PDA

View Full Version : AMD si riorganizza con due nuove divisioni interne


Redazione di Hardware Upg
16-06-2014, 13:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/amd-si-riorganizza-con-due-nuove-divisioni-interne_52796.html

Il business di AMD verrà ora sviluppato in due divisioni: una responsabile per il settore PC consumer e per la parte grafica, l'altra per il mondo server, embedded e per i progetti semi custom con i clienti

Click sul link per visualizzare la notizia.

CrapaDiLegno
16-06-2014, 13:44
Mi sembra una visione alquanto ottimista del successo di Rory Read.

A inizio anno 2011 l'azienda avava un debito di circa 2.200 milioni di dollari, a inizio 2014 ne ha... udite udite.. 2.270
Nel 2011 vantava un margine lordo del 46% mentre nel 2014 è del 35%.
Nel 2011 investiva 360 milioni di dollari a trimestre in R&D, nel 2014 280 milioni.
Nel 2011 l'azienda valeva 5,200 milioni, nel 2014 è scesa a 4,100 milioni.
E non sono andato a cercare le percentuali di penetrazione nel mercato, ma i vari dati danno AMD in continuo calo da un bel pezzo in qualsiasi settore dove è presente.

Tutti i conti dei quadrimestri intermedi non hanno senso, dato che si fanno spesso e volentieri operazioni di spostamento dei costi da un trimestre all'altro in modo da far sembrare un trimestre positivo e poi di conseguenza quello sucessivo invece è in perdita del doppio rispetto a quanto sarebbe dovuto essere. Quello che conta sono i dati di fine anno che riassumono l'andamento globale dell'azienda nel suo complesso.

Guardando i dati io vedo una società nettamente più impoverita rispetto a quanto è stato ereditato. Non sto dicendo che la colpa sia di Rory Read né che altri avrebbero potuto fare meglio (se l'azienda è in caduta libera, agitare le braccia può aiutare a rallentare, ma non di certo a evitare lo schianto), sto dicendo che le alchimie apportate all'azienda in questi 3 anni non hanno per nulla aiutato l'azienda a crescere. Anzi.

Questa nuova alchimia non so che vantaggio sul mercato possa portare a AMD. Vedremo i risultati, ma dalla mia poca esperienza, cambiare gli organigrammi non aiuta mai a migliorare i prodotti.

devilred
16-06-2014, 13:59
Mi sembra una visione alquanto ottimista del successo di Rory Read.

A inizio anno 2011 l'azienda avava un debito di circa 2.200 milioni di dollari, a inizio 2014 ne ha... udite udite.. 2.270
Nel 2011 vantava un margine lordo del 46% mentre nel 2014 è del 35%.
Nel 2011 investiva 360 milioni di dollari a trimestre in R&D, nel 2014 280 milioni.
Nel 2011 l'azienda valeva 5,200 milioni, nel 2014 è scesa a 4,100 milioni.
E non sono andato a cercare le percentuali di penetrazione nel mercato, ma i vari dati danno AMD in continuo calo da un bel pezzo in qualsiasi settore dove è presente.

Tutti i conti dei quadrimestri intermedi non hanno senso, dato che si fanno spesso e volentieri operazioni di spostamento dei costi da un trimestre all'altro in modo da far sembrare un trimestre positivo e poi di conseguenza quello sucessivo invece è in perdita del doppio rispetto a quanto sarebbe dovuto essere. Quello che conta sono i dati di fine anno che riassumono l'andamento globale dell'azienda nel suo complesso.

Guardando i dati io vedo una società nettamente più impoverita rispetto a quanto è stato ereditato. Non sto dicendo che la colpa sia di Rory Read né che altri avrebbero potuto fare meglio (se l'azienda è in caduta libera, agitare le braccia può aiutare a rallentare, ma non di certo a evitare lo schianto), sto dicendo che le alchimie apportate all'azienda in questi 3 anni non hanno per nulla aiutato l'azienda a crescere. Anzi.

Questa nuova alchimia non so che vantaggio sul mercato possa portare a AMD. Vedremo i risultati, ma dalla mia poca esperienza, cambiare gli organigrammi non aiuta mai a migliorare i prodotti.

hai perfettamente ragione, il problema pero' sai qual'e'?? di questi tempi in questo settore se non tiri fuori qualcosa di veramente innovativo sei destinato all'oblio, il problema di amd e' che non solo non inventa niente di nuovo ma non riesce a competere nemmeno "col vecchio". allora perche' si dovrebbe comprare i loro prodotti???

Korn
16-06-2014, 14:17
mah il solito pessimismo quando si parla di AMD... il settore core di AMD è fermo ovvero di pc se ne vendono pochi è quindi naturale che amd incontri difficoltà pure intel si è bloccata è a crescita zero....

CrapaDiLegno
16-06-2014, 14:41
hai perfettamente ragione, il problema pero' sai qual'e'?? di questi tempi in questo settore se non tiri fuori qualcosa di veramente innovativo sei destinato all'oblio, il problema di amd e' che non solo non inventa niente di nuovo ma non riesce a competere nemmeno "col vecchio". allora perche' si dovrebbe comprare i loro prodotti???
No, direi che di innovazione AMD ne fa.
Purtroppo la fa là dove non serve o di poco conto effettivo sulla qualità dei propri prodotti.
Faccio solo un piccolo esempio: il Phenom è stato sbandierato come il primo quad core monolitico della storia. Bello, figoso, elegante con un nuovissimo bus di intecomunicazione... peccato solo che la soluzione Intel dei due die separati con il FSB costava meno (produrlo), consumava meno e andave di più. Utilità dell'innovazione AMD? Aumentare i costi e avere un prodotti di qualità inferiore?
Discorso APU: AMD proclama di avere il chip con la graafica integrata più veloce del pianeta. Bello, figoso... ma non ha calcolato, quando spese 5 e rotti miliardi per acquistare ATI che il mondo della grafica super avanzata nel mondo consumer non serve quasi a nessuno, se non per i videogiochi.
Per il restante 90% del mercato che usa Office e il browser internet l'integrata che permette di scrollare il testo in maniera sufficientemente veloce basta e stra-avanza. Vale molto di più avere una CPU che con metà dell'energia fa il doppio del lavoro. Perché, per quanto AMD finga che HSA sia la soluzione definitiva al problema delle capacità di calcolo, la maggior parte dei problemi possono essere risolti in maniera efficiente dalla CPU e spesso e volentieri pure usando necessariamente un core solo. HSA è un ripego del marketing al fallimento del ruolo che le APU AMD avrebbero dovuto avere (anni prima di Intel, anche se poi sono arrivati dopo).
E la gestione Rory Read non ha investito per ora un solo dollaro per la creazione di un SoC mobile, pur quando il mercato mobile era già in pieno boom. Quando e se arriveranno molto probabilmente non troveranno spazio in un mercato ormai senza più i ritmi di crescita precedenti (Bobcat vs Atom nel mondo Netbook, qualcuno ricorda?)

Insomma, prodotti innovativi e altamente tecnologici di certo, ma poco utili al mercato (o in netto ritardo).

Utima nota: AMD deve investire di più nel supporto diretto ai prori prodotti (leggasi SW, driver, librerie e quant'altro che non siano i semplici transistor di silicio). Non è concepibile che abbia per prima pensato di usare la GPU per fare i calcoli (perché per prima ha introdotto gli shader unificati) e poi abbia completamente snobbato (dimenticato?) la cosa continuando a sviluppare l'architettura VLIW e senza un framework stabile e certificato e lasciando praticamente il mercato in mano ad nvidia che si è costruita un ecosistema (e un intero mercato) ora praticamente inviolabile.
Non può un'azienda come AMD permettersi si dare un valore aggiunto ai propri prodotti sperando che siano altre aziende a investire nelle sue soluzioni con questo (inutile) mantra del SW open. Le aziende, che sono quelle che pagano fior fiore di quattrini per avere le soluzioni che meglio soddisfano i propri bisogni (e spesso li cercano certificati, ovvero che abbiano passato dei severi test che limitano al minimo la possibiltà di failure, problemi ed incognite varie) vogliono il prodotto giusto al momento giusto. Arrivare 1, 2 o 8 anni dopo e dire "e ma se, certo, però, noi faremo, disferemo" o peggio "altri faranno, disferanno" non è utile.

Nel riordino dell'azienda mi sarebbe piaciuto vedere una nuova business unit chiamata "sviluppo SW". O due, una per il SW nel mercato professionale e una per quello del mercato consumer. La concorrenza, che sia Intel per le CPU o nvidia per le GPU, investe in SW di supporto davvero un sacco di soldi pur essendo il loro core business basato sull'integrazione avanzatissima di transistor con il silicio. E ne traggono davvero grandi benefici come si evince dai loro conti.
Tagliare gli investimenti in R&D di 80 milioni di dollari e dire "Ehi, questo trimestre siamo riusciti a fare un utile di 40 milioni" non porta un'azienda che fa dello sviluppo continuo di nuovi prodotti molto lontano.

CrapaDiLegno
16-06-2014, 14:53
mah il solito pessimismo quando si parla di AMD... il settore core di AMD è fermo ovvero di pc se ne vendono pochi è quindi naturale che amd incontri difficoltà pure intel si è bloccata è a crescita zero....
Per questo, ancora di più, mi piacerebbe capire come Read sia riuscito a portare l'azienda in positivo, come è stato specificato nell'articolo. Cosa evidentemente non vera, visti i numeri che ho elencato e la situazione di mercato.

Solito pessimismno non ha alcun senso. Al messimo qualcuno potrebbe dire "solito fanboismo ingiustificato" verso un'azienda che non crea utile. O porti dei numeri a dimostrazione del fatto che AMD sta in acque migliori di 3 anni fa, oppure il problema non è stato risolto e anzi, è peggiorato (dal valore di 5,2 miliardi di dollari nel 2011 oggi ne vale 1,1 in meno, e il valore dell'azienda contiene e riassume TUTTO lo storico, non l'unico trimestre in cui 4 alchimie hanno portato ad avere un numero in nero e non in rosso).

Freaxxx
16-06-2014, 14:57
mah il solito pessimismo quando si parla di AMD... il settore core di AMD è fermo ovvero di pc se ne vendono pochi è quindi naturale che amd incontri difficoltà pure intel si è bloccata è a crescita zero....

non scherziamo, Intel ha perfino una divisione dedicata interamente ai finanziamenti e agli investimenti, ha programmi a lungo termine con un focus particolare sulla produzione e assemblaggio cinese con Atom venduti a prezzi da SoC ARM .

Una cosa è il passivo fatto per un investimento, un'altra è il passivo che subisci dal mercato perché non hai nulla di nuovo da offrire.

Io ho sempre supportato AMD da 10+ anni, ed anche ATI nell'ultimo periodo, sono un utente linux per la maggior parte del mio tempo, ma ho anche usato Windows, non vedo 1 solo motivo per il quale preferire AMD oggi e ne vedo tantissimi molto validi per i quali questo marchio oramai rappresenta solo performance indecenti a prezzi neanche più concorrenziali.

Siamo arrivati al punto che uno dei framework più sponsorizzati da AMD per gli sviluppatori non è altro che un re-pack di quello Intel ( Intel TBB usata dalla libreria Bolt ); è un momento tragicomico per AMD.

Sui driver ed il supporto sono sempre indietro di mesi e mesi e mesi.

L'ultima "novità" da parte di AMD, e parliamo sempre di proof-of-concept, è Mantle, ma di sicuro non vado a comprare un prodotto AMD oggi o nel futuro prossimo perché sono riusciti a proporre qualcosa come Mantle, mi servono driver migliori, supporto all'open source, e hardware di gran lunga più performante. Inoltre va considerato che già AMD ed Apple hanno partorito nuove API per il rendering 3D, molto probabilmente altre di altri produttori seguiranno, se il mercato non offrirà uno standard comune sarà una bella botta per gli ultimi della classe come AMD/ATI.

Tra i processori della vecchia generazione Intel troviamo quadcore Atom da 2W di TDP, i quali includono scheda audio, GPU e processore visto che si tratta di APU, mi illustri le speranze di AMD di poter anche solo confrontarsi con Intel anche con 1-2 generazioni di differenza . AMD non può neanche avvicinarsi a queste offerte, neanche tra 10 anni senza gli investimenti giusti.

devilred
16-06-2014, 16:15
No, direi che di innovazione AMD ne fa.
Purtroppo la fa là dove non serve o di poco conto effettivo sulla qualità dei propri prodotti.
Faccio solo un piccolo esempio: il Phenom è stato sbandierato come il primo quad core monolitico della storia. Bello, figoso, elegante con un nuovissimo bus di intecomunicazione... peccato solo che la soluzione Intel dei due die separati con il FSB costava meno (produrlo), consumava meno e andave di più. Utilità dell'innovazione AMD? Aumentare i costi e avere un prodotti di qualità inferiore?
Discorso APU: AMD proclama di avere il chip con la graafica integrata più veloce del pianeta. Bello, figoso... ma non ha calcolato, quando spese 5 e rotti miliardi per acquistare ATI che il mondo della grafica super avanzata nel mondo consumer non serve quasi a nessuno, se non per i videogiochi.
Per il restante 90% del mercato che usa Office e il browser internet l'integrata che permette di scrollare il testo in maniera sufficientemente veloce basta e stra-avanza. Vale molto di più avere una CPU che con metà dell'energia fa il doppio del lavoro. Perché, per quanto AMD finga che HSA sia la soluzione definitiva al problema delle capacità di calcolo, la maggior parte dei problemi possono essere risolti in maniera efficiente dalla CPU e spesso e volentieri pure usando necessariamente un core solo. HSA è un ripego del marketing al fallimento del ruolo che le APU AMD avrebbero dovuto avere (anni prima di Intel, anche se poi sono arrivati dopo).
E la gestione Rory Read non ha investito per ora un solo dollaro per la creazione di un SoC mobile, pur quando il mercato mobile era già in pieno boom. Quando e se arriveranno molto probabilmente non troveranno spazio in un mercato ormai senza più i ritmi di crescita precedenti (Bobcat vs Atom nel mondo Netbook, qualcuno ricorda?)

Insomma, prodotti innovativi e altamente tecnologici di certo, ma poco utili al mercato (o in netto ritardo).

Utima nota: AMD deve investire di più nel supporto diretto ai prori prodotti (leggasi SW, driver, librerie e quant'altro che non siano i semplici transistor di silicio). Non è concepibile che abbia per prima pensato di usare la GPU per fare i calcoli (perché per prima ha introdotto gli shader unificati) e poi abbia completamente snobbato (dimenticato?) la cosa continuando a sviluppare l'architettura VLIW e senza un framework stabile e certificato e lasciando praticamente il mercato in mano ad nvidia che si è costruita un ecosistema (e un intero mercato) ora praticamente inviolabile.
Non può un'azienda come AMD permettersi si dare un valore aggiunto ai propri prodotti sperando che siano altre aziende a investire nelle sue soluzioni con questo (inutile) mantra del SW open. Le aziende, che sono quelle che pagano fior fiore di quattrini per avere le soluzioni che meglio soddisfano i propri bisogni (e spesso li cercano certificati, ovvero che abbiano passato dei severi test che limitano al minimo la possibiltà di failure, problemi ed incognite varie) vogliono il prodotto giusto al momento giusto. Arrivare 1, 2 o 8 anni dopo e dire "e ma se, certo, però, noi faremo, disferemo" o peggio "altri faranno, disferanno" non è utile.

Nel riordino dell'azienda mi sarebbe piaciuto vedere una nuova business unit chiamata "sviluppo SW". O due, una per il SW nel mercato professionale e una per quello del mercato consumer. La concorrenza, che sia Intel per le CPU o nvidia per le GPU, investe in SW di supporto davvero un sacco di soldi pur essendo il loro core business basato sull'integrazione avanzatissima di transistor con il silicio. E ne traggono davvero grandi benefici come si evince dai loro conti.
Tagliare gli investimenti in R&D di 80 milioni di dollari e dire "Ehi, questo trimestre siamo riusciti a fare un utile di 40 milioni" non porta un'azienda che fa dello sviluppo continuo di nuovi prodotti molto lontano.

infatti io dai prodotti AMD ci sto alla larga gia' da un bel po'.

devilred
16-06-2014, 16:17
non scherziamo, Intel ha perfino una divisione dedicata interamente ai finanziamenti e agli investimenti, ha programmi a lungo termine con un focus particolare sulla produzione e assemblaggio cinese con Atom venduti a prezzi da SoC ARM .

Una cosa è il passivo fatto per un investimento, un'altra è il passivo che subisci dal mercato perché non hai nulla di nuovo da offrire.

Io ho sempre supportato AMD da 10+ anni, ed anche ATI nell'ultimo periodo, sono un utente linux per la maggior parte del mio tempo, ma ho anche usato Windows, non vedo 1 solo motivo per il quale preferire AMD oggi e ne vedo tantissimi molto validi per i quali questo marchio oramai rappresenta solo performance indecenti a prezzi neanche più concorrenziali.

Siamo arrivati al punto che uno dei framework più sponsorizzati da AMD per gli sviluppatori non è altro che un re-pack di quello Intel ( Intel TBB usata dalla libreria Bolt ); è un momento tragicomico per AMD.

Sui driver ed il supporto sono sempre indietro di mesi e mesi e mesi.

L'ultima "novità" da parte di AMD, e parliamo sempre di proof-of-concept, è Mantle, ma di sicuro non vado a comprare un prodotto AMD oggi o nel futuro prossimo perché sono riusciti a proporre qualcosa come Mantle, mi servono driver migliori, supporto all'open source, e hardware di gran lunga più performante. Inoltre va considerato che già AMD ed Apple hanno partorito nuove API per il rendering 3D, molto probabilmente altre di altri produttori seguiranno, se il mercato non offrirà uno standard comune sarà una bella botta per gli ultimi della classe come AMD/ATI.

Tra i processori della vecchia generazione Intel troviamo quadcore Atom da 2W di TDP, i quali includono scheda audio, GPU e processore visto che si tratta di APU, mi illustri le speranze di AMD di poter anche solo confrontarsi con Intel anche con 1-2 generazioni di differenza . AMD non può neanche avvicinarsi a queste offerte, neanche tra 10 anni senza gli investimenti giusti.

bene!! vedo che non sei il tipo che dice AMD ha intrapreso la strada giusta e tra 3 anni sara' concorrenziale, evidentemente non sei ne fanboy ne un illuso, la penso come te, amd e' un'azienda fallita, solo che ancora non se ne sono accorti.

alemolgora
16-06-2014, 17:14
...amd e' un'azienda fallita, solo che ancora non se ne sono accorti.Speriamo di no, ma in effetti non e' messa molto bene.
Qualche anno fa la prospettiva di perdere AMD sarebbe stata terribile: Intel monopolista di x86??? tempi duri per gli appassionati di PC.
Oggigiorno xo' mi sembra che la situazione sia cambiata, e chissa' che - videogiochi a parte - fra qualche anno Intel non debba competere contro ARM anche sui desktop...
Di certo non sulle prestazioni, ma se c'e' una seconda scelta a costo nettamente inferiore, Intel non potra' fare i prezzi che vuole sulle CPU high performance, e questo e' cio' che conta.

Korn
16-06-2014, 17:33
non scherziamo, Intel ha perfino una divisione dedicata interamente ai finanziamenti e agli investimenti, ha programmi a lungo termine con un focus particolare sulla produzione e assemblaggio cinese con Atom venduti a prezzi da SoC ARM .
non che mi freghi nulla ma http://www.evaluation.it/aziende/bilanci-aziende/741-3/bilancio-societa-intel/ e svende gli atom che citi per provare a sfondare mah...
Una cosa è il passivo fatto per un investimento, un'altra è il passivo che subisci dal mercato perché non hai nulla di nuovo da offrire.

Io ho sempre supportato AMD da 10+ anni, ed anche ATI nell'ultimo periodo, sono un utente linux per la maggior parte del mio tempo, ma ho anche usato Windows, non vedo 1 solo motivo per il quale preferire AMD oggi e ne vedo tantissimi molto validi per i quali questo marchio oramai rappresenta solo performance indecenti a prezzi neanche più concorrenziali.

Siamo arrivati al punto che uno dei framework più sponsorizzati da AMD per gli sviluppatori non è altro che un re-pack di quello Intel ( Intel TBB usata dalla libreria Bolt ); è un momento tragicomico per AMD.

Sui driver ed il supporto sono sempre indietro di mesi e mesi e mesi.

L'ultima "novità" da parte di AMD, e parliamo sempre di proof-of-concept, è Mantle, ma di sicuro non vado a comprare un prodotto AMD oggi o nel futuro prossimo perché sono riusciti a proporre qualcosa come Mantle, mi servono driver migliori, supporto all'open source, e hardware di gran lunga più performante. Inoltre va considerato che già AMD ed Apple hanno partorito nuove API per il rendering 3D, molto probabilmente altre di altri produttori seguiranno, se il mercato non offrirà uno standard comune sarà una bella botta per gli ultimi della classe come AMD/ATI.

Tra i processori della vecchia generazione Intel troviamo quadcore Atom da 2W di TDP, i quali includono scheda audio, GPU e processore visto che si tratta di APU, mi illustri le speranze di AMD di poter anche solo confrontarsi con Intel anche con 1-2 generazioni di differenza . AMD non può neanche avvicinarsi a queste offerte, neanche tra 10 anni senza gli investimenti giusti.
per farci che? concorrenza ad arm per 2 spiccioli? AMD ha solo il grosso problema di aver cannato DB e di conseguenza tutti i derivati, ciò comporta deve metterci una pezza dove il mercato soffoca di meno con l'aggravante che di fabbriche con pp decenti non ce ne sono, nel frattempo sta sviluppando altro, poi che canni di nuovo è difficile prevederlo, ma sto gufame ad ogni notizia amd ha rotto un pò le palle

ps perchè non ti piacciono i driver amd non mi pare che siano indietro a me che tu non intenda per linux, ma non vedo perchè debbano perdere tempo con un so che sta all1%

Korn
16-06-2014, 17:52
Solito pessimismno non ha alcun senso. Al messimo qualcuno potrebbe dire "solito fanboismo ingiustificato" verso un'azienda che non crea utile. O porti dei numeri a dimostrazione del fatto che AMD sta in acque migliori di 3 anni fa, oppure il problema non è stato risolto e anzi, è peggiorato (dal valore di 5,2 miliardi di dollari nel 2011 oggi ne vale 1,1 in meno, e il valore dell'azienda contiene e riassume TUTTO lo storico, non l'unico trimestre in cui 4 alchimie hanno portato ad avere un numero in nero e non in rosso).
ma a noi delle alchimie finanziarie e valore di mercato e tutte le altre cazzate finanziarie e lasciamole alle spalle siamo di hwupgrade non su finanza on line... diciamo che sto tizio non sta facendo perdere per questo trimestre ok? non ti piacciono le apu amen ;)

CrapaDiLegno
16-06-2014, 19:55
ma a noi delle alchimie finanziarie e valore di mercato e tutte le altre cazzate finanziarie e lasciamole alle spalle siamo di hwupgrade non su finanza on line... diciamo che sto tizio non sta facendo perdere per questo trimestre ok? non ti piacciono le apu amen ;)

La sezione del sito si chiama Business Magazine. La notizia è una notizia di business e quindi non vedo perché dovrei lasciare la questione finanziaria alle spalle.
Che poi se non vuoi capire qual è la situazione finanziaria di AMD ben poco potrai sperare di capire su come andrà in futuro se non andando di speranza, fondi di caffè che con l'aggiunta di tanto tanto fanboismo diventa pura speculazione ottimistica e nulla di più.

La verità è che in questi 3 anni di gestione il numero di trimestri positivi, se non ricordo male sono uno o due, e lo sono perché tirati con le orecchie (ovvero facendo qualche pozione magica coni numeri del trimestre per arrivare a un qualcosa appena sopra lo zero) per poi confermare il trimestre successivo che la situazione positiva non è per nulla solida con perdite peggiori di quelle del trimestre precedente a quello positivo.
Quello che rimane di queste manovre è quello che ti ho elencato sopra: margini di guadagno in calo, debito che non sparisce ma anzi aumenta, diminuzione consistente degli investimenti strategici in R&D, numeri di mercato che spaventano. Tutto questo NON è positivo, altro che lasciarci le analisi finanziare alle spalle e credere che Kaveri/Kabini e quisquilie tecniche varie da 2% del mercato siano la soluzione a tutti i mali che AMD si porta dietro da anni e anni.

E poi dare la colpa a solo BD per la situazione attuale è davvero limitante. E' dall'Athlon 64 in poi che AMD non ne imbrocca una nel mercato CPU ed è dall'acquisto di ATI in avanti che è in perenne inseguimento di nvidia nel mercato GPU.
Per conoscere il futuro bisogna conoscere anche la storia da cui si proviene. Il lancio di ossa di gallina non è contemplato come un metodo valido per dare le proprie previsioni. Una lettura più approfondita di menate finanziarie qua e là (e non solo le slide colorate di AMD) potrebbe anche farti capire che il "pessimismo diffuso" sull'azienda non è gufaggine (per quella servono le galline e il caffè) ma è perché ci si basa sul PASSATO di una azienda che non riesce a uscire dal pantano in cui è da molto molto tempo.

CrapaDiLegno
16-06-2014, 20:14
non che mi freghi nulla ma http://www.evaluation.it/aziende/bilanci-aziende/741-3/bilancio-societa-intel/ e svende gli atom che citi per provare a sfondare mah...
Che Intel stia svendendo prodotti contro un avversario "piccolo" come ARM in un mercato in pieno boom come quello mobile ti fa da solo capire quale sia la vera concorrenza e dove siano le opportunità di mercato oggi.


per farci che? concorrenza ad arm per 2 spiccioli? AMD ha solo il grosso problema di aver cannato DB e di conseguenza tutti i derivati, ciò comporta deve metterci una pezza dove il mercato soffoca di meno con l'aggravante che di fabbriche con pp decenti non ce ne sono, nel frattempo sta sviluppando altro, poi che canni di nuovo è difficile prevederlo, ma sto gufame ad ogni notizia amd ha rotto un pò le palle
La concorrenza ad ARM significa entrare nel mercato mobile che è in pieno sviluppo e sta trascinando la tecnologia ARM oltre al mercato embedded. Che vuol dire che sarà un grave problema anche domani per i fabbricanti di architetture x86. Quando hai un sistema che è svincolato (finalmente) dal duopolio x86/Windows sufficientemente diffuso e conosciuto è difficile poi dire che senza Windows (quindi x86) non si possono fare certe cose. Ci prova pure MS a convincere gli utenti che senza Office non si va da nessuna parte con i tablet, ma è ovvio che il mercato non sta ascoltando nessuno dei vecchi monopolisti e usa (ancora finalmente) lo strumento migliore che gli serve.
Quando crepi una diga non puoi credere che uscirà solo un ruscelletto per sempre. Prima o poi l'intera diga cederà. Lottare oggi con ARM significa domani trovare comunque spazio negli stessi settori in cui ARM vorrà posizionarsi. I margini saranno risicatissimi, vero, ma o ti accontenti o muori. Rispetto ad Intel AMD ha pure il vantaggio di non dover mantenere le proprie fabbriche con margini superiori alla concorrenza ARM. Ed ha a disposizione lo stesso processo produttivo dei produttori di SoC ARM. Un vantaggio su Intel che è stato sfruttato investendo ben 0 dollari. Molto meglio è stato investire nei SoC per le console. Un investimento che sta mostrando i suoi frutti nel breve periodo. Cioè nulla. Immaginiamoci nel lungo periodo, quando il numero di SoC venduti diminuirà e l'interesse inevitabilmente shifterà verso le soluzioni ARM con mega GPU più piccole ed efficienti in cui ancora (se fosse necessario evidenziarlo) AMD ha investito... ZERO!

Korn
16-06-2014, 20:29
La sezione del sito si chiama Business Magazine. La notizia è una notizia di business e quindi non vedo perché dovrei lasciare la questione finanziaria alle spalle.vero ho sbagliato io a commentare un cosa che poco mi interessa, ma siete veramente petulanti :asd:se tu ti immoli al fanbysmo non è colpa mia dando per forza per spacciata amd, a dar retta a te sarebbe dovuta fallire dopo i primi 64bit ;)[quote]

La verità è che in questi 3 anni di gestione il numero di trimestri positivi, se non ricordo male sono uno o due, e lo sono perché tirati con le orecchie (ovvero facendo qualche pozione magica coni numeri del trimestre per arrivare a un qualcosa appena sopra lo zero) per poi confermare il trimestre successivo che la situazione positiva non è per nulla solida con perdite peggiori di quelle del trimestre precedente a quello positivo.
Quello che rimane di queste manovre è quello che ti ho elencato sopra: margini di guadagno in calo, debito che non sparisce ma anzi aumenta, diminuzione consistente degli investimenti strategici in R&D, numeri di mercato che spaventano. Tutto questo NON è positivo, altro che lasciarci le analisi finanziare alle spalle e credere che Kaveri/Kabini e quisquilie tecniche varie da 2% del mercato siano la soluzione a tutti i mali che AMD si porta dietro da anni e anni.
E poi dare la colpa a solo BD per la situazione attuale è davvero limitante. E' dall'Athlon 64 in poi che AMD non ne imbrocca una nel mercato CPU ed è dall'acquisto di ATI in avanti che è in perenne inseguimento di nvidia nel mercato GPU.credo solo che BD sia nato male con tutto quel che ne consegue e si credo che i vecchi phenon 2 non fossero affatto male, non potevano andare come i top di gamma intel, ma sul mercato non ci sono solo venditori di ferrari ma anche tante medie, affermare "che non ne imbrocca una dal A64" è ingerneroso e farsesco, le gpu sono buone e a buon mercato non vi è molto altro da dire ;), vedremo che farà nvidia se il mercato desktop si crollerà ancora un pò ;) ovviamente ti scordi delle consolle che mi spiace son bei contratti
Per conoscere il futuro bisogna conoscere anche la storia da cui si proviene. Il lancio di ossa di gallina non è contemplato come un metodo valido per dare le proprie previsioni. Una lettura più approfondita di menate finanziarie qua e là (e non solo le slide colorate di AMD) potrebbe anche farti capire che il "pessimismo diffuso" sull'azienda non è gufaggine (per quella servono le galline e il caffè) ma è perché ci si basa sul PASSATO di una azienda che non riesce a uscire dal pantano in cui è da molto molto tempo.come vuoi, a me basta che abbia i soldi per la RS, se non fallisce e porterà a compimento la nuova archittettura, penso sarà una bel ritorno, altrimenti ci ritroveremo a pagare cpu di fascia media 500 euro ma col bollino, tutti contenti no?

Korn
16-06-2014, 20:40
...

CrapaDiLegno
16-06-2014, 21:02
credo solo che BD sia nato male con tutto quel che ne consegue e si credo che i vecchi phenon 2 non fossero affatto male, non potevano andare come i top di gamma intel, ma sul mercato non ci sono solo venditori di ferrari ma anche tante medie, affermare "che non ne imbrocca una dal A64" è ingerneroso e farsesco, le gpu sono buone e a buon mercato non vi è molto altro da dire ;), vedremo che farà nvidia se il mercato desktop si crollerà ancora un pò ;) ovviamente ti scordi delle consolle che mi spiace son bei contratticome vuoi, a me basta che abbia i soldi per la RS, se non fallisce e porterà a compimento la nuova archittettura, penso sarà una bel ritorno, altrimenti ci ritroveremo a pagare cpu di fascia media 500 euro ma col bollino, tutti contenti no?
Solo due cose per farti capire quanto la finanza vale più dei commenti dei fanboy su "questo mi piace, AMD spacca in cul* a nvidia, figata, il meglio a meno" etc.. etc..
Il reparto GPU di AMD è stato in costante parità o poco più negli ultimi anni. nvidia con i guadagni che fa con le sue GPU ci fa investimenti che AMD si sogna.
Questo solo dire che il valore che il fanboy dà al prodotto è completamente svincolato da quello che gli dà il mercato. A buon prezzo significa esattamente, numeri dei trimestri in mano, che AMD non fa soldi con quel reparto. Praticamente svende i suoi prodotti e ha comunque solo 1/3 del mercato da cui non riesce a svincolarsi nemmeno con la strategia del profitto nullo.

Secondo, "SoC per console = bei contratti", sinceramente lo sai solo tu, dato che questi "bei contratti" non sono pubblici e non sappiamo nulla di ciò che contengono tra vincoli, presupposti, obblighi e costi accessori, ma possiamo solo vederne gli effetti in modo indiretto dai conti trimestrali. Ebbene, se l'ultimo trimestre di AMD, che è quello che contiene i guadagni del migliore periodo di vendita dei SoC per console (quello di lancio), ha significato storico (magari no, vediamo il prossimo) questi "bei contratti" lo sono per MS e Sony, non per AMD. NOn ti ha sfiorato la mente che MS e Sony non sono ONLUS e di pagare più del dovuto per ingrassare le casse di AMD non ci pensano nemmeno? Anche quello delle console (HW) è un business a margine minimo per MS e Sony!

Infine, credere che AMD sia ancora il concorrente che mantiene bassi i prezzi di Intel mi sembra essere fuori dal mondo. Credi che gli i7, gli Xeon o le versioni -E dei microprocessori Intel costino "così poco" perché c'è AMD che offre di meglio a meno? Con il 20% del mercato e 4 prodotti in croce che possono giusto far concorrenza a Intel nel mercato di bassissimo margine?
L'unica concorrente di Intel nel mercato che sta appena sopra i suoi Pentium è Intel stessa. La vera rivale (da battere, non che che da solo fastidio) nel mercato che sta sotto il consumo di 10W è ARM. AMD sta nel mezzo e non fa paura né all'una né all'altra.
Se l'alternativa a AMD fosse una nuova azienda che eredita la sua licenza x86 con capacità di investimento (e strategia) migliore di quella di AMD mostrata negli ultimi 10 anni farei subito la firma perché AMD andasse in bancarotta immediatamente. La possibilità che nasca un concorrente vero nei prossimi 3 anni sarebbe maggiore che sperare che AMD estragga il coniglio dal cilindro nello stesso periodo. Ora come ora che AMD ci sia o meno è indifferente al mercato.

Korn
16-06-2014, 21:19
vedi che sei pessimista? dai per scontato che le consolle non siano utili o diano utili, ms o sony non sono onlus ma se hanno scelto amd, nonostante siano anni che amd la cpu non va, un motivo ci sarà... e non credo che in amd siano tanto fessi da vendergli sottocosto non sono un onlus manco loro. inoltre non ho detto che ora intel faccia il prezzo su amd ma in passato la concorrenza è servita eccome... nvidia bonta sua vende per il nome che si è fatto e vediamo se alla lunga senza una cpu x86 riuscirà a rimanere sul mercato con le sole schede video, visto che su arm fa un flop dopo l'altro.
poi ripeto amd se fallisce fallisce me ne farò una ragione

rockroll
17-06-2014, 04:29
vedi che sei pessimista? dai per scontato che le consolle non siano utili o diano utili, ms o sony non sono onlus ma se hanno scelto amd, nonostante siano anni che amd la cpu non va, un motivo ci sarà... e non credo che in amd siano tanto fessi da vendergli sottocosto non sono un onlus manco loro. inoltre non ho detto che ora intel faccia il prezzo su amd ma in passato la concorrenza è servita eccome... nvidia bonta sua vende per il nome che si è fatto e vediamo se alla lunga senza una cpu x86 riuscirà a rimanere sul mercato con le sole schede video, visto che su arm fa un flop dopo l'altro.
poi ripeto amd se fallisce fallisce me ne farò una ragione

Ma si, gufino pure d'ufficio questi geni dell'alta strategia finanziaria aziendale, secondo cui AMD sarebbe morta e cadavere da tempo senza essersene accorta (ecco, scoperto da dove viene l'infelice nome della pur valida serie Kaveri), fatto sta che AMD, loro malgrado, se la ritrovano sempre tra i piedi, e se ci tengono tanto a spalare su di lei, evidentemente qualche fastidio lo causa.
Poi se AMD fallisce anche io me ne farò una ragione, nulla è eterno, persino il favoloso mondo wintel che non sbaglierebbe mai un colpo comincia a vacillare. Al momento però AMD è ancora in piedi e continua a sfornare qualcosa che per le mie e non solo mie esigenze va più che bene. Se poi uno preferisce acquistare prodotti sopravvalutati piuttosto che prodotti convenienti sono problemi suoi.

CrapaDiLegno
17-06-2014, 09:21
Va be', inutile proseguire quando davanti ai numeri uno pensa che si gufi o altro ignorando completamente il significato che i numeri mostrano e continuando con la inutile questione "AMD fa bei prodotti" "A me mi piacciono" "Per me vanno bene".

Per la questione SoC per console, sicuramente AMD non li vende sottocosto, ma bisogna ancora vedere se non ha gli stessi margini rispetto a fare dei SoC per il mondo mobile. I numeri del primo trimestre di vendita di questi SoC non è molto incoraggiante. Li avete visti? O vi basate solo su "me l'ha detto mio cuggino che AMD farà un fatturato superiore a quello di Intel solo con i SoC per console"?

Per la questione nvidia che vende solo per il nome... anche qui è chiaro che il fanboismo oscura completamente la verità. nvidia faceva 2/3 dei propri utili (non fatturato) vendendo le sue soluzioni nel mercagto professionale. Probabilmente oggi con la crisi del PC è possibile che questo raporto sia addirittura incrementato.
Il nome in quel mercato conta poco. Bisogna fornire i giusti servizi e qualità richiesti. Bisogna invece vedere quanto ancora venderà AMD visto che è legata mani e piedi al mercato consumer che è quello che sta avendo la maggiore contrazione di mercato. E infatti le sue quote di mercato calano.
Pessimismo, ottimismo non hanno senso. Contano i fatti e i numeri.
Se li ignorate perché così vi fa comodo, proseguite pure a pensare che chi ve li mostra sia un pessimista che gufa. A me non cambia nulla. E penso che non cambi nulla anche all'oltre 80% del mercato professionale o al 65% del mercato consumer.
E questi magheggi fatto tra i manager dell'azienda poco cambiano alla qualità dei prodotti.