View Full Version : Problema con Seatools
Ciao...:)
Sono qui per l'ennesima volta per cercare di risolvere un problema (insomma, non si puo' proprio definire un problema, in effetti) nato dallo sviluppo di miei precedenti thread in questa sezione.
Avevo dei problemi con un disco fisso, nel tentativo di risolvere il problema (che poi è risultato essere un cavo SATA difettoso), ed avendo tutti dischi Seagate, mi è stato consigliato di installare ed eseguire Seatools.
Nessun problema nell'installazione per Windows ma, all'avvio, comincia a cercare ile periferiche presenti, cerca SCSI, cerca ATA, e li' mi sa che va a cercarle in Australia, e che finisce il carburante durante il percorso,comunque si incanta e, dopo molto tempo, smette di funzionare.
Ho provato a riscaricarlo, a reinstallarlo, ad eseguirlo come amministratore, in modalita' provvisoria, ma niente...............
Avendo esaurito le idee, e non avendo trovato niente su Google, mi rivolgo a voi per cercare di risolvere questa noia.
Grazie a chi mi vorra' aiutare.
Ciao...:)
HoFattoSoloCosi
16-06-2014, 21:46
Hai più provato con Seatools for DOS (LINK (http://www.megaleecher.net/Seagate_SeaTools_For_DOS_Bootable_USB_Maker_Kit#axzz2npNyjQJB)) ??
http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ciao...........:D
Si', ho provato giusto adesso, il programma in DOS funziona ma, purtroppo, non vede i dischi USB......Motivo questo per cui avevo optato per Seatools Windows.
Mi spiego meglio: ho un certo numero di dischi esterni che uso con un box USB, e non so come testarne la salute (usare i cassetti del case è poco pratico).
In teoria, se la MB lo permette (sabertooth 990fx r2.0), e credo di si', potrei attaccarci un box esata? Uso il punto interrogativo perche' non so di cosa sto parlando (beata ignoranza....:D ...).:confused:
Pero' mi dicono anche che collegamenti esata in commercio non se ne trovano, o costano cari assatanati.............
In ogni caso, Seatools per Windows si pianta mentre cerca le periferiche ATA, immagino ci sia un qualche conflitto software, ma non ho idea di quale possa essere..........:muro:
Ciao di nuovo, e grazie
HoFattoSoloCosi
17-06-2014, 06:50
Pero' mi dicono anche che collegamenti esata in commercio non se ne trovano, o costano cari assatanati.............
Non è vero, i box eSATA sono piuttosto diffusi e non costano più di quelli USB3.0
Anzi, in genere al momento dell'acquisto consiglio di prendere direttamente un box esterno che abbia sia connessione USB3.0 che eSATA :)
La connessione eSATA (externalSATA) altro non è che un'estensione della connessione SATA all'esterno del box, quindi rende più semplice il collegamento del disco al PC senza doverlo estrarre dal proprio box ma in termini di collegamento il PC non noterà differenze tra un disco interno ed uno esterno collegato in questo modo.
La tua scheda madre ha due connessioni eSATA.
Per controllare la salute dei dischi USB, come sempre, consiglio di usare -visti anche i problemi che stai incontrando- HDTune (alla voce "Health" ed "Error Scan") e CrystalDiskInfo.
Siccome sono dischi USB la voce Health potrebbe essere vuota, mentre il resto dovrebbe funzionare.
Poi postaci gli screenshot di quanto riportato dai programmi.
Hofattosolocosi' ha scritto:
Non è vero, i box eSATA sono piuttosto diffusi e non costano più di quelli USB3.0
--------------------------------------------
In effetti, mi suonava strano che le MB supportassero tecnologie che poi non si trovano in commercio...............
Hofattosolocosi' ha scritto:
Anzi, in genere al momento dell'acquisto consiglio di prendere direttamente un box esterno che abbia sia connessione USB3.0 che eSATA
---------------------------------------------
Ecco, non vorrei abusare della tua cortesia, ma non potresti linkarmi un paio di questi box, per poterli eventualmente comprare? Immagino che, come quelli USB, sino provvisti di tutto il necessario per essere collegati al pc..........
Hofattosolocosi' ha scritto:
Poi postaci gli screenshot di quanto riportato dai programmi.
---------------------------------------------
Questo lo faro' stasera, quando torno a casa, ma ci sono dei test partiolari che dovrei eseguire/postare?
Ciao e grazie ancora per l'aiuto............:)
HoFattoSoloCosi
17-06-2014, 18:40
Ecco, non vorrei abusare della tua cortesia, ma non potresti linkarmi un paio di questi box, per poterli eventualmente comprare? Immagino che, come quelli USB, sino provvisti di tutto il necessario per essere collegati al pc..........
Puoi dare un'occhiata al FANTEC - db-alu3 box questo c'è in versione USB3.0 oppure in versione USB3.0+eSATA. il modello completo è FANTEC DB-ALU3e (QUI (http://images.fantec.eu/1479.en.pdf) trovi maggiori informazioni e viene ~35€)
Se hai un po' più di budget, un altro modello sempre con connessione USB3.0+eSATA è il FANTEC DB-F8U3e che in più ha una ventola integrata per il raffreddamento del disco, molto silenziosa (QUI (http://download.fantec.eu/Manuals/DB-F8U3e/DB-F8U3e_en.pdf) trovi maggiori informazioni e viene ~45€).
Questi sono a prezzi interessanti ma hanno una buona qualità e li trovo un'ottimo compromesso senza andare a spendere delle gran cifre.
Questo lo faro' stasera, quando torno a casa, ma ci sono dei test partiolari che dovrei eseguire/postare?
Basta HDTune alla voce "Health" ed "Error Scan" e CrystalDiskInfo.
L'error scan è un test, e richiede un tempo proporzionale alla dimensione del disco, parliamo di 2/3ore ogni TB.
Gli altri due sono solo valori che basta postare qui sul forum, dobbiamo solo leggerli.
Anzitutto, ti ringrazio per i link, mi sono stati di aiuto....
In realta', stavo pensando a qualcosa di diverso, ma le tue indicazioni mi hanno fatto capire dove rivolgere le ricerche, inserisco un link per dare un'idea puramente indicativa, voglio dire, prezzo a parte........:D
http://it.startech.com/HDD/Docking/dock-doppio-disco-usb-3-esata~SDOCK2U33EB
Ovviamente vorrei trovare qualcosa di piu' economico, ma non ho ancora avuto il tempo di fare adeguate ricerche........
Per quello che riguarda i report degli HD, mi metto lemme lemme a fare i test del caso, ti posso anticipare gia' da ora che il menu' "Health" di HD Tune non riporta alcun dato, ne' su SATA ne' su USB. I test di superficie dei dischi SATA non hanno rilevato errori (e ci credo, sono nuovi), i dischi USB, beh, per quello ci vorra' un po ' di tempo.....
A breve i report di Crystaldiskinfo..........
ciao.......:-)
Mai fatto prima, speriamo mi sia riuscito........:mc:
Ecco i link:
http://s13.imagestime.com/out.php/t956310_DiscoI.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/956310_DiscoI.jpg.html)
http://s13.imagestime.com/out.php/t956309_DiscoH.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/956309_DiscoH.jpg.html)
http://s13.imagestime.com/out.php/t956308_DiscoE.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/956308_DiscoE.jpg.html)
http://s13.imagestime.com/out.php/t956307_DiscoC.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/956307_DiscoC.jpg.html)
http://s13.imagestime.com/out.php/t956306_DiscoF.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/956306_DiscoF.jpg.html)
Ci ho messo un'ora, spero siano venute..........
Se cosi' non fosse, sono disposto a comprare una lente di ingrandimento o, in alternativa, di riprovare con le matite colorate.........:rolleyes:
Ciao.........:)
HoFattoSoloCosi
18-06-2014, 06:34
Le foto si vedono perfettamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Si legge solo metà dei dati, però diciamo che essendo tutti nuovi e con poche ore alle spalle, e tutti segnati con lo stato "buono" (che è il massimo che questo programma da) sei a posto.
Per i dischi USB se non ci sta tutto in uno screenshot ti consiglio di farne almeno due, in modo che possiamo leggere tutti i dati SMART del disco. Basta fare lo scroll-down direttamente da CrystalDiskInfo.
Se ti interessano le dosking station ci sono molti modelli interessanti, però costano mediamente di più dei semplici box perché hanno spesso funzioni aggiuntive nonché controller migliori (quelle di qualità si intende).
Il problema dei dischi USB e' che, per accedere ai dati, dovrei rimontarli in SATA....
Ed è questo il motivo per il quale mi sono avventurato alla ricerca di una docking station eSATA che, tra l'altro, gia' comprato (dovrebbe arrivare in settimana nuova)..........
Penso che sia un modello un po' vecchiotto, perche' è un USB 2.0/eSATA, ma in realta' disponibili in magazzino c'erano solo due modelli............
Ciao :)
HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 14:34
Ah ok in tal caso facci sapere come ti trovi, che modello è ?
Questo:
http://www.misco.it/product/2029U/StarTech-com-eSATA-USB-to-SATA-External-HDD-Dock-for-Dual-2-5-or-3-5in-Hard-Drive-Storage-controller-2-5inch-3-5inch-2-Canale-SATA-300-300-MBps-Hi-Speed-USB-eSATA-300-nero
Di sicuro avrei potuto trovare di meglio.............
HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 16:16
In realtà è un'ottima docking station, ce l'ho avuta per le mani un periodo e mi trovavo egregiamente (la qualità di questa marca poi è veramente alta).
Peccato solo per la connessione USB2.0, si poteva avere di meglio, ma se non hai esigenze particolari si tratta al più di impiegare un po' più di tempo per lo spostamento dei file.
Fortunatamente ho altre due docking station USB 3.0, questa la ho comprata solo per avere un'interfaccia SATA "estraibile".........:)
Che la marca fosse buona lo avevo immaginato da un dettaglio: nel listino delle docking station è specificata la compatibilita' UASP, segno quanto meno di una certa accuratezza.
Poi, chiariamo, poi a un mese fa pensavo che UASP fosse una siglia sindacale..:D
Comunque, l'ammennicolo dovrebbe arrivare la settimana prossima, sono curioso
Ciao
HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 17:19
Ottimo facci sapere allora come ti trovi :)
Arrivato oggi, funziona bene, a parte qualche "evocazione" iniziale per farlo vedere al computer.........
la prima cosa che ho imparato, per fortuna senza conseguenze, è che con l'esata non si possono aggiornare i firmware degli hd......Ho scoperto l'acqua calda, lo so..........:)
Ciao e grazie ancora
HoFattoSoloCosi
26-06-2014, 08:58
In realtà con l'eSATA si può aggiornare il firmware di un disco, anzi è sostanzialmente l'unico modo (visto che SATA ed eSATA è la stessa connessione) dato che via USB non si può fare.
Ora non so dire se sia un'inibizione di quella docking station in particolare, ma in generale il collegamento eSATA permette di aggiornare il firmware di un disco http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif L'unica cosa che mi viene in mente è che sia dovuto al fatto che la tua docking station ha sulla stessa linea due hard disk, potrebbe essere questo il motivo per cui non puoi farlo.
Hofattosolocosi' ha scritto:
In realtà con l'eSATA si può aggiornare il firmware di un disco, anzi è sostanzialmente l'unico modo (visto che SATA ed eSATA è la stessa connessione) dato che via USB non si può fare.
-------------------------------------------
Allora ho sicuramente sbagliato io.............
Ho proceduto cosi':
1) Ho collegato i due dischi esata per vedere se funzionavano
2) Ho usato l'utility Seagate per determinare la serie dei dischi (la stessa per tutti e due)
3) Ho verificato la presenza di firmware aggiornato, sempre tramite utility (la vecchia era cc4c, la nuova cc4h, a memoria).
4) Ho scollegato uno dei due dischi, lasciando collegato solo un disco in esata e quelli interni (che sono sempre Seagate, ma di altra serie)
5) Ho scaricato il file .exe
6) Chiusi tutti i programmi, lo ho lanciato
7) Onestamente, pensavo che lavorasse da Windows, invece il pc si è riavviato subito, ed allo schermo sono cominciati a passare dati........
8) Quasi subito il cursore si è fermato lampeggiando, i dischi non davano degni di vita
9) Dopo 15 minuti, ho spento e riavviato il pc
10) Ho notato che, all'avvio, la schermata del BIOS non vede i dischi SATA esterni, ma solo quelli interni ed eventualmente gli USB..........Non so se la cosa è normale e/o attinente
11) Ho visto che nel sito Seagate c'è anche un file ISO, ma non so come dovrebbe funzionare (istruzioni in inglese, che io non conosco).
12) Va anche detto che il Seatools per Windows si pianta appena comincia a cercare i dischi ATA.........Anche questo non so se puo' essere attinente........
Grazie per l'aiuto e per la disponibilita'........
Ciao...:)
HoFattoSoloCosi
26-06-2014, 20:38
Ci sono un po' troppe circostanze, il fatto di usare una docking station a due ingressi e una sola uscita, il fatto che Seatools ti dia problemi..difficile dirlo sinceramente ci sarebbero da fare tante prove.
Per ora non so bene cosa aggiungere, sicuramente tramite eSATA si può aggiornare il firmware, però non mi sembra che tu abbia sbagliato niente, ci sarebbe prima di tutto da provare la docking su un'altro PC per vedere se il comportamento è uguale o se da un'altro si riesce :boh:
Solo una precisazione, non sono due ingressi ed una sola uscita, ma sono due hd completamente separati: ogni hd ha il suo cavo, ed il suo bottone di accensione/spegnimento.......L'unica cosa che è in comune è l'alimentatore.......
Sul momento sono rimasto perplesso anche io, ma ho immaginato che fosse la norma, non avendo mai visto un dock del genere.......
A pensarci bene, penso, è anche logico......
Per curiosita', quali sono le prove che si potrebbero fare?
Comunque, la mia impressione era che il riconiscimento dell'interfaccia esata da parte del pc si ponesse non all'avvio del bios, ma in un momento successivo, ma precedente all'inizio del funzionamento dell'utiliti Seagate, ma sicuramente sto dicendo una bischerata........
Ciao......:)
HoFattoSoloCosi
26-06-2014, 21:34
Ahn, ecco, a memoria non ricordavo proprio questo particolare, di fatto con una sola connessione USB avevo pensato ce ne fosse anche una sola eSATA, cosa sciocca visto che è impossibile :D Perdona, attimo di defiance..
Comunque, la mia impressione era che il riconiscimento dell'interfaccia esata da parte del pc si ponesse non all'avvio del bios, ma in un momento successivo, ma precedente all'inizio del funzionamento dell'utiliti Seagate, ma sicuramente sto dicendo una bischerata........
Qui dipende molto com'è fatta la scheda madre e com'è collegato il connettore eSATA alla suddetta. Non ricordo la tua configurazione, usi una eSATA direttamente saldata alla scheda madre o è un'eSATA presente sul case collegata alla scheda madre tramite cavo interno al case ?
Tanto per fare un esempio, con l'eSATA della maggior parte dei portatili il riconoscimento è istantaneo, tra porta SATA (interna) e porta eSATA (esterna) il computer non avverte differenze, solo che quella interna ha priorità nell'ordine di boot, per ovvi motivi, ma null'altro http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ecco MB+Case:
ASUS Sabertooth R2990FX AM3+ 4DDR3 4sata
AMD X8 Fx-8320 Am3+ 3.5/4GHz 16Mb
COOLER MASTER HAF X MicroATX/ATX/E-ATX Black NoPws
Posso vedere se il pc in ufficio ha una connessione esata, per provare, solo vorrei capire quanti rischi ci sono di compromettere uno degli altri dischi presenti, ovvero, se qualcosa va storto, rischio il guasto del disco da aggiornare oppure anche degli altri? Nel primo caso posso provare ad oltranza, il disco è vuoto, diversamente, beh........, cambierebbero le cose.........:)
Ciao, grazie ancora e scusa per il tempo che ti faccio perdere....:)
HoFattoSoloCosi
27-06-2014, 08:16
Da specifiche mi sembra che sia la scheda madre che il case abbiano connessione eSATA, tu quale stai usando, quella del case o della scheda madre ? O le hai provate entrambe e ottenuto lo stesso risultato ?
A giudicare dal disegno nel manualetto della MB, direi che sono le connessioni della MB (due prese rosse accanto a due prese USB 2,0), ma di preciso come posso fare a capirlo?
Ho provato Seatools per Dos, parte ma non vede i dischi esata.
Ciao
HoFattoSoloCosi
27-06-2014, 19:48
Si la porta rossa vicino alle USB è quella integrata nella scheda madre..dovrebbe essere quella che da meno problemi in assoluto, molto strano.
Ora non ho tempo, torno più tardi, intanto puoi provare a vedere se da BIOS trovi impostazioni aggiuntive per l'eSATA..
Volentieri, se sapessi cosa cercare......
L'unica cosa certa è che il manuale delle istruzione della MB (che poi, è sempre chiarissimo ed esaustivo.....:rolleyes: ....) dice di abilitare nel BIOS l'ASM1061 Storage Controller, in Advanced\Onboard Device Configuration, cosa che ho fatto........Poi c'è questo ASM1061 Storage OPROM che è disabilitato, e non ho la piu' pallida idea di cosa sia.............
In SATA configuration si fa riferimento solo ai SATA interni..........
Altri riferimenti, onestamente, non ne vedo...........
In ogni caso, ti ringrazio moltissimo........
Ciao...:)
HoFattoSoloCosi
27-06-2014, 22:48
Ho cercato -velocemente- qualcosa su questo ASM1061 controller di cui parli..ho trovato molta gente che con il suddetto controller ha avuto problemi, soprattutto a far riconoscere i dischi in configurazioni da molti dischi collegati alla scheda madre http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif
Tra i consigli più fantasiosi pare che il più efficace sia di controllare da Windows i driver di questo controller. Molti dicono che questi driver sono compresi nel DVD fornito in dotazione con la scheda madre (non so se anche la tua ne avesse uno). Se si, hai già installato questi driver o stai usando quelli generici di Windows ?
Non ricordo quanti dischi avevi collegato al PC, ma mi parevano molti (potrei ricordare male). Se è effettivamente così, riesci a limitare al minimo l'uso di dischi, cioè praticamente lasciare collegati per fare qualche prova solo quello su cui è installato Windows e uno di prova collegato via eSATA ?
Confermo, ho cinque hd interni........
Come gia' detto in altro thread, non sono un fruitore di hd, sono un collezionista..........:D
I driver del controller ASM1061 sono quelli del CD di installazione Asus, che tra l'altro ho dovuto reinstallare per far riconoscere l'esata (di primo acchito aveva fatto finta di vederlo, ma poi nada)
Posso provare a staccare i dischi fissi, ma non nell'immediato futuro (ergo, devo aspettare che capiti a casa mia il fatidico "amico" cacciavitaro, probabilmente in settimana nuova).
Nel caso, che prove dovrei fare?
Immagino vedere se parte Seatools per Windows, vedere se quello in DOS mi vede l'esata, e poi?
Grazie e ciao........:)
HoFattoSoloCosi
28-06-2014, 11:28
Sono entrambi programmi, soprattutto la versione DOS, molto vecchi, programmati molti anni fa ormai.
Con i computer così recenti è sempre un terno al lotto. Bene o male ho visto che quando non va uno almeno l'altro spesso funziona, qui pare non vadano entrambi.
Al momento non ho molte idee, se i driver sono aggiornati potrebbe essere semplicemente un limite del programma che per qualche motivo non riesce ad individuare i dischi collegati via eSATA. L'unica cosa che ho trovato è proprio di provare a collegare meno dischi possibili, quindi quando avrai la possibilità di scollegare (momentaneamente) i dischi che non ti servono, vedremo se sarà cambiato qualcosa o se la situazione sarà invariata http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ciao, e grazie per la risposta.......
Anzitutto mi scuso per la mia assenza dal thread ma, venerdi' sera, con un sonoro "crak" con contorno di scintille, mi è saltato di nuovo l'alimentatore....
Ora, non vorrei essere accusato di "vittimismo"........:muro:
Adesso mi hanno montato un Coolermaster da 700W, facciamo i debiti scongiuri........
A questo punto, faro' le prove che mi hai suggerito il prima possibile, poi faccio sapere...........
Ciao e grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato.....:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.