PDA

View Full Version : Square Enix: il cloud consentirà di avere mondi di gioco più grandi di 17 volte rispetto a Skyrim


Redazione di Hardware Upg
18-06-2014, 08:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/square-enix-il-cloud-consentira-di-avere-mondi-di-gioco-piu-grandi-di-17-volte-rispetto-a-skyrim_52825.html

Square Enix sta andando avanti nello sviluppo della sua tecnologia cloud conosciuta come Project Flare.

Click sul link per visualizzare la notizia.

montanaro79
18-06-2014, 08:12
Tutto molto bello ma non sono le dimensioni che contano ...
Bisogna puntare su altro come gameplay, la caratterizzazione dei personaggi,la storia, il lore ... altrimenti avremmo solo un enorme distesa di noia ...

Holy87
18-06-2014, 08:34
Ok, e il prezzo? Tutti questi super-server hanno un costo, che sicuramente dovrà essere ripagato dagli utenti. 25€ di abbonamento mensile?

cignox1
18-06-2014, 08:40
Mah, si riuscivano a fare decine di divertenti ore di gioco anche 15 anni fa senza bisogno di tutto ció. Non sono contrario a questa tecnologia, dico solo che se non riescono a riempire con una buona storia 5km^2, non vedo come possano riempirne 32...

Marlon-83
18-06-2014, 08:44
Ok, ma...
troppo spesso si punta sulla quantità e meno sulla qualità.

calabar
18-06-2014, 08:52
La mi a paura è che questo produca dei giochi "a tempo", dei giochi cioè che devono essere necessariamente giocati in uno specifico periodo di tempo (ossia fino a quando viene mantenuto il supporto dei server) e che poi non servono più a nulla.

Si perde cioè la libertà di giocare un gioco quando vuoi (e non necessariamente appena uscito o comprato) e di rigiocarlo dopo anni in un momento di nostalgia del vintage.

Capisco che questo tipo di approccio possa permettere di fare cose altrimenti impossibili, ma se il prezzo è quello, a me non sta bene.
Sarebbe già accettabile se alla chiusura del gioco diffondessero liberamente il software lato serve in modo che chi ha comprato il gioco possa volendo usarla dedicandoci una macchina sulla propria LAN e giocarci in locale anche dopo la chiusura dei server online.

gildo88
18-06-2014, 09:10
Sono contrario a questa tecnologia, non tanto perchè non è bella e figa, ma per le stesse perplessità manifestate dagli utenti prima di me.
In particolare il commento di calabar manifesta le mie stesse perplessità circa questo modello "only online" a tempo indeterminato. Vista la facilità con cui aziende come EA chiudono i server, anche di giochi relativamente recenti, non c'è da stare tranquilli.

gaxel
18-06-2014, 09:26
E' la stessa tecnologia alla base del cloud di Microsoft.
Visto che Square parla di mmorpg e multiplayer, direi che il "dover essere connessi" sia implicito, così come una tassa mensile è più che probabile.

Su Xbox One questo è già ora a disposizione degli sviluppatori, senza costi aggiuntivi, sia per loro che per gli utenti che già pagano il Gold.

Comunque è vero quello che scrive, sono mesi che cito proprio quegli esempi, mondi persistenti anche in single player, gestiti dai server e con la console/PC che si preoccupano di gestire solo l'area immediatamente vicina al giocatore.

qboy
18-06-2014, 09:39
È inutile avere mappe 100x100km deserta, chi si ricorda fuel di com'è master sa bene di cosa parlo. Gta é un gioco che da sempre ha avuto mappe abbastanza grosse ma che erano piene di vita, ed é questo che lo ha reso famoso

Cloud76
18-06-2014, 09:48
"Siamo pronti per creare un nuovo tipo di esperienza di gioco", ha detto Yoichi Wada

Una volta mi piacevano i GDR, storie interessanti, atmosfere particolari, personaggi che avevano un carattere, c'era una trama in evoluzione... ora per quanto mi riguarda mi è passata la voglia di giocarli.
Il personaggio viene abbandonato nella mappa di gioco, può fare quello che gli pare (perché ora va di moda la libertà di azione), se ne hai voglia fai le missioni (molte delle quali sono di prendere la tal cosa e portarla al tal individuo) che ti vengono affidate da tizi che incontri un po' qua e un po' là... se no scorrazzi per la mappa a goderti il panorama e cazzeggiare e quando ne hai abbastanza procedi con le missioni principali.
A me piacciono le storie lineari, dove sai dove andare, cosa fare, senza perdere tempo in giro a zonzo, ok un po' di esplorazione ma avendo sempre un fine. Andare in giro, trovare mille oggetti di cui il 90% inutili, riempirsi l'inventario di cianfrusaglie da rivendere per comprare altra roba quasi inutile che tanto troveresti in giro, ecc ecc più che un GDR sembra accattonaggio.
Se ora si pensa ad aumentare ulteriormente ed in misura così vasta la mappa di gioco direi che posso dare l'addio definitivo e senza speranza di ritorno a questo genere.
P.S. vedi mio avatar (R.I.P.)

gaxel
18-06-2014, 09:54
Una volta mi piacevano i GDR, storie interessanti, atmosfere particolari, personaggi che avevano un carattere, c'era una trama in evoluzione... ora per quanto mi riguarda mi è passata la voglia di giocarli.
Il personaggio viene abbandonato nella mappa di gioco, può fare quello che gli pare (perché ora va di moda la libertà di azione), se ne hai voglia fai le missioni (molte delle quali sono di prendere la tal cosa e portarla al tal individuo) che ti vengono affidate da tizi che incontri un po' qua e un po' là... se no scorrazzi per la mappa a goderti il panorama e cazzeggiare e quando ne hai abbastanza procedi con le missioni principali.
A me piacciono le storie lineari, dove sai dove andare, cosa fare, senza perdere tempo in giro a zonzo, ok un po' di esplorazione ma avendo sempre un fine. Andare in giro, trovare mille oggetti di cui il 90% inutili, riempirsi l'inventario di cianfrusaglie da rivendere per comprare altra roba quasi inutile che tanto troveresti in giro, ecc ecc più che un GDR sembra accattonaggio.
Se ora si pensa ad aumentare ulteriormente ed in misura così vasta la mappa di gioco direi che posso dare l'addio definitivo e senza speranza di ritorno a questo genere.
P.S. vedi mio avatar (R.I.P.)

A parte che gli rpg son sempre stati "esplorazione" prima di tutto, il 30 giugno uscirà Divinity: Original Sin, il miglior rpg da Ultima VII (1992), e in uscita ce ne sono altri su quel livello: Pillar of Eternity, Wasteland 2 e Torment: Tides of Numenara.

Se poi mi dite che per voi gli rpg sono quelli Bethesda o i Final Fantasy, allora... ok. Ma mi dispiace per voi.

kamon
18-06-2014, 11:15
Maddai, già in giochi troppo estesi di oggi verso la fine, la noia mi attanaglia le viscere...abbiamo veramente bisoglo di robe del genere?

roccia1234
18-06-2014, 11:53
Tutto molto bello ma non sono le dimensioni che contano ...
Bisogna puntare su altro come gameplay, la caratterizzazione dei personaggi,la storia, il lore ... altrimenti avremmo solo un enorme distesa di noia ...

Parole sante.
Purtroppo oggi va di moda fare la gara a chi fa la mappa più grossa.

gaxel
18-06-2014, 11:55
Parla di multiplayer... garantisce ogni volta un'esperienza diversa avere una mappa immensa.

Personaggio
18-06-2014, 11:59
Parole sante.
Purtroppo oggi va di moda fare la gara a chi fa la mappa più grossa.

Su un RPG singleplayer credo che la mappa di Skyrim possa essere la massima, oltre sarebbe inutile, ma su un MMORPG no, i più famosi e con più giocatori contemporanei sono obbligati oggi ad usare più istanze o piú server altrimenti ci sarebbero troppi giocatori.

Epoc_MDM
18-06-2014, 15:31
La mi a paura è che questo produca dei giochi "a tempo", dei giochi cioè che devono essere necessariamente giocati in uno specifico periodo di tempo (ossia fino a quando viene mantenuto il supporto dei server) e che poi non servono più a nulla.

Non mi pare che UoL e WoW siano stati abbandonati dopo pochi mesi :mbe:

Si perde cioè la libertà di giocare un gioco quando vuoi (e non necessariamente appena uscito o comprato) e di rigiocarlo dopo anni in un momento di nostalgia del vintage.


Come sopra, esistono ancora servers di UoL

@gaxel se FFVI e FFVII non sono rpg allora mi dispiace per te :D
E comunque, da Ultima VII il miglior rpg è Baldur's Gate II ;)

gaxel
18-06-2014, 15:33
Non mi pare che UoL e WoW siano stati abbandonati dopo pochi mesi :mbe:



Come sopra, esistono ancora servers di UoL

@gaxel se FFVI e FFVII non sono rpg allora mi dispiace per te :D
E comunque, da Ultima VII il miglior rpg è Baldur's Gate II ;)

Sono J-RPG infatti.

BGII è un RPG moolto di massa, incentrato esclusivamente sul combattimento. E' un grandissimo gioco, ma come "RPG" le prende da Torment, Fallout 1-2 e Arcanum, per citare giochi usciti più o meno nello stesso periodo.

Epoc_MDM
18-06-2014, 15:38
Sono J-RPG infatti.

BGII è un RPG moolto di massa, incentrato esclusivamente sul combattimento. E' un grandissimo gioco, ma come "RPG" le prende da Torment, Fallout 1-2 e Arcanum, per citare giochi usciti più o meno nello stesso periodo.

Fossero stati fatti in italia sarebbero stati I-RPG, qual'è il punto? :p
Qual'è il significato VERO di RPG secondo te? Visto che il concetto di "Interpretare un ruolo" si può estendere a infiniti campi (anche un banalissimo FPS con delle scelte "ti salvo o ti ammazzo" può essere un RPG, visto che dai un carattere al personaggio, alla Mass Effect per essere chiari).

Pan
18-06-2014, 15:44
A parte che gli rpg son sempre stati "esplorazione" prima di tutto, il 30 giugno uscirà Divinity: Original Sin, il miglior rpg da Ultima VII (1992), e in uscita ce ne sono altri su quel livello: Pillar of Eternity, Wasteland 2 e Torment: Tides of Numenara.

Se poi mi dite che per voi gli rpg sono quelli Bethesda o i Final Fantasy, allora... ok. Ma mi dispiace per voi.

qui ti quoto..
gli elder scroll mi piacciono molto.. ma se vogliamo, l'RPG puro è un'altra roba.. idem FF che è in JRPG, insomma un RPG ma jappostyle..

però senza star a sindacare cosa è meglio e cosa è peggio.. io credo che mappe vaste possano solo dare longeità ad un titolo del genere.. senza entrare poi nel merito del cloud computing che permette di demandare a queste macchine la gestione della IA di millemila personaggi o la distruzione del mondo che ti circonda o qualche effetto sbrulluccicoso per rendere la grafica più bella..
insomma ben venga l'innovazione nel cercare di poter fare di più e meglio grazie a questa nuova era cloud..

mirkonorroz
18-06-2014, 17:31
L'importante e' che ci sia sempre scritto nel bugiardino, in modo che uno sappia che medicina andra' a prendere. Per il resto non mi preoccupo: imho ci sara' sempre qualcuno che sfornera' giochi classici e non avra' i fondi per mettere su o affittare un cloud.

sintopatataelettronica
19-06-2014, 06:22
ma infatti tutta questa potenza e innovazione sarà utilizzata in inutili giochi MMO per elevare il NULLA del gameplay all'ennesima potenza .. :D

missione <qualunque>
----------------------
<saluto random><nome giocatore>: <complimento random>! <verbo attribuzione quest> <oggetto quest> che si trova <luogo quest> e <verbo destinatario quest> a <personaggio NPC destinatario quest>. <altro complimento random per far sentire il giocatore importante e la missione indispensabile!>.

:D

gaxel
19-06-2014, 08:27
ma infatti tutta questa potenza e innovazione sarà utilizzata in inutili giochi MMO per elevare il NULLA del gameplay all'ennesima potenza .. :D

missione <qualunque>
----------------------
<saluto random><nome giocatore>: <complimento random>! <verbo attribuzione quest> <oggetto quest> che si trova <luogo quest> e <verbo destinatario quest> a <personaggio NPC destinatario quest>. <altro complimento random per far sentire il giocatore importante e la missione indispensabile!>.

:D

Io oramai apprezzo solo free-roaming, casuali e procedurali, a giochi scriptati, quindi mi andrebbe anche bene... se non fossero online però, in multi non gioco.

sintopatataelettronica
19-06-2014, 10:24
Io oramai apprezzo solo free-roaming, casuali e procedurali, a giochi scriptati, quindi mi andrebbe anche bene... se non fossero online però, in multi non gioco.

Sì, pure io preferisco un free-roaming (rigorosamente single player e off-line) a un gioco pesantemente scriptato; era per dire che son quasi sicuro tutto quel potenziale di cui parlava l'articolo sarà "sprecato" per i soliti giochi fotocopia multi e online tutti uguali..

gaxel
19-06-2014, 10:55
Sì, pure io preferisco un free-roaming (rigorosamente single player e off-line) a un gioco pesantemente scriptato; era per dire che son quasi sicuro tutto quel potenziale di cui parlava l'articolo sarà "sprecato" per i soliti giochi fotocopia multi e online tutti uguali..

In realtà, la mia idea di cloud computing per i videogiochi, e che venga utiizzato per creare mondi vivi e persistenti... la console/PC si preoccupa di gestire solo le immediate vicinanze, tutto il resto continua a "vivere" nel cloud (volendo anche quando non si gioca)... quindi il giocatore può visitare una locazione, modificare qualcosa e andare via. Quel qualcosa cambia il comportamento di certe IA, che avviano una reazione a catena, che cambia tutto... quando il giocatore tornerà, troverà tutto diverso (o solo qualcosa).

Ad oggi una cosa del genere non è possibile perché sevirebbe troppa potenza comoputazionale, delegandola al server, si potrebbe sfruttare più potenza per grafica e fisica nelle immediate vicinanze sulla console, perché tutto quello che è "lontano", no deve essere disegnato e avrebbe una fisica abbozzata, lo gestirebbe il server.

Questo è un esempio, l'altro è un gioco infinito come Minecraft, delegare al server la creazione dei chunks (16x128x16 blocchi da 1 byte) al cloud, tanto è già una cosa asincrona, ma è anche l'operazione più esosa, permetterebbe di creare più dettaglio grafico e maggiore distanza visiva.

Ecco, questi sono gli esempi del cloud sfruittato per migliorare i giochi anche single plater...

sintopatataelettronica
19-06-2014, 11:46
In realtà, la mia idea di cloud computing per i videogiochi, e che venga utiizzato per creare mondi vivi e persistenti... la console/PC si preoccupa di gestire solo le immediate vicinanze, tutto il resto continua a "vivere" nel cloud (volendo anche quando non si gioca)... quindi il giocatore può visitare una locazione, modificare qualcosa e andare via. Quel qualcosa cambia il comportamento di certe IA, che avviano una reazione a catena, che cambia tutto... quando il giocatore tornerà, troverà tutto diverso (o solo qualcosa).

Sì, le potenzialità di un sistema del genere sono enormi.. bisognerà solo vedere se e come verranno sfruttate.