View Full Version : Questo assemblato è un affare o no?
Ciao a tutti!
Mio fratello vuole prendere un desktop e il suo coinquilino gli ha proposto questo a 295 euro:
- Case black con 2 porte usb 2. 0 frontali + audio e microfono
- Alimentatore 500w Silent sata
- Scheda madre: Asrock h61m-dgs
- Processore: Intel dual core g2020 (2.9ghz x 2) 3mb Cache
- Ram: 8gb ddr3 1333mhz
- Hard disk: Seagate 1000gb sata3 64mb Cache
- Scheda video: Nvidia Geforce gt 610 2gb ddr3 hdmi full hd hdmi 3d
- Masterizzatore: dvd rw Lg h24n dual layer
- Scheda audio: onboard 7.1 dolby surround
- Scheda rete: 10/100/1000
- Floppy drive o lettore multicard
- 9 porte usb 2.0
Secondo voi com'è? Essendo Free DOS, eventualmente supporta bene win seven?
Supporterebbe qualche upgrade in futuro?
Tenete conto che mio fratello ci farebbe qualche gioco fps, qualche editing video, navigazione e cose normalissime insomma, non è certo un patito del tuning... :D
Grazie a tutti, sempre troppo utile questo forum!
maximagno
04-06-2014, 22:16
Se vuoi il mio parere è u pc vecchio, con un processore vecchio e di bassissima potenza, scheda video da 35€, scheda madre da 35€, 0 usb 3.0 , 0 sata 3 quindi in futuro un eventuale ssd sarebbe uno spreco, e sovraprezzato. con quella somma puoi fare di molto meglio e avere una piattaforma nuova, soprattutto perchèsarebbè aggiornabile solo con cpu di terza generazione nuove, mentre con la seconda generazione dovresti per forza andare sull'usato, ma non avrebbe senso avere un i5 da 160€ su una mobo da 30€, che tipo di fps e editing farebbe tuo fratello?
celsius100
04-06-2014, 22:21
Ciao
mi spiace dare brutte notizie ma quel pc nn va bene
sia a livello di prestazioni, se vuole giochiccahire un pò, sia in qualità, nn specifica marca e modello di case ed ali (xkè si vergogna a dire quali sono)
x cui sarebbe melgio riprogettare il tutto
a cosa giocherebbe? su quale monitor? budget di spesa massimo?
maximagno
04-06-2014, 22:28
Ciao a tutti!
Mio fratello vuole prendere un desktop e il suo coinquilino gli ha proposto questo a 295 euro:
- Case black con 2 porte usb 2. 0 frontali + audio e microfono
- Alimentatore 500w Silent sata
- Scheda madre: Asrock h61m-dgs
- Processore: Intel dual core g2020 (2.9ghz x 2) 3mb Cache
- Ram: 8gb ddr3 1333mhz
- Hard disk: Seagate 1000gb sata3 64mb Cache
- Scheda video: Nvidia Geforce gt 610 2gb ddr3 hdmi full hd hdmi 3d
- Masterizzatore: dvd rw Lg h24n dual layer
- Scheda audio: onboard 7.1 dolby surround
- Scheda rete: 10/100/1000
- Floppy drive o lettore multicard
- 9 porte usb 2.0
Secondo voi com'è? Essendo Free DOS, eventualmente supporta bene win seven?
Supporterebbe qualche upgrade in futuro?
Tenete conto che mio fratello ci farebbe qualche gioco fps, qualche editing video, navigazione e cose normalissime insomma, non è certo un patito del tuning... :D
Grazie a tutti, sempre troppo utile questo forum!
Comunque facendo un rapido calcolo dai maggiori siti di assemblaggio online viene fuori
Case diciamo 30€
Alimentatore 25€ ( che forse è già tanto!)
scheda madre 35€
Processore 45€
Ram forse l'unica cosa buona 60€
Hard disk 40€
scheda video 40€
e masterizzatore 25€
Tot 300€ quindi se è nuovo il prezzo ci sta anche se secondo me è veramente una ciofeca, se invece fosse usato assolutamente sovraprezzato!
Allora, intanto grazie perché avete confermato quelle che erano più o meno le mie impressioni. Non essendo così aggiornato sull'hardware volevo un po' di supporto. In effetti non è un affare, hai quello che paghi, cioè poco. Probabilmente andrebbe bene se uno dovesse scaricare musica e guardare film, massimo. Giusto?
Quello che, da quello che ho capito, vorrebbe poter fare mio fratello, secondo me, è giocare a qualche fps online senza pretese di prestazioni, qualche gioco degli ultimi 5 anni, editare qualche video per lavoro, ma poca roba, niente di pro, e basta. Niente di esagerato.
Qualche consiglio? Un budget minimo quale sarebbe?
Kommodore64
05-06-2014, 00:58
Direi sui 500/600 euro.
EDIT
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed 119€
MB Gigabyte GA-970A-UD3P Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 67€
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9 71€
CASE Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX 35€
PSU XFX ProSeries 550W Core Edition 49€
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 44€
ODD LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk 13€
VGA Gigabyte AMD Radeon R9 280 Core 950/1072MHz Memory GDDR5 5000MHz 3GB HDMI DP 195€
TOTALE 593€
celsius100
05-06-2014, 07:37
Di x se nn ce un budget minimo ed uno massimo, diciamo che si cerca di restare nei limiti imposti dalla spesa massima e dall'utilizzo dell'utente
Detto questo kommodore ha postato un ottimo esempio di configurazione :)
maximagno
05-06-2014, 12:20
[QUOTE=Kommodore64;41171160]Direi sui 500/600 euro.
[B]EDIT
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed 119€
MB Gigabyte GA-970A-UD3P Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 67€
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9 71€
CASE Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX 35€
PSU XFX ProSeries 550W Core Edition 49€
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 44€
ODD LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk 13€
VGA Gigabyte AMD Radeon R9 280 Core 950/1072MHz Memory GDDR5 5000MHz 3GB HDMI DP 195€
secondo me si può stare molto più bassi con i componenti! Per quello che ha detto, fps online giochi di 5 anni fa e qualche editing leggero, sendo me potresti stare su un fx 6300 da 85€ e una r9 270 2gb da 135€ e 4 gb di ram sui 35euro con questi componenti gioco a far cry con ottimi dettagli.poi se avrai bisogno di altri 4gb li compri successivamente, e la gigabyte è da overclock, non mi pare ne sia interessato, puoi stare su una più economica ma comunque buona msi 970a-g46 da 60€.
risparmieresti 110€ quindi con un nuovo totale di circa 500€
maximagno
05-06-2014, 12:40
Allora, intanto grazie perché avete confermato quelle che erano più o meno le mie impressioni. Non essendo così aggiornato sull'hardware volevo un po' di supporto. In effetti non è un affare, hai quello che paghi, cioè poco. Probabilmente andrebbe bene se uno dovesse scaricare musica e guardare film, massimo. Giusto?
Quello che, da quello che ho capito, vorrebbe poter fare mio fratello, secondo me, è giocare a qualche fps online senza pretese di prestazioni, qualche gioco degli ultimi 5 anni, editare qualche video per lavoro, ma poca roba, niente di pro, e basta. Niente di esagerato.
Qualche consiglio? Un budget minimo quale sarebbe?
Oppure se vuoi qualcosa di meno costoso e meno performante:
Carrello
Nome
Codice
Prezzo
Quantità / Azioni
Subtotale
Processore :AMD A10-6800K Processore AMD Boxato
AD680KWOHLBOX €110.43 €110.43
Masterizzatore: iHAS324-17
iHAS324-17 €14.85 €14.85
Ram: DIMM 8 GB DDR3-2400 Kit
F3-2400C11D-8GXM €68.33 €68.33
Disco fisso: -ST1000DM003 1 TB (SATA 600, Barracuda 7200.14)
ST1000DM003 €44.81 €44.81
Scheda madre: GA-F2A88X-D3H
GA-F2A88X-D3H €59.02 €59.02
Case: REX3 Economy Edition (nero)
4044951013197 €32.32 €32.32
Alimentatore: Munich 430W (1x PCIe, nero)
W0391RE €32.51 €32.51
Subtotale: €362.27
Totale IVA: €65.33
Totale: €362.27
[QUOTE=Kommodore64;41171160]Direi sui 500/600 euro.
[B]EDIT
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed 119€
MB Gigabyte GA-970A-UD3P Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 67€
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9 71€
CASE Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX 35€
PSU XFX ProSeries 550W Core Edition 49€
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 44€
ODD LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk 13€
VGA Gigabyte AMD Radeon R9 280 Core 950/1072MHz Memory GDDR5 5000MHz 3GB HDMI DP 195€
secondo me si può stare molto più bassi con i componenti! Per quello che ha detto, fps online giochi di 5 anni fa e qualche editing leggero, sendo me potresti stare su un fx 6300 da 85€ e una r9 270 2gb da 135€ e 4 gb di ram sui 35euro con questi componenti gioco a far cry con ottimi dettagli.poi se avrai bisogno di altri 4gb li compri successivamente, e la gigabyte è da overclock, non mi pare ne sia interessato, puoi stare su una più economica ma comunque buona msi 970a-g46 da 60€.
risparmieresti 110€ quindi con un nuovo totale di circa 500€
Intanto ringrazio di nuovo tutti per i consigli e lo sbattimento.
Secondo me se gli propongo una roba da 500 euro forse (dico forse) ci potrebbe pensare e potremmo assemblarlo da soli. Comunque gli faccio leggere la discussione fino a questo punto e se avrò bisogno di consigli sulla configurazione e sugli acquisti chiederò a voi.
Grazie ancora ragazzi!
Oppure se vuoi qualcosa di meno costoso e meno performante:
Carrello
Nome
Codice
Prezzo
Quantità / Azioni
Subtotale
Processore :AMD A10-6800K Processore AMD Boxato
AD680KWOHLBOX €110.43 €110.43
Masterizzatore: iHAS324-17
iHAS324-17 €14.85 €14.85
Ram: DIMM 8 GB DDR3-2400 Kit
F3-2400C11D-8GXM €68.33 €68.33
Disco fisso: -ST1000DM003 1 TB (SATA 600, Barracuda 7200.14)
ST1000DM003 €44.81 €44.81
Scheda madre: GA-F2A88X-D3H
GA-F2A88X-D3H €59.02 €59.02
Case: REX3 Economy Edition (nero)
4044951013197 €32.32 €32.32
Alimentatore: Munich 430W (1x PCIe, nero)
W0391RE €32.51 €32.51
Subtotale: €362.27
Totale IVA: €65.33
Totale: €362.27
Grazie anche a te.
Manca la gpu, diciamo che dai 60 ai 100 euro di gpu ci vorrebbero, poi si va tranquilli, giusto?
celsius100
05-06-2014, 13:10
[QUOTE=maximagno;41172628]
Intanto ringrazio di nuovo tutti per i consigli e lo sbattimento.
Secondo me se gli propongo una roba da 500 euro forse (dico forse) ci potrebbe pensare e potremmo assemblarlo da soli. Comunque gli faccio leggere la discussione fino a questo punto e se avrò bisogno di consigli sulla configurazione e sugli acquisti chiederò a voi.
Grazie ancora ragazzi!
volendo stare sui 500 euro puoi prendere la configurazione di kommodore e abbassare la vga, una R9 270, sui 140 euro, porterebbe il totale sui 540 euro
maximagno
05-06-2014, 13:15
Grazie anche a te.
Manca la gpu, diciamo che dai 60 ai 100 euro di gpu ci vorrebbero, poi si va tranquilli, giusto?
nono La gpu non serve! sono le nuove APU amd con grafica integrata, sono un buon compromesso tra prestazioni e costo.
[QUOTE=Rigetto;41172717]
volendo stare sui 500 euro puoi prendere la configurazione di kommodore e abbassare la vga, una R9 270, sui 140 euro, porterebbe il totale sui 540 euro
Perfetto. Ma l'equivalente in casa nvidia quale sarebbe?
A mio parere una gpu del genere sarebbe anche più del richiesto, però ci può stare nell'ottica del "qualche gioco vorrei farlo".
Ah, dimenticavo, il monitor sarà quasi sicuramente un 22" 1920x1080. Mi raccomando, non vuole giocare in full hd!!! :D
nono La gpu non serve! sono le nuove APU amd con grafica integrata, sono un buon compromesso tra prestazioni e costo.
Ah, ho capito, niente male.
Volendo poi si può aggiungere la gpu a parte?
Sempre nell'ottica del gioco senza pretesa di performance in full hd.
celsius100
05-06-2014, 13:19
allora guarda ci mettiamo una sapphire R7 265, da 125-130 euro
come nvidia in quella fascia cè la GTX 750Ti ma costa tra i 115 e i 150 euro ed più lenta rispetto alla R7
maximagno
05-06-2014, 13:26
Ah, ho capito, niente male.
Volendo poi si può aggiungere la gpu a parte?
Sempre nell'ottica del gioco senza pretesa di performance in full hd.
si si certamente Diciamo che è come un processore intel con però una scheda grafica integrata molto più potente, puoi aggiungergli una scheda grafica discreta qualsiasi.Adesso mi corregga qualcuno di più esperto ma non ricordo se Richland ha il dual graphic (ossia somma la potenza della scheda grafica integrata e di quella discreta) oppure ce l'ha solo Kaveri! Comunque prima chiedevi una controparte pari prestazioni nvidia alla r9 270, credo che sia molto simile alla gtx 660.
Kommodore64
05-06-2014, 13:52
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed 89€
MB Asrock 970 Pro3 R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX 53€
RAM DDR3 Crucial Ballistix Tactical 8GB (2x4GB) PC3-12800 1600MHz CL9 1.5V 64€
CASE Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX 35€
PSU XFX ProSeries 450W Core Edition 40€
HDD Seagate ST500DM002 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 41€
ODD LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk 13€
VGA MSI R7 265 2GD5 OC AMD Radeon R7 265 Core 900/955MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI DP 124€
TOTALE 459€
Quindi staremo in casa amd, perfetto. È facile che vi chiederò poi istruzioni precise nei minimi dettagli nei prossimi gg.
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed 89
MB Asrock 970 Pro3 R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX 53
RAM DDR3 Crucial Ballistix Tactical 8GB (2x4GB) PC3-12800 1600MHz CL9 1.5V 64
CASE Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX 35
PSU XFX ProSeries 450W Core Edition 40
HDD Seagate ST500DM002 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 41
ODD LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk 13
VGA MSI R7 265 2GD5 OC AMD Radeon R7 265 Core 900/955MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI DP 124
TOTALE 459
Sembra brutale, spesa?
Kommodore64
05-06-2014, 14:00
Sembra brutale, spesa?
Cosa? :D
Comunque come hard disk puoi mettere questo da 1TB (differenza di pochi euro):
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 44€
maximagno
05-06-2014, 14:00
Ah, ho capito, niente male.
Volendo poi si può aggiungere la gpu a parte?
Sempre nell'ottica del gioco senza pretesa di performance in full hd.
Volendo con solo 20euro in più puoi prendere l' AMD A10-7700K ossia la famiglia successiva ripetto al 6800k cioè Kaveri
Perché è molto migliore col dual graphic nel caso poi volessi aggiungerci una scheda grafica discreta.
celsius100
05-06-2014, 16:05
x una decina di euro di differenza cmq lascerei la GA-970A-UD3P (nel caso si volesse upgradare a cpu più veloci o x un pò di overclock)
Cosa? :D
Comunque come hard disk puoi mettere questo da 1TB (differenza di pochi euro):
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 44€
Intendevo la configurazione che hai messo.
Volendo con solo 20euro in più puoi prendere l' AMD A10-7700K ossia la famiglia successiva ripetto al 6800k cioè Kaveri
Perché è molto migliore col dual graphic nel caso poi volessi aggiungerci una scheda grafica discreta.
x una decina di euro di differenza cmq lascerei la GA-970A-UD3P (nel caso si volesse upgradare a cpu più veloci o x un pò di overclock)
Parlate di mobo vero? EDIT: No, ok, una è la mobo, l'altra la cpu, ok. Dal pc riesco meglio a cercare in rete.
L'ottica dell'upgrade ci sta tutta, l'overclocking non credo proprio in questo caso.
Ho un attacco di pignoleria: ovviamente questo configurazioni sono complete al 100%, pezzi compatibili tra loro e acquistabili diciamo in blocco da internet, n'est pas? (il dove, poi, me lo indicherete...) :D
maximagno
05-06-2014, 18:21
Parlate di mobo vero? EDIT: No, ok, una è la mobo, l'altra la cpu, ok. Dal pc riesco meglio a cercare in rete.
L'ottica dell'upgrade ci sta tutta, l'overclocking non credo proprio in questo caso.
Ho un attacco di pignoleria: ovviamente questo configurazioni sono complete al 100%, pezzi compatibili tra loro e acquistabili diciamo in blocco da internet, n'est pas? (il dove, poi, me lo indicherete...) :D
Le abbiamo comfigurate sul momento, cioè almeno io, :D complete si, compatinili anche, poi si guarda con più calma per essere sicuri al 100%, sono prese da siti di assemblaggio online, ornidi i pezzi e te li assembli, o te lo assemblano loro ma 1 perdi tutto il bello e due devi cacciare altro grano!:D
Kommodore64
05-06-2014, 19:59
Intendevo la configurazione che hai messo.
Si, il totale era scritto in fondo, cioè 462€.
La configurazione mia è completa di tutto, manca solo di un dissipatore aftermarket, ma se non fai OC non è necessario e lo potrai comunque aggiungere in futuro visto che è più silenzioso di quello di stock.
Questa l'ho ideata tutta da un sito e volendo la puoi comprare in blocco.
Ecco te la rimetto con un hard disk da 1TB:
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed 89€
MB Asrock 970 Pro3 R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX 53€
RAM DDR3 Crucial Ballistix Tactical 8GB (2x4GB) PC3-12800 1600MHz CL9 1.5V 64€
CASE Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX 35€
PSU XFX ProSeries 450W Core Edition 40€
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 44€
ODD LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk 13€
VGA MSI R7 265 2GD5 OC AMD Radeon R7 265 Core 900/955MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI DP 124€
TOTALE 462€
EDIT
Volendo si potrebbe mettere la mobo GA-970A-UD3P come diceva celsius100, ma visto che non hai intenzione di fare OC puoi lasciare anche quella o al massimo vai di Asrock Extreme3.
Le abbiamo comfigurate sul momento, cioè almeno io, :D complete si, compatinili anche, poi si guarda con più calma per essere sicuri al 100%, sono prese da siti di assemblaggio online, ornidi i pezzi e te li assembli, o te lo assemblano loro ma 1 perdi tutto il bello e due devi cacciare altro grano!:D
Perdo tutto il bello! Il grano non lo caccio io 😀
Si, il totale era scritto in fondo, cioè 462€.
La configurazione mia è completa di tutto, manca solo di un dissipatore aftermarket, ma se non fai OC non è necessario e lo potrai comunque aggiungere in futuro visto che è più silenzioso di quello di stock.
Questa l'ho ideata tutta da un sito e volendo la puoi comprare in blocco.
Ecco te la rimetto con un hard disk da 1TB:
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed 89€
MB Asrock 970 Pro3 R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX 53€
RAM DDR3 Crucial Ballistix Tactical 8GB (2x4GB) PC3-12800 1600MHz CL9 1.5V 64€
CASE Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX 35€
PSU XFX ProSeries 450W Core Edition 40€
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 44€
ODD LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk 13€
VGA MSI R7 265 2GD5 OC AMD Radeon R7 265 Core 900/955MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI DP 124€
TOTALE 462€
EDIT
Volendo si potrebbe mettere la mobo GA-970A-UD3P come diceva celsius100, ma visto che non hai intenzione di fare OC puoi lasciare anche quella o al massimo vai di Asrock Extreme3.
Dai, bella, grazie. Quindi con 500 pere ci salta fuori un bel desktop con cui fare un po di tutto! Bene!
EDITO ERGO SUM: poi cambiamo il titolo del thread in: assemblare un pc gaming con meno di 500 euro per negati! 😁
maximagno
05-06-2014, 22:18
Dai, bella, grazie. Quindi con 500 pere ci salta fuori un bel desktop con cui fare un po di tutto! Bene!
EDITO ERGO SUM: poi cambiamo il titolo del thread in: assemblare un pc gaming con meno di 500 euro per negati! 😁
Ahahahah no dai non è andat così male!!:D
Kommodore64
05-06-2014, 22:37
Dai, bella, grazie. Quindi con 500 pere ci salta fuori un bel desktop con cui fare un po di tutto! Bene!
Prego.
EDITO ERGO SUM: poi cambiamo il titolo del thread in: assemblare un pc gaming con meno di 500 euro per negati! 😁
Nah ... direi per futuri pro ;).
PS: scusaci se siamo stati a volte un pò criptici :D.
Ahahahah no dai non è andat così male!!:D
Prego.
Nah ... direi per futuri pro ;).
PS: scusaci se siamo stati a volte un pò criptici :D.
Rigrazie a tutti.
Diversamente pro, diciamo... :sofico:
Allora, aggiornamento: ho fatto leggere la pappardella a mio frate, alla fine vorrebbe stare sui 400, perché poi deve prendere il monitor, eccetera. Secondo me si potrebbe limare qualcosa dalla gpu e dalla ram (6gb sono sufficienti per iniziare, o no?). Voi che dite. La configurazione di Kommodore64 mi sembra ottima, dovrebbe essere facile togliere 60 euro. Non toglierei niente né dalla mb né dalla cpu a mio modesto avviso.
Kommodore64
05-06-2014, 23:46
Metti questa:
VGA Gigabyte AMD Radeon R7 260X Core 1075MHz Memory GDDR5 6000MHz 1GB VGA DVI HDMI 88€
Metti questa:
VGA Gigabyte AMD Radeon R7 260X Core 1075MHz Memory GDDR5 6000MHz 1GB VGA DVI HDMI 88€
Ok, siamo sui 424 euro. Se arriviamo a 400 è perfetto.
Chiedo anche un'altra cosa già che ci sono. Per il monitor pensavo a un 22" full hd. Secondo voi mi conviene comprarlo insieme al resto dei pezzi online oppure andare in un mediacometworldeuronics qualunque? Si risparmia qualcosa a prenderlo online?
Vedo che per un 21,5 full hd di LG siamo sui 100 euro nei negozi.
Kommodore64
06-06-2014, 01:25
Per scendere ulteriormente di prezzo, dovresti andare di APU come ti avevano suggerito.
Mentre per il monitor dipende quanto ci devi spendere.
Comunque consiglierei dei pannelli IPS.
Per scendere ulteriormente di prezzo, dovresti andare di APU come ti avevano suggerito.
Mentre per il monitor dipende quanto ci devi spendere.
Comunque consiglierei dei pannelli IPS.
Mah, secondo me la cosa migliore sarebbe stare sui 500/550 fra desktop, monitor, tastiera e mouse (le casse le abbiamo)...
http://i57.tinypic.com/fllm6c.png
Ciao a tutti! Questo è un preventivo che ho fatto or ora. Qualcuno potrebbe essere così gentile da controllare se va tutto bene e segnalarmi eventuali pezzi incompatibili o altre amenità da niubbo che potrei avere fatto?
Altra cosa: ordinando tutto così, ho bisogno di altro per assemblare il pc, cavi, cose varie...?
Mi manca un adattatore wifi usb, potete consigliarmene uno?
Vabbè che quello lo posso prendere in un negozio fisico...però potendo ordinare tutto da un unico sito.
Sapete anche come funzionano le garanzie dei pezzi una volta acquistati da un sito?
EDIT: urka se è grossa l'immagine, mi dispiace!
Kommodore64
06-06-2014, 12:39
Mah, secondo me la cosa migliore sarebbe stare sui 500/550 fra desktop, monitor, tastiera e mouse (le casse le abbiamo)...
Io parlavo se dovevi scendere ulteriormente ... ma quanto vedo sei salito :) (Sapphire 270X 93€).
Per me va tutto bene, ma avrei preferito un monitor 23/24 pollici (sempre IPS) ... ma capisco la limitazione del budget.
Non ti sò diro sul mouse (non granchè la marca) ... sarà un mouse :).
Se lo assembli tu va bene così, altrimenti se vuoi puoi farlo assemblare da loro ma con un'aggiunta dei "money" :).
Vuoi il WIFI USB (come stavi dicendo) o la scheda?
Io parlavo se dovevi scendere ulteriormente ... ma quanto vedo sei salito :) (Sapphire 270X 93€).
Per me va tutto bene, ma avrei preferito un monitor 23/24 pollici (sempre IPS) ... ma capisco la limitazione del budget.
Non ti sò diro sul mouse (non granchè la marca) ... sarà un mouse :).
Se lo assembli tu va bene così, altrimenti se vuoi puoi farlo assemblare da loro ma con un'aggiunta dei "money" :).
Vuoi il WIFI USB (come stavi dicendo) o la scheda?
Ciao, grazie per lo sbattimento!
Quel monitor è IPS?
Mouse e tastiera posso anche acquistarli in un secondo momento, era tanto per dare un'idea della spesa complessiva circa circorum.
Per il wifi tu cosa consigli? Meglio scheda o usb?
La scheda video e la 260x a quanto c'è scritto, su QUEL sito non ho trovato altro...
Accetto consigli! Ma anche conigli in mancanza di altro... :D
Kommodore64
06-06-2014, 14:59
Allora facciamo ordine :).
1) Scusa mi sono sbagliato a trascrivere ... ho digitato 270X ma intendevo 260X.
Dicevo che tu volevi risparmiare e ti avevo messo la Gigabyte 260X a 88€, poi tu volevi scendere ulteriormente e hai messo la 260X da 93€ :) ... mi hai spiazato perchè credevo che volevi andare sui 400€ e quindi l'unica soluzione sarebbe un sistema APU come ti avevano precedentemente suggerito. Spero che sia stato chiaro questa volta :).
2) Quel monitor non è un IPS, ma un TN.
3) Per il WIFI dipende: un USB è comodo perchè puoi anche usarlo su altri computer senza dannarti tanto, invece la scheda (ce ne sono alcune più potenti) la metti dentro il computer e non la vedi più :).
Se hai una prolunga USB allora potrai allungare il WIFI USB in caso si necessiti di più segnale o di cambiare posizione senza spostare il computer.
Il mio consiglio è che una 260X vada bene per il budget, volendo puoi sempre scendere ad una 260, ma io starei così, poi la scelta spetta (ovviamente) a te.
Allora facciamo ordine :).
1) Scusa mi sono sbagliato a trascrivere ... ho digitato 270X ma intendevo 260X.
Dicevo che tu volevi risparmiare e ti avevo messo la Gigabyte 260X a 88€, poi tu volevi scendere ulteriormente e hai messo la 260X da 93€ :) ... mi hai spiazato perchè credevo che volevi andare sui 400€ e quindi l'unica soluzione sarebbe un sistema APU come ti avevano precedentemente suggerito. Spero che sia stato chiaro questa volta :).
2) Quel monitor non è un IPS, ma un TN.
3) Per il WIFI dipende: un USB è comodo perchè puoi anche usarlo su altri computer senza dannarti tanto, invece la scheda (ce ne sono alcune più potenti) la metti dentro il computer e non la vedi più :).
Se hai una prolunga USB allora potrai allungare il WIFI USB in caso si necessiti di più segnale o di cambiare posizione senza spostare il computer.
Il mio consiglio è che una 260X vada bene per il budget, volendo puoi sempre scendere ad una 260, ma io starei così, poi la scelta spetta (ovviamente) a te.
Ti ringrazio ancora una volta per la disponibilità e per la pazienza, nonché per la competenza. Ci vorrebbe un sistema di reputazione come su altri forum.
In effetti un po' di ordine ci vorrebbe ;)
1- La 260x da 88 euro non l'ho trovata sul tao...c'è una xfx da 89.97 euri, ma forse è meglio quella che ho scelto io. no?
2- La differenza? Si trovano monitor 22" IPS sotto i 100 euri?
3- Per il wifi è abbastanza indifferente, forse è meglio una scheda così non si occupa una usb e non si vede più, massimo hai un'antenna che esce. Se puoi consigliarmi una scheda decente e che costi pochissimo :D
4- Per il budget devo sempre avere l'approvazione dell'armatore ;)
Kommodore64
06-06-2014, 21:33
Figurati, la mia ricompenza è vedere le persone soddisfatte del proprio PC senza spese "inadeguate" (tipo negozi fisici con configurazioni sovraprezzate).
1) Si hai ragione l'hanno terminata. Se vuoi puoi sempre richiederla (probabilmente provvederanno), altrimenti la Sapphire scelta da te è ottima e la consiglio.
2) I TN sono pannelli più veloci e reattivi che ci hanno accompagnato fin'ora, ma adesso si stanno facendo largo gli IPS (prima dedicato ai professionisti) che sono pannelli più lenti (ma ora con la tecnologia overdrive hanno risolto gran parte di questo tipo di problema) ma con una resa visiva più realistica con colori e visuale degli angoli migliori.
Io consiglio gli IPS anche per il gaming, ma devi andare su modelli che abbiano buone recenzioni in questo ambito, per non rischiare di avere brutte sorprese (effetto scia).
Comunque visto che il gaming non è il tuo scopo principale, allora anche un IPS meno adatto potrebbe fare a caso tuo.
Purtroppo sotto quella cifra è più complicato individuare un monitor di qualità elevata, comunque andrei sempre sulle solite marche, tipo LG, ASUS, AOC, Iiyama ... se mi viene in mente qualcosa in particolare te lo farò sapere.
3) TP-LINK ...
Netw. WLAN PCI 300Mb TP-Link TL-WN851ND 802.11n/g/b, 2T2R, det.Ant. [TL-WN851ND]
2ms,VGA,HDMI,DESIGN,MHL 13€
4) :D
Figurati, la mia ricompenza è vedere le persone soddisfatte del proprio PC senza spese "inadeguate" (tipo negozi fisici con configurazioni sovraprezzate).
1) Si hai ragione l'hanno terminata. Se vuoi puoi sempre richiederla (probabilmente provvederanno), altrimenti la Sapphire scelta da te è ottima e la consiglio.
2) I TN sono pannelli più veloci e reattivi che ci hanno accompagnato fin'ora, ma adesso si stanno facendo largo gli IPS (prima dedicato ai professionisti) che sono pannelli più lenti (ma ora con la tecnologia overdrive hanno risolto gran parte di questo tipo di problema) ma con una resa visiva più realistica con colori e visuale degli angoli migliori.
Io consiglio gli IPS anche per il gaming, ma devi andare su modelli che abbiano buone recenzioni in questo ambito, per non rischiare di avere brutte sorprese (effetto scia).
Comunque visto che il gaming non è il tuo scopo principale, allora anche un IPS meno adatto potrebbe fare a caso tuo.
Purtroppo sotto quella cifra è più complicato individuare un monitor di qualità elevata, comunque andrei sempre sulle solite marche, tipo LG, ASUS, AOC, Iiyama ... se mi viene in mente qualcosa in particolare te lo farò sapere.
3) TP-LINK ...
Netw. WLAN PCI 300Mb TP-Link TL-WN851ND 802.11n/g/b, 2T2R, det.Ant. [TL-WN851ND]
2ms,VGA,HDMI,DESIGN,MHL 13€
4) :D
Che dire? Grazie, ormai ci siamo. Prima di fare l'ordine magari sottopongo il preventivo per sicurezza.
Ci sará poi da assemblare... :D
Direi che lunedí faccio l'ordine, questo monitor com'é? LG 22MP55HQ - Schermo LED da 21,5" Full HD nero
Ciao a tutti di nuovo, piccolo aggiornamento:
Ho fatto gli ordini e ho preso la configurazione indicatami da @Kommodore64 per il computer di mio frate. Per il monitor ho preso un LG IPS, quello indicato qualche post fa, ho letto buone recensioni. La scheda video è la Sapphire 260x da 2gb, c'era una differenza di soli 5 euri, per cui...
La scheda wifi è quella tp link indicatami.
Mouse e tastiera li ho presi insieme al monitor su amazon. Niente di eccezionale, ma comunque non ho nemmeno preso dei giocattoli.
Spesa totale comprese spedizioni varie: 600 euri circa contro i 450 che avremmo speso se avessimo scelto la configurazione del primo post. Direi che per 150 banane in più dovremmo avere un'ottima macchina, magari anche longeva...
Staremo a vedere quando arriva la roba se è tutto a posto.
Per il momento è tutto. Vi ringrazio ancora infinitamente.
Vi terrò aggiornati in fase di assemblaggio.
Ora vi saluto, vado a tatuarmi "hwupgrade rules!" in faccia!
:cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
Kommodore64
10-06-2014, 16:01
OK.
Sei troppo simpatico :).
PS: deduco che hai preso la configurazione "ottacore", ma se includi il monitor allora è quella "esacore".
PPS: mi sono spulciato il thread ma non ho capito quale monitor LG hai preso, forse lo hai letto da un altro mio post in un altro thread.
OK.
Sei troppo simpatico :).
PS: deduco che hai preso la configurazione "ottacore", ma se includi il monitor allora è quella "esacore".
PPS: mi sono spulciato il thread ma non ho capito quale monitor LG hai preso, forse lo hai letto da un altro mio post in un altro thread.
Allora, grazie, ma dipende da come mi sveglio... :)
Come cpu ho preso questo esacore: AMD FX6300 boxed, che poi devo capire cosa significa "boxed", comunque...
Come monitor ho preso un LG 22MP55HQ, è un ips, ho letto qualche parere e non sembra malaccio...
PS: Ti devo ringaziare anche perché mi hai fatto tornare in mente i tempi andati in cui giocavo col C64 di un mio amico, non ricordo di preciso i giochi, ma ricordo benissimo i tempi biblici di caricamento delle cassette. Bei tempi, alla fine comunque era meglio uscire di casa e andare ad arrampicarsi sugli alberi. :D
Kommodore64
11-06-2014, 15:29
:)
Boxed vuol dire che ha il dissipatore nella scatola (quello di stock) e generalmente ha 1 anno di garanzia in più (costa poco di più).
Quel particolare modello di monitor non lo conosco, ma essendo un LG è già una "mezza" garanzia ed è AH-IPS (quindi IPS di "nuova generazione").
Poi se hai sentito pareri positivi meglio ancora.
PS: Che bei tempi, l'attesa del caricamento rimaneva la parte più bella per me ... sai il momento che ti stai pregustando il gioco e non vedi l'ora di muovere quel joystick sottomano.
Oddio gli alberi (anche tu?), mi ci arrampicavo andando anche troppo in alto e la cosa più complicata era riscendere, alla fine come dici tu era la cosa più spassosa, ma ripensandoci bene oggi era una cosa anche molto pericolosa (l'incoscenza della gioventù :)).
:)
Boxed vuol dire che ha il dissipatore nella scatola (quello di stock) e generalmente ha 1 anno di garanzia in più (costa poco di più).
Quel particolare modello di monitor non lo conosco, ma essendo un LG è già una "mezza" garanzia ed è AH-IPS (quindi IPS di "nuova generazione").
Poi se hai sentito pareri positivi meglio ancora.
PS: Che bei tempi, l'attesa del caricamento rimaneva la parte più bella per me ... sai il momento che ti stai pregustando il gioco e non vedi l'ora di muovere quel joystick sottomano.
Oddio gli alberi (anche tu?), mi ci arrampicavo andando anche troppo in alto e la cosa più complicata era riscendere, alla fine come dici tu era la cosa più spassosa, ma ripensandoci bene oggi era una cosa anche molto pericolosa (l'incoscenza della gioventù :)).
Precauzioni per l'assemblaggio? A parte scaricare la statica e non usare cacciaviti magnetizzati...
Dovrei riprovare ad arrampicarmi su un albero e vedere se oggi mi cago addosso più di 20 anni fa.
Kommodore64
12-06-2014, 13:11
Oltre a quello che hai ben detto te, il mio consiglio è di prendersi tutto il tempo che occorre senza nessuna fretta.
Inserisci con cautela il processore (c'è un verso che viene indicato e la levetta deve essere alzata) nella scheda madre, senza forzare, altrimenti rischieresti di rovinare i PIN.
Porebbe darti delle noie il dissipatore, quindi probabilmente dovrai forzare un pò per farlo entrare bene, ma anche qui mi raccomando con estrema cautela per non rischiare di romperlo.
Diciamo che come regola generale è di fare tutto con calma e pazienza, il resto verrà da sè, e con un pò di aiuto (suggerimenti e/o info su internet) lo assemblerai bene.
Oltre a quello che hai ben detto te, il mio consiglio è di prendersi tutto il tempo che occorre senza nessuna fretta.
Inserisci con cautela il processore (c'è un verso che viene indicato e la levetta deve essere alzata) nella scheda madre, senza forzare, altrimenti rischieresti di rovinare i PIN.
Porebbe darti delle noie il dissipatore, quindi probabilmente dovrai forzare un pò per farlo entrare bene, ma anche qui mi raccomando con estrema cautela per non rischiare di romperlo.
Diciamo che come regola generale è di fare tutto con calma e pazienza, il resto verrà da sè, e con un pò di aiuto (suggerimenti e/o info su internet) lo assemblerai bene.
Si, infatti ci vuole pazienza e non ci vuole fretta. L'ultima volta che ho smontato il mio laptop per la fretta ho dimenticato prima una vite e poi un pin da ricollegare. L'ho smontato e rimontato 3 volte quel pomeriggio :)
Servirà la pasta termica o c'è già nel dissipatore?
Kommodore64
12-06-2014, 19:11
Si, infatti ci vuole pazienza e non ci vuole fretta. L'ultima volta che ho smontato il mio laptop per la fretta ho dimenticato prima una vite e poi un pin da ricollegare. L'ho smontato e rimontato 3 volte quel pomeriggio :)
Servirà la pasta termica o c'è già nel dissipatore?
:D
C'è nel dissipatore.
PS: da quanto leggo non dovresti aver problemi nell'assemblaggio di un desktop, visto che hai dimestichezza nei laptop (di gran lunga più fastidiosi).
:D
C'è nel dissipatore.
PS: da quanto leggo non dovresti aver problemi nell'assemblaggio di un desktop, visto che hai dimestichezza nei laptop (di gran lunga più fastidiosi).
Ma sì, l'ho smontato un paio di volte, ma non ho mai assemblato un pc da zero. Non ho nemmeno mai cambiato una cpu. Ho cambiato hdd, ram, lettori cd/dvd...niente di più... Ah, si, ho tolto i "gatti" da qualche tower... :D
Secondo te è meglio lasciare la pasta che mettono loro o metterne una buona? io per il laptop avevo preso l'antec formula 6, tra la pulizia della ventola e dei dissipatori e la pasta ho guadagnato 10°C.
FireFox152
12-06-2014, 20:17
Ma sì, l'ho smontato un paio di volte, ma non ho mai assemblato un pc da zero. Non ho nemmeno mai cambiato una cpu. Ho cambiato hdd, ram, lettori cd/dvd...niente di più... Ah, si, ho tolto i "gatti" da qualche tower... :D
Secondo te è meglio lasciare la pasta che mettono loro o metterne una buona? io per il laptop avevo preso l'antec formula 6, tra la pulizia della ventola e dei dissipatori e la pasta ho guadagnato 10°C.
Chiedo scusa per la domanda ma ho fatto scorrere abbastanza velocemente le 3 pagine di post quindi potrei essermi perso qualcosa: intendi il dissipatore stock o uno aftermarket? In ogni caso purtroppo anche la maggior parte dei dissipatori aftermarket non fornisce paste di gran qualità (paste termiche ovviamente :D ) a meno che non si tratti di un Noctua, un Thermaltake e altri buoni non ne ricordo :) perciò ti consiglio di acquistarne una, in base alla tua dimestichezza di applicazione della pasta termica. Consiglio o la Arctic MX-4 che è una pasta entry-level dalle buone prestazioni e applicabile da tutti oppure la Gelid Solution Extreme 3 (non sono sicuro se si chiami così, in ogni caso il codice è ICPU-GE-GC3) è un po' meno facile da applicare ma garantisce prestazioni migliori. Il mercato delle paste termiche è vastissimo, e alla fine (a parte le super top e le super flop) si discostano l'una dall'altra di pochi gradi (1 o 2) o decimi di grado, perciò senza stare lì a farti troppe pippe mentali sulle paste se sei un po' smaliziato prendi la Gelid, che si trova in qualsiasi negozio di informatica, altrimenti la MX-4 è già molto buona e su tao dovresti trovarla. Ciao! ;)
Kommodore64
12-06-2014, 23:28
Beh, che dire se non quotare FireFox152, è stato veramente esaustivo e competente.
La discussione riguardava i dissipatori di stock, ma il discorso (come spiega bene lui) è valido anche per quelli aftermarket, generalmente quelli più economici.
Comunque io ho una mia idea a tal proposito, per ora potresti pensare di mettere il dissipatore di stock con la pasta termica che trovi (per fare economia visto la tua spesa), e quando ti sarai rotto del rumore e/o delle temperature un pò alte (lo vedrai con qualche programma), allora penserai ad un upgrade prendendo un dissi aftermarket con la pasta termica, se quella che trovi non è di qualità (ma come dicevamo dipende dal modello/marca del dissi).
FireFox152
12-06-2014, 23:39
Beh, che dire se non quotare FireFox152, è stato veramente esaustivo e competente.
La discussione riguardava i dissipatori di stock, ma il discorso (come spiega bene lui) è valido anche per quelli aftermarket, generalmente quelli più economici.
Comunque io ho una mia idea a tal proposito, per ora potresti pensare di mettere il dissipatore di stock con la pasta termica che trovi (per fare economia visto la tua spesa), e quando ti sarai rotto del rumore e/o delle temperature un pò alte (lo vedrai con qualche programma), allora penserai ad un upgrade prendendo un dissi aftermarket con la pasta termica, se quella che trovi non è di qualità (ma come dicevamo dipende dal modello/marca del dissi).
Ottima strategia, se si può risparmiare, è sempre meglio! Puoi fare anche così se non hai fretta di cambiare il dissipatore, oppure se non vuoi tenere temperature troppo alte anche con il dissi stock, la MX-4 la vendono in tubetto da 4g, se sei abile ti dura per diverse applicazioni, quindi anche se lo cambi non la devi ricomprare, io personalmente farei come suggerisce Kommodore64, poi la scelta è tua, questa è solo un'opzione in più.
Beh, che dire se non quotare FireFox152, è stato veramente esaustivo e competente.
La discussione riguardava i dissipatori di stock, ma il discorso (come spiega bene lui) è valido anche per quelli aftermarket, generalmente quelli più economici.
Comunque io ho una mia idea a tal proposito, per ora potresti pensare di mettere il dissipatore di stock con la pasta termica che trovi (per fare economia visto la tua spesa), e quando ti sarai rotto del rumore e/o delle temperature un pò alte (lo vedrai con qualche programma), allora penserai ad un upgrade prendendo un dissi aftermarket con la pasta termica, se quella che trovi non è di qualità (ma come dicevamo dipende dal modello/marca del dissi).
Ottima strategia, se si può risparmiare, è sempre meglio! Puoi fare anche così se non hai fretta di cambiare il dissipatore, oppure se non vuoi tenere temperature troppo alte anche con il dissi stock, la MX-4 la vendono in tubetto da 4g, se sei abile ti dura per diverse applicazioni, quindi anche se lo cambi non la devi ricomprare, io personalmente farei come suggerisce Kommodore64, poi la scelta è tua, questa è solo un'opzione in più.
Capisco. Comunque ho già una buona pasta termica, L'antec formula 6 che mi è rimasta dalla pulizia del mio inspiron. Ho guardato i test tempo fa e non erano niente male, per cui mi sa che metterò quella per ora. Il negoziante me l'ha venduta come la migliore, bla bla bla. Ha i diamanti...vabbè. L'ho presa in negozio solo perchè ci sono passato davanti. Ma l'ho pagata come una mx-4 spedita, per cui ci ho guadagnato il tempo di spedizione... Comunque è solo un mesetto che l'ho cambiata, bisogna vedere a metà luglio come va con le temperature...
Il dissipatore è quello stock dell'amd 6300 che ho preso su tao. Stiamo a vedere. Io con questa mi sto trovando bene. Con le temperature che ci sono qui in questi giorni non sono andato troppo su di temperatura col laptop.
Grazie per la competenza ragazzi, imparo un sacco di cose!
Kommodore64
12-06-2014, 23:56
:doh: Cavolo hai ragione, mi ero proprio dimenticato che avevi gia la pasta termica ... ho bisogno di un upgrade di memoria :).
Figurati ... io ogni volta imparo qualcosa di nuovo qui ;).
FireFox152
12-06-2014, 23:57
Capisco. Comunque ho già una buona pasta termica, ho guardato i test tempo fa, per cui mi sa che metterò quella per ora. Il dissipatore è quello stock dell'amd 6300 che ho preso su tao. Stiamo a vedere. Io con questa mi sto trovando bene. Con le temperature che ci sono qui in questi giorni non sono andato troppo su di temperatura col laptop.
Grazie per la competenza ragazzi, imparo un sacco di cose!
Perfetto allora, se e quando sentirai la necessità di cambiare dissi potrai considerare una di quelle paste. Tranquillo che ci siamo passati tutti ad imparare dagli altri, anzi in ambito tecnologico vista la dinamicità con la quale si sviluppa, non si smette mai!
:doh: Cavolo hai ragione, mi ero proprio dimenticato che avevi gia la pasta termica ... ho bisogno di un upgrade di memoria :).
Figurati ... io ogni volta imparo qualcosa di nuovo qui ;).
Perfetto allora, se e quando sentirai la necessità di cambiare dissi potrai considerare una di quelle paste. Tranquillo che ci siamo passati tutti ad imparare dagli altri, anzi in ambito tecnologico vista la dinamicità con la quale si sviluppa, non si smette mai!
Ah, imparare è una delle cose più belle della vita!
Comunque, per la cronaca, ci ho guardato prima di risponderti e in effetti non ti avevo detto che me ne era rimasta, ti avevo solo detto quale pasta ho usato l'ultima volta.
Qui una review se vi interessa l'argomento paste termiche ai nano diamanti :D
http://www.eteknix.com/antec-formula-6-nano-diamond-thermal-compound-review/
Ma a che temperatura bisogna preoccuparsi per una mobo o per una cpu?
Kommodore64
13-06-2014, 00:44
Quoto riguardo a "imparare".
Grazie per il link :) .. lo leggerò con calma.
Se parliamo di temperature possiamo stare qui una serata intera.
Ad esempio le CPU Haswell arrivano anche, alla peggio, a 80/90 °C o poco più in determinate situazioni e/o condizioni estreme.
Ti dico io ho un Phenom 965 BE in default con lo scrausissimo dissipatore di stock (con pasta termica di stock), è uno dei peggiori (fà molto rumore ma mi salvo perchè ho un case fonoassorbente che comunque non consiglio in linea di massima) e in tempi normali (cioè non con questo caldo) faccio dai 40 ai 45 °C con a volte picchi poco più alti (parlando di uso normale come WEB, videoscrittura ... cioè non gaming), ma in questi tempi le temperature si sono un pò alzate veso i 50 ° - 53 °C o poco più, quindi per via del mio case rompipalle ho dovuto scoperchiare (che se non suonava non c'era bisogno ... ma tanto a breve staccherò il congegno che non serve a nulla :)) e metterci un ventilatore, così son più fresco anche io :D.
Se la domanda è, "il mio dissipatore di stock è sufficiente per tenere le temperature?" la risposta è SI, ma non ci devi fare OC (anche perchè ti servirebbe una scheda madre adeguata).
Quoto riguardo a "imparare".
Grazie per il link :) .. lo leggerò con calma.
Se parliamo di temperature possiamo stare qui una serata intera.
Ad esempio le CPU Haswell arrivano anche, alla peggio, a 80/90 °C o poco più in determinate situazioni e/o condizioni estreme.
Ti dico io ho un Phenom 965 BE in default con lo scrausissimo dissipatore di stock (con pasta termica di stock), è uno dei peggiori (fà molto rumore ma mi salvo perchè ho un case fonoassorbente che comunque non consiglio in linea di massima) e in tempi normali (cioè non con questo caldo) faccio dai 40 ai 45 °C con a volte picchi poco più alti (parlando di uso normale come WEB, videoscrittura ... cioè non gaming), ma in questi tempi le temperature si sono un pò alzate veso i 50 ° - 53 °C o poco più, quindi per via del mio case rompipalle ho dovuto scoperchiare (che se non suonava non c'era bisogno ... ma tanto a breve staccherò il congegno che non serve a nulla :)) e metterci un ventilatore, così son più fresco anche io :D.
Se la domanda è, "il mio dissipatore di stock è sufficiente per tenere le temperature?" la risposta è SI, ma non ci devi fare OC (anche perchè ti servirebbe una scheda madre adeguata).
Il mio essendo un notebook dovrebbe essere a posto allora, adesso sono sui 56°C circa navigando e basta... Con un video hd su youtube arrivo a 65/67. Un mese fa, con 10 gradi in meno d'ambiente arrivavo tranquillamente a 75. Poi ho pulito lo heatsink e sostituito la pasta. Qui adesso in casa ho quasi 30 gradi...
Oh, niente overclock per il momento sul nuovo tower! Secondo me basta e avanza per provare i vari crysis, battlefield e far cry a medi settaggi...
EDIT: ok, no, stavo guardando un video, ora la CPU è sui 50 con solo chrome aperto.
EDIT2: ok, no, ho anche speccy aperto e se non ci tengo le mani sopra e guardo solo il monitor arrivo a 49 :D :D
FireFox152
13-06-2014, 07:02
Il mio essendo un notebook dovrebbe essere a posto allora, adesso sono sui 56°C circa navigando e basta... Con un video hd su youtube arrivo a 65/67. Un mese fa, con 10 gradi in meno d'ambiente arrivavo tranquillamente a 75. Poi ho pulito lo heatsink e sostituito la pasta. Qui adesso in casa ho quasi 30 gradi...
Oh, niente overclock per il momento sul nuovo tower! Secondo me basta e avanza per provare i vari crysis, battlefield e far cry a medi settaggi...
EDIT: ok, no, stavo guardando un video, ora la CPU è sui 50 con solo chrome aperto.
EDIT2: ok, no, ho anche speccy aperto e se non ci tengo le mani sopra e guardo solo il monitor arrivo a 49 :D :D
Ogni CPU o GPU ha i suoi parametri massimi tra l'altro c'è una un thread in rilievo niente male proprio qui su HWU nella sezione processori se mi ricordo bene. Dipende, Kommodore64 ti ha fatto l'esempio degli Haswell e io ti faccio l'esempio delle schede video R9 290 famose per essere dei fornelletti; infatti su un banchetto queste schede in versione custom si aggirano sui 70/75 gradi in full (mediamente, alcune scaldano un po' più rispetto alle altre se poi fai OC le temperature salgono ulteriormente) mentre la versione reference in alcuni casi può sfiorare addirittura i 90 gradi :eek: magari AMD ha fatto qualche errorino però se nelle specifiche tecniche indicano che sopporta tranquillamente una temperatura del genere allora nessun problema. L'unico svantaggio è il riscaldamento globale all'interno del case (che se ben areato, ti da temperature migliori di un banchetto). Ciao! ;)
Ogni CPU o GPU ha i suoi parametri massimi tra l'altro c'è una un thread in rilievo niente male proprio qui su HWU nella sezione processori se mi ricordo bene. Dipende, Kommodore64 ti ha fatto l'esempio degli Haswell e io ti faccio l'esempio delle schede video R9 290 famose per essere dei fornelletti; infatti su un banchetto queste schede in versione custom si aggirano sui 70/75 gradi in full (mediamente, alcune scaldano un po' più rispetto alle altre se poi fai OC le temperature salgono ulteriormente) mentre la versione reference in alcuni casi può sfiorare addirittura i 90 gradi :eek: magari AMD ha fatto qualche errorino però se nelle specifiche tecniche indicano che sopporta tranquillamente una temperatura del genere allora nessun problema. L'unico svantaggio è il riscaldamento globale all'interno del case (che se ben areato, ti da temperature migliori di un banchetto). Ciao! ;)
Tutto chiaro! :)
Kommodore64
13-06-2014, 09:02
Guarda avevo citato gli Haswell (in situazioni estreme, come gaming, test e comunque CPU in maggior stress) solo per farti un esempio visto che parlavi di CPU in generale.
Rimanendo sul tuo nuovo processore invece, è consigliato che un FX 6300 non superi i 60°C, diciamo che il limite sta sui 62°C/65°C.
Mentre per il tuo notebook le temperature possono essere diverse, dipende dai componenti, però la causa principale di temperature alte (come fai notare anche tu) è proprio lo sporco e la polvere, ogni tanto bisogna pulire per bene le varie ventole ma in generale anche il resto del computer, soprattutto d'estate.
Guarda avevo citato gli Haswell (in situazioni estreme, come gaming, test e comunque CPU in maggior stress) solo per farti un esempio visto che parlavi di CPU in generale.
Rimanendo sul tuo nuovo processore invece, è consigliato che un FX 6300 non superi i 60°C, diciamo che il limite sta sui 62°C/65°C.
Mentre per il tuo notebook le temperature possono essere diverse, dipende dai componenti, però la causa principale di temperature alte (come fai notare anche tu) è proprio lo sporco e la polvere, ogni tanto bisogna pulire per bene le varie ventole ma in generale anche il resto del computer, soprattutto d'estate.
Mmm, il mio portatile mi sta dando un qualche problemino... Adesso chiedo nel thread ufficiale se c'è qualcuno che ha lo stesso problema. Siamo OT qui, ma te lo scrivo lo stesso. Praticamente è successo un paio di volte negli ultimi 3 giorni che lascio il computer acceso, dopo un po' si spegne il monitor (normalmente), ma poi non si ripiglia più e lo devo spegnere tenendo premuto il pulsante d'alimentazione. Mah... :mc: ho win seven ice.
FireFox152
13-06-2014, 19:10
Mmm, il mio portatile mi sta dando un qualche problemino... Adesso chiedo nel thread ufficiale se c'è qualcuno che ha lo stesso problema. Siamo OT qui, ma te lo scrivo lo stesso. Praticamente è successo un paio di volte negli ultimi 3 giorni che lascio il computer acceso, dopo un po' si spegne il monitor (normalmente), ma poi non si ripiglia più e lo devo spegnere tenendo premuto il pulsante d'alimentazione. Mah... :mc: ho win seven ice.
Sì fai meglio ad aprirlo nella sezione corretta, comunque non è che è attivato il risparmio energetico e va in sleep o ibernazione dopo un po' e ti tocca "riaccenderlo"? Dovresti vedere un messaggio come ripresa dell'esecuzione di Windows. Le prime volte che succedeva al mio HP 6720S mi chiedevo perchè si spegnesse da solo :asd:
Sì fai meglio ad aprirlo nella sezione corretta, comunque non è che è attivato il risparmio energetico e va in sleep o ibernazione dopo un po' e ti tocca "riaccenderlo"? Dovresti vedere un messaggio come ripresa dell'esecuzione di Windows. Le prime volte che succedeva al mio HP 6720S mi chiedevo perchè si spegnesse da solo :asd:
Mah, di solito se va in sleep o in ibernazione basta premere il pulsante alimentazione per avere la schermata di login, qui non succede più niente, ci sono le lucine accese ma non risponde assolutamente a nessun comando. Ho anche provato a chiamarlo per nome! :D
Ho guardato le impostazioni risparmio energia. L'unica cosa che è attiva con alimentazione da rete elettrica è la disattivazione degli hdd, può essere un problema? Comunque non me l'aveva mai fatto prima.
Kommodore64
13-06-2014, 19:28
E' successo anche ad un mio conoscente.
Le cose sono due:
- O come dice FireFox152 hai l'ibernazione e la disattivazione dello schermo a pochi minuti.
Per settarlo STAR>PANNELLO DI CONTROLLO> OPZIONI RISPARMIO ENERGETICO > MODIFICA IMPOSTAZIONE COMBINAZIONE (Bilanciato o Prestazioni elevate ... dipende quale usi).
- Oppure và in protezione per temperature troppo alte, in tal caso dovresti ripulire per bene soprattutto le parti dove ci sono le ventole.
E' successo anche ad un mio conoscente.
Le cose sono due:
- O come dice FireFox152 hai l'ibernazione e la disattivazione dello schermo a pochi minuti.
Per settarlo STAR>PANNELLO DI CONTROLLO> OPZIONI RISPARMIO ENERGETICO > MODIFICA IMPOSTAZIONE COMBINAZIONE (Bilanciato o Prestazioni elevate ... dipende quale usi).
- Oppure và in protezione per temperature troppo alte, in tal caso dovresti ripulire per bene soprattutto le parti dove ci sono le ventole.
Mah, le impostazioni per il risparmio sono a posto, le ho appena controllate. Adesso faccio un controllo delle temperature...
Conoscete qualche freeware attendibile? Io uso Speccy per il momento.
EDIT: Ho scaricato la trial di AIDA64. Segna 5/6 gradi in meno rispetto a Speccy sul processore... Ma che oooh!?
EDIT 2: ho provato altri temp monitor, segnano tutti circa 5 gradi in meno di speccy e comunque sono sui 50 (o 55, dipende da cosa guardo) navigando con chrome e con emule e live mail aperti... :mc: la cosa più rovente è l'alimentatore...
Kommodore64
13-06-2014, 20:02
Prova anche CPUID HWMonitor e/o CoreTemp.
Le temperature non mi sembrano così male, ma dipende dalla CPU.
Prova anche CPUID HWMonitor e/o CoreTemp.
Le temperature non mi sembrano così male, ma dipende dalla CPU.
Si, provati tutti. Ora ho Coretemp acceso e segna 55 circa. Alla fine Speccy si era impallato, è comunque in linea con gli altri...
Ho un core duo t7500, ho letto che scalda un po'. Mettendo un t9300 o 9500 dovrebbe scaldare meno...confermi?
Alla fine nel thread ufficiale mi devono ancora rispondere, ne approfitto di voi!
Non vorrei che fosse instabile il SO a questo punto.
EDIT: Noto anche che la CPU guardando un video 1080p su youtube arriva a un carico di 80/90%, sembra tantino per guardare un video...
Pc assemblato e operativo. É una bomba. Ho qualche dubbio su win7, ma per ora va bene.
GRAZIE A TUTTI per i preziosi consigli.
Kommodore64
10-07-2014, 13:31
Felice di esserti stato d'aiuto :).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.