerta volantino ne ha solo 4.
A questo punto voglio proprio vedere che necessità avranno mai a espandere la ram in futuro visto che probabilmente non lo useranno mai per lavori pesanti in versione studio fotografico.
Anche la riparabilità non regge….A me in 25 anni di PC non mi si è mai fallato con il tempo un modulo ram.
Al massimo era difettoso all'inizio, ma non è certo un pezzo che si rompe dopo che è scaduta la garanzia di due anni.
Che non avranno mai bisogno di eseguire un upgrade è quasi scontato per la maggior parte dei casi(quelli che ne avranno bisogno si attaccano al tram, bella politica), che non avranno mai problemi é meglio non metterci la mano sul fuoco. Comunque la mia preoccupazione è rivolta verso i produttori di pc che potrebbero seguire a ruota. Mi ci vedo a comprare una scheda madre con cpu e 16gb di ram saldati a 250€ tanto quanto la versione con socket. In sintesi, non mi va di pagare la libertà di aggiornare/sostituire/mantenere quello che mi pare e piace dentro al mio pc.
Certo che prima di spendere 1000 e passa euro, penso che chiunque abbia almeno lo scrupolo di farsi un paio di ricerche su Google per vedere che caratteristiche abbia il computer... almeno io prima di spendere così tanto per un oggetto faccio prima le mie debite ricerche a caccia di informazioni.
Poi, comunque, non c'è bisogno di essere laureati in informatica per sapere cosa sia la RAM e per sapere se sia espandibile o meno, chi ha bisogno di gestire software pesanti (CAD, editing video, grafica) penso sappia bene di cosa ha bisogno.
Come detto, allarmismi inutili (come solo il buon Nino sa fare :sofico:), chi usa determinati software ("di nicchia") non è di certo un allocco in ambito informatico e probabilmente non vaglia nemmeno soluzioni di base come queste ma come minimo prende configurazioni più prestanti o direttamente computer come il Mac Pro od altre Workstation.
Ecco, tu, io e tanti altri ma la maggioranza si informa direttamente in negozio, dal boia:D. Sono pronto a scommettere che gli addetti al reparto apple non diranno mai nulla sulla ram saldata almeno dalle mie parti(sono impegnati H24 a screditare qualsiasi pc che non abbia una mela sopra).
chi ha bisogno di gestire software pesanti (CAD, editing video, grafica) penso sappia bene di cosa ha bisogno..
No, fidati. Io nel mio piccolo non so più come spiegare ai miei amici/colleghi che con autocad in 2d non serve avere 2GB di ram video, poi puntualmente comprano catorci di gpu con 3GB di vram perché pensano che sia più potente delle altre che ne dispongono di 1 o 2GB e puntualmente passano ai macbook pro da 13" per lavorare in queste condzioni da suicido http://forums.autodesk.com/autodesk/attachments/autodesk/520/3802/1/Screen%20Shot%202012-02-19%20at%2002.33.29.png
vabbè che c'entra :asd:
ovvio che ora vanno benissimo e per la nonna continueranno ad andare bene ma non si capisce il perchè di questa scelta limitante senza (credo) alcun bisogno effettivo di saldare la ram
Ma tu hai per caso provato a sostituirla nel modello dove la ram non è saldata?
Devi aprire la macchina, togliere INTERAMENTE la scheda logica e dietro trovi i 2 banchi RAM.
Ma chi cacchio si mette a fare una roba del genere DOPO l'acquisto?
Nessuno, il modello da 21,5" nasce e muore sempre con quel quantitativo!
Chi ha bisogno di performance e di aggiungere RAM, prende il modello da 27" che guarda caso è più indicato in lavori dove probabilmente la RAM te la magni anche a colazione.
E difatti, c'è un comodo sportellino posteriore dove hai libero accesso a tutta la RAM che vuoi.
Ora, è chiaro che saldare la RAM è una cagata immane, sta di fatto che fanno questa cosa nell'unico modello che nessuno statisticamente spippolerà mai proprio perché entry level.
Senza offesa ma hai le idee parecchio confuse al riguardo. A livello professionale non hai idea di quanti moduli di ram guasti abbia visto e sostituito...anche di marca. Insieme ad problema su disco fisso ed a problemi di alimentazione è la causa primaria di guasti su un elaboratore (inclusi i Mac... ho avuto modi di cambiarne anche lì). Alcuni erano moduli che in fase di montaggio avevo personalmente testato.
Ti ricordo che non c'è NULLA che non possa guastarsi su questo pianeta.
Per niente!
In questo stesso thread qualcuno ha asserito di aver mandato dei moduli ram in RME, quindi in garanzia.
Come detto e lo ribadisco, in 25 anni che metto mano a PC gli unici problemi ai moduli RAM che ho incontrato sono stati:
1) montati male
2) difettosi sin dalla prima accensione
3) guasti dopo meno di un'anno.
Fuori dalla durata della garanzia non mi si è mai guastato neanche un modulo.
Secondo la tua logica e quella di qualcun altro allora non dovrebbero saldare più nulla sulla scheda madre perché qualche componente che fornisce/stabilizza la tensione per i vari chipset sparsi nella scheda madre potrebbe guastarsi al pari di un modulo RAM.
chiarisco per l'ultima volta : ho iniziato dicendo che non condivido le scelte di non potere almeno upgradare l'hdd e la ram e che ritengo il prezzo alto .......mi sono beccato del fanboy. ho contestato il fatto che non si puo' dire "prendo un pentium e lo monto" come se la compatibilità fosse universale e ribadisco ....se ho un socket 1366 o 1156 che i7 ci monto (vado un po' a memoria)? e mi becco dell'incompetente e incapace.......tirate voi le conclusioni, per me le news sono davvero uno zoo ;)
Veramente è solo la RAM che non è possible aggiornare.
L'HD è possibile sostituirlo (e volendo aggiungerci anche un SSD oltre all' HD) anche con più facilità rispetto al modello precedente.
E la RAM parte da 8GB, inutile ricordare che in un sistema entry level del genere nessuno avrà mai bisogno di incrementarla visto che il sistema operativo viene di volta in volta aggiornato e vengono rilasciate le specifiche su cui è possibile installarlo.
L'unico problema è se si guasta, ma quello allora riguarda anche la parte video, i vari controller anche quelli saldati sulla scheda logica.
Diciamo che questa notizia è più fumo che altro, di pezzi saldati ne trovi quanti ne vuoi...Basta prendere in mano una scheda madre...:asd:
Questa è la tua esperienza personale e come tale rimane.
Le RAM si guastano esattamente come qualsiasi altro componente.
Il fatto che tu, nella fattispecie, sia stato fortunato vuol dire poco statisticamente.
Bhè certo, statisticamente si guasta qualsiasi componente elettronico se non viene maneggiato con l'apposito braccialetto antistatico.
Quanti lo usano?
Io non vedo nessuno!
Quindi diciamo che i moduli RAM se maneggiati da personale qualificato non si bruciano così all'improvviso in un PC e, visto che non sono soggette a sollecitazioni meccaniche piuttosto che a temperature elevate, hanno la stessa incidenza a guastarsi di qualsiasi altro componente saldato sulla Mainboard. ;)
Littlesnitch
20-06-2014, 16:31
chiarisco per l'ultima volta : ho iniziato dicendo che non condivido le scelte di non potere almeno upgradare l'hdd e la ram e che ritengo il prezzo alto .......mi sono beccato del fanboy. ho contestato il fatto che non si puo' dire "prendo un pentium e lo monto" come se la compatibilità fosse universale e ribadisco ....se ho un socket 1366 o 1156 che i7 ci monto (vado un po' a memoria)? e mi becco dell'incompetente e incapace.......tirate voi le conclusioni, per me le news sono davvero uno zoo ;)
1366 i7 920-930-950-965X-980X-990X
1156 i7 2600-2700
1366 i7 920-930-950-965X-980X-990X
1156 i7 2600-2700
I sandy bridge sono su 1155. Gli i7 su socket 1156 sono gli 860 870 e 880 e sotto varianti.
Comunque non capisco cosa ci sia di strano nel montare un pentium o un i7 su una scheda madre. Ci sono schede madri dove è possibile montare Xeon, i7-5-3, Pentium e Celeron. Quindi?
bonzoxxx
20-06-2014, 18:56
I sandy bridge sono su 1155. Gli i7 su socket 1156 sono gli 860 870 e 880 e sotto varianti.
Comunque non capisco cosa ci sia di strano nel montare un pentium o un i7 su una scheda madre. Ci sono schede madri dove è possibile montare Xeon, i7-5-3, Pentium e Celeron. Quindi?
non c'è nulla di strano :-)
Littlesnitch
20-06-2014, 19:00
I sandy bridge sono su 1155. Gli i7 su socket 1156 sono gli 860 870 e 880 e sotto varianti.
Comunque non capisco cosa ci sia di strano nel montare un pentium o un i7 su una scheda madre. Ci sono schede madri dove è possibile montare Xeon, i7-5-3, Pentium e Celeron. Quindi?
Ups! Sbagliato io!!! Comunque era solo per dire che da quando esistono i core iX su ogni socket ci sono sia i Pentium che gli i7.
Ups! Sbagliato io!!! Comunque era solo per dire che da quando esistono i core iX su ogni socket ci sono sia i Pentium che gli i7.
Per fortuna aggiungo, a parte i socket di fascia alta si ha ancora questa possibilità che non è poco.. :)
Littlesnitch
20-06-2014, 20:04
Per fortuna aggiungo, a parte i socket di fascia alta si ha ancora questa possibilità che non è poco.. :)
Si ma è anche logico, non è che possono fare 35 socket :)
vero, ho sbagliato anche se ,se non ho capito male, è ancora incollato lcd o sbaglio? almeno è in blocco unico e quindi si evita l'entrata della polvere ;)
Non parlerei di colla, piuttosto di un leggero strato biadesivo che "molla" la presa dopo averlo scaldato un pochettino.
Direi che rispetto al modello precedente la soluzione del vetro+schermo tuttoinuno è senz'altro la migliore contro la polvere.
Non capisco il senso di metterci del biadesivo considerato che avevano comunque altre soluzioni.
Bastava prendere spunto ad esempio da iphone che togliendo due viti liberi lo schermo, oppure riproporre le clip magnetiche del modello precedente che con due ventose e senza togliere alcuna vite liberavi lo schermo.
A me francamente fa più incazzare la storia del monitor fissato con il biadesivo piuttosto che la RAM.
Non ne capisco davvero il senso in considerazione del fatto che comunque, se uno vuole lo smonta ugualmente.
ciccio357p
22-06-2014, 09:26
se ho dato inizio a flame mi scuso perchè non è e non sarà mia intenzione.
vorrei solo che, almeno quando si parla di hw, di parlare con cognizione di causa, scorrendo i commenti si leggono cose assurde dai....
IMHO, il guaio della ram non è che è poca (8GB sono parecchi) ma che è saldata... la ram purtroppo si rompe, ho inviato dei moduli dominator 2133 cl9 in RMA proprio qualche settimana fa.. e sono ram che costano parecchio.
inoltre posso aggiungere che, in questo caso, sono gli utenti apple a dire che i "nostri cassoni" fanno pena.
dal mio modesto punto di vista tutti possono usare tutto, mi piacerebbe solo che le discussioni siano più "costruttive" e meno di parte.
Parli di discussioni più costruttive e meno di parte e paragoni dei moduli 2133 cl9 a delle banalissime ram 1600 probabilmente cl12 che per ovvie ragioni di aggressività sono meno soggette a problematiche , a questo va aggiunto che solitamente le ram si guastano o nei primi giorni di utilizzo ( per chiara difettosità del modulo) o subito.
Per il resto ritengo il problema della ram saldata una fesseria chi compra un imac 21.5 con queste caratteristiche non lo fa certo per aggiornare a 16 giga , per poi metterle su un sistema con una cpu semplicemente vergognosa.... e una gpu ancora peggio..
Somma la ram è solo un piccolo prezzo da pagare per avere questo imac a basso costo.....
Io possiedo sia un pc per giocare che un imac 27 e le soddisfazioni che quest'ultimo riesce a darmi sono notevoli ma l'hardware è ben diverso ,
Ecco perché ritengo che chi compra questo entry level avrà come problema minimo quello della ram, mentre è del resto della configurazione hardware che dovrebbe preoccuparsi .
ciao a tutti
bonzoxxx
22-06-2014, 10:00
Parli di discussioni più costruttive e meno di parte e paragoni dei moduli 2133 cl9 a delle banalissime ram 1600 probabilmente cl12 che per ovvie ragioni di aggressività sono meno soggette a problematiche , a questo va aggiunto che solitamente le ram si guastano o nei primi giorni di utilizzo ( per chiara difettosità del modulo) o subito.
Per il resto ritengo il problema della ram saldata una fesseria chi compra un imac 21.5 con queste caratteristiche non lo fa certo per aggiornare a 16 giga , per poi metterle su un sistema con una cpu semplicemente vergognosa.... e una gpu ancora peggio..
Somma la ram è solo un piccolo prezzo da pagare per avere questo imac a basso costo.....
Io possiedo sia un pc per giocare che un imac 27 e le soddisfazioni che quest'ultimo riesce a darmi sono notevoli ma l'hardware è ben diverso ,
Ecco perché ritengo che chi compra questo entry level avrà come problema minimo quello della ram, mentre è del resto della configurazione hardware che dovrebbe preoccuparsi .
ciao a tutti
perdonami, ma i chip delle dominator, a rigor di logica, dovrebbero essere ancora più selezionati per tenere quella frequenza, quindi IMHO il paragone regge. Qualunque componente si può rompere, e questo è un dato di fatto.
Poi che dal mio modesto e piccolo punto di vista avere un HW tutalmente saldato alla mobo è più uno svantaggio, sono tutto un altro paio di maniche :).
diciamo che l'idea non è stata quella di proporre un imac a basso costo, perchè il basso costo non c'è dato che la cpu costa una fucilata. :D
Littlesnitch
22-06-2014, 10:36
perdonami, ma i chip delle dominator, a rigor di logica, dovrebbero essere ancora più selezionati per tenere quella frequenza, quindi IMHO il paragone regge. Qualunque componente si può rompere, e questo è un dato di fatto.
Poi che dal mio modesto e piccolo punto di vista avere un HW tutalmente saldato alla mobo è più uno svantaggio, sono tutto un altro paio di maniche :).
diciamo che l'idea non è stata quella di proporre un imac a basso costo, perchè il basso costo non c'è dato che la cpu costa una fucilata. :D
Anche i chip delle 780 Lightning, e altre VGA tirate per il collo, a rigor di logica dovrebbero essere selezionati ed invece se leggi in giro ce ne sono molte che muoiono dopo pochi mesi. Ogni componente se tirata al massimo è più soggetta a rompersi. Almeno in teoria.
Poi è molto più logico prudere una VGA tirata anche rischiando di dover fare un RMA visto che hai prestazioni in più anche rilevanti rispetto a delle RAM che costano una fucilata per non aver alcun vantaggio se non per fare il figo nei rank dei 3DMark. E te lo dice uno che ha sempre speso senza guardare al costo per avere il massimo anche quando era inutile, ma da un po ho smesso di dannarmi l'anima e cambiare mobo,CPU e RAM ogni 5-6 mesi. Mentre continuo a cambiare le componenti che danno reali vantaggi come VGA, SSD con capienze maggiori a prezzi inferiori.
Non è una critica a quello che dicevi ma semplicemente il mio punto di vista.
Su questo imac credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che sia una presa per il culo senza alcun senso visto che Apple probabilmente non risparmia un cent tra questo e il vero modello entry level, questo qui non è neanche da considerare un iMac ma uno scherzo della natura.
mai comprato niente col marchio apple oltre a blindare quel schifo di os adesso blindano pure l'hardware hihi
Jack.Mauro
22-06-2014, 21:18
Fino a 5 anni fa, utilizzando XP/Vista, non so quanti progetti su Photoshop ho perso a causa dei continui blocchi, crash e BSOD vari di quel dannato sistema operativo, roba che io da quando sono passato a Mac non ho più visto e l'unico Kernel panic in tutta la vita del mio iMac l'ho avuto dopo 2 anni, utilizzando su Lion, appena rilasciato, VirtualBox (incompatibile all'epoca con quell'OS).
Le esperienze personali però non possono essere usate per dare un giudizio obbiettivo su un prodotto. Io ho un portatile dell con 12Gb di ram da dicembre 2012. All'inizio pensavo fosse un pessimo acquisto, un BSOD dopo l'altro sui più improbabili driver.... dopo qualche mese ho sostituito il modulo ram da 8GB e come per magia ora sono 1 anno e qualche mese che non vedo un crash manco da lontano.
Forse nel tuo caso il pc windows aveva un problema hardware e tu hai sempre incolpato il software per questi blocchi...
Posso concordare con Jack.Mauro le esperienze contano poco nel quadro generale cmq per la mia personale esperienza, BSOD su windows sono quasi sempre problemi di un blocco di RAM o scheda madre con incompatibilità (di solito aggiorni il bios e via), che poi metà della gente non se ne renda conto e dica che la RAM si guasta solo alla prima settimana o simile fa capire che quantomeno ci sono idee differenti di "guasto".
Per quanto riguarda OSX non capisco chi dica che ha una buona gestione della ram, uso principale web development / web design 8gb su tutti i macbook pro (retina e non) e imac dell'ufficio e 4gb sugli air e swappano a tempo pieno con notevoli rallentamenti, messo SSD su quelli che ancora non l'avevano ed ecco risolto il sintomo (il problema no, ora esploderanno gli SSD con il tempo)
I mac sono ottime macchine ma non sicuramente stupefacenti per prestazioni o qualità prezzo, al massimo per design e gestione energetica, saldargli la RAM, processore e simili ormai la vedo come il passo intermedio prima di vedere commercializzati dei mac mini e degli air su piattaforma ARM custom ma sicuramente non mi rende felice ne mi fa pensare che l'esperienza utente sia ancora ai primi posti tra le preoccupazioni della mela.
Posso concordare con Jack.Mauro le esperienze contano poco nel quadro generale cmq per la mia personale esperienza, BSOD su windows sono quasi sempre problemi di un blocco di RAM o scheda madre con incompatibilità (di solito aggiorni il bios e via), che poi metà della gente non se ne renda conto e dica che la RAM si guasta solo alla prima settimana o simile fa capire che quantomeno ci sono idee differenti di "guasto".
Per quanto riguarda OSX non capisco chi dica che ha una buona gestione della ram, uso principale web development / web design 8gb su tutti i macbook pro (retina e non) e imac dell'ufficio e 4gb sugli air e swappano a tempo pieno con notevoli rallentamenti, messo SSD su quelli che ancora non l'avevano ed ecco risolto il sintomo (il problema no, ora esploderanno gli SSD con il tempo)
I mac sono ottime macchine ma non sicuramente stupefacenti per prestazioni o qualità prezzo, al massimo per design e gestione energetica, saldargli la RAM, processore e simili ormai la vedo come il passo intermedio prima di vedere commercializzati dei mac mini e degli air su piattaforma ARM custom ma sicuramente non mi rende felice ne mi fa pensare che l'esperienza utente sia ancora ai primi posti tra le preoccupazioni della mela.
Io ne ho ANCORA 4 sul mio Imac del 2009, lo uso per foto/video e ne ho sempre liberi almeno la metà.
Mistero....:D
Sul discorso RAM saldata, anche le schede video hanno a bordo moduli RAM e DA SEMPRE non mi pare si possano ampliare/sostituire.
Dobbiamo metterci in testa che ormai su modelli entry level che piaccia oppure no la strada sarà sempre quella.
Per chi non desidera serguirla (presente) il problema non si pone nemmeno....Se voglio espandibilità e un PC in uno spazio ultracompatto in un bel monitor IPS da 27" non è certo il modello entry level che andrò ad acquistare.
Prendo il modello base che costa poco, che posso aprire e poi ci faccio tutte le modifiche che voglio....;)
bonzoxxx
23-06-2014, 14:26
tony da una parte hai ragione, però di schede video fallate ce ne sono un mare: però se si falla la scheda video si cambia solo quella, se (mai) si falla la ram di sistema bisogna cambiare tutta la mobo.
secondo me non ha senso saldare la ram, i costi di implementazione di un connettore SODIMM e relativo banco non credo siano molto superiori al saldare i chip direttamente sulla mobo.
Poi c'è sempre il mio buon air mid 2011 che da 3 anni a questa parte non ha perso un colpo, quindi magari alla lunga integrare tutto sulla mobo si potrebbe rivelare una buona scelta.
Ai posteri l''ardua sentenza
bonzoxxx
23-06-2014, 21:22
però raga, devo dire che questa è davvero un'opera ingegneristica degna di nota:
https://www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+27-Inch+EMC+2309+and+2374+Teardown/1236
però raga, devo dire che questa è davvero un'opera ingegneristica degna di nota:
https://www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+27-Inch+EMC+2309+and+2374+Teardown/1236
Alleluia!
Finalmente qualcuno ammette il fatto che produrre una macchina simile, ha dei costi ben diversi dal solito cassone di latta che finisce ai piedi della scrivania!
maxmax80
24-06-2014, 12:22
però raga, devo dire che questa è davvero un'opera ingegneristica degna di nota:
https://www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+27-Inch+EMC+2309+and+2374+Teardown/1236
in realtà non è altro che un portatile...più grande!!:sofico:
è sicuramente ottimamente ingegnerizzato e limitato come un ultrabook o un macbook...solo più grande!:p
bonzoxxx
24-06-2014, 13:18
in realtà non è altro che un portatile...più grande!!:sofico:
è sicuramente ottimamente ingegnerizzato e limitato come un ultrabook o un macbook...solo più grande!:p
mi hanno impressionato i dissipatori, sono ENORMI! :)
maxmax80
24-06-2014, 13:27
mi hanno impressionato i dissipatori, sono ENORMI! :)
e certo, devono dissipare un Core i5 da "ben" 1,4GHz!!:fagiano:
lucreghert
24-06-2014, 13:40
in realtà non è altro che un portatile...più grande!!:sofico:
è sicuramente ottimamente ingegnerizzato e limitato come un ultrabook o un macbook...solo più grande!:p
In realtà la CPU che c'è all'interno non è certamente quella di un portatile....:doh:
E in ogni caso, è un all-in-one ottimamente ingegnerizzato e non è affatto limitato visto che è e rimane un all-in-one.
Ma meglio lasciar perdere che certa gente con certe faccine frequenta apposta i forum per scatenare flames....:doh:
lucreghert
24-06-2014, 13:50
occhio, quello postato da bonzo è il modello del 2009 con core 2 duo non con l'i5
mi correggo:
l'imac del 2009 oltre al core2duo da 3.06 ghz montava come opzione l'i5 quad core da 2.66 ghz
L'imac 27" del 2009 è il modello tra tutti gli Imac che preferisco.
Facile da smontare e facile da aggiornare.-ovviamente per quello che riguarda lo storage interno e la ram-.
bonzoxxx
24-06-2014, 15:13
e certo, devono dissipare un Core i5 da "ben" 1,4GHz!!:fagiano:
... e 15W di TDP :)
vabbè una volta (5 anni fa) le CPU erano forni a legna :-)
lucreghert
24-06-2014, 15:42
Sul modello 2009 era anche possibile aggiornare la cpu.
Mi pare si potesse montare fino ad un i7 870 da 2.93 ghz.
Va bhè ma quelle sono cose che vanno bene per chi non ha ancora superato gli "anta".
Non sono certo 200/300 Mhz in più che ti cambiano la vita.
Piuttosto investo in un HD più veloce e in un SSD sacrificando come ho fatto il bay del lettore DVD.
A dimostrazione che come macchina e nei suoi limiti progettuali è perfettamente aggiornabile. ;)
bonzoxxx
24-06-2014, 17:27
Sul modello 2009 era anche possibile aggiornare la cpu.
Mi pare si potesse montare fino ad un i7 870 da 2.93 ghz.
anche l'attuale 27 è aggiornabile se non erro:
EDIT: https://www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+27-Inch+EMC+2639+Teardown/17828
confermo che la CPU è aggiornabile, non tanto per guadagnare 200 o 300 Mhz, ma per passare da 4 core 4 thread a 4 core 8 thread, che si fanno sentire (e di che maniera).
rimane comunque un'operazione più unica che rara IMHO.
EDIT 2: in fase di personalizzazione si può passare dall'i5 4c4t all'i7 4c8t con 200€ in più, ovvero con una spesa non proprio economica ma cmq affrontabile, quindi IMHO prendere un imac i5 per poi metterci un i7 non è molto conveniente, considerando pure il fatto che bisogna scollare il pannello dallo chassis :)
bonzoxxx
24-06-2014, 19:20
concordo.
Aprire l'ultimo modello di Imac non conviene IMHO
concordo.
Aprire l'ultimo modello di Imac non conviene IMHO
Diciamo che non conviene per via della geniale trovata che hanno avuto gli ingegneri Apple di fissare il monitor con il biadesivo.
Non che sia un collante irresistibile (è chiaro che è stato studiato apposta per essere comunque tolto e rimesso in caso di riparazioni) ma non ne capisco comunque il senso rispetto al modello precedente dove c'erano due semplici clip magnetiche che lo tenevano fermo.
Se avessero adottato un identico sistema anche in questo modello, con magari un cordino in Nylon che tiene in posizione il monitor per darti la possibilità di sganciare il cavo di collegamento, avrebbero creato un PC apribile anche dagli smanettoni di case e più facilmente aggiornabile.
bonzoxxx
24-06-2014, 20:24
sono d'accordo con te, la clip magnetica era ottima.
IMHO si poteva tranquillamente mantenere il meccanismo magnetico ed inserire un sottile strato di neoprene per fare una guarnizione contro la polvere, ma hanno preferito incollare il pannello come su ipad e MBAir.
boh....
maxmax80
25-06-2014, 01:24
In realtà la CPU che c'è all'interno non è certamente quella di un portatile....:doh:
ed infatti avevano la dissipazione che ha tanto impressionato bonzoxx (sul core2duo "fornetto")
... e 15W di TDP :)
15W, ma con la cpu da 1,4GHz
lucreghert
25-06-2014, 07:24
ed infatti avevano la dissipazione che ha tanto impressionato bonzoxx (sul core2duo "fornetto")
E quindi?
Io non mi faccio le "pippe" da ragazzetto dietro le specifiche di temperatura, tecniche ecc ecc come sono abituati tanti smanettoni qua dentro.
Ho un core2duo "fornetto" su un imac del 2009 che sta acceso dalla mattina alla sera da oltre 5 anni ormai e funziona come il primo giorno.
Ho commentato la tua uscita infelice " è solo un portatile un po più grande".
Per me lo hanno progettato in modo eccellente, se poi c'è gente che gioca al piccolo assemblatore e sa fare di meglio...Basta fare domanda a Cupertino....:asd:
Littlesnitch
25-06-2014, 08:44
E quindi?
Io non mi faccio le "pippe" da ragazzetto dietro le specifiche di temperatura, tecniche ecc ecc come sono abituati tanti smanettoni qua dentro.
Ho un core2duo "fornetto" su un imac del 2009 che sta acceso dalla mattina alla sera da oltre 5 anni ormai e funziona come il primo giorno.
Ho commentato la tua uscita infelice " è solo un portatile un po più grande".
Per me lo hanno progettato in modo eccellente, se poi c'è gente che gioca al piccolo assemblatore e sa fare di meglio...Basta fare domanda a Cupertino....:asd:
Ma gli dai anche retta? Don't feed the troll!
maxmax80
25-06-2014, 13:04
E quindi?
Io non mi faccio le "pippe" da ragazzetto dietro le specifiche di temperatura, tecniche ecc ecc come sono abituati tanti smanettoni qua dentro.
Ho un core2duo "fornetto" su un imac del 2009 che sta acceso dalla mattina alla sera da oltre 5 anni ormai e funziona come il primo giorno.
Ho commentato la tua uscita infelice " è solo un portatile un po più grande".
Per me lo hanno progettato in modo eccellente, se poi c'è gente che gioca al piccolo assemblatore e sa fare di meglio...Basta fare domanda a Cupertino....:asd:
non lo discuto che il imac del 2009 funzioni bene h24.
ma non c'è bisogno che te la prendi così ogni volta.
tutti gli all-in-one sono praticamente dei "portatile un po più grandi".
compresi i mac.
lucreghert
25-06-2014, 13:42
non lo discuto che il imac del 2009 funzioni bene h24.
ma non c'è bisogno che te la prendi così ogni volta.
tutti gli all-in-one sono praticamente dei "portatile un po più grandi".
compresi i mac.
E non c'è bisogno che rimarchi questa inutile cosa ogni volta.
Mi sembra abbastanza ovvio che, chi non vuole un cassone in mezzo ai piedi e vuole un PC nello spazio di UN MONITOR IPS ha un'unica possibilità: comprarsi un AIO.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.