PDA

View Full Version : Aquisto notebook da 350 euro


exodus.leo
19-06-2014, 00:02
Buonasera a tutti, e complimenti per il forum :mano:
Sono uno studente universitario, e devo partire per un mese per Londra :D , ho quindi bisogno di un portatile, che userei comunque sotto alimentazione.

Devo utilizzarlo per fini di studio, quindi browser, pacchetto office, piccolo cose con photoshop (no 3D), e per guardare qualche film.

Ho pensato che, non avendo grandi pretese e un budget ridotto, per non prendere una "ciofeca" mi conviene investire sul processore, piuttosto che su scheda video, hard disk e ram (tanto su quella fascia di prezzo hanno tutti 4GB). Dunque mi ero prefissato di prendere un intel i3 di terza o quarta generazione con un display da 15", l'OS non è un problema.

I processori che si trovano in giro, nei laptop che ho considerato, sono questi (seguiti da un riassunto fatto dalla mia ignoranza :D ):
- Intel core i3 4030U (http://ark.intel.com/it/products/81018/Intel-Core-i3-4030U-Processor-3M-Cache-1_90-GHz), dual core 1,8 GHz, TDP=15w, intel graphics HD 4400
- Intel core i3 3110M (http://ark.intel.com/it/products/65700/Intel-Core-i3-3110M-Processor-3M-Cache-2_40-GHz), dual core 2.4 GHz, TDP=35w, intel graphics HD 4000
Purtroppo, dato che l'i3 4030u è uscito ad aprile, non sono riuscito trovare i benchmark. Ho comunque trovato quelli dell'i3 4010u (http://ark.intel.com/it/products/75107/Intel-Core-i3-4010U-Processor-3M-Cache-1_70-GHz?q=i3%204010u), che molto simile (solo da 1.7 GHz piuttosto che 1.9), eccoli riportati su notebookcheck
- benchmark i3 4010u (http://www.notebookcheck.it/Intel-Core-i3-4010U-Notebook-Processor.110446.0.html)
- benchmark i3 3110m (http://www.notebookcheck.it/Intel-Core-i3-3110M-Notebook-Processor.80926.0.html)

L'idea che mi sono fatto è che il 4030u, essendo appunto la versione a basso consumo (per ottimizzare l'autonomia) per ultrabook è meno performante ma è senza dubbio "tecnologicamente migliore" (essendo molto recente) ed ha una migliore schede video integrata.

Se siete ancora svegli, passiamo ai notebook...


1 Dell inspiron 3542 (http://go.redirectingat.com/?id=23347X819305&site=tomshw.it/forum&xs=1&isjs=1&url=http%3A%2F%2Fwww.dell.com%2Fit%2Fp%2Finspiron-15-3542-laptop%2Fpd&xguid=6d46f6c5b2880d53872b71bf06a2e374&xcreo=0&xed=0&sref=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fportatili-tablet-e-pc-all-in-one%2F419271-consiglio-dacquisto-notebook-per-uso-quotidiano-da-350-euro.html&pref=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fportatili-tablet-e-pc-all-in-one%2F&xtz=-120&abp=1) 379 euro
- Intel core i3 4030U
- DDR3L da 4 GB e 1 DIMM (1 x 4 GB) a 1.600 MHz
- HD 500GB
- una porta USB 3.0 e due 2.0
- batteria 4 celle

Processore meno performante, ma di ultima generazione (quarta, aprile 2014) e consumi minimi (serie U) che potrebbe compensare la batteria da 4 celle. Non ho avuto la possibilità di vederlo fisicamente.


2 fujitsu A5120M73A5IT (http://lifebook.it.ts.fujitsu.com/Products/Comparison.phtml?products[]=LIFEBOOK-A512) 310 euro
- Intel core i3 3110M
- SO DIMM 4 GB 1600Hz
- HD 500 GB
- no porte USB 3.0
- batteria a 6 celle (la casa produttrice dice fino a 6 ore di autonomia)

Buon processore di terza generazione (il migliore in prestazioni), mancano le porte USB 3.0 (che però possono essere aggiunte tramite la presa Express Card [circa 15 euro]). La batteria a 6 celle dovrebbe compensare il maggiore dispendio energetico del processore. Economico. Non ho avuto la possibilità di vederlo fisicamente.


3 Toshiba satellite c50-a-19u (http://www.toshiba.it/laptops/portatili/notebook-satellite/satellite/satellite-c50-a/satellite-c50-a-19u/) 399 euro
- Intel core i3 3110M
- 4 GB 1600Hz
- HD 500 GB
- una porta USB 3.0 e due 2.0
- batteria a 6 celle [4h di autonomia](non ne sono sicurissimo, non è specificato sul sito della casa produttrice)

Praticamente identico al Fujitsu, solo con USB 3.0. In parecchi mi hanno parlato bene di questa serie di portatili, solo che 90 euro in più per una usb 3.0 mi sembra eccessivo... I materiali sembrano buoni.

4 HP 15-d003sl (http://go.redirectingat.com/?id=23347X819305&site=tomshw.it/forum&xs=1&isjs=1&url=http%3A%2F%2Fh10025.www1.hp.com%2Fewfrf%2Fwc%2Fdocument%3Fcc%3Dit%26lc%3Dit%26dlc%3Dit%26docname%3Dc04079264&xguid=6d46f6c5b2880d53872b71bf06a2e374&xcreo=0&xed=0&sref=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fportatili-tablet-e-pc-all-in-one%2F419271-consiglio-dacquisto-notebook-per-uso-quotidiano-da-350-euro.html&pref=http%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fforum%2Fportatili-tablet-e-pc-all-in-one%2F&xtz=-120&abp=1) 369 euro
- Intel core i3 3110M
- 4 GB di SDRAM DDR3 a 1066 MHz
- scheda video dedicata NVIDIA GeForce 820M da 1GB
- HD 500 GB
- una porta USB 3.0 e due 2.0
- batteria a 4 celle (circa 3/4 ore di autonomia)
- plastiche di bassa qualità

Buon processore e l'unico a quel prezzo con scheda video dedicata. L'autonomia è forse la peggiore tra i 3 portatili, dato che la batteria è a 4 celle con processore "dispendioso". L'ho visto oggi ad Uni*uro e le plastiche sono però di qualità bassa....
Non so se la frequenza delle ram, più bassa delle altre, possa influire sulle prestazioni, sapete dirmi qualcosa a riguardo?

Perdonatemi se mi sono dilungato, consigliatemi, fatemi sapere che ne pensate, se conoscete o avete provato qualcuno di questi notebook, se volete criticarmi (soprattutto questo) o se avete altre opzioni da suggerirmi, grazie!

P.S. dato che sono ignorante in materia, vi prego di motivare le risposte, così da permettermi di capire :)

NuT
19-06-2014, 18:13
A naso direi 4 oppure 2.

alonenero
19-06-2014, 18:33
quel'hp non è male (spero abbiano sbagliato la frequenza della ram).

Aggiungerei alla lista anche

Lenovo Ts B5400 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=b5400+4000m&id=10&prezzomin=&prezzomax=)

I3-4000m
1x4gb ram @ Velocità memoria: 1600 MHz
500gb Dvd+-rw
15.6hd
Win8
MB822IX

lo trovi a meno di 390 comprese spedizioni.
ha un processore di ultima gen leggermente migliore dell'hp , ha una scheda video integrata hd4600 che va quasi quanto una 820m dedicata.

exodus.leo
19-06-2014, 23:03
quel'hp non è male (spero abbiano sbagliato la frequenza della ram).

Aggiungerei alla lista anche

Lenovo Ts B5400 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=b5400+4000m&id=10&prezzomin=&prezzomax=)

I3-4000m
1x4gb ram @ Velocità memoria: 1600 MHz
500gb Dvd+-rw
15.6hd
Win8
MB822IX

lo trovi a meno di 390 comprese spedizioni.
ha un processore di ultima gen leggermente migliore dell'hp , ha una scheda video integrata hd4600 che va quasi quanto una 820m dedicata.

sembra veramente buono! unisce il meglio di tutti, processore di quarta generazione e scheda video niente male (soprattuto per l'uso che ne devo fare io!) credo che prenderò questo, grazie!

Sapete dirmi qualcosa in più sui materiali del lenovo?

Ho trovato anche questo a 350 + spedizione:
Lenovo G500
intel i3 3310m
4gb ram
hd 500gb
scheda video amd mobility radeon hd 8570m 1GB
2x usb3.0 1x usb 2.0

Anche se credo che, per l'uso che ne devo fare, sia meglio prendere un processore di quarta generazione, più performante rispetto ad una scheda video dedicata, che sarebbe comunque inferiore a quella dell'HP

sapete confrontarmi intel hd graphics 4600/ amd radeon 8570m 1gb / nvida geforce 820m 1gb ?
Grazie ancora =)

______________________________________________

Update:

cercando e leggendo un po' in giro la cerchia si è ristretta (dell'hp non mi piacciono le plastiche, a scatola chiusa il lenovo B5400 è meglio del dell, ci sono equivalenti del toshiba a prezzo inferiore, per 30 euro di differenza preferisco un sono indeciso tra questi 2:

A Fujitsu A5120M73A5IT 310 euro comprese spese di spedizione
- Intel core i3 3110M
- SO DIMM 4 GB 1600Hz
- HD 500 GB
- no porte USB 3.0
- batteria a 6 celle (la casa produttrice dice fino a 6 ore di autonomia)

B Lenovo Ts B5400 380 euro comprese spese di spedizione
-Intel core i34000m MB822IX
-1x4gb ram @ Velocità memoria: 1600 MHz
-500gb Dvd+-rwWin8
- due porte usb 3.0 e una usb 2.0
- batteria a 6 celle (la casa produttrice dichiara fino ad 8h di autonomia)

C Vale la pena considerare il Lenovo G500, date le considerazioni fatte?


secondo voi il processore di nuova generazione, la relativa grafica integrata hd4600 piuttosto che la hd4000 e le porte usb 3.0 giustificano gli 80 euro di differenza?

Che sapete dirmi dei materiali e del display del lenovo? io ho letto le recensioni su notebookcheck della serie Lenovo B5400 (http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-B5400-MB825GE-Notebook.110064.0.html) e G500 (http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-G500s-59367693-Notebook.97599.0.html) e Fujitsu A512 (http://www.notebookcheck.net/Review-Fujitsu-LifeBook-A512-Notebook.87745.0.html), anche se il processore, dunque le prestazioni, sono diverse il case e display dovrebbero essere gli stessi dei modelli che ho considerato. I materiali del Fujitsu sembrano migliori, ma dei display non sono molto pratico, sapete aiutrami?

Grazie ancora e perdonate la confusione del post

exodus.leo
21-06-2014, 11:08
Up

NuT
21-06-2014, 11:31
Sì secondo me gli 80€ di differenza ci stanno.

I monitor saranno più o meno lì, mio padre ha un Lenovo B560 (progenitore dei vari B590 e B5400) e il monitor è senza infamia e senza lode, e penso che anche quello del Fujitsu sia uguale (se non forse un pelo peggio).

Il G500 intendi quello a 350€? Sì, secondo me per il prezzo che ha va tenuto in considerazione. Personalmente lo scarterei solo per lo schermo lucido.

exodus.leo
21-06-2014, 12:47
Sì secondo me gli 80€ di differenza ci stanno.

I monitor saranno più o meno lì, mio padre ha un Lenovo B560 (progenitore dei vari B590 e B5400) e il monitor è senza infamia e senza lode, e penso che anche quello del Fujitsu sia uguale (se non forse un pelo peggio).

Il G500 intendi quello a 350€? Sì, secondo me per il prezzo che ha va tenuto in considerazione. Personalmente lo scarterei solo per lo schermo lucido.

Grazie mille!
Dei materiali sai dirmi qualcosa?

NuT
21-06-2014, 14:27
Grazie mille!
Dei materiali sai dirmi qualcosa?

Mah guarda nella recensione su notebookcheck non vengono esaltati, ma tieni pure conto che stiamo parlando di un notebook entry level e che comunque, personalmente, tendo a non prendere per oro colato quello che viene scritto su quel sito (per vari motivi). Il B560 di mio padre, comunque, lo trovo molto buono ed equilibrato. Quindi, se stessimo parlando del B590 ti direi al 99% vai ad occhi chiusi; il B5400 però è una nuova serie e magari cambia qualcosa, ma dovrebbe essere ok.

kondalord
18-11-2014, 07:21
anche io sono nella stessa situazione...e volevo prendere il b5400... solo che lo trovo a 600 euro... mi direste dove si trova a 390?