View Full Version : Crackdown: come il cloud potrebbe aiutare Xbox One a riprendere PS4
Redazione di Hardware Upg
16-06-2014, 09:07
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/crackdown-come-il-cloud-potrebbe-aiutare-xbox-one-a-riprendere-ps4_52784.html
Crackdown e Cloudgine hanno occupato un ruolo rilevante nella conferenza E3 di Microsoft.
Click sul link per visualizzare la notizia.
FRANLELLI
16-06-2014, 09:15
Sono proprio curioso di vedere come funziona tutto in uno scenario reale: per esempio con qualche migliaio di console che richiedono dati diversi tutte insieme al server....
Ok, ora la mia domanda é: sará tutto gratis? Perché se non lo é, allora tanto valeva mettere in vendita una unitá esterna con GPU aggiuntiva dedicata ai calcoli di fisica tramite cuda o openCL...
pabloski
16-06-2014, 09:33
Come il cloud t'impedirà di giocare http://www.hwupgrade.it/news/web/disservizio-internet-arriva-la-risposta-ufficiale-di-wind_52787.html :asd:
Sarà gratis, paghi già il gold, e non bloccherà nulla... se il Cloud non sarà disponibile, come più volte ha specificato MS, saranno gli sviluppatori a decidere cosa fare... nello specifico, far fare i calcoli fisici alla console, abbassando la qualità grafica e/o quella fisica.
Therinai
16-06-2014, 10:24
Forse in microsoft sfugge che chiunque potrebbe sfruttare lo stesso metodo per per lo stesso scopo...
Forse in microsoft sfugge che chiunque potrebbe sfruttare lo stesso metodo per per lo stesso scopo...
Quoto! Si bullano di poter usare il cloud per avere chissa' quali prestazioni in piu', come se la ps4 non avesse la possibilita' di collegarsi ad internet...
Sono proprio alla frutta. :D
giubox360
16-06-2014, 11:17
ragazzi...oramai sconrdatevi la next-gen..avremo giochi leggermente meglio della scorsa generazione, ma nulla di eccezionale, le nuove console sono pc entry level con architettura x86/x64 per cui avoglia a spremere l'hardware e dire cavolate riguardo alle dx 12 e al cloud...perchè non verrà mai sviluppato per fare giochi e vi dico il perchè.
Un publisher non metterebbe mai a rischio il suo prodotto per utilizzare il cloud, perchè se l'engine fisico del gioco per funzionare ha bisogno della connessione a banda larga permanente, se viene a mancare poi il gioco non calcola la fisica? e il cosumatore che ne penserà di quel prodotto? :asd:
Che serva da lezione a Microsoft, perchè a sbagliare 1 volta ci può stare, ma se continua sulla strada del prendiamo in giro i consumatori con una periferica obbligatoria, ma inutile come il Kinect, e mettiamoci dentro l'hardware della WII..ci mette poco a fare la fine di Nintendo.....saluti! ;)
Quoto! Si bullano di poter usare il cloud per avere chissa' quali prestazioni in piu', come se la ps4 non avesse la possibilita' di collegarsi ad internet...
Sono proprio alla frutta. :D
Bé, alla Sony non hanno l'infrastruttura di Azure, già bella pronta, con migliaia di server e "mantenuta" dai due maggiori mercati MS: Server e Office.
Semmai hanno quello che aveva Gaikai, che non è la stessa cosa...
ragazzi...oramai sconrdatevi la next-gen..avremo giochi leggermente meglio della scorsa generazione, ma nulla di eccezionale, le nuove console sono pc entry level con architettura x86/x64 per cui avoglia a spremere l'hardware e dire cavolate riguardo alle dx 12 e al cloud...perchè non verrà mai sviluppato per fare giochi e vi dico il perchè.
Un publisher non metterebbe mai a rischio il suo prodotto per utilizzare il cloud, perchè se l'engine fisico del gioco per funzionare ha bisogno della connessione a banda larga permanente, se viene a mancare poi il gioco non calcola la fisica? e il cosumatore che ne penserà di quel prodotto? :asd:
Che serva da lezione a Microsoft, perchè a sbagliare 1 volta ci può stare, ma se continua sulla strada del prendiamo in giro i consumatori con una periferica obbligatoria, ma inutile come il Kinect, e mettiamoci dentro l'hardware della WII..ci mette poco a fare la fine di Nintendo.....saluti! ;)
Al di là che Kinect sia l'unico motivo per cui comprare una console nextgen, perché con un PC da 399€ la PS4 la asfalto, i giochi li pago 1/10, senza tassa per il multiplayer e posso usarci il pad X1 che è infinitamente megli del dualshock, collegarlo alla tv e usare Big Picture, ma guarda che Xbox One sta vendendo molto bene, più di Xbox e X360, e la differenza con PS4 è solo perché perché quest'ultima è uscita in molti più mercati.
giubox360
16-06-2014, 12:13
@gaxel infatti, io da possessore della One, all'inizio pensavo bene di questa gen...infatti ryse e forza 5 sembravano ottimi giochi di lancio...ma davvero vogliamo scherzare titanfall? altri giochini multipiattaforma watch dog, e la collection di halo? (tutti rigorosamente con aliasing marcato e non in full HD) sono questi i titoli next-gen? La mia One è spenta da 2/3 mesi ed è a prender polvere...fai te ;) Titoli seri tipo quantum break, gears e halo 5 usciranno si e no nel tardo 2015/2016, mentre qualche titolo cross-gen degno forse uscirà a natale o poco dopo.
(ovviamente @720p o giù di lì perche l'hardware non ce la fa)
Cmq il mio commento non è per dire che le console vendano bene o no..mi riferisco alla grande presa per il c*ulo che ci ha rifilato la microsoft con la next-gen (io al kinect coi volevo credere, ma ora praticamnte lo hanno già accantonato)e molti ancora a credergli dai discorsi sulle dx12 che raddoppierebbero le prestazioni..fino ad arrivare al fantomatico Cloud! :asd:
Almeno basta ca**ate MS...fate qualche gioco carino senza troppe pretese e via che è meglio ;)
Bluknigth
16-06-2014, 12:38
Mah, vedo più intelligente l'approccio gaikai dove alla fine la console si limita a fare lo streaming ad alta risoluzione e inviare gli imput.
Connessione permettendo (ahi, poveri italiani) la potenza dipende dalla macchina dall'altra parte.
Quella di limitare il cloud agli effetti per far fare il rendering in locale non la vedo molto bene.
Poi chissà...
pabloski
16-06-2014, 13:03
Bé, alla Sony non hanno l'infrastruttura di Azure, già bella pronta, con migliaia di server e "mantenuta" dai due maggiori mercati MS: Server e Office.
Si ok, ma con le latenze mostruose tipiche dei sistemi di telecomunicazione, come la mettiamo?
laverita
16-06-2014, 14:01
Si ok, ma con le latenze mostruose tipiche dei sistemi di telecomunicazione, come la mettiamo?
Guarda che non devi fare streaming ma ricevere dei piccolissimi pacchetti da 15k con le informazioni calcolate.
Cristo eppure è spiegato molto bene in diversi articoli come è possibile che non lo capiate?
@gaxel infatti, io da possessore della One, all'inizio pensavo bene di questa gen...infatti ryse e forza 5 sembravano ottimi giochi di lancio...ma davvero vogliamo scherzare titanfall? altri giochini multipiattaforma watch dog, e la collection di halo? (tutti rigorosamente con aliasing marcato e non in full HD) sono questi i titoli next-gen? La mia One è spenta da 2/3 mesi ed è a prender polvere...fai te ;) Titoli seri tipo quantum break, gears e halo 5 usciranno si e no nel tardo 2015/2016, mentre qualche titolo cross-gen degno forse uscirà a natale o poco dopo.
(ovviamente @720p o giù di lì perche l'hardware non ce la fa)
Cmq il mio commento non è per dire che le console vendano bene o no..mi riferisco alla grande presa per il c*ulo che ci ha rifilato la microsoft con la next-gen (io al kinect coi volevo credere, ma ora praticamnte lo hanno già accantonato)e molti ancora a credergli dai discorsi sulle dx12 che raddoppierebbero le prestazioni..fino ad arrivare al fantomatico Cloud! :asd:
Almeno basta ca**ate MS...fate qualche gioco carino senza troppe pretese e via che è meglio ;)
La nextgen è riferita alla precedente, e rispetto al X360 c'è un abisso... i 1080p/60fps arriveranno con i primi engine non crossgen.
Mah, vedo più intelligente l'approccio gaikai dove alla fine la console si limita a fare lo streaming ad alta risoluzione e inviare gli imput.
Connessione permettendo (ahi, poveri italiani) la potenza dipende dalla macchina dall'altra parte.
Quella di limitare il cloud agli effetti per far fare il rendering in locale non la vedo molto bene.
Poi chissà...
Non ho capito... Gaikai è uno streaming che richiede una banda ampia, maggiore di quella per vedere film. Il cloud di MS è tutta un'altra cosa, è cloud computing, richiede una banda irrisoria ed è già usato molto in ambito business.
Si ok, ma con le latenze mostruose tipiche dei sistemi di telecomunicazione, come la mettiamo?
Come ti hanno scritto... Xbox One invia un pacchetto di pochi kb, e aspetta la risposta, anch'essa di pochi kb... e questo lo fa ogni frame, ma in maniera asincrona dall'azione del giocatore.
pabloski
16-06-2014, 14:20
Guarda che non devi fare streaming ma ricevere dei piccolissimi pacchetti da 15k con le informazioni calcolate.
Come ha scritto gaxel, i 15 KB sono le dimensioni del pacchetto inviato, ma non credo proprio che la risposta sia altrettanto piccola. Altrimenti vuol dire che le attività in cloud sono limitate a visualizzare un paio di righe di testo :asd:
Come ha scritto gaxel, i 15 KB sono le dimensioni del pacchetto inviato, ma non credo proprio che la risposta sia altrettanto piccola. Altrimenti vuol dire che le attività in cloud sono limitate a visualizzare un paio di righe di testo :asd:
Non capisci... come la massa che scrive su Internet.
X1 invia i dati, il server restituisce i risultati. Se X1 invia 15.000 poligoni (che sono tantri), sono un totale di 45000 vertici, che composti da x,y,z sono 12 bytes l'uno = 45k * 12 = 500 KBytes
Inviati questi 500k, aspetta che tornino sempre 500k con la nuova posizine (xyz) di ogni singolo poligono...
In pratica vengono inviati numeri, il server fa i calcoli, e restituisce i risultati... numeri.
laverita
16-06-2014, 16:40
NO
Vi faccio un esempio così capite meglio. :)
Io sparo ad un barile ok?
Il barile esplode.
Il pacchetto inviato dall'XO in questo caso chiede cosa succede FISICAMENTE agli oggetti circostanti il barile.
Questo pacchetto è generalmente SOTTO i 5kb.
Il pacchetto che viene restituito (generalmente SOTTO i 15kb) contiene i vertici PRICIPALI degli oggetti coinvolti DALL'INIZIO ALLA FINE dell' animazione.
Quindi non viene assolutamente inviato un pacchetto per ogni frame anche perchè altrimenti sarebbe uno streaming.
In conclusione viene inviato un pacchetto ogni volta che serve il che potrebbe essere anche ogni 5 minuti. Dipende da chi ha sviluppato l'engine.
Questo con l'sdk attuale ovviamente. :)
Se non sono stato chiaro ... ci rinuncio.
NO
Vi faccio un esempio così capite meglio. :)
Io sparo ad un barile ok?
Il barile esplode.
Il pacchetto inviato dall'XO in questo caso chiede cosa succede FISICAMENTE agli oggetti circostanti il barile.
Questo pacchetto è generalmente SOTTO i 5kb.
Il pacchetto che viene restituito (generalmente SOTTO i 15kb) contiene i vertici PRICIPALI degli oggetti coinvolti DALL'INIZIO ALLA FINE dell' animazione.
Quindi non viene assolutamente inviato un pacchetto per ogni frame anche perchè altrimenti sarebbe uno streaming.
In conclusione viene inviato un pacchetto ogni volta che serve il che potrebbe essere anche ogni 5 minuti. Dipende da chi ha sviluppato l'engine.
Questo con l'sdk attuale ovviamente. :)
Se non sono stato chiaro ... ci rinuncio.
Ogni frame in maniera asincrona, era inteso ogni frame SE serve, e stavo spiegando come funziona il cloud Computing in generale, non nello specifico di X1.
Resta che son richieste di pochi kb, non necessariamente legate alla fisica...
Sasuke@81
16-06-2014, 19:58
Vi ricordo che l'utilizzo del cloud così come lo sta intendendo microsoft con la one non lo potranno fare tutti, perchè non basta avere la connessione internet come qualcuno ha scritto sopra.
Microsoft ha un chip onboard network dedicato per evitare che ci sia lag proprio per sfruttare il cloud, sony ad esempio con ps4 non potrà farlo perchè il chip networck non può dialogare dirattamente con la ram e la cpu e gpu ma ha bisogno di più passaggi, e siccome sono numerosi pacchetti piccoli è fondamentale che l'hw supporti questa tecnologia, inoltre microsoft dispone di 300k server dedicati al cloud, sony quanti ne ha?
Riguardo alla connessione internet microsoft ha dichiarato come limite i 200ms di ping ai loro server e 1,5mb di banda in download, io ho fatto il test su azure nord europa e ovest europa e sono in condizioni ottimali per usare il cloud pur avendo una normale alice 7mb, inoltre ricordo che si userà solo nei giochi multiplayer come titanfall, quindi dire che se connessi ad internet il gioco va a 30fps e se cade la linea va a 10fps o cala la risoluzione è una cavolata, se cade la linea non giochi come in tutti i multiplayer, se invece non hai problemi sfrutti la potenza del cloud per la fisica i bot ecc e la console ha a disposizione tutta la potenza per la grafica ad esempio.:read:
Sasuke@81
16-06-2014, 20:05
Quoto! Si bullano di poter usare il cloud per avere chissa' quali prestazioni in piu', come se la ps4 non avesse la possibilita' di collegarsi ad internet...
Sono proprio alla frutta. :D
Infatti ps4 non potrà mai sfruttare il cloud perchė non è stata fatta per sfruttarlo come invece è stata fatta la one grazie al chip onboard network simile a quello che trovi sui server, un chip in grado di dialogare direttamente con la ram e la cpu e la gpu senza bisogno che i pacchetti facciano troppi passaggi e generino ritardi nei vari passaggi :Prrr:
ForzaMagicaRoma
16-06-2014, 20:57
Guarda che non devi fare streaming ma ricevere dei piccolissimi pacchetti da 15k con le informazioni calcolate.
Cristo eppure è spiegato molto bene in diversi articoli come è possibile che non lo capiate?
Ammazza che ignoranza dilagante in questo forum! Oltretutto è anche pieno di haters e gente che parla solo per dar fiato alla bocca purtroppo!
Ricordati Haters gonna Hate!!! :rolleyes:
riuzasan
17-06-2014, 08:47
Gaxel ... per favore.
Già ne abbiamo a bizzeffe di fanboy.
Abbi pietà.
Il cloud come prerogativa per migliorare le prestazioni dei games di console e PC è già una vaccata in se (basta avere il minimo problemacon la propria conessione o con i server per giocare male o peggio).
Poi considerarla una prerogativa solo del fantastico Azure ...
Gaxel ... per favore.
Già ne abbiamo a bizzeffe di fanboy.
Abbi pietà.
Il cloud come prerogativa per migliorare le prestazioni dei games di console e PC è già una vaccata in se (basta avere il minimo problemacon la propria conessione o con i server per giocare male o peggio).
Poi considerarla una prerogativa solo del fantastico Azure ...
Vedo che continuate a non leggere quello che si scrive, a non documentarvi, e a continuare a sparare sentenze (per usare un eufemismo) per sentito dire... contenti voi.
pabloski
17-06-2014, 10:01
Vedo che continuate a non leggere quello che si scrive, a non documentarvi, e a continuare a sparare sentenze (per usare un eufemismo) per sentito dire... contenti voi.
Personalmente documentato lo sono, visto che di mestiere faccio l'informatico :D
Onestamente non ce lo vedo proprio un meccanismo di cloud computing per lo svolgimento di attività real-time. Pensa che pure i grossi cluster hanno meccanismi di caching locali e si cerca sempre di ridurre al minimo indispensabile la quantità di dati trasferiti ( e parliamo di computer connessi fisicamente ad una lan gigabit ).
Se questo fantomatico cloud trasmette pacchetti così piccoli, cosa diavolo contengono in realtà? La scritta Hello World?
Personalmente documentato lo sono, visto che di mestiere faccio l'informatico :D
Onestamente non ce lo vedo proprio un meccanismo di cloud computing per lo svolgimento di attività real-time. Pensa che pure i grossi cluster hanno meccanismi di caching locali e si cerca sempre di ridurre al minimo indispensabile la quantità di dati trasferiti ( e parliamo di computer connessi fisicamente ad una lan gigabit ).
Se questo fantomatico cloud trasmette pacchetti così piccoli, cosa diavolo contengono in realtà? La scritta Hello World?
Confermi che non hai nemmeno letto i post precedenti... o non hai capito...
I pacchetti sono di 5/15KB, e i calcoli sono asincroni.
In 15kb ci stanno pacchi di informazioni, che alla fine sono numeri, mica altro... il cloud deve fare i calcoli e dare i risultati, mica niente di stratosferico.
pabloski
17-06-2014, 13:15
Confermi che non hai nemmeno letto i post precedenti... o non hai capito...
I pacchetti sono di 5/15KB, e i calcoli sono asincroni.
In 15kb ci stanno pacchi di informazioni, che alla fine sono numeri, mica altro... il cloud deve fare i calcoli e dare i risultati, mica niente di stratosferico.
Si ok, ma stai sottovalutando alla grande la quantità di calcoli e di dati necessari per gestire anche solo l'illuminazione in un videogame.
Si ok, ma stai sottovalutando alla grande la quantità di calcoli e di dati necessari per gestire anche solo l'illuminazione in un videogame.
E chi sta parlando di illuminazione? Ma siete troll... o davvero non capite?
riuzasan
18-06-2014, 13:02
Gaxel non mi va di fare polemica ma studio informatica da 30 anni, lavoro proprio nel networknìng e un minimo minimo di esperienza la ho per dire che clouding e connessioni ADSL italiane non sono compatibili: anche per pacchetti di 15k "a 60 packets for seconds"
E come per noi lo stesso vale per chiunque non abbia una connessione attiva.
Non solo ... qui stiamo sempre considerando presente una connessione minimamente stabile e sempre disponibile, condizione incompatibile con tutti gli operatori mobile del nostro territorio.
MA SUPPOSTO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE LA NOSTRA BELLA CONNESSIONE ... Microsoft nel settore clouding non ha un vantaggio tecnologico su nessuno in ambito gamin:, è allo stadio di analisi e sviluppo come Steam, Sony, Nintendo, EA e altre dozzine di società in tutto il mondo mondo ... a partire da questa piccola qui:
http://www.gamemag.it/news/square-enix-il-cloud-consentira-di-avere-mondi-di-gioco-piu-grandi-di-17-volte-rispetto-a-skyrim_52825.html
Spero di essere stato chiaro.
Gaxel non mi va di fare polemica ma studio informatica da 30 anni, lavoro proprio nel networknìng e un minimo minimo di esperienza la ho per dire che clouding e connessioni ADSL italiane non sono compatibili: anche per pacchetti di 15k "a 60 packets for seconds"
E come per noi lo stesso vale per chiunque non abbia una connessione attiva.
Non solo ... qui stiamo sempre considerando presente una connessione minimamente stabile e sempre disponibile, condizione incompatibile con tutti gli operatori mobile del nostro territorio.
MA SUPPOSTO CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE LA NOSTRA BELLA CONNESSIONE ... Microsoft nel settore clouding non ha un vantaggio tecnologico su nessuno in ambito gamin:, è allo stadio di analisi e sviluppo come Steam, Sony, Nintendo, EA e altre dozzine di società in tutto il mondo mondo ... a partire da questa piccola qui:
http://www.gamemag.it/news/square-enix-il-cloud-consentira-di-avere-mondi-di-gioco-piu-grandi-di-17-volte-rispetto-a-skyrim_52825.html
Spero di essere stato chiaro.
1 - Dell'Italia frega nulla, e presumo nemmeno a Square o MS, io parlavo in senso generico (da par mio, in città vado a 7mega e in montagna a 20mega, quasi sempre garantiti...)
2 - Microsoft ha Azure da anni, lavora in ambito server/business da decenni, sono proprio questi e Office il loro maggior mercato, davanti anche a Windows, gestiscono qualcosa come 300.000 server... Steam, EA, Nintendo e Square sono delle caccoline a confronto... Sony è l'unica che può rivaleggiare non fosse in rosso estremo tutta la divisione Playstation.
3 - Non funziona che si invia un pacchetto al secondo, ma quando serve, e non c'è la necessitòà che ritorni immediatamente... avete presente cosa significa asincrono?
riuzasan
18-06-2014, 13:31
1 - Dell'Italia frega nulla, e presumo nemmeno a Square o MS, io parlavo in senso generico (da par mio, in città vado a 7mega e in montagna a 20mega, quasi sempre garantiti...)
2 - Microsoft ha Azure da anni, lavora in ambito server/business da decenni, sono proprio questi e Office il loro maggior mercato, davanti anche a Windows, gestiscono qualcosa come 300.000 server... Steam, EA, Nintendo e Square sono delle caccoline a confronto... Sony è l'unica che può rivaleggiare non fosse in rosso estremo tutta la divisione Playstation.
3 - Non funziona che si invia un pacchetto al secondo, ma quando serve, e non c'è la necessitòà che ritorni immediatamente... avete presente cosa significa asincrono?
1- Che siamo in Italia e forse non sai esattamente come funzionano le connessioni in ITalia
2- Che Azure è stato creato per fare altro e che ci sono Startup e società concorrenti Molto più avanti di MS
3- Che di Gaming non ne capisci molto o forse non hai letto bene di cosa si sta parlando
1- Che siamo in Italia e forse non sai esattamente come funzionano le connessioni in ITalia
E Square non sta discutendo pensando alle linee di questo paese...
2- Che Azure è stato creato per fare altro e che ci sono Startup e società concorrenti Molto più avanti di MS
Bene allora, buon per loro
3- Che di Gaming non ne capisci molto o forse non hai letto bene di cosa si sta parlando
Ci capisco fin troppo, e so benissimo che i calcoli delegati al cloud sono calcoli asincroni, non direttamente legati alle azioni del giocatore... e quello che dice Square è lampante: il mondo di gioco "vive" sul cloud, e passa in gestione alla console solo quello immediatamente intorno al giocatore... e quindi solo se esce dalla zona, dovrà ricevere nuovi dati e inviarne altri e non necessariamente in tempo reale o in packets per second
pabloski
18-06-2014, 13:44
E Square non sta discutendo pensando alle linee di questo paese...
E mi sa che Square pensa a linee che non esistono. Credo che solo in Svizzera e pochissimi altri Paesi esistano linee con latenze così basse da consentire questo genere di applicazioni.
E mi sa che Square pensa a linee che non esistono. Credo che solo in Svizzera e pochissimi altri Paesi esistano linee con latenze così basse da consentire questo genere di applicazioni.
Guardate che quello che vuole fare Square richiede mooolta meno latenza e mooolta meno banda di un multi qualsiasi, come quello di CoD o Bf che in Italia giocano in milioni.
Sasuke@81
18-06-2014, 19:08
Guardate che quello che vuole fare Square richiede mooolta meno latenza e mooolta meno banda di un multi qualsiasi, come quello di CoD o Bf che in Italia giocano in milioni.
Hanno già dato i requisiti sulle connessioni sia minime sia ottimali per sfruttare il cloud.
Parlano di 200ms di ping ai server microsoft e 1,5mb di banda minimo, ottimali 60ms e 4mb, io sui server microsoft con una normale adsl in fast a 10 mega sono a 44ms di ping e 8,5 mb in download, quindi sono molto più che dentro nei parametri ottimali, e i server neanche li ho vicino visto che ce ne uno in olanda che fa l'europa nord e uno ad amburgo che fa europa ovest ed è dove io ho le prestazioni migliori.
Poi microsoft pensa al grosso della popolazione che gioca, noi siamo peggio del terzo mondo come linee il resto dell'europa e gli stati uniti non avranno neanche il minimo problema.
Hanno già dato i requisiti sulle connessioni sia minime sia ottimali per sfruttare il cloud.
Parlano di 200ms di ping ai server microsoft e 1,5mb di banda minimo, ottimali 60ms e 4mb, io sui server microsoft con una normale adsl in fast a 10 mega sono a 44ms di ping e 8,5 mb in download, quindi sono molto più che dentro nei parametri ottimali, e i server neanche li ho vicino visto che ce ne uno in olanda che fa l'europa nord e uno ad amburgo che fa europa ovest ed è dove io ho le prestazioni migliori.
Poi microsoft pensa al grosso della popolazione che gioca, noi siamo peggio del terzo mondo come linee il resto dell'europa e gli stati uniti non avranno neanche il minimo problema.
Appunto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.