PDA

View Full Version : Ottica dx e fx


gidasu
06-06-2014, 07:48
Stavo cercando un'ottica per la D90 e mi è venuto un dubbio. Se ci metto ad esempio un 50 fx devo moltiplicate per 1.5 e quindi mi diventa un 75. quello che non ho capito è che focale mi ritrovo se ci metto un 50 dx.
Qualcuno che mi chiarisce?
Grazie

zyrquel
06-06-2014, 08:08
la focale scritta sull'obbiettivo è sempre quella "vera" e, se si lavora con corpi dx, va sempre moltiplicata per conoscere la focale equivalente...indipendentemente che l'obbiettivo sia dx o fx

medhivin
06-06-2014, 08:17
Qualsiasi ottica montata su apcs, se si vuole avere la focale equivalente ff, bisogna moltiplicarla per il fattore di moltiplicazione.
Se monti un'ottica 50mm per full frame su apcs otterrai un 75mm equivalente.
Se monti un'ottica 50mm per apcs su apcs otterrai un 75mm equivalente.

roccia1234
06-06-2014, 08:42
dx e fx (o qualunque altra sigla di altri produttori) identificano esclusivamente il cerchio di copertura dell'ottica, cioè l'area che è in grado di illuminare.

Un'ottica DX illuminerà correttamente un sensore aps-c, ma non riuscirà ad illuminare completamente un sensore FF.
Un'ottica FX illuminerà correttamente un sensore FF e di conseguenza anche un sensore aps-c (dato che è più piccolo).

La focale è una misura fisica indipendente dal cerchio di copertura. Un 50mm sarà sempre un 50mm a prescindere dal supporto sensibile utilizzato, dalla compattina del dixan con sensore a capocchia di spillo, al banco ottico con supporto sensibile grosso come un foglio A4.
Ovviamente varierà l'angolo di campo inquadrato: sulla compattina avremo un angolo di campo strettissimo (sarà un tele/supertele), sul banco ottico sarà un ultragrandangolare estremo. Ovviamente ci sono tutte le vie di mezzo.

Ad esempio se, con la mia D90 (aps-c) scattassi la stessa scena alla stessa distanza con:
18-105 VR @ 50mm (ottica DX)
50mm f/1.8 AF-D (ottica FX)
mamiya 50mm f/4.5 sekor C (ottica per medio formato 6x7)
Otterrei la stessa inquadratura.

medhivin
06-06-2014, 08:47
Esatto. La differenza c'è nel momento in cui monti un 50mm, che sia per apcs o per ff, su un sensore apcs o ff. Un 50 mm su ff sarà un 50mm, un 50mm su apcs sarà un 75mm.

gidasu
06-06-2014, 10:03
grazie ragazzi. lo sospettavo, ma mi aveva portato fuori strada il fatto che fosero speccifici per dx.
quindi io che voglio comprare una focale 50 fissa devo prendere un 35, giusto?
e ovviamente per un consiglio per gli acquisti devo cambiare sezione :)

medhivin
06-06-2014, 10:09
Con il 35mm ottieni un 50mm equivalente. Ma che ci fai con un 35mm? Mi sembra una focale un po' balorda :D

Non è che vuoi un'ottica da ritratto e quindi ti serve un 50mm?

gidasu
06-06-2014, 10:16
in effetti... :p

comunque mi sono attrezzato con:
sigma 17 70 2.8
nikon 70 210 afd 4-5.6
ed ora mi volevo togliere lo sfizio con qualche fisso

medhivin
06-06-2014, 10:23
Bè, devi capire che vuoi farci allora :)
Un 50mm(75mm equivalente) è la focale minima per i ritratti(quindi solo viso).
Un 35mm(50mm equivalente) è più da street(ad esempio persona in figura intera).

PS: adesso ti ho messo le focali equivalenti, ma reputo "stupido" ragionare su focali equivalenti parlando di apcs. Un 18 mm è un grandangolo, un 50mm è da ritratto e sopra i 100mm andiamo di zoom, senza star li a pensare un 28mm nel 35mm è un grandangolo e quindi mi serve un 18mm equivalente per avere il grandangolo su apcs ecc. :)

gidasu
06-06-2014, 10:34
con quello che ho già sono coperto da 17 a 200, che su apcs diventa 25 300 giusto?
io volevo prendere due fissi di qualità : un 50 (35) ed un 85 (135) e con questi credo di non aver bisogno più di nulla, giusto?

medhivin
06-06-2014, 10:47
A cosa ti serve il fisso? Macro? Allora prendi un 100mm macro. Ci devi fare i ritratti? Allora ti prendi un 50mm. Ecc.

Con qualsiasi obiettivo, ma in particolare modo con i fissi(visto che appunto sono fissi e quindi sono limitati dal punto di vista compositivo e non puoi prendere un 35mm per farci un po' di tutto), devi sapere cosa ci vuoi fare e in base a quello ti orienti sulla focale più adatta.
Non so se mi sono spiegato :)

SuperMariano81
06-06-2014, 10:58
A cosa ti serve il fisso? Macro? Allora prendi un 100mm macro. Ci devi fare i ritratti? Allora ti prendi un 50mm. Ecc.

Con qualsiasi obiettivo, ma in particolare modo con i fissi(visto che appunto sono fissi e quindi sono limitati dal punto di vista compositivo e non puoi prendere un 35mm per farci un po' di tutto), devi sapere cosa ci vuoi fare e in base a quello ti orienti sulla focale più adatta.
Non so se mi sono spiegato :)
Beh non è che siano poi così limitati è :stordita:

Ed i ritratti si possono far con qualsiasi ottica, basta un po' di inventiva, poi che siano più facili con un 35-50-85-135 è un altro paio di maniche (parlo su FF)


@gidasu: sei già coperto, io prenderei il 35 1.8 e l'85 1.8

gidasu
06-06-2014, 10:58
50 per un po di tutto e 135 per ritratti

SuperMariano81
06-06-2014, 11:06
50 per un po di tutto e 135 per ritratti

il 50 (sempre su FF) è il mio tutto fare, spesso esco solo con quello.
135 (sempre su FF) a volte potrebbe esser lungo però quando voglio perfezione, porto lui :cool:

tra l'altro il 35 1.8 nikon ha un ottimo rapporto q/p

puoi fare ritratti con i macro ma tendono ad avere un microcontrasto elevato, non sono luminosissimi (2.8) e spesso hanno sfocati un po' anonimi, almeno a me non piacciono come ottiche da ritratto ma c'è gente che li adora. di solito chiudono a f/9 ed hanno tutto perfetto, ipernitido D

gidasu
06-06-2014, 11:17
il 50 (sempre su FF) è il mio tutto fare, spesso esco solo con quello.
135 (sempre su FF) a volte potrebbe esser lungo però quando voglio perfezione, porto lui :cool:

tra l'altro il 35 1.8 nikon ha un ottimo rapporto q/p

puoi fare ritratti con i macro ma tendono ad avere un microcontrasto elevato, non sono luminosissimi (2.8) e spesso hanno sfocati un po' anonimi, almeno a me non piacciono come ottiche da ritratto ma c'è gente che li adora. di solito chiudono a f/9 ed hanno tutto perfetto, ipernitido D

Quando si dice parlar chiaro... :D sono le risposte che cercavo.

SuperMariano81
06-06-2014, 11:21
Quando si dice parlar chiaro... :D sono le risposte che cercavo.

Se vuoi dare un occhiata sghiza la mia firma, trovi qualche idea su sfocati strambi, PdC ridicole, ritratti con grandangolari e paesaggi con i tele :sofico:

gidasu
06-06-2014, 11:27
Ok, saranno i miei prossimi passaggi.

medhivin
06-06-2014, 11:35
Per il 50mm ci sta, ma a me il 135 mi sembra un po' lungo per girare :D

SuperMariano81
06-06-2014, 11:39
Per il 50mm ci sta, ma a me il 135 mi sembra un po' lungo per girare :D

dipende da quello che si va a fare, io giro con 1-2 ottiche e racconto tutto con quelle ;)

medhivin
06-06-2014, 11:54
Certo, però devi sapere cosa ci vuoi fare :)
Anche il fatto del tutto fare...è un tutto fare personale, nel senso che lo può essere per le foto che prediligi. Ma se esci con un 50mm di certo non puoi pensare di fare quello che otterresti con un 135mm :)

Come dicevo prima, si sceglie un'ottica in base a quello che si vuole fare. Un 50mm è un'ottimo obiettivo e permette di fare un certo tipo di foto, ma se noto che girando tendo a riprendere oggetti lontani, forse non è la soluzione migliore :)

gidasu
06-06-2014, 22:28
Io credo che dipenda tutto dal posto dove si va quando uno esce. È ovvio che che se vado in un posto che non conosco mi porto dietro un obiettivo che mi permetta di spaziare dal grandangolo al medio tele. Cosa diversa è quando vado in posti che conosco benissimo. Magari che ho già fotografato altre volte. In questo caso un 135 mi permette e mi obbliga a concentrarmi su particolari che potrebbero risultare interessanti.

SuperMariano81
07-06-2014, 08:50
di recente son stato a Parigi con la morosa, il con 24 e 50 su FF, lei con 18-55 e 35; non abbiamo perso nemmeno una foto.
dipende cosa si vuole fare e come si vuole raccontare
:D