AstralDragon
04-06-2014, 14:37
Il mio HD interno da circa un mese a questa parte da segni di cedimento..
Dopo vari bluescreen di cui non capivo la natura, un bel giorno si è presentato all'avvio il fatidico errore "a disk error occurred press ctrl alt del to restart"
Sono riuscito a recuperare l'HD con HDD Regenerator e a far ripartire il sistema, e da quanto si evince dal software i settori del primo giga del disco erano corrotti.
Però dopo aver recuperato i settori danneggiati, il disco dopo poco tempo si corrompe nuovamente mostrando il suddetto errore, quindi ho deciso di sostituirlo acquistando un SSD per il sistema e di destinare lo spazio "sano" di questo HD come massa.
Leggendo in giro ho visto che gli SSD devono essere configurati via bios in modalità AHCI per funzionare al meglio, il punto è che la mia mobo (che monta un SB Intel ICH7) non supporta questa modalità. Da quel che ho visto in assenza di questa modalità, si consiglia di impostare la modalità in IDE, solo che nel mio bios le modalità SATA riportate sono solo "Disable, Compatible, Enhanced"
Inoltre la mobo viaggia su SATA 2 che ovviamente non sfrutterebbe tutta la banda disponibile del SSD, ma di questo ero già consapevole.
Volevo solo capire se queste due limitazioni combinate (SATA 2 + NO AHCI) potevano causarmi qualche problema col disco, magari prestazioni molto basse. Inoltre da quel che ho capito, il comando TRIM, non è legato all'AHCI ma solo al SO, quindi almeno questo aspetto fondamentale sarebbe a posto.
Avevo intenzioni di prendere un Crucial M500 da 240gb, ma alla luce della mia configurazione che limita l'SSD, credo che punterò su quello da 120gb rimandando l'acquisto di un SSD "serio" al prossimo pc :asd:
Dopo vari bluescreen di cui non capivo la natura, un bel giorno si è presentato all'avvio il fatidico errore "a disk error occurred press ctrl alt del to restart"
Sono riuscito a recuperare l'HD con HDD Regenerator e a far ripartire il sistema, e da quanto si evince dal software i settori del primo giga del disco erano corrotti.
Però dopo aver recuperato i settori danneggiati, il disco dopo poco tempo si corrompe nuovamente mostrando il suddetto errore, quindi ho deciso di sostituirlo acquistando un SSD per il sistema e di destinare lo spazio "sano" di questo HD come massa.
Leggendo in giro ho visto che gli SSD devono essere configurati via bios in modalità AHCI per funzionare al meglio, il punto è che la mia mobo (che monta un SB Intel ICH7) non supporta questa modalità. Da quel che ho visto in assenza di questa modalità, si consiglia di impostare la modalità in IDE, solo che nel mio bios le modalità SATA riportate sono solo "Disable, Compatible, Enhanced"
Inoltre la mobo viaggia su SATA 2 che ovviamente non sfrutterebbe tutta la banda disponibile del SSD, ma di questo ero già consapevole.
Volevo solo capire se queste due limitazioni combinate (SATA 2 + NO AHCI) potevano causarmi qualche problema col disco, magari prestazioni molto basse. Inoltre da quel che ho capito, il comando TRIM, non è legato all'AHCI ma solo al SO, quindi almeno questo aspetto fondamentale sarebbe a posto.
Avevo intenzioni di prendere un Crucial M500 da 240gb, ma alla luce della mia configurazione che limita l'SSD, credo che punterò su quello da 120gb rimandando l'acquisto di un SSD "serio" al prossimo pc :asd: