View Full Version : Problema avvio sistema operativo
popolo65
09-06-2014, 15:46
Buongiorno, ho un grosso problema.
Avvio il PC, il caricamento del s.o. non avviene, mi chiede di inserire il CD o di riavviare con la periferica corretta attiva.
Al tentativo di riavvio si interrompe sulla pagina che io chiamo di "America Megatrends" quella in cui si dice lo status delle periferiche e sembra tutto ok, vede i due HD Sata con i dati etc.
MI chiede di andare al Bios o avviare con i parametri standard. Ovviamente l'avvio non va a buon fine, se guardo il Bios mi sembra tutto a posto, la sequenza delle periferiche di avvio è giusta (Floppy poi Sata poi CDRom).
Sono morti gli Hard disk ? Se sì come posso recuperare il disastro ? Ovviamente l'ultimo back up risale a molto tempo fa per cui son dolori...
Grazie per la collaborazione, Andrea
bio.hazard
09-06-2014, 16:14
Sono morti gli Hard disk ? Se sì come posso recuperare il disastro ?
prova ad avviare il PC con una distribuzione live di Linux (installata su chiavetta USB o su CD/DVD) e vedi se riesci ad accedere ai dischi, per salvare il salvabile.
popolo65
09-06-2014, 16:49
cosa devo cercare esattamente da scaricare ? quindi deduco che il problema sono proprio gli hard disk ?
bio.hazard
09-06-2014, 18:31
cosa devo cercare esattamente da scaricare ?
Ubuntu, Mint, GParted Live CD o quello che preferisci e poi:
scarichi la ISO
la masterizzi su CD o la installi su chiavetta USB mediante il programma Unetbootin
avvii il PC dal CD o dalla chiavetta e vedi se riesci ad accedere ai dischi
quindi deduco che il problema sono proprio gli hard disk ?
Può essere; fare una diagnosi a distanza, senza avere la macchina sottomano è pur sempre un "educated guessing"...
;)
popolo65
10-06-2014, 06:51
Ubuntu, Mint, GParted Live CD o quello che preferisci e poi:
scarichi la ISO
la masterizzi su CD o la installi su chiavetta USB mediante il programma Unetbootin
avvii il PC dal CD o dalla chiavetta e vedi se riesci ad accedere ai dischi
Può essere; fare una diagnosi a distanza, senza avere la macchina sottomano è pur sempre un "educated guessing"...
;)
perdona l'ignoranza, ma quei s.o. per l'avvio provvisorio funzionano anche se sul PC io ho windows 7 ?
bio.hazard
10-06-2014, 11:24
perdona l'ignoranza, ma quei s.o. per l'avvio provvisorio funzionano anche se sul PC io ho windows 7 ?
non servono per l'avvio provvisorio, sono dei sistemi operativi alternativi a Windows con i quali avviare il PC.
se non sai nemmeno cosa sono, però, forse è meglio che lasci stare, prima di fare danni.
vista la situazione, probabilmente l'unica soluzione praticabile è rivolgersi a un tecnico.
popolo65
10-06-2014, 12:51
non servono per l'avvio provvisorio, sono dei sistemi operativi alternativi a Windows con i quali avviare il PC.
se non sai nemmeno cosa sono, però, forse è meglio che lasci stare, prima di fare danni.
vista la situazione, probabilmente l'unica soluzione praticabile è rivolgersi a un tecnico.
so che si tratta di Linux, però in effetti non ci ho mai messo le mani sopra. Comunque se provo a farlo partire con il cd di windows dovrebbe avviarsi giusto ?
aled1974
10-06-2014, 14:04
e se cambi l'ordine di avvio mettendo hd-cd-floppy?
provando a scollegare fisicamente sia il floppy che i cd cambia qualcosa?
hai parlato di hard disk al plurale, lasciando collegato solamente quello dov'è presente il sistema operativo e scollegando quindi quelli dei dati cambia qualcosa?
non è che hai cambiato nel bios la modalità sata-ide in sata-ahci (o viceversa) senza aver modificato il registro di windows?
O si è modificata lei nel momento che hai ripristinato il bios....
ciao ciao
P.S.
il suggerimento di bio.hazard è ottimo :mano: , io comincerei a valutare la cosa indagando con google quando non capisci qualcosa nell'ottima procedura che ti ha dato nel post #4 ;)
popolo65
11-06-2014, 06:42
Oggi pomeriggio proverò queste soluzioni, grazie mille. Gli hard disk sono 2 ma
è configurato come se fosse uno solo. Provo e vi faccio sapere, grazie ancora.
e se cambi l'ordine di avvio mettendo hd-cd-floppy?
provando a scollegare fisicamente sia il floppy che i cd cambia qualcosa?
hai parlato di hard disk al plurale, lasciando collegato solamente quello dov'è presente il sistema operativo e scollegando quindi quelli dei dati cambia qualcosa?
non è che hai cambiato nel bios la modalità sata-ide in sata-ahci (o viceversa) senza aver modificato il registro di windows?
O si è modificata lei nel momento che hai ripristinato il bios....
ciao ciao
P.S.
il suggerimento di bio.hazard è ottimo :mano: , io comincerei a valutare la cosa indagando con google quando non capisci qualcosa nell'ottima procedura che ti ha dato nel post #4 ;)
aled1974
11-06-2014, 08:14
in che senso sono configurati per essere visti come un solo disco?
Hai quindi una configurazione raid?
Se è così allora non togliere, ripeto NON togliere il secondo disco :read:
ciao ciao
popolo65
11-06-2014, 09:37
in che senso sono configurati per essere visti come un solo disco?
Hai quindi una configurazione raid?
Se è così allora non togliere, ripeto NON togliere il secondo disco :read:
ciao ciao
si, purtroppo è così..non mi veniva la parola
popolo65
11-06-2014, 16:04
Risolto !
Non so perchè ma il bios ha modificato la modalità degli hard disk togliendo il settaggio "raid". Ho modificato quel parametro ed ho modificato la sequenza di boot ed è partito !
Adesso vorrei scoprire perchè il bios si è modificato, posso supporre che la batteria al litio sia scarica..ma altrimenti non saprei.
In ogni caso grazie mille, qui trovo sempre la soluzione ai miei problemi.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.