PDA

View Full Version : Dubbio modalità SSD


AstralDragon
04-06-2014, 14:37
Il mio HD interno da circa un mese a questa parte da segni di cedimento..
Dopo vari bluescreen di cui non capivo la natura, un bel giorno si è presentato all'avvio il fatidico errore "a disk error occurred press ctrl alt del to restart"
Sono riuscito a recuperare l'HD con HDD Regenerator e a far ripartire il sistema, e da quanto si evince dal software i settori del primo giga del disco erano corrotti.
Però dopo aver recuperato i settori danneggiati, il disco dopo poco tempo si corrompe nuovamente mostrando il suddetto errore, quindi ho deciso di sostituirlo acquistando un SSD per il sistema e di destinare lo spazio "sano" di questo HD come massa.

Leggendo in giro ho visto che gli SSD devono essere configurati via bios in modalità AHCI per funzionare al meglio, il punto è che la mia mobo (che monta un SB Intel ICH7) non supporta questa modalità. Da quel che ho visto in assenza di questa modalità, si consiglia di impostare la modalità in IDE, solo che nel mio bios le modalità SATA riportate sono solo "Disable, Compatible, Enhanced"

Inoltre la mobo viaggia su SATA 2 che ovviamente non sfrutterebbe tutta la banda disponibile del SSD, ma di questo ero già consapevole.
Volevo solo capire se queste due limitazioni combinate (SATA 2 + NO AHCI) potevano causarmi qualche problema col disco, magari prestazioni molto basse. Inoltre da quel che ho capito, il comando TRIM, non è legato all'AHCI ma solo al SO, quindi almeno questo aspetto fondamentale sarebbe a posto.

Avevo intenzioni di prendere un Crucial M500 da 240gb, ma alla luce della mia configurazione che limita l'SSD, credo che punterò su quello da 120gb rimandando l'acquisto di un SSD "serio" al prossimo pc :asd:

HoFattoSoloCosi
04-06-2014, 18:26
Puoi montare tranquillamente un SSD, questo anche in modalità IDE e in SATAII funzionerà comunque molto bene comportando un netto miglioramento rispetto alla configurazione attuale.

Comunque dicci il modello preciso della tua scheda madre così diamo un'occhiata..

AstralDragon
04-06-2014, 19:34
Sì, nonostante le limitazioni so che in ogni caso l'SSD migliorerà nettamente la situazione. Comunque la Mobo è una Asus P5QPL-AM

HoFattoSoloCosi
04-06-2014, 21:36
Ho guardato il manuale della tua scheda madre (QUI (http://www.cizgi.com.tr/vfiles/pms_dosya/54/p5qplam_en.pdf)) ed in effetti are non esserci la possibilità di abilitare l'AHCI :boh:

AstralDragon
04-06-2014, 22:33
Purtroppo è proprio il Southbridge ICH07 di cui è dotata la mobo che non lo supporta :muro:
A questo punto una cosa non mi è chiara, quando installerò l'SSD, devo lasciare la modalità SATA su Enhanced, o passare a Compatibile o Disabled? :wtf:

HoFattoSoloCosi
05-06-2014, 06:35
Da quanto so:


- Choose Enhanced mode / PATA if you have an IDE device you'd like to support
- Choose Compatible mode if you have an IDE device and enhanced mode doesn't work with your OS
- Choose Enhanced mode with SATA if you have SATA devices that your OS can't find (plain SATA if you have no IDE devices attached, SATA+PATA if you have SATA and IDE)
- Choose Disabled if you have no IDE devices and SATA devices work properly in AHCI mode

In poche parole Enhanced si usa quando si hanno sia dischi SATA che IDE collegati alla scheda madre, e Compatibile so usa nello stesso caso, ma quando con Enhanced il sistema operativo non funziona correttamente.

Se però non si hanno periferiche IDE, allora per quanto ne so si può anche passare su Disabled, sia che la scheda madre supporti l'AHCI o meno.


In ogni caso, ti basta fare delle prove. Se lo metti in Disabled e non funziona, ci vuole un attimo ad entrare nel BIOS e provare le altre opzioni.

AstralDragon
05-06-2014, 19:42
SSD ordinato, grazie mille per le risposte :)

HoFattoSoloCosi
05-06-2014, 20:29
Nessun problema :mano:

Alla fine per che modello hai optato ?

homoinformatico
09-06-2014, 15:22
dunque...

per quello che ne so io per "compatibile" si intende la vecchia mappatura con due soli controller e 4 porte ide. In questo modo, anche quando si utilizzano dischi sata il computer crederà, a qualunque livello (pure a livello del bios) crederà di avere a che fare con un vecchio controller ide 4 porte. Chiaramente un qualunque programma che riconosce le periferiche confrontandole con un database si accorgerà del trucco. Serve solo per utilizzare alcuni programmi speciali di diagnostica dischi (mhdd da il meglio di se con questa configurazione) e per installare Windows 98

per avanzato si intende la possibilità di utilizzare il controller o come sata o come ibrido sata/ide. Se non supporta ahci ti perdi delle pinzillacchere quali ncq o trim, ma niente di troppo grave. Comunque, per quanto ne so io, tutti i sata 2 sono ahci. Anche se non fosse comunque se non ci lanci troppi bench ci penserà il garbage collector a tenere in forma l'ssd (ne uso uno su usb. Immagino il trim non passi, ma ha comunque una write amplification piccolissima).

con disabled semplicemente disattivi il controller.

L'unica cosa a cui devi stare attento è all'allineamento. In tal senso, la cosa migliore è di partizionare il disco da Windows 7 anche se poi si ci installa xp. Installando xp basta rifare la formattazione per avere il boot record in ordine (o usare bootsect da Windows 7)