PDA

View Full Version : Upgrade case (silenzio e polvere)


Lorenzoz
18-06-2014, 18:26
Ciao a tutti :)

Come vedete dalla firma ho il seguente case (http://eu.coolermaster.com/it/product/Detail/case/mid-tower-k-series/k350-rc-k350-kwn2-en.html). Niente di eccezionale.

Mi piacerebbe migliorarlo per quanto riguarda il discorso silenziosità e polvere. In quanto a raffreddamento non mi lamento (anche se non è che ci sia molto da raffreddare :stordita: ).

Cosa mi consigliate? C'è qualche accorgimento che potrei adottare o devo cambiare il modello di case e non pretendere di più da questo?
Ieri l'ho aperto, dopo 5-6 mesi, e sono rimasto interdetto dalla quantità di polvere raccolta. :muro: :muro:

Ventole interne ne ho 2. Quella preinstallata sul fronte (immissione), davanti ad HDD e SSD, e una da 120 superiore in estrazione (dietro il dissipatore). So che non è il massimo, sarebbe meglio un flusso anteriore-posteriore, ma il dissipatore ha un montaggio obbligato su chipset AMD.
Foto (https://www.dropbox.com/s/27vf2o9djjto4a5/IMG_20140618_190106.jpg) per capirsi meglio.

29Leonardo
18-06-2014, 18:43
Fossi in te non lo cambierei, la polvere entra ugualmente anche nei case dotati di filtro, inoltre spesso la qualità di questi filtri non è nemmeno eccelsa come quella di filtri comprati a parte (tipo i demciflex).

Per il discorso silenzio il case è complementare alla silenziosità dei componenti interni, ergo da solo non può fare miracoli. Al massimo orientati su delle belle ventole tipo le Noctua o le Noiseblocker (un paio costano quanto un case di fascia bassa però :D)

Il silenzio assoluto li hanno solo quelli quasi completamente chiusi (non i finestrati) e con i pannelli a doppio strato piu fonoassorbenti, a discapito però delle temperature un poco piu alte.

Nel dettaglio non saprei se il tuo case ha già filtri, al massimo puoi comprarne un paio, ma il discorso polvere dipende anche dalla zona in cui abiti e dalla frequenza delle pulizie in casa, o se fumi ad esempio.

Per quanto riguarda le ventole nel tuo case se non hai problemi seri di temp, va bene cosi come sono, e sappi che quella disposizione del dissipatore contrariamente a quanto si pensa è migliore rispetto alla classica disposizione orizzontale del flusso ;)

Lorenzoz
18-06-2014, 22:17
Fossi in te non lo cambierei, la polvere entra ugualmente anche nei case dotati di filtro, inoltre spesso la qualità di questi filtri non è nemmeno eccelsa come quella di filtri comprati a parte (tipo i demciflex).

Per il discorso silenzio il case è complementare alla silenziosità dei componenti interni, ergo da solo non può fare miracoli. Al massimo orientati su delle belle ventole tipo le Noctua o le Noiseblocker (un paio costano quanto un case di fascia bassa però :D)

Il silenzio assoluto li hanno solo quelli quasi completamente chiusi (non i finestrati) e con i pannelli a doppio strato piu fonoassorbenti, a discapito però delle temperature un poco piu alte.

Nel dettaglio non saprei se il tuo case ha già filtri, al massimo puoi comprarne un paio, ma il discorso polvere dipende anche dalla zona in cui abiti e dalla frequenza delle pulizie in casa, o se fumi ad esempio.

Per quanto riguarda le ventole nel tuo case se non hai problemi seri di temp, va bene cosi come sono, e sappi che quella disposizione del dissipatore contrariamente a quanto si pensa è migliore rispetto alla classica disposizione orizzontale del flusso ;)
Può essere che la polvere nel case sia data dalla presenza di un tappeto vicino.
posso provare ad aggiungere del filtri sulle varie ghiere per bloccarne l'ingresso. il pannello anteriore è filtrato, ma essendoci una pressione negativa, potrebbe entrare polvere da ogni altro lato.

Ok, a questo punto non lo cambio ma cerco qualche rimedio; per il rumore non saprei, magari guardo qualche ventola più silenziosa.

la ventola in estrazione sopra quella del dissipatore CPU è importante?
perché qualche vibrazione fastidiosa nella parte superiore a volte la crea.

29Leonardo
19-06-2014, 08:01
La polvere entra sempre e comunque in tutti modi, indifferentemente dal tipo di pressione, sulla carta dicono sia migliore la pressione positiva in questo senso ma le differenze sono davvero misere. (ci sono già passato sopra)

La ventola sul tetto è fondamentale nello stato attuale del tuo case, per le vibrazioni purtroppo dipende anche dallo spessore delle lamiere del tuo case, se non sono particolarmente spesse è normale che vibri.

Per ridurre le vibrazioni prova a non serrare troppo le viti o magari usa dei piccoli distanziatori in gomma, ma non aspettarti miracoli, molto dipende anche dalla qualità della ventola stessa e quelle che mette in bundle la coolermaster non sono granchè.

Inoltre puoi sempre provare a ridurre, nel caso tu non l'abbia già fatto, la velocità di rotazione tramite programmini tipo speedfan e vedere se la situazione migliora un poco.

Lorenzoz
19-06-2014, 11:22
La polvere entra sempre e comunque in tutti modi, indifferentemente dal tipo di pressione, sulla carta dicono sia migliore la pressione positiva in questo senso ma le differenze sono davvero misere. (ci sono già passato sopra)

La ventola sul tetto è fondamentale nello stato attuale del tuo case, per le vibrazioni purtroppo dipende anche dallo spessore delle lamiere del tuo case, se non sono particolarmente spesse è normale che vibri.

Per ridurre le vibrazioni prova a non serrare troppo le viti o magari usa dei piccoli distanziatori in gomma, ma non aspettarti miracoli, molto dipende anche dalla qualità della ventola stessa e quelle che mette in bundle la coolermaster non sono granchè.

Inoltre puoi sempre provare a ridurre, nel caso tu non l'abbia già fatto, la velocità di rotazione tramite programmini tipo speedfan e vedere se la situazione migliora un poco.
Quella ventola è una arctic cooling da 120.
proverò ad usare dei gommini per separarla dalla struttura a questo punto.

le velocità sono ridotte sugli 800rpm per tutte le ventole, tranne quando gioco (ma uso le cuffie e quindi non mi disturba la cosa).

29Leonardo
19-06-2014, 13:07
Quella ventola è una arctic cooling da 120.
proverò ad usare dei gommini per separarla dalla struttura a questo punto.

le velocità sono ridotte sugli 800rpm per tutte le ventole, tranne quando gioco (ma uso le cuffie e quindi non mi disturba la cosa).

Capito, anche le arctic cooling non sono niente di speciale in ambito silenziosità, per me le migliori im ambito prezzo/qualità solo le scythe kama flow2 o le glidestream.

Lorenzoz
10-07-2014, 06:40
Riuppo questo 3d per un semi-cambio di configurazione.

Alla configurazione che vedete in firma ho aggiunto una r7-265 e un xfx 450pro.

Cercando per la rete (in una discussione passata su questo forum) ho visto che nel mio case si può fare un cable management decente (tuttavia ho poco spazio per far passare i cavi dietro la mobo).

Dunque, l'idea è di prendere 2/3 glidestream/kama e sostituire tutte le ventole attuali.
Una in estrazione, in alto, dietro il dissipatore e una in immissione.

Dove consigliate di mettere la terza? In immissione sotto (il PC è rialzato su due supporti di legno a quasi 20cm da terra) o lateralmente?
Pensavo lateralmente perché riuscirebbe a portare aria fresca sia alla nuova GPU che al processore (attualmente la ventola del procio pesca aria dietro la GPU, circa 5cm di spazio).
Il problema è che tutte le ventole che ho provato sul lato fanno molto rumore a causa delle feritoie presenti sul plexiglas.

Foto nel primo post (manca la GPU ma immaginatela nel primo slot PCI in alto).

29Leonardo
10-07-2014, 08:49
Ri-ciao :D

Per come è diposto il tutto meglio in immissione sotto che in estrazione dietro, almeno hai un pelo di pressione positiva.

Al lato come hai notato per via di quelle feritorie farebbe rumore, le uniche grigle che fanno meno ostruzione sono quelle a nido d'ape.

Lorenzoz
10-07-2014, 15:45
;);)Ri-ciao :D

Per come è diposto il tutto meglio in immissione sotto che in estrazione dietro, almeno hai un pelo di pressione positiva.

Al lato come hai notato per via di quelle feritorie farebbe rumore, le uniche grigle che fanno meno ostruzione sono quelle a nido d'ape.
Ri-grazie :)
idea malsana. e se provassi a:
- eliminare le feritoie (segandole letteralmente)
- mettere una ventola, sul lato, protetta da una retina antipolvere. sempre in immissione.

che dici? solo perché mi pare più diretta sulle fonti di calore.
se non è così, la metto sotto (che è anche più comodo).