PDA

View Full Version : consiglio acquisto prima Reflex


franco causio
15-06-2014, 11:11
Ho spostato il post nella sezione giusta, scusate l'errore.
Così possiamo continuare, se volete.

Ripeto la richiesta:


Ciao,

ieri mia figlia (2° anno liceo linguistico) ha portato a casa la pagella di quest'anno.
Media voto: 8,70 !!!!!!!!!
Le ho chiesto cosa le piacerebbe in regalo e, come aveva già manifestato da qualche tempo, vorrebbe una reflex.

Purtroppo nè io nè lei siamo esperti di fotografia e tecnica.
Abbiamo ultimamente utilizzato una Canon Powershot A300 con risultati direi abbastanza onesti.

Capisco che la domanda di un consiglio per acquisto reflex sia abbastanza vaga, ma non saprei da dove cominciare....anche se ho letto qualche altro post simile..

Provo a darvi qualche elemento:

budget massimo 500/600 euro
facilità di utilizzo per principianti
possibilità di cambiare obiettivo (credo sia importante...)
possibilità di utilizzarla come video camera (magari fullhd) con buoni risultati

Ho sfogliato alcuni volantini attuali di supermercati e ho trovato:

canon eos 600d 400€
canon eos 1200d + obiettivo 75-300 580 € (sarebbe oltre il budget...)
nikon d5200 600 euro

Aldilà dei supermercati, naturalmente non precludo la possibilità di comprarla on line (da un seller serio...)

Cosa mi consigliate?

grazie in anticipo

franco causio
15-06-2014, 11:14
Chiarissimo il discorso del corso di fotografia ed evitare assolutamente il modo automatico.
Gliel'ho già specificato che non la dovrà usare come una compatta, altrimenti buttiamo i soldi...

Quindi se ho capito bene mi consigliate :

canon eos 600d oppure nikon d5100 come entry level?

medhivin
15-06-2014, 12:50
Aspetta, a me sembra un po' esagerato così :D
Il discorso, come già hai capito, è che se la si usa come una compatta, quindi solo con il punta e scatta, senza sapere cosa si sta facendo, allora è uno spreco di soldi. Ma non è che la modalità automatica è bandita in assoluto. Ci possono essere alcune occasioni in cui il modo automatico è comodo. Certamente non la si deve usare solamente così.

franco causio
19-06-2014, 19:36
Aspetta, a me sembra un po' esagerato così :D
Il discorso, come già hai capito, è che se la si usa come una compatta, quindi solo con il punta e scatta, senza sapere cosa si sta facendo, allora è uno spreco di soldi. Ma non è che la modalità automatica è bandita in assoluto. Ci possono essere alcune occasioni in cui il modo automatico è comodo. Certamente non la si deve usare solamente così.

ho un po' estremizzato per farmi capire....

quindi mi consigliate:
canon eos 600d oppure nikon d5100 come entry level?

franco causio
22-06-2014, 19:31
Grazie intanto a tutti per le risposte puntuali e gli utilissimi consigli.
Data l' "importanza" dell'acquisto (500/600 euro per una macchina fotografica non li ho mai spesi…..) ho chiesto e ottenuto qui ed altrove molti consigli.

Sulla base di questi suggerimenti, siccome spesso mi è stata sottolineata, date le premesse da principiante, l’importanza di alcuni particolari (peso della fotocamera, maneggiabilità, tipo di obiettivo, duttilità dell’obiettivo, range focale , schermo touch screen, schermo orientabile…) ho stilato una minilista di link interessanti on line fra cui scegliere.
Mi avete già dato indicazioni ma vi chiedo ancora un ultimo aiuto per la scelta definitiva , partendo ancora dagli stessi presupposti seguenti , aggiungendo poi alcune domande in più sui dettagli:

Principiante assoluto con la voglia di entrare nel mondo reflex

Budget max 550/600 euro
Per ora prenderei solo l’obiettivo abbinato alla fotocamera, poi vediamo
Filmati in full hd
Maneggevolezza (mia figlia ha 16 anni…)
display orientabile e touch screen : è importante?



Vi metto i link in modo che, se avete voglia e pazienza, possiate valutare i pregi ed i difetti “nascosti” nei dettagli tecnici delle offerte che mi sono state suggerite ( e che io non riuscirei a cogliere) .

Siccome vedo che il post “consigli acquisto prima reflex” è molto popolare, questa (accurata?) disamina potrebbe essere di valido aiuto a molti…


Nikon D3100 + Obiettivo Af-S Dx 18-55 VR [Versione EU]
360 euro
http://www.amazon.it/Nikon-D3100-Obiettivo-18-55-Versione/dp/B00403MA4M/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1403449962&sr=8-1&keywords=nikon+d+3100
500 grammi
Video full hd (max 10 minuti?)

Canon EOS 1200D Fotocamera Reflex Digitale 18 Megapixel con Obiettivo EF-S 18-55 IS II, Nero
405 euro
http://www.amazon.it/Canon-Fotocamera-Digitale-Megapixel-Obiettivo/dp/B00IFCLSE2/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1403451631&sr=1-1&keywords=eos+1200
480 gr


NIKON D5100 KIT 18-55 VR + SD 8GB
429 euro
560 gr
display orientabile
http://www.fornitureconti.it/nikon-d5100-kit-18-55-vr-sd-8gb-garanzia-italia-4-anni-1785.phtm
oppure

NIKON D5100 KIT AF-S 18-105 + SD 8GB
539 euro
display orientabile
http://www.fornitureconti.it/nikon-d5100-kit-af-s-18-105-sd-8gb-garanzia-italia-4-anni-295.phtm
L’obiettivo 18-105 è molto meglio del 18-55, date le premesse?
Cosa significa “molto più duttile” o “con un ottimo range, rispetto al 18-55?

Canon EOS 600D con Obiettivo IS II 18-55mm f/3.5-5.6 439 euro
http://www.fornitureconti.it/canon-eos-600d-kit-18-55-is-ii-garanzia-italia-263.phtm
570 gr
display estraibile


Nikon D3200 Fotocamera digitale reflex 24,2 Megapixel con Obiettivo Nikkor 18/105VR,SD 8GB Premium 100X Lexar [Nital card: 4 anni di garanzia] 528 euro
505 gr
http://www.amazon.it/Nikon-D3200-Fotocamera-Megapixel-Obiettivo/dp/B008RXU0XO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1403452062&sr=8-1&keywords=nikon+d3200+18%2F105
L’obiettivo 18-105 è molto meglio del 18-55?


Canon EOS 100D + obiettivo 18-55mm IS STM
519 euro
420 gr
display touch screen
http://www.fornitureconti.it/canon-eos-100d-kit-18-55-is-stm-garanzia-italia-1316.phtm
perché è importante che l’obiettivo sia IS STM, come questo?


Canon EOS 700D + obiettivo 18-55mm IS STM
550 euro
display orientabile e touch screen
www.ollo.it/canon-eos-700d-ef-s-18-55-is...mesi/pid/556606.html
perché è importante che l’obiettivo sia IS STM, come questo?


Grazie ancora …

medhivin
22-06-2014, 20:08
Lo schermo orientabile può essere utile in alcune situazioni, ma non indispensabile.
Lo schermo touch credo che non dia differenze nell'uso della macchina.
Non credo che questi due fattori debbano influenzare l'acquisto.

Il range focali si intende la lunghezza focale che ha l'obiettivo. Per dirlo terra terra, è lo zoom che ha l'obiettivo. Un 18-105 ha più zoom di un 18-55.

IS sta per image siabilizer, ovvero stabilizzazione ottica dell'immagine. E' utile perchè in situazioni di scarsa luce aiuta a recuperare qualche stop di esposizione. Sinceramente non so come spiegarlo in modo semplice e in termini non tecnici, ma se tua figlia si appassiona di certo ne capirà l'utilità in futuro :D Nelle nikon la sigla è VR invece che IS. E' abbastanza importante come fattore, soprattutto sulle lunghe focali. C'è inoltre da dire che la stessa ottica con e senza stabilizzazione può avere rese qualitative inferiori. Ad esempio qualche anno fa leggevo che l'ottica kit canon(il 18-55) come qualità era migliore la versione IS invece di quella non IS. Sinceramente non so se abbiano rifatto l'obiettivo e le cose siano cambiate.

Detto questo, io punterei sulle nikon con il 18-105. Non tanto per la macchina in se(visto che sia la D5100 sia la D3200 non sono recentissime), ma appunto per la lunghezza focale dell'ottica. Un 18-55 è più limitato di un 18-105(con un 18-105 hai più libertà di movimento perchè puoi fotografare da più lontano), e come qualità ottica siamo li.

Data il mio consiglio, se qualcuno non smentisce tutto quello che ho detto(speriamo di no :D ) e se nessuno(che magari ha la macchina con l'ottica in questione) conferma tutto, ti consiglio di andare a chiedere consiglio sul forum nikon, dove di certo troverai più esperti nikon di qui e ti potranno consigliare meglio se prendere la 5100 con 18-105(bisognerebbe capire se l'obiettivo è vr) o la 3200 con 18-105.

PS: mi sa che è vietato dal regolamento mettere link di negozi online, quindi probabilmente ti verranno tolti :D

twistdh
22-06-2014, 21:28
Tra quelle indicate la migliore è senza ombra di dubbio la 5100...con il 18-105 è più versatile e si fa già quasi un po' di tutto 😉

franco causio
23-06-2014, 18:14
Lo schermo orientabile può essere utile in alcune situazioni, ma non indispensabile.
Lo schermo touch credo che non dia differenze nell'uso della macchina.
Non credo che questi due fattori debbano influenzare l'acquisto.

Il range focali si intende la lunghezza focale che ha l'obiettivo. Per dirlo terra terra, è lo zoom che ha l'obiettivo. Un 18-105 ha più zoom di un 18-55.

IS sta per image siabilizer, ovvero stabilizzazione ottica dell'immagine. E' utile perchè in situazioni di scarsa luce aiuta a recuperare qualche stop di esposizione. Sinceramente non so come spiegarlo in modo semplice e in termini non tecnici, ma se tua figlia si appassiona di certo ne capirà l'utilità in futuro :D Nelle nikon la sigla è VR invece che IS. E' abbastanza importante come fattore, soprattutto sulle lunghe focali. C'è inoltre da dire che la stessa ottica con e senza stabilizzazione può avere rese qualitative inferiori. Ad esempio qualche anno fa leggevo che l'ottica kit canon(il 18-55) come qualità era migliore la versione IS invece di quella non IS. Sinceramente non so se abbiano rifatto l'obiettivo e le cose siano cambiate.

Detto questo, io punterei sulle nikon con il 18-105. Non tanto per la macchina in se(visto che sia la D5100 sia la D3200 non sono recentissime), ma appunto per la lunghezza focale dell'ottica. Un 18-55 è più limitato di un 18-105(con un 18-105 hai più libertà di movimento perchè puoi fotografare da più lontano), e come qualità ottica siamo li.

Data il mio consiglio, se qualcuno non smentisce tutto quello che ho detto(speriamo di no :D ) e se nessuno(che magari ha la macchina con l'ottica in questione) conferma tutto, ti consiglio di andare a chiedere consiglio sul forum nikon, dove di certo troverai più esperti nikon di qui e ti potranno consigliare meglio se prendere la 5100 con 18-105(bisognerebbe capire se l'obiettivo è vr) o la 3200 con 18-105.

PS: mi sa che è vietato dal regolamento mettere link di negozi online, quindi probabilmente ti verranno tolti :D

Mi pare di aver capito che la 5100 nikon che ho linkato ha obiettivo VR, dice infatti:
CONFEZIONE NIKON D5100 IN KIT CON NIKON AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR + SD 8GB COMPRESA

anche la 3200 su amazon:
Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR

quindi VR è positivo ed entrambe ce l'hanno?

ciao

medhivin
23-06-2014, 18:49
Si :)

franco causio
29-06-2014, 08:46
Ieri sono andato nel miglior negozio (almeno credo) della città.
Ho esposto esattamente il mio caso come a voi.
Aggiungendo però che mia figlia si è già fissata con "una Canon" a prescindere.
Si vede che è di moda, come anche il commesso ha ammesso.

Ci ha proposto un kit della Canon 100 con un 50 fisso + un 18 55 (NON IS) a 590 euro.

Poi ho richiesto io che facesse prendere in mano anche la Canon 700d con 18 55 (880 euro) e la 100 con 18 55 (700 euro).

Gli ho chiesto di farle toccare anche la Nikon 5100 ma ci ha detto che le confezioni sono sigillate e non si possono aprire a meno che uno non la compri di sicuro (???).

Mia figlia ha toccato quindi le 3 canon ma non ha rilevato grandi differenze al tatto.

Quindi per me la scelta è tra:

Canon EOS 700D + obiettivo 18-55mm IS STM
550 euro
www.ollo.it/canon-eos-700d-ef-s-18-55-is...mesi/pid/556606.html
e

NIKON D5100 KIT AF-S 18-105 + SD 8GB
539 euro
display orientabile
NIKON D5100 KIT AF-S 18-105 + SD 8GB GARANZIA ITALIA 4 ANNI - Forniture Conti

Forse io propenderei per la Nikon visto che allo stesso prezzo o quasi avrei un obiettivo più performante, 2 anni di garanzia in più e la scheda 8 giga.
Oppure per un principiante assoluto è meglio partire dal 18 55
Il problema è che mia figlia si è fissata sulla Canon
Bo?

twistdh
29-06-2014, 09:29
Quindi per me la scelta è tra:

Canon EOS 700D + obiettivo 18-55mm IS STM
550 euro
www.ollo.it/canon-eos-700d-ef-s-18-55-is...mesi/pid/556606.html
e

NIKON D5100 KIT AF-S 18-105 + SD 8GB
539 euro
display orientabile
NIKON D5100 KIT AF-S 18-105 + SD 8GB GARANZIA ITALIA 4 ANNI - Forniture Conti

Forse io propenderei per la Nikon visto che allo stesso prezzo o quasi avrei un obiettivo più performante, 2 anni di garanzia in più e la scheda 8 giga.
Oppure per un principiante assoluto è meglio partire dal 18 55
Il problema è che mia figlia si è fissata sulla Canon
Bo?

indubbiamente la 5100 è visibilmente superiore alla 700d, così come il 18-105 nikon è superiore al 18-55...tuttavia se lei si è fissata con canon io le prenderei una canon! così se le foto le verranno male non sarà colpa della macchina.

franco causio
01-07-2014, 18:51
Mi sa che hai ragione e andrò con la Canon 700d.
Ultima cosa, Ollo store è affidabile come sito?
L'ho vista pure su Amazon a 593 euro con 50 euro di sconto successivo se compro entro il 27 luglio, quindi a 543....
Non so voi ma io 500 euro on line non li ho mai spesi....

Avevo visto prezzi competitivi anche su Valuebasket ma poi ho trovato giudizi molto negativi sul sito e non vorrei avere grane...
Anche Forniture conti ha buoni prezzi ma ho letto giudizi contrastanti..

A parità di prezzo mi sembra che Amazon sia il più sicuro...

medhivin
01-07-2014, 19:17
Di ollo store ci sono un sacco di pareri positivi.
Si, forze amazon è il più affidabile. Ho comprato un po' di cose, mai avuto un problema.

twistdh
01-07-2014, 20:36
Beh, amazon è il più grande negozio del mondo, vai tranquillo! Ho fatto decine di ordini e sono sempre stati perfetti 😉

Anche ollo store dovrebbe essere affidabile...

franco causio
11-07-2014, 12:19
Finalmente è finita....

Comprata su Amazon la CANON EOS 700D KIT 18-55 IS STM.
Ora deve incominciare a studiare come fare le prime foto (senza automatico). Aldilà del voluminoso libretto di istruzioni della videocamera che stiamo leggendo, avete qualche link di manuale da suggerirmi per principianti assoluti come noi?

grazie ancora a tutti per il prezioso aiuto

GiovanniGTS
11-07-2014, 12:38
youtube ... ci sono tanti tutorial ... ad es. le lezioni di occhiodelfotografo

cmq gli 8 di oggi equivalgono ai 5,5 della scuola degli anni novanta, quindi se
vuoi fare una bastardata tienila per te e non regalargliela .... ;)

franco causio
24-08-2014, 11:17
Sono tornato oggi dopo due settimane di vacanze e di intenso utilizzo della nostra nuova reflex.
Per quanto riguarda le foto, ci siamo esercitati scattando con varie modalità ca. 1800 foto. Vedremo i risultati dopo avere fatto opportuna selezione.

Avendo una scheda sd 16 gb con classe 4, i video si interrompevano dopo pochi secondi.
Mi sembra quindi di aver capito di dover comprare una scheda sd con classe superiore (10?).
Immagino che i video occupino più spazio delle foto, quindi è meglio prenderla da 32 gb o è sufficiente 16?
Ma quanto occupa della scheda SD un video full hd (o più video insieme) supponiamo di 30 minuti complessivi?
Mi consigliate quindi una scheda sd adatta e una dimensione pure adatta, tenendo conto di non avere esigenze particolari e di potere quindi scaricare sul pc tempestivamente video e foto..?
grazie di nuovo