PDA

View Full Version : Il mio hardisk è danneggiato?


Miky2147
19-06-2014, 14:59
Salve a tutti, ho effettuato i seguenti test sull'hardisk del mio notebook.
Devo preoccuparmi?:(

DiskInfo:
http://i59.tinypic.com/a2zq7a.png

---

3 benchmark con HDTune:
http://i60.tinypic.com/2e3c0ap.png
http://i59.tinypic.com/2d0azvc.png
http://i62.tinypic.com/b4e1zm.png

HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 15:11
Dovresti postarci un'immagine (la prima) più completa, quella di CrystalDiskInfo è solo parziale e non si vedono tutti i dati.

Fa con HDTune un "Error Scan" e postaci i risultati, e spiega come hai fatto i tre benchmark, vengono fuori 3 risultati completamente diversi tra loro.

(Per ora ti posso dire che la temperatura è molto alta, questo non va bene per la salute del disco)

Miky2147
19-06-2014, 15:24
Questi nuovi screen di DiskInfo vanno bene?

http://i60.tinypic.com/nvt9nt.png
http://i59.tinypic.com/2lnydc2.png

I grafici di HDTune sono diversi perché mentre li avevo avviati stavo utillizzando anche altri programmi. Eccone uno nuovo, non utilizzando nulla (almeno credo, non so se ci sia qualcosa che gira in background)

http://i57.tinypic.com/wbx5ae.png


Ma non ci sono utility ben realizzate della casa produttrice del mio Hardisk? Ho provato questa, ma mi da questo avviso. Non riesco a selezionare nulla.

http://i59.tinypic.com/2me7t6e.png

Per la temperatura molto alta non so che fare, uso già un rialzo con due ventole della Cooler Master.

Comunque a breve posto l'error test di HDTune.

HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 15:30
Per conoscere lo stato di salute del disco non serve necessariamente un'utility, questi due programmi che stai usando sono sufficienti :)


Da quello che vedo non sono dati allarmanti, i dati SMART sono buoni, salvo la temperatura che è molto alta, come dicevo, e qualche settore riallocato ma non dovrebbe essere grave ancora.

Il benchmark è accettabile, nel senso che dovrebbe essere più lineare ma non è nemmeno catastrofico. Non è comunque particolarmente buono.


Tu hai notato problemi particolari ? Rumori meccanici provenienti dal disco / freeze del sistema operativo / perdita di dati / errori gravi ??

Miky2147
19-06-2014, 15:38
Un paio di giorni fa si era rotto l'alimentatore esterno e il computer era divenuto troppo saturo di cariche elettromagnetiche. L'ho portato in un negozio di assistenza, dove lo hanno "ricalibrato" ed ora con un altro alimentatore funziona a dovere. Ho notato che all'avvio impiega qualche secondo in più ad accendersi (dopo la schermata Avvio di Windows di Seven rimane una schermata nera per 3-4 secondi circa e poi parte tutto normalmente). Per il resto funziona tutto bene, mi sembra. Mi è venuto però in mente di effettuare qualche test sull'hardisk (erano diversi mesi che non lo facevo, anche perchè non ne avevo mai avuto il bisogno) ed eccoci qua. Non ci sono però rumori strani o altro.

---

Ho disattivato Avira (a differenza dei precedenti screen) e mi è venuto così:

http://i58.tinypic.com/31684d0.png

HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 15:51
Ottimo grafico, molto buono.

Un paio di giorni fa si era rotto l'alimentatore esterno e il computer era divenuto troppo saturo di carice elettromagnetiche.

Non ho capito bene cosa questa parte..

Miky2147
19-06-2014, 16:01
A quanto pare il trasformatore, a causa di un temporale probabilmente, ha dato troppa corrente al notebook che, pur non avendo in quel momento la batteria inserita, si è saturato e non si accendeva più. In negozio hanno capito (con la batteria inserita immagino) che bisognava scaricarlo completamente e ricaricarlo. All'inizio pensavo addirittura che fosse saltata la scheda madre! Sta di fatto che ora funziona :P

---

Ecco l'error test:

http://i57.tinypic.com/35k8u46.png

HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 18:52
Tutto a posto, ma era prevedibile, i dati SMART non riportavano nessun settore danneggiato quindi è corretto che l'error scan appaia in questo modo.

Secondo me puoi andare tranquillo, forse hai problemi di temperature sugli altri componenti del PC ? Mi riferisco a Scheda video/Processore, perché sarebbe il caso di tentare di abbassare un po' la temperatura del disco.

Miky2147
19-06-2014, 19:26
Ma quindi quei 48 settori riallocati cosa stanno a significare? E' una cosa grave?

Ad ogni modo, ecco le temperature del notebook appena acceso (un Hp dv6-2147el del 2010 se può servire). Arrivano anche a cifre più alte, purtroppo:cry:

http://i60.tinypic.com/xqku8m.png

Secondo te le temperature alte e questi settori riallocati hanno dei fattori in comune?

Che fare? Uff

EDIT: A distanza di neanche un quarto d'ora http://i60.tinypic.com/2jakw3m.png

HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 21:19
Sono solo settori che il disco con il tempo ha deciso di sostituire ("riallocare") in quanto erano danneggiati. Ogni disco ha settori di scorta che usa per rimpiazzare quelli che si danneggiano, quindi è possibile continuare ad usare il disco perché è proprio una funzione che ha.

Magari sapendo che ci sono già settori riallocati, meglio controllarlo più spesso, in modo da capire se e quanto in fretta peggiora. Al momento non dovrebbe essere rischioso affidare i propri dati al disco in questione.


Gli HP non mi piacciono, sarò sincero, ne ho smontati tanti (troppi) e quasi tutti, vecchi e nuovi, hanno problemi di surriscaldamento, tutti problemi derivati da una progettazione approssimativa ed economica :rolleyes:

Tuttavia, queste temperature non sono altissime, ho visto di molto peggio (il tuo processore arriva anche oltre i 100°C senza spegnersi).
Certo è che se il dissipatore fosse meglio dimensionato e tutti i componenti fossero più "freschi", anche l'hard disk ne beneficerebbe sicuramente.


Una buona temperatura per un hard disk è sotto i 35/37°C mediamente. Sopra inizia a diventare deleterio e sicuramente avrà una vita più breve, poi dire di quanto risulta ovviamente impossibile.

Miky2147
19-06-2014, 21:35
Quindi, per problemi di progettazione, non esiste un modo per rinfrescare il mio computer (oltre al supporto con le ventole)? Ed un'ultima cosa: secondo la tua esperienza i settori riallocati sono tanti? Stavo comunque pensando di acquistare entro breve un hard disk esterno per un backup, non si sa mai anche se la macchina ha solo 4 anni...
Ad ogni modo, intanto ti ringrazio per questi numerosi chiarimenti, sei stato gentilissimo.

HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 21:45
Tanto per darti un'idea, questo è un disco veramente messo male :D

http://i.imgur.com/1UD06yK.jpg

2805 settori riallocati, non male :sofico:


Comunque diciamo che in genere ci sono altri errori gravi oltre a questo che compaiono, come "settori / errori non correggibili", "errori seek" e simili quando il disco inizia ad essere nei guai.


Fai bene ad effettuare backup, sempre avere i dati importanti almeno in doppia copia.


non si sa mai anche se la macchina ha solo 4 anni...

Non si guarda tanto l'età della macchia quanto le ore di lavoro del disco, che in questo caso sono meno di 5000, quindi poche, anche se ce ne sono ovviamente che si guastano prima; non è in genere un buon metro di giudizio http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Quindi, per problemi di progettazione, non esiste un modo per rinfrescare il mio computer (oltre al supporto con le ventole)?

Non sono un fan di queste basi con ventola, contano veramente poco..ti cito quello che scrivo di solito in queste situazioni:

Diminuire temperatura di un Laptop

1-E' importante togliere la polvere presente sulle pale della ventola, in genere si usa un cotton-fiok LEGGERMENTE imbevuto di alcohol; sarebbe meglio accedere completamente alla ventola, svitando le 3 viti che la tengono fissata alla scheda madre. Se proprio non riesci ad estrarre la ventola, basterà pulirne la parte visibile, anche se il risultato sarà meno efficace;

2-Poi puoi soffiare (con un piccolo compressore al minimo o con un phon al massimo, impostato sull'aria fredda) dall'esterno della griglia della ventola verso l'interno, e dovresti vedere delle belle palline di polvere che volano fuori, in genere il più si accumula li...il fatto è di soffiare l'aria nella direzione opposta a quella che compie di solito;

3-Un rimedio per i riscaldamenti del PC è quello di alzarlo dal piano di lavoro, quindi ti consiglio di metterlo su un leggio da lettura ad esempio (1€ all'IKEA)..non serve spendere 15€ per uno stand con ventole che poi non contano praticamente nulla. Basterà qualsiasi cosa che lo sollevi un po' dal tavolo. In alternativa si possono semplicemente mettere due spessori sotto i piedini posteriori del portatile per alzarlo leggermente e favorire il ricircolo d'aria;

4-Ricordati di mettere sempre il portatile su una superficie liscia e dura, se lo appoggi sul letto ad esempio, la coperta si piega sotto il peso del laptop e ostruisce la presa d'aria sul fondo del PC, quindi assicurati che sia sempre libera di pescare aria!

5-Dipende anche da che uso fai del PC...se ne fai un uso generico e poco impegnativo, potresti usare programmi come RMClock che downcloccano il processore (il discorso opposto all'overclock) e ti permettono di farlo scendere anche di 10°C nell'uso quotidiano, senza pregiudicare le prestazioni, poiché al momento del bisogno il processore funzionerà comunque a pieno regime;

6-L'ultima miglioria, una delle più efficaci ma tuttavia la più difficile da effettuare, sarebbe quella di sostituire la pasta termica, ma è un'operazione delicata e va effettuata da qualcuno con un po' d'esperienza e che sappia "dove mettere le mani";