View Full Version : ventole esterne
karrygun
09-06-2014, 17:17
ho un notebook aspire 5920G noto per il suo surriscaldamento.
mi servirebbe capire meglio i dati tecnici e cosa è importante. ho letto un po i thread precedenti e ho capito un po meglio.
mi consigliate un ventolone esterno? velocità? e per capire i db dove devo guardare i dati tecnici?
d'inverno le temperature del pc è di 80° . davvero troppo! ora io sto cuocendo assieme al notebook. :muro:
come faccio a sapere quanto corrispondono i valori db oltre ai numeri? vorrei poter testare con le orecchie.
prima di andare a comprare una ventola esterna con un supporto di base, ho preferito chiedere qui. è inutile andare al mercatino e prendere quello che ce. (come vuole fare mio fratello e come ha fatto mia mamma 2 anni fa). le ventole non sono mica frutta: se non vanno bene mica le posso buttar via :D . mi devono durare degli anni.
purtroppo la mia scheda video ha già patito il caldo e non mi parte mai nemmeno coi driver giusti... dovevo scrivere prima qui.
allora, mi servirebbe una ventola esterna per uso giornaliero e intensivo. gioco ai videogames e ci sto tutto il giorno. purtroppo mi tocca aspettare che i miei contrubuiranno economicamente. per adesso io ho solo 20 euro circa (troppo pochi)+ qualche euro che mi daranno (forse) i miei.
che soluzioni mi date in base alle fasce tra prezzo/db/efficacia? :sofico:
HoFattoSoloCosi
10-06-2014, 09:37
Non vorrei abbattere le speranze ma una ventola esterna in questi casi non è di aiuto purtroppo.
Ti riporto quello che scrivo in genere in questi casi:
1-E' importante togliere la polvere presente sulle pale della ventola, in genere si usa un cotton-fiok LEGGERMENTE imbevuto di alcohol; sarebbe meglio accedere completamente alla ventola, svitando le 3 viti che la tengono fissata alla scheda madre. Se proprio non riesci ad estrarre la ventola, basterà pulirne la parte visibile, anche se il risultato sarà meno efficace;
2-Poi puoi soffiare (con un piccolo compressore al minimo o con un phon al massimo, impostato sull'aria fredda) dall'esterno della griglia della ventola verso l'interno, e dovresti vedere delle belle palline di polvere che volano fuori, in genere il più si accumula li...il fatto è di soffiare l'aria nella direzione opposta a quella che compie di solito;
3-Un rimedio per i riscaldamenti del PC è quello di alzarlo dal piano di lavoro, quindi ti consiglio di metterlo su un leggio da lettura ad esempio (1€ all'IKEA)..non serve spendere 15€ per uno stand con ventole che poi non contano praticamente nulla. Basterà qualsiasi cosa che lo sollevi un po' dal tavolo. In alternativa si possono semplicemente mettere due spessori sotto i piedini posteriori del portatile per alzarlo leggermente e favorire il ricircolo d'aria;
4-Ricordati di mettere sempre il portatile su una superficie liscia e dura, se lo appoggi sul letto ad esempio, la coperta si piega sotto il peso del laptop e ostruisce la presa d'aria sul fondo del PC, quindi assicurati che sia sempre libera di pescare aria!
5-Dipende anche da che uso fai del PC...se ne fai un uso generico e poco impegnativo, potresti usare programmi come RMClock che downcloccano il processore (il discorso opposto all'overclock) e ti permettono di farlo scendere anche di 10°C nell'uso quotidiano, senza pregiudicare le prestazioni, poiché al momento del bisogno il processore funzionerà comunque a pieno regime;
6-L'ultima miglioria, una delle più efficaci ma tuttavia la più difficile da effettuare, sarebbe quella di sostituire la pasta termica, ma è un'operazione delicata e va effettuata da qualcuno con un po' d'esperienza e che sappia "dove mettere le mani";
Conosco bene il tuo portatile, ne ho aperti a decine, e sono fortunatamente molto semplici sia da smontare che da pulire.
Se non sei particolarmente pratico per ora salterei il punto #5, e mi concentrerei sugli altri e se possibile sul punto #6 che è anche quello che porta maggiori benefici http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
karrygun
10-06-2014, 15:53
il coton fioc è troppo grande.
ma la pasta termica bisogna cambiarla spesso se non erro. pasta termica + ventole no?
non posso optare per un underclock perchè uso il pc per giocare in multiplayer e in modo intenso.
HoFattoSoloCosi
10-06-2014, 15:56
il coton fioc è troppo grande.
Non mi sembrava di aver avuto particolari problemi, comunque puoi sempre togliere un po' di cotone dall'estremità finché non passa bene tra le pale.
Ricordo che la ventola si può smontare dalla copertura metallica che la protegge, nel caso ti stessi riferendo a quella. La ventola te la devi ritrovare completamente libera in mano.
ma la pasta termica bisogna cambiarla spesso se non erro. pasta termica + ventole no?
No, le normali paste termiche hanno una durata media tra i 3 e i 5 anni, ma possono essere utilizzate anche per molto più tempo senza sostituirle.
Sicuramente il PAD termico che hai al momento non va più bene, quindi nell'ottica una pasta termica nuova (o un PAD termico nuovo) sono sempre meglio della situazione attuale http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
karrygun
11-06-2014, 09:45
ho smontato la ventola dalla protezione metallica e non riesco a pulire solo la parte piu interna perchè i bastoncini del coton fioc sono troppo spessi.
si può avere la ventola senza avere pure la base ? :eek:
ottimo! pensavo fossero in mesi. però una pasta termica è uguale all'altra? quante ne dovrei prendere?
dubito che abbiano mai messo una pasta termica su questo notebook. ha sempre avuto grossi problemi di surriscaldamento.
HoFattoSoloCosi
11-06-2014, 09:54
Postaci qualche foto della ventola così ci rendiamo conto della situazione.
Per la pasta, ci sono paste migliori di altre, anche qui la qualità conta, ma in genere su questi portatili non usano semplice pasta, ma PAD termici, che fanno lo stesso lavoro ma sono più spessi, in genere tra 0.5 e 1mm.
Se ricordo bene tu hai i PAD, sia su scheda video che processore, ma per esserne certi ci sarebbe da aprirlo.
Il problema è che se compri la pasta ma hai i PAD, questa non riuscirà a colmare lo spazio tra dissipatore e chip.
Secondo me la cosa migliore è togliere la "heatpipe" cioè il dissipatore in rame che vedi, e guardare cosa c'è sotto. Se hai i PAD sono da misurare e si comprano dei PAD, sono molto semplici da montare, se invece hai uno strato molto sottile di pasta termica allora si acquista la pasta termica.
ATTENZIONE: Mai mischiare i due; se hai i PAD non puoi semplicemente aggiungere pasta termica, otterresti l'effetto opposto.
Sia i PAD che la pasta si tolgono facilmente con alcol e un po' di cotone.
karrygun
11-06-2014, 16:49
non sono pratico di queste cose. un conto era dare una spolveratina alla ventola.
una foto? chi è cosi ricco? :D
allora, se smonto solo la parte inferiore del pc, non noto nulla di attaccato che non sia una componente. dovrei guardare meglio.
si, ho visto un dissipatore in rame.
HoFattoSoloCosi
11-06-2014, 21:21
Se non sai come fare, devi postare l'immagine su un sito di hosting come ImageShack, che ti restituirà l'URL (collegamento dell'immagine) che a tua volta dovrai postare qui..o come semplice link, o meglio ancora come immagine utilizzando l'apposito tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/insertimage.gif
karrygun
12-06-2014, 13:32
lo so come si fa, ma non sono certo ricco nel dover comprarmi una macchina fotografica o un cellulare.
mettimi tu le foto ^^
HoFattoSoloCosi
12-06-2014, 14:04
Ma stai scherzando o sei serio ?
Nel primo caso non mi sembra divertente, nel secondo..chiedi a qualcuno di prestarti un telefono, la fotocamera non è più un optional da anni ormai.
karrygun
12-06-2014, 23:35
ok non ti chiedo piu niente perchè non mi stai aiutando per niente. :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.