enzomerlino80
15-06-2014, 09:12
Buongiorno a tutti :D
Vado subito al sodo, per motivi di lavoro, devo passare su macchine diverse, tutte belle vitaminizzate, 16 gb di ram, quindi con la virtualizzazione ci dovremmo essere, perciò vi volevo chiedere:
siccome vorrei avere i miei programmi e il mio ambiente lavorativo, nonchè la tranquillità di non fare casini sui pc che vado ad usare, potrei crearmi il mio bel pc virtuale, con i miei programmi e tutto e portarlo in giro su un hhd ssd con porta 3.0?
la domanda è, l'esperienza d'uso è ottimale? cme ram 16 gb dovrebbero essere sufficienti, ma l'ssd su 3.0 è abbastanza performante? ci potrebbero essere lag?
o è come se avessi il mio bel pc nativo su hhd interno?
Perchè comunque so che gli ssd volano, perciò non è l'hhd in sè che mi da preoccupazioni, bensi il collegamento usb...
Comunque in rete ho trovato un test su hhd ssd interno contro esterno in usb 3.0 e poi test hhd tradizionale interno contro hhd tradizionale in usb 2.0
http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2014/03/SSDinterno.jpg
http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2014/03/SSDesterno.jpg
http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2014/03/HDDinterno.jpg
http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2014/03/SSDesterno20.jpg
questi risultati dovrebbero essere confortanti per quello che dovrà essere il mio utilizzo, comunque aspetto conferme e consigli da voi esperti
EDIT: e la velocità se l'hhd ssd fosse in un case con collegamento wifi?
Vado subito al sodo, per motivi di lavoro, devo passare su macchine diverse, tutte belle vitaminizzate, 16 gb di ram, quindi con la virtualizzazione ci dovremmo essere, perciò vi volevo chiedere:
siccome vorrei avere i miei programmi e il mio ambiente lavorativo, nonchè la tranquillità di non fare casini sui pc che vado ad usare, potrei crearmi il mio bel pc virtuale, con i miei programmi e tutto e portarlo in giro su un hhd ssd con porta 3.0?
la domanda è, l'esperienza d'uso è ottimale? cme ram 16 gb dovrebbero essere sufficienti, ma l'ssd su 3.0 è abbastanza performante? ci potrebbero essere lag?
o è come se avessi il mio bel pc nativo su hhd interno?
Perchè comunque so che gli ssd volano, perciò non è l'hhd in sè che mi da preoccupazioni, bensi il collegamento usb...
Comunque in rete ho trovato un test su hhd ssd interno contro esterno in usb 3.0 e poi test hhd tradizionale interno contro hhd tradizionale in usb 2.0
http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2014/03/SSDinterno.jpg
http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2014/03/SSDesterno.jpg
http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2014/03/HDDinterno.jpg
http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2014/03/SSDesterno20.jpg
questi risultati dovrebbero essere confortanti per quello che dovrà essere il mio utilizzo, comunque aspetto conferme e consigli da voi esperti
EDIT: e la velocità se l'hhd ssd fosse in un case con collegamento wifi?