View Full Version : Intel: tribunale UE conferma la maxi-multa da oltre 1 miliardo
Redazione di Hardware Upg
12-06-2014, 15:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tribunale-ue-conferma-la-maxi-multa-da-oltre-1-miliardo_52766.html
Il tribunale UE conferma la maxi-multa di 1,06 miliardi di euro per aver abusato della posizione dominante sul mercato dei processori x86 tra il 2002 e il 2007. Viene pertanto respinto in maniera assoluta il ricorso
Click sul link per visualizzare la notizia.
E così Intel ha strappato a Microsoft il primato della multa per abuso di posizione dominante più salata nella storia dell'UE...
:winner:
Cosaaaaaaaaa?? Ma voltete dirmi che quella multa deve ancora essere pagata dalla Intel???
Spero che mi sbaglio altrimenti dovrebbero indicizzarla al tasso d'interesse, che nel frattempo è salito. Altrimenti è una continua presa per il **** a noi consumatori.
PhoEniX-VooDoo
12-06-2014, 15:43
peccato che quei soldi non vadano versati ad AMD
giocher03
12-06-2014, 15:52
ecco un altro motivo per cui il binomio windows-intel domina il mercato computer
riuzasan
12-06-2014, 15:54
Infatti.
La prima danneggiata è AMD che prima dell'architettura Core nel 2007, poteva garantire la presenza sul mercato degli ottimi Athlon che però si riusciva a vendere allora solo attraverso assemblati "in negozio".
Il problema di questa multa è l'enorme ritardo del pagamento rispetto all'inizio del danno a carico di AMD.
Senza parlare dei clienti "standard" che per anni si sono portati a casa Pentium 4 con la loro ridicola architettura NetBurst.
E pensare che pochi giorni fa sono stato sospeso perché ribadivo questo concetto ricevendo addirittura minacce da loro impiegati :asd: ahahhahahha. Queste multe sono inutili il danno fatto non solo in termini economici non potrà essere mai ripagato dato che lo sviluppo di AMD é rimasto anni indietro. Adesso godiamoci il monopolio di Intelcome quello di Microsoft perché ci piace così
peccato che quei soldi non vadano versati ad AMD
Infatti.
La prima danneggiata è AMD che prima dell'architettura Core nel 2007, poteva garantire la presenza sul mercato degli ottimi Athlon che però si riusciva a vendere allora solo attraverso assemblati "in negozio".
Il problema di questa multa è l'enorme ritardo del pagamento rispetto all'inizio del danno a carico di AMD.
Senza parlare dei clienti "standard" che per anni si sono portati a casa Pentium 4 con la loro ridicola architettura NetBurst.
Intel aveva già pagato 1 miliardo ad AMD nel 2009 (http://www.pcr-online.biz/news/read/intel-ends-amd-row-with-1-25bn-payout) in un accordo extragiudiziale.
PhoEniX-VooDoo
12-06-2014, 16:03
piu che altro mi dispiace che AMD non sia piu competitiva, i tempi dell'Athlon 64 erano bellissimi..
poi non so, magari si sbaglia a vitimizzarla cosi tanto, forse dopo l'architettura K8 hanno semplicemente floppato per incapacita' indipendentemente da intel..
AceGranger
12-06-2014, 16:07
Cosaaaaaaaaa?? Ma voltete dirmi che quella multa deve ancora essere pagata dalla Intel???
Spero che mi sbaglio altrimenti dovrebbero indicizzarla al tasso d'interesse, che nel frattempo è salito. Altrimenti è una continua presa per il **** a noi consumatori.
le multe si pagano alla fine dei gradi di giudizio.
E pensare che pochi giorni fa sono stato sospeso perché ribadivo questo concetto ricevendo addirittura minacce da loro impiegati :asd: ahahhahahha. Queste multe sono inutili il danno fatto non solo in termini economici non potrà essere mai ripagato dato che lo sviluppo di AMD é rimasto anni indietro. Adesso godiamoci il monopolio di Intelcome quello di Microsoft perché ci piace così
AMD ha preso 1,26 miliardi con l'accordo extra-giudiziale; se è rimasta indietro con lo sviluppo è perchè ha messo le persone sbagliate nel posto sbagliato che hanno partorito quel cesso di BD; i Phenom II non gareggiavano con il top EE 6 core ma cavolo battagliavano piu che bene con le controparti Top Intel e anche in ambito Server, non come BD che rasenta il ridicolo.
Kabini è una buona CPU X86, le GPU concorrono con quelle nVidia, e le ha sviluppate con quello che ha ora; ha sbagliato e punto non ci sono scusanti.
pabloski
12-06-2014, 16:24
lo sviluppo di AMD é rimasto anni indietro.
Non la vedrei così nera. L'idea che sta dietro HSA è semplicemente rivoluzionaria. Se non ci saranno ulteriori interferenze nel mercato, ho la sensazione che avrà molto successo.
Ok, The Machine di HP è decisamente più rivoluzionaria :D
CrapaDiLegno
12-06-2014, 16:41
Non la vedrei così nera. L'idea che sta dietro HSA è semplicemente rivoluzionaria. Se non ci saranno ulteriori interferenze nel mercato, ho la sensazione che avrà molto successo.
Ok, The Machine di HP è decisamente più rivoluzionaria :D
HSA non va da nessuna parte così come il multicore non è la panacea al problema della frequenza.
Non è che con 10 core vai sempre 10 volte tanto rispetto ad averne uno solo. HSA è lo stesso, anzi peggio. Perché gli algoritmi che possono essere accelerati in maniera estremamente parallela sono di meno di quelli che possono essere accelerati in maniera parallela che sono una frazione minima di quelli che girano meglio (o non sono proprio suddivisibili) in versione monotask.
Credere che HSA sia qualcosa di diverso rispetto ad un marketing che ti dice che con 50 core Office va più veloce è da folli (o ignoranti).
Il problema di AMD è parzialmente dovuto alle operazioni illegali di Intel. Certo, il fatto di non aver venduto bancali di microprocessori basati sulla migliore architettura di AMD non è stato certo di aiuto alle sue casse.
Ma la questione vera è che l'architettura Core2 ha semplicemente spazzato via qualsiasi possibilità di AMD di competere.
Gli Athlon sono stati delle grandi architetture semplicemente perché gli x86 erano delle chiaviche già al tempo rispetto ad altre architetture e AMD si era portata avanti usando il know-how degli ingegneri di DEC (creatori dell'architettura DEC Alpha) che aveva assorbito.
Da lì in poi però buio assoluto.
BulletHe@d
12-06-2014, 17:12
che intel in epoca passata ha forzato la mano è un dato di atto ma attribuirle la colpa della attuale situazione di AMD secondo me è esagerato; primo perché nel periodo incriminato era intel indietro tecnologicamente, secondo non è colpa di intel se amd ha fatto disastrosi affari (economicamente parlando) relativi all'acquisto di ATi prima e poi con l'affare con GlobalFoundries, senza contare che dopo le suddette operazioni non ha sviluppato granchè di competitivo ed è li la sua grande colpa (di AMD)
Io non so cosa sarebbe successo con i se e forse non si fa la storia, concordo che da core 2 in poi, non c'è stata più competizione.
Ai tempi avevo AMD perchè era migliore, ma ricordo bene un grande scetticismo verso la stessa, indipendentemente da questa sentenza, da parte dell'utenza meno informata.
Ed è stato un peccato.
Quindi ritengo giusto che se Intel ha sbagliato paghi (anche se ho il sospetto che sia più un modo per la CEE di far cassa), ma devono pagare anche Mediamarket e tutti gli attori coinvolti.
Pier2204
12-06-2014, 17:30
Io non so cosa sarebbe successo con i se e forse non si fa la storia, concordo che da core 2 in poi, non c'è stata più competizione.
Ai tempi avevo AMD perchè era migliore, ma ricordo bene un grande scetticismo verso la stessa, indipendentemente da questa sentenza, da parte dell'utenza meno informata.
Ed è stato un peccato.
Quindi ritengo giusto che se Intel ha sbagliato paghi (anche se ho il sospetto che sia più un modo per la CEE di far cassa), ma devono pagare anche Mediamarket e tutti gli attori coinvolti.
Mi ricordo di un episodio in cui un addetto alla clientela di una catena di distribuzione diceva, mentendo spudoratamente, che con i processori AMD molti software non giravano...
Non so se era merito della sua ignoranza o aveva avuto disposizioni in merito, ma questa affermazione bastava per spaventare qualsiasi cliente non informato.
Riguardo Mediamarket è stata provato un loro coinvolgimento, ma a quanto pare (Catena Tedesca) sembra ne esca illesa..
Mi pare che molti sottovalutino l'impatto che queste politiche hanno avuto sullo sviluppo dei processori della concorrenza.
Non aver potuto capitalizzare come avrebbe dovuto in un periodi in cui AMD aveva l'architettura migliore è stato determinante, perchè se riduci i soldi per gli investimenti non puoi sperare di ottenere risultati di alto livello.
Questa situazione, protrattasi per anni e unita alle difficoltà economiche legate all'acquisto di ATI, hanno prodotto la situazione attuale.
A mio parere, nonostante l'accordo con AMD e nonostante la conferma di questa multa, Intel ha guadagnato molto più di quanto abbia pagato. Un segnale per chi intende giocare poco pulito che non dovrebbe far saltare di gioia noi consumatori.
@BulletHe@d
Non mi è chiaro il ragionamento secondo cui il fatto che Intel in quel periodo fosse indietro come architettura sia un'attenuante. A maggiore ragione, essendo indietro, per vendere come ha fatto è dovuta ricorrere a politiche scorrette, sottraendo mercato ad AMD che in quel periodo lo meritava.
Comunque GlobalFoundries non è stato un affare, ma un progetto che la slegato AMD dalle sue fonderie proprio a causa delle difficoltà economiche. E l'acquisto di ATI non è stato disastroso, solo un po' sovraprezzato, secondo stime successive.
Del resto senza questa acquisizione non avremmo mai avuto HSA, su cui AMD punta per il futuro.
@CrapaDiLegno
É vero che gli algoritmi altamente parallelizzabili sono una minoranza, però spesso sono proprio quelli che richiedono processori potenti: compressione/decompressione, rendering, ecc... e i computer attuali non montano certo sistemi monotasking, l'esigenza di eseguire un singolo task ad alte prestazioni e non parallelizzabile riguarda contesti sempre più ristretti.
Per non parlare di quei settori dove sono più efficienti tanti piccoli core e non pochi core grossi (non a caso il mercato dei server che montano grandi quantità di piccoli processori si sta espandendo negli ultimi anni).
Notturnia
12-06-2014, 18:56
AMD non ha mai fatto molta concorrenza ad INTEL.. certo che INTEL l'abbia ostacolata con tutti mezzi leciti o meno ma mi domando perché INTEL dovrebbe pagare la EU quando il danno lo ha subito AMD ..
alla fin fine la EU sta solo spremendo tutte le galline dalle uova d'oro per avere soldi.. non per darli a chi ha subito i torti..
pabloski
12-06-2014, 19:04
Perché gli algoritmi che possono essere accelerati in maniera estremamente parallela sono di meno di quelli che possono essere accelerati in maniera parallela che sono una frazione minima di quelli che girano meglio (o non sono proprio suddivisibili) in versione monotask.
Se consideri il tipo di attività che si fanno oggi con un pc, noterai che buona parte implicano operazioni parallelizzabili. GUI, riconoscimento facciale, vocale, perfino buona parte del rendering delle pagine web.
HSA nasce per permettere di parallelizzare questi algoritmi senza che lo sviluppatore debba farlo esplicitamente. In più offre una parallelizzazione a grana fine, avendo eliminato una fonte significativa di overhead, ovvero il copiare avanti-indietro tra ram e vram.
Senza contare l'enorme vantaggio che hUMA offre agli sviluppatori di videogames. Non più problemi con le dimensioni delle texture, gpu con supporto alla memoria virtuale, possibilità di passare puntatori tra cpu e gpu, ecc...
Mi sa che ti sfuggono completamente le implicazioni di una simile architettura, altrimenti non la dismetteresti come puro marketing.
AMD non ha mai fatto molta concorrenza ad INTEL.. certo che INTEL l'abbia ostacolata con tutti mezzi leciti o meno ma mi domando perché INTEL dovrebbe pagare la EU quando il danno lo ha subito AMD ..
Perchè è una multa. Se ti multano per sosta vietata in un parcheggio invalidi(quelli con la targa scritta) o davanti ad un passo carrabile i soldi dove vanno? Idem in questo caso.
Comunque, amd è stata sempre una pi..pa(non trovo un altro termine) in fatto di marketing e forse hanno fatto bene visto che non è mai stata apprezzata, anche quando i prodotti erano migliori di intel.
EDIT: Mediaworld ai tempi era scandalosa, ma guardando bene non è cambiato molto.
AMD non ha mai fatto molta concorrenza ad INTEL.. certo che INTEL l'abbia ostacolata con tutti mezzi leciti o meno ma mi domando perché INTEL dovrebbe pagare la EU quando il danno lo ha subito AMD ..
alla fin fine la EU sta solo spremendo tutte le galline dalle uova d'oro per avere soldi.. non per darli a chi ha subito i torti..
Come è stato detto più volte, Intel ha già pagato AMD nel 2009. Questa è una multa. Se per strada superi il limite di velocità e finisci per sfondare la vetrina di un negozio, paghi sia la multa che il risarcimento al titolare del negozio. Intel ha pagato 1 miliardo ad AMD nel 2009 ed ora dovrà anche pagare 1 miliardo di multa all'UE.
Mi ricordo di un episodio in cui un addetto alla clientela di una catena di distribuzione diceva, mentendo spudoratamente, che con i processori AMD molti software non giravano...
Non so se era merito della sua ignoranza o aveva avuto disposizioni in merito, ma questa affermazione bastava per spaventare qualsiasi cliente non informato.
Riguardo Mediamarket è stata provato un loro coinvolgimento, ma a quanto pare (Catena Tedesca) sembra ne esca illesa..
AMD sicuramente non ne sa fare di marketing e ha attuato strategie a volte poco giuste per non dire sbagliate, ma come in ogni azienda si sbaglia e ci si riprende, se però il principale concorrente attua strategie illegali nei tuoi confronti beh non ti riprendi più. Guarda già il lato gpu dove AMD sta sfornando dei prodotti strepitosi avendo un concorrente corretto. Mi spiace solo per coloro che guardano nel breve futuro e non a lungo visto che si arriverà a un monopolio.
PaulGuru
12-06-2014, 20:29
Questa Intel è proprio una monella, vero ??? :rolleyes:
Perchè nel capitalismo con 2 aziende di queste dimensioni vige la sana competizione e il fair play vero ? Come al solito quì cè gente che vive in un mondo tutto loro.
E' la legge del pesce più grande che mangia quello più piccolo, di certo non di competenza dell'utente finale.
Intel mette a disposizione i prodotti migliori, cosa ha fatto per arrivare a quel punto è un problema solo loro, non di certo mio ..... e di certo non vado a comprare un prodotto scarso per beneficenza.
Littlesnitch
12-06-2014, 20:59
Tutta la faccenda si può riassumere in poche parole, Intel con le "mazzette" ha guadagnato decine di mld di $ e ne ha pagati 2 e spicci di multa! Chi ha fatto l'affare? Poi hanno avuto anche la spudoratezza di fare appello anche di fronte all'evidenza.
La cosa più triste poi è che c'è anche chi difende intel e, non in questo thread, chi addirittura minaccia denunce penali a chi osa parlar male di intel :doh:
Comunque quasi sicuramente le "mazzette" non sono sparite dopo che li hanno beccati visto che sono pratica comune di tutte le aziende nella distribuzione, che vengono comunemente chiamati "bonus".
pabloski
12-06-2014, 21:45
E' la legge del pesce più grande che mangia quello più piccolo
Quindi pure il politico che prende tangenti rientra nella legge del pesce più grande? E pure il mafioso che spaccia droga e ammazza gente?
Come diavolo ti è venuta una sparata del genere? Il tuo discorso potrebbe valere sul fronte morale, ma qui si tratta di pura e semplice violazione di leggi. E' una cosa ingiustificabile, da qualunque punto di vista la si voglia guardare.
Altrimenti ( e lo ripeto ) per onestà intellettuale dovresti giustificare ogni tipo di crimine o almeno tutti quelli finanziari ed amministrativi ( corruzione compresa ).
PaulGuru
12-06-2014, 21:59
Quindi pure il politico che prende tangenti rientra nella legge del pesce più grande? E pure il mafioso che spaccia droga e ammazza gente?
Se non fosse così non si sarebbero diffusi questi movimenti.
Tutte le grandi aziende se ne hanno la possibilità valutano sempre se fare furbate, scorrettezze, spionaggi o azioni coperte da altro pur di fare soldi, semplicemente questa volta Intel è stata beccata. Se mi caschi dalle nuvole allora è meglio che ti svegli e apri gli occhi perchè se ne sentono di tutti i colori di continuo.
Come diavolo ti è venuta una sparata del genere? Il tuo discorso potrebbe valere sul fronte morale, ma qui si tratta di pura e semplice violazione di leggi. E' una cosa ingiustificabile, da qualunque punto di vista la si voglia guardare.
Se ti senti toccato è un problema tuo, non sto dicendo che è giusto farlo, sto solo raccontando la realtà ( non le favole ), realtà che indipendentemente da quale sia non è di competenza dell'utente finale.
Ingiustificabile ? Se Intel ha valutato che la sanzione non valeva il guadagno dell'azione la colpa è chi stabilisce le dovute sanzioni che non sà far rispettare le leggi non di Intel.
Altrimenti ( e lo ripeto ) per onestà intellettuale dovresti giustificare ogni tipo di crimine o almeno tutti quelli finanziari ed amministrativi ( corruzione compresa ).Ah perchè adesso i crimini sono tutti uguali vero ?
Hulk9103
12-06-2014, 22:14
Questa Intel è proprio una monella, vero ??? :rolleyes:
Perchè nel capitalismo con 2 aziende di queste dimensioni vige la sana competizione e il fair play vero ? Come al solito quì cè gente che vive in un mondo tutto loro.
E' la legge del pesce più grande che mangia quello più piccolo, di certo non di competenza dell'utente finale.
Intel mette a disposizione i prodotti migliori, cosa ha fatto per arrivare a quel punto è un problema solo loro, non di certo mio ..... e di certo non vado a comprare un prodotto scarso per beneficenza.
Se non fosse così non si sarebbero diffusi questi movimenti.
Tutte le grandi aziende fanno furbate, scorrettezze, spionaggi o azioni coperte da altro pur di fare soldi, semplicemente questa volta Intel è stata beccata. Se mi caschi dalle nuvole allora è meglio che ti svegli. Per quanto riguarda il piano morale a me frega proprio niente, non sto dicendo che è giusto farlo, sto solo raccontando la realtà ( non le favole ), realtà che indipendentemente da quale sia non è di mia competenza.
Hai preso un'insolazione di la verità, sono incommentabili.
Certo che sei veramente si scarsi principi: già boicotto da sempre Intel ora a maggior ragione lo farò, è il potere dei consumatori. Poi oh se ti vengono a rubare in casa tua hai TUTTO il diritto di farci amicizia e permettergli il bis però almeno lasciali la porta aperta la prossima volta :asd:
PaulGuru
12-06-2014, 22:20
Hai preso un'insolazione di la verità, sono incommentabili.
Certo che sei veramente si scarsi principi: già boicotto da sempre Intel ora a maggior ragione lo farò, è il potere dei consumatori. Poi oh se ti vengono a rubare in casa tua hai TUTTO il diritto di farci amicizia e permettergli il bis però almeno lasciali la porta aperta la prossima volta :asd:Un altro che pensa di avere il potere, come i fanatici di politica, parlano parlano con la bocca e poi non conclude nulla.
Vuoi comprare un prodotto inferiore e pagare per pura questione di morale che nemmeno ti riguarda ? Buon per te se intendi fare beneficenza, in caso contrario questa è solo una scarsa intelligenza, e di certo una manciata di utenti in meno non cambierà nulla.
Poi oh se ti vengono a rubare in casa tua hai TUTTO il diritto di farci amicizia e permettergli il bis però almeno lasciali la porta aperta la prossima voltaQuesta poi cosa centra ??? .......
Hulk9103
12-06-2014, 22:27
Un altro che pensa di avere il potere, come i fanatici di politica, parlano parlano con la bocca e poi non conclude nulla.
Vuoi comprare un prodotto inferiore e pagare per pura questione di morale ? Buon per te che puoi permetterti di fare beneficenza, ma di certo una manciata di utenti in meno non cambierà nulla.
Da consumatore ho il POTERE di non finanziare i malfattori perchè di questo stiamo parlando e se tu vuoi sminuire va benissimo ma è una cavolata gigantesca solamente tua. Non m'inoltro in discorsi di politica perchè aimhè sono troppo informato (e me ne pento di esserlo) per poter parlarne tranquillamente e le europee lo hanno dimostrato per l'ennesima volta: alla gente piace farsi fregare, fare politica è come rubare le caramelle ai bambini :D
Poi non piangiamo se tutto va a rotoli e quando si va in ospedale ti mettono in corridoio, signori non ci lamentiamo perchè è tutto CERCATO. Ma tanto la questione morale non c'interessa a noi vero? Finchè galleggiamo va tutto alla grande, domani ci penseremo :sofico:
I prodotti Intel sono Sovraprezzati (e lo sanno anche le pecore ormai) per quello che valgono e Intel ci guadagna UN BOTTO quindi credo proprio che la beneficenza la fa chi acquista Intel e aimhè i prezzi sono online e i guadagni pure quindi c'è poco da obiettare. Mi pare di aver letto che Intel guadagnasse in media il 57% su ogni articolo.
Venghino siori venghino. :sofico:
cdimauro
12-06-2014, 22:30
Intel già pagò 1.25 miliardi di risarcimento ad AMD per la chiusura del contenzioso (cifra molto bassa ma in AMD si sono accontentati)
La cifra non è affatto bassa se consideri che AMD s'è portata a casa una licenza perpetua di utilizzo dell'architettura IA-32, senza il vincolo di possedere fabbriche per la produzione di processori su di essa basati. Infatti è proprio grazie a quest'ultimo beneficio che AMD ha potuto liberarsi delle proprie fabbriche (e concentrare le risorse esclusivamente sullo sviluppo).
E pensare che pochi giorni fa sono stato sospeso perché ribadivo questo concetto ricevendo addirittura minacce da loro impiegati :asd: ahahhahahha.
Sei stato sospeso, giustamente, per la tue continue e diffamanti generalizzazioni, non perché hai parlato (soltanto) di quest'episodio.
piu che altro mi dispiace che AMD non sia piu competitiva, i tempi dell'Athlon 64 erano bellissimi..
poi non so, magari si sbaglia a vitimizzarla cosi tanto, forse dopo l'architettura K8 hanno semplicemente floppato per incapacita' indipendentemente da intel..
La storia dimostra che AMD è stata in grado di produrre processori altamente competitivi ben prima che Intel mettesse in atto questa concorrenza sleale, e con budget nettamente inferiori a Intel.
Ognuno tragga le proprie conclusioni.
Se consideri il tipo di attività che si fanno oggi con un pc, noterai che buona parte implicano operazioni parallelizzabili. GUI,
Le GUI no, dai. Quali vantaggi ci sarebbero? Il thread di gestione della GUI di un processo passa la stragrandissima maggioranza del tempo a girarsi i pollici in attesi che arrivi qualche evento nella sua coda di messaggi.
riconoscimento facciale,
Estremamente raro al momento, ma anche quando sarà diffuso gli utenti non passeranno il tempo a riconoscere facce dalle immagini.
vocale,
Questo è già un po' diffuso, ma richiede molta meno potenza di calcolo rispetto al precedente, e rimane un ambito poco frequente.
perfino buona parte del rendering delle pagine web.
Se per rendering intendi l'operazione di rasterizzazione (disegno della grafica vera e propria), mi sembra normale che si cerchi di smistarlo il più possibile verso la GPU, visto che nasce apposta.
Ma tolto questo, l'elaborazione di una pagina web richiede e richiederà sempre non poca potenza di calcolo a carico della CPU, per ovvi motivi (parsing di HTML, CSS e Javascript, gestione degli elementi, esecuzione di Javascript; tutte operazioni abbastanza pesanti). Ed è tutta roba che difficilmente verrà data in pasto a una GPU, che non è affatto tagliata per questo tipo di compiti (Javascript, peraltro, è rigorosamente mono-core/thread; anche se nel futuro standard è previsto l'introduzione dei "worker" per cercare di sfruttare un po' la presenza di più core).
HSA nasce per permettere di parallelizzare questi algoritmi senza che lo sviluppatore debba farlo esplicitamente.
Veramente nasce per altro.
In più offre una parallelizzazione a grana fine, avendo eliminato una fonte significativa di overhead, ovvero il copiare avanti-indietro tra ram e vram.
Questa non è una novità. Le console spesso hanno avuto la memoria unificata (e, dunque, eliminato l'esigenza della copia dei dati che hai citato), mentre nel caso della XBox360 la GPU poteva andare a recuperare i dati direttamente dalla cache della CPU (quindi si poteva evitare persino la copia dei dati nella memoria).
Senza contare l'enorme vantaggio che hUMA offre agli sviluppatori di videogames. Non più problemi con le dimensioni delle texture,
Mi sfugge come questo sia possibile.
gpu con supporto alla memoria virtuale, possibilità di passare puntatori tra cpu e gpu, ecc...
Cosa che si fanno già da tempo.
Mi sa che ti sfuggono completamente le implicazioni di una simile architettura, altrimenti non la dismetteresti come puro marketing.
Tante cose le si fa già da anni. HSA nasce "semplicemente" (lo metto tra virgolette) per facilitare il tutto.
Tutta la faccenda si può riassumere in poche parole, Intel con le "mazzette" ha guadagnato decine di mld di $ e ne ha pagati 2 e spicci di multa! Chi ha fatto l'affare? Poi hanno avuto anche la spudoratezza di fare appello anche di fronte all'evidenza.
Perché non dovrebbe farlo, se ne ha il diritto? O vorresti limitare i gradi di giudizio a uno soltanto? Lascia che siano i giudici a decidere.
La cosa più triste poi è che c'è anche chi difende intel e, non in questo thread, chi addirittura minaccia denunce penali a chi osa parlar male di intel :doh:
E' evidente che tu non abbia letto il thread, perché non stanno affatto così le cose. Non so cosa ti spinga a spargere queste falsità.
Comunque quasi sicuramente le "mazzette" non sono sparite dopo che li hanno beccati visto che sono pratica comune di tutte le aziende nella distribuzione, che vengono comunemente chiamati "bonus".
A quanto pare è un vizio abbastanza comune questo. Hai prove di quello che dici? Se sì, riportale pure, in modo che le si possa analizzare. Altrimenti il consiglio che ti do è lo stesso di quello che ho dato a qboy. Perché adesso state veramente scocciando con queste diffamazioni.
PaulGuru
12-06-2014, 22:31
Da consumatore ho il POTERE di non finanziare i malfattori perchè di questo stiamo parlando e se tu vuoi sminuire va benissimo ma è una cavolata gigantesca solamente tua. Non m'inoltro in discorsi di politica perchè aimhè sono troppo informato (e me ne pento di esserlo) per poter parlarne tranquillamente e le europee lo hanno dimostrato per l'ennesima volta: alla gente piace farsi fregare, fare politica è come rubare le caramelle ai bambini :D
Poi non piangiamo se tutto va a rotoli e quando si va in ospedale ti mettono in corridoio, signori non ci lamentiamo perchè è tutto CERCATO. Ma tanto la questione morale non c'interessa a noi vero? Finchè galleggiamo va tutto alla grande, domani ci penseremo :sofico:
I prodotti Intel sono Sovraprezzati (e lo sanno anche le pecore ormai) per quello che valgono e Intel ci guadagna UN BOTTO quindi credo proprio che la beneficenza la fa chi acquista Intel e aimhè i prezzi sono online e i guadagni pure quindi c'è poco da obiettare. Mi pare di aver letto che Intel guadagnasse in media il 57% su ogni articolo.
Venghino siori venghino. :sofico:
Si il potere di una goccia in un oceano di Giove, praticamente zero visto che non è nemmeno un evento organizzato.
E' una cavolata mia ? Adesso voglio proprio vedere quanti dopo sta news quanti smetteranno di comprare Intel ....... come ho detto prima non è affare che riguarda l'utente finale, è l'antitrust che dovrebbe porvi rimedio o prevenire, se questo non succede e le azioni sono addirittura programmate è responsabilità dell'antitrust.
Per il discorso del furto in casa, stai pur certo che il motivo principale per cui la gente non ruba in questa società è per la pena prevista dalla legge, non per religione o per morale, stai pur certo che se per ipotesi da un giorno all'altro la pena per qualunque furto viene azzerata ruberebbero tutti quanti !!!!
Hulk9103
12-06-2014, 22:45
Si il potere di una goccia in un oceano di Giove, praticamente zero visto che non è nemmeno un evento organizzato.
E' una cavolata mia ? Adesso voglio proprio vedere quanti dopo sta news quanti smetteranno di comprare Intel ....... come ho detto prima non è affare che riguarda l'utente finale, è l'antitrust che dovrebbe porvi rimedio o prevenire, se questo non succede e le azioni sono addirittura programmate è responsabilità dell'antitrust.
Per il discorso del furto in casa, stai pur certo che il motivo principale per cui la gente non ruba in questa società è per la pena prevista dalla legge, non per religione o per morale, stai pur certo che se per ipotesi da un giorno all'altro la pena per qualunque furto viene azzerata ruberebbero tutti quanti !!!!
Appunto tante gocce formano l'oceano giusto? Sai qual'è la differenza? Che le gocce nell'oceano sono compatte e NESSUNA fa un gesto per puro caso, cosa che invece non succede con le persone dato che infondo l'essere umano è egoista per eccellenza e finchè il suo orto è rigoglioso va tutto bene.
Ma sicuramente nessuno (soprattutto in Italia) vista l'ENORME ignoranza e disinformazione che circola in questo paese dai, quando stavo in negozio c'era gente che pretendeva il pc "made in Italy": ma come si fa? :asd: La gente non sa nemmeno cosa c'è dentro il computer anzi è già tanto che non scambia un pomodoro per un'ananas. Ripeto ognuno di noi nel nostro piccolo può fare la differenza.
Dai ma veramente hai questa considerazione dell'essere umano? Io di certo non andrei a rubare semplicemente perchè non è giusto, nè corretto, nè vorrei che lo facessero a me e tanti altri motivi......ma soprattutto perchè quando alla sera appoggio la testa al cuscino sono una persona PULITA e tranquillo che non c'è goccia nè scrostante che possa pulire la tua coscienza.
AceGranger
12-06-2014, 22:57
AMD sicuramente non ne sa fare di marketing e ha attuato strategie a volte poco giuste per non dire sbagliate, ma come in ogni azienda si sbaglia e ci si riprende, se però il principale concorrente attua strategie illegali nei tuoi confronti beh non ti riprendi più. Guarda già il lato gpu dove AMD sta sfornando dei prodotti strepitosi avendo un concorrente corretto. Mi spiace solo per coloro che guardano nel breve futuro e non a lungo visto che si arriverà a un monopolio.
guarda che le pratiche scorrette le ha fatte dal 2005 al 2007.
con i phenom II con i quali stava recuperando fasce di mercato e in campo server faceva concorrenza, correva l'anno 2010.
le cose vanno male perchè ha presentato quel cesso di BD e NON è colpa di quello avvenuto nel 2007, ma è solo colpa sua.
PaulGuru
12-06-2014, 22:59
Dai ma veramente hai questa considerazione dell'essere umano? Io di certo non andrei a rubare semplicemente perchè non è giusto, nè corretto, nè vorrei che lo facessero a me e tanti altri motivi......ma soprattutto perchè quando alla sera appoggio la testa al cuscino sono una persona PULITA e tranquillo che non c'è goccia nè scrostante che possa pulire la tua coscienza.
Te hai una visione peace & love delle cose, non rubano perchè poi c'è una conseguenza e basta, non per altro. Chi nega questo è un ipocrita.
Il fatto che tu non lo faresti sinceramente mi spiace dirtelo ma non fregherebbe a nessuno ;)
Appunto tante gocce formano l'oceano giusto?Tante gocce formano un oceano se le gocce sono tante altrimenti fai la figura del fesso, perchè io non mi sogno nemmeno di penalizzarmi per il bene di AMD, sono cavoli loro, se mi mettono davanti un prodotto buono ( e non mi interessa come l'han fatto o da dove è uscito ) bene lo compro, altrimenti scaffale, anche se fosse capitanata da madre Teresa di Calcutta.
Hulk9103
12-06-2014, 23:32
Te hai una visione peace & love delle cose, non rubano perchè poi c'è una conseguenza e basta, non per altro. Chi nega questo è un ipocrita.
Il fatto che tu non lo faresti sinceramente mi spiace dirtelo ma non fregherebbe a nessuno ;)
Peace & Love un par di balle se permetti. Mai negato nulla, ho solo detto che per me sarebbe indifferente, legge o non legge di certo non mi metterei a delinquere.
Infatti non ho mai chiesto un riconoscimento a nessuno e nemmeno lo voglio, sono semplicemente in pace con me stesso e fidati che non c'è cosa migliore.
Ma quindi se domani eliminano la parola carcere tu andresti a rubare?
Tante gocce formano un oceano se le gocce sono tante altrimenti fai la figura del fesso, perchè io non mi sogno nemmeno di penalizzarmi per il bene di AMD, sono cavoli loro, se mi mettono davanti un prodotto buono ( e non mi interessa come l'han fatto o da dove è uscito ) bene lo compro, altrimenti scaffale, anche se fosse capitanata da madre Teresa di Calcutta.
Quindi se vai dal concessionario a comprare un'auto non t'interessa se è rubata o meno giusto? L'importante è che costi meno e che sia migliore delle altre no?
Mi fa piacere :D
maxmax80
12-06-2014, 23:37
Tutta la faccenda si può riassumere in poche parole, Intel con le "mazzette" ha guadagnato decine di mld di $ e ne ha pagati 2 e spicci di multa! Chi ha fatto l'affare? Poi hanno avuto anche la spudoratezza di fare appello anche di fronte all'evidenza.
La cosa più triste poi è che c'è anche chi difende intel e, non in questo thread, chi addirittura minaccia denunce penali a chi osa parlar male di intel :doh:
Comunque quasi sicuramente le "mazzette" non sono sparite dopo che li hanno beccati visto che sono pratica comune di tutte le aziende nella distribuzione, che vengono comunemente chiamati "bonus".
parole sante,
la cosa scandalosa sono i diretti a favore di Media Saturn Holding od i citita produttori Acer, Dell, Hewlett Packard, Lenovo, NEC per evitare di far vendere troppi prodotti con cpu AMD.
in condizioni normali le percentuali di mercato fra i due produttori sarebbe stata diversa!!:doh:
è facile investire in nuove tecnologie e processi produttivi inferiori, quando sei una azienda in super-attivo come Intel,
obiettivamente meno quando sei una azienda che naviga in acque meno floride (per una serie di concause) come AMD..
carlottoIIx6
13-06-2014, 00:46
cut
E' la legge del pesce più grande che mangia quello più piccolo
cut
guarda che viene multata perché stiamo in europa con leggi precise e non in fondo al amre con la legge della giungla.
speriamo che le prossime multe siano più salate così gli passa la voglia!
rockroll
13-06-2014, 01:06
Questa Intel è proprio una monella, vero ??? :rolleyes:
Perchè nel capitalismo con 2 aziende di queste dimensioni vige la sana competizione e il fair play vero ? Come al solito quì cè gente che vive in un mondo tutto loro.
E' la legge del pesce più grande che mangia quello più piccolo, di certo non di competenza dell'utente finale.
Intel mette a disposizione i prodotti migliori, cosa ha fatto per arrivare a quel punto è un problema solo loro, non di certo mio ..... e di certo non vado a comprare un prodotto scarso per beneficenza.
Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo pur di difendere d'ufficio l'indifendibile?
Non infierisco, già altri ti hanno risposto come meriti.
Nel tuo mondo da incubo ti auguro di non essere un pesce troppo piccolo, ma finirai comunque mangiato da un pesce più grosso.
Quanto agli acquisti, tu compra pure prodotti sopravvalutati, io compro prodotti convenienti, e sopratutto non compro da aziende canaglia!
Ma perché non usate la ignore list? Certe gente merita solo di essere ignorata e basta. Di persone così ce ne sono fin troppe nella realtà, figuriamoci se devo sopportarle su un forum.
Mi riferisco a cdimauro e paulguru che purtroppo vedo i quote degli altri.
Infine come già detto il lupo perde il pelo ma non il vizio, a buon intenditore poche parole imho.
Littlesnitch
13-06-2014, 06:39
Perché non dovrebbe farlo, se ne ha il diritto? O vorresti limitare i gradi di giudizio a uno soltanto? Lascia che siano i giudici a decidere.
E' evidente che tu non abbia letto il thread, perché non stanno affatto così le cose. Non so cosa ti spinga a spargere queste falsità.
A quanto pare è un vizio abbastanza comune questo. Hai prove di quello che dici? Se sì, riportale pure, in modo che le si possa analizzare. Altrimenti il consiglio che ti do è lo stesso di quello che ho dato a qboy. Perché adesso state veramente scocciando con queste diffamazioni.
Io non ho detto che non doveva farlo, ma che è ridicolo visto che è stata beccata con le mani nel sacco! Se non riesci a capire questi concetti semplici non è un mio problema.
Il thread l'ho letto benissimo e Qboy ha detto la semplice verità.
Io di prove ne ho quante ne vuoi,che non sto quì ad elencarti visto che ne ho parlato varie volte quindi se vuoi usa gli strumenti del forum per trovarteli, dei vari bonus "mazzetta" che danno tutte le aziende nella distribuzione, intel inclusa. E visto che ho a magazzino tra le altre cose anche qualche migliaio di CPU intel io i bonus li vedo benissimo nel mio estratto conto.
Ah si le tue minacce puoi infilartele nel :ciapet: magari Qboy si è spaventato della tua arroganza, questa volta sei cascato male. Se vuoi denunciarmi mandami un PM così ti do i miei dati in modo da non far perder tempo ai legali intel a cercarmi :sofico: Dai su così mi diverto.
parole sante,
la cosa scandalosa sono i diretti a favore di Media Saturn Holding od i citita produttori Acer, Dell, Hewlett Packard, Lenovo, NEC per evitare di far vendere troppi prodotti con cpu AMD.
in condizioni normali le percentuali di mercato fra i due produttori sarebbe stata diversa!!:doh:
è facile investire in nuove tecnologie e processi produttivi inferiori, quando sei una azienda in super-attivo come Intel,
obiettivamente meno quando sei una azienda che naviga in acque meno floride (per una serie di concause) come AMD..
Quoto parola per parola, e aggiungo che se la multa é stata data é perché il consumatore finale ha subito enormi danni, e la cosa ridicola é che quest'ultimi la difendono pure:doh:
cdimauro
13-06-2014, 06:43
Io non ho detto che non doveva farlo, ma che è ridicolo visto che è stata beccata con le mani nel sacco! Se non riesci a capire questi concetti semplici non è un mio problema.
Potrebbe anche ottenere uno sconto di pena, come peraltro aveva richiesto in subordine. Per cui ha interesse a farlo.
Il thread l'ho letto benissimo e Qboy ha detto la semplice verità.
Qboy ha affermato che Intel va avanti SEMPRE con le mazzette, e questa è una falsità. Diffamazione, nello specifico.
Io di prove ne ho quante ne vuoi,che non sto quì ad elencarti visto che ne ho parlato varie volte quindi se vuoi usa gli strumenti del forum per trovarteli, dei vari bonus "mazzetta" che danno tutte le aziende nella distribuzione, intel inclusa. E visto che ho a magazzino tra le altre cose anche qualche migliaio di CPU intel io i bonus li vedo benissimo nel mio estratto conto.
Sono bonus elargiti da Intel? Riporta pure i dettagli.
Ah si le tue minacce puoi infilartele nel :ciapet: magari Qboy si è spaventato della tua arroganza, questa volta sei cascato male. Se vuoi denunciarmi mandami un PM così ti do i miei dati in modo da non far perder tempo ai legali intel a cercarmi :sofico: Dai su così mi diverto.
Non smuoverei la mia azienda: andrei avanti da solo, perché ho i miei interessi come dipendente.
Littlesnitch
13-06-2014, 06:51
Potrebbe anche ottenere uno sconto di pena, come peraltro aveva richiesto in subordine. Per cui ha interesse a farlo.
Qboy ha affermato che Intel va avanti SEMPRE con le mazzette, e questa è una falsità. Diffamazione, nello specifico.
Sono bonus elargiti da Intel? Riporta pure i dettagli.
Non smuoverei la mia azienda: andrei avanti da solo, perché ho i miei interessi come dipendente.
Lo affermo anch'io, che intel come tutti va avanti con i "bonus".
La frase evidenziata poi :doh:
cdimauro
13-06-2014, 07:03
Lo affermo anch'io, che intel come tutti va avanti con i "bonus".
La frase evidenziata poi :doh:
Bonus e mazzette sono due cose diverse.
Quanto alla parte evidenziata, cosa c'è di male nel tutelare i propri interessi?
Littlesnitch
13-06-2014, 07:22
Bonus e mazzette sono due cose diverse.
Quanto alla parte evidenziata, cosa c'è di male nel tutelare i propri interessi?
Forse nel tuo mondo sono diversi, ai fini legali e pratici sono la stessa cosa. E se lo fanno nel mio piccolo, anzi piccolissimo, non oso immaginare cosa accade a livello degli OEM.
Tu fammi causa e poi ne riparliamo di cosa vuoi tutelare. Ma soprattutto voglio vedere quante risate mi faccio se a causa di questo venissero fuori pubblicamente questi bonus :asd: :asd: :asd: E di come si porrebbe la tua amata azienda nei tuoi confronti:sofico:
Io mi sono già esposto troppo, anche contro i miei interessi, e solo perché non tollero certi atteggiamenti intimidatori che tu hai tirato fuori in un forum contro chi non sa difendersi.
E faccio notare che con Qboy ho battibeccato più volte e che nel 90% dei casi sono in totale disaccordo con le sue idee, ma quando è troppo è troppo.
Probabilmente mi beccherò anche una reprimenda da !Fazz ma almeno giustizia è fatta.
Chiudo qui.
cdimauro
13-06-2014, 07:26
Forse nel tuo mondo sono diversi, ai fini legali e pratici sono la stessa cosa. E se lo fanno nel mio piccolo, anzi piccolissimo, non oso immaginare cosa accade a livello degli OEM.
Tu fammi causa e poi ne riparliamo di cosa vuoi tutelare. Ma soprattutto voglio vedere quante risate mi faccio se a causa di questo venissero fuori pubblicamente questi bonus :asd: :asd: :asd: E di come si porrebbe la tua amata azienda nei tuoi confronti:sofico:
Io mi sono già esposto troppo, anche contro i miei interessi, e solo perché non tollero certi atteggiamenti intimidatori che tu hai tirato fuori in un forum contro chi non sa difendersi.
Probabilmente mi beccherò anche una reprimenda da !Fazz ma almeno giustizia è fatta.
Chiudo qui.
Ciò che conta è se una cosa è legale oppure no. Lapalissiano.
I bonus non sono di per sè illegali.
PaulGuru
13-06-2014, 07:49
Nel tuo mondo da incubo ti auguro di non essere un pesce troppo piccolo, ma finirai comunque mangiato da un pesce più grosso.
Quanto agli acquisti, tu compra pure prodotti sopravvalutati, io compro prodotti convenienti, e sopratutto non compro da aziende canaglia!
C'è gente che conosco che ha provato ad aprire delle attività e non son mai riusciti a trovare posto sul mercato, non per questo se la son presa più di tanto, si sapeva che erano degli azzardi o pensi veramente che qualunque attività tu apra venga tutelata a 360° ? Esci dalla sfera di cristallo per cortesia.
Per gli acquisti io compro roba sopravvalutata ? ( se fossero sopravvalutate sarebbe comunque colpa di AMD ) ed anche se fosse che dovrei fare ?
Prendermi uno degli attuali modelli AMD che sono inferiori sia prestazionalmente che efficientemente, indietro a livello di piattaforma e che coprono solo la fascia bassa di mercato ?
Scusa ma a me non interessa la roba di bassa lega. ;)
PaulGuru
13-06-2014, 07:52
guarda che viene multata perché stiamo in europa con leggi precise e non in fondo al amre con la legge della giungla.
Si perchè la giugla è in fondo al mare vero ? :sofico:
Cosaaaaaaaaa?? Ma voltete dirmi che quella multa deve ancora essere pagata dalla Intel???
Spero che mi sbaglio altrimenti dovrebbero indicizzarla al tasso d'interesse, che nel frattempo è salito. Altrimenti è una continua presa per il **** a noi consumatori.
Anno 2009
http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-09-235_en.htm?locale=en
"Does Intel have to pay the fine immediately?
The fine must be paid within three months of the date of notification of the Decision.
Where does the money go?
Once final judgment has been delivered in any appeals before the Court of First Instance (CFI) and the Court of Justice, the money goes into the EU’s central budget, thus reducing the contributions that Member States pay to the EU.
Does Intel have to pay the fine if it appeals to the European Court of First Instance (CFI)?
Yes. In case of appeals to the CFI, it is normal practice that the fine is paid into a blocked bank account pending the final outcome of the appeals process. Any fine that is provisionally paid will produce interest based on the interest rate applied by the European Central Bank to its main refinancing operations. In exceptional circumstances, companies may be allowed to cover the amount of the fine by a bank guarantee at a higher interest rate."
Se avesse vinto Intel, se li sarebbe ripresi, ma così non è stato.
CrapaDiLegno
13-06-2014, 08:28
É vero che gli algoritmi altamente parallelizzabili sono una minoranza, però spesso sono proprio quelli che richiedono processori potenti: compressione/decompressione, rendering, ecc... e i computer attuali non montano certo sistemi monotasking, l'esigenza di eseguire un singolo task ad alte prestazioni e non parallelizzabile riguarda contesti sempre più ristretti.
Per non parlare di quei settori dove sono più efficienti tanti piccoli core e non pochi core grossi (non a caso il mercato dei server che montano grandi quantità di piccoli processori si sta espandendo negli ultimi anni).
Non confondere la questione multitreading con l'esecuzione multipla di più task.
Un server con molti core serve perché deve eseguire molte operazioni indipendenti contemporaneamente. Tipo query SQL o connessioni o anche compilazione di sorgenti che sono operazioni che possono essere eseguite in parallelo senza dipendere una dall'altra.
Gli algoritmi multithreading normalmente viaggiano su server di tipo diverso, ovvero gli HPC che guarda caso usano anche architetture diverse. Ma sono altra cosa rispetto, per esempio, ai server "light" costituiti da decine e decine di core di bassa potenza e alta efficienza come quelli che ora sono proposti con l'architettura ARM.
Io non so come tu usi il tuo computer. Io ne uso diversi per lavoro (sia in ufficio che a casa) e ti suggerirei di guardare ogni tanto il livello di occupazione della CPU. Riconosceresti immediatamente quali sono i programmi che fanno uso di più core. Stiamo parlando di un numero limitatissimo di programmi. E, come già detto, di questi sono una ulteriore piccolissima parte riusciresti ad accelerarla con una GPU.
L'accelerazione con la GPU per gli algoritmi consumer vale poco o nulla. Infatti la vera accelerazione (con il diretto aumento della efficienza) si ottiene usando HW ad hoc. Ed è per questo che oggi nel tuo PC (come sul tuo telefonino) esiste HW proprio per fare de/compressione generica, de/criptazione, de/compressione video e audio, FEC e molto altro senza che una sola unità della GPU entri a far parte del gioco.
La questione HSA tramite GPU è più complessa di quello che pensi: già solo il fatto che la CPU necessita di bassa latenza mentre una GPU una grande banda passante pone dei seri problemi quanto entrambe le unità devono lavorare con la stessa memoria. Usare uno o l'altro tipo di memoria penalizza questo o quel componente e non puoi davvero ottenere il massimo da entrambi.
Ricordo infine, se ce ne fosse bisogno, che HSA non è una invenzione AMD ma è una riscoperta dell'acqua calda. L'architettura di Amiga nel lontano 1985 già integrava gli stessi identici principi di funzionamento. Il fatto che poi il mercato abbia seguito la filosofia "mega CPU general purpose che fa tutto da sola con alta inefficienza" è stato un problema che oggi trova il suo limite con il fatto che non si riesce più a spremere nuove prestazioni se non aumentando a dismisura il numero di transistor sul die e quindi aumentando costi e consumi.
Quanto alla parte evidenziata, cosa c'è di male nel tutelare i propri interessi?
Non c'è nulla di male, ma la difesa dei propri interessi non rende la discussione né utile né equilibrata. Se per difendere i tuoi interessi ti metti a dire un fracco di cose sciocche e poco interessanti, rimane tuo diritto farlo, ma non nostro dovere essere d'accordo o valutarti positivamente per quello.
Dico te perché ti sei esposto, ma ovviamente vale anche per chi, dall'altra parte, si presenta con un cartellino qualsiasi e perde il buon senso quando parla di certi argomenti.
la cosa più strana è che in quel periodo Intel aveva già prodotti molto migliori di AMD quindi il perchè di affossarla con questi mezzucci è tutto da capire.
AceGranger
13-06-2014, 08:41
Ciò che conta è se una cosa è legale oppure no. Lapalissiano.
I bonus non sono di per sè illegali.
Una cosa puo essere legale o meno anche in base alla tua situazione nel mercato.
Anche dare un browser assieme al proprio SO non è illegale, ma quando sei in una situazione di monopolio le cose cambiano...
Se Intel in quel periodo avesse avuto il 40% del mercato invece che il 70% molto probabilmente non sarebbe successo nulla. Accordi unilaterali di forniture non sono illegali, ma se li fai in quelle situazioni si, perchè ledi il mercato.
Intel NON è stata condannata per la tipologia di pratiche, ma perchè le ha fatte quando non poteva.
Littlesnitch
13-06-2014, 08:42
la cosa più strana è che in quel periodo Intel aveva già prodotti molto migliori di AMD quindi il perchè di affossarla con questi mezzucci è tutto da capire.
Perché sono secoli che il mondo funziona così. Chi è più forte vince, intel aveva le risorse per vincere la battaglia delle CPU pur avendo un'architettura catastrofica come il netburst. AMD invece si è fatta fregare e invece di andare in un contenzioso che sarebbe durato anni e l'avrebbe portata alla bancarotta ha preferito prendere 1mld e diventare ciò che è adesso.
Littlesnitch
13-06-2014, 08:46
Una cosa puo essere legale o meno anche in base alla tua situazione nel mercato.
Anche dare un browser assieme al proprio SO non è illegale, ma quando sei in una situazione di monopolio le cose cambiano...
Se Intel in quel periodo avesse avuto il 40% del mercato invece che il 70% molto probabilmente non sarebbe successo nulla. Accordi unilaterali di forniture non sono illegali, ma se li fai in quelle situazioni si, perchè ledi il mercato.
Infatti! L'antitrust esiste proprio per studiare questi casi. E dovrebbe essere l'organo di garanzia, purtroppo anche quando trovano violazioni la pena è sempre tale da invogliare le aziende a violare nuovamente le regole.
Se la multa fosse stata di 20mld, anche pur non andando ad AMD intel ci avrebbe pensato 2 volte prima di rifare una cosa del genere. Ma con 1 mld di multa a fronte di guadagni di decine di mld..... beh insegnano a rubare e basta.
PaulGuru
13-06-2014, 08:48
Infatti! L'antitrust esiste proprio per studiare questi casi. E dovrebbe essere l'organo di garanzia, purtroppo anche quando trovano violazioni la pena è sempre tale da invogliare le aziende a violare nuovamente le regole.
Se la multa fosse stata di 20mld, anche pur non andando ad AMD intel ci avrebbe pensato 2 volte prima di rifare una cosa del genere. Ma con 1 mld di multa a fronte di guadagni di decine di mld..... beh insegnano a rubare e basta.
Praticamente sei in accordo con quanto detto da me.
AceGranger
13-06-2014, 08:50
Infatti! L'antitrust esiste proprio per studiare questi casi. E dovrebbe essere l'organo di garanzia, purtroppo anche quando trovano violazioni la pena è sempre tale da invogliare le aziende a violare nuovamente le regole.
Se la multa fosse stata di 20mld, anche pur non andando ad AMD intel ci avrebbe pensato 2 volte prima di rifare una cosa del genere. Ma con 1 mld di multa a fronte di guadagni di decine di mld..... beh insegnano a rubare e basta.
secodno me dipende anche da caso a caso, in questo caso una multa troppo alta non credo sarebbe stata corretta, perchè alla fine non è netto il confine su cosa è possibile fare o meno, magari tu fai gli accordi che hai sempre fatto pensando di essere comunque nel giusto ma in realta sei border-line;
certo è che comunue 1 miliardo per Intel è veramente poco visto che si tratta di un solo misero mese di utili...
secondo me sarebbe stata proporzionata una multa intorno ai 5-6 miliardi da versare ad AMD.
Littlesnitch
13-06-2014, 08:59
Praticamente sei in accordo con quanto detto da me.
Stranamente e contro ogni logica si!
Littlesnitch
13-06-2014, 09:04
secodno me dipende anche da caso a caso, in questo caso una multa troppo alta non credo sarebbe stata corretta, perchè alla fine non è netto il confine su cosa è possibile fare o meno, magari tu fai gli accordi che hai sempre fatto pensando di essere comunque nel giusto ma in realta sei border-line;
certo è che comunue 1 miliardo per Intel è veramente poco visto che si tratta di un solo misero mese di utili...
secondo me sarebbe stata proporzionata una multa intorno ai 5-6 miliardi da versare ad AMD.
Si credo che i 5-6mld sarebbero stati proporzionati, ma in questi casi sarebbe sempre un bene stroncare anche eventuali reiteranti di queste furbate per questo dicevo 20mld. Pena esemplare anche perché oltre ad AMD non c'è nessuno che possa contrastare il monopolio anche parzialmente.
Il problema della politica intel era che i bonus non erano calcolati in base al numero delle CPU acquistate , ma in base a quante CPU della concorrenza non prendevi. Questo è il danno. Darmi un bonus se io compro 10mln di CPU perché il mercato le vuole non è ne illecito ne danno per il mercato. Ma "far volere" al mercato quei 10mln di CPU lo è eccome.
@CrapaDiLegno
Non sto confondendo, ho fatto esempi differenti.
AMD e Intel producono processori, e questi possono essere usati nei diversi contesti in cui il loro uso è conveniente.
Quello che volevo dire è che, sebbene gli algoritmi parallelizzabili siano una minoranza, spesso sono quelli utilizzati in quei compiti in cui è richiesta potenza di elaborazione (rendering, compilazione di sorgenti, compressione/decompressione, ecc...).
Guardare il task manager oggi potrebbe non essere lo specchio della situazione potenziale, dato che c'è ancora un certo lavoro lato software da fare. Oltretutto fino ad oggi la programmazione su GPU è stata molto difficoltosa e solo ora si stanno sviluppando gli strumenti per renderla accessibile come quella su CPU.
Insomma, il progetto di AMD è a lungo termine che richiedono tempi di sviluppo e adattamento, è chiaro che difficilmente vedremo da subito risultati sconvolgenti.
HSA non implica l'uso di una sola memoria, ma l'accesso paritario. Se devo prendere un dato dalla memoria principale non ho necessita di leggerlo prima e poi copiarlo nella vram, lo leggo e lo elaboro direttamente. Usi la memoria che ti è più conveniente usare per quel tipo di elaborazione.
Il problema latenza e banda oggi è sempre meno incisivo, le cache del processori rendono le latenze meno importanti e le nuove tecnologie di memoria stanno sempre più incrementando la banda (vedi le stacked memory). Come dicevo, queste tecnologie vanno viste in ottica futura.
HSA certamente non è una scoperta di AMD, ma è AMD che sta spingendo in questo senso e creando architetture sempre più basate su questo concetto.
@PaulGuru
Il problema è che tu ragioni "alla giornata" e non in prospettiva.
Oggi conviene in molti casi prendere un processore Intel: sono più efficienti, non hanno concorrenza in fascia alta e hanno una roadmap più sicura e stabile.
Se però la maggior parte degli utenti comprasse oggi AMD i vantaggi sarebbero non oggi, ma domani. Un mercato più equilibrato è semplicemente un vantaggio per tutti i consumatori.
Per cui la domanda è: meglio l'uovo oggi o la gallina domani?
Capisco però che la tentazione dell'uovo oggi sia difficile da tenere a freno, motivo per cui, in generale, questo tipo di argomentazioni fa poca presa sul cliente medio.
@cdimauro
Ricorda che anche quello di intimidazione è un reato, e la cosa può andare ben oltre il legittimo difendere i propri interessi.
Ti consiglio di stare attento, perchè se trovi qualcuno giuridicamente più preparato di te, il tuo esporti in quel modo mette te a rischio.
A mio parere hai adottato un comportamento riprovevole, con toni che dovrebbero essere molto lontani da quelli adatti ad un forum di discussione tra appassionati.
PS: ora che parli di difendere Intel come "difendere i propri interessi" si spiegano molte molte cose. La difesa ad oltranza di un'azienda anche di fronte all'evidenza era poco giustificabile altrimenti.
@djfix13
L'articolo parla del periodo 2002-2007, e AMD era avanti per buona parte di questo periodo. O il dato riportato nell'articolo è sbagliato?
Comunque la risposta alla tua domanda potrebbe essere: per evitare che quanto successo in passato accadesse di nuovo. ;)
pabloski
13-06-2014, 09:24
Tutte le grandi aziende se ne hanno la possibilità valutano sempre se fare furbate, scorrettezze, spionaggi o azioni coperte da altro pur di fare soldi,
Benissimo, vuol dire che chiederò al Presidente Napolitano di far costruire un monumento a Totò Riina, il più grande furbo nella storia d'Italia!!
Se mi caschi dalle nuvole allora è meglio che ti svegli e apri gli occhi perchè se ne sentono di tutti i colori di continuo.
Non casco da nessuna parte. Semplicemente ho fatto notare che le tue affermazioni suonano come un'assoluzione ed incoraggiamento al commettere azioni illegali.
Ingiustificabile ? Se Intel ha valutato che la sanzione non valeva il guadagno dell'azione la colpa è chi stabilisce le dovute sanzioni che non sà far rispettare le leggi non di Intel.
Rifaccio l'esempio. Pure Riina ha valutato la convenienza nel commettere le azioni che conosciamo, in fondo ha sistemato la famiglia per le prossime 10 generazioni.
Ah perchè adesso i crimini sono tutti uguali vero ?
Ma i crimini sono tutti crimini e vanno condannati, a prescindere se a commetterli sia un mafioso locale o una multinazionale.
Onestamente mi lasci senza parole. Spero che tu non sia il prototipo dell'italiano medio, altrimenti si capisce il perchè questo Paese sia andato a rotoli. :doh:
@Littlesnitch
Eheh, stranamente anche io concordo con PaulGuru su questo. Come dicevo in precedenza, se nonostante la multa c'è un netto guadagno, conviene violare le regole e beccarsi la multa.
Secondo me per evitare che il reato venga reiterato, ci vorrebbe una proiezione di pena in caso di recidiva: questa volta ti abbiamo multato per un miliardo, ma se ti becchiamo ancora la prossima multa è di almeno 20 miliardi.
Ecco, così uno sarebbe disincentivato a rifarlo! :p
Io non ho detto che non doveva farlo, ma che è ridicolo visto che è stata beccata con le mani nel sacco! Se non riesci a capire questi concetti semplici non è un mio problema.
Il thread l'ho letto benissimo e Qboy ha detto la semplice verità.
Io di prove ne ho quante ne vuoi,che non sto quì ad elencarti visto che ne ho parlato varie volte quindi se vuoi usa gli strumenti del forum per trovarteli, dei vari bonus "mazzetta" che danno tutte le aziende nella distribuzione, intel inclusa. E visto che ho a magazzino tra le altre cose anche qualche migliaio di CPU intel io i bonus li vedo benissimo nel mio estratto conto.
Ah si le tue minacce puoi infilartele nel :ciapet: magari Qboy si è spaventato della tua arroganza, questa volta sei cascato male. Se vuoi denunciarmi mandami un PM così ti do i miei dati in modo da non far perder tempo ai legali intel a cercarmi :sofico: Dai su così mi diverto.
Dato che sei esperto del settore dovresti sapere che:
Bonus = raggiungimento di un obiettivo (tutte le aziende lo fanno compresa AMD) es se tu acquisti da marzo 2014 a marzo 2015 1.000.000 di € dei miei prodotti a maggio 2015 ti verrà fatto fatta nota di credito del 5% sull'intero fatturato = perfettamente legale.
Pratica scorretta = es se tu acquisti da marzo 2014 a marzo 2015 1.000.000 di € dei miei prodotti a maggio 2015 ti verrà fatto fatta nota di credito del 20% sull'intero fatturato a patto che il tuo fatturato con l'azienda x non superi il 40% del nostro = pratica di concorrenza sleale = illegale.
E te lo dice un estimatore AMD.
Sul fatto dell'accordo tra Intel ed AMD a vista sembra che amd avrebbe potuto avere di più, ma dato che parte dell'accordo è secretato preferisco non esprimermi.
@Littlesnitch
Eheh, stranamente anche io concordo con PaulGuru su questo. Come dicevo in precedenza, se nonostante la multa c'è un netto guadagno, conviene violare le regole e beccarsi la multa.
Secondo me per evitare che il reato venga reiterato, ci vorrebbe una proiezione di pena in caso di recidiva: questa volta ti abbiamo multato per un miliardo, ma se ti becchiamo ancora la prossima multa è di almeno 20 miliardi.
Ecco, così uno sarebbe disincentivato a rifarlo! :p
La stessissima cosa capita con tutti gli operatori telefonici:
hanno "truffato" gli utenti con servizi non richiesti o che addirittura sembravano gratuiti guadagnando tanto e pagando 1/1000 del maltolto in multa.
Questa è dovuta alla malafede dei nostri politici vedi per esempio la modifica per legge del significato del termine per sempre applicato ai fornitori di servizi (telefonia in primis) o l'obbligo del pos nei servizi commerciali (come se il canone e le commissioni fossero gratis)
carlottoIIx6
13-06-2014, 14:11
spero che aumentino le multe e che i soldi li diano alle aziende oneste!!!
devono essere nulte terrificandi così la finiscono di considerarci mucche da mingere sti grandissimi impuniti!!!
Littlesnitch
13-06-2014, 14:30
Dato che sei esperto del settore dovresti sapere che:
Bonus = raggiungimento di un obiettivo (tutte le aziende lo fanno compresa AMD) es se tu acquisti da marzo 2014 a marzo 2015 1.000.000 di € dei miei prodotti a maggio 2015 ti verrà fatto fatta nota di credito del 5% sull'intero fatturato = perfettamente legale.
Pratica scorretta = es se tu acquisti da marzo 2014 a marzo 2015 1.000.000 di € dei miei prodotti a maggio 2015 ti verrà fatto fatta nota di credito del 20% sull'intero fatturato a patto che il tuo fatturato con l'azienda x non superi il 40% del nostro = pratica di concorrenza sleale = illegale.
E te lo dice un estimatore AMD.
Sul fatto dell'accordo tra Intel ed AMD a vista sembra che amd avrebbe potuto avere di più, ma dato che parte dell'accordo è secretato preferisco non esprimermi.
Infatti ho anche scritto
Si credo che i 5-6mld sarebbero stati proporzionati, ma in questi casi sarebbe sempre un bene stroncare anche eventuali reiteranti di queste furbate per questo dicevo 20mld. Pena esemplare anche perché oltre ad AMD non c'è nessuno che possa contrastare il monopolio anche parzialmente.
Il problema della politica intel era che i bonus non erano calcolati in base al numero delle CPU acquistate , ma in base a quante CPU della concorrenza non prendevi. Questo è il danno. Darmi un bonus se io compro 10mln di CPU perché il mercato le vuole non è ne illecito ne danno per il mercato. Ma "far volere" al mercato quei 10mln di CPU lo è eccome.
Perciò non credo ci sia bisogno che tu mi insegni nulla ;)
AceGranger
13-06-2014, 14:34
Dato che sei esperto del settore dovresti sapere che:
Bonus = raggiungimento di un obiettivo (tutte le aziende lo fanno compresa AMD) es se tu acquisti da marzo 2014 a marzo 2015 1.000.000 di € dei miei prodotti a maggio 2015 ti verrà fatto fatta nota di credito del 5% sull'intero fatturato = perfettamente legale.
Pratica scorretta = es se tu acquisti da marzo 2014 a marzo 2015 1.000.000 di € dei miei prodotti a maggio 2015 ti verrà fatto fatta nota di credito del 20% sull'intero fatturato a patto che il tuo fatturato con l'azienda x non superi il 40% del nostro = pratica di concorrenza sleale = illegale.
E te lo dice un estimatore AMD.
Sul fatto dell'accordo tra Intel ed AMD a vista sembra che amd avrebbe potuto avere di più, ma dato che parte dell'accordo è secretato preferisco non esprimermi.
non credo sia illegale, se non nella situazione di posizione dominante.
EDIT: no, mi sa che è illegale comunque.
PaulGuru
13-06-2014, 14:48
@Littlesnitch
Eheh, stranamente anche io concordo con PaulGuru su questo. Come dicevo in precedenza, se nonostante la multa c'è un netto guadagno, conviene violare le regole e beccarsi la multa.
L'unico che non è d'accordo è pabloski che crede ancora alle favole.
CrapaDiLegno
13-06-2014, 14:50
@CrapaDiLegno
Non sto confondendo, ho fatto esempi differenti.
AMD e Intel producono processori, e questi possono essere usati nei diversi contesti in cui il loro uso è conveniente.
Quello che volevo dire è che, sebbene gli algoritmi parallelizzabili siano una minoranza, spesso sono quelli utilizzati in quei compiti in cui è richiesta potenza di elaborazione (rendering, compilazione di sorgenti, compressione/decompressione, ecc...).
Guardare il task manager oggi potrebbe non essere lo specchio della situazione potenziale, dato che c'è ancora un certo lavoro lato software da fare. Oltretutto fino ad oggi la programmazione su GPU è stata molto difficoltosa e solo ora si stanno sviluppando gli strumenti per renderla accessibile come quella su CPU.
Insomma, il progetto di AMD è a lungo termine che richiedono tempi di sviluppo e adattamento, è chiaro che difficilmente vedremo da subito risultati sconvolgenti.
HSA non implica l'uso di una sola memoria, ma l'accesso paritario. Se devo prendere un dato dalla memoria principale non ho necessita di leggerlo prima e poi copiarlo nella vram, lo leggo e lo elaboro direttamente. Usi la memoria che ti è più conveniente usare per quel tipo di elaborazione.
Il problema latenza e banda oggi è sempre meno incisivo, le cache del processori rendono le latenze meno importanti e le nuove tecnologie di memoria stanno sempre più incrementando la banda (vedi le stacked memory). Come dicevo, queste tecnologie vanno viste in ottica futura.
HSA certamente non è una scoperta di AMD, ma è AMD che sta spingendo in questo senso e creando architetture sempre più basate su questo concetto.
Mi sembra che le tue speranze o aspettative vadano ben oltre la realtà. I processsori dual core per il mercato consumer esistono da oltre 10 anni. I progressi fatti per rendere paralleli gli algoritmi di tutti i giorni è basso. Non perchè, come alcuni pensano, per pigrizia, disinteresse o malizia, ma semplicemente perché gli algoritmi che usiamo e siamo in grado di creare con il nostro limitato cervello sono quasi tutti di tipo "seriale".
Ora, dopo 10 anni gli algoritmi che sfruttano i multicore si contano sulle dita di una mano e sono quelli per usi particolari. Quindi direi che è l'uso di questi algoritmi nella vita di tutti i giorni ad essere un caso speciale, non il viceversa.
Nella vita di tutti i giorni il multicore serve più che altro per essere in grado di eseguire più task indipendenti in contemporanea. I servizi di Windows e il browser mentre avvii l'MP3 e il programma di masterizzazione senza che nessuno di questi si impunti perché ad un certo punto si è preso il 100% della singola CPU.
Una GPU è ancora più complessa da programmare per risolvere algoritmi ed è anche più limitatra di una CPU multicore. Se in 10 anni abbiamo raggiunto questo livello infimo di sfruttamento dei core sui PC di casa, direi che è quasi utopistico credere che HSA possa avere un futuro utile per qualcosa. Cosa acceleri, nella pratica? Gli algoritmi di rendering video? La decompressione dei RAW (i JPEG si scompattano in 2 ms su qualsiasi PC che abbia meno di 5 anni)? Ci fai girare gli algoritmi per le criptomonete?
Ma la maggior parte dell'utenza non fa nulla di queste cose. Quanto puoi accelerare Office usando la GPU? Non prendere per esempio l'unico caso in cui hai un foglio Excel con 1000000 di calcoli in virgola mobile a doppia precisione per dire "O, toh, guarda, ci ho messo la metà del tempo a calcolarlo". Nessuno ha fogli di calcolo così complessi nè a casa né in ufficio. Word/InDesign/Illustrator riesci ad accelerarli con il GPGPU? La ricerca di testo in un documento? Il rendering/parsing di un file XML? Di codice in qualsiasi lingua da compilare?
L'accelerazione tramite GPU ha senso solo ed esclusivamente in pochissimi casi e il 99% di questi rientrano nelle necessità dei calcoli di simulazione che non ha senso far girare sul PC di casa.
Tutto questo vale anche se elimini qualsiasi overhead tra CPU e GPU. Semplicemente il cacolo super parallelo non serve all'utente domestico. E nel caso ne avessi bisogno, se anche quella volta ci metti il doppio del tempo non se ne accorge nessuno. Tipo compressione /decompressione... io non passo tutto il giorno a aprire e rifare archivi, per cui se anche ci metto 1 secondo in più (fosse anche il doppio della famosa barretta colorata che tanto va di moda) di certo non grido al miracolo perché con altri sistemi ci metto di meno.
Vuoi compressione/decompressione diretta sull'HDD? Guarda caso gli HDD/SSD hanno l'HW incorporato per farlo senza passare dalla CPU.
Passi tutto il giorno a creare video? Guarda caso esistono schede di accelerazione dedicate proprio per fare quello senza ricorrrere ad alcuna GPU (che è estremamente inefficiente a fare quel lavoro).
Quello che voglio dire è che se hai bisogno occasionalmente di una accelerazione particolare, il non avere HSA non ti fa alcuna differenza, se sei un professionista che ne trarrebbe vantaggio ci sono alternative molto più efficienti.
La questione banda/latenza ha invece il suo perché. La soluzione migliore è quella di Sony con la PS4 dove le latenze sono ridotte usando le cache per la CPU, e invece la GPU non ha compromessi. Però sulla PS4 la CPU fa ben poca elaborazione su grandi volumi di dati, e quindi questo compromesso ha un senso lì.
Il viceversa invece è un grande compromesso che penalizza la GPU trememndamente anche se permette alla CPU di non essere "strozzata" quanto deve elaborare dati che la GPU non può. Se usi una GPU per fare i calcoli è perché hai bisogno di elaborare grandi quantità di dati e in quel caso di cache che mascherino la mancanza di banda non se ne può fare.
HSA non ha futuro se non nel marketing di AMD. Almeno, l'HSA che AMD ti propina, che è quello basato sul GPGPU. L'HSA vero è quello che si basa su componenti specifici per elaborazioni specifiche, ma è qualcosa che esiste da molto prima che AMD ci mettesse un'etichetta sopra.
PaulGuru
13-06-2014, 14:51
@PaulGuru
Il problema è che tu ragioni "alla giornata" e non in prospettiva.
Oggi conviene in molti casi prendere un processore Intel: sono più efficienti, non hanno concorrenza in fascia alta e hanno una roadmap più sicura e stabile.
Se però la maggior parte degli utenti comprasse oggi AMD i vantaggi sarebbero non oggi, ma domani. Un mercato più equilibrato è semplicemente un vantaggio per tutti i consumatori.
Per cui la domanda è: meglio l'uovo oggi o la gallina domani?
Capisco però che la tentazione dell'uovo oggi sia difficile da tenere a freno, motivo per cui, in generale, questo tipo di argomentazioni fa poca presa sul cliente medio.
Sò quel che vuoi dire ma finchè non ho alcuna garanzia che facendo determinate scelte lo scenario cambi io non mi sogno minimamente di penalizzare me stesso per un bene generale incerto, non sono mica un santo, è chiaro che il mio orticello viene prima, non facciamo gli ipocriti che è così per tutti.
maxmax80
13-06-2014, 14:58
Ma i crimini sono tutti crimini e vanno condannati, a prescindere se a commetterli sia un mafioso locale o una multinazionale.
io la penso come pabloski.
il mondo delle favole dove gli onesti riescono a fare profitto pulito e dove i corrotti ed i corruttori e gli evasori e le aziende che usano paradisi fiscali, pagano le conseguenze dei loro misfatti?
Sì, purtroppo è il paese delle favole, se la maggioranza della popolazione (soprattutto italica) non prende coscienza di certe cose, e pensa sempre a fregare il prossimo (nel micro e nel macro)...
...la frase "caro amico mio fatti li ca**i tua pah pah pah" è purtroppo ormai stata ampiamente sdoganata..
PaulGuru
13-06-2014, 15:04
io la penso come pabloski.
il mondo delle favole dove gli onesti riescono a fare profitto pulito e dove i corrotti ed i corruttori e gli evasori e le aziende che usano paradisi fiscali, pagano le conseguenze dei loro misfatti?
Sì, purtroppo è il paese delle favole, se la maggioranza della popolazione (soprattutto italica) non prende coscienza di certe cose, e pensa sempre a fregare il prossimo (nel micro e nel macro)...
...la frase "caro amico mio fatti li ca**i tua pah pah pah" è purtroppo ormai stata ampiamente sdoganata..Se fossimo in un altra nazione potevo anche capire certe riluttanze ma noi che siamo in Italia più di tutti gli altri non dovremmo più stupirci di queste cose visto che oramai passiamo come la patria dei furbi e raccomandati.
Infatti ho anche scritto
Perciò non credo ci sia bisogno che tu mi insegni nulla ;)
Bene, quindi tu hai le prove che Intel non viola la legge.
:sofico:
maxmax80
13-06-2014, 15:44
Se fossimo in un altra nazione potevo anche capire certe riluttanze ma noi che siamo in Italia più di tutti gli altri non dovremmo più stupirci di queste cose visto che oramai passiamo come la patria dei furbi e raccomandati.
altra nazione quale?
non certo l' america... che ha esportato il modello di businnes multinazionale malato che sta rovinando la nostra economia..
ne tanto meno la cina che sfrutta i propri lavoratori e per contro porta giù i nostri salari occidentali,
o nemmeno l' Irlanda che è un paradiso fiscale..
e via tutte le altre.
io mi stupisco e mi schifo di tutto questo.
ma prima o poi finirà.
Littlesnitch
13-06-2014, 17:35
non credo sia illegale, se non nella situazione di posizione dominante.
EDIT: no, mi sa che è illegale comunque.
No è illegale a prescindere ed è proprio quello che in sostanza ha fatto e in altri termini continua a fare intel.
PaulGuru
13-06-2014, 18:14
ma prima o poi finirà.In base a quali presupposti ?
maxmax80
13-06-2014, 18:23
In base a quali presupposti ?
che se il mondo non cambia con qualcuno che lo fa cambiare con le buone, cambierà con le cattive.
e non sarà bello.
non ci vuole un genio per capire che le diseguaglianze sociali stanno rovinando il mondo.
ma è un discorso che a partire da questa news andrebbe a toccare 200mila altri punti, e non è il caso di andare avanti..
PaulGuru
13-06-2014, 19:26
che se il mondo non cambia con qualcuno che lo fa cambiare con le buone, cambierà con le cattive.
:asd:
:asd:
Ti sei mai chiesto perché gli integralisti islamici fanno attentati suicidi.
E non te ne venire con i fanatici religiosi, perché allora non meriteresti nemmeno di essere letto.
PaulGuru
13-06-2014, 19:46
Ti sei mai chiesto perché gli integralisti islamici fanno attentati suicidi.
E non te ne venire con i fanatici religiosi, perché allora non meriteresti nemmeno di essere letto.
Noi non siamo islamici e nessuno quì si sognerebbe di far da kamikaze, l'attentato forse, suicida nemmeno per sogno.
Come se servisse fra l'altro ma se vuoi farlo tu, fai pure. :rolleyes:
Pier2204
13-06-2014, 21:35
Noi non siamo islamici e nessuno quì si sognerebbe di far da kamikaze, l'attentato forse, suicida nemmeno per sogno.
Come se servisse fra l'altro ma se vuoi farlo tu, fai pure. :rolleyes:
PaulGuru, capisco che si sta estremizzando paragonando l'etica di una multinazionale con lo stato sociale francamente iniquo, ma converrai che il limite è altamente superato, 80 persone nel mondo detengono il 30% delle ricchezze del pianeta.
Ma tornando all'oggetto del discorso, capisco che una multinazionale usa tutti i mezzi leciti e oltre per primeggiare, questo è nel DNA di qualsiasi gruppo dirigente in particolare di una multinazionale di quelle dimensioni, ma esiste anche un codice etico non scritto che sarebbe opportuno rispettare.
Esempio pagare mazzette alle catene di distribuzione e agli OEM per tagliare le gambe all'unica concorrenza esistente, eticamente è quanto di più discutibile e non accettabile.
Altrimenti diamo pure addio alla civile convivenza e torniamo alla legge della foresta, ognun per se Dio per tutti.. o quello che vuoi, non mi sembra un passo in avanti per quella che oggi erroneamente si definisce "civiltà avanzata"
Abbiamo fin troppi esempi in Italia di costi scaricati sulle spalle dei cittadini per corruzione politica sotto forma di bustarelle a tutti i livelli, con costi di opere pubbliche lievitate 10 volte e tempi di realizzazioni mai certi prorpio per questi comportamenti. Giustificarli non è il caso...
PaulGuru, capisco che si sta estremizzando paragonando l'etica di una multinazionale con lo stato sociale francamente iniquo, ma converrai che il limite è altamente superato, 80 persone nel mondo detengono il 30% delle ricchezze del pianeta.
Ma tornando all'oggetto del discorso, capisco che una multinazionale usa tutti i mezzi leciti e oltre per primeggiare, questo è nel DNA di qualsiasi gruppo dirigente in particolare di una multinazionale di quelle dimensioni, ma esiste anche un codice etico non scritto che sarebbe opportuno rispettare.
Esempio pagare mazzette alle catene di distribuzione e agli OEM per tagliare le gambe all'unica concorrenza esistente, eticamente è quanto di più discutibile e non accettabile.
Altrimenti diamo pure addio alla civile convivenza e torniamo alla legge della foresta, ognun per se Dio per tutti.. o quello che vuoi, non mi sembra un passo in avanti per quella che oggi erroneamente si definisce "civiltà avanzata"
Abbiamo fin troppi esempi in Italia di costi scaricati sulle spalle dei cittadini per corruzione politica sotto forma di bustarelle a tutti i livelli, con costi di opere pubbliche lievitate 10 volte e tempi di realizzazioni mai certi prorpio per questi comportamenti. Giustificarli non è il caso...
Occhio alle diffamazioni di stampa :asd: l'avvocato Mauro é in agguato
PaulGuru
13-06-2014, 22:19
Ma tornando all'oggetto del discorso, capisco che una multinazionale usa tutti i mezzi leciti e oltre per primeggiare, questo è nel DNA di qualsiasi gruppo dirigente in particolare di una multinazionale di quelle dimensioni,Finalmente qualcuno che lo ammette. ;)
Aggiungerei anche che oramai dalle figure che stanno a capo è addirittura richiesta tale attitudine.
ma esiste anche un codice etico non scritto che sarebbe opportuno rispettare.Non sto dicendo assolutamente che sia giusto, anzi questo comportamento è assolutamente sbagliato e andrebbe assolutamente punito, ma tutto dipende dalle autorità di competenza, non puoi pretendere che un azienda come Intel faccia fair play per il puro spirito di sportività, ci sono in ballo un sacco di miliardi e di fronte a tali cifre non si guarda in faccia nessuno e questo codice etico lascia il tempo che trova.
cdimauro
13-06-2014, 23:23
Non c'è nulla di male, ma la difesa dei propri interessi non rende la discussione né utile né equilibrata. Se per difendere i tuoi interessi ti metti a dire un fracco di cose sciocche e poco interessanti, rimane tuo diritto farlo, ma non nostro dovere essere d'accordo o valutarti positivamente per quello.
Dico te perché ti sei esposto, ma ovviamente vale anche per chi, dall'altra parte, si presenta con un cartellino qualsiasi e perde il buon senso quando parla di certi argomenti.
Non c'è nulla di sciocco nel difendere la propria azienda dalla diffamazione: è in questo contesto che va letto quanto avevo scritto a riguardo.
La cosa singolare è che qui c'è un sacco di gente che si straccia le vesti invocando il rispetto della legge, ma non perde occasione e, anzi, si vorrebbe arrogare il diritto di calpestarla impunemente pur di dar sfogo al proprio cieco fanatismo. Due pesi e due misure...
Una cosa puo essere legale o meno anche in base alla tua situazione nel mercato.
Anche dare un browser assieme al proprio SO non è illegale, ma quando sei in una situazione di monopolio le cose cambiano...
Se Intel in quel periodo avesse avuto il 40% del mercato invece che il 70% molto probabilmente non sarebbe successo nulla. Accordi unilaterali di forniture non sono illegali, ma se li fai in quelle situazioni si, perchè ledi il mercato.
Intel NON è stata condannata per la tipologia di pratiche, ma perchè le ha fatte quando non poteva.
Ma infatti non ho avuto e non ho nulla da dire su questo.
Stamattina volevo semplicemente affermare l'ovvietà: che bisogna giudicare se una cosa sia giusta (lecita) oppure no. E ovviamente per far ciò è necessario inquadrare un fatto nel suo preciso contesto. ;)
Perché sono secoli che il mondo funziona così. Chi è più forte vince, intel aveva le risorse per vincere la battaglia delle CPU pur avendo un'architettura catastrofica come il netburst.
Intel stava già lavorando da tempo a quella che sarebbe poi divenuta Banias, che "vive" ancora negli ultimi suoi prodotti.
AMD invece si è fatta fregare e invece di andare in un contenzioso che sarebbe durato anni e l'avrebbe portata alla bancarotta ha preferito prendere 1mld e diventare ciò che è adesso.
1,25 miliardi di dollari più la licenza perpetua di IA-32, senza alcun limite, come avevo già detto. Cosa non da poco; Jerry Sanders ha visto coronare un sogno che cullava da quasi 40 anni...
Infatti! L'antitrust esiste proprio per studiare questi casi. E dovrebbe essere l'organo di garanzia, purtroppo anche quando trovano violazioni la pena è sempre tale da invogliare le aziende a violare nuovamente le regole.
Se la multa fosse stata di 20mld, anche pur non andando ad AMD intel ci avrebbe pensato 2 volte prima di rifare una cosa del genere. Ma con 1 mld di multa a fronte di guadagni di decine di mld..... beh insegnano a rubare e basta.
Le multe sono sempre comminate sulla base del fatturato dell'azienda e dell'impatto che potrebbe avere sul suo business.
Ciò precisato, dell'accordo fra Intel e AMD non si sa tutto, ma soltanto due punti chiave: soldi e licenza IA-32.
secodno me dipende anche da caso a caso, in questo caso una multa troppo alta non credo sarebbe stata corretta, perchè alla fine non è netto il confine su cosa è possibile fare o meno, magari tu fai gli accordi che hai sempre fatto pensando di essere comunque nel giusto ma in realta sei border-line;
certo è che comunue 1 miliardo per Intel è veramente poco visto che si tratta di un solo misero mese di utili...
secondo me sarebbe stata proporzionata una multa intorno ai 5-6 miliardi da versare ad AMD.
Come dicevo sopra, c'è ben altro in ballo. Credo che sia stato un accordo decisamente vantaggioso per AMD, che ha pure colto l'occasione per potersi liberarsi delle sue fabbriche senza conseguenze sul suo business x86.
Ricorda che anche quello di intimidazione è un reato, e la cosa può andare ben oltre il legittimo difendere i propri interessi.
Ti consiglio di stare attento, perchè se trovi qualcuno giuridicamente più preparato di te, il tuo esporti in quel modo mette te a rischio.
Misuro sempre le mie parole e le pondero per bene. E conosco anche il reato di minaccia (http://www.professionisti.it/enciclopedia/voce/92/minaccia), ma come puoi vedere non ci sono i presupposti.
Piuttosto sono gli altri che dimostrano di essere digiuni delle leggi vigenti, e magari sono convinti che avere una tastiera davanti e nascosti dall'anonimato possano essere liberi di scrivere quello che gli pare, incluso infrangere la legge...
A mio parere hai adottato un comportamento riprovevole, con toni che dovrebbero essere molto lontani da quelli adatti ad un forum di discussione tra appassionati.
I miei toni sono la reazione a quanto ho letto. E permettimi: sono di gran lunga più moderati. Forse dovresti dare un'occhiata alle discussioni.
PS: ora che parli di difendere Intel come "difendere i propri interessi"
T'è sfuggito il contesto della mia affermazione, ma non è certo la prima volta. Per maggiori informazioni, vedi sopra.
si spiegano molte molte cose. La difesa ad oltranza di un'azienda anche di fronte all'evidenza era poco giustificabile altrimenti.
Ho già detto diverse volte che preferisco confrontarmi esclusivamente sui FATTI. Tu e altri, invece, non fate che tagliare risposte, cambiare discorso, e dileguarvi onde evitare di continuare a intervenire su thread in cui non siete più in grado confrontarvi. I thread sono ancora lì a testimoniarlo, e quando vuoi possiamo sempre riprendere: non sono le mie risposte che mancano.
Dimenticavo: questo tuo intervento è un chiaro esempio di fallacia logica a cui si aggrappa chi non è in grado di intavolare una discussione. Nello specifico, hai utilizzato quella "ad hominem circostanziale (http://www.linux.it/~della/fallacies/ad-hominem-circostanziale.html)", una delle fallacie più comuni.
Ribadisco il concetto: nelle discussioni bisogna attenersi esclusivamente FATTI. Sic et simpliciter.
Dato che sei esperto del settore dovresti sapere che:
Bonus = raggiungimento di un obiettivo (tutte le aziende lo fanno compresa AMD) es se tu acquisti da marzo 2014 a marzo 2015 1.000.000 di € dei miei prodotti a maggio 2015 ti verrà fatto fatta nota di credito del 5% sull'intero fatturato = perfettamente legale.
Pratica scorretta = es se tu acquisti da marzo 2014 a marzo 2015 1.000.000 di € dei miei prodotti a maggio 2015 ti verrà fatto fatta nota di credito del 20% sull'intero fatturato a patto che il tuo fatturato con l'azienda x non superi il 40% del nostro = pratica di concorrenza sleale = illegale.
E te lo dice un estimatore AMD.
Sul fatto dell'accordo tra Intel ed AMD a vista sembra che amd avrebbe potuto avere di più, ma dato che parte dell'accordo è secretato preferisco non esprimermi.
Bene, quindi tu hai le prove che Intel non viola la legge.
:sofico:
Grazie per averlo chiarito. Stamattina ero sul bus col telefonino, e non potevo dilungarmi.
altra nazione quale?
non certo l' america... che ha esportato il modello di businnes multinazionale malato che sta rovinando la nostra economia..
E' lo stesso business di cui TU godi i frutti.
ne tanto meno la cina che sfrutta i propri lavoratori
Sono i lavoratori di cui TU godi i frutti.
e per contro porta giù i nostri salari occidentali,
Ecco, è solo questo che in realtà ti dà fastidio.
Se fossi coerente e tenessi realmente alle cose che hai scritto prima, non staresti qui a utilizzare tranquillamente il frutto dei misfatti di cui ti sei lamentato, e che, per OVVIE ragioni, attentano poi al tuo, di stipendio...
o nemmeno l' Irlanda che è un paradiso fiscale..
Il fatto che lo sia non vuol dire proprio nulla.
Poi continua a essere parte nell'Unione Europea, ma puoi sempre chiederne l'espulsione se non ti aggrada la sua politica economica.
e via tutte le altre.
io mi stupisco e mi schifo di tutto questo.
ma prima o poi finirà.
A me, invece, non stupisce il dilagare del populismo qualunquista e falsamente moralista che non sa cosa significhi la coerenza.
Tutto questo difficilmente finirà, finché ci sarà gente che sta troppo comodamente seduta sulla poltrona per pensare di fare una vera rivoluzione.
Occhio alle diffamazioni di stampa :asd: l'avvocato Mauro é in agguato
A differenza tua, Pier2204 (e altri) ha riportato delle critiche, condivisibili o meno non è questo il punto, perfettamente lecite sul piano giuridico. Chiaro segno di come si possa tranquillamente esprimere la propria opinione, anche duramente, ma pur sempre nell'ambito della correttezza e della legalità...
alemolgora
14-06-2014, 00:27
...Intel mette a disposizione i prodotti migliori, cosa ha fatto per arrivare a quel punto è un problema solo loro, non di certo mio ..... e di certo non vado a comprare un prodotto scarso per beneficenza.Nessuno dice che si debba fare beneficenza ad AMD xchè ha subito un torto.
Ma il tuo discorso "è così da sempre e sempre così sarà, non è affar mio ciò che ha fatto l'azienda X" è proprio la sintesi dei mali che affliggono l'Italia, e che ci stanno costando la retrocessione da paese industrializzato e benestante ad economia da terzo mondo.
Augurati che nessun "pesce grosso" decida di mangiarsi te ed il tuo lavoro in modo scorretto... xchè se dovesse succedere poi ne riparliamo delle tue opinioni in proposito.
maxmax80
14-06-2014, 00:28
[edit]
@cdimauro:
evidentemente apparteniamo a classi sociali differenti,
e quindi tu mi sembra che con la demagogia avvalli determinati comportamenti finanziari dannosi (paradisi fiscali & sfruttamento operaio), che io invece condanno senza se e senza ma.
quindi è meglio troncarla qui tanto le posizioni sono opposte.
alemolgora
14-06-2014, 00:34
...Per il discorso del furto in casa, stai pur certo che il motivo principale per cui la gente non ruba in questa società è per la pena prevista dalla legge, non per religione o per morale, stai pur certo che se per ipotesi da un giorno all'altro la pena per qualunque furto viene azzerata ruberebbero tutti quanti !!!!Il che la dice lunga sulla TUA moralità... ma per favore non generalizzare, xchè ad esempio io ho un'opinione di me stesso un po' più alta.
cdimauro
14-06-2014, 07:14
@cdimauro:
evidentemente apparteniamo a classi sociali differenti,
Da cosa l'avresti dedotto, visto che ho analizzato soltanto le frasi incoerenti che avevi scritto?
e quindi tu mi sembra che con la demagogia avvalli determinati comportamenti finanziari dannosi (paradisi fiscali & sfruttamento operaio),
Ciò che viene definito paradiso fiscale non è necessariamente un male. Avere un regime di tassazione molto basso è conveniente per tutti, aziende e cittadini. Il problema, piuttosto, è se venga utilizzato per trasferire soldi frutto di evasione fiscale, ma in questo caso stiamo semplicemente spostando il problema, che ovviamente è l'evasione fiscale.
Riguardo allo sfruttamento operaio sono ovviamente contrario, ma parlerei più in generale di sfruttamento dei lavoratori. Considero sfruttamento anche i famosi stage non retribuiti o pagati un tozzo di pane, coi quali non è possibile garantire una vita dignitosa al lavoratore. Non serve andare in Cina per scoprire diffuse forme di sfruttamento: anche l'Italia ne è un esempio. Ciò precisato, auspico che la situazione dei lavoratori migliori, introducendo salari adeguati e riforme dello stato sociale atte a garantire la possibilità di sussistenza e una vita decorosa a tutti.
che io invece condanno senza se e senza ma.
Ed è questo il tuo problema. Sei talmente intransigente che non capisco come tu faccia a parlare di queste cose quando, come dicevo, alla fine usufruisci ampiamente dei "frutti" di tale sfruttamento.
Per fare un esempio, il computer da cui hai scritto te lo sei costruito da solo? Hai realizzato da solo tutti i componenti? Le materie prime le hai recuperate da solo? L'energia per alimentarlo l'hai generata da solo? E così via, perché c'è una bella catena dietro.
Se non l'hai fatto ti comunico una "bella" notizia: coi TUOI soldi e il TUO comportamento stai alimentando questa catena perversa che condanni "senza se e senza ma".
Il tuo problema, come dicevo, è che sei troppo intransigente. E da questa intransigenza nasce l'incoerenza di cui parlavo anche nell'altro commento.
Riconoscere la questione e cercare, quando possibile, di dare una mano per risolverla sarebbe decisamente una posizione migliore, quanto meno a livello pragmatico (non si vede nel mondo delle favole e delle ideologie).
quindi è meglio troncarla qui tanto le posizioni sono opposte.
Allora potevi benissimo evitare di rispondere...
Sò quel che vuoi dire ma finché non ho alcuna garanzia che facendo determinate scelte lo scenario cambi io non mi sogno minimamente di penalizzare me stesso per un bene generale incerto, non sono mica un santo, è chiaro che il mio orticello viene prima, non facciamo gli ipocriti che è così per tutti.
Non parlare del "bene generale" come se fosse qualcosa che non ti riguarda e va fatto per motivi esclusivamente etici. Il bene generale è qualcosa ce si ripercuote direttamente sui tuoi interessi di consumatore, sul tuo orticello.
Concordo sul fatto che sia "incerto" il risultato, ma allo stesso tempo è certo il risultato opposto se non si fa qualcosa per cambiare le cose.
Il consumatore teoricamente può fare molto, in pratica è un po' utopistico pensare che tutti si mettano d'accordo nel prendere la decisione più conveniente a lungo termine. Sono le autorità preposte che devono agire, e farlo in maniera adeguata.
Ho già detto diverse volte che preferisco confrontarmi esclusivamente sui FATTI. Tu e altri, invece, non fate che [...]
Eh no! Non crearti un mondo tuo dove solo le tue risposte sono attente e a tema.
Le mie risposte e quelle di altri sono perfettamente attinenti, altro che logica fallace o contesti sfuggiti come cerchi di insinuare. Il primo a deviare i discorsi da argomentazioni scomode per puntare su altre a mio parere un po' fuori contesto sei proprio tu.
Ma su una cosa concordo con te: i thread sono ancora li a testimoniarlo.
E ti faccio di nuovo notare che se ad un certo punto mancano delle risposte da parte dei tuoi interlocutori non è perchè non hanno argomenti, ma perchè ben in pochi hanno il tempo di portare avanti discussioni chilometriche su un forum.
Aver scritto l'ultimo messaggio non significa affatto aver primeggiato nella discussione, anche perchè ad un certo punto si diventa ripetitivi o si divaga troppo.
I miei toni sono la reazione a quanto ho letto. E permettimi: sono di gran lunga più moderati. Forse dovresti dare un'occhiata alle discussioni.
Moderati? :asd:
Si è passati dal dedurre il comportamento di un'azienda sulla base del (provato) comportamento passato alle minacce personali. E questo per te è moderarsi? Ripeto e sottolineo: minacce personali.
Per me questo è un comportamento molto sopra l'accettabile per un forum.
Oltretutto ti vanti tanto di parlare di fatti, però stavolta hai semplicemente voluto zittire il tuo interlocutore. Forse perchè i fatti erano che Intel era stata giudicata colpevole? O i fatti sono solo quelli che ti fanno comodo?
Hai una preparazione sull'argomento superiore a buona parte dei tuoi interlocutori, ma non basta per difendere l'indifendibile.
PaulGuru
14-06-2014, 10:08
Non parlare del "bene generale" come se fosse qualcosa che non ti riguarda e va fatto per motivi esclusivamente etici. Il bene generale è qualcosa ce si ripercuote direttamente sui tuoi interessi di consumatore, sul tuo orticello.
Concordo sul fatto che sia "incerto" il risultato, ma allo stesso tempo è certo il risultato opposto se non si fa qualcosa per cambiare le cose.
Il consumatore teoricamente può fare molto, in pratica è un po' utopistico pensare che tutti si mettano d'accordo nel prendere la decisione più conveniente a lungo termine. Sono le autorità preposte che devono agire, e farlo in maniera adeguata.
A me la situazione se devo essere sincero dal lato cpu non mi crea alcun problema, i prezzi io li trovi buoni, non c'è molta evoluzione ma almeno così non devo cambiarla spesso e se volessi qualcosa di più c'è la fascia enthusiast dove con la prossima serie io trovo molto allettante anche come prezzo, e quindi per quel che mi riguarda nel seguire l'etica a me in tasca o in mano non viene nulla per ora.
E quello che chiedi tu è un sacrificio visto che uno dovrebbe comprarsi prodotti inferiori senza alcun apparente motivo se non una vaga speranza che ad avverarsi ci sono più probabilità di avvistare uno Yeti a Milano.
Il consumatore ha potere se in massa si mettono tutti d'accordo altrimenti ha potere nullo e passa per f3sso.
Hulk9103
14-06-2014, 11:04
Il consumatore ha potere se in massa si mettono tutti d'accordo altrimenti ha potere nullo e passa per f3sso.
Certo che se tutti la pensassero come te il mondo finirebbe ADESSO.
Ma è così difficile capire che bisognerebbe fare la cosa giusta a PRESCINDERE dalle stro****e che stai dicendo?
Io boicotto Intel ormai da anni e tutto sono meno che fesso anzi secondo me è più fesso chi come te acquista conscio del fatto che finanzia un malfattore.
Esattamente come nella politica italiana: tutti sanno che rubano eppure li continuano a votare. Non so perchè ma il tuo discorso non mi stupisce più di tanto.
Poi comunque TUTTI cambiano idea appena gli mettono le mani nel portafogli quindi prima o poi cambieranno.
PaulGuru
14-06-2014, 11:54
Certo che se tutti la pensassero come te il mondo finirebbe ADESSO.
Ma è così difficile capire che bisognerebbe fare la cosa giusta a PRESCINDERE dalle stro****e che stai dicendo?
Io boicotto Intel ormai da anni e tutto sono meno che fesso anzi secondo me è più fesso chi come te acquista conscio del fatto che finanzia un malfattore.
Esattamente come nella politica italiana: tutti sanno che rubano eppure li continuano a votare. Non so perchè ma il tuo discorso non mi stupisce più di tanto.
Poi comunque TUTTI cambiano idea appena gli mettono le mani nel portafogli quindi prima o poi cambieranno.
Io compro la roba migliore indipendentemente da chi l'ha fatta, se tu non fai lo stesso non è un problema mio.
E il fatto che tu non passi per f3sso di certo non stà a te stesso dirlo.
cdimauro
14-06-2014, 13:10
Eh no! Non crearti un mondo tuo dove solo le tue risposte sono attente e a tema.
Le mie risposte e quelle di altri sono perfettamente attinenti, altro che logica fallace o contesti sfuggiti come cerchi di insinuare.
E' quello che hai dimostrato finora.
Punto primo non hai capito o forse non vuoi capire quando ho scritto riguardo alla difesa dei miei interessi. Il contesto era be chiaro. Per chi lo vuol capire.
Punto secondo mi hai accusato di essere stato imparziale nelle discussioni soltanto perché sarei un dipendente di Intel. E questo rientra nella fallacia logica di cui ti ho passato il link (che evidentemente non hai letto). Logica alla mano, anch'io posso discutere di questioni tecniche, perché l'importante è rimanere sui fatti.
Comunque questo comportamento da parte tua lo trovo come minimo intellettualmente disonesto.
Il primo a deviare i discorsi da argomentazioni scomode per puntare su altre a mio parere un po' fuori contesto sei proprio tu.
Puoi sempre dimostrarlo.
Ma su una cosa concordo con te: i thread sono ancora li a testimoniarlo.
Senz'altro. Scripta manent, fortunatamente.
E ti faccio di nuovo notare che se ad un certo punto mancano delle risposte da parte dei tuoi interlocutori non è perchè non hanno argomenti, ma perchè ben in pochi hanno il tempo di portare avanti discussioni chilometriche su un forum.
Il tempo per riportare le stesse cose come un disco rotto lo trovate sempre, però. Che strano...
Nessuno ti obbliga a rispondere immediatamente. Io rispondo quando posso, anche dopo alcune settimane, a seconda del periodo. Ma non abbandono una discussione in corso se ho qualcosa da dire.
Aver scritto l'ultimo messaggio non significa affatto aver primeggiato nella discussione, anche perchè ad un certo punto si diventa ripetitivi o si divaga troppo.
Che siete ripetitivi è cosa conclamata, e il motivo è semplice: quando c'è da affrontare un argomento poi di fronte alle critiche vi eclissate, salvo poi ripetere le stesse cose alla prossima occasione per ripetere a pappagallo le stesse cose. Dovreste, invece, affrontarle e andare fino in fondo, se v'interessa realmente acquisire conoscenza spendibile per il futuro.
Ad esempio è da un pezzo che parli di HSA, e tiri in ballo sempre le solite cose. pabloski questa volta ha superato sé stesso tirando fuori persino le GUI.
Ecco, forse il problema più grosso è che la gente parla senza avere esperienza o conoscenza adeguata in materia, perché s'è convinta di aver capito chissà che cosa, o perché ha letto qualcosa in qualche sito. Il know-how, però, si acquisisce in maniera diversa: con studio e/o pratica. Me l'ha detto mio cuggggino non ha alcun valore...
Moderati? :asd:
Si è passati dal dedurre il comportamento di un'azienda sulla base del (provato) comportamento passato alle minacce personali. E questo per te è moderarsi? Ripeto e sottolineo: minacce personali.
Per me questo è un comportamento molto sopra l'accettabile per un forum.
Prima hai parlato di minacce e adesso addirittura di minacce personali. Vorrei capire quale film ti sia visto per arrivare a queste conclusioni.
Peraltro ti avevo passato anche un link abbastanza potabile in cui potevi acquisire un po' di conoscenza sul reato di minaccia, ma a questo punto è evidente che non l'hai letto, perché t'interessa soltanto polemizzare e... mistificare.
Anche chiederti di rileggerti la discussione e i messaggi in questione è chiaramente tempo perso.
In ogni caso, vedi sotto.
Oltretutto ti vanti tanto di parlare di fatti, però stavolta hai semplicemente voluto zittire il tuo interlocutore. Forse perchè i fatti erano che Intel era stata giudicata colpevole? O i fatti sono solo quelli che ti fanno comodo?
I fatti rimango fatti. Se poi li prendi e li manipoli per arrivare alle tue personali fantasiose conclusioni non è più un problema mio. Io non amo cambiare le carte in tavole, e sono perfettamente in grado di seguire una discussione rimanendo concentrato sull'oggetto del contendere.
Comunque, e in estrema sintesi:
1) Intel è stata condannata per quell'episodio di concorrenza sleale di cui si parla in questa notizia. Questo è un fatto che qui nessuno può negare.
2) Altri utenti hanno affermato che Intel va avanti SEMPRE con MAZZETTE (no, non parlo di bonus: il termine che hanno usato è "mazzette"). Questa è diffamazione, ed è per questo che sono intervenuto. E' chiaro adesso? Più semplice di così, mi spiace, non riesco a spiegarlo.
3) Questo è legato al punto 2), ma lo riporto lo stesso. Ci sono altri utenti che da UN singolo episodio vorrebbero "dedurne", generalizzando, che Intel sia avvezzata a questo tipo di politiche. Sfortunatamente per loro non ci sono prove di tutto ciò (se le avete riportatele pure; tranne il sito internet di "mio cugggggino che la sa lunga", cortesemente. Come dicevo, amo i FATTI), ma soprattutto siamo di fronte a un'altra, classica, fallacia logica: la generalizzazione affrettata (http://www.linux.it/~della/fallacies/generalizzazione-affrettata.html) (lo so, è un link, ma lo metto a disposizione per gli altri che volessero leggerlo e approfondire l'argomento). Qui è una banale questione di logica; spicciola; elementare.
Non posso pretendere che tutti siano onesti e/o abbiano sviluppato sufficienti capacità logiche per portare seriamente avanti una discussione, ma i FATTI sono questi. Il resto è roba da fanatici che vogliono soltanto sfogare la loro rabbia.
Hai una preparazione sull'argomento superiore a buona parte dei tuoi interlocutori, ma non basta per difendere l'indifendibile.
Se le cose di cui parli fossero indifendibili come affermi, ti sarebbe gioco facile dimostrarlo. STRANAMENTE finora non è andata così. Chissà perché...
Hulk9103
14-06-2014, 13:39
Io compro la roba migliore indipendentemente da chi l'ha fatta, se tu non fai lo stesso non è un problema mio.
E il fatto che tu non passi per f3sso di certo non stà a te stesso dirlo.
Il male del mondo. Ripeto quindi se vai dal concessionario e ci sono 2 auto una rubata e una no, entrambe NUOVE di pacca, ma la rubata ti costa 5k di euro in meno prenderesti quella vero? Bella morale che ha la gente, ma dove cavolo sono i principi sani ???
Stesso discorso vale per te allora, siamo entrambi fessi allora.
PaulGuru
14-06-2014, 13:45
Il male del mondo. Ripeto quindi se vai dal concessionario e ci sono 2 auto una rubata e una no, entrambe NUOVE di pacca, ma la rubata di costa 5k di euro in meno e prenderesti quella vero? Bella morale che ha la gente, ma dove cavolo sono i principi sani ???
Che esempio stupido è ? Quella rubata non la prendo perchè mi verrebbe poi sequestrata, ma in un ipotetico caso contrario se avessi una garanzia allora certamente prenderei quella che costa meno visto che sono identiche, che domande.
I sani principi ? Io faccio i miei interessi, per te fare ciò vuol dire essere f3ssi amen, la notte io dormo lo stesso.
Il male del mondo. Ripeto quindi se vai dal concessionario e ci sono 2 auto una rubata e una no, entrambe NUOVE di pacca, ma la rubata ti costa 5k di euro in meno prenderesti quella vero? Bella morale che ha la gente, ma dove cavolo sono i principi sani ???
Stesso discorso vale per te allora, siamo entrambi fessi allora.
L'esempio è campato per aria: se compri un'auto rubata sapendo che è rubata commetti un reato, se acquisti un prodotto intel sapendo che questa è stata condannata dall'antitrust no.
Hulk9103
14-06-2014, 13:55
I sani principi ? Io faccio i miei interessi e non penso di essere criticabile.
E poi giudicano l'umano come essere SOCIALE, MA DOVE? L'essere umano è semmai l'ANTI-sociale per eccellenza.
Dico solo che con queste mentalità l'umano non può andare avanti perchè finchè non si arriva a capire che il bene sociale è anche e soprattutto il bene personale finirà tutto.
Stop dai archivio la discussione se no mi deprimo a leggere certe cose...
Hulk9103
14-06-2014, 13:58
L'esempio è campato per aria: se compri un'auto rubata sapendo che è rubata commetti un reato, se acquisti un prodotto intel sapendo che questa è stata condannata dall'antitrust no.
Si talmente tanto campato per aria che NEMMENO si è posto il problema di commettere un reato ma bensì ha pensato al sequestro e quindi al aver buttato via soldi.....
Closed per me.
PaulGuru
14-06-2014, 14:03
E poi giudicano l'umano come essere SOCIALE, MA DOVE? L'essere umano è semmai l'ANTI-sociale per eccellenza.
Dico solo che con queste mentalità l'umano non può andare avanti perchè finchè non si arriva a capire che il bene sociale è anche e soprattutto il bene personale finirà tutto.
Stop dai archivio la discussione se no mi deprimo a leggere certe cose...
Il bene sociale ? Te sei uno di quelli che pensa di avere il potere e che sono bravi solo con lingua, poi con i fatti stiamo sempre a zero.
Per il bene sociale come lo definisci tu ci sono gli appositi enti ed istituzioni, loro si devono occuparsi di ciò, loro è la responsabilità di quanto accade, non di certo del povero cittadino, così come per la questione in causa non stà all'acquirente finale risolvere la diatriba fra Intel e AMD.
Si talmente tanto campato per aria che NEMMENO si è posto il problema di commettere un reato ma bensì ha pensato al sequestro e quindi al aver buttato via soldi.....E certo ! Il reato dal punto di vista morale non vale nulla.
Littlesnitch
14-06-2014, 14:29
cdimauro sinceramente avresti anche rotto con il tuo disco. E vedo che per strada trovi sempre amichetti tra i soliti noti saccenti del forum acculturati da Google e Wikipedia che non capiscono un piffero di niente e fanno i professori. Ti ho già detto di contattarmi in PVT se vuoi i dati per una denuncia, ma stranamente hai abbassato le orecchie quando non trovi chi cede davanti alle tue minacce.
Io non vedo l'ora di render pubblici i vari "bonus", che sono in realtà mazzette, che elargisce intel (così come fanno tutte le aziende che fanno certi numeri e operano nella grande distribuzione worldwide).
Soprattutto non vedo l'ora di vedere il bonus che darà a te intel qualora intentassi una causa :asd: :asd: :asd:
cdimauro
14-06-2014, 15:31
L'esempio è campato per aria: se compri un'auto rubata sapendo che è rubata commetti un reato, se acquisti un prodotto intel sapendo che questa è stata condannata dall'antitrust no.
https://www.youtube.com/watch?v=xDr7fi1gFco
cdimauro sinceramente avresti anche rotto con il tuo disco. E vedo che per strada trovi sempre amichetti tra i soliti noti saccenti del forum acculturati da Google e Wikipedia che non capiscono un piffero di niente e fanno i professori. Ti ho già detto di contattarmi in PVT se vuoi i dati per una denuncia, ma stranamente hai abbassato le orecchie quando non trovi chi cede davanti alle tue minacce.
Io non vedo l'ora di render pubblici i vari "bonus", che sono in realtà mazzette, che elargisce intel (così come fanno tutte le aziende che fanno certi numeri e operano nella grande distribuzione worldwide).
Soprattutto non vedo l'ora di vedere il bonus che darà a te intel qualora intentassi una causa :asd: :asd: :asd:
Eccone un altro che non legge quello che dicono gli altri utenti, e scrive soltanto per polemizzare...
Hulk9103
14-06-2014, 15:35
*
cdimauro sinceramente avresti anche rotto con il tuo disco. E vedo che per strada trovi sempre amichetti tra i soliti noti saccenti del forum acculturati da Google e Wikipedia che non capiscono un piffero di niente e fanno i professori. Ti ho già detto di contattarmi in PVT se vuoi i dati per una denuncia, ma stranamente hai abbassato le orecchie quando non trovi chi cede davanti alle tue minacce.
Io non vedo l'ora di render pubblici i vari "bonus", che sono in realtà mazzette, che elargisce intel (così come fanno tutte le aziende che fanno certi numeri e operano nella grande distribuzione worldwide).
Soprattutto non vedo l'ora di vedere il bonus che darà a te intel qualora intentassi una causa :asd: :asd: :asd:
solo una cosa:
648 e successivi.
PaulGuru
14-06-2014, 16:49
cut ...
Il male del mondo. Ripeto quindi se vai dal concessionario e ci sono 2 auto una rubata e una no, entrambe NUOVE di pacca, ma la rubata ti costa 5k di euro in meno prenderesti quella vero? Bella morale che ha la gente, ma dove cavolo sono i principi sani ???
Stesso discorso vale per te allora, siamo entrambi fessi allora.
Lasciamo perdere questi discorsi, perché l'etica e la coscienza è relativa.
Per esempio io ho suggerito a tutti i miei conoscenti di boicottare una famosa ditta di calze femminili, perché nonostante non avesse problemi di bilancio ha chiuso in Italia per aprire il suo stabilimento produttivo in Romania solamente per massimizzare i profitti.
D'altronte se leggi i commenti sulla notizia riguardante la chiusura della Mivar noteresti che buonaparte erano contenti del loro fallimenti adducendo a diverse motivazioni, ma pochissimi si sono dispiaciuti degli operai che hanno perso il lavoro, come se l'impoverimento del PIL non li riguardasse affatto.
PaulGuru
14-06-2014, 19:17
Lasciamo perdere questi discorsi, perché l'etica e la coscienza è relativa.
Per esempio io ho suggerito a tutti i miei conoscenti di boicottare una famosa ditta di calze femminili, perché nonostante non avesse problemi di bilancio ha chiuso in Italia per aprire il suo stabilimento produttivo in Romania solamente per massimizzare i profitti.
D'altronte se leggi i commenti sulla notizia riguardante la chiusura della Mivar noteresti che buonaparte erano contenti del loro fallimenti adducendo a diverse motivazioni, ma pochissimi si sono dispiaciuti degli operai che hanno perso il lavoro, come se l'impoverimento del PIL non li riguardasse affatto.
Eh si d'altronde che cosa vuoi che significhino dei banali profitti ..... :rolleyes: Mi chiedo quale pensi che sia l'obbiettivo di queste attività sinceramente.
Stai a vedere che invece se fossi stato al loro posto avresti sacrificato i tuoi profitti per i dipendenti vero ?
E poi vi chiedete perchè Mivar ha chiuso, tutti santi dallo spirito cavalleresco quì che pensano che i soldi crescano sugli alberi o cadano dal cielo, ma di affari ne sapete poco o niente mi sà.
Eh si d'altronde che cosa vuoi che significhino dei banali profitti ..... :rolleyes: Mi chiedo quale pensi che sia l'obbiettivo di queste attività sinceramente.
Stai a vedere che invece se fossi stato al loro posto avresti sacrificato i tuoi profitti per i dipendenti vero ?
E poi vi chiedete perchè Mivar ha chiuso, tutti santi dallo spirito cavalleresco quì che pensano che i soldi crescano sugli alberi o cadano dal cielo, ma di affari ne sapete poco o niente mi sà.
Le maggiori società al mondo come utili ridistribuiscono parte di essi in bonus e premi per i dipendenti, riducendo di fatto gli utili.
Quindi secondo te soltando tu ne capisci di commercio, mentre il resto del mondo la pensa diversamente.
L'esempio di Apple circa il riportare la produzione di alcuni suoi prodotti in casa è la lampante dimostrazione che quello che scrivi non sta ne in cielo ne in terra).
Hulk9103
14-06-2014, 20:49
Le maggiori società al mondo come utili ridistribuiscono parte di essi in bonus e premi per i dipendenti, riducendo di fatto gli utili.
Quindi secondo te soltando tu ne capisci di commercio, mentre il resto del mondo la pensa diversamente.
L'esempio di Apple circa il riportare la produzione di alcuni suoi prodotti in casa è la lampante dimostrazione che quello che scrivi non sta ne in cielo ne in terra).
Ma non star a perderci tempo su.
Littlesnitch
14-06-2014, 21:23
Le maggiori società al mondo come utili ridistribuiscono parte di essi in bonus e premi per i dipendenti, riducendo di fatto gli utili.
Quindi secondo te soltando tu ne capisci di commercio, mentre il resto del mondo la pensa diversamente.
L'esempio di Apple circa il riportare la produzione di alcuni suoi prodotti in casa è la lampante dimostrazione che quello che scrivi non sta ne in cielo ne in terra).
Si, ma purtroppo non in tutti i campi è possibile sostenere i costi di produzione italiani e dei paesi più industrializzati. Quello della Mivar è lampante, vendere TV con un brand non di prima fascia con costi di gestione italiani ad un prezzo nettamente inferiore rispetto a Samsung che ha costi di gestione quasi da 3 mondo e che vende a prezzi nettamente superiori è impensabile.
Differente il discorso di Apple che anche se spostasse tutta la produzione in USA rimarrebbe ancora l'azienda con maggior profitto al mondo.
Littlesnitch
14-06-2014, 21:26
solo una cosa:
648 e successivi.
Anche te, se hai bisogno in PVT per avere tutti i dati.
PaulGuru
14-06-2014, 22:05
Le maggiori società al mondo come utili ridistribuiscono parte di essi in bonus e premi per i dipendenti, riducendo di fatto gli utili.
Quindi secondo te soltando tu ne capisci di commercio, mentre il resto del mondo la pensa diversamente.
L'esempio di Apple circa il riportare la produzione di alcuni suoi prodotti in casa è la lampante dimostrazione che quello che scrivi non sta ne in cielo ne in terra).
I bonus e i premi sono per incentivare il dipendente a lavorare meglio o anche di più, quindi non sono azioni di beneficenza.
Stai paragonando la Apple alla Mivar ? E per giunta pensi che portare la produzione negli USA sia una mossa di carità ?
Lo spostamento della produzione altro non è che per una pura questione di immagine, visto che non a caso riguarderà solo il 7% della produzione e solo specifici prodotti, e così facendo guadagneranno rapidità di risposta nei processi produttivi.
Te vivi proprio nel mondo dei sogni, cresci. :rolleyes: :O
Littlesnitch
14-06-2014, 22:51
I bonus e i premi sono per incentivare il dipendente a lavorare meglio o anche di più, quindi non sono azioni di beneficenza.
Stai paragonando la Apple alla Mivar ? E per giunta pensi che portare la produzione negli USA sia una mossa di carità ?
Lo spostamento della produzione altro non è che per una pura questione di immagine, visto che non a caso riguarderà solo il 7% della produzione e solo specifici prodotti, e così facendo guadagneranno rapidità di risposta nei processi produttivi.
Te vivi proprio nel mondo dei sogni, cresci. :rolleyes: :O
Se Apple riesce a portare il MacPro (l'unico prodotto che viene prodotto in USA) al 7% della produzione totale si tratterebbe di miracolo.
Lo spostamento in USA è dettato dal fatto che produrlo in Cina o in USA su quel tipo di prodotto influisce pochissimo visto che al massimo verrebbe assemblato in Cina perché le componenti vengono comunque prodotte in vari paesi asiatici Cina in primis e in uno stabilimento americano è più facile ottenere la qualità produttiva che richiede quel prodotto nello specifico.
pabloski
15-06-2014, 09:17
Si, ma purtroppo non in tutti i campi è possibile sostenere i costi di produzione italiani e dei paesi più industrializzati.
Giusto un appunto. Mi chiedo se questa cosa sia la verità, o se ci raccontano un mucchio di balle.
Io tratto spesso con i cinesi, e ho notato che, a parità di qualità, features, ecc... i prezzi lì sono comunque molto più bassi che da noi.
Non vorrei che la storiella del "non ce la facciamo a sostenere i costi" fosse solo una scusa per ingrossare i loro già grossi portafogli.
Che poi non mi pare che vendano a "prezzi cinesi", ma vendono a "prezzi italiani" con costi di produzione cinesi però ;) Magna magna e frega frega!!
PaulGuru
15-06-2014, 09:32
Giusto un appunto. Mi chiedo se questa cosa sia la verità, o se ci raccontano un mucchio di balle.
Io tratto spesso con i cinesi, e ho notato che, a parità di qualità, features, ecc... i prezzi lì sono comunque molto più bassi che da noi.Tutta l'erba è un fascio per te vero ?
E' chiaro che se produci qualcosa, a seconda del prezzo sul quale si aggirano i prodotti, il costo della manodopera più influire come % di più o di meno sul prezzo finale, se faccio calze a rete di sicuro influirà molto di più rispetto al produrre un gamma di auto di lusso.
Non vorrei che la storiella del "non ce la facciamo a sostenere i costi" fosse solo una scusa per ingrossare i loro già grossi portafogli.Bè non c'è mica da stupirsi, fanno il loro lavoro ! Non mi risulta sia un crimine.
O pensi che devono far pure carità ai bisognosi, non sono mica una onlus.
Littlesnitch
15-06-2014, 10:02
Giusto un appunto. Mi chiedo se questa cosa sia la verità, o se ci raccontano un mucchio di balle.
Io tratto spesso con i cinesi, e ho notato che, a parità di qualità, features, ecc... i prezzi lì sono comunque molto più bassi che da noi.
Non vorrei che la storiella del "non ce la facciamo a sostenere i costi" fosse solo una scusa per ingrossare i loro già grossi portafogli.
Che poi non mi pare che vendano a "prezzi cinesi", ma vendono a "prezzi italiani" con costi di produzione cinesi però ;) Magna magna e frega frega!!
Potrei farti decine di esempi che dimostrano che quella è la verità, come posso fartene decine dove invece è solo un magna magna!
Te ne faccio 2 che mi sono vicini visto che ho avuto esperienza diretta.
Il settore del pellame, dove il vicentino era leader mondiale indiscusso e dove tutta una provincia italiana lavorava e vivevano con il tenore di vita medio probabilmente più alto in europa, stipendi stellari anche per i lavori più umili e lavoravano anche 12 ore al giorno per soddisfare le richieste. Con l'avvento della Cina si sono posti 2 problemi il primo la manodopera a costo zero rispetto a quella italiana, ma soprattutto i costi accessori, in primis l'acqua e nello specifico la quantità scaricabile al depuratore viste le leggi antinquinamento. Mentre in Cina scarichi quanto vuoi, a costo zero, anche in un fiume, nel vicentino l'acqua era contingentata il che ha reso impossibile mantenere il processo produttivo, soprattutto le prime fasi di lavorazione in Italia. I conciari hanno per anni chiesto la costruzione di un nuovo depuratore, ma nessuno li ha mai ascoltati, mentre si continuava a costruire ospedali fantasma nei posti più assurdi. Per qualche tempo si è risolto con i grossi gruppi che acquistavano le concerie minori solo per le loro quote d'acqua, il prezzo di un mc d'acqua era arrivato ai 500000-600000€, ma poi è diventato insostenibile e si sono spostati in Cina e adesso in quella zona c'è solo disoccupazione e desolazione. In Italia continua ad essere prodotta solo la lella di altissima qualità che però ricopre al massimo il 5-10% del lavoro che c'era prima.
Secondo esempio, una nota marca produttrice di macchine per il caffè professionali, che prima produceva solo in Italia si è fatta un nome per la qualità dei suoi prodotto, circa 10 anni fa ha cominciato a produrre in Cina abbassando anche la qualità dei materiali, ma continua a vendere agli stessi prezzi.
Ecco secondo me si dovrebbe fare qualcosa per evitare il primo caso e punire severamente il secondo.
PaulGuru
15-06-2014, 10:19
Potrei farti decine di esempi che dimostrano che quella è la verità, come posso fartene decine dove invece è solo un magna magna!
Te ne faccio 2 che mi sono vicini visto che ho avuto esperienza diretta.
Il settore del pellame, dove il vicentino era leader mondiale indiscusso e dove tutta una provincia italiana lavorava e vivevano con il tenore di vita medio probabilmente più alto in europa, stipendi stellari anche per i lavori più umili e lavoravano anche 12 ore al giorno per soddisfare le richieste. Con l'avvento della Cina si sono posti 2 problemi il primo la manodopera a costo zero rispetto a quella italiana, ma soprattutto i costi accessori, in primis l'acqua e nello specifico la quantità scaricabile al depuratore viste le leggi antinquinamento. Mentre in Cina scarichi quanto vuoi, a costo zero, anche in un fiume, nel vicentino l'acqua era contingentata il che ha reso impossibile mantenere il processo produttivo, soprattutto le prime fasi di lavorazione in Italia. I conciari hanno per anni chiesto la costruzione di un nuovo depuratore, ma nessuno li ha mai ascoltati, mentre si continuava a costruire ospedali fantasma nei posti più assurdi. Per qualche tempo si è risolto con i grossi gruppi che acquistavano le concerie minori solo per le loro quote d'acqua, il prezzo di un mc d'acqua era arrivato ai 500000-600000€, ma poi è diventato insostenibile e si sono spostati in Cina e adesso in quella zona c'è solo disoccupazione e desolazione. In Italia continua ad essere prodotta solo la lella di altissima qualità che però ricopre al massimo il 5-10% del lavoro che c'era prima.
Secondo esempio, una nota marca produttrice di macchine per il caffè professionali, che prima produceva solo in Italia si è fatta un nome per la qualità dei suoi prodotto, circa 10 anni fa ha cominciato a produrre in Cina abbassando anche la qualità dei materiali, ma continua a vendere agli stessi prezzi.
Ecco secondo me si dovrebbe fare qualcosa per evitare il primo caso e punire severamente il secondo.
Aumentare il costo di un prodotto in vendita non è un crimine, può esserlo in caso di estremo contrario semmai.
Farsi un nome è solo qualcosa a livello di immagine, non vuol dire che sono tenuti per legge a rispettare per forza certi standard di qualità, se lo hanno abbassato saranno affari loro, ci faranno i conti quando verrà il momento.
Pensi che il cliente venga truffato ? I prodotti in vendita altro non sono che delle proposte, stà al cliente riconoscere se il prodotto è buono, e se è ignorante nel settore è un problema del cliente.
Che poi non mi pare che vendano a "prezzi cinesi", ma vendono a "prezzi italiani" con costi di produzione cinesi però ;) Magna magna e frega frega!!Tu accusi di magna magna gli altri solo perchè sei dipendente, perchè se il guadagno di quel frega frega come lo chiami tu, poi lo dividessero con te stai pur certo che non parleresti così.
Giusto un appunto. Mi chiedo se questa cosa sia la verità, o se ci raccontano un mucchio di balle.
Io tratto spesso con i cinesi, e ho notato che, a parità di qualità, features, ecc... i prezzi lì sono comunque molto più bassi che da noi.
Non vorrei che la storiella del "non ce la facciamo a sostenere i costi" fosse solo una scusa per ingrossare i loro già grossi portafogli.
Che poi non mi pare che vendano a "prezzi cinesi", ma vendono a "prezzi italiani" con costi di produzione cinesi però ;) Magna magna e frega frega!!
Alcuni ci marciano, altri subiscono gli altri costi di gestione.
ti faccio un esempio stupido ma al quale molte persone non pensano.
prendiamo due negozi di elettrodomestici, uno in un paesino con 4000 abitanti ed un altro in centro città a Milano.
Consideriamo per assurdo pari i costi fissi (elettricità, imu, tassa sull'immondizia, stipendio di un dipendente).
vedremo che sullo stesso prodotto ci sarà anche il 30% di differenza di prezzo.
Questo perché mentre il negozietto vende una lavatrice al mese a Milano se ne vendono 2 al giorno.
il negozio in città progredisce, mentre il negoziante del paesino fa letteralmente la fame.
pabloski
15-06-2014, 11:08
Tu accusi di magna magna gli altri solo perchè sei dipendente, perchè se il guadagno di quel frega frega come lo chiami tu, poi lo dividessero con te stai pur certo che non parleresti così.
Mi spiace, ma questo è il tuo modo di vedere il mondo. Nel mio mondo esiste un'etica, che supera anche il vantaggio personale.
Littlesnitch
15-06-2014, 12:21
Aumentare il costo di un prodotto in vendita non è un crimine, può esserlo in caso di estremo contrario semmai.
Farsi un nome è solo qualcosa a livello di immagine, non vuol dire che sono tenuti per legge a rispettare per forza certi standard di qualità, se lo hanno abbassato saranno affari loro, ci faranno i conti quando verrà il momento.
Pensi che il cliente venga truffato ? I prodotti in vendita altro non sono che delle proposte, stà al cliente riconoscere se il prodotto è buono, e se è ignorante nel settore è un problema del cliente.
Tu accusi di magna magna gli altri solo perchè sei dipendente, perchè se il guadagno di quel frega frega come lo chiami tu, poi lo dividessero con te stai pur certo che non parleresti così.
Tu vivi in un mondo tutto tuo mi sembra.
Se io ho acquistato un prodotto di una marca per decenni perché sinonimo di qualità e al momento di acquistarne un altro mi rivolgo nuovamente allo stesso produttore e allo stesso prezzo mi ritrovo un prodotto che è nettamente inferiore a quello precedente secondo te è giusto?
Ma tu sei fuori.
Littlesnitch
15-06-2014, 12:25
Mi spiace, ma questo è il tuo modo di vedere il mondo. Nel mio mondo esiste un'etica, che supera anche il vantaggio personale.
Non è un discorso di etica, un'azienda per vivere deve guadagnare il massimo che il mercato può permetterle. Il problema è che ad un prezzo devono corrispondere determiniate caratteristiche.
Nello specifico intel vende le CPU al prezzo giusto, anzi potrebbero anche venderle più care, per ciò che ti offrono. Ma purtroppo continua ad elargire quei "bonus" non molto trasparenti di cui secondo me non ci sarebbe bisogno.
Alcuni ci marciano, altri subiscono gli altri costi di gestione.
ti faccio un esempio stupido ma al quale molte persone non pensano.
prendiamo due negozi di elettrodomestici, uno in un paesino con 4000 abitanti ed un altro in centro città a Milano.
Consideriamo per assurdo pari i costi fissi (elettricità, imu, tassa sull'immondizia, stipendio di un dipendente).
vedremo che sullo stesso prodotto ci sarà anche il 30% di differenza di prezzo.
Questo perché mentre il negozietto vende una lavatrice al mese a Milano se ne vendono 2 al giorno.
il negozio in città progredisce, mentre il negoziante del paesino fa letteralmente la fame.
Beh, nel business da sempre conta più il giro d'affari rispetto al guadagno netto sul singolo prodotto, soprattutto per come è strutturato il business nel mondo. Quello che dici tu è assolutamente vero in un periodo di crisi e recessione, meno in un periodo di crescita.
L'Italia è diventata quello che era prima della crisi grazie alla piccole e media impresa, dove siamo maestri, purtroppo qualcuno vuole per forza convertirci ad un modello che non ci appartiene per mentalità e cultura con i risultati che tutti stiamo vedendo.
Una politica simil curcconia in Italia non potrà mai funzionare perché siamo 2 mondi diversi. Quello che in Germania porta crescita da noi porta recessione e viceversa.
ErFiaschi
15-06-2014, 14:20
Paulguru e tutti gli altri drittoni, dormite pure bene ma ricordatevi che la corruzione è un crimine e il favoreggiamento pure. Chi regge il sacco è colpevole quanto il ladro.
Fate pure i fighi ma se commettete reati ricordatevi finirete all'inferno, dove sarete torturati per l'eternità da personale specializzato insieme ai dirigenti intel. E le mezzette non serviranno.
Buon computing.
pabloski
15-06-2014, 14:33
Non è un discorso di etica, un'azienda per vivere deve guadagnare il massimo che il mercato può permetterle. Il problema è che ad un prezzo devono corrispondere determiniate caratteristiche.
No, ovviamente non stavo criticando il tuo post, nè tantomeno sono uno che non conosce quali difficoltà e necessità esistono nel mondo imprenditoriale. Di Intel, poi, non potrebbe importarmene di meno. Proprio in questo momento ho davanti un pc fisso e un notebook con cpu Intel. Ma al prossimo giro assemblerò un pc con apu kaveri, perchè m'interessano le innovazioni tecnologiche introdotte da AMD.
La mia risposta era all'affermazione di PaulGuru, secondo cui, se io fossi uno che spartisce con le aziende, allora sarei pronto e disposto a tollerare qualsiasi tipo di scorrettezza o illegalità ( ovviamente parliamo di cose che vanno ben oltre la politica dei prezzi ).
cdimauro
15-06-2014, 14:33
Fate pure i fighi ma se commettete reati ricordatevi finirete all'inferno, dove sarete torturati per l'eternità da personale specializzato insieme ai dirigenti intel. E le mezzette non serviranno.
Buon computing.
Gli atei sono i più fortunati. :D
PaulGuru
15-06-2014, 14:46
se commettete reati ricordatevi finirete all'inferno, dove sarete torturati per l'eternità Si pure i redenti adesso.
Nel mondo imprenditoriale non esiste religione.
Tu vivi in un mondo tutto tuo mi sembra.
Se io ho acquistato un prodotto di una marca per decenni perché sinonimo di qualità e al momento di acquistarne un altro mi rivolgo nuovamente allo stesso produttore e allo stesso prezzo mi ritrovo un prodotto che è nettamente inferiore a quello precedente secondo te è giusto?
Loro sono liberi di fare ciò che vogliono, se tu comprando uno di quei prodotti ti rendi poi conto che non è più all'altezza di un tempo vorrà dire che la prossima volta non lo comprerai più, stop, ma loro sono liberissimi di farlo.
Comprare basandosi solo ed esclusivamente sul marchio non puoi pretendere una garanzia assoluta a meno chè il prodotto non disponga di certificazioni ufficiali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.