View Full Version : Acquisto TV Online e rischi da trasporto
JohnBytes
06-06-2014, 15:46
Buonasera a tutti, avrei una domanda non inerente i televisori in se, ma relativa agli acquisti online degli stessi.
Sto pensando di prendere un 60", ma vorrei chiedervi una cosa.
Quant'è il rischio che un televisore del genere sia danneggiato durante il trasporto?
Da quello che so, se il pacco arriva esternamente integro, non si è autorizzati a firmare la ricevuta con riserva di controllo, quindi, nel caso poi si aprisse il pacco e si trovasse una qualche brutta sorpresa si resterebbe fregati?? :S
Avete esperienze in merito?? come vi comportate all'arrivo del tanto sospirato pacco? :)
marklevinson76
07-06-2014, 10:10
ciao,che non si possa firmare con riserva questa mi è nuova,non vedo perchè non potresti farlo,poi c è sempre il diritto di recesso entro 7 o 10 giorni circa.
JohnBytes
07-06-2014, 11:29
ciao,che non si possa firmare con riserva questa mi è nuova,non vedo perchè non potresti farlo.
Il problema della riserva è che, paradossalmente, se il pacco arrivasse perfettamente integro, il cliente sarebbe meno tutelato.
Perché questo?
Vi faccio un esempio:
Acquisto questo benedetto televisore online e attendo che arrivi il corriere.
A questo punto ci sono 3 opzioni:
1) Il pacco arriva con un buco da parte a parte. Ovviamente in quel caso non sto nemmeno a discutere e lo rimando indietro. Qui si è tutelati al 100%.
2) Il pacco arriva con dei segni visibili (urti, ammaccature, nastro strappato etc).
In questo caso l'acquirente deve specificare che accetta il pacco con riserva specifica, quindi apponendo la solita formula tipo "Pacco accettato con riserva di controllo, presenza di ammaccature, strappi etc etc..."
Anche in questo caso il cliente è tutelato al 100%.
3) Il pacco arriva senza alcun segno rilevabile. Ecco dove nascono i problemi.
Se non c'è nulla di rilevabile, il corriere ci farà firmare o senza riserva o al massimo con una dicitura simile a "Pacco integro, si accetta con riserva di controllo interna".
Questa dicitura, analogamente alla dicitura "Si accetta con riserva di controllo" (quindi senza specificare nulla), ha una valenza di riserva generica e per l'utente non fornisce le stesse garanzie di quella specifica.
Se firmiamo con riserva generica e malauguratamente il prodotto risulta danneggiato, il venditore deve aprire una causa per "danno occulto" e queste spesso e volentieri, da quanto ho capito, non si risolvono al meglio per l'acquirente.
Da qui' deriva la mia paura.
Qualcuno ha opinioni/esperienze in merito?
poi c è sempre il diritto di recesso entro 7 o 10 giorni circa.
Il diritto di recesso è un altro tipo di argomento, ma non altrettanto valido secondo me, perlomeno su determinati prodotti.
Il costo della spedizione viene praticamente sempre addebitato al cliente che decida di recedere...
Un televisore da 60" da spedire a 600km di distanza a mezzo corriere, ad un privato, quanto costerebbe? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.