View Full Version : Intelligenza artificiale supera il test di Turing 'per la prima volta nella storia'
Redazione di Hardware Upg
09-06-2014, 11:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intelligenza-artificiale-supera-il-test-di-turing-per-la-prima-volta-nella-storia_52685.html
Presentandosi come un comune tredicenne, un software ha ingannato il 33% dei giudici partecipanti all'evento Turing Test 2014, per cui "Eugene Goostman" era un essere umano in carne ed ossa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non è il supercomputer ad essere diventato intelligente: sono i 13enni odierni a essere talmente **** da poter essere imitati da un qualsiasi generatore casuale di K :D
a me sembra una mezza puttanata: cioe', a quali domande avrebbe risposto?
e poi: come fa a sapere che gli piacciono le caramelle se non ne conosce nemmeno il gusto...il padre fa il ginecologo? ma di quale padre parliamo? dei suoi inventori o chi altro?
bah! roba da matti.
PaulGuru
09-06-2014, 13:12
Non è il supercomputer ad essere diventato intelligente: sono i 13enni odierni a essere talmente **** da poter essere imitati da un qualsiasi generatore casuale di K :D
Non solo i 13enni
a me sembra una mezza puttanata: cioe', a quali domande avrebbe risposto?
e poi: come fa a sapere che gli piacciono le caramelle se non ne conosce nemmeno il gusto...il padre fa il ginecologo? ma di quale padre parliamo? dei suoi inventori o chi altro?
bah! roba da matti.
Umh... forse non hai capito a fondo il senso del programma...
Quel programma simula le risposte che darebbe un tredicenne a cui piacciono le caramelle e ha il padre ginecologo...
Questo l'hanno deciso i due programmatori.
La cosa sensazionale, è che dei giudici hanno ritenuto le sue risposte come "umane".
E' come se nelle chat di incontri, notoriamente invase da programmi simili messi lì per farti iscrivere e farti pagare l'iscrizione (emh... io non ci sono mai stato, me l'ha detto mio cuggggino!), tu avessi la sensazione che dall'altra parte ci sia davvero una donna in carne e ossa (e curve).
Benchè il film sia bruttino è proprio la tematica centrale della prima parte di "the machine" curiosamente (ma immagino anche di svariati altri mille mila); certo occorre vedere quali capacità di raziocinio possa avere realmente ovvero se Goostman è studiata per essere efficiente nel test di turing e non essere in grado di fare 1+1. Però è sempre interessante, sarei curioso di leggere domande e test, nel link ci si arriva al test condotto?
Un pò impressione lo fa... ma ci sarà da preoccuparsi quando per riconoscere le IA ci vorrà il Voight-Kampff
carlottoIIx6
09-06-2014, 14:33
oh! finalmente il computer riesce a farsi passare come un bimbominkia!!
ora aspettiamo al donna artificiale che passa il test di ideale dicendo sempre sì!!
palleggiatore
09-06-2014, 14:47
Un pò impressione lo fa... ma ci sarà da preoccuparsi quando per riconoscere le IA ci vorrà il Voight-Kampff
non so se hai mai visto su National Geographic il programma Cosmos (l'ultima puntata della serie più recente tradotta in italiano in prima tv è andata in onda ieri sera, te lo consiglio assolutamente), ma se pensi all'universo e al ruolo dell'uomo in esso, veramente ... tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. senza aver visto da vicino i bastioni di Orione...
http://setiitalia.altervista.org/palebluedot.html
homoinformatico
09-06-2014, 15:01
Non è il supercomputer ad essere diventato intelligente: sono i 13enni odierni a essere talmente **** da poter essere imitati da un qualsiasi generatore casuale di K :D
se scriveva perché nel formato xke fregava anche me. Con xké mi sarei gia insospettito
:sofico:
a me sembra una mezza puttanata: cioe', a quali domande avrebbe risposto?
e poi: come fa a sapere che gli piacciono le caramelle se non ne conosce nemmeno il gusto...il padre fa il ginecologo? ma di quale padre parliamo? dei suoi inventori o chi altro?
bah! roba da matti.
secondo me tu sei una macchina... :D
Raga, non è per nulla credibile... a parte il fatto che non sappia fare nemmeno "2+2", però la sequenza delle sue risposte non è verosimile: manca totalmente di emotività, inoltre le risposte si vede che non sono totalmente casuali.
Secondo me alcuni giudici hanno deciso volutamente di giudicarlo umano (anche se mi sembra palese che non lo fosse), solo per creare questa notizia in onore della ricorrenza.
GrammarNazi
09-06-2014, 17:00
a me sembra una mezza puttanata: cioe', a quali domande avrebbe risposto?
e poi: come fa a sapere che gli piacciono le caramelle se non ne conosce nemmeno il gusto...il padre fa il ginecologo? ma di quale padre parliamo? dei suoi inventori o chi altro?
bah! roba da matti.
Congratulations Sir, you won the Internet. Here is your coupon
http://i0.kym-cdn.com/photos/images/newsfeed/000/034/706/winternet.jpg?1318992465
Therinai
09-06-2014, 18:22
a me sembra una mezza puttanata: cioe', a quali domande avrebbe risposto?
e poi: come fa a sapere che gli piacciono le caramelle se non ne conosce nemmeno il gusto...il padre fa il ginecologo? ma di quale padre parliamo? dei suoi inventori o chi altro?
bah! roba da matti.
Ti stimo :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=Umc9ezAyJv0
quello che non si dice qui è che il ragazzino era russo e non sapeva bene l'inglese. Così è troppo facile, anche il traduttore automatico di google riuscirebbe a passarlo!
mirkonorroz
09-06-2014, 19:29
Non è il supercomputer ad essere diventato intelligente: sono i 13enni odierni a essere talmente **** da poter essere imitati da un qualsiasi generatore casuale di K :D
Io avrei qualche dubbio anche sui giudici di oggi :D
KatayamaUkyo
09-06-2014, 19:30
Kevin Warwick?
ripeto,Kevin Warwick????????
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
ma davvero qualcuno crede ancora a quest'uomo?
Umh... forse non hai capito a fondo il senso del programma..
Quel programma simula le risposte che darebbe un tredicenne a cui piacciono le caramelle e ha il padre ginecologo...
Questo l'hanno deciso i due programmatori.
La cosa sensazionale, è che dei giudici hanno ritenuto le sue risposte come "umane".
E' come se nelle chat di incontri, notoriamente invase da programmi simili messi lì per farti iscrivere e farti pagare l'iscrizione (emh... io non ci sono mai stato, me l'ha detto mio cuggggino!), tu avessi la sensazione che dall'altra parte ci sia davvero una donna in carne e ossa (e curve).
forse non l'ho capito a fondo il senso del programma (e per questo ho scritto puttanata:D ) pero' mi sono immaginato un dialogo del genere:
- giudici: ti piacciono le caramelle?
- bot : si!
- giudici: che lavoro fa tuo padre?
- bot: ginecologo!
cos'e', e' stato istruito per dire puttanate?
ripeto: sarabbe bello conoscere le domande/risposte e soprattutto le capacita di giudizio dei giudici.
senzazionalmente perplesso:fagiano:
palleggiatore
09-06-2014, 20:50
maxsy non provarci, abbiamo capito che sei un bot :D
L'ho testato questo chatbot, ed è una gran cavolata, hanno dato una interpretazione tutta loro del test di turing (la soglia del 30% non esiste, il campione di giudici è piccolissimo etc.etc.).
(google vi può dare ulteriori informazioni)
maxsy non provarci, abbiamo capito che sei un bot :D
come hai fatto a capirlo? non sarai mica uno di quei giuduci li:asd:
L'ho testato questo chatbot, ed è una gran cavolata, hanno dato una interpretazione tutta loro del test di turing (la soglia del 30% non esiste, il campione di giudici è piccolissimo etc.etc.).
(google vi può dare ulteriori informazioni)
lol, l'ho provato qui
(http://default-environment-sdqm3mrmp4.elasticbeanstalk.com/)
e gli fatto una sola semplice domanda: (collegandomi al fatto che gli piacciono gli hamburger) gli ho chiesto se gli piacciono gli hot dog...
risposta: no, non abbiamo cani a casa:stordita:
...l'ho chiusa li:banned:
Therinai
10-06-2014, 01:20
lol, l'ho provato qui
(http://default-environment-sdqm3mrmp4.elasticbeanstalk.com/)
e gli fatto una sola semplice domanda: (collegandomi al fatto che gli piacciono gli hamburger) gli ho chiesto se gli piacciono gli hot dog...
risposta: no, non abbiamo cani a casa:stordita:
...l'ho chiusa li:banned:
humor inglese, in effetti in molti non lo considerano umano... :asd:
Oldbiker
10-06-2014, 04:54
Povero Turing...aveva ben altro in mente quando propose il test.
QUI (http://attivissimo.blogspot.ch/2014/06/no-un-supercomputer-non-ha-superato-il.html) descrive il tutto come una mezza bufala, fatta da un abituè delle sparate a sensazione, travisando volutamente gli scritti di Turing
Oldbiker
10-06-2014, 09:05
QUI (http://attivissimo.blogspot.ch/2014/06/no-un-supercomputer-non-ha-superato-il.html) descrive il tutto come una mezza bufala, fatta da un abituè delle sparate a sensazione, travisando volutamente gli scritti di Turing
Grazie del link.
Ciò che mi stupisce, e rattrista, è l'egida della Royal Society. Mah!
Bisogna anche sottolineare che il test, come formulato originariamente da Turing, è stato più volte riformulato, perché, negli anni, è stato ritenuto troppo semplice per l'attuale potenza di calcolo delle macchine e dei software a supporto.
Personalmente, con l'attuale potenza dei database, cioè delle risposte preconfezionate, credo che si debba abbandonare questa via e sperimentare quella del processo ideativo, anche semplice, come, ad esempio, risolvere situazioni con l'utilizzo di un utensile per uno scopo totalmente avulso da quello per cui sia stato progettato e costruito. Uno schiaccianoci per i tappi delle bottiglie, una forchetta come leva di primo genere...
A me ha dato una risposta quasi sensata ragazzi!
"Do you like puss*?"
"I'll sue you for such words! Get on your knees and beg for pardon!"
:stordita:
"No I mean female cats, you are malitious"
"Actually, I like cats but we don't have one at home. My mom is allergic to them (or she says so - after I got a Guinan pig, she seems to be allergic to anything four-legged and fluffy)." :p
... OK, adesso ho DAVVERO paura... Ologrammi, macchine che si muovono da sole, Intelligenze artificiali finalmente il "Futuro è adesso", sono commosso :cry:
P.S. Il test della tartaruga di Voight-Kampff l'ha fatto andare in loop, l'IA vuole sapere sempre dove abito adesso :ciapet:
Io gli risposto che sono una spia e che io faccio le domande non lui :muro: !
homoinformatico
10-06-2014, 09:39
Ragazzi, io ci credo che il test di Turing sia stato passato.
Qualche anno fa c'era in giro gente che non solo sosteneva che Loretta82@live.it esistesse davvero, ma affermava anche di averci fatto sesso (ok, se includiamo la masturbazione alla seconda affermazione ci credo anche)
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Doretta82@live.it
palleggiatore
10-06-2014, 10:27
hotdog si scrive attaccato! comunque ripete le domande sempre allo stesso modo, se non rispondete alla prima volta. non credo ci voglia turing per rendersi conto che è un programma. ed è anche fastidioso!
hotdog si scrive attaccato! comunque ripete le domande sempre allo stesso modo, se non rispondete alla prima volta. non credo ci voglia turing per rendersi conto che è un programma. ed è anche fastidioso!
hot dog su hot-dog.org e su wikipedia lo scrivono staccato. senza trattino e nulla.
se scrivo hotdog su google comunque mi escono link dove e' scritto staccato cioe: hot dog.
sono d'accordo sul fastidioso: io gli avrei gia staccato la spina da un pezzo :asd:
palleggiatore
10-06-2014, 17:44
a me con hotdog attaccato ha risposto che gli piace... allora è proprio programmato a :ciapet:
alla redazione di hwupgrade chiedo gentilmente di rettificare questa bufala, siete un sito di tecnologia, non un quotidiano locale.
Raghnar-The coWolf-
10-06-2014, 18:58
humor inglese, in effetti in molti non lo considerano umano... :asd:
:rotfl: mi ha ammazzato.
Peccato il test farlocco.
A conti fatti ottiene risultati migliori perfino cleverbot, che sappiamo non essere proprio Turing Proof.
Rettificate, oppure siete diventati come "La Repubblica" ???
pabloski
11-06-2014, 11:47
(google vi può dare ulteriori informazioni)
E riuscirà senz'altro a rispondere alle nostre domande in maniera più sensata :D
Comunque mi pare di capire che la comunità che ruota attorno all'IA sia molto più clueless che in passato.
Gli errori metodologici sono svariati:
1. credere che l'intelligenza sia frutto della sola potenza di calcolo, per cui avremo computer millemila volte più potenti entro il 2025, e quindi saranno automagicamente intelligenti.
2. l'IA è frutto di un meccanismo logico/matematico ( aka deterministico ), ma gli studiosi ( in particolare quelli delle reti neurali ) sanno benissimo che non è assolutamente così
3. per rispondere al punto 2, uno scienziato s'invento la logica fuzzy ( non perfetta nemmeno questa, i cervelli biologici sono molto "più fuzzy" )
4. diffondono l'errata convinzione che comportarsi apparentemente come un essere intelligente = essere un essere intelligente
5. per i punti 2-4, il test di Turing non vale una ceppa, in quanto è basato sull'assunto numero 4 e sulla convinzione che l'intelligenza possa essere espressa in maniera deterministica attraverso un qualche complicatissimo e fighissimo algoritmo, magari supportato da un computer mostruosamente potente ( che non guasta mai )
La logica aristotelica ( logica matematica per gli amici ) è figlia della perfezione, l'intelligenza è figlia dell'imperfezione. Praticamente sono due entità diametralmente opposte.
Secondo me ad oggi l'AI è nel campo informatico una branca ancora acerba, dove è diffcile fare veri passi avanti in quanto mancano ancora alcune conoscenze di base. Un pò come la biologia molecolare dove si sa magari tutto del DNA e di come lavora una cellula ma nessuno ha la più pallida idea di come realmente nasca la vita, cioè nessuno è in grado sperimentalmente di riprodurre la nascita della vita unicellulare dalla non-vita.
Il problema di fondo dell'AI è che in realtà nessuno sa cosa sia realmente l'intelligenza. Ci sono ovviamente diverse speculazioni sulla faccenda.
Sappiamo che l'intelligenza, ad sempio, è propria di sistemi biologici sui quali si basano le neural-net. Ma in realtà nessuno sa come fare per far diventare intelligente una neural-net.
Vi sono vari studi, tecniche di apprendimento, modelli di reti, etc... si può fare una rete neurale che ha capacità di generalizzazione su pattern specifici dati in apprendimento, etc...
Insomma tante cose, ma nessuno ha realmente un progetto di rete che possa essere "intelligente".
Probabilmente una macchina intelligente nascerà per caso un giorno, da un computer superpotente basato su reti neurali e sottoposto a varie procedure di apprendimento, magari adibito al controllo del traffico aereo o altro...
Senza che nessuno sappia bene come e perché nel cervello di tale macchina nascerà un "pensiero" diverso, una sorta di "ma allora io esisto", e da lì poi non si sa cosa ne verrà fuori.
pabloski
11-06-2014, 13:51
Il problema di fondo dell'AI è che in realtà nessuno sa cosa sia realmente l'intelligenza.
Si, il problema è proprio questo, ma non solo sapere come funziona l'intelligenza umana/biologica, bensì non si hanno nemmeno teorie relative ad un modello d'intelligenza alternativa.
Le reti neurali sono un tentativo di codificare algoritmicamente le parti che generano l'intelligenza biologica. Tuttavia non si hanno tutte le informazioni necessarie, non è detto che si potrà/sarà conveniente copiare l'intelligenza biologica, non è nemmeno chiaro se una tale complessità possa essere prima o poi compresa.
Per questo scrivevo che la corsa al computer più potente è inutile.
Probabilmente una macchina intelligente nascerà per caso un giorno
Difficile che accade qualcosa di simile. Le attuali reti neurali sono estremamente limitate e di nicchia. Non avendo un algoritmo in grado di codificare ed utilizzare tutto lo scibile umano e non, la vedo dura che un'intelligenza possa emergere spontaneamente all'interno di sistemi tanto limitati.
Se avverrà, sarà perchè qualcuno ha creato la teoria che consente d'implementare un sistema genericamente e universalmente intelligente.
Raghnar-The coWolf-
11-06-2014, 13:54
Vi linko questo che reputo la cosa piu' interessante nel campo degli ultimi anni:
http://physics.aps.org/articles/v6/46
Difficile che accade qualcosa di simile. Le attuali reti neurali sono estremamente limitate e di nicchia. Non avendo un algoritmo in grado di codificare ed utilizzare tutto lo scibile umano e non, la vedo dura che un'intelligenza possa emergere spontaneamente all'interno di sistemi tanto limitati.
Se avverrà, sarà perchè qualcuno ha creato la teoria che consente d'implementare un sistema genericamente e universalmente intelligente.
Capisco, però io intendevo che magari un giorno potrà "innescarsi" un processo che porti all'intelligenza, intesa almeno come coscienza di sè e capacità di discernere ciò che è parte di sé da ciò che è il mondo esterno, in modo non prevedibile.
Una macchina particolarmente sofisticata e dotata dei prerequisiti essenziali, cioè una rete neurale adattiva, algoritmi di apprendimento su pattern, sensori di varia natura, etc... potrebbe sviluppare una struttura neurale dotata di intelligenza anche senza che ciò sia voluto o programmato a priori.
Sarebbe una speciè di conseguenza dell'adattamento del sistema al contesto, il side-effect di un processo di apprendimento e costruzione mentale.
Anche in ambito biologico non è chiaro come si sviluppi. Potremmo dire che più un organismo ha un cervello complesso e più è in grado di sviluppare intelligenza, dove credo un passo essenziale sia la capacità dell'organismo di comprendere il concetto della propria morte.
pabloski
11-06-2014, 15:28
Vi linko questo che reputo la cosa piu' interessante nel campo degli ultimi anni:
http://physics.aps.org/articles/v6/46
E' il filone mutuato dalla teoria di Bak sulle neuronal avalanches. In effetti il caos sembrerebbe essere il motore delle reti neurali biologiche. In verità lo si ritrova in tutte le attività che hanno a che fare col mondo biologico.
Una macchina particolarmente sofisticata e dotata dei prerequisiti essenziali, cioè una rete neurale adattiva, algoritmi di apprendimento su pattern, sensori di varia natura,
Considera che già esistono. Tuttavia non sono in grado di evolvere oltre il loro algoritmo. L'unica possibilità sarebbe un sistema evolutivo, allora si che potrebbe arrivare al punto di sviluppare un'intelligenza onnicomprensiva.
Anche in ambito biologico non è chiaro come si sviluppi. Potremmo dire che più un organismo ha un cervello complesso e più è in grado di sviluppare intelligenza, dove credo un passo essenziale sia la capacità dell'organismo di comprendere il concetto della propria morte.
Hai fatto bene ad indicare l'ambito biologico, perchè la differenza è proprio la capacità evolutiva.
Un sistema che non è in grado di cambiare le regole su cui è basato, non potrà mai superare i limiti imposti dal modello su cui è basato.
Italia 1
14-06-2014, 11:57
A quando la smentita dell'articolo ?
http://www.repubblica.it/scienze/2014/06/10/news/computer_si_finge_umano-88594405/
sbudellaman
14-06-2014, 17:11
A quando la smentita dell'articolo ?
http://www.repubblica.it/scienze/2014/06/10/news/computer_si_finge_umano-88594405/
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2654105
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.