PDA

View Full Version : 5400rpm vs 7200rpm vs SSD per vecchio portatile


Floris
12-06-2014, 09:37
Possiedo un vecchio portatile Toshiba L30-10T a cui si è rotto l'hard disk.
Specifiche:
- Intel Pentium Dual Core 1.73Ghz
- 1 GB Ram DDR2 533Mhz
Allo stesso prezzo le opzioni sono:
- 64GB SSD
- 500GB 5400rpm HDD
- 500GB 7200rpm HDD
Con Windows 7 c'è un evidente quantitativo di swap tra RAM e memoria secondaria. Posto che mi farebbe comodo avere maggiore memoria e meno rumore/calore, vi chiedo:
- vale la pena acquistare un SSD per una tale configurazione?
- otterrei qualche notevole vantaggio rispetto ad un HDD?
- 7200rpm farebbero la differenza rispetto a 5400rpm?
- voi cosa fareste?

GBoy
12-06-2014, 10:10
Essendo una configurazione abbastanza datata, a parità di prezzo io monterei un hdd da 7200 rpm, che già rispetto ad un 5400 è un po meglio come velocità...

l'ssd ha sicuramente molti vantaggi, in termini di velocità, rumorosità e durata della batteria, ma con una configurazione non molto recente, non so quanto lo sfrutteresti... e comunque se ti serve come unico hd, 64 gb ti starebbero stretti immagino...

Floris
12-06-2014, 16:43
Up.

HoFattoSoloCosi
12-06-2014, 18:17
Up.

Non ho capito bene a cosa serve questo "Up"; potresti almeno dirci cosa pensi della risposta di GBoy per iniziare.

Floris
12-06-2014, 19:48
Non ho capito bene a cosa serve questo "Up"; potresti almeno dirci cosa pensi della risposta di GBoy per iniziare.
Ho ravvivato il thread in cerca di ulteriori opinioni
Personalmente opterei anch'io per il 7200rpm. La memoria aggiuntiva tornerebbe utile ma non è essenziale e sarei disposto ad acquistare un SSD se i vantaggi fossero notevoli.
Non ho mai avuto un'esperienza del genere e quindi qualche eventuale testimonianza da parte di gente con maggiore conoscenza a riguardo potrebbe tornare utile.

HoFattoSoloCosi
12-06-2014, 20:50
Tutto chiaro.


Al 90% hai una connessione SATAI, che vanifica la maggior parte dei vantaggi prestazionali di un SSD, però è presto per tirare conclusioni.

Io ho un paio di vecchi portatili (uno dei quali è quello da cui sto scrivendo in questo momento, che ha più o meno la stessa tua configurazione e porta SATAI) in cui ho montato un paio di anni fa un SSD SATAIII da 128GB (pagato 69€ all'epoca, è tutto dire :D) e mi ci trovo molto bene.

Per me un SSD da 64GB è veramente troppo piccolo, minimo starei su un 128GB, non sembra ma ci vuole poco a riempirlo.

Ad esempio un Samsung 840 EVO da 120GB costa 69€ e sei a posto per un bel po: anche in caso cambiassi il portatile o questo si rompesse potrai sempre estrarre l'SSD e utilizzarlo su qualsiasi altra macchina, fisso o portatile che sia.


Altrimenti stai sul classico 7200giri, come il WD Scorpio Black ad esempio, che ha anche 5 anni di garanzia.