PDA

View Full Version : Rilevamento di dispositivi connessi a diversi router, questi ultimi connessi fra loro


Francesco0f
08-06-2014, 15:15
Chiedo scusa per il titolo, ma non riuscire a sintetizzarlo è la ragione per cui non riesco neanche a cercare una soluzione su Google, e devo venire quindi a chiederla a voi.

Ho un modem/router Alice che non mi piace ma che sono obbligato a tenermi. Le antenne si sono spezzate, per cui ho disattivato il wifi.
Adesso ci collego via cavo solo un PC (il più vicino) e un secondo router wifi, a cui collego tutto il resto (via cavo o wireless che sia).

Schemino
https://dl.dropboxusercontent.com/u/32323055/Loudvision/la%20mia%20rete%20(1).png
Il modem Alice assegna IP della sottorete 192.168.1.*, mentre il Router WiFi dà indirizzi 192.168.0.*.

Dal PC Ufficio non sono mai riuscito a vedere i dispositivi collegati al router WiFi, però Windows riusciva a trovarmi le due stampanti di rete e le installava tranquillamente. Non ho mai capito perché.
Adesso ho dovuto cambiare il Router WiFi (Netgear R7000 (http://www.netgear.com/home/products/networking/wifi-routers/R7000.aspx)) e l'incantesimo si è rotto. Non vedo le stampanti di nessuna maniera.
L'unica soluzione che mi è riuscita è stata quella di impostare il nuovo router come access point, ma a quel punto tutti i dispositivi mi andavano a finire nel modem di Alice, che è scarsissimo da configurare a mio piacimento e è il motivo per cui uso un router esterno.
Ho spulciato il pannello di controllo del Netgear per quanto ho potuto e non ho trovato nessun'altra impostazione che potesse fare al caso mio. Eppure deve essere possibile, se con il router precedente (Sitecom WL-366 (https://www.sitecom.com/it/wireless-router-n300/wl-366/p/249)) funzionava. Mi sfugge qualcosa?

Grazie in anticipo, ciao!
Francesco

PS: Dal mio laptop (uno dei dispositivi vari collegati al Router WiFi) riesco a accedere a tutte le cartelle condivise del PC Ufficio con serafica tranquillità.

degli
08-06-2014, 19:09
Chiedo scusa per il titolo, ma non riuscire a sintetizzarlo è la ragione per cui non riesco neanche a cercare una soluzione su Google, e devo venire quindi a chiederla a voi.

Ho un modem/router Alice che non mi piace ma che sono obbligato a tenermi. Le antenne si sono spezzate, per cui ho disattivato il wifi.
Adesso ci collego via cavo solo un PC (il più vicino) e un secondo router wifi, a cui collego tutto il resto (via cavo o wireless che sia).

Schemino
https://dl.dropboxusercontent.com/u/32323055/Loudvision/la%20mia%20rete%20(1).png
Il modem Alice assegna IP della sottorete 192.168.1.*, mentre il Router WiFi dà indirizzi 192.168.0.*.

Dal PC Ufficio non sono mai riuscito a vedere i dispositivi collegati al router WiFi, però Windows riusciva a trovarmi le due stampanti di rete e le installava tranquillamente. Non ho mai capito perché.
Adesso ho dovuto cambiare il Router WiFi (Netgear R7000 (http://www.netgear.com/home/products/networking/wifi-routers/R7000.aspx)) e l'incantesimo si è rotto. Non vedo le stampanti di nessuna maniera.
L'unica soluzione che mi è riuscita è stata quella di impostare il nuovo router come access point, ma a quel punto tutti i dispositivi mi andavano a finire nel modem di Alice, che è scarsissimo da configurare a mio piacimento e è il motivo per cui uso un router esterno.
Ho spulciato il pannello di controllo del Netgear per quanto ho potuto e non ho trovato nessun'altra impostazione che potesse fare al caso mio. Eppure deve essere possibile, se con il router precedente (Sitecom WL-366 (https://www.sitecom.com/it/wireless-router-n300/wl-366/p/249)) funzionava. Mi sfugge qualcosa?

Grazie in anticipo, ciao!
Francesco

PS: Dal mio laptop (uno dei dispositivi vari collegati al Router WiFi) riesco a accedere a tutte le cartelle condivise del PC Ufficio con serafica tranquillità.

Ciao,

ti consiglio vivamente una routerboard 2011 magari, che ha il wifi ecc!

Poi con delle regole di firewall semplici, decidi cosa fare e cosa no!