PDA

View Full Version : TomTom Multi-Sport: lo sportwatch accessibile e preciso


Redazione di Hardware Upg
11-06-2014, 14:20
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/wearables/4043/tomtom-multi-sport-lo-sportwatch-accessibile-e-preciso_index.html

Dopo la partnership con Nike l'olandese TomTom propone una gamma di sportwatch per gli appassionati di corsa e di multisport, indirizzati a quegli utenti che si allenano con costanza e frequenza ma attenti al rapporto tra funzionalità e prezzo. Una gamma di soluzioni molto valida quella di TomTom, recentemente arricchita da modelli con cardiofrequenzimetro integrato che funziona anche senza fascia al petto

Click sul link per visualizzare l'articolo.

anac
11-06-2014, 15:16
più che una recensione è una marketta :P
dato l'alto numero di alternative potevate fare un confronto con prodotti simili
tornando in topic per questo genere di prodotti non per sportivi è molto meglio il cardiogps di runtastic che costa meno e ha più funzioni

extremelover
11-06-2014, 16:39
Anche io ho pensato ad una marchetta. Poi accessibile non so. A me il ventaglio da 200 a 300 euro non sembrano noccioline per un affare di plastica, specie se un orologio digitale che monitora il cuore con fascia elastica costa 20 euro da Decathlon. Non dico che siano paragonabili, però...

massimo79m
11-06-2014, 18:30
specie se un orologio digitale che monitora il cuore con fascia elastica costa 20 euro da Decathlon. Non dico che siano paragonabili, però...

beh, paragonare il tomtom, che ha la possibilita' di usare gpx con un cardio da 20 euro non e' proprio corretto.
anzi, ho comprato da poco un etrex30 dal deca, pagato 199 euro e questi in confronto sembrano addirittura economici, essendo orologi.

khelidan1980
12-06-2014, 08:15
Paragonare questo orologio a prodotti decathlon da 20 vuol dire non sapere minimamente di cosa si parla.

Io usavo un Garmin 610, ora sono passato al Tom Tom Cardio, quello nuovo, 249 con il cardio integrato nell'orologio, per il momento ho fatto solo un uscita causa caldo e acciacco ma mi pare si comporti bene, il cardio integrato mi faceva troppa gola anche se ero dubbioso sul funzionamento anche se sembra andar bene!

Jena73
12-06-2014, 08:51
carino anche se non mi convince la costruzione con l'unità centrale che si stacca dal cinturino... ho 2 amici che lo possiedono e ne sono soddisfatti... sicuramente un prodotto onesto anche se le mie marche preferite rimangono garmin e suunto... e comunque concordo con khelidan1980.. non si può paragonare a roba decathlon... basta usare questi device intensamente per capirne la differenza... poi ovvio che se uno lo usa per una corsetta la domenica mattina e stop il decathlon/kalenjii va benissimo...

*tony*
12-06-2014, 08:55
più che una recensione è una marketta :P
dato l'alto numero di alternative potevate fare un confronto con prodotti simili
tornando in topic per questo genere di prodotti non per sportivi è molto meglio il cardiogps di runtastic che costa meno e ha più funzioni

E' evidente che non sia di cosa parli.
Il cardioGPS di runtastic ha la possibilità di impostare allenamenti specifici?
Ha il sistema cardio integrato nell'orologio?
Questi prodotti costano esattamente per quello che offrono.

anac
12-06-2014, 09:03
E' evidente che non sia di cosa parli.
Il cardioGPS di runtastic ha la possibilità di impostare allenamenti specifici?
Ha il sistema cardio integrato nell'orologio?
Questi prodotti costano esattamente per quello che offrono.

si alla prima domanda e lo paghi 150 € la gestione degli allenamenti è la stessa dell'app per cellulare e supporta gli allenamenti live
per il sistema cardio nell'orologio non mi sembrano molto affidabili e difatti fino ad adesso non ho visto nessun che li usa

*tony*
12-06-2014, 09:05
carino anche se non mi convince la costruzione con l'unità centrale che si stacca dal cinturino... ho 2 amici che lo possiedono e ne sono soddisfatti... sicuramente un prodotto onesto anche se le mie marche preferite rimangono garmin e suunto... e comunque concordo con khelidan1980.. non si può paragonare a roba decathlon... basta usare questi device intensamente per capirne la differenza... poi ovvio che se uno lo usa per una corsetta la domenica mattina e stop il decathlon/kalenjii va benissimo...

Quella non convince neanche me, però hai il grnade vantaggio di poter cambiare il cinturino se si rompe, cosa impossibile con i vari garmin economici piuttosto che la roba decatlhon da 20 euro.
Certo, esteticamente non è il massimo per me che sono abituato a indossare il suntoo ambit tutti i giorni anche per andare a fare la spesa....;)


http://s4.postimg.org/jypgjypdp/suunto_ambit_black_expressive_view1.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

*tony*
12-06-2014, 09:10
si alla prima domanda e lo paghi 150 € la gestione degli allenamenti è la stessa dell'app per cellulare e supporta gli allenamenti live
per il sistema cardio nell'orologio non mi sembrano molto affidabili e difatti fino ad adesso non ho visto nessun che li usa

Bene, allora se è la stessa dell'app per cellulare non supporta un bel nulla.
Puoi impostare ripetute e lavori specifici?

Io c'è l'ho e non mi pare proprio, ma se non resiste manco all'acqua!! ( nel senso che se decidi di farti un bagno in piscina è meglio che lo levi....:asd: ).
Il sistema cardio del tom tom invece funziona ed è affidabile al pari di quello con la comune fascia dove devi comunque bagnare i contatti prima di partire per evitare false letture.

anac
12-06-2014, 09:25
Bene, allora se è la stessa dell'app per cellulare non supporta un bel nulla.
Puoi impostare ripetute e lavori specifici?

Io c'è l'ho e non mi pare proprio, ma se non resiste manco all'acqua!! ( nel senso che se decidi di farti un bagno in piscina è meglio che lo levi....:asd: ).
Il sistema cardio del tom tom invece funziona ed è affidabile al pari di quello con la comune fascia dove devi comunque bagnare i contatti prima di partire per evitare false letture.

la versione pro del cellulare permette di fare le ripetute ....
runtastic provato in piscina e mi pare che funziona ancora :P come per tutti i cardio non è consigliato schiacciare troppe volte i bottoni quando si è in acqua

*tony*
12-06-2014, 09:58
la versione pro del cellulare permette di fare le ripetute ....

E chi se ne frega?
Stiamo parlando dell'orologio specifico, lo permette al pari di TOMTOM oppure no?
Io se acquisto uno SportWatch uso quello, altrimenti non lo acquisto e continuo a correre con lo smartphone in mano e sotto l'ombrello quando piove...:D


runtastic provato in piscina e mi pare che funziona ancora :P come per tutti i cardio non è consigliato schiacciare troppe volte i bottoni quando si è in acqua

Quella è una cosa consigliata in tutti gli orologi subacquei.
Il Runtastic in oggetto non resiste alle immersioni (puoi giusto usarlo quando piove) c'è chiaramente scritto nel manuale, che tu lo immergi ugualmente e ti va bene non ha nulla a che vedere con la comparazione che è nata sui vari smartwatch.
Quindi, non ho ancora capito perché dovrei spendere 50 euro meno quando questo runtastic Watch non offre nulla di più rispetto ad altri Smartwatch ma anzi....Pecca anche in qualità costruttiva (oltre ad avere meno funzioni, altro che le stesse come asserivi...).

http://s2.postimg.org/h2qc79x6x/Schermata.png (http://postimage.org/)

avvelenato
12-06-2014, 10:01
qual è la qualità del segnale cardio riconosciuto dal sensore integrato?

Io ho un polar s120 vecchio di due lustri, a cui dovrei cambiare la batteria e il cinturino, stavo pensando di concedergli il meritato riposo, e già che c'ero affrancarmi dall'odiosa fascia.

Certo, 300 sacchi sono tanti. Il polar di cui sopra lo pagai 80! Anche se ha un quinto delle funzioni.

Ma a me interessa soprattutto che le cose che si propone di fare le faccia bene. Non come i cardio di alcuni amici, che misurano dei battiti assolutamente senza senso.

anac
12-06-2014, 10:23
E chi se ne frega?
Stiamo parlando dell'orologio specifico, lo permette al pari di TOMTOM oppure no?
Io se acquisto uno SportWatch uso quello, altrimenti non lo acquisto e continuo a correre con lo smartphone in mano e sotto l'ombrello quando piove...:D




come ti ho scritto lo sportwatch ha le stesse funzioni dell'app :P

Jena73
12-06-2014, 10:23
Quella non convince neanche me, però hai il grnade vantaggio di poter cambiare il cinturino se si rompe, cosa impossibile con i vari garmin economici piuttosto che la roba decatlhon da 20 euro.
Certo, esteticamente non è il massimo per me che sono abituato a indossare il suntoo ambit tutti i giorni anche per andare a fare la spesa....;)


anche io ho avuto l'ambit 1 (ora garmin fenix2 e tactix) e l'ho sempre usato come orologio da tutti i giorni.. stupendo... ho saltato l'ambit 2 e sono in trepidante attesa del 3 in versione sapphire.. che spettacolo...

comunque le app per smartphone e orologi da corsa da pochi euri vanno bene per i joggers occasionali, come ho già detto, corsettina la domenica mattina e via... se si vuole passare ad un allenamento serio un buon gps watch è obbligatorio... ho una valanga di amici che si sono avvicinati alla corsa col cellulare ma sono immediatamente passati ad un orologio specifico quando il gioco si è fatto duro :D :D
questo tomtom non è male ma gli preferisco sicuramente un garmin 220 ad esempio o un suunto ambit 2 S o R

*tony*
12-06-2014, 10:40
come ti ho scritto lo sportwatch ha le stesse funzioni dell'app :P

E io ti ho risposto che non ha la possibilità di impostare lavori specifici al pari del tomtom.
Quindi alla fine, il runtastic che tu decanti tanto, costa anche di più dei vari surrogati di scarsa qualità del decatlhon e offre le stesse funzioni di un normale sportwatch che accendi, corri e ti dice quante calorie hai consumato, i KM percorsi e stop.......:ciapet:

*tony*
12-06-2014, 10:42
anche io ho avuto l'ambit 1 (ora garmin fenix2 e tactix) e l'ho sempre usato come orologio da tutti i giorni.. stupendo... ho saltato l'ambit 2 e sono in trepidante attesa del 3 in versione sapphire.. che spettacolo...

comunque le app per smartphone e orologi da corsa da pochi euri vanno bene per i joggers occasionali, come ho già detto, corsettina la domenica mattina e via... se si vuole passare ad un allenamento serio un buon gps watch è obbligatorio... ho una valanga di amici che si sono avvicinati alla corsa col cellulare ma sono immediatamente passati ad un orologio specifico quando il gioco si è fatto duro :D :D
questo tomtom non è male ma gli preferisco sicuramente un garmin 220 ad esempio o un suunto ambit 2 S o R


Su questo non ci piove, con circa gli stessi soldi porti a casa orologi di ben altra fattura.
Il tomtom sembra più un giocattolino, anche se ha funzioni che altri non hanno.

*tony*
12-06-2014, 10:56
qual è la qualità del segnale cardio riconosciuto dal sensore integrato?

Io ho un polar s120 vecchio di due lustri, a cui dovrei cambiare la batteria e il cinturino, stavo pensando di concedergli il meritato riposo, e già che c'ero affrancarmi dall'odiosa fascia.

Certo, 300 sacchi sono tanti. Il polar di cui sopra lo pagai 80! Anche se ha un quinto delle funzioni.

Ma a me interessa soprattutto che le cose che si propone di fare le faccia bene. Non come i cardio di alcuni amici, che misurano dei battiti assolutamente senza senso.

Le fasce cardio funzionano bene a patto di umidificare le zone di contatto.
Se non lo fai e se non le posizioni bene, qualsiasi fascia misura battiti senza senso....

granen
12-06-2014, 13:36
Io non capisco perchè dovrei spendere 200 euro per acquistare uno di questi orologi. Io utilizzo Runtastic con il mio smartphone e ci posso ascoltare anche la musica e se dovessi avere un imprevisto posso anche telefonare ed eventualmente riceverle.
Smartphone + Runtastic e sei apposto.
Non sono un podista della domenica ne un podista "professionista". Corro 3 4 volte a settimana.
Ditemi dove sbaglio.

khelidan1980
12-06-2014, 13:53
per il sistema cardio nell'orologio non mi sembrano molto affidabili e difatti fino ad adesso non ho visto nessun che li usa


qual è la qualità del segnale cardio riconosciuto dal sensore integrato?

Ma a me interessa soprattutto che le cose che si propone di fare le faccia bene. Non come i cardio di alcuni amici, che misurano dei battiti assolutamente senza senso.


Io ho voluto dargli fiducia, lo scelto proprio per quello altrimenti mi sarei preso un Garmin 220, le fasce mi han sempre dato un po fastidio, comunque lo appena acquistato, lo usato una volta, le rilevazioni del battito mi sembrano simili a quelle che avevo con al fascia, vedremo con il tempo.


Non sono un podista della domenica ne un podista "professionista". Corro 3 4 volte a settimana.
Ditemi dove sbaglio.

Bho per me uscire 4 volte a settimana con una patacca di smartphone attaccato al braccio mi sembra improponibile.

*tony*
12-06-2014, 14:01
Io non capisco perchè dovrei spendere 200 euro per acquistare uno di questi orologi. Io utilizzo Runtastic con il mio smartphone e ci posso ascoltare anche la musica e se dovessi avere un imprevisto posso anche telefonare ed eventualmente riceverle.
Smartphone + Runtastic e sei apposto.
Non sono un podista della domenica ne un podista "professionista". Corro 3 4 volte a settimana.
Ditemi dove sbaglio.

Perché lo smartphone comunque lo devi infilare da qualche parte, se piove rischi di buttarlo (il mio iphone nonostante lo tenessi nella fascia da braccio si è danneggiato) visto che non resiste all'acqua e poi perché ti porti dietro un peso inutile che è solo di intralcio durante la corsa.
Francamente per quell'ora e mezza in cui corro voglio poterlo fare in tutta libertà, con meno roba possibile addosso e senza patemi nel caso si metta a piovere.
Corro anche io 4 volte la settimana, all'inizio usavo solo lo smartphone ma poi quando provi davvero uno SportWatch non ne puoi più fare a meno.

extremelover
12-06-2014, 15:20
Paragonare questo orologio a prodotti decathlon da 20 vuol dire non sapere minimamente di cosa si parla.

Io usavo un Garmin 610, ora sono passato al Tom Tom Cardio, quello nuovo, 249 con il cardio integrato nell'orologio, per il momento ho fatto solo un uscita causa caldo e acciacco ma mi pare si comporti bene, il cardio integrato mi faceva troppa gola anche se ero dubbioso sul funzionamento anche se sembra andar bene!

Secondo me le funzionalità sport-watch non sono indispensabili per la corsa, meno che mai tracciare il percorso.
Una cosa utile per la salute è monitorare il battito. Ma il valore letto deve essere indicativo visto che nessun orologio è un dispositivo medico.
Se poi fai la velina e ti serve per contare le calorie per sapere quante barrette Vitasnella devi mangiare è un altro discorso! :D

lucreghert
12-06-2014, 15:30
Secondo me le funzionalità sport-watch non sono indispensabili per la corsa, meno che mai tracciare il percorso.
Una cosa utile per la salute è monitorare il battito. Ma il valore letto deve essere indicativo visto che nessun orologio è un dispositivo medico.
Se poi fai la velina e ti serve per contare le calorie per sapere quante barrette Vitasnella devi mangiare è un altro discorso! :D

Veramente monitorare il battito serve appunto ad avere un'idea più precisa delle calorie consumate e non certo per tenere sotto controllo in cuore.
La formuletta che dice che non devi superare tot battiti in funzione dell'età è ormai una cazzata immane, il cuore di una persona sana ha meccaniscmi di difesa tali che è impossibile per chiunque farsi del male.
Prova a correre sparato in salita senza cardio frequenzimetro e vedrai che ti fermi da solo, non è certo un orologio a dirtelo....:asd:
Diciamo piuttosto che un cardiofrequenzimetro è più utile a monitorare la spesa energetica, ma anche questo dato va preso per le pinze visto che: non serve a una mazza corrichiare per 2 ore pensando di aver bruciato davvero 1500klc, quella è solo una leggenda metropolitana.
Se ti interessa correre in un certo range di tempo/passo solo uno smartwatch te lo può dire.
E quando inizi a correre per 4 volte la settimana, vorrai anche sapere la media che hai tenuto rispetto alla precedente uscita altrimenti che fai....Corri sempre al massimo delle tue possibilità tutti i giorni?

Paolo Corsini
13-06-2014, 16:53
Veramente monitorare il battito serve appunto ad avere un'idea più precisa delle calorie consumate e non certo per tenere sotto controllo in cuore....
Non sono d'accordo. Corro da poco meno di 1 anno sempre con fascia cardio, tanto in allenamento come in gara, e conosco bene quale sia la mia soglia aerobica e il battito massimo al quale arrivo durante uno sforzo massimale.
Il monitorare le mie uscite con la fascia cardio mi serve non di certo per il consumo calorico (correndo quando sono in preparazione anche sino a 10 ore a settimana faccio prima a dire che "brucio tanto" ed è così) quanto per
1) avere un riferimento immediato, durante l'allenamento, di come stia andando il mio cuore oggettivamente rispetto alle mie sensazioni
2) verificare, questo ex post, come ho recuperato in un lavoro di ripetute durante le fasi di recupero
3) capire l'intensità complessiva di un allenamento in funzione del battito medio e di come sia stato l'andamento
4) legato al punto 3: per il suffer score di Strava sempre quale indicatore dell'intensità del mio lavoro, che mi aiuta a pianificare gli allenamenti ogni settimana

Paolo Corsini
13-06-2014, 16:53
Io non capisco perchè dovrei spendere 200 euro per acquistare uno di questi orologi. Io utilizzo Runtastic con il mio smartphone e ci posso ascoltare anche la musica e se dovessi avere un imprevisto posso anche telefonare ed eventualmente riceverle.
Smartphone + Runtastic e sei apposto.
Non sono un podista della domenica ne un podista "professionista". Corro 3 4 volte a settimana.
Ditemi dove sbaglio.
Ciao
non sbagli, se quell'abbinamento soddisfa le tue necessità. Nel mio caso
1) non ascolto musica quando corro
2) mi alleno programmando anche in dettaglio alcuni lavori, anche con ripetute molto diverse per distanza e recuperi
3) oltre che in mano non saprei dove tenere uno smartphone
4) ben contento che nel tempo che posso dedicare alla corsa nessuno mi rompa le scatole chiamandomi al telefono

Ognuno di noi ha esigenze diverse, e per soddisfarle esistono combinazioni differenti.