PDA

View Full Version : Access point incompatibile sotto linux?


Rubberick
05-06-2014, 17:49
Ho un problemozzo con questo AP: TP Link WR841ND, normalmente l'ho sempre consigliato in giro io stesso dato il costo relativamente basso e l'ottimo rapporto qualità prezzo.

Tuttavia ho un notebook samsung con procio i3 di un paio di anni fa con scheda wifi Broadcomm che funziona e si aggancia senza problemi sotto windows, ma sotto ubuntu non ne vuole sapere.

Quasi sicuramente è qualcosa legato ai drivers perchè se l'hardware sotto windows va e sotto linux no la cosa mi sembra strana.

Avete qualche consiglio su cosa poter fare? Cambiare qualcosa nella config di rete di ubuntu?

Se vi viene qualche idea anche sballata buttatela pure giù che provo ad indagare un pò, magari si arriva a capo della vicenda..

G30
05-06-2014, 17:53
Che tipo di protezione usi?
Se wpa2 prova a passare da AES a TKIP o vice versa....

La soluzione piu' semplice sarebbe metterti quantomeno in wep ma sappiamo bene che non è molto sicuro :)

Driver di windows sotto ndiswrapper?

Rubberick
05-06-2014, 17:54
Che tipo di protezione usi?
Driver di windows sotto ndiswrapper?

Sono sotto wpa2 e se possibile preferirei tenerla così ^^

hmm come ottengo questa informazione?

devo installarmi il buon vecchio netstrumbler?

G30
06-06-2014, 01:24
No, nessun netstumbler. Nelle opzioni della wpa2 puoi scegliere se utilizzare crittografia AES o TKIP. Prova intanto a variare quelle...

Rubberick
06-06-2014, 01:26
Mi riferivo a questa:

Driver di windows sotto ndiswrapper?

Si so che puoi scegliere la tipologia di crittografia ma mi sono sempre trovato modem che mi davano o TKIP o AES

in questo modo:

se WPA: TKIP
se WPA2: AES


----- OT -----

Il modem della technicolor della telecom invece non ho capito cosa intende ma.. possibile che le permette di usare entrambi a scelta?
dice: WPA-PSK TKIP-AES 256 bit
non dando nessuna scelta sul tipo di crittografia ^^'

----- FINE OT -----

G30
06-06-2014, 08:21
Strano!
Comunque ndiswrapper è un modulo per il kernel linux che permette di utilizzare i driver di windows.
Ormai è abbastanza maturo come progetto e ci sono tantissimi front end grafici per utilizzarlo agevolmente.

In soldoni si legano i driver (inf e sys) al modulo e poi si abilita nel kernel ritrovandoti di fatto con la wifi funzionante utilizzando i driver di windows.

Rubberick
06-06-2014, 08:43
Strano!
Comunque ndiswrapper è un modulo per il kernel linux che permette di utilizzare i driver di windows.
Ormai è abbastanza maturo come progetto e ci sono tantissimi front end grafici per utilizzarlo agevolmente.

In soldoni si legano i driver (inf e sys) al modulo e poi si abilita nel kernel ritrovandoti di fatto con la wifi funzionante utilizzando i driver di windows.

ah grazie mille, allora no forse dovrei vedere... dubito che ubuntu stia usando quello... ora me lo spulcio un pochino..