PDA

View Full Version : Help, problema boot loader


ZANA41
15-06-2014, 07:58
Buingiorno , vi spiego in breve.
Ho 2 hdd con sopra installato win 8 ( uno dei 2 ha 8.1)
Generalmente non mi dava il dual boot prima dell'avvio ma per far partire l'uno o l'altro hdd usavo il bios .
Adesso uno dei 2 hdd non mi fa partire windows neppure disabilitando l'hdd funzionante da bios.
Spero che qualcuno sappia aiutarmi.
Grazie

renpasa
15-06-2014, 09:04
Buingiorno , vi spiego in breve.
Ho 2 hdd con sopra installato win 8 ( uno dei 2 ha 8.1)
Generalmente non mi dava il dual boot prima dell'avvio ma per far partire l'uno o l'altro hdd usavo il bios .
Adesso uno dei 2 hdd non mi fa partire windows neppure disabilitando l'hdd funzionante da bios.
Spero che qualcuno sappia aiutarmi.
Grazie

E' più o meno la cosa che faccio io, seleziono quale disco con Windows 8 avviare dal BIOS o meglio con il tasto "F8" parlare quindi di "Dual Boot " è a mio avviso alquanto improprio.
Detto questo rimane il fatto che l'avvio di Windows da uno dei dischi rigidi non avviene, a prescindere dalla situazione dell'altro che nulla centra.
In condizioni normali.
Esattamente cosa succede quando tenti di avviare Windows che poi non si avvia? Che tipo di errore hai?
Hai forse reinstallato uno dei due sistemi operativi con il secondo disco collegato?
Hai fatto qualcosa con BCDEDIT o similari?
Ciao Renato

ZANA41
15-06-2014, 13:14
Ciao, non avviene alcun errore, in pratica qualsiasi cosa io gli dica di fare ( partenza da disco 1 o 2 oppure disabilitare l'hdd con win 8.1) lui parte sempre dacwindows 8.1 e l'altro non me lo considera. :mc:

renpasa
15-06-2014, 14:39
Ciao, non avviene alcun errore, in pratica qualsiasi cosa io gli dica di fare ( partenza da disco 1 o 2 oppure disabilitare l'hdd con win 8.1) lui parte sempre dacwindows 8.1 e l'altro non me lo considera. :mc:

Scusa ma non ti capisco. non preoccuparti, sono io ad essere duretto :D , causa età :cry: :cry: :cry:
Disabilitare i dischi dal BIOS può servire fino ad un certo punto, quindi per fare delle prove valide devi scollegare fisicamente il disco rigido staccando il cavo SATA dallo stesso.
Se vuoi dai anche un nome, sempre per capirci meglio tra noi ai due dischi ad esempio Disco 1 o A quello con Windows 8, disco 2 o B quello con Windows 8.1.
Ora scollega fisicamente il disco 1 (Windows 8), imposta il boot dal disco 2 (8.1) e dimmi cosa succede.
Fatto questo ricollega il disco 1 e scollega il disco 2 imposta il boot dal dico 1 e dimmi cosa succede.
Cerca anche di ricordare quando è iniziato il problema e cosa avevi fatto poco prima. Magari il ripristino di una immagine?
Hai mai fatto le immagini di sistema dei due SO.
Sono tante domande ma credo le risposte siano necessarie per capire il problema.
Ciao

EDIT Vedo 3 ragioni per spiegare il tuo problema:
1) Ripristino dell'immagine sbagliata, in questo caso i due dischi sarebbero identici.
2) Creazione di un boot loader unico (abbastanza improbabile se non hai reinstallato uno dei due SO)
3) Corruzione/cancellazione del settore di avvio (MBR) del disco con Windows 8. In questo caso parte sempre il disco con Windows 8.1 che è l'unico SO presente ed avviabile, anche se il disco è stato disabilitato da BIOS.
In realtà c'è una quarta possibilità, che la tua scheda madre non sia UEFI (Magari una ASUS P5K SE) e che tu abbia abilitato l'avvio rapido di Windows. Direi proprio che la prima cosa che devi fare è quella di disabilitare l'avvio rapido di Windows che è abilitato di default.
Ciao

ZANA41
16-06-2014, 08:24
Buongiorno e scusate il ritardo ma ieri pome ero a lavoro..
Ho fatto la prova che mi hai detto ed effettivamente se stacco l'hdd A conn 8.1 L'hdd B non parte (schermata blu e codice di errore 0xC000000E
pensavo di fare cosi :
staccare l'hdd A e far partire il B con il cd di win 8 inserito cosi da provare un ripristino dei file di avvio che ne dite ? altrimenti l'ultima spiaggia è la reinstallazione completa.

avrei anche un altra domanda..
partendo da zero con nuove installazioni , (nel mio caso che ho 2 hdd con due s.o. installati) che differenza c'è se installo con tutti e due gli hdd inseriti oppure se ne stacco uno alla volta e poi installo?? nel secondo caso ho 2 boot loader ?
Grazie di nuovo!!

renpasa
16-06-2014, 08:51
Buongiorno e scusate il ritardo ma ieri pome ero a lavoro..
Ho fatto la prova che mi hai detto ed effettivamente se stacco l'hdd A conn 8.1 L'hdd B non parte (schermata blu e codice di errore 0xC000000E
pensavo di fare cosi :
staccare l'hdd A e far partire il B con il cd di win 8 inserito cosi da provare un ripristino dei file di avvio che ne dite ? altrimenti l'ultima spiaggia è la reinstallazione completa.

avrei anche un altra domanda..
partendo da zero con nuove installazioni , (nel mio caso che ho 2 hdd con due s.o. installati) che differenza c'è se installo con tutti e due gli hdd inseriti oppure se ne stacco uno alla volta e poi installo?? nel secondo caso ho 2 boot loader ?
Grazie di nuovo!!

1) Sì, tentare di ripristinare il boot sarebbe un bel risparmio di tempo.
2) La differenza è come tra il giorno e la notte. Se installi i due sistemi operativi con entrambi i dischi collegati, il secondo SO creerà il dual boot, all'avvio non dovrai più scegliere dal BIOS quale disco avviare, ma la scelta la farai durante l'avvio di Windows. Di norma il secondo SO non sarà visibile (si può ovviare) Il danneggiamento del SO che esegue il dual boot impedisce l'avvio anche dell'altro sistema operativo.
Il vantaggio della scelta di avvio dal BIOS è che i due dischi sono sempre visibili (Quello attivo assumerà di volta in volta la lettera C:) e i due SO sono totalmente indipendenti l'uno dall'altro.
La scelta di quale sistema usare va attentamente ponderata.
Io ho optato per la scelta dal BIOS o meglio con F8.
Ciao