PDA

View Full Version : Da Sony un sensore CMOS curvo come l'occhio umano


Redazione di Hardware Upg
17-06-2014, 08:51
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/da-sony-un-sensore-cmos-curvo-come-l-occhio-umano_52797.html

Sony ha sviluppato una nuova tipologia di sensori CMOS con l'obiettivo di migliorare la sensibilità alla luce, soprattutto ai bordi, e consentire l'uso di obiettivi più semplici

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
17-06-2014, 09:27
Potrebbe essere rivoluzionario, ma starei attento a darlo per universale. Sulle reflex sarebbe impossibile perchè obiettivi diversi creano Curvature di campo differenti e non è possibile averle uniformi per tutte le ottiche. In altri termini, va bene per grndangoli e normali, ma i tele spinti non hanno problemi di CdC ma di aberrazione cromatica, quindi sarebbe difficile indurre une determinata CdC. Oltretutto rifare un parco ottico non ha senso. Ok su compatte e CsC oltre che smartphone.

demon77
17-06-2014, 09:47
Notevole davvero.
Sul subito non avevo pensato ai reali vantaggi della cosa.
Come avviene quasi sempre, è imitando la natura che si fanno le migliori invenzioni!

Vedo grossi vantaggi soprattutto in ambito smartphone ma certamente anche su macchine più evolute.
Certo bisongna ricoinsiderare da zero l'intero kit di obiettivi.. quelli esistenti sarebbero inutilizzabili..

djfix13
17-06-2014, 09:51
non sono espertissimo ma per un tele basterebbe introdurre un adattatore per la correzione della curvatura del sensore, quindi anche un tele può essere usato con queste "reflex".

Rubberick
17-06-2014, 10:23
a questo punto mi domando...

una cosa del genere è brevettabile? non copia semplicemente l'essere umano?

tuttodigitale
17-06-2014, 11:02
Potrebbe essere rivoluzionario, ma starei attento a darlo per universale. Sulle reflex sarebbe impossibile perchè obiettivi diversi creano Curvature di campo differenti e non è possibile averle uniformi per tutte le ottiche. In altri termini, va bene per grndangoli e normali, ma i tele spinti non hanno problemi di CdC ma di aberrazione cromatica, quindi sarebbe difficile indurre une determinata CdC. Oltretutto rifare un parco ottico non ha senso. Ok su compatte e CsC oltre che smartphone.
frankie è sottointeso che le ottiche dovranno essere riprogettate per meglio adattarsi al nuovo sensore.
Come te, penso che con ottiche tele da 100mm in più i vantaggi saranno minimi, e i lunghi tele probabilmente necessitano di una correzione della curvatura di campo inversa (e maggiore) a quella abituale.

Quindi imho è estremamente improbabile che il sensore da 43mm sia destinato ad una reflex come dice Nino, più probabile ad una compatta a lente non intercambiabile, come la SONY RX1.

Notturnia
17-06-2014, 11:23
mi domando se funziona con gli zoom..
da quello che si legge nell'articolo parlano solo di fissi..
un 24-70 ?.. un 70-200 ? un 100-400 ?.. tutta roba da buttare ?.. no grazie :D

demon77
17-06-2014, 11:35
a questo punto mi domando...

una cosa del genere è brevettabile? non copia semplicemente l'essere umano?

Scherzi? :D :D
Hai voglia se è brevettabile.

Il sistema prende spunto dalla natura (che per fortuna non è coperta da brevetto e non fa causa a nessuno se la copiano) ma di lavoro e tecnologia per fare un sensore curvo ce n'è parecchio!

flapane
17-06-2014, 12:01
a questo punto mi domando...

una cosa del genere è brevettabile? non copia semplicemente l'essere umano?

Scherzi? :)
Il 99% delle invenzioni umane è basato su cose, in un certo senso, esistenti in natura, aerei e protesi inclusi.

ficofico
17-06-2014, 13:26
I rumors danno una rx-2 con questo sensore curvo e ottica 35 f1,8..

A occhio potrebbe avere almeno 1 stop di vantaggio lato iso rispetto alla rx1 (scattare a 25000 iso di notte con buoni risultati)

Potrebbe avere 1/3 di stop di vantaggio lato apertura della lente

Probabilmente sarà più compatta per via delle semplificazioni sulla lente, se poi avrà anche il mirino a scomparsa della rx-100 mk3 , avremo di colpo una macchina che 2 anni fà nessuno avrebbe mai nemmeno sperato venisse pensata, figuriamoci messa in commercio...

*tony*
17-06-2014, 13:33
Notevole davvero.
Sul subito non avevo pensato ai reali vantaggi della cosa.
Come avviene quasi sempre, è imitando la natura che si fanno le migliori invenzioni!

Vedo grossi vantaggi soprattutto in ambito smartphone ma certamente anche su macchine più evolute.
Certo bisongna ricoinsiderare da zero l'intero kit di obiettivi.. quelli esistenti sarebbero inutilizzabili..

Embhè...Allora il successo di questo occhio artificiale è certamente assicurato.
Chi è il pirla che butta nel cesso migliaia di euro in ottiche acquistate nel corso degli anni?
Io ho un 80-200 f2.8 che ha 20 anni e che ha passato diversi corpi macchina analogici e digitali e funziona ancora oggi.
I corpi macchina e i sensori passano, le ottiche restano e sono loro che fanno veramente la foto.

demon77
17-06-2014, 14:33
Embhè...Allora il successo di questo occhio artificiale è certamente assicurato.
Chi è il pirla che butta nel cesso migliaia di euro in ottiche acquistate nel corso degli anni?
Io ho un 80-200 f2.8 che ha 20 anni e che ha passato diversi corpi macchina analogici e digitali e funziona ancora oggi.
I corpi macchina e i sensori passano, le ottiche restano e sono loro che fanno veramente la foto.

Guarda che quelli che hanno migliaia di euro in ottiche acquistate nel corso degli anni sono quattro gatti. Sul successo o meno di questa invenzione questo fattore conta zero.
Se la soluzione è davvero efficace (è da vedersi questo) e arrivano sul mercato smartphone o anche macchine fotografiche con prestazioni molto elevate che montano ottiche specifiche ti garantisco che ne vendranno a camionate.
Chi ha già a casa un kit "tradizionale" di diversi obiettivi andrà avanti con quello o lo affiancherà alla nuova macchina con le nuove ottiche. Scelta soggettiva.

alemolgora
17-06-2014, 16:17
Embhè...Allora il successo di questo occhio artificiale è certamente assicurato.
Chi è il pirla che butta nel cesso migliaia di euro in ottiche acquistate nel corso degli anni?
Io ho un 80-200 f2.8 che ha 20 anni e che ha passato diversi corpi macchina analogici e digitali e funziona ancora oggi.
I corpi macchina e i sensori passano, le ottiche restano e sono loro che fanno veramente la foto.Mah, secondo me le ottiche invecchiano pure loro. Sicuramente molto + lentamente dei corpi macchina, ma non sono eterne.
Puo' un 80-200 f2.8 di 20 anni fa reggere il passo con un, faccio un esempio, Canon 70-200 f2.8 L stabilizzato?

Il problema che vedo qui e' decidere una curvatura e poi tenere sempre quella (ed essere anche sicuri che il sensore non si "lasci andare" nel tempo)... Sony fa marketing e dice di usare la curvatura della retina, ma chi l'ha detto che e' la curvatura migliore possibile??? Anche in natura che ne sono di animali che vedono meglio dell'essere umano...

Oldbiker
18-06-2014, 06:31
Scherzi? :D :D
Hai voglia se è brevettabile.

Il sistema prende spunto dalla natura (che per fortuna non è coperta da brevetto e non fa causa a nessuno se la copiano) ma di lavoro e tecnologia per fare un sensore curvo ce n'è parecchio!

Può brevettare l'angolo di curvatura, ma non l'idea.

Oldbiker
18-06-2014, 06:33
Mi piacerebbe avere la pazienza di ripescare un mio post di qualche anno fa, in cui ipotizzavo, nel prossimo futuro, la curvatura del sensore...;)

demon77
18-06-2014, 08:49
Può brevettare l'angolo di curvatura, ma non l'idea.

non so, non conosco la normativa nello specifico.
Di solito vedo brevettare le peggio caxxate.. direi che un sensore curvo può dire la sua! :D

Oldbiker
18-06-2014, 11:04
...
Il problema che vedo qui e' decidere una curvatura e poi tenere sempre quella (ed essere anche sicuri che il sensore non si "lasci andare" nel tempo)... Sony fa marketing e dice di usare la curvatura della retina, ma chi l'ha detto che e' la curvatura migliore possibile??? Anche in natura che ne sono di animali che vedono meglio dell'essere umano...

La retina umana ha la curvatura migliore per un pari obiettivo di 50 mm di lunghezza focale, che, poi, è la focale mediamente più usata in fotografia.

Dal punto di vista puramente geometrico, qualunque curvatura, purché non spinta, è sempre meglio dell'assenza di curvatura: ciò, chiaramente, ai fini della messa a fuoco, quindi della risoluzione e della vignettatura.

Per conformazione anatomica, non esiste una grande differenza tra l'occhio umano e quello animale: gli animali con più acuità visiva sono quelli che vedono in bianco e nero, senza il disturbo creato dai coni, e quelli che hanno una leggera escursione verso l'infrarosso.