View Full Version : Creazione Algoritmi
peppeconsoli
12-06-2014, 17:15
Ciao a tutti ragazzi,potreste aiutarmi con questo quesito cortesemente? Sto studiando gli algoritmi però non ho ben capito come strutturare questo esercizio.
La domanda è la seguente:
Creare un flowchart per cui dato un valore 'a' il risultato sia il prodotto di tutti i numeri precedenti ad 'a' sino ad 1. ESEMPIO--> dato a=10 x=1*2*3*4*5*6*7*8*9
Grazie mille in anticipo
tomminno
12-06-2014, 17:37
Dicesi calcolo del fattoriale di un numero. Non dovrebbe essere difficile, cosa ti blocca?
peppeconsoli
12-06-2014, 17:54
studio informatica solo da pochi giorni per cui non ho ancora ben capito come strutturare questo tipo di algoritmo,sono ancora un novellino purtroppo :confused: ho provato a cimentarmi (l'ho trovato come esempio ma senza soluzione) ma con scarsi risultati :rolleyes:
mistergks
12-06-2014, 20:33
Ma in pseudo-codice?? O parli proprio di flowchart come diagrammi di flusso? Strutturare?? Non c'è molto da strutturare su questo algoritmo :-)
peppeconsoli
12-06-2014, 20:57
devo disegnare solo il diagramma di flusso con annessi dati ovviamente
mistergks
13-06-2014, 00:45
Inizia a pensare a quello che devi fare: leggere una variabile intera a, moltiplicarla per a-1 ricorsivamente e stampare il risultato x alla fine del programma.
tomminno
13-06-2014, 09:15
Prova ad pensare a quello che faresti te per il calcolo del fattoriale di un numero e poi ad esprimerlo in forma di flusso
studio informatica solo da pochi giorni per cui non ho ancora ben capito come strutturare questo tipo di algoritmo,sono ancora un novellino purtroppo :confused: ho provato a cimentarmi (l'ho trovato come esempio ma senza soluzione) ma con scarsi risultati :rolleyes:
Se cerchi aiuto, dovresti almeno presentare i tentativi che hai fatto fin'ora e indicare i punti che non ti sono chiari e/o dove ti blocchi; non aspettarti che qualcuno ti fornisca la soluzione pronta.
peppeconsoli
14-06-2014, 15:54
non credo di aver chiesto la luna,dato che è un forum di gente appassionata credevo che una cortesia che richiede 2 minuti di ragionamento per gente preparata come voi non fosse un così tale peso..per quale assurdo motivo non dovrei aspettarmi una spiegazione fatta passo passo o una soluzione?? non credo di aver chiesto un integrale triplo.. bah ma comunque grazie lo stesso
per quale assurdo motivo non dovrei aspettarmi una spiegazione fatta passo passo o una soluzione??
Perchè se ti fornissimo la risposta completa, non impareresti niente.
Imparare significa sopratutto sbagliare e capire perchè e dove hai sbagliato. Con una risposta già pronta viene a mancare questo percorso.
Visto che hai detto di aver "provato a cimentarti", indica qui cosa hai fatto e cosa non ti è chiaro, e saremo più che lieti di aiutarti.
Se altrimenti eri qui solo per risolvere facilmente un esercizio per casa (spero non sia così), allora è proprio vietato dal regolamento (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631648).
peppeconsoli
14-06-2014, 17:05
ma infatti la risoluzione implica una spiegazione..è ovvio.. una volta visto l'algoritmo(tra l'altro il primo che provo a risolvere) almeno mi faccio un idea del procedimento che dovrò applicare per questo tipo di esercizi.. non credo che uno che non ha mai visto un integrale triplo(per ritornare all'esempio precedente), riesce a risolverlo dopo il primo tentativo..ma ripeto,se deve creare in qualche modo dei problemi così gravi tali da infrangere il regolamento(ovviamente non è un esercizio per casa,sono uno studente universitario) o da far infastidire qualcuno meglio che non se ne faccia niente..
ma infatti la risoluzione implica una spiegazione..è ovvio.. una volta visto l'algoritmo(tra l'altro il primo che provo a risolvere) almeno mi faccio un idea del procedimento che dovrò applicare per questo tipo di esercizi.. non credo che uno che non ha mai visto un integrale triplo(per ritornare all'esempio precedente), riesce a risolverlo dopo il primo tentativo..ma ripeto,se deve creare in qualche modo dei problemi così gravi tali da infrangere il regolamento(ovviamente non è un esercizio per casa,sono uno studente universitario) o da far infastidire qualcuno meglio che non se ne faccia niente..
Ripeto, l'unico modo per imparare è provare a fare da se, e dopo cercare aiuto.
È vero che uno non può risolvere un integrale triplo "al primo tentativo", ma io non ti ho detto che devi risolverlo e mostrarcelo (che non servirebbe a niente se tu fossi in grado di risolverlo da solo), ma ti ho chiesto di mostrare fin dove sei arrivato fin'ora nel problema, e da li poi possiamo aiutarti passo-passo ad arrivare alla soluzione.
Ma ciò ovviamente presuppone che tu sappia almeno le basi di risoluzione di questo tipo di problemi (così come uno che cerca di risolvere un integrale triplo si suppone che almeno conosca le basi di analisi); se ti mancano queste basi, forse è meglio che lasci perdere per il momento il cercare di risolvere problemi, e provare a leggere qualche libro o guida sui fondamenti di informatica, in modo da avere prima di tutto solide basi.
E questo non te lo dico perchè "stai infastidendo" o robe del genere: avrei potuto buttarti lì la soluzione di due righe e farla finita, ma, come ti ho detto, non avresti imparato molto; tutta 'sta storia che ti ho raccontato la faccio per te, perchè ho più e più volte visto studenti che semplicemente guardano gli esempi e magari passano anche gli esami, ma che poi in realtà non hanno imparato nulla e si perdono appena quelle conoscenze le devono usare in un ambito un po' più complesso.
peppeconsoli
14-06-2014, 18:04
guardi se l'informatica fosse stata la mia passione o dell'informatica ne avrei fatto il mio lavoro magari avrei potuto darle ragione,anche io mi sarei applicato molto di più (le basi le sto studiando in questi giorni),ma dato che i miei progetti futuri si discostano totalmente dal saper o non saper disegnare diagrammi di flusso o dall'informatica in generale non faccio lo ''smanettone'' con questo genere di cose,cerco di applicarmi di più in altro,in ciò che mi piace,in ciò che mi servirà davvero in futuro,poichè purtroppo non si studia una materia alla volta,quando si ha un carico didattico abbastanza pesante qualcosina sfugge o non viene fatta perfettamente.. (non mi fraintenda,non sono uno che scopiazza a destra e a manca all'esame o che studia all'acqua di rose) semplicemente non credo che chiedere su un forum la risoluzione dell'esercizio implichi il fatto di 'non voler imparare nulla' o avere già la risoluzione bella pronta e non guardarla o cercare di comprenderla,o cmq per me non vuol dire questo.. detto ciò la saluto e la ringrazio per la lezione di vita,anche se non ne avevo bisogno;
peppeconsoli
14-06-2014, 18:07
PS. dopo averci lavorato un po' finalmente l'ho scritto perfettamente,arrivederci e tante belle cose
peppeconsoli
15-06-2014, 17:11
l'apoteosi del fancazzismo?? ma sei serio? ho solamente chiesto aiuto per il procedimento di un esercizio ma che razza di problemi hai? gente frustrata
banryu79
17-06-2014, 09:52
l'apoteosi del fancazzismo?? ma sei serio? ho solamente chiesto aiuto per il procedimento di un esercizio ma che razza di problemi hai? gente frustrata
Ma pussa via, buffone :asd:
peppeconsoli
17-06-2014, 16:21
2 disadattati
ingframin
17-06-2014, 16:29
peppeconsoli studi ingegneria?
2 disadattati
non ti si fornisce la soluzione completa perchè da regolamento è stata decisa questa regola ergo si aiutano gli utenti a risolvere i problemi quando questi si bloccano in qualche punto ma la soluzione completa non viene mai fornita a priori
detto questo visto che lo scopo della tua iscrizione è solamente quella di sfruttare gli altri utenti ti saluto calorosamente invitandoti a non reiscriverti più si questa board
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.