View Full Version : SSD compatibile nel mio pc?
matrix_irc
17-06-2014, 13:11
Salve ragazzi, ho un vecchio pc che vorrei sfruttare ancora per l'utilizzo che ne faccio ma per velocizzarlo un po pensavo ad un SSD e magari installarci su Win 8.1, la scheda madre che possiedo è questa, sarà compatibile?
http://www.asus.com/Motherboards/M2NE_SLI/
E' per SATA 3. Stavo pensando ad una soluzione economica per installarci solo il sistema operativo, va bene Samsung 840 Evo? O c'è altro da tenere presente?
oltre all'apparato dovrò acquistare altro? cavo particolare? case per l'ssd? o posso metterlo così "nudo"? Vorrei inserirlo al posto del floppy disk drive ormai inutilizzato
grazie!!
HoFattoSoloCosi
17-06-2014, 17:07
Un po' di informazioni:
- La tua scheda madre ha connessioni SATAII (non SATAIII);
- Tra gli SSD consigliati ci sono sicuramente il Samsung 840 EVO oppure il Crucial M500 che si trovano alla stessa cifra; Ora è stato presentato anche il Crucial MX100 che dovrebbe andare a sostituire l'M500 a breve, ma essendo appena stati presentati è presto per dare giudizi. Come prezzo sono leggermente superiori ai primi due;
- Il cavo va bene un qualsiasi cavo SATA (immagino tu ne abbia già almeno uno, in caso contrario costano pochi euro);
- Il bay del floppy in genere non si riutilizza, più frequentemente si acquista per un paio d'euro un adattatore da 2,5'' a 3,5'' in plastica per montare l'SSD al posto di un comune hard disk meccanico (comunque un SSD è talmente leggero da poter essere messo un po' ovunque con un minimo di fantasia);
matrix_irc
18-06-2014, 09:08
Un po' di informazioni:
- La tua scheda madre ha connessioni SATAII (non SATAIII);
- Tra gli SSD consigliati ci sono sicuramente il Samsung 840 EVO oppure il Crucial M500 che si trovano alla stessa cifra; Ora è stato presentato anche il Crucial MX100 che dovrebbe andare a sostituire l'M500 a breve, ma essendo appena stati presentati è presto per dare giudizi. Come prezzo sono leggermente superiori ai primi due;
- Il cavo va bene un qualsiasi cavo SATA (immagino tu ne abbia già almeno uno, in caso contrario costano pochi euro);
- Il bay del floppy in genere non si riutilizza, più frequentemente si acquista per un paio d'euro un adattatore da 2,5'' a 3,5'' in plastica per montare l'SSD al posto di un comune hard disk meccanico (comunque un SSD è talmente leggero da poter essere messo un po' ovunque con un minimo di fantasia);
Grazie per l'aiuto!
- Ho letto male allora, è un sata II, è comunque consigliabile l'uso su questa scheda madre o avrei limitate prestazioni dall'ssd?
- si, ho già un cavo, va alimentato come un normale hard disk ..vero?
- volevo inserirlo al posto del floppy drive perchè dentro ho pochissimo spazio..in questo caso mi servirebbe un adattatore da 2,5 a 3,5? Nel caso trovassi un po di spazio, incastrandolo da qualche parte, posso tenerlo così nudo senza adattatore?
HoFattoSoloCosi
18-06-2014, 09:52
- Ho letto male allora, è un sata II, è comunque consigliabile l'uso su questa scheda madre o avrei limitate prestazioni dall'ssd?
Chiaramente non andrà al massimo, ma la connessione SATAII è comunque ottima e l'incremento prestazionale è molto sensibile rispetto ad un classico hard disk meccanico, quindi in questo senso puoi procedere tranquillamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
- si, ho già un cavo, va alimentato come un normale hard disk ..vero?
Si come un normale hard disk.
- volevo inserirlo al posto del floppy drive perchè dentro ho pochissimo spazio..in questo caso mi servirebbe un adattatore da 2,5 a 3,5? Nel caso trovassi un po di spazio, incastrandolo da qualche parte, posso tenerlo così nudo senza adattatore?
Non ricordo precisamente; il bay del floppy è da 3,5'' come gli hard disk, ma non so se i fori corrispondano precisamente o meno, è un'operazione che non ho mai fatto questa in particolare.
Gli SSD sono molto leggeri, e molti trovano posti molto originali per i loro SSD. Alcuni li avvitano in posti non convenzionali, altri ancora li incollano con biadesivo o velcro nei punti più comodi, l'importante è che vi arrivino entrambi i cavi SATA (dati e di alimentazione).
matrix_irc
18-06-2014, 12:01
Chiaramente non andrà al massimo, ma la connessione SATAII è comunque ottima e l'incremento prestazionale è molto sensibile rispetto ad un classico hard disk meccanico, quindi in questo senso puoi procedere tranquillamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Si come un normale hard disk.
Non ricordo precisamente; il bay del floppy è da 3,5'' come gli hard disk, ma non so se i fori corrispondano precisamente o meno, è un'operazione che non ho mai fatto questa in particolare.
Gli SSD sono molto leggeri, e molti trovano posti molto originali per i loro SSD. Alcuni li avvitano in posti non convenzionali, altri ancora li incollano con biadesivo o velcro nei punti più comodi, l'importante è che vi arrivino entrambi i cavi SATA (dati e di alimentazione).
Apro il case allora e guardo direttamente se la cosa è fattibile, se ci sono cavi di alimentazione ancora liberi (ho 2 hd, dvd....) e spero che l'alimentatore regga il tutto...non dovrebbe assorbire tanto...spero!
p.s. installando win 8.1 sul futuro ssd e lasciando win 7 nell'attuale hd..dovrebbe crearsi automaticamente un boot ...giusto?
HoFattoSoloCosi
18-06-2014, 15:15
p.s. installando win 8.1 sul futuro ssd e lasciando win 7 nell'attuale hd..dovrebbe crearsi automaticamente un boot ...giusto?
La scheda madre darà priorità alla periferica collegata alla porta SATA contrassegnata dal numero più basso (visibile guardando direttamente la scheda madre).
Una volta capito qual'è la porta a cui viene data priorità si collega a quella il disco che si utilizzerà più spesso. Quando sarà necessario far avviare l'OS dall'altro disco bisognerà specificarlo durante l'accensione.
In genere c'è un tasto (che cambia da scheda a scehda) che premuto fa comparire un elenco di tutte le periferiche che il sistema rileva, qualcosa come questo, che viene chiamato il BOOT menù. Semplicemente da qui si sceglie il disco secondario e partirà il sistema operativo presente su quel disco:
http://ittrainingtips.iu.edu/images/hddproblems/asrockBootMenu.jpg
matrix_irc
18-06-2014, 17:41
La scheda madre darà priorità alla periferica collegata alla porta SATA contrassegnata dal numero più basso (visibile guardando direttamente la scheda madre).
Una volta capito qual'è la porta a cui viene data priorità si collega a quella il disco che si utilizzerà più spesso. Quando sarà necessario far avviare l'OS dall'altro disco bisognerà specificarlo durante l'accensione.
In genere c'è un tasto (che cambia da scheda a scehda) che premuto fa comparire un elenco di tutte le periferiche che il sistema rileva, qualcosa come questo, che viene chiamato il BOOT menù. Semplicemente da qui si sceglie il disco secondario e partirà il sistema operativo presente su quel disco:
http://ittrainingtips.iu.edu/images/hddproblems/asrockBootMenu.jpg
si, il mio dovrebbe essere l'F8. grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.