goriath
17-06-2014, 14:16
Salve a tutti,
Dovrei assemblare una macchina da zero che si orienti verso l'editing ed il montaggio video con capacità medio/buone. Il sistema è destinato a qualcuno con velleità registiche amatoriali ma che per mancanza di un sistema adeguato sono rimaste sempre tali, sinora. Adesso si vorrebbe cominciare a fare più sul serio. Da questo punto di vista sono un po' in difficoltà, perché non ho mai dovuto realizzare un sistema un po' più specifico della solita macchina gaming o rendering, quindi disconosco un po' quelle che possono essere le priorità di siffatto sistema. Ora, esaudite queste premesse, il PC che ne deve scaturire sarà comunque usato anche come un classico sistema desktop, che strizzi l'occhio possibilmente anche ad un gaming moderato (monitor 22" Full HD già in possesso) ed ovviamente a tutte le altre comuni attività come la navigazione.
Ad esempio:
Per quanto riguarda la CPU, una dotata di cache abbondante potrebbe essere preferibile ad una magari più veloce in termini di clock? Concretamente, consigli specifici sono molto più che ben accetti.
Memoria RAM pensavo a 16GB almeno o più.
Lato VGA, le schede da gaming possono essere di una qualche utilità al compito oppure c'è dell'hw video dedicato di cui dovrei essere a conoscenza? Una scheda video che soddisfi entrambe le velleità artistico-professionali e di svago-intrattenimento?
Per quanto riguarda la configurazione dei dischi rigidi, pensavo ad un SSD di capienza soddisfacente a contenere il sistema operativo (sicuramente 7 x64) e le applicativi che hanno bisogno di più prestanza + un disco meccanico veloce e capiente (il più capiente possibile) per il backup soprattutto di quelli che saranno i progetti lavorativi di chi lo userà. Ovviamente è un'idea base, ma sono consigliate altre configurazioni, ad esempio RAID? Se sì quali?
In ultimo, il budget.
Attualmente non è proprio definito, nel senso che l'utente non ha ancora ben chiaro quanto ci voglia per soddisfare le sue esigenze in maniera dignitosa. È disponibile alla spesa entro certi limiti, ma sollecitato più volte sulla cifra da investire non mi ha saputo dire. Comunque, diciamo mediamente 800 euro (mia idea).
Come la vedete?
Vi ringrazio.
Dovrei assemblare una macchina da zero che si orienti verso l'editing ed il montaggio video con capacità medio/buone. Il sistema è destinato a qualcuno con velleità registiche amatoriali ma che per mancanza di un sistema adeguato sono rimaste sempre tali, sinora. Adesso si vorrebbe cominciare a fare più sul serio. Da questo punto di vista sono un po' in difficoltà, perché non ho mai dovuto realizzare un sistema un po' più specifico della solita macchina gaming o rendering, quindi disconosco un po' quelle che possono essere le priorità di siffatto sistema. Ora, esaudite queste premesse, il PC che ne deve scaturire sarà comunque usato anche come un classico sistema desktop, che strizzi l'occhio possibilmente anche ad un gaming moderato (monitor 22" Full HD già in possesso) ed ovviamente a tutte le altre comuni attività come la navigazione.
Ad esempio:
Per quanto riguarda la CPU, una dotata di cache abbondante potrebbe essere preferibile ad una magari più veloce in termini di clock? Concretamente, consigli specifici sono molto più che ben accetti.
Memoria RAM pensavo a 16GB almeno o più.
Lato VGA, le schede da gaming possono essere di una qualche utilità al compito oppure c'è dell'hw video dedicato di cui dovrei essere a conoscenza? Una scheda video che soddisfi entrambe le velleità artistico-professionali e di svago-intrattenimento?
Per quanto riguarda la configurazione dei dischi rigidi, pensavo ad un SSD di capienza soddisfacente a contenere il sistema operativo (sicuramente 7 x64) e le applicativi che hanno bisogno di più prestanza + un disco meccanico veloce e capiente (il più capiente possibile) per il backup soprattutto di quelli che saranno i progetti lavorativi di chi lo userà. Ovviamente è un'idea base, ma sono consigliate altre configurazioni, ad esempio RAID? Se sì quali?
In ultimo, il budget.
Attualmente non è proprio definito, nel senso che l'utente non ha ancora ben chiaro quanto ci voglia per soddisfare le sue esigenze in maniera dignitosa. È disponibile alla spesa entro certi limiti, ma sollecitato più volte sulla cifra da investire non mi ha saputo dire. Comunque, diciamo mediamente 800 euro (mia idea).
Come la vedete?
Vi ringrazio.