PDA

View Full Version : consiglio compatta grandangolare sui 200/300 euro


iceman1977
15-06-2014, 16:33
Ciao a tutti.
Vorrei un consiglio per una compatta (attenzione: compatta, non bridge o altro, ci deve stare in tasca). Non un ultracompatta, ma che insomma non sporga ad obiettivo chiuso per intenderci.

Caratteristiche importanti:
- un grandangolo quanto piu ampio possibile. Credo che su questo genere di compatte sia difficile scendere sotto i 24 effettivi, ma potrebbe andare bene. lo zoom d'altra parte è tutt'altro che importante, una focale ad esempio 24-180 o giu di li (zoom 8x credo) sarebbe ottima. Se poi lo zoom è maggiore, non è un problema
- che possa scattare totalmente in manuale, con settaggio totale di apertura, tempo di esposizione ed ISO
- foto quanto più buone possibili in notturna

A quanto ho visto, due modelli "papabili" potrebbero essere la panasonic lumix tz40, oppure la Canon PowerShot SX700 HS. Quale delle due scegliere? Alternative?
Grazie!

mrpasquale970
15-06-2014, 18:11
Personalmente andrei sul marchio Canon le differenze sostanziali ci sono e alcune caratteristiche sono completamente diverse. La canon si può controllare da remoto ed è possibile modificare la velocità dello shutter e l'apertura del diaframma(se di diaframma si può parlare) è possibile settarla con il fuoco manuale, è dotata di accellerometro quindi in teoria dovrebbe apparire sullo schermo il disegnino della macchina che ti mostra di quanto è inclinata è dotata di uno zoom 30x. Non è tanto 'powershot' della Panasonic in quanto è in grado di scattare a 8.5 fps rispetto ai 10 fps della TZ-40, sempre la TZ ha l'AF tracking cioè una volta impostato il soggetto, la macchina lo manterrà a fuoco anche se si sposta, è dotata di gps, touch screen, iso più alti (6400 contro i 3200 della canon), sensore di 18 mpx ripsetto al 16 mpx della canon..certo è da vedere la qualità ma dato che devi scattare con un teleobiettvo a volte non arrivi al soggetto e sei costretto a tagliare la foto o fare un crop in pp se non sbaglio fa anche foto e video in 3d ma non ne sono sicuro. (ho parlato di tele perchè le macchine che hai citato non sono poi così 'grandangolari'). Spero di esserti stato di aiuto ciaoo

aled1974
17-06-2014, 08:08
che mi dici di

entro il budget e dimensioni:
canon s110, fujifilm xf1, fuji xq1, nikon p340, olympus xz-2, pentax mx1, samsung ex2f

entro il budget ma obiettivo che sporge:
fujifilm x10

fuori budget sia di poco che di molto ma entro le dimensioni:
canon s120, panasonic lx7, sony rx100

fuori budget e dimensioni:
canon g15, fujifilm x20, nikon p7700


tutte comunque molto meglio delle due che hai visto al momento :D

ciao ciao

iceman1977
18-06-2014, 08:18
Ciao Aled e grazie per i suggerimenti.
Ho dato un occhio un po ai modelli, ma onestamente non riesco a scegliere.
Tu quale consiglieresti?
Come dicevo importante è che:
- sia compatta (quindi teniamo in considerazione solo la prima fila di macchine che mi hai indicato)
- abbia una buona sensibilità e possibilmente un obiettivo luminoso
- uno zoom non spinto ma presente (8/10x)
- impostazioni totalmente manuali
- magari la possibilità di scattare in raw, cosa che escludevo potesse esserci su compatte di questa fascia di prezzo, e invece su qualche modello mi pare sia presente.
detto questo, mettile pure in ordine di tua preferenza, dati i parametri di cui sopra. a me paiono (dalle specifiche tecniche) tutte piuttosto simili tra loro...

Grazie!

aled1974
18-06-2014, 08:37
tutte compatte, tutte ottimo sensore (le fuji più grande), tutte con ottica luminosa, tutte con impostazioni pasm quindi anche manuale, tutte scattano in raw :D

nessuna con zoom (ottico) 8x, massimo 5x :cry:

quindi le scartiamo? :stordita:

però come dici tu, effettivamente non essendo particolarmente distanti è difficile stilare una classifica. Ti converrebbe, armato di una scheda SD, andare in un centro commerciale elettronico e chiedere al commesso di provarle accese (non tutti te lo lasciano fare, oppure non si riesce a inserire la SD :sperem: ) facendo delle foto di prova (stessa foto, stessi iso, stessi parametri)

in loco capirai quale cade meglio in mano, ha una disposizione dei comandi/pulsanti più logica ed un menu più intuitivo

a casa poi confronterai le foto per decidere quale sforna jpeg migliori (magari scatta a 800 iso per metterle un po' in crisi ;) )

ciao ciao

iceman1977
18-06-2014, 09:29
Ok, il fatto che il sensore delle fuji sia più grande è già un punto di partenza.
Quale di queste ha il grandangolo maggiore? Perchè forse allo zoom oltre il 5x si può anche rinunciare, ma più grandangolo si ha (per lo scopo per cui verrà utilizzata - gite/vacanze e quindi piazze/panorami/edifici/ecc), meglio è.
Altra caratteristica importante a questo punto sarebbe la focale dell'obiettivo, ad esempio un f 2,4 contro un f1,8 potrebbe fare la differenza per fotografare in notturna una piazza...
Grazie ancora!

aled1974
18-06-2014, 09:54
grandangolo:
s110, p330, ex2f 24mm
xf1, xq1 25mm
xz-2, mx1 28mm

obbiettivo:
ex2f 24-80mm ƒ1.4-2.7
xz-2, mx-1 28-112mm ƒ1.8-2.5
xf1, xq1 25-100mm ƒ1.8-4.9
p330 24-120mm ƒ1.8-5.6
s110 24-120mm ƒ2.0-5.9

comunque non c'è molta differenza, IMHO la prova migliore è quella in c.c. a 800 iso ;)

ciao ciao


P.S.
sicuramente lo sai ma più è piccolo il valore ƒ e più luce entra

iceman1977
18-06-2014, 10:35
Si si infatti cercavo appunto f più bassi almeno alla focale minima (24/28mm), e per alcuni i valori sono ottimi.
Cosi dalle caratteristiche tecniche, mi sembra che quella che più si possa adattare alle esigenze che cerco possa essere la NIKON P330 (avevi citato anche la P340 ma esce dal budget). f1.8 non è male a 24mm, ed è uno dei grandangoli più spinti su questa fascia di prezzo. certo poi sale tantissimo, visto che a 120mm ha un f5.6, che rispetto ad esempio alle due olympus è quasi penoso.
l'alternativa quindi potrebbe essere la xz-2, che ha si un escursione focale seppur di poco più ristretta (28-112), ma compensa con un invidiabile f2.5 a 112mm che nemmeno alcuni obiettivi di medio livello da reflex possono ottenere

la coolpix inoltre ha dalla sua anche una compattezza maggiore, anche se pure la zx-2 ha dimensioni accettabili

credo la scelta sia ristretta a queste due, devo solo capire se ottenere una escursione focale maggiore a scapito di una perdita di luminosità zoomando.

ps: in realtà il consiglio è per un amico, fotografo "semipro" con tanto di nikon D800 ff e obiettivi da 4000 euro e passa. il fatto è che vuole dotarsi di una compatta per non portare in giro la reflex quando va in gita/vacanza, e siccome ha visto che il livello di queste compattine è diventato accettabile, ha chiesto a me (che ho sempre avuto solo compatte e sono piu "sgamato" su forum et similia) di guardare un po in giro. credo che il fatto che si possa scattare in raw con tutte queste lo farà uscire di testa (era una cosa che avevo escluso - sbagliandomi), dato che ovviamente conosce benissimo photoshop.
certo le prime due che avevo scritto io hanno zoom molto piu potenti, ma luminosità penose e niente raw....

aled1974
18-06-2014, 10:58
eh ma da d800/e a queste sarà comunque traumatico, diglielo :D

tra oly xz-2 e p330 IMHO meglio la prima, jpeg ottimi già di loro, display basculante, eventuale mirino (costoso però) opzionale, qui magari vi fate un'idea migliore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2593300
http://www.flickr.com/groups/1564797@N25/

ma per qualità fine a se stessa sony rx100 mk2-3 se vuole compattezza, canon g1x mk2 se non vuole rimpiangere più di tanto la fufu

ovviamente prezzi da colpo apoplettico :cry:

ciao ciao

iceman1977
18-06-2014, 14:23
Si si chiaro il trauma ci sarà, ma è stato molto "radicale" sullo spendere tassativamente non piu di 250/300 euro. Credo che lo farò andare sopra i 250 solo dicendogli che scattano in raw, altrimenti avrebbe voluto stare sotto quella cifra.
Giustamente investe tutto quello che può sulla ff (della madonna) che ha, intendo come obiettivi, questo della compatta è proprio uno sfizio per una vacanza estiva che si sta prospettando all'orizzonte.