PDA

View Full Version : Fuji X-E1 X-E2 o Sony Alpha 6000


def
08-06-2014, 16:33
Salve a tutti vendo da una reflex canon 450D con obiettivo tamron 17-50 f2.8, volevo passare ad una reflex di fascia superiore....e sono finito ad optare per una mirrorless.

Uso principale foto in vacanza, panorami e primi piani (non foto sportive o naturalistiche) e sono indeciso principalmente tra le 2 fuji (entrambe considerate con il 18-55). Mi interessa anche il discorso video ma marginalmente, la priorità e la qualità di immagine.

Fino ad ora ho scattato in raw e fatto post produzione ma con le fuji da qual che ho capito le necessita son minime.

Volevo capire se le 500€ in più della X-E2 rispetto alla X-e1 sono giustificate.

Saluti e grazie

medhivin
08-06-2014, 17:02
Volevi una reflex di fascia superiore e sei finito su una mirrorless? C'è qualcosa che non quadra :wtf:

Che centra la sony alfa nel titolo?

torgianf
08-06-2014, 17:33
la xe2 costa un bel po' di piu' sia della a6000 che della xe1, io ho avuto la xe1 e l' ho data via per disperazione, buona qualita' d' immagine ma un autofocus veramente terribile, la xe2 ha risolto questo problema, e' migliore in tutto ma come gia detto costa sensibilmente di piu', sulla a6000 non mi esprimo altrimenti viene fuori il solito putiferio, se ti piace e' un ottimo acquisto, tra le due prenderei tutta la vita un corpo m4/3 e relative ottiche, nella fascia medio / alta e' il miglior compromesso possibile, corpi piccoli, lenti piccole, prezzi per tutti i portafogli, ad esempio fino a fine luglio c'e' la promozione polyphoto che a 1000€ ti da la em5 + 12 50 + 17 f1.8 + battery grip, la em5 col 17 1.8 sta in una tasca e offre di tutto e di piu', a partire dal mirino passando per un autofocus assolutamente istantaneo e preciso, pero' se ci devi fare pixelpeep o stampare i cartelloni per la nuova pubblicita' benetton e' sicuramente la peggiore delle 3

def
08-06-2014, 23:10
Ho letto anche io che l'AF della X-E1 era molto lento, ma il problema è stato parzialmente risolto con l'aggiornamento del firmware.

Quello che mi attira delle fuji è che leggendo le recensioni qua è la sembra abbiano una qualità di immagine di una FF

torgianf
09-06-2014, 05:52
ti dico tranquillamente che il problema dell' autofocus nella xe1 non e' mai stato risolto, e' lento, e' impreciso e appena le condizioni non sono favorevoli ti lascia definitivamente a piedi, avra' pure un ottima qualita' d' immagine ( ma coi raw siamo ancora in alto mare... ) ma le foto le devi prima fare....

p.s.

chi dice che e' paragonabile ad una ff non sa quel che dice....

SuperMariano81
09-06-2014, 09:10
esatto, fuji ha tirato fuori un sensore con i controfiocchi ma dire che sia come un FF è un po' esagerato.

def
09-06-2014, 10:34
...mi sono limitato alle recensioni di dp reviews e focus numerique, poi la pratica è sicuramente un'altra

Cemb
14-06-2014, 13:20
Io sono passato da una D300 ad una XE-1 e non ho rimpianti di nessun genere. Certo, l'autofocus va "capito" ed aiutato, non faccio fotografia sportiva o caccia fotografica naturalistica; ma il sensore è veramente eccellente, ha una gamma dinamica da paura e se ti piace fotografare con lenti fisse hai davvero da divertirti.
Ciao!

GiovanniGTS
03-07-2014, 20:24
su trovaprezzi pare ci sia stato un certo ribasso dei prezzi ... sicché tra X-E2 e A6000 pare ci passino in media 200 euro ...

Considerando che per me una ML non può non essere presa con un obiettivo piccolo, direi:

X-E2 + Fujifilm Fujinon XF 18mm f/2 R 750 + 450 = 1200

A6000 + Sony E 20mm f/2.8 550 + 300 = 850

Qualità per fuji
Risparmio, velocità e precisione AF per sony

pantapei
05-07-2014, 20:57
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=fujifilm_xe2&attr13_2=oly_em10&attr13_3=sony_a7r&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=200&attr16_1=200&attr16_2=200&attr16_3=200&normalization=full&widget=1&x=0&y=0

Da quanto vedo la sony a6000 va meglio della fuji..

Donagh
05-07-2014, 21:18
Salve a tutti vendo da una reflex canon 450D con obiettivo tamron 17-50 f2.8, volevo passare ad una reflex di fascia superiore....e sono finito ad optare per una mirrorless.

Uso principale foto in vacanza, panorami e primi piani (non foto sportive o naturalistiche) e sono indeciso principalmente tra le 2 fuji (entrambe considerate con il 18-55). Mi interessa anche il discorso video ma marginalmente, la priorità e la qualità di immagine.

Fino ad ora ho scattato in raw e fatto post produzione ma con le fuji da qual che ho capito le necessita son minime.

Volevo capire se le 500€ in più della X-E2 rispetto alla X-e1 sono giustificate.

Saluti e grazie

guarda avevo 5d mark 1 e volvevo passare a una macchina superiore... ho preso la fuji x-pro1 foto davvero eccellenti e jpg meravigliosi
fino a 4000 iso qualità superba (si da full frame)
poi ho comprato la canon 5d mark 3 e ho ritrovato l af veloce che volevo.

se non ti serve un af ultra prestante io ti dico tranquillamente fuji
gia la x-e1 con lo zoom va bene (ho usato anche io quello zoom qualità strepitosa)

la fuji ha piu gamma dinamica della 5d mark 3

queste foto le ho fatte io con la fuji (zoom 18-55 e focale fissa 35 1.4)
come vedi la qualità cè..

http://wonderlandproject.crevado.com/

tutto è.. dipende cosa vuoi
ma ripeto l af di una reflex è un altro pianeta...

GiovanniGTS
06-07-2014, 15:42
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=fujifilm_xe2&attr13_2=oly_em10&attr13_3=sony_a7r&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=200&attr16_1=200&attr16_2=200&attr16_3=200&normalization=full&widget=1&x=0&y=0

Da quanto vedo la sony a6000 va meglio della fuji..

veramente la comparazione la farei così:

http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=fujifilm_xe2&attr13_2=oly_em5&attr13_3=oly_em10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=0.3326886966632884&y=1.004237528841197

http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=fujifilm_xe2&attr13_2=oly_em5&attr13_3=oly_em10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.35083830265318455&y=-1.0250315939359658

http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=fujifilm_xe2&attr13_2=oly_em5&attr13_3=oly_em10&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=0.8569951524579477&y=0.1864532084424005


da valutare la gestione del rumore e il mantenimento del dettaglio ...

il jpeg migliore continua ad essere quello della E-M5 ... impressionante olympus da questo punto di vista anche con un sensore più piccolo:

http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=fujifilm_xe2&attr13_2=oly_em5&attr13_3=oly_em10&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=0.3326886966632884&y=1.004237528841197