PDA

View Full Version : meteo o oroscopo?


jumpjack
12-06-2014, 15:32
Ho dovuto prendere a malincuore la decisione di non consultare più le previsioni meteo: sono totalmente inutili!
Se fino a un paio d'anni fa avevano un'affidabilità del 70%, dalle mie parti (Roma) oggi si attestano intorno al 10% (dieci), quindi se devo sapere che tempo fa domani, tanto vale consultare l'oroscopo, è molto più scientifico. :(

Due domande:

1) com'è possibile una cosa del genere?

2) non esiste un sistema di "feedback" del meteo, che permetta di verificare quanto sono veritiere le previsioni?
Voglio dire, la meteorologia dovrebbe essere una scienza... dovrebbe essere basata su modelli matematici... ma un modello ha senso solo se lo verifichi poi rispetto ai dati sperimentali. Chi fa queste verifiche? Dove sono i dati?

Sono sicuro che se esistesse un database che fa il "matching" tra piovosità prevista e reale, emergerebbe questa attendibilità 10%. Invece, l'attendibilità del 70% di cui si parlava nei "circoli meteo" qualche anno fa... da dove deriva? Ci sono state ricerche sull'argomento?

Ho provato anche a consultare i cosiddetti "spaghi", che, riunendo in un unico grafico tutti i modelli meteo esistenti, dovrebbe "prenderci" per forza, almeno con un modello.
Macchè: gli spaghi stessi, anche A UN GIORNO, cambiano nell'arco della giornata!
E' un fatto imbarazzante per una branca della scienza, ormai la meteorologia è diventata una pseudoscienza!

Da notare che chi scrive gli oroscopi ha inventato un modo geniale per impedire la verifica della validità delle previsioni da parte di chi lo legge: "leggere l'oroscopo del giorno prima porta sfortuna"!! :doh:

bio.hazard
12-06-2014, 16:12
Da notare che chi scrive gli oroscopi ha inventato un modo geniale per impedire la verifica della validità delle previsioni da parte di chi lo legge: "leggere l'oroscopo del giorno prima porta sfortuna"!! :doh:

impedire?
LOL, solo se uno ha il Q.I. di uno scoiattolo scemo...
:asd:

jumpjack
12-06-2014, 16:53
impedire?
LOL, solo se uno ha il Q.I. di uno scoiattolo scemo...
:asd:
Stiamo parlando di persone che pensano che un oggetto lontano un miliardo di km determini il loro futuro. :read:

cristiano c.
25-06-2014, 21:40
la meteorologia studia i fenomeni, predirli è un altro paio di maniche, ci si prova , ma in un sistema complesso come il mediterraneo è difficile, Roma poi è ancora peggio , perché è situata in un punto di convergenza di correnti diverse: dal mare , ostro libeccio ponente e maestrale , che hanno umidità e temperature differenti .
da nord tramontana, che spesso però è maestrale, la tramontana di solito viene deviata dai monti, stesso discorso per grecale levante e scirocco. mettici poi che è un periodo di tempo pazzerello, fare una previsione accurata diventa arduo.

Pavlat
26-06-2014, 10:24
Quello che manca alle previsioni, e che dovrebbero rendere obbligatorio, è mettere un indice di affidabilità della previsione stessa. Sentirsi dire: "Per domani probabilità di pioggia al 40%" sarebbe utilissimo.

Non voglio poi fare pubblicità, ma il servizio meteorologico dell'aereonautica militare mi pare abbastanza accurato, danno previsioni in blocchi di 3 ore, ma si parla di meteo, volere le previsioni precise al minuto penso sia solo una moda dettata dai più famosi siti di previsioni, che pur di avere visitatori "predicono" il tempo in ogni minuscola località d'Italia, magari anche ogni mezz'ora. Roba che neanche sui circuiti di F1 son così precisi.

jumpjack
26-06-2014, 13:45
è un periodo di tempo pazzerello
Un eufemismo per definire il susseguirsi di una DECINA di stagioni diverse all'anno negli ultimi 2 anni...

FuzzyL
26-06-2014, 17:30
Io oltre al sito dell'aeronautica uso questo (http://www.sat24.com/foreloop.aspx?type=1) e di solito ci azzecca.

DooM1
10-07-2014, 22:40
Beh dipende molto dal meteo che vai a consultare.
Tra l'altro ci sono vari "livelli", per esempio quello che vedi alla TV solitamente è ad un livello molto "basso", nel senso che viene interpretato e spiegato in modo che da esporre la situazione sinteticamente e in modo comprensibile a tutti, e per tutte le parti del territorio.
Purtroppo il meteo è una cosa molto complessa, e quindi questo è incompatibile con quello che si cerca di fare in TV. Il meteo in TV non serve a niente secondo me, tant'è vero che loro lo sanno, e per minimizzare le imprecisioni nemmeno ti danno le previsioni del giorno dopo, ti dicono il tempo che fa al momento, e spesso è sbagliato (almeno per dove sto io), e poi azzardano solo per le prossime 12'ore.

Qualche volta mi è capitato di vedere un meteo un po' più approfondito, ed esponeva 3 o 4 modelli diversi, spiegando le varie probabilità di precipitazioni.
Per esempio il tizio del meteo di canale X pensa che sia lecito mettere l'icona della pioggia con probabilità > 50%, quello di canale Y magari aspetta una probabilità di 75% (dati campati in aria, non lo so), senza contare che possono usare modelli differenti.

Insomma il meteo sostanzialmente è fatto da dei modelli matematici.
In teoria dovrebbero dare quelli, e poi tu dovresti saperli leggere.
Ora siccome non tutti studiamo metereologia, ci vuole qualcuno che sappia interpretare i dati, e poi li sappia descrivere velocemente e per la maggiore estensione territoriale possibile.
È questa la pretesa sbagliata, troppo complicato.
Già è una cosa complicata di per sé, se in più vuoi risolvere la faccenda in 1 minuto spiegando il meteo per tutta l'Italia è una cosa impossibile.

Quindi in conclusione, io non sono un esperto, anzi, ma per capire il tempo consiglio:
- innanzittutto guarda il cielo e la progressione del tempo, questo è imprescindibile, non è che se guardo gli schemi posso evitare di guardare il tempo reale, se vuoi prevedere il tempo devi essere esperto e guardarlo, il meteo serve a prevedere quello che proprio non si può vedere tipo perturbazione veloce in arrivo;

- cerca un meteo che esponga i dati nel modo più grezzo possibile ma non troppo che sia comprensibile da te, magari con alcune varianti nel modello matematico e analizza le varie alternative.

Il meteo è una cosa complessa, ma gli studi fatti sono notevoli, il problema come ho già detto, è l'interpretazione dei dati e la vastità del territorio.
Considera che ci sono alcuni "microclimi" in cui il tempo è completamente diverso da lì a pochi Km più in la.

Il meteo con una icona per ogni regione mi fa ridere, non ha alcun senso.
Quello per comunque è solo quasi sufficiente come precisione.