PDA

View Full Version : Acquisto mirror o mirrorless?


ulius
08-06-2014, 10:26
Sono un vero niubbo, faccio poche foto e forse anche perchè la macchina che ho comprato per fare foto di famiglia ha troppi limiti. Ho una panasonic lx5, al chiuso senza flash non è come speravo, all'aperto manca di zoom. Ho deciso di fare un salto e prendere una macchina che mi permetta di cambiare gli obiettivi e poter essere un po più nel range di utilizzo che voglio al momento. Non diventerò mai un pro ma un minimo riesco a vedere le differenze tra una foto fatta con buona macchina da una fatta con un compatta, mi piace avere belle foto. Detto questo ho maturato l'idea che per avere belle foto mi devo portare dietro una borsa con la macchina dentro! E' scomodo ma necessario.
Fatta questa premessa vi chiedo consiglio se è meglio per me avere una mirrorless tipo la sony nex 5 t o una pentax k 30, i prezzi in kit k30 18-135 o kit 18-55 e 55-300 (entrambi intorno agli 800 euro) sono simili a quelli del kit nex 5t 16-50 e 55-210 sempre sugli 800 euro.
Per uso foto di famiglia in tutte le situazioni, casa mare , barca, neve quale delle due tipologie di macchine è da preferire? La sony ha il corpo macchina più piccolo e lo preferirei ma la pentax mi pare più resistente, a livello di foto chi vince? Quale mi consigliereste?Tra le mirrorless non mi dispiace nemmeno la Olimpus pen.
Se ci sono altri consigli a questi livelli di prezzo sono ben accetti. Grazie

SuperMariano81
08-06-2014, 11:59
non è necessario girare col borsone anche se spesso capita.
una nex è ottima ma per me nascono per essere (quasi) tascabili è sconsigliabile montarle un teleobiettivo lunghissimo..... le hai provate in mano?

roccia1234
08-06-2014, 13:02
La sony ha il corpo macchina più piccolo

Esatto... ma perchè questo, all'atto pratico, sia un vantaggio reale, devi abbinarci ottiche compatte.
Se ci abbini vetri anche solo di medie dimensioni... il vantaggio del corpo compatto va a farsi benedire e ti rimangono solo gli svantaggi (AF non a livello di una dslr, corpo con ergonomia a saponetta, niente mirino, pochi comandi diretti...).

Imho, per darti un'idea, le dimensioni limite sono quelle del 18-55 kit.
Già il 55-210 è troppo grosso, ti costringerebbe a portarti dietro una borsa, e allora è finito lo scopo.
Per darti un'idea delle dimensioni di quel vetro:
http://sonyalphalab.com/wp-content/uploads/2012/02/030_111124_a77-625x272.jpg

torgianf
08-06-2014, 13:15
:asd:

medhivin
08-06-2014, 13:33
Mi piacerebbe molto sapere quanto pesa una cosa del genere :D

Soprattutto, a focali come 210mm, come si riesce a tenerla ferma?

Come detto dagli altri, se ci monti un teleobiettivo non è più così tanto piccola, e probabilmente a lunghe focali, senza mirino e con un'impugnatura di certo non paragonabile ad una reflex, non credo sia così semplice fare foto.

C'è anche da dire che se la porti sempre in giro, anche in situazioni più "estreme"(in barca, sotto la neve), la K30 è tropicalizzata(e pure il 18-135.

PS: non sempre è scontato e quindi è meglio dirlo. Non è che con una reflex automaticamente farai bellissime foto

roccia1234
08-06-2014, 13:56
Mi piacerebbe molto sapere quanto pesa una cosa del genere :D

Soprattutto, a focali come 210mm, come si riesce a tenerla ferma?

Non è che pesi moltissimo, a memoria sui 300-400g, ma è un'ottica assurdamente grande e pesante se inserita nel panorama "mirrorless".

Ah, per la cronaca, c'è pure il 18-200 :asd:
http://g2.img-dpreview.com/B384D197BB2C451895DBB0CD1D95EB95.jpg

Imho, sony ha fatto degli ottimi corpi con le nex... ma con certe lenti E mount ha steccato davvero di brutto, nel senso che ha mancato completamente l'obiettivo principale.

Per nex, imho la morte sua è il trittico sigma 19-30-60, oppure, per stare in casa sony, 16-35-50 o 20-35-50 o una qualunque combinazione di queste lenti. Anche solo due lenti (20-50, 16-35, 35-50, ecc ecc) imho sono più che sufficienti... quando giro con la mia mirrorless full frame a telemetro d'annata, vado con 35mm e 50mm e sono coperto per la stragrande maggioranza delle esigenze (anche se un 85mm non mi farebbe schifo, ecco :stordita: )

Tutte lenti compatte, leggere, non costosissime e con focali tali da coprire qualunque esigenza di fotografia "generica".
Un marsupio, un minizaino, un borsello, una borsetta, un pantalone con tasche un attimino larghe e ci sta tutto.

Giusto il 35 f/1.8 sony è relativamente costosetto, ma nulla di stratosferico. I sigma invece sono tra i 150 e i 180€ l'uno, nuovi, facile che sull'usato con 300-350€ totali te li porti a casa tutti e tre).

medhivin
08-06-2014, 14:25
Hanno esagerato un po' :sofico:

Con ottiche normale(diciamo un 18-55), sono convinto che il sensore e le ottiche rendono molto bene(ho visto ottime foto su flickr), e anche la gestione del rumore, avendo un sensore apcs, è molto buona.
Più che altro è che montando un 55-200, a tutta focale, non credo sia molto comoda da usare. Con una reflex un 55-300 compatto(mi viene in mente il pentax 55-300) anche a tutta focale riesci ad inquadrare. Perchè guardando con l'obiettivo ha cmq la macchina appoggiata al corpo. Con un mirrorles non credo si riesca ad avere tutta questa precisione. La mia prima macchina fotografica di buona qualità era una powershot con zoom 10x senza mirino. Non ricordo a quanti millimetri arrivasse, ma a tutta focale non era cosa semplice inquadrare gli oggetti.

L'unico dubbio è che la sua lumix aveva un equivalente 28-90. Con il 18-135 non ci guadagni così tanto in lunghezza focale(visto che si era lamentato del poco zoom). O ci si monta un 18-250(anche se a me non è che facciano impazzire questi tuttofare spinti montati su una reflex), oppure si compra anche uno zoom.

ulius
08-06-2014, 19:17
Vi ringrazio per le risposte. In effetti la Sony diventerebbe troppo sproporsionata. Cosa ne pensate della Olympus omd m10 con obiettivo zuiko 14-42 e zuiko 40-150? Mi sembra più equilirata, un po più grande ma con un 14-42 compatto e un 40-150 comunque leggero. Come prezzo siamo sempre li.

SuperMariano81
08-06-2014, 20:38
io sulla nexina ho tre lenti e vivo benissimo :D

torgianf
08-06-2014, 21:07
Non sono confrontabili, a partire dal prezzo, il mirino, le ghiere, i pulsanti ecc...

bob.malone
09-06-2014, 08:54
ottima la Em-10, è una categoria superiore alla Sony, puoi mantenerla compatta spendendo di più e comprando un ottica collassabile come il Panasonic Lumix G X PZ 14-42mm f/3.5-5.6 che da chiuso è molto piccolo, oppure abbinarci un fisso compatto come i Panasonic 14mm o 20mm che sono davvero piccoli e usati si trovano a poco, specialmente il 14mm

HPower
10-06-2014, 14:04
Io volevo una macchina di qualità ma compatta, così ho preso una Sony nex-5T

Se non ti interessa la compattezza, prendi direttamente una reflex: la scelta è enorme. Provo a dire un nome: Nikon D5200

presentazione: http://www.youtube.com/watch?v=XsFWsX2Q8wY

Video test: http://www.youtube.com/watch?v=6wkDTqg5s4g