View Full Version : La fine di un'era: il brand Nokia scomparirà dal settore degli smartphone
Redazione di Hardware Upg
16-06-2014, 08:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/la-fine-di-un-era-il-brand-nokia-scomparira-dal-settore-degli-smartphone_52785.html
Arrivano da fonti affidabili nuove conferme sul futuro di uno dei brand più iconici della storia della telefonia mobile. Il brand Nokia potrebbe scomparire dal settore degli smartphone entro i prossimi 18 mesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
HeDo88TH
16-06-2014, 09:02
Nokia esisterà ancora in altri settori: le divisioni restate in mano al colosso europeo si occuperanno dei servizi Nokia Solutions & Networks, HERE e Advanced Technologies.
Vi prego fate qualcosa, Nino Grasso non può violentare la lingua italiana così impunemente: qualcuno dovrebbe vigilare.
Per quanto riguarda la news, il brand Nokia è da sempre stato sinonimo di qualità e belle foto, farlo sparire sarà un altro pessimo autogol per Microsoft che ultimamente tra Surface RT e simili ne sta azzeccando ben poche.
PhoEniX-VooDoo
16-06-2014, 09:08
Per me NOKIA in quanto a identita' e' morta con il passaggio a Windows Phone.
Non ti compravi piu un NOKIA ma appunto un Windows Phone con un logo NOKIA..
s0nnyd3marco
16-06-2014, 09:11
Per me NOKIA in quanto a identita' e' morta con il passaggio a Windows Phone.
Non ti compravi piu un NOKIA ma appunto un Windows Phone con un logo NOKIA..
Concordo! Mi dispiace per Nokia, ma e' la fine che si merita!
Sto comprando un Nokia, penso proprio che sarà l'ultimo mio Nokia :(
RIP
Ma sono degli idioti, Windows Phone in Europa si è diffuso proprio perché c'era il marchio Nokia a trainarlo. È un autogol.
Raghnar-The coWolf-
16-06-2014, 09:19
Ma sono degli idioti, Windows Phone in Europa si è diffuso proprio perché c'era il marchio Nokia a trainarlo. È un autogol.
Anch'io sono perplesso...
probabilmente terranno in vita per un po' il brand proprio perché ha grandissimo valore presso i consumatori
piano piano la gente si abituerà al fatto che un Nokia in realtà è un Microsoft e il nome Nokia passerà in secondo piano fino a sparire
magari ci vorranno più di 18 mesi ma la strada è quella
E riuscito a distruggere un marchio ed una società che aveva un valore commerciale ed una capitalizzazione immensa...
travelmatto
16-06-2014, 09:31
Vi prego fate qualcosa, Nino Grasso non può violentare la lingua italiana
Qual è il problema? Il verbo rimanere e restare sembrerebbero essere sinonimi...
Bah...
Di fatto, era da anni che i Nokia Lumia erano dei telefoni Microsoft. Chi ce l'ha(e io ne sono un felicissimo possessore) l'ha constatato.
E io sono inoltre sicuro che il mio Lumia sarebbe un eccellente telefono anche se sopra ci scrivessero "Pippo & Paperino" invece di "Nokia Lumia".
Certo che il marchio Nokia mi dava un certo senso di continuità...
Doraneko
16-06-2014, 09:43
Io ho avuto sempre e solo telefoni Nokia e li ho sempre cambiati praticamente per sfizio, mai per malfunzionamenti.
Acquisterò in futuro cellulari con Windows Phone?Non penso proprio.
Mi sa che quando dovessi cambiare il mio telefono passerei ad Android...o mi ricompro il mio telefono usato da qualcuno :D
Mai avrei pensato che Nokia avrebbe chiuso i battenti, quanto agli smartphone.
Effettivamente è la fine di un'era... :(
Correva l'anno 2009 quando il marchio Nokia era al quinto posto della classifica mondiale per importanza e valore.
Nel 2010 era sceso all'ottavo posto.
Ma dal 2011 il tracollo, sempre più giù ad occupare posizioni più mediocri.
Chissà Microsoft come vorrà sostituire "Nokia" e "Lumia": io gli suggerisco di rispolverare "Kin".
Doraneko
16-06-2014, 09:55
E riuscito a distruggere un marchio ed una società che aveva un valore commerciale ed una capitalizzazione immensa...
Oddio, ultimamente non tanto purtroppo.Se fosse come dici tu non sarebbe stata acquistata da Microsoft.
Più che altro la vecchia Nokia aveva una certa filosofia che a me piaceva e che purtroppo penso andrà persa.Il trend adesso per i nuovi telefoni è semplicemente quello di avere una CPU più performante, una fotocamera un po' migliore e lo schermo sempre più grande.
I top di gamma della Nokia nei suoi anni migliori erano telefoni con soluzioni sempre nuove e "Made in Finland", altro che cinesate sovraprezzate come va di moda oggi tra i produttori.
HeDo88TH
16-06-2014, 09:56
Qual è il problema? Il verbo rimanere e restare sembrerebbero essere sinonimi...
Generalmente si, ma in questo caso non si può davvero sentire la locuzione "restate in mano". Personalmente ritengo che se non è grammaticalmente errata è sicuramente arcaica, oltre al fatto che in vita mia non l'ho mai sentita pronunciare.
carlettodj
16-06-2014, 10:02
MikDic16 Giugno 2014, 10:29 #8
Complmenti dal ELOP !!!
E riuscito a distruggere un marchio ed una società che aveva un valore commerciale ed una capitalizzazione immensa...
A me sembra una gran boiata....Nokia si è scavata la fossa da sola rimanendo su ambiente Symbian obsoleto e incapace di stare al passo con altri OS....semmai è stato proprio l'accordo con Microsoft a risollevarla negli ultimi anni...capisco l'odio viscerale verso MS, ma un pò di obiettività non guasterebbe. Windows phone è un ottimo sistema per smartphone...leggero (funziona egregiamente su telefoni a singolo processore mentre le controparti arrancano se non ne hanno minimo due), intuitivo (per lo meno per quanto mi riguarda lo trovo di una semplicità estrema, come d'altronde win 8.1), stabile (in due anni che lo possiedo, il mio Omnia W si è inchiodato forse un paio di volte)....certo non può competere con il parco applicazioni dei concorrenti...ma quello che mi serve c'è (a quelli che si lamentano della "scarsità" di app. chiederei volentieri quante se ne scaricano sul telefono)....per me promosso a pieni voti e appena potro' mi prenderò un Nokia/Microsoft nuovo di pacca ....
MikDic16 Giugno 2014, 10:29 #8
Complmenti dal ELOP !!!
E riuscito a distruggere un marchio ed una società che aveva un valore commerciale ed una capitalizzazione immensa...
A me sembra una gran boiata....Nokia si è scavata la fossa da sola rimanendo su ambiente Symbian obsoleto e incapace di stare al passo con altri OS....semmai è stato proprio l'accordo con Microsoft a risollevarla negli ultimi anni...capisco l'odio viscerale verso MS, ma un pò di obiettività non guasterebbe. Windows phone è un ottimo sistema per smartphone...leggero (funziona egregiamente su telefoni a singolo processore mentre le controparti arrancano se non ne hanno minimo due), intuitivo (per lo meno per quanto mi riguarda lo trovo di una semplicità estrema, come d'altronde win 8.1), stabile (in due anni che lo possiedo, il mio Omnia W si è inchiodato forse un paio di volte)....certo non può competere con il parco applicazioni dei concorrenti...ma quello che mi serve c'è (a quelli che si lamentano della "scarsità" di app. chiederei volentieri quante se ne scaricano sul telefono)....per me promosso a pieni voti e appena potro' mi prenderò un Nokia/Microsoft nuovo di pacca ....
Sì, l'ha talmente risollevata che le perdite miliardarie verificatesi con il passaggio a WP hanno portato alla vendita della divisione smartphone. :help:
(a quelli che si lamentano della "scarsità" di app. chiederei volentieri quante se ne scaricano sul telefono)
Tra l'altro è una scarsità che va sempre riducendosi. E sopratutto, è una scarsità dovuta al fatto che casomai su Android ci sono 15 tipi di torce invece che 3.
Definire "distrutto" un brand che fa telefoni come quello che ho adesso in mano io che:
-Mi si è bloccato una volta in un anno e mezzo
-Va come le schegge
-Pure un pirla lo saprebbe usare
-Costa meno di 900€
-Non fa il caffè solo perchè non hanno ancora inventato le cartucce da caffè cosi piccole.
E' un pò un'esagerazione... L'unica critica che si può sollevare a Nokia, è che attualmente ha una quota di mercato di molto minore a quella che dovrebbero avere. E la colpa va ad un certo imbecille di nostra conoscenza che ha posticipato l'ingresso di MS nel mondo degli smartphone, fregando di riflesso anche Nokia.
MikDic16 Giugno 2014, 10:29 #8
Complmenti dal ELOP !!!
E riuscito a distruggere un marchio ed una società che aveva un valore commerciale ed una capitalizzazione immensa...
A me sembra una gran boiata....Nokia si è scavata la fossa da sola rimanendo su ambiente Symbian obsoleto e incapace di stare al passo con altri OS....semmai è stato proprio l'accordo con Microsoft a risollevarla negli ultimi anni...capisco l'odio viscerale verso MS, ma un pò di obiettività non guasterebbe.
I numeri e la storia parlano chiaro: l'accordo con Microsoft ha affossato Nokia, con conseguente crollo delle vendite e dei profitti.
Ancora oggi, in un trimestre, Microsoft non riesce a vendere tanti Lumia quanti smartphone vendeva Nokia prima dell'accordo.
Q4 2010: 28M di smartphone (la stima dei Lumia per l'intero 2013 è 30M).
Q4 2011: 20M, con i Lumia (in perdita mostruosa)
Q4 2013: 8M, con i Lumia (e scompare Nokia
Ed il mercato smartphone mondiale nel frattempo è quasi raddoppiato.
Al di là di quello che è Windows Phone, i numeri non tornano, nemmeno lontanamente.
Carlo u.u
16-06-2014, 10:57
Parliamoci chiaro, hanno sbagliato strategia.
Nokia prima dell'acquisizione di Microsoft era rimasta nell' "era pre-iPhone", cioè cellulari con sistema operativo (se così si poteva chiamare) proprietario, in cui non potevi fare niente che non fosse preinstallato. Nokia pensava che quella dell'iPhone fosse solo una moda che sarebbe sparita presto e non si è adeguata ad Android come hanno fatto gli altri produttori (Samsung, Lg, Sony, Htc ecc.) rimanendo su Symbian, un sistema che era già nato morto.
Prima dell'acquisizione di Microsoft, e del successivo decisivo fallimento, potevano ancora provarci con Android, il nome Nokia godeva ancora di grande "stima" in Europa..facevano un telefono con caratteristiche buone a un prezzo aggressivo e ci piazzavano Android Stock (Magari sarebbero diventati l'azienda produttrice dei Nexus, così da vendere anche a chi di tecnologia non se ne intende, vedendo il marchio Nokia, chissà). Secondo me potevano tranquillamente riprendersi il mercato Android. Hanno optato per Microsoft e hanno deciso la loro morte.
R.I.P. Nokia :rolleyes:
Ah, per chi dice "le app importanti su WindowsPhone ci sono tutte e le app su android sono di più solo perchè ci sono 10 tipi di torce"
A parte che di torce ce ne sono di più :D ma lo store non è fatto solo di app importanti (office, skype ecc.) ma di vari tipi di app.
Basta pensare che perfino android è ancora dietro a iOS per qualità delle applicazioni, figuriamoci windows phone. Un'app stra-famosa come instagram su wp c'è da pochissimo ed è ancora beta, su android c'è da anni. Retrica su android è arrivata solo da un paio di mesi nonostante sia strafamosa e su iOS sia da tantissimo tempo tra le prime in classifica, su wp chissà se arriverà mai, su wp non c'è nemmeno un app ufficiale facebook! (e non dite che quella android fa schifo, basta che non utilizziate un cellulare con 512mb di ram e non fa schifo)
Queste solo un esempio ma ce ne sarebbero tantissime altre (giochi ecc.). Ora voi direte "mancano solo le app da bimbomin***" vabbè Facebook ce l'hanno tutti, e praticamente ora i ragazzi non guardano neanche più l'app "Fotocamera" ma aprono direttamente Retrica ma comunque sono loro che "trascinano" il mercato. Sono loro che non hanno da pagare il mutuo, da pagare le bollette ecc. quindi se hanno un pò di soldi da parte/lavorano per permettersi gli sfizi (tanto vitto e alloggio sono gratis) comprano i cellulari dove trovano tutto quello che vogliono, cioè i top gamma Apple o Android.
L'unica cosa buona dello store wp è SkyGo. Poi se a voi basta Office per dire "Ho tutte le app che mi servono" è un altro discorso..
Ma sono degli idioti, Windows Phone in Europa si è diffuso proprio perché c'era il marchio Nokia a trainarlo. È un autogol.
Non saprei.
Vero che NOKIA ha un suo peso.. ma ne è passata tanta di acqua sotto i ponti da quando era la regina.
Per controparte "Microsoft Phone" è anche un nome con una certa importanza che potrebbe anche tirare nuovi utenti!
LightIntoDarkness
16-06-2014, 11:35
<cut> su wp non c'è nemmeno un app ufficiale facebook! (e non dite che quella android fa schifo, basta che non utilizziate un cellulare con 512mb di ram e non fa schifo)
Queste solo un esempio ma ce ne sarebbero tantissime altre (giochi ecc.). Ora voi direte "mancano solo le app da bimbomin***" vabbè Facebook ce l'hanno tutti,<cut>Va bene tutto, ma aggiornate le critiche, mi sembra di sentire in mano l'Omnia 7 a leggere ste robe
http://www.windowsphone.com/it-it/store/app/facebook/82a23635-5bd9-df11-a844-00237de2db9e
theJanitor
16-06-2014, 11:39
Va bene tutto, ma aggiornate le critiche, mi sembra di sentire in mano l'Omnia 7 a leggere ste robe
http://www.windowsphone.com/it-it/store/app/facebook/82a23635-5bd9-df11-a844-00237de2db9e
credo che per ufficiale intenda fatta da FB stesso
Doraneko
16-06-2014, 11:46
Parliamoci chiaro, hanno sbagliato strategia.
Nokia prima dell'acquisizione di Microsoft era rimasta nell' "era pre-iPhone", cioè cellulari con sistema operativo (se così si poteva chiamare) proprietario, in cui non potevi fare niente che non fosse preinstallato.
Calma!Sul fatto che Symbian non sia stato portato avanti e supportato come i SO più recenti posso essere anche d'accordo ma definirlo una merda come dici tu no.
Non è un SO "tollerante", nel senso che se ci smeni troppo ti dà problemi ma non era affatto male.
Di app non ne aveva tantissime, tieni conto però che è un SO precedente al boom degli smartphone degli ultimi anni e che affondava le sue radici in periodi in cui il mercato degli smartphone era ben diverso.
Nokia pensava che quella dell'iPhone fosse solo una moda che sarebbe sparita presto e non si è adeguata ad Android come hanno fatto gli altri produttori (Samsung, Lg, Sony, Htc ecc.) rimanendo su Symbian, un sistema che era già nato morto.
Prima dell'acquisizione di Microsoft, e del successivo decisivo fallimento, potevano ancora provarci con Android, il nome Nokia godeva ancora di grande "stima" in Europa..facevano un telefono con caratteristiche buone a un prezzo aggressivo e ci piazzavano Android Stock (Magari sarebbero diventati l'azienda produttrice dei Nexus, così da vendere anche a chi di tecnologia non se ne intende, vedendo il marchio Nokia, chissà). Secondo me potevano tranquillamente riprendersi il mercato Android. Hanno optato per Microsoft e hanno deciso la loro morte.
Dal mio punto di vista avrebbero potuto tenere si Symbian per un altro po' ma contemporaneamente lanciare una linea di telefoni con Android, sia per testare il mercato sia per mettere le mani avanti.
Un SO che potevano lasciar perdere invece era MeeGo.
benderchetioffender
16-06-2014, 11:56
Non saprei.
Vero che NOKIA ha un suo peso.. ma ne è passata tanta di acqua sotto i ponti da quando era la regina.
Per controparte "Microsoft Phone" è anche un nome con una certa importanza che potrebbe anche tirare nuovi utenti!
ma anche no, te che bazzichi qui SAI come sono piazzate le aziende e quanto fumo e quanto arrosto danno, gli arretrati tecnologici che comprano adesso uno smartphone (e di solito prendono il nokia lumia perchè costa poco ed è un buon prodotto) devi capire che arrivano in negozio con uno scassone nokia di 8 anni fà - quindi per loro il mercato dei brand non è mai cambiato
Doraneko
16-06-2014, 11:57
Non saprei.
Vero che NOKIA ha un suo peso.. ma ne è passata tanta di acqua sotto i ponti da quando era la regina.
Sono d'accordo, il nome Nokia penso possa attirare ancora nella fascia di perezzo medio-bassa (più bassa però), nel segmento smartphone medio alto invece ci sono anche altri nomi che si sono resi noti tra le persone.
Per controparte "Microsoft Phone" è anche un nome con una certa importanza che potrebbe anche tirare nuovi utenti!
Secondo me no, "Windows Phone" ancora ancora qualcosa, "Microsoft Phone" è troppo acerbo.I Lumia secondo me vendono per il nome Nokia e per il rapporto qualità/prezzo della fascia più economica, IMHO "Microsoft Phone" dice qualcosa solo a fanboy e a gente che vuole quel telefono perchè si è informata.
Parliamoci chiaro, hanno sbagliato strategia.
Nokia prima dell'acquisizione di Microsoft era rimasta nell' "era pre-iPhone", cioè cellulari con sistema operativo (se così si poteva chiamare) proprietario, in cui non potevi fare niente che non fosse preinstallato. Nokia pensava che quella dell'iPhone fosse solo una moda che sarebbe sparita presto e non si è adeguata ad Android come hanno fatto gli altri produttori (Samsung, Lg, Sony, Htc ecc.) rimanendo su Symbian, un sistema che era già nato morto.
Prima dell'acquisizione di Microsoft, e del successivo decisivo fallimento, potevano ancora provarci con Android, il nome Nokia godeva ancora di grande "stima" in Europa..facevano un telefono con caratteristiche buone a un prezzo aggressivo e ci piazzavano Android Stock (Magari sarebbero diventati l'azienda produttrice dei Nexus, così da vendere anche a chi di tecnologia non se ne intende, vedendo il marchio Nokia, chissà). Secondo me potevano tranquillamente riprendersi il mercato Android. Hanno optato per Microsoft e hanno deciso la loro morte.
Peccato che prima dell'acquisizione di MS, Nokia è stata per 2 (o erano 3) anni finanziata da MS per usare il suo OS (in semi-esclusiva).
Un po' difficile farsi pagare (e tanto) da MS per mettere WinPhone e poi in parallelo fare anche cell. Android, non trovi ?
Il loro OS alternativo a Symbian ce l'avevano da tempo e si chiamava Maemo prima, Meego dopo (ora dovrebbe essere Tizen ma con Tizen Nokia non c'entra più nulla).
Solo che si sono accorti che i costi di sviluppo per portarlo avanti erano elevati (nonché erano in fortissimo, almeno 2 anni, ritardo rispetto alla concorrenza) ed hanno deciso che "forse" conveniva di più appaltare tutto all'esterno (leggi comprare WinPhone) e tentare quella carta.
Riduzione dei costi perché la Ricerca e Sviluppo made in Nokia la elimini quasi del tutto (sul software) ed in più ti prendi la forte sponsorizzazione da parte di MS.
All'inizio poteva sembrare anche meglio di passare ad Android perché lì un minimo di sviluppo interno lo dovevi tenere e poi Google non ti pagava per mettere il suo OS (te lo dava a gratis e basta), però WP non ha avuto il successo sperato.
Quindi Nokia quando è arrivata verso la fine del contratto di sponsorizzazione (non era mica eterno) ha deciso di cambiare pagina (e ripensare ad Android, visto che ormai Maemo/Meego l'avevano lasciato morire ed era troppo tardi per riprenderlo) ed allora MS ha deciso di comprarsi la divisione Nokia per tenere una fonte di produzione blasonata per il proprio WP.
PS
La rinuncia al marchio Nokia penso sia una cosa normale.
Fra 18 mesi Nokia (intendo Nokia Finlandia) se vorrà (non è detto che che lo faccia ma manco è escluso) potrà tornare a fare smartphone di fascia alta e con il proprio marchio (alias Nokia).
Sarebbe un po' un casino per il pubblico avere nel 2016 dei Nokia Lumia con WP (made by MS) e dei Nokia Phoenix (invento) con Android (made by Nokia).
MS eliminando il logo Nokia dalla sua fascia alta evita così le ambiguità (se mai ce ne saranno).
ma anche no, te che bazzichi qui SAI come sono piazzate le aziende e quanto fumo e quanto arrosto danno, gli arretrati tecnologici che comprano adesso uno smartphone (e di solito prendono il nokia lumia perchè costa poco ed è un buon prodotto) devi capire che arrivano in negozio con uno scassone nokia di 8 anni fà - quindi per loro il mercato dei brand non è mai cambiato
Il successo che ha avuto Windows Phone in Italia rispetto al resto del mondo, è sicuramente legato alla forza del brand Nokia nel nostro Paese.
Voglio proprio vedere l'effetto che otterranno togliendo quella bella scritta "Nokia" sul retro degli smartphone.
Non so come si regolerà Lenovo in futuro, ma molto più furbamente, il logo Motorola sugli smartphone è rimasto, questo perchè ha molta forza sul mercato europeo e nordamericano.
E sì, mi dispiacerebbe anche se venisse presa la stessa decisione per Motorola.
ma anche no, te che bazzichi qui SAI come sono piazzate le aziende e quanto fumo e quanto arrosto danno, gli arretrati tecnologici che comprano adesso uno smartphone (e di solito prendono il nokia lumia perchè costa poco ed è un buon prodotto) devi capire che arrivano in negozio con uno scassone nokia di 8 anni fà - quindi per loro il mercato dei brand non è mai cambiato
Sono d'accordo, il nome Nokia penso possa attirare ancora nella fascia di perezzo medio-bassa (più bassa però), nel segmento smartphone medio alto invece ci sono anche altri nomi che si sono resi noti tra le persone.
Secondo me no, "Windows Phone" ancora ancora qualcosa, "Microsoft Phone" è troppo acerbo.I Lumia secondo me vendono per il nome Nokia e per il rapporto qualità/prezzo della fascia più economica, IMHO "Microsoft Phone" dice qualcosa solo a fanboy e a gente che vuole quel telefono perchè si è informata.
Tutti discorsi giusti.. ribadisco però il "non saprei".
Pechè come possa reagire il pubblico (tutto) ad una cosa del genere è difficile dirlo.
Di certo MS per come si è mossa vuole diventare lei un nome nel campo smartphone, e non essere veicolata da Nokia. Il discorso ci sta.
Peccato che prima dell'acquisizione di MS, Nokia è stata per 2 (o erano 3) anni finanziata da MS per usare il suo OS (in semi-esclusiva).
Un po' difficile farsi pagare (e tanto) da MS per mettere WinPhone e poi in parallelo fare anche cell. Android, non trovi ?
Il loro OS alternativo a Symbian ce l'avevano da tempo e si chiamava Maemo prima, Meego dopo (ora dovrebbe essere Tizen ma con Tizen Nokia non c'entra più nulla).
Solo che si sono accorti che i costi di sviluppo per portarlo avanti erano elevati (nonché erano in fortissimo, almeno 2 anni, ritardo rispetto alla concorrenza) ed hanno deciso che "forse" conveniva di più appaltare tutto all'esterno (leggi comprare WinPhone) e tentare quella carta.
Riduzione dei costi perché la Ricerca e Sviluppo made in Nokia la elimini quasi del tutto (sul software) ed in più ti prendi la forte sponsorizzazione da parte di MS.
All'inizio poteva sembrare anche meglio di passare ad Android perché lì un minimo di sviluppo interno lo dovevi tenere e poi Google non ti pagava per mettere il suo OS (te lo dava a gratis e basta), però WP non ha avuto il successo sperato.
Quindi Nokia quando è arrivata verso la fine del contratto di sponsorizzazione (non era mica eterno) ha deciso di cambiare pagina (e ripensare ad Android, visto che ormai Maemo/Meego l'avevano lasciato morire ed era troppo tardi per riprenderlo) ed allora MS ha deciso di comprarsi la divisione Nokia per tenere una fonte di produzione blasonata per il proprio WP.
PS
La rinuncia al marchio Nokia penso sia una cosa normale.
Fra 18 mesi Nokia (intendo Nokia Finlandia) se vorrà (non è detto che che lo faccia ma manco è escluso) potrà tornare a fare smartphone di fascia alta e con il proprio marchio (alias Nokia).
Sarebbe un po' un casino per il pubblico avere nel 2016 dei Nokia Lumia con WP (made by MS) e dei Nokia Phoenix (invento) con Android (made by Nokia).
MS eliminando il logo Nokia dalla sua fascia alta evita così le ambiguità (se mai ce ne saranno).
Questo è vero, era impossibile per Nokia produrre Android dopo che Microsoft ci aveva investito sopra gran bei dollaroni... Tuttavia non si può assolvere Nokia dalle sue responsabilità: Un azienda come quella finlandese si scava da sola la fossa quando non riesce a star dietro al progresso. Nokia ha sbagliato quando in un primo momento poteva iniziare a fare telefoni Android e non l'ha fatto (difatto lasciando a HTC e Samsung un enorme vantaggio, e si è visto come è andata a finire..) e in un successivo momento ha continuato a non volersi piegare per non fare una pessima figura (o forse veramente non credevano in Android, ma comunque è colpa loro) finquando si sono ritrovati in una condizione economica talmente penosa che Microsoft ha saputo sfruttare per rilanciare il suo Windows Phone.
Ora, serve necessariamente il marchio Nokia? Per me no. O meglio, soprattutto per la fascia "TOP" per me ormai è inutile. Andate in un qualsiasi centro telefonia, ormai la gente chiede Apple o Samsung.. Eventualmente HTC se arriva il signore "alternativo", ma il resto vende solo per offerte o se arriva qualcuno che ha fatto i compiti a casa e sa già quello che vuole. E' così: purtroppo quando un cliente arriva e chiede dei nokia spesso non è disposto a mollare seicento euro per il top di gamma, e difatti le vendite lo provano: 520, 620, 630, 720 e 820 l'hanno fatta da padrone nel bacino d'utenza "Nokia".. Il resto ha venduto per il PureView e le lenti Zeiss della fotocamera, per Office e per WP (che specie tra i cinquantenni và forte, almeno qui in zona) non certo per il brand Nokia (comunque in percentuali molto basse), tant'è che ormai molti giovanissimi associano al brand Nokia un prodotto cheap che non può rivaleggiare con i mostri sacri (da un punto di vista di marketing) del momento... In questo senso un nuovo brand potrebbe rilanciare i Lumia nel mercato molto più di quanto si creda. E in ogni caso il reparto pubblicitario di Microsoft ha saputo fare miracoli nel settore smartphone (escludendo la figuraccia dello stabilizzatore ottico) negli ultimi anni, se han deciso di togliere il brand avranno condotto studi approfonditi per valutarne gli impatti.
Ma sono degli idioti, Windows Phone in Europa si è diffuso proprio perché c'era il marchio Nokia a trainarlo. È un autogol.
Quoto al 100%. Già l'acquisizione di Nokia è stato IMHO un errore (era meglio continuare a sponsorizzarla in cambio dell'esclusiva) e ora affossare anche il marchio Nokia! Probabilmente era già stato deciso mesi fa al momento dell'acquisizione di Nokia. Quindi è l'ultima boiata di quell'incompetente di Ballmer, uno dei peggiori CEO della storia.
Tipico fulmine a ciel sereno.
Microsoft non è il tipo di azienza che cannibalizza altre ditte senza preservarne il marchio.
È un evento del tutto inatteso...
In realtà, e ci stavo pensando adesso...
Negli USA si dice che uno dei motivi per cui i Lumia non hanno sfondato li come in Europa sia proprio a causa del marchio NOKIA. Figuratevi se gli Yankee si fidano di un marchio europeo(che poi di europeo non avesse più un cavolo da anni, è un'altro paio di maniche).
Se fosse una mossa per rendere più appetibile il prodotto negli USA?
Alla fine noi stiamo bestemmiando contro questo cambio di brand ma solo perchè siamo europei e sentimentalmente legati al brand NOKIA...
gianni29750
16-06-2014, 13:58
buy nokia
buy nokia by microsoft
bye nokia by microsoft
bye nokia
buy microsoft
:stordita:
Seph|rotH
16-06-2014, 14:02
Guardate che, extra CEE, ormai Nokia non se la fila nessuno. Le % di Lumia vendute in USA sono risibili.
Da noi tira un po' di più come marchio perchè la gente si ricorda i bei tempi dei GSM/GPRS quando Nokia e Motorola se la cantavano e se la suonavano, ma di acqua sotto i ponti ne è passata a fiotti e Nokia è rimasta molto, troppo indietro.
Forte della sua posizione dominante sui feature-phone, non ha saputo leggere correttamente nè l'avvento di iPhone prima, nè quello di Android dopo e, esattamente come Blackberry, ha iniziato a perder colpi molto velocemente.
E' un peccato perchè nell'era pre-iPhone ho avuto diversi Nokia ed erano dei gran telefoni, ma hanno perso troppo tempo.
L'idea di legarsi a WP è stata buona, ma chiaramente il successo dei Lumia è legato a doppio filo con l'appeal di Windows Phone che, nonostante tutto, è ancora abbastanza scarso.
Col senno di poi era meglio legarsi al robottino verde, forse, ma era una mossa che andava fatta al massimo quando uscì Gingerbread, non dopo aver aspettato che Samsung prendesse l'80% del mercato smartphone non-apple e gli altri asiatici le restanti briciole.
Se pure tra 2 anni il marchio Nokia tornasse con dei terminali Android, non so che fetta di mercato potrebbero ritagliarsi sinceramente, credo che sia "way too late" (basta vedere com'è finita Motorola), anche perchè i competitor asiatici principali non vendono solo telefoni come core business e possono permettersi prezzi d'attacco che Nokia si scorda.
Anche perchè la saturazione, almeno per i mercati evoluti, non è tanto lontana e tolta l'Italia, che però incide 0 sui volumi mondiali, non è che la gente cambia smartphone tutti gli anni.
Per me NOKIA in quanto a identita' e' morta con il passaggio a Windows Phone.
Non ti compravi piu un NOKIA ma appunto un Windows Phone con un logo NOKIA..
Sono curioso di sapere cosa avresti detto se fossero passati ad Android...
"Identità Nokia"
Non so a quale ti riferisci di grazia. A quella del 3310 presumo...
L'identità Nokia si è persa nel momento in cui sono usciti gli smartphone a basso costo che hanno preso il sopravvento, fine.
Comunque di questa cosa si sapeva già dai tempi dell'acquisizione, per cui non capisco la sorpresa di alcuni, evidentemente male informati.
Per me NOKIA in quanto a identita' e' morta con il passaggio a Windows Phone.
Non ti compravi piu un NOKIA ma appunto un Windows Phone con un logo NOKIA..
Concordo! Mi dispiace per Nokia, ma e' la fine che si merita!
E' stata l'ultima trollata che ha potuto fare Nokia a Microsoft, impedirgli di usare il suo brand :asd: adesso vediamo quanto dura:fagiano: Così magari Nokia potrà riprendersi la divisione mobile o comunque rimettersi in pista finito l'embargo contrattuale.
da questo punto in poi si potrà misurare la reale forza di WP.
Ad occhio e croce la scelta é azzardata, é come se al posto di Volvo o Jaguar ci mettesero lo stemma o il nome delle società indiane/cinesi che le hanno rilevate.
da questo punto in poi si potrà misurare la reale forza di WP.
Ad occhio e croce la scelta é azzardata, é come se al posto di Volvo o Jaguar ci mettesero lo stemma o il nome delle società indiane/cinesi che le hanno rilevate.
bhé, l'ottimismo non costa niente.
è che sono anni che WP è un fallimento che viene mantenuto letteralmente su dalla cresta che Microsoft fa sui prodotti Android venduti.
è che sono anni che Microsoft non si decide a migliorare il supporto agli sviluppatori e al market. Per dire che al lancio le politiche per il market WP erano del tutto simili a quelle per gli sviluppatori arcade su X360, che sono tipo un manuale pratico su come scoraggiare chiunque a sviluppare per il tuo mercato.
è che sono anni che Microsoft cambia ogni anno strategia commerciale e di marketing.
è che oramai neanche loro sanno che pesci prendere.
è che se vendi un 4-5" puntando sul fattore "Office" o ti mancano le rotelle o hai vissuto su marte. Provassero loro a spiegare il senso di un pacchetto su un display così piccolo su un ecosistema così inferiore in termine di connettività e prestazioni. Se prendo un Android posso collegare qualsiasi periferica USB, il programma per leggere i documenti è incluso in Android stesso e funziona egregiamente, se mi interessa realmente editare e creare documenti in mobilità mi prendo un tablet 10" economico con Atom e Windows. C'avessero mica provato ad anche solo editare una foglio excel su un display di uno smartphone di fascia media ? Magari facendolo non avrebbero avuto la genialata di proporre una campagna di marketing basata su una bislacca invenzione . La riprova è il fatto che il lancio di Office su iPad è stato un successo e WP che punta su Office da mesi è un flop tale che la gente neanche li degna di uno sguardo in vetrina.
l'unico momento nel quale le perdite erano contenute risale a quando Elop era presidente di Nokia e Microsoft aveva potere su Nokia e non ci rimetteva direttamente in denaro. Quando Microsoft deciderà di re-investire i soldi fatti a spese di Android da altre parti, senza contare quanto perde da investimenti propri, allora sarà una azienda con i piedi puntati per terra, senza manie di protagonismo.
tuttodigitale
16-06-2014, 15:47
x Crlo:
gli smartphone esistono da moltissimi anni, molto prima del iphone 2g. Parliamo di 14 anni fa per quelli basati su Symbian.
Symbian è stato un ottimo sistema operativo per Smartphone. Era adatto all'HW dell'epoca e si è evoluto con esso. Cosa non vera per iOS che presentava al debutto mancanze non di poco conto (ricordiamo che il nokia 9210 del 2000 permetteva fin da subito il copia incolla, feature che arriverà sola con la terza realese di iOS). Proprio il successo degli smartphone, ha messo fine al mercato dei PDA e Symbian ha buona parte del merito (nel 2005 il market-share di Symbian era del 63%).
Apple non ha inventato lo smartphone, semmai ha cambiato il modo di usarli..al posto del pennino si usano le dita. L'interfaccia è diventata molto più user-friendly sia per le maggiori dimensioni dovute all'abolizione del tastierino numerico, ma soprattutto per via del multitouch. La democratizzazione dello cellulare smart è dovuto proprio a questo.
L'errore più grave di Nokia è stato quello di annunciare la morte di Symbian prima di avere un alternativa su cui puntare. :confused:
Tuttavia anche nel caso in cui Nokia avesse investito su Symbian ho seri dubbi che avrebbe fatto bene a livello commerciale. Nessun concorrente ha fatto bene con i loro ottimi SO proprietari.
A parer mio, Nokia ha curato troppo poco l'aspetto fisico dei suoi smartphone, soprattutto quelli di fascia media, che risultavano invero un pò cicciottelli. Quindi anche con Android si sarebbe trovata in difficoltà, imho.
Ma sono degli idioti, Windows Phone in Europa si è diffuso proprio perché c'era il marchio Nokia a trainarlo. È un autogol.
in realtà non è del tutto vero, secondo un recente sondaggio di IDC, la principale ragione per cui gli utenti di Windows Phone scelgono Windows Phone è per il sistema operativo (il 40% del campione) mentre il brand del telefono è solo un aspetto minoritario (il 25% del campione)
Parliamoci chiaro, hanno sbagliato strategia.
[...]Un'app stra-famosa come instagram su wp c'è da pochissimo ed è ancora beta, su android c'è da anni.
wp non c'è nemmeno un app ufficiale facebook![...].
Certo che c'è l'app ufficiale di Facebook, pazienza che l'app pubblicata da Instagram è in beta, ce ne sono altre anche migliori.
credo che per ufficiale intenda fatta da FB stesso
Quella è a tutti gli effetti l'app ufficiale, realizzata da MS per conto di Facebook
l'unico momento nel quale le perdite erano contenute risale a quando Elop era presidente di Nokia e Microsoft aveva potere su Nokia e non ci rimetteva direttamente in denaro.
In pratica quello che succedeva fino ad aprile?
E' stata l'ultima trollata che ha potuto fare Nokia a Microsoft, impedirgli di usare il suo brand :asd: adesso vediamo quanto dura:fagiano: Così magari Nokia potrà riprendersi la divisione mobile o comunque rimettersi in pista finito l'embargo contrattuale.
In realtà mi pare che MS abbia diritto ad usare il marchio Nokia per 10 anni.
E' MS che non vuole farlo, non Nokia che glielo ha proibito.
Certo Nokia può tornare in pista tra due anni (orami solo 18 mesi), quindi c'è il rischio di avere due Brand Nokia distinti per i successivi 8 anni.
Forse MS vuole evitare questo rischio (almeno nella fascia alta) e farsi un marchio suo.
Si potrebbe dire, allora perché l'ha comprato il marchio ?
Le risposte possono essere varie.
Una potrebbe essere "MS avrebbe preferito avere il marchio in esclusiva ma la cosa non era ovviamente possibile (Nokia continua ad esistere), allora ha tentato di prenderlo solo per 2 anni, ma Nokia ha voluto un prezzo da 10 anni o così o non lo cedeva in uso",
Un'altra potrebbe essere che nel low end il marchio Nokia tira ancora parecchio ed adesso che tutta la divisione telefonica è di MS compresi i telefoni lowend, MS potrebbe continuare a produrre i telefoni classici a marchio Nokia che per ora (poi nel futuro si vedrà) sono ancora una attività profittevole.
bhé, l'ottimismo non costa niente.
è che sono anni che WP è un fallimento che viene mantenuto letteralmente su dalla cresta che Microsoft fa sui prodotti Android venduti.
è che sono anni che Microsoft non si decide a migliorare il supporto agli sviluppatori e al market. Per dire che al lancio le politiche per il market WP erano del tutto simili a quelle per gli sviluppatori arcade su X360, che sono tipo un manuale pratico su come scoraggiare chiunque a sviluppare per il tuo mercato.
è che sono anni che Microsoft cambia ogni anno strategia commerciale e di marketing.
è che oramai neanche loro sanno che pesci prendere.
è che se vendi un 4-5" puntando sul fattore "Office" o ti mancano le rotelle o hai vissuto su marte. Provassero loro a spiegare il senso di un pacchetto su un display così piccolo su un ecosistema così inferiore in termine di connettività e prestazioni. Se prendo un Android posso collegare qualsiasi periferica USB, il programma per leggere i documenti è incluso in Android stesso e funziona egregiamente, se mi interessa realmente editare e creare documenti in mobilità mi prendo un tablet 10" economico con Atom e Windows. C'avessero mica provato ad anche solo editare una foglio excel su un display di uno smartphone di fascia media ? Magari facendolo non avrebbero avuto la genialata di proporre una campagna di marketing basata su una bislacca invenzione . La riprova è il fatto che il lancio di Office su iPad è stato un successo e WP che punta su Office da mesi è un flop tale che la gente neanche li degna di uno sguardo in vetrina.
l'unico momento nel quale le perdite erano contenute risale a quando Elop era presidente di Nokia e Microsoft aveva potere su Nokia e non ci rimetteva direttamente in denaro. Quando Microsoft deciderà di re-investire i soldi fatti a spese di Android da altre parti, senza contare quanto perde da investimenti propri, allora sarà una azienda con i piedi puntati per terra, senza manie di protagonismo.
Beh arrivando sul mercato mobile con un ritardo di 2 anni e passa non hanno molta scelta, alla fine osservando la cosa a giochi ormai fatti Microsoft si é mossa bene.
La scelta di prendersi nokia per riguadagnare fiducia sul mercato era giustissima, cosi' come la scelta di spingere su office, d'altra parte non potendo offrire nulla di piu' di quello che oggi offrono android e ios, spingere sull'unico prodotto che ancora ha buoni profitti non é una mossa sbagliata, almeno da un punto di vista prettamente commerciale.
Altra scelta azzeccata é stata quella di spingere sui terminali di fascia bassa (meno di 200 euro) che per un' utilizzazione base vanno benone, un top di gamma invece già lo usi di piu' e quando vedi che molte app del market rispetto alla concorrenza sembrano delle beta o non ci sono proprio, qualche domanda te la fai.
Secondo me di piu' non potevano fare, quando le posizioni sul mercato si consolidano non le schiodi piu', a meno che gli altri non fanno delle cappellate epiche, ma sta mossa di togliere il brand nokia ... tutt'al piu' dovevano dismettere il marchio Windows, almeno sul mobile :asd:
Krusty93
16-06-2014, 16:41
Commento senza leggere la news visto che sono su Tapatalk
È normale che scompaia: Se oggi MS facesse smartphone targati Nokia, e la Nokia finlandese tra due anni ricominciasse a vendere smartphone Nokia.. Che casino verrebbe fuori?
MS inventerà un nuovo nome e sui telefoni quasi sicuramente non ci sarà il logo Microsoft, visto che non lo metton più da nessuna parte (vedasi xbox e Surface)
Sent from my Lumia 920 using Tapatalk
lol l'unica cosa che faceva vendere un po' windows phone e' che la gente ignorante in materia tecnologica (salvo gli scellerati che lo acquistano consapevolmente omg) leggeva nokia senza sapere di windows phone e comprava... Se levano il brand nokia voglio vedere chi glieli compra, un suicidio in piena regola imho
in realtà non è del tutto vero, secondo un recente sondaggio di IDC, la principale ragione per cui gli utenti di Windows Phone scelgono Windows Phone è per il sistema operativo (il 40% del campione) mentre il brand del telefono è solo un aspetto minoritario (il 25% del campione)
Diciamo che i motivi di scelta di uno smartphone piuttosto che un altro sono più o meno gli stessi per tutti, secondo quel sondaggio.
E la principale ragione di scelta, per tutti, è la durata della batteria:
http://wmpoweruser.com/idc-survey-finds-windows-phone-buyers-chose-their-phones-based-on-os-ahead-of-ios-or-android/
personalmente non ritengo le variazioni tali dal dare un'indirizzo ben preciso.
Ma ipotizzo che, se il SO fosse il principale motivo di scelta, a scapito del brand, gli smartphone HTC, Samsung, LG e Huawei con WP avrebbero avuto maggiore successo.
Invece fin dal suo esordio i Nokia si sono piazzati al top delle vendite su WP, con ampio distacco su tutti gli altri.
Il distacco è sempre stato tale dal farmi pensare che si puntasse più "Nokia" che su "Windows Phone".
alemolgora
16-06-2014, 17:41
...Certo che c'è l'app ufficiale di Facebook, pazienza che l'app pubblicata da Instagram è in beta, ce ne sono altre anche migliori.
Quella è a tutti gli effetti l'app ufficiale, realizzata da MS per conto di FacebookIl che e' abbastanza ridicolo e la dice lunga sulla penetrazione del mercato da parte di WP: Microsoft e' costretta a farsi da sola l'app ufficiale per Facebook xche' Facebook non ha nessuna voglia di perdere tempo facendo l'app ufficiale per WP...
Quella per Android mica glie l'ha fatta Google, tanto per fare un esempio ;)
Il che e' abbastanza ridicolo e la dice lunga sulla penetrazione del mercato da parte di WP: Microsoft e' costretta a farsi da sola l'app ufficiale per Facebook xche' Facebook non ha nessuna voglia di perdere tempo facendo l'app ufficiale per WP...
Quella per Android mica glie l'ha fatta Google, tanto per fare un esempio ;)
Considerando quanto l'app ufficiale su Android ci abbia messo per diventare decente non penso che Microsoft abbia sbagliato nel volerla fare da se :sofico:.. Magari ci avesse pensato bigG con un app simile a quella di G+ :D
Comunque a Redmond le app le sanno fare bene, quella di Youtube era veramente fantastica, peccato Google glie l'abbia segata... ;)
Oldbiker
16-06-2014, 19:24
Ma sono degli idioti, Windows Phone in Europa si è diffuso proprio perché c'era il marchio Nokia a trainarlo. È un autogol.
Io sono tornato a Nokia non perché Nokia ma perché mosso da Windows...
Pier2204
16-06-2014, 19:54
lol l'unica cosa che faceva vendere un po' windows phone e' che la gente ignorante in materia tecnologica (salvo gli scellerati che lo acquistano consapevolmente omg) leggeva nokia senza sapere di windows phone e comprava... Se levano il brand nokia voglio vedere chi glieli compra, un suicidio in piena regola imho
Uno scellerato che lo ha comprato consapevolmente... proprio perché mi era noto sia il Brand Nokia sia perché apprezzo il sistema Operativo.
Il fatto che sparisca il Brand mi interessa poco, se il 930 sarà della stessa qualità del 920 diventerà il mio prossimo telefono, brand o meno.
robertogl
16-06-2014, 20:16
Considerando quanto l'app ufficiale su Android ci abbia messo per diventare decente non penso che Microsoft abbia sbagliato nel volerla fare da se :sofico:.. Magari ci avesse pensato bigG con un app simile a quella di G+ :D
[OT ON
Su Android non è ancora decente, ditemi quello che volete ma io sono passato da S2 a S4, da Android 2.3 al 4.4 (passando per quelli in mezzo), da stock Samsung a CyanogenMod, per ogni versione dell'app ufficiale di Facebook, e ancora oggi una volta su due le immagini nell'app (sia nella bacheca che nei commenti) non si vedono: se un mio amico posta una foto io la vedo caricarsi per sempre, e quando succede lo fa con tutte le foto. Devo riavviare l'app.
Altro che decente :asd:
OT OFF]
[OT ON
Su Android non è ancora decente, ditemi quello che volete ma io sono passato da S2 a S4, da Android 2.3 al 4.4 (passando per quelli in mezzo), da stock Samsung a CyanogenMod, per ogni versione dell'app ufficiale di Facebook, e ancora oggi una volta su due le immagini nell'app (sia nella bacheca che nei commenti) non si vedono: se un mio amico posta una foto io la vedo caricarsi per sempre, e quando succede lo fa con tutte le foto. Devo riavviare l'app.
Altro che decente :asd:
OT OFF]
Infatti ho scritto decente (nella sua accezione semi-dispregiativa) e non buona. Ai tempi di s1 mancavano pure le notifiche push (ricordo i rosik quando arrivavano all'unico amico che aveva un iPhone 3GS ), almeno quelle ora arrivano puntuali (specie quelle degli inviti a eventi che mi infastidiscono giornalmente :muro: ). Purtroppo FB per android è una mezza schifezza ancora oggi, ma almeno ora ci provano a far vedere che fanno qualcosa, è già un passo avanti :asd:
Questo è solo un passo formale, ormai Nokia non esisteva più da tempo.
travelmatto
17-06-2014, 07:46
Ma ipotizzo che, se il SO fosse il principale motivo di scelta, a scapito del brand, gli smartphone HTC, Samsung, LG e Huawei con WP avrebbero avuto maggiore successo.
Tutto vero... infatti le parcentuali di vendita di cellulari WP non Nokia sono praticamente risibili...
Il distacco è sempre stato tale dal farmi pensare che si puntasse più "Nokia" che su "Windows Phone".
Verissimo, ed in modo piu' marcato in territorio europeo, dove il marchio Nokia ha sempre venduto tanto e bene...
lockheed
17-06-2014, 07:50
Uno scellerato che lo ha comprato consapevolmente... proprio perché mi era noto sia il Brand Nokia sia perché apprezzo il sistema Operativo.
Il fatto che sparisca il Brand mi interessa poco, se il 930 sarà della stessa qualità del 920 diventerà il mio prossimo telefono, brand o meno.
Azz...Lo cambi già?
Ma il 920 è appena uscito....:asd:
theJanitor
17-06-2014, 08:14
Considerando quanto l'app ufficiale su Android ci abbia messo per diventare decente non penso che Microsoft abbia sbagliato nel volerla fare da se :sofico:.. Magari ci avesse pensato bigG con un app simile a quella di G+ :D
Comunque a Redmond le app le sanno fare bene, quella di Youtube era veramente fantastica, peccato Google glie l'abbia segata... ;)
sarà anche superiore, non lo so, però l'episodio da l'idea di quanto gli altri abbiano intenzione di impiegare risorse su WP
se non lo fa un colosso come FB figuriamoci il piccolo sviluppatore che magari tira fuori l'applicazione comodissima
AlexSwitch
17-06-2014, 08:23
Questo è solo un passo formale, ormai Nokia non esisteva più da tempo.
Vero... ma qui parliamo di un marchio che in Europa e in USA ha fatto la storia della telefonia mobile!!
Come Motorola, il marchio Nokia è sinonimo di telefonino per il 90% dei consumatori che di tecnologia e acquisizioni non ne sa nulla e nemmeno ne vuol sapere.
Per questo motivo ritengo che la decisione di MS, se si dimostrerà veritiera, sarà un autogol pazzesco!!
E' come se una " Rapattoni Bevande Gassate " acquistasse la Coca Cola e decidesse di eliminarne il marchio per una " RapattoniCola "... :doh: :doh:
In realtà mi pare che MS abbia diritto ad usare il marchio Nokia per 10 anni.
E' MS che non vuole farlo, non Nokia che glielo ha proibito.
Certo Nokia può tornare in pista tra due anni (orami solo 18 mesi), quindi c'è il rischio di avere due Brand Nokia distinti per i successivi 8 anni.
Forse MS vuole evitare questo rischio (almeno nella fascia alta) e farsi un marchio suo.
Si potrebbe dire, allora perché l'ha comprato il marchio ?
Le risposte possono essere varie.
Una potrebbe essere "MS avrebbe preferito avere il marchio in esclusiva ma la cosa non era ovviamente possibile (Nokia continua ad esistere), allora ha tentato di prenderlo solo per 2 anni, ma Nokia ha voluto un prezzo da 10 anni o così o non lo cedeva in uso",
Un'altra potrebbe essere che nel low end il marchio Nokia tira ancora parecchio ed adesso che tutta la divisione telefonica è di MS compresi i telefoni lowend, MS potrebbe continuare a produrre i telefoni classici a marchio Nokia che per ora (poi nel futuro si vedrà) sono ancora una attività profittevole.
Microsoft potrà usare il marchio Nokia solo per i feature phone; sugli smartphone gli è tassativamente proibito:D
Non ho voglia di leggermi (ammesso che esista pubblico) l'accordo ufficiale ma molti articoli pubblicati non dicono che gli è proibito usare il marchio sugli smartphone.
Molti dicono che è per i feature phone ma senza specificare che sia proibito sugli smartphone, altri dicono che è per entrambi e qualcuno forse dice come stai dicendo tu.
Comunque se gli è proibito il vincolo scatta nel 2016 (quindi per 2 anni gli è stato concesso anche sugli smartphone) e non ora (altrimenti MS avrebbe dovuto togliere immediatamente il nome Nokia (dagli smartphone) e non dirlo che lo terrà fino al 2015).
Inoltre se così fosse (ed è possibile che lo sia) allora tutti gli articoli dei giornalisti (compreso HwUpgrade) che stanno uscendo ora sono tutti SBAGLIATI.
Non sarebbe MS che uccide il marchio Nokia togliendolo come i titoloni dicono, ma solo MS che obbedisce al contratto.
Vero... ma qui parliamo di un marchio che in Europa e in USA ha fatto la storia della telefonia mobile!!
Come Motorola, il marchio Nokia è sinonimo di telefonino per il 90% dei consumatori che di tecnologia e acquisizioni non ne sa nulla e nemmeno ne vuol sapere.
Per questo motivo ritengo che la decisione di MS, se si dimostrerà veritiera, sarà un autogol pazzesco!!
E' come se una " Rapattoni Bevande Gassate " acquistasse la Coca Cola e decidesse di eliminarne il marchio per una " RapattoniCola "... :doh: :doh:
Non è proprio così... stiamo pur sempre parlando di Microsoft e del marchio Windows, che sono conosciuti in tutto il mondo come "leader" del mercato computer (anzi, da molti più che come leader sono conosciuti come unico sistema possibile), mercato computer che è pur sempre un settore tecnologico affine a quello degli smartphone.
Quindi il paragone con la Rapattoni Bevande Gassate non regge.
Sarebbe più verosimile un paragone con McDonalds (ad esempio) che decide di comprare Coca Cola e pian piano toglie il marchio Coca Cola per lasciare il marchio McDonalds Cola.
In questo caso il mondo si abituerebbe senza troppi traumi secondo me.
PS: Ricordi d'infanzia: Da piccolo (parlo più o meno di 25 anni fa) bevevo il latte Verbano (penso venduto solo nella mia zona, provincia di Novara). Poi la Verbano è stata comprata dalla Granarolo. Io che sono sempre stato un tipo molto curioso e che sta attento a queste cose, ho notato che sulla confezione del latte Verbano (confezione bianca e blu) è comparsa all'inizio una piccola scritta Granarolo, e una piccola striscia di colore giallo. Poi pian piano il giallo è aumentato insieme alla grandezza della scritta Granarolo. L'ultimo step è stato confezione standard Granarolo con piccola scritta Verbano. Dopodichè ogni riferimento alla Verbano è stato cancellato. Penso che il processo sia durato un paio d'anni, e sono sicuro che mia madre e con lei tutte le donne che facevano la spesa, non se ne sono nemmeno accorte o non ci hanno fatto caso. Il consumatore si abitua a tutto, basta spingerlo pian piano e con cautela nella direzione voluta.
Krusty93
17-06-2014, 09:14
sarà anche superiore, non lo so, però l'episodio da l'idea di quanto gli altri abbiano intenzione di impiegare risorse su WP
Veramente qualche mese fa è stata rilasciata Facebook Messenger da FB stessa, ed è costantemente aggiornata. Solo questa settimana sono usciti 2 update.
Inoltre tra un paio di settimane uscirà la nuova versione di Facebook, sviluppata ancora da Microsoft, ma stavolta in collaborazione stretta con FB.
se non lo fa un colosso come FB figuriamoci il piccolo sviluppatore che magari tira fuori l'applicazione comodissima
Di dev indipendenti ce ne sono una caterva (e molti sono italiani), e ci mancherebbe visti gli incentivi :D
Tutto vero... infatti le parcentuali di vendita di cellulari WP non Nokia sono praticamente risibili...
Forse perchè Nokia ha tirato fuori tanti modelli e gli altri pochissimi? Tra i brand più famosi, HTC 2 e Samsung 1.
Nokia inoltre, ci mette del suo con le sue app (e fino a poco tempo fa aveva il navigatore offline con licenza globale/sim su tutti i telefoni in esclusiva).. gli altri?
Chiaramente parlo di WP8.
Verissimo, ed in modo piu' marcato in territorio europeo, dove il marchio Nokia ha sempre venduto tanto e bene...
E aggiungi anche America latina, dove WP sta crescendo parecchio.
Gli zoccoli duri sono USA e Giappone, Paesi in cui c'è un market share molto alto di iOs (soprattutto Giappone).
Anche in India/Cina il market share non è alto, ma Nokia ci sta investendo parecchio, sopratutto con gli Asha
lol l'unica cosa che faceva vendere un po' windows phone e' che la gente ignorante in materia tecnologica (salvo gli scellerati che lo acquistano consapevolmente omg) leggeva nokia senza sapere di windows phone e comprava... Se levano il brand nokia voglio vedere chi glieli compra, un suicidio in piena regola imho
Porta avanti le tue argomentazioni, avanti. Sono curioso :asd:
Boscagoo
17-06-2014, 09:16
WP ha venduto tramite Nokia: è follia questa, rischia grosso MS...
In realtà mi pare che MS abbia diritto ad usare il marchio Nokia per 10 anni.
E' MS che non vuole farlo, non Nokia che glielo ha proibito.
Sui featurephone...
Certo non è Nokia che glielo ha proibito, ma è la legge a proibirlo, visto che Microsoft ha acquistato la licenza per utilizzare il marchio Nokia solo sui dispositivi della serie Asha e simili.
Diciamo che i motivi di scelta di uno smartphone piuttosto che un altro sono più o meno gli stessi per tutti, secondo quel sondaggio.
E la principale ragione di scelta, per tutti, è la durata della batteria:
http://wmpoweruser.com/idc-survey-finds-windows-phone-buyers-chose-their-phones-based-on-os-ahead-of-ios-or-android/
personalmente non ritengo le variazioni tali dal dare un'indirizzo ben preciso.
Ma ipotizzo che, se il SO fosse il principale motivo di scelta, a scapito del brand, gli smartphone HTC, Samsung, LG e Huawei con WP avrebbero avuto maggiore successo.
Invece fin dal suo esordio i Nokia si sono piazzati al top delle vendite su WP, con ampio distacco su tutti gli altri.
Il distacco è sempre stato tale dal farmi pensare che si puntasse più "Nokia" che su "Windows Phone".
Se il 40%del campione dichiara che fra i motivi della scelta del telefono c'è il sistema operativo, mentre ad utilizzare il brand fra i criteri è il 25% direi che la differenza è abbastanza ampia.
Poi detto sinceramente non ci sono molti dubbi sul fatto che i dispositivi si Nokia siano i migliori nel mercato di Windows Phone.
lol l'unica cosa che faceva vendere un po' windows phone e' che la gente ignorante in materia tecnologica (salvo gli scellerati che lo acquistano consapevolmente omg) leggeva nokia senza sapere di windows phone e comprava...
In pratica un po' come gran parte degli acquirenti di smartphone.
Avrò un concetto strano di ignoranza, ma io valuto ignoranti in materia tecnologica coloro i quali non sono in grado di fare una valutazione tecnica della tecnologia, non quelli che non comprano il telefono con il sistema operativo che piace a te.
Non ho voglia di leggermi (ammesso che esista pubblico) l'accordo ufficiale ma molti articoli pubblicati non dicono che gli è proibito usare il marchio sugli smartphone.
Molti dicono che è per i feature phone ma senza specificare che sia proibito sugli smartphone, altri dicono che è per entrambi e qualcuno forse dice come stai dicendo tu.
Comunque se gli è proibito il vincolo scatta nel 2016 (quindi per 2 anni gli è stato concesso anche sugli smartphone) e non ora (altrimenti MS avrebbe dovuto togliere immediatamente il nome Nokia (dagli smartphone) e non dirlo che lo terrà fino al 2015).
Inoltre se così fosse (ed è possibile che lo sia) allora tutti gli articoli dei giornalisti (compreso HwUpgrade) che stanno uscendo ora sono tutti SBAGLIATI.
Non sarebbe MS che uccide il marchio Nokia togliendolo come i titoloni dicono, ma solo MS che obbedisce al contratto.
L'accordo originario prevedeva una licenza di 10 anni per l'utilizzo del marchio Nokia sui dispositivi della divisione Mobile Phone, in pratica la serie Asha.
Dall'annuncio alla finalizzazione dell'accordo sono state apportate alcune modifiche che però non sembrano aver coinvolto più di tanto la parte relativa al marchio Nokia, nell'accordo è previsto che sia possibile utilizzare il marchio Nokia anche sui dispositivi già sul mercato, inoltre è consentito l'uso del marchio Nokia per 18 mesi (sulla serie X invece solo fino al 31 dicembre 2015, evidentemente non hanno intenzione di rilasciare nuovi device a breve-medio termine) utile in pratica ad effettuare la transizione dal marchio Nokia a Microsoft Mobile dato che una transizione del genere non la si fa in un giorno e ci sono diversi dispositivi da rilasciare nei prossimi mesi.
Se il 40%del campione dichiara che fra i motivi della scelta del telefono c'è il sistema operativo, mentre ad utilizzare il brand fra i criteri è il 25% direi che la differenza è abbastanza ampia.
Poi detto sinceramente non ci sono molti dubbi sul fatto che i dispositivi si Nokia siano i migliori nel mercato di Windows Phone.
Non è ampia se consideri che è il 37% per Android e lo stesso 25% per il brand. E per entrambi i SO sotto alla preferenza per l'autonomia.
Ma l'essere i dispositivi Nokia i migliori su Windows Phone, giustifica un tale ampio margine, rispetto agli altri produttori?
Ci sta tutto vendere di più, ma con una tale sproporzione sul brand, quando già solo con il Nokia 800 presero la metà del mercato nel giro di 3 mesi, ci sta' tutto pensare che si sia guardato prima a "Nokia" che a "Windows Phone".
Facendo un paragone con Windows 8/RT:
http://dzfocdn.dazeinfo.com/wp-content/uploads/2014/05/windows-8-manufacturers.png
dove c'è il brand Microsoft, la ripartizione tra gli OEM è molto più omogenea.
"I Nokia non li batte nessuno. Tanto di cappello ai giapponesi. Conoscono la via del samurai" (cit.)
:D :D :D
Pier2204
17-06-2014, 11:26
Azz...Lo cambi già?
Ma il 920 è appena uscito....:asd:
Settembre 2012, non è appena uscito, lo cambio per sfizio non per necessità.
Krusty93
17-06-2014, 16:13
Visto che si parlava di Facebook, è arrivata oggi la nuova versione, con grafica rinnovata e nuove funzioni (upload dei video ad esempio)
se solo avessero visto...
Il mio nome è Nessuno - La favola dell'uccellino: http://youtu.be/KXQDAf2Rtq4
lockheed
18-06-2014, 07:04
Settembre 2012, non è appena uscito, lo cambio per sfizio non per necessità.
Bhè...Non ha neanche 2 anni, quindi è molto recente....:D
Questo conferma la regoletta che chi acquista un Iphone è portato a tenerlo più tempo e di fatto non spende di più rispetto a chi cambia il terminale dopo meno di 2 anni.
Auguri quando deciderai di vendere il tuo gingillo per monetizzare.....:asd:
Micheleb
18-06-2014, 07:37
Parlo da possessore di lumia 920, devo essere sincero, più sto con wp8 più mi piace. O mi sto abituando a qualcosa di osceno oppure la verità é che non é male come si dice. Purtroppo gode di una brutta nomea e molta gente lo snobba. L'ecosistema purtroppo é carente, soprattutto per quelle app "stupide" che però fanno parte di quasi tutti gli smartphone iOS e Android. Detto questo, il sistema operativo é una bomba, velocissimo e intuitivo e le applicazioni che ci sono vanno sempre meglio. Per non parlare della qualità costruttiva di Nokia. Il mio 920 fa più voli di Ryanair ma funziona alla grandissima. A un mio collega é cascato due volte l'S4 e si spaccato il vetro entrambe le volte. Ma smettiamola di dire che senza il brand Nokia si apriranno i cieli e scorrerà il sangue per le strade. Il mercato sta diventando sempre più succube degli adolescenti o dei giovani in generale. Sono finiti i tempi del 3310. Sarò un illuso, ma non credo che MS farà boiate. (anche perché più in basso di così)
lockheed
18-06-2014, 08:16
Parlo da possessore di lumia 920, devo essere sincero, più sto con wp8 più mi piace. O mi sto abituando a qualcosa di osceno oppure la verità é che non é male come si dice. Purtroppo gode di una brutta nomea e molta gente lo snobba. L'ecosistema purtroppo é carente, soprattutto per quelle app "stupide" che però fanno parte di quasi tutti gli smartphone iOS e Android. Detto questo, il sistema operativo é una bomba, velocissimo e intuitivo e le applicazioni che ci sono vanno sempre meglio. Per non parlare della qualità costruttiva di Nokia. Il mio 920 fa più voli di Ryanair ma funziona alla grandissima. A un mio collega é cascato due volte l'S4 e si spaccato il vetro entrambe le volte. Ma smettiamola di dire che senza il brand Nokia si apriranno i cieli e scorrerà il sangue per le strade. Il mercato sta diventando sempre più succube degli adolescenti o dei giovani in generale. Sono finiti i tempi del 3310. Sarò un illuso, ma non credo che MS farà boiate. (anche perché più in basso di così)
Entro nel merito del vetro e dei voli che ha fatto il tuo telefono.
Il 920 usa lo stesso vetro dell'S4, non è certo più resistente.
E' solo ed esclusivamente una questione di culo, qualsiasi smartphone se cade con la giusta angolazione finisce che lo raccogli con il vetro rotto.
Giusto per dire....Il mio iphone 5 mi è caduto per strada con la sua custodia in similpelle, ci sono passate sopra 2 macchine e non si è fatto manco un graffio.
Un mio amico ha cambiato 2 volte il vetro del suo S4 solo perché si è seduto con il terminale nella tasca posteriore.
E' solo culo.
Pier2204
18-06-2014, 08:42
Bhè...Non ha neanche 2 anni, quindi è molto recente....:D
Questo conferma la regoletta che chi acquista un Iphone è portato a tenerlo più tempo e di fatto non spende di più rispetto a chi cambia il terminale dopo meno di 2 anni.
Auguri quando deciderai di vendere il tuo gingillo per monetizzare.....:asd:
Fantastico, abbiamo un esperto del pensiero altrui ..
Eppure avevo detto che lo faccio per sfizio non per necessità visto che va ancora come un orologio e non ha un graffio :rolleyes:
Non vorrei dire, ma ho visto molti utenti iPhone sostituirlo con il modello più recente che solitamente esce di anno in anno, quindi meno del mio.
Poi quando vanno a vendere il "vecchio" monetizzi 200 euro quando va bene, il più delle volte ti contestano la graffiatura o la batteria che dura la metà.. a fronte di un bel 749 all'acquisto per il modello a 16 GB..di che parliamo?
Pier2204
18-06-2014, 08:44
Entro nel merito del vetro e dei voli che ha fatto il tuo telefono.
Il 920 usa lo stesso vetro dell'S4, non è certo più resistente.
E' solo ed esclusivamente una questione di culo, qualsiasi smartphone se cade con la giusta angolazione finisce che lo raccogli con il vetro rotto.
Giusto per dire....Il mio iphone 5 mi è caduto per strada con la sua custodia in similpelle, ci sono passate sopra 2 macchine e non si è fatto manco un graffio.
Un mio amico ha cambiato 2 volte il vetro del suo S4 solo perché si è seduto con il terminale nella tasca posteriore.
E' solo culo.
Il 920 non è solo il vetro, ma ha una scocca in policarbonato che lo rende resistente, il mio se lo metto nella tasca posteriore si scuce la tasca, il telefono non fa una piega.
lockheed
18-06-2014, 09:27
Fantastico, abbiamo un esperto del pensiero altrui ..
Eppure avevo detto che lo faccio per sfizio non per necessità visto che va ancora come un orologio e non ha un graffio :rolleyes:
Non vorrei dire, ma ho visto molti utenti iPhone sostituirlo con il modello più recente che solitamente esce di anno in anno, quindi meno del mio.
Poi quando vanno a vendere il "vecchio" monetizzi 200 euro quando va bene, il più delle volte ti contestano la graffiatura o la batteria che dura la metà.. a fronte di un bel 749 all'acquisto per il modello a 16 GB..di che parliamo?
Ma sei serio?
Io ho venduto un iphone 4 a 130 euro.
A 200 vendi terminali rotti, altro che quando va bene.
Chi cambia un iphone di anno in anno stai pur certo che non lo svende, è un dato di fatto e comunque sono pochi che lo fanno.
In genere lo tengono per oltre 2 anni.
lockheed
18-06-2014, 09:29
Il 920 non è solo il vetro, ma ha una scocca in policarbonato che lo rende resistente, il mio se lo metto nella tasca posteriore si scuce la tasca, il telefono non fa una piega.
Anche S4 ha una scocca in policarbonato, mica è solo una prerogativa del tuo Lumia.
Se cade per terra, il vetro si spacca esattamente come tutti.
E' SOLO UNA QUESTIONE DI CULO!
Se poi vuoi far credere di avere l'unico terminale ultraresistente sulla terra allora fai pure....:asd:
Micheleb
18-06-2014, 10:00
Se ti casca un Samsung devi sperare di ritrovare i pezzi ( dall's4 al note 3). Quando casca per terra si apre a ventaglio come un fuoco d'artificio! La compattezza e robustezza del lumia 920 con un s4 non puoi paragonarle. Non sto dicendo che col lumia sopravvivi ad una guerra atomica mentre se al galaxy lo guardi male, gli crepi lo schermo. Semplicemente sono due terminali diversi e il lumia (per quanto riguarda la mia esperienza)risulta più duraturo.
Pier2204
18-06-2014, 10:11
Anche S4 ha una scocca in policarbonato, mica è solo una prerogativa del tuo Lumia.
Se cade per terra, il vetro si spacca esattamente come tutti.
E' SOLO UNA QUESTIONE DI CULO!
Se poi vuoi far credere di avere l'unico terminale ultraresistente sulla terra allora fai pure....:asd:
Poi dici a me se sono serio..
Ma hai mai misurato lo spessore del policarbonato del Lumia rispetto alla plastichina di S4? ..non per niente una pesa 60 grammi in più.
Riguardo alla spaccatura del vetro incide molto anche la struttura con cui questo è tenuto nella scocca, hai mai visto i bordi di S4 rispetto al Lumia? è una questione fisica, indipendentemente dal vetro.
Ci sono su youtube molte prove di lanci di S4, Lumia e iPhone, fatti un giro li e divertiti .. :asd:
Phantom II
18-06-2014, 10:17
Concordo! Mi dispiace per Nokia, ma e' la fine che si merita!
Nessuno merita niente, si tratta di scelte. Il consiglio di amministrazione Nokia si è semplicemente mosso nell'ottica del peggior capitalismo all'italiana (ma non solo), quello che mette a valore la distruzione dell'azienda, perché così è andata al netto delle supercazzole che si leggono qui dentro. Motorola, tanto per citare un altro nome di peso del settore, non ha seguito una strada molto diversa.
Il problema sta nel fatto che i soggetti direttamente toccati da queste debacle, i lavoratori e le strutture sociali che gravitano intorno all'azienda di turno, in maggioranza perseverano nel considerare ineluttabili queste prassi a perdere.
Krusty93
18-06-2014, 11:22
Ma sei serio?
Io ho venduto un iphone 4 a 130 euro.
A 200 vendi terminali rotti, altro che quando va bene.
Chi cambia un iphone di anno in anno stai pur certo che non lo svende, è un dato di fatto e comunque sono pochi che lo fanno.
In genere lo tengono per oltre 2 anni.
Hai dati per affermarlo?
Anche S4 ha una scocca in policarbonato, mica è solo una prerogativa del tuo Lumia.
Se cade per terra, il vetro si spacca esattamente come tutti.
E' SOLO UNA QUESTIONE DI CULO!
Se poi vuoi far credere di avere l'unico terminale ultraresistente sulla terra allora fai pure....:asd:
Ma veramente vuoi paragonare la qualità costruttiva di un Nokia con quella di un Samsung? :doh:
Ok, se un telefono cade male c'è ben poco da fare. Ma non dire che un S4 ha è resistente quanto un 920
theJanitor
18-06-2014, 11:26
il vetro è comunque vetro per tutti..... possiamo discutere di Gorilla Glass 2,3,4....18
se cade male quello si spacca
Micheleb
18-06-2014, 11:30
Mi pare stiamo divagando su cose ben lontane dalla notizia. Lockheed vuole semplicemente trollare quelli che usano terminali WP. Buon per lui. Avrà i suoi motivi.
Questa acquisizione stride veramente tanto con l'improvviso cambio di rotta che Microsoft ha fatto ultimamente con Windows Phone.
Con WP7.x e WP8.0 il modello che imitavano era chiaramente Apple, ovvero un os chiuso, dove al centro ci sono i propri servizi (Xbox, Office, etc...) e dove il tentativo di attrarre gli OEM era nullo (della serie: se vi piace bene, altrimenti andremo avanti senza di voi).
In quest'ottica era logico aspettarsi una serie di smartphone prodotti internamente, sulla falsariga di Surface e Xbox.
Poi l'improvviso cambio di rotta: con 8.1 si sono di colpo ricordati che è grazie agli OEM che Microsoft è diventata la più grande software house del pianeta, e che Google con Android sta facendo semplicemente quello che doveva fare Microsoft. Quindi: via costi di licenza per tutti, maggiori possibilità di customizzazioni da parte degli OEM, servizi Microsoft su app esterne al sistema operativo (e quindi disattivabili dall'OEM che ha già un servizio analogo in casa e vuole vendere il proprio, vedi ad esempio un ipotetico WP8.1 marchiato Sony, dove gli HUB XBox potrebbero tranquillamente venire occultati in favore di app Playstation sviluppate internamente)
Con questo cambio di strategia, quindi, a che pro produrre Smartphone fatti in casa? L'unica risposta che ho trovato è che l'acquisizione di Nokia fosse già stata decisa da tempo. Con la nuova strategia non era meglio lasciarla "libera" di essere quello che rappresenta Samsung per Android? Ovvero il brand più forte, quello che traina, ma anche uno dei tanti nel mondo Android dove le alternative sono molte
Del resto i continui tentennamenti all'acquisizione da parte di Microsoft, e il colpo basso di Nokia X (fatto uscire, secondo alcuni, per spaventare Microsoft), forse lo confermerebbero
lockheed
19-06-2014, 14:20
facendo ragionamenti alla lockheed, chissà perché gli unici telefoni che vedo in giro col vetro spaccato sono gli iphone 5/5S....:banned:
Bhè se volevi il premio come post più stupido del giorno lo hai ampiamente vinto. :asd:
Il mio ragionamento si basa sul fatto che, essendo il display di vetro PER TUTTI, se cade nella giusta angolazione si spacca.
Il resto delle tue farneticazioni lo lascio volentieri a chi legge.....:doh:
Senza far polemica ne entrare a favore di uno o dell'altro modello direi che non basta dire che il vetro è vetro per tutti.
Il vetro sarà vetro per tutti, ma la costruzione / progettazione del cellulare può incidere parecchio.
Se con lo stesso vetro un modello ha 30 (invento) angoli di impatto che garantiscono la rottura del vetro ed un altro ne ha solo 6 (sempre inventando) la cosa cambia.
Ovvio che il vetro lo può rompere chiunque e che non c'è il modello indistruttibile (forse), la differenza deve stare in quanto sia facile farlo su un modello rispetto ad un altro modello.
Poi oltre gli angoli di impatto fatali contano anche pesi e bilanciatura.
Puoi avere solo 2 punti di impatto fatale ma se poi per la bilanciatura dei pesi nel 70% dei casi che cade finisce sempre su uno di quelli tanto vale.
In quel caso è sicuramente peggio di chi ha 10 angoli fatali, ma che cadendo solo il 20-30% delle volte finisce sempre su uno di quelli.
...se non lo chiamano X-Phone sono dei pazzi ! :)
pistu_foghecc
20-06-2014, 09:46
Nokia è morta perché ha sempre puntato sulla qualità e la concretezza. Ormai internet è pieno di foto sfocate, sgranate, dove non si vedono nemmeno le facce, musica che si sente da schifo. L'era del formato MEDIOCRE. Fino all'ultimo hanno provato ad innovare. L'808 pureview è un gioiellino. Finalmente si sarebbe potuto avere delle foto degne di essere guardate, ma poi...non potevi postarle su blablanet.com. Tenetevi le vostre foto bluastre e con effetto neve e giocate a candy crush. Io mi son preso un Lumia 1020 per 380 €. Giallo e personalmente lo trovo pure bellissimo e personale. Ho avuto solo un altro cellulare oltre ai Nokia. Un Samesung che mi si è letteralmente sbriciolato in mano....Questo mi è già caduto(un botto incredibile), ma non si è fatto nulla per fortuna forse, ma non ho mai cambiato un Nokia per guasto, sempre per passaggio a modelli nuovi. L'unica critica che muovo al mio 1020 riguarda la batteria, ma credo sia in buona compagnia. Ed una grooossaa critica va a Microsoft che date le sue dimensioni, ha tempi di reazione paragonabili a quelle di un pachiderma. Svegliaaa.
s0nnyd3marco
20-06-2014, 12:51
Nessuno merita niente, si tratta di scelte. Il consiglio di amministrazione Nokia si è semplicemente mosso nell'ottica del peggior capitalismo all'italiana (ma non solo), quello che mette a valore la distruzione dell'azienda, perché così è andata al netto delle supercazzole che si leggono qui dentro. Motorola, tanto per citare un altro nome di peso del settore, non ha seguito una strada molto diversa.
Il problema sta nel fatto che i soggetti direttamente toccati da queste debacle, i lavoratori e le strutture sociali che gravitano intorno all'azienda di turno, in maggioranza perseverano nel considerare ineluttabili queste prassi a perdere.
Il mio era uno sfogo personale: Nokia mi e' sempre piaciuta. Mi piaceva l'idea di meego + qt e mi rode il :ciapet: di brutto vedere com'e' andato a finire.
Tra l'altro ci siamo giocati l'unico grande attore europeo nel mercato smartphone.
Krusty93
20-06-2014, 13:37
Questa acquisizione stride veramente tanto con l'improvviso cambio di rotta che Microsoft ha fatto ultimamente con Windows Phone.
Con WP7.x e WP8.0 il modello che imitavano era chiaramente Apple, ovvero un os chiuso, dove al centro ci sono i propri servizi (Xbox, Office, etc...) e dove il tentativo di attrarre gli OEM era nullo (della serie: se vi piace bene, altrimenti andremo avanti senza di voi).
In quest'ottica era logico aspettarsi una serie di smartphone prodotti internamente, sulla falsariga di Surface e Xbox.
Poi l'improvviso cambio di rotta: con 8.1 si sono di colpo ricordati che è grazie agli OEM che Microsoft è diventata la più grande software house del pianeta, e che Google con Android sta facendo semplicemente quello che doveva fare Microsoft. Quindi: via costi di licenza per tutti, maggiori possibilità di customizzazioni da parte degli OEM, servizi Microsoft su app esterne al sistema operativo (e quindi disattivabili dall'OEM che ha già un servizio analogo in casa e vuole vendere il proprio, vedi ad esempio un ipotetico WP8.1 marchiato Sony, dove gli HUB XBox potrebbero tranquillamente venire occultati in favore di app Playstation sviluppate internamente)
Con questo cambio di strategia, quindi, a che pro produrre Smartphone fatti in casa? L'unica risposta che ho trovato è che l'acquisizione di Nokia fosse già stata decisa da tempo. Con la nuova strategia non era meglio lasciarla "libera" di essere quello che rappresenta Samsung per Android? Ovvero il brand più forte, quello che traina, ma anche uno dei tanti nel mondo Android dove le alternative sono molte
Del resto i continui tentennamenti all'acquisizione da parte di Microsoft, e il colpo basso di Nokia X (fatto uscire, secondo alcuni, per spaventare Microsoft), forse lo confermerebbero
Che permessi di personalizzazione hanno in più gli OEM?
L'unico servizio MS disponibile alle app esterne è Cortana, che ha rimpiazzato l'assistente vocale che aveva a sua volta già delle api per poter essere integrato nelle app.
MaxFabio93
26-06-2014, 11:01
Ho letto tutti i commenti e voglio dare un mio giudizio sulla vicenda, io ero possessore del mio primo Nokia il 6600 (che funziona tuttora) e ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto, un mostro in fatto di tecnologia, design, multimedialità e praticità e anche indistruttibile, però penso che i tempi d'oro di Nokia siano finiti da un bel pezzo...
I mercati sono cambiati, le persone e gli utenti anche, adesso il mercato come dicono già molti è praticamente in mano a Samsung e Apple, questo è dovuto al fatto che Nokia è rimasta molto ma molto indietro sulla tecnologia ma anche specialmente sul settore del sistema operativo, fino a pochi anni fa quando Android e iOS iniziavano a spopolare fra i giovani Nokia era ancora intenta a presentare telefoni con Symbian, un sistema che all'epoca del 6600 era il top ma presentare nel 2010 e oltre un sistema chiuso e obsoleto rispetto ad Android è stata una mossa sbagliatissima nel momento in cui, ognuno con un Samsung molto più economico si poteva scaricare migliaia di applicazioni e giochini gratuiti con mille funzioni al seguito...
Io adesso possiedo un Samsung Galaxy SII Plus e sono molto contento del mio acquisto come lo ero per il Samsung JetS8000 e per il primo Samsung Galaxy, questo non vuol dire che reputi i Windows Phone/Nokia degli smartphone inferiori, anzi, quando ho provato il Lumia 720 da amici mi è sembrato molto diretto, preciso e affidabile come lo è Windows 8 su PC, Microsoft secondo me può essere solo un bene per Nokia a questo punto anche per il sistema operativo Microsoft, da sola non c'è l'avrebbe mai fatta, se riesce a fare una strategia adeguata può ritagliarsi una fetta di mercato, certo, sarà dura contrastare Samsung ma sopratutto Apple che spopola nonostante i prezzi proibitivi...l'unico sbaglio secondo me è stato il sistema operativo, i brand non contano molto, appena gli utenti hanno visto che si poteva personalizzare ben poco nei nuovi Nokia hanno deciso di optare per altri brand ;)
P.S. per la distruttibilità è questione di fortuna il mio Nokia 6600 è indistruttibile come anche il mio primo Samsun Galaxy ed il JetS8000 mi sono caduti tutti centinaia di volte ma di vetri rotti neanche l'ombra ;)
lucreghert
27-06-2014, 09:47
no, io vedo solamente gente con l'iphone 5-5s con i vetri rotti andare in giro... non basta che il display sia di vetro per rompersi in caso di caduta, evidentemente... poi non vedo perchè ti offendi, il mio post ha lo stesso spessore medio delle tue, di farneticazioni... :asd:
Che scemi che sono allora....E non li riparano? :asd:
Ma non è che a essere rotti magari sono i tuoi occhiali.....:asd:
Beh per ripararlo ci vogliono gli sghei :D
Alcuni sono solo ragazzi che hanno avuto il cellulare come regalo dai genitori e dopo la caduta magari non tutti i genitori gli cambiano subito il vetro, anche solo per responsalizzarli (se ad ogni caduta te lo faccio riparare non imparerai mai a tenerlo d'acconto e lo tratterai male tanto per te è come fosse roba con assicur. Kasko :D ).
Altri magari sono in un momento no ed evitano di cambiarlo per un po' di tempo, non so cosa costi cambiare lo schermo via Apple ma mi aspetterei sui 100E.
Comunque proprio ieri ero ad un cinema ed il ragazzo di fianco a me (non ragazzino, diciamo maggiorenne o al più poco più ventenne) stava usando (durante la pausa tra primo e secondo tempo) il suo bel smartphone.
Rigorosamente con vetro rotto :D
Non era però un IPhone, ma non ci ho fatto molto caso al modello preciso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.