View Full Version : Consiglio acquisto PC casa 450/500 €
Ciao , come da topic, devo acquistare un pc senza monitor da circa 450 €, da usare in casa. Lo userà la mia cuginetta di 11 anni, che inizia le medie, e la madre magari per qualche foto/video. Girerà Win 7 , visto che l'8 non lo sopportano. :D
Grazie dell'attenzione! A presto
Kommodore64
18-06-2014, 15:03
Se è senza velleità gaming puoi fare così (altrimenti si và di APU):
CPU Intel i3-4150 Socket 1150 3,5GHz 3MB 22nm HD Graphics 4400 Boxed 91€
MB AsRock B85M Pro4 Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX 49€
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 38€
CASE Mini Cooler Master N200 Nero Mini-ITX microATX 34€
PSU Corsair VS350 350W 28€
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 57€
ODD LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk 13€
TOTALE 310€ (se vuoi più storage metti il Seagate ST1000DM003 1TB da 49€)
Intanto grazie della risposta così veloce. Posso chiederti un PM con l'indicazione di dove lo prenderesti? Dovrei saperlo in realtà, ma visto che non bazzico da un po'... ;)
Grazie ancora!
celsius100
18-06-2014, 19:57
Se è senza velleità gaming puoi fare così (altrimenti si và di APU):
CPU Intel i3-4150 Socket 1150 3,5GHz 3MB 22nm HD Graphics 4400 Boxed 91€
MB AsRock B85M Pro4 Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX 49€
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 38€
CASE Mini Cooler Master N200 Nero Mini-ITX microATX 34€
PSU Corsair VS350 350W 28€
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 57€
ODD LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk 13€
TOTALE 310€ (se vuoi più storage metti il Seagate ST1000DM003 1TB da 49€)
quoto :)
io però ci avrei messo un A8 5600, costa fra i 70 e gli 80 euro, ed è perfetto x sostituire un I3, anceh grazie alla grafica integrata milgiore se ne si fa un uso multimediale lo preferisco, come scheda madre laPro4 nn mi ha mai convinto piu di tanto in qualit costruttiva, certo parliamo di fasscia entry-level, peòr a parte la gigabyte lan x il resto ha una dotazione scarna, mettendo l'A8 userei una MSI A78M-E45 (il costo è analogo)
infine se trovi un be quiet system power 7 da 350W ad un prezzo un pò piu alto ma simile inseriscilo, è leggermente più efficiente e silenzioso
x gli shop ti invio un PM
Kommodore64
18-06-2014, 22:14
Non sono molto d'accordo:
- Asrock è un brand che produce ottimi prodotti di qualità a costi molto contenuti, è normale che una scheda madre entry-level non sia paragonabile ad una di livello superiore della stessa marca (è come fare un confronto tra una HD3 e una D3H per la Gigabyte), ma non vedo nessuna controindicazione sulla PRO4.
- Un sistema APU è una valida alternativa, ma non lo ritengo necessario/fondamentale per vedere video/foto, una GPU integrata INTEL può assolvere questo compito senza problemi.
- Avevo messo il Corsair VS350 perchè in quel determinato store non erano presenti alternative, non è il TOP ma non è male, anche io preferisco altro come il Be Quiet o meglio un Seasonic, Enermax .. etc, ma alimentatori di questa taglia sono meno reperibili.
celsius100
18-06-2014, 23:01
Non sono molto d'accordo:
- Asrock è un brand che produce ottimi prodotti di qualità a costi molto contenuti, è normale che una scheda madre entry-level non sia paragonabile ad una di livello superiore della stessa marca (è come fare un confronto tra una HD3 e una D3H per la Gigabyte), ma non vedo nessuna controindicazione sulla PRO4.
- Un sistema APU è una valida alternativa, ma non lo ritengo necessario/fondamentale per vedere video/foto, una GPU integrata INTEL può assolvere questo compito senza problemi.
- Avevo messo il Corsair VS350 perchè in quel determinato store non erano presenti alternative, non è il TOP ma non è male, anche io preferisco altro come il Be Quiet o meglio un Seasonic, Enermax .. etc, ma alimentatori di questa taglia sono meno reperibili.
si ma un A8 5600 lato cpu avrebbe prestazioni molto simili, lato vga può migliorare invece di molto, sia in caso di software ceh sfruttino l'open cl sia sopratutto x l'uso multimediale (i driver intel ogni tanto fanno le bizze e anceh solo guardarsi un blu-ray o peggio blu-ray in 3d può diventare problematico) anceh la qualità di riproduzione di una apu o una vga nvidia di fascia bassa e superiore rispetto ad una integrata intel (in realtà è migliore anceh rispetto a quella di vga top di gamma da gioco, vai a sapere xkè una 290 o GTX 780 nn sono cosi valide come schede da 50 euro :eek: )
il tutto ad un costo più contenuto :)
la PRO4 è una scheda costruita x risparmiare, dai componenti elettronici al pcb ed alla disispazione si vede, diciamo che se cè qualcosa nella stessa fascia di prezzo, costruito in modo un pò migliore di questa, lo preferisco, la MSI E45, parlando sempre di entry-level, mi pare che lo sia
l'ali era giusto un appunto, nel caso nello shop usato avesse trovato il be quiet
Kommodore64
19-06-2014, 00:29
Ma dipende dal contesto e dalla richiesta, qui si parla di un computer dedicato a video, foto, internet e nulla più, non c'è niente di multimediale che una iGPU INTEL non possa fare.
Oltre ad un sistema AMD, possiedo un computer con iGPU INTEL e ci faccio di tutto senza nessun problema, a volte ci gioco anche, una APU è decisamente migliore dal punto di vista grafico, ma se lo scopo non riguarda questo, ma è per uso casalingo "normale", allora non vedo perchè sconsigliare a priori una configurazione INTEL con iGPU, secondo me non ha senso.
La PRO4 è una scheda entry-level costruita come tutti gli entry-level per far risparmiare in confronto alle altre più blasonate, ma ciò non vuol dire che non sia valida o che non sia adatta per un uso domestico.
In più il confronto è su due schede madri di sistemi diversi, ad esempio avrei capito di più un raffronto con una Gigabyte H97M-HD3.
celsius100
19-06-2014, 00:46
guarda il punto è che io nn ci avrei messo l'I3, xkè tutte quelle attività può svolgerle con cpu meno costose (stando larghi ho consigliato l'A8, ma pure un pentium o un A6 potrebbero farle) inoltre pagando di più si avrebbe una vga che qualitativamente è inferiore, costasse meno di un A8 se ne potrebbe anceh discutere, ma viene di più...
x cui riassumendo nn ci vedo vantaggi ad usare un I3
x la PRO4 il discorso è che potendo scegliere punto ad avere uno standard qualitativo minimo, x me la PRO4 è un tantino sotto (se avesse dei choke migliori, un sistema di dissipazione migliore e più connettività;
è un pò lo stesso discorso ceh si fa montando un FX di fascia alta su mobo con poche fasi di alimentazione, io faccio il medesimo ragionamento anceh sulla componentistica di una mobo entry-level tutto qui)
detto questo secondo me la configuraizone che hai fatto va bene (e ne ho quotate diverse altre in passato) ma x me si possono risparmiare una 15ina di euro (se c'era un ali be quiet 80+ bronze da investire in quello, sennò in un dissipatore silenzioso x la cpu o sennò x pagarci le spese di spedizione :) )
Kommodore64
19-06-2014, 01:46
Io sono il primo a consigliare in questi casi un Pentium o addiruttura un Celeron o anche un APU se c'è nè è bisogno (basta vedere le configurazioni che solitamente consiglio in questi casi), perchè processori potenti in questi ambiti non servono a nulla ... ma hai visto il budget?
Ho scelto un i3 per il solo motivo di non scendere troppo con il prezzo, già così sto a 310€ e sono già troppo sotto il suo budget ideale, figiurati con processori meno prestanti.
In più così, visto che ci rientra nel budget, può essere più longevo.
Però non capisco cosa non và per le Asrock, anzi in ambito schede madri AMD per processori FX vanno meglio rispetto alle MSI (G4X), che hanno problemi nei VRM (che già di per sè è un'aria delicata nei sistemi AMD), perchè hanno un design vecchio e con una bassa qualità dei transistor.
Il problema è che in ambito AMD FX, soprattutto per gli ottacore, servono fasi di alimentazione maggiori per sostenere quei processori, a differenza invece dei sistemi INTEL, e sia Asrock che MSI hanno molte schede madri con soltanto 4+1 fasi, che non sono adeguate per questi processori, altrimenti le schede Asrock andrebbero molto bene.
In ambito INTEL, come dicevo, i processori non necessitano di tante fasi di alimentazione, questo per il discorso delle bassissime richieste energetiche delle cpu Intel Core, rendendo l'area dei VRM più fredda rispetto a quella di un sistema AMD, e di conseguenza si ha un sistema anche più stabile.
Quindi capisco che le features di una scheda madre di un entry-level non sia come quelle di modelli di livello più alto, ma con INTEL non serve avere chissà quante fasi, un i7 liscio può andare benissimo già con 4.
Riguardo alla dissipazione invece serve soprattutto per la CPU, perchè gli Haswell scaldano un pò, quindi basterebbe mettere un dissipatore aftermarket.
Per cui visto il contesto, secondo me queste schede "economiche" sono l'ideale per questo tipo di configurazione (andando su chipset B85).
Riassumendo penso chè in questi casi l'idale può essere indifferentemente sia un sistema APU che un sistema INTEL i3/PENTIUM/CELERON.
celsius100
19-06-2014, 18:55
guarda nn sto dicendo che la tua è sbagliata e la mia è giusta io faccio le configurazioni mettendo dei paletti in base a precisi requisiti:
- tipo di uso del pc
- prestazioni nei software specifici
- necessità tecniche
- prezzo
- qualità componentistica
- eventuali extra
in questo caso il ragionamento è stato:
- uso base --> configurazione entry-level
- prestazioni in software comuni (internet, office, multimedialità) --> una cpu media ed una vga integrata media
- spesa entro i 450 euro --> la cpu/apu più conveniente che corrisponde ai primi due requisiti è il pentium/A6, ma visto il budget abbondante mi sono tenuto del margine con l'A8 5600, ceh ha cmq un prezzo conveniente
- qualità componentistica --> cerco di nn scendere entro certi margini di qualità-connettività-espandibilità
cosi facendo mi è uscita con A8 ed E45 :)
ora xkè nn ho messo l'I3? xkè con 90+50= 140 euro si prende una cpu validissima x questo uso, diciamo da 9, una vga integrata appena sufficiente 6 ed una shceda madre mediocre, diciamo accettabile da 6
invece con un A8 da 75+50=125 quindi a poco piu del 10% di guadagno, si ha una cpu idela x questo uso, anceh qui da 9, una vga ideale x questo uso, direi 8, una scheda madre di fattura leggermente migliore alla controparte, da 7; inoltre con 15 euro risparmiati si può mettere un dissipatorino più silenzioso di quello stock o un ali più efficiente/silenzioso, ecc...
poi la scelta è libera, noi diamo solo consigli, ma un i3 con integrata lo si trova quasi nei preassemblati da supermercato, un A8 con una buona integrata, eventualmetne dissi silenzioso o ali più efficiente dello standard, è già qualcosa più di un preassemblato
Kommodore64
19-06-2014, 22:31
I miei appunti erano principalmente due (dove non siamo molto d'accordo):
- Visto il tipo di uso non è necessario per forza una APU, ma anche un processore INTEL va bene perchè la sua iGPU può assolvere molto bene tutti i compiti richiesti (INTERNET/FOTO/VIDEO), quindi ci sono due soluzioni, INTEL e APU.
- Secondo me Asrock fà mobo validissme e per questo tipo di configurazione una entry-level la vedrei molto bene (quindi schede di "seconda fascia", es: B85-D3H>B85-HD3 o B85 Killer>B85 PRO4).
PS: Ho messo un i3 (diciamo "entry-level" ... da 90€) solo perchè ci rientravo ampiamente nel budget, altrimenti avrei messo anche un PENTIUM/CELERON (ma la stessa cosa se avrei optato per una APU ... non so se mi spiego) ... ma su questo tu non mi capisci, perchè stiamo dicendo la stessa cosa :).
PPS: Non mi trovo assolutamente d'accordo sul "discorso dei preassemblati" ... una iGPU INTEL può andare benissimo per fare un computer di qualità, dipende dal lavoro che uno deve svolgere ... navigare su internet e vedere FOTO/VIDEO lo può fare benissimo senza etichettarlo come un computer da preassemblato, perchè di preassemblato non ha veramente nulla, se non probabilmente il processore (solito trucchetto dei preassemblati di mettere una CPU per il suo nome, contornato da componenti scadenti).
celsius100
19-06-2014, 23:45
infatti anche con la configurazione nn ci siamo discostati molto, abbiamo scelto cpu over 50 euro, x stare larghi con le prestazioni, mobo da 50 euro entry-level ed il resto sarebbe stato uguale; però io preferisco usare gli A8 prezzo più conveniente e dotazione grafica migliore, unita al fatto ceh si trovano schede complete come la E45 (la pro4 ha livello basso di qualità dei choke integrati, di sistema di dissipazione e di connettività, rispetto a schede del suo stesso socket); l'I3 costa di più ma a conti fatti la differenza principale è che monta una grafica integrata, ceh come qualità x l'uso office può andare, x l'uso multimediale è solo appena mediocre, x questo nn capisco bene xkè hai puntato sull'I3, nn ci vedo vantaggi
il discorso del pc preassemblato era dato dal fatto ceh la dotazione secondo me della scheda amdre può essere milgiorata, come puntiamo sempre noi che consiglaimo di assemblare il pc, lo stesso x quanto concerne la grafica, lo stesso x la qualità dell'alimentatore (nn sto dicendo ceh il vs è valido quanto uno di quelli integrati, dico ceh a parità di spesa si poteva utilizzare anche qualcosa di più) o del raffreddamento o della silenziosità, tutto qui
Kommodore64
20-06-2014, 00:19
Ho capito che non ti piace Asrock (ma non condivido ... fà ottimi prodotti a costi contenuti ... adatti per questi tipi di configurazioni ... imho), quindi eliminiamo la "cosa" della scheda madre e fai conto che ho messo la Gigabyte GA-B85M-HD3 (57€ ... la Asrock B85M Pro4 adesso sta a 51€) che ha un prezzo simile, così semplifichiamo le cose (o anche questa pensi che sia scarsa?).
Per il fatto dell'alimentatore (comunque il Corsair VS350 non è scarso) te l'ho spiegato, avevo fatto la configurazione su T ... etc (penso che hai capito) e lì non avevano alternative e non mi andava di metterne uno da 450W che lo reputo sporpositato, quindi eliminiamo questo punto ... perchè bisogna anche adattarsi a quello che ti offre un sito, altrimenti si cambia come ho fatto con altre configurazioni simili (consiglio anche io altre marche ... ma già te lo avevo spiegato).
Veniamo al dunque:
Quello che veramente non capisco è perchè non si possa consigliare una configurazione INTEL con la sua iGPU per un uso "casalingo", cioè per vedere delle foto, andare su siti web oppure guardare video su youtube o simili.
Ti sei "incastrato" con l'i3, ma il discorso non è questo, perchè già come ti ho spiegato l'ho messo perchè ci rientravo ampiamente nel budget altrimenti avrei messo un PENTIUM/CELERON, il discorso è che tu pensi che per questo uso sia necessario una APU, invece ci sono due scelte e una è INTEL.
In questo caso non si fà nulla di eccezionale in campo grafico per favorire un sistema APU, o per te vedere foto/video/web vuol dire questo?
PS: schede madri Asrock non possono essere paragonate alle schede madri dei preassemblati.
celsius100
20-06-2014, 01:14
la mia è solo una questione relativa al rapporto qualità-prezzo, preferisco l'accoppiata A8, grafica radeon e scheda A78
xkè rendono prestazioni multimediali migliori dell'accopiata cpu intel con HD graphics ed hanno un prezzo più vantaggioso (anceh x quanto concerne la scheda madre, abbassando il costo di acquisto una shceda H81-B75 di solito ha conmponenti inferiori rispetto ad una A78/88X, sarà ceh il chipset costa un ppochino di più e i produttori ammortizzano sul layout)
avessi messo un i5/fx con vga dedicata, avrei cmq detto di preferire un'apu in rapporto qualità-prezzo (anceh se la ptoenza grafica sarebbe stata superiore, xkè parlo di raggiungere degli standard qualitativi e di uso del pc, ceh a livello mutlimediale le grafiche intel ancora nn raggiungono)
avessi usato un pentium, avrei detto dell'A6 x le doti multimediali
la HD3 nn la conosco bene, sembra melgio sotto il lato di mosfet/vrm/condensatori rispetto alla asrock pro4, però anceh lei a livello di dissipazione è scarsa rispetto alla E-45
tutto questo x dire che con 125 euro fra cpu e scheda madre si è già più ceh coperti adeguatamente x l'attività ceh dovrà svolgere, col resto si può migliorare la dotazinoe del pc, dalla ram, all'hdd, ecc...
sull'ali il discorso era riferito al costo rispetto al budget, nn ho detto ceh sia un pessimo aliemtnatore quel corsair, anzi l'ho usato spesso anche io
Kommodore64
20-06-2014, 01:49
Invece io per questi ambiti non ho preferenze, per me può andar bene sia INTEL con iGPU che AMD APU.
Infatti secondo me per questi scopi l'avere un miglior comparto grafico incide molto poco, anzi diciamo nulla.
Non vedo tutta questa differenza di qualità tra una mobo INTEL e una AMD, tu parli di dissipazione (non CPU) dove in ambito AMD è più importante perchè l'area dei VRM si scalda molto di più rispetto ad INTEL che rimane più fresca.
Se il budget lo permette si può anche alzare il livello della CPU (anche se non serve ... un PENTIUM è più che sufficiente), e un i3 (90€) come quello che ho messo io non si discosta molto dal prezzo di un A8 (80€/90€), poi ovviamente è risaputo che AMD abbia prezzi migliori ... ma 310€ non mi sembrano così tanti, anzi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.