View Full Version : Stampante inkjet a testina fissa
paolor_it
11-06-2014, 19:42
L'altro giorno sono stato da un mio cliente tipografo che mi ha mostrato una nuova stampante laser a colori per grandi volumi appena comperata.
Commentando la macchina, della stessa marca delle fotocopiatrici che abbiamo in ufficio, questo tizio mi ha detto che le laser sono ormai una tecnologia alla frutta. l futuro della stampa a detta sua sono le getto d'inchiostro a testina fissa, ovvero con la testina di larghezza pari all'intero foglio.
La cosa mi è sembrata un po' bizzarra ma a pensarci bene, se risolveranno alcuni problemi endemici delle inkjet, potrebbe essere davvero interessante.
da un veloce giro su internet ho trovato solo questo:
http://www.businessmagazine.it/news/hp-officejet-pro-x-la-getto-d-inchiostro-entra-nelle-realta-smb_44777.html#commenti
Però mi pare sia ancora un prodotto acerbo e orientato al settore SOHO, un volume di stampa di 4200 copie/mese è ridicolo, di certo non è un prodotto professionale (in ufficio da noi le stampanti lavorano al regime di 300.000/500.000 copie/anno). Poi di marca HP vuol dire poco più che giocattolo.
Qualcuno sa nulla al riguardo, magari però di marche serie come kyocera o xerox?
paolor_it
11-06-2014, 20:00
Guardando un po' meglio in giro ho visto che c'è una brother che potrebbe essere interessante.
L'unico neo è che costa 4000 euro, un tantino fuori mercato per essere una semplice stampante A4.
MARROELLO
12-06-2014, 19:54
L'altro giorno sono stato da un mio cliente tipografo che mi ha mostrato una nuova stampante laser a colori per grandi volumi appena comperata.
Commentando la macchina, della stessa marca delle fotocopiatrici che abbiamo in ufficio, questo tizio mi ha detto che le laser sono ormai una tecnologia alla frutta. l futuro della stampa a detta sua sono le getto d'inchiostro a testina fissa, ovvero con la testina di larghezza pari all'intero foglio.
La cosa mi è sembrata un po' bizzarra ma a pensarci bene, se risolveranno alcuni problemi endemici delle inkjet, potrebbe essere davvero interessante.
da un veloce giro su internet ho trovato solo questo:
http://www.businessmagazine.it/news/hp-officejet-pro-x-la-getto-d-inchiostro-entra-nelle-realta-smb_44777.html#commenti
Però mi pare sia ancora un prodotto acerbo e orientato al settore SOHO, un volume di stampa di 4200 copie/mese è ridicolo, di certo non è un prodotto professionale (in ufficio da noi le stampanti lavorano al regime di 300.000/500.000 copie/anno). Poi di marca HP vuol dire poco più che giocattolo.
Qualcuno sa nulla al riguardo, magari però di marche serie come kyocera o xerox?
Ne ho installate un poche, fanno spavento.
Davvero incredibili (70 pagine/minuto per una macchina da 500 euro)
A parte questo.
Cosa c'entra il volume mensile di una macchina con la sua professionalità?
Se devi andare a fare la spesa un volta alla settimana compri ad esempio un CAMION MERCEDES perchè può fare 100.000 km/anno o una piccola macchina MERCEDES ? (per fare un esempio di marca a caso)
E poi posso ridere? HP cos'è ? una startup vietnamita ? Ma stai scherzando o cosa? Sai cosa sono le HP INDIGO? sono fuori da molti anni... cosa sono Giocattoli ?
Sai cosa, stavo guardando di una stampante per casa e, siccome non voglio giocattoli, penso mi comprerò una Canon imagePRESS C7011VPS, ne ho vista una ieri in showroom a Milano e mi è proprio piaciuta !
Edit:
Oddio non mi sono reso conto che sei sempre quello che in un altro 3d rispondeva a chi chiedeva consiglio su una stampante che le inkjet fanno schifo a prescindere dai modelli...
Sto perdendo minuti preziosi.
paolor_it
17-06-2014, 10:13
Ti ringrazio per i preziosissimi minuti spesi.
Francamente non ricordo discussioni in cui mi sarei espresso così categoricamente contro le inkjet, btw in effetti preferisco decisamente le laser rispetto le inkjet tradizionali.
I numerosi limiti delle attuali inkjet sono noti, alcuni che mi vengono in mente random: necessità di utilizzarle frequentemente pena problemi con gli inchiostri, scarsa autonomia delle cartucce e conseguenti costi alti di stampa, qualità di stampa decisamente inferiore rispetto le laser (sto parlando di bianco e nero), meccanica non progettata per un uso intenso, qualità delle stampe/inchiostri che si degrada rapidamente, squagliandosi letteralmente con l'umidità o con il semplice contatto prolungato con le mani, scarsa qualità delle stampe fronte/retro (soprattutto se si usano carte con grammature da 80 g/mq o inferiori).
Per il discorso "volume di stampa" mi pare incontrovertibile che sia il primo parametro per valutare la qualità di una stampante ad uso professionale, visto che non stiamo parlando di stampanti fotografiche ma di stampanti bianco/nero per la stampa di documenti. Ancora più importante rispetto la velocità di stampa.
Una stampante che si macina anche "solo" una risma di carta al giorno se non è più che affidabile ha vita breve. Venendo alle marche, tempo addietro avevamo anche noi in ufficio delle HP. Da quando le stampanti vengono prese con noleggio lungo termine (e quindi con manutenzione e consumabili a carico dell'installatore) sono gli stessi installatori ad orientarsi si kyocera-mita (o triumph adler) e Xerox. Sicuramente per ragioni commerciali ma anche perché sono macchine indistruttibili con consumabili ad alta autonomia ed economici.
MARROELLO
17-06-2014, 11:37
Ciao.
Mi pare che siano un pò di luoghi comuni sparsi.
Tu continui a paragonare le multifunzione progettate per fare centinaia di migliaia di copie al mese con le stampantine da 30 euro.
Secondo te le prime le comperi per accenderle ogni 2 mesi ???
Mi ripeto:
Conosci le HP indigo ?
Sai che sono delle getto d'inchiostro ?
Sai che volumi di stampa reggono ?
Ovviamente NO.
"PROFESSIONALE" che vuol dire?
Ho uno studio "PROFESSIONALE" dove stampo 10 pagine alla settimana, devo quindi acquistare una xerox o chichessia da 10.000 euro perchè è "professionale" ?
Oppure dipende dai volumi di stampa ?
Il testo, il fronte retro su carta comune... certo sono le principali qualità delle laser.
Non a caso consiglio anche piccole laser (giocattolo, non professionali solo perchè sia chiamano LASER :D) da 200 euro a chi stampa pochi fogli ogni qualche mese. Proprio perchè non hanno problemi con le testine.
Per finire le Laser da "grossi" volumi di HP sono stati dei pessimi esperimenti, non era il suo campo infatti.
Ma da qui a dire che l'azienda HP è una ditta che produce solo baracche... ce ne passa.
Come sempre, dipende cosa si deve fare.
La soggettività, questa sconosciuta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2649886
Cordialmente.
Joystick
17-06-2014, 16:48
MARROELLO ho l'impressione che tu lo stia attaccando un po troppo gratuitamente senza fugare nessun dubbio al quesito posto.
Io non lavoro nel settore come te, ma non mi pare abbia detto proprio una castroneria. Sono molti i parametri in gioco ma dato un elevato numero di copie mensili, penso sia lecito avere un aspettativa superiore a quella della stampantina del piccolo ufficio. Poi magari mi sbaglio eh.
Ho letto anche l'incriminato 3d delle stampanti inkjet-schifo e penso che la sua esperienza (perchè parla di esperienza, non di valori assoluti) sia condivisibile da milioni di persone, tra cui io. Le inkjet sono fondamentalmente uno sbattimento. Calibrazione, riallinea, ciclo pulizia, stampa di prova, secondo giro di pulizia e forse dopo stampi... o forse no! Ne è piena Internet di grida disperate di gente con le testine otturate o con le stampe rigate, ecc., possessori dei marchi più disparati. Dovrai quindi convenire con me/noi che con una laser viene meno tutto questo sbattimento ed oggi non devi nemmeno rinunciare al colore: una laser compatta costa come una inkjet qualche anno fa.
E' un mondo starno per certi versi quello delle stampanti inkjet home user.
Le compri e le usi fin che vanno. Quando muoiono rimani magari con cartucce nuove e inutilizzate per un modello che non è più in produzione. La riparazione è anti economica e per Epson nemmeno si trovano i pezzi di ricambio (pare siano disponibili solo per i centri autorizzati).
Mi sono sempre chiesto se stampanti inkjet di più alto profilo (dal costo 5-10 volte superiore) soffrono degli stessi problemi. Forse tu che lavori nell'ambito potresti dirci qualcosa in merito :)
blasco017
17-06-2014, 17:28
concordo con Joystick che c'è stato qualche tono troppo acceso... e tante affermazioni calate nel loro contesto assumono un altro significato.
Azzerate tutto e ripartite....più pacati.
ciao
MARROELLO
17-06-2014, 20:46
Beh non posso che scusarmi, avendo risposto con troppo "calore".
E' che non riesco a tollerare tante certezze o assoluti quando io stesso nel mio piccolo e specifico settore di lavoro NON ne ho, non ne ho mai avute e quindi mai espresse.
C'è sempre una soggettività per gli utilizzi delle cose, che avranno i loro pregi e difetti in ogni occasione.
Ho avuto molti anni fa una Epson ink-jet che mi ha fatto letteralmente impazzire per i problemi di cui giustamente parlate.
Mi permetterei di dire ora che la tecnologia ink-jet o che Epson sono roba per negozio di giocattoli ? Certo che no. Quella frase lassù non la posso vedere. Scusate ma non ci riesco proprio. Mi sembrano quelle diatribe tipo iphone vs android o simili.
Joystick mi parla di stampanti laser che costano come ink-jet di bassissimo livello... Hai idea di quanti persone che conosco hanno comperato queste simpatiche stampanti salvo poi scoprire bestemmiando che sborsavano ogni anno centinaia e centinaia di euro visto che ogni 2000-3000 pagine cambiavano il set di cartuccie (70-80 euro l'una) ?
Perchè spesso le stampanti laser più economiche (come le ink-jet) ripagano le case vampirizzando i portafogli della gente.
Ti pare vantaggioso? Lo sarebbe stato se stampavano pochissimo, avendo quindi risolto i problemi di una stampante ink-jet, purtroppo poi stampavano ogni giorno.
Sto solo dicendo che è tutto soggettivo e relativo, di nuovo, sempre e comunque.
In un ufficio per volumi superiori a un tot è ovvio che c'è solo la tecnologia laser, con le varie multifunzioni dei big del settore (Canon, Xerox, Mita e i suoi cloni, Toshiba, Konika-minolta... etc..)
Mica avrete capito che sostenevo l'ink-jet in questo determinato settore di produttività ? Spero di no, non c'è proprio la possibilità di farlo :D
Quindi ora di cosa parliamo ? Delle HP officejet Pro X con tecnologia widepage?
Beh è da vedere la durata la macchina e i problemi che potrà avere, per ora sugli installati non ho avuto una chiamata, l'unica certezza per ora è che se devi stampare fino a 5000 pagine al mese con una velocità doppia e consumi dimezzati rispetto a una laser di pari prezzo o anche più allora puoi valutare questa macchina, tenendo conto ovviamente che sulla carta comune le laser in ambito ufficio secondo me danno una qualità sul testo migliore e lasciano la carta più bella.
Ma a qualcuno non interessa (soggettività come sempre).
Di sicuro sarà interessante il futuro sviluppo.
In ambito grande formato l'anno prossimo usciranno i plotter widepage e allora sarà interessante vedere che succede, con i laser ormai messi alle strette da parecchi anni visto che non si sono mai evoluti a differenza dei getto.
Joystick
18-06-2014, 14:37
MORROELLO l'aspettativa di un consumatore che approccia (da ignorante) l'affascinante mondo delle stampanti è quella di comprare una periferica che stampi quando serve. Che l'accendi e funziona, senza tanto sbattimento, come un qualsiasi elettrodomestico. Tale aspettativa viene poi tradita dalle inkjet. E non si tratta di una singola Epson. Perché quando la stampante muore, molto probabilmente ne compri un'altra pensando che con la precedente sei stato sfortunato, per poi riscontrare lo stesso identico sbattimento. Allora magari ne compri un'altra ancora, sta volta cambiando marchio, ma ti accorgi che la musica è sempre quella. Però stampare ti serve, poco, forse pochissimo, ma ti serve e allora ne compri una quarta. E così ti fai un esperienza diretta. Poi parlando con amici e conoscenti ti accorgi che riscontrano tutti gli stessi problemi e su Internet poi non ne parliamo.
Penso siano state le tappe obbligate fatte da molti, dopo le quali (a proprie spese) si cominciano a comprendere molte cose.
Sostituire toner ogni 2/3000 stampe è indice di un consumo che va ben oltre quello dell'home user che stamperà si e no una risma di fogli all'anno. Personalmente invece conosco un sacco di persone che dopo 2000 stampe hanno dovuto buttare via la propria Inkjet :p
Io mi accingo a buttare via la quinta (una Epson R220) e il mio dubbio riguardo inkjet di fascia superiore rimane insoluto.
La stra grande maggioranza dell'utenza domestica ha bisogno molto sporadicamente di una fotocopia al volo, di stampare l'assicurazione, una tabella, un piccolo documento da firmare. Potrebbe vivere felice anche senza, ma poi le poche volte che serve scatta la molla del "non mi serve mai! Per una volta che mi serve non ce l'ho". A questa utenza io mi sento di consigliare una laser economica.
Non era mia intenzione fomentare l'ennesima diatriba Laser VS Inkjet, nè entrare nel dettaglio dei costi (ma se vuoi possiamo parlarne, magari imparo qualcosa). A stampanti economiche all'acquisto, corrispondono sempre costi di stampa elevati, ma a grandi linee possiamo affermare che la laser è più economica della inkjet.
MARROELLO
18-06-2014, 15:41
Carissimo stiamo dicendo la stessa cosa.
Quello che hai scritto lo sottoscrivo in toto.
Infatti in un altro topic ho consigliato una laser a un utente che stampa pochissimo.
QUESTO TOPIC INVECE è partito parlando di macchine da produzione, non so come ma siamo finiti a parlare di macchine per fare il gelato.
Ora però ha esaurito il suo compito, passo e chiudo.
Buona giornata!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.