PDA

View Full Version : Google rilascia le prime versioni iniziali di Chrome a 64-bit per Windows


Redazione di Hardware Upg
04-06-2014, 14:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/google-rilascia-le-prime-versioni-iniziali-di-chrome-a-64-bit-per-windows_52595.html

Google ha annunciato oggi l'introduzione del supporto ai 64-bit su Chrome per Windows, disponibili nelle versioni Dev e Canary del browser web

Click sul link per visualizzare la notizia.

foggypunk
04-06-2014, 15:11
la versione 64 bit supporta tranquillamente Flash Player?

Utonto_n°1
04-06-2014, 15:35
Se non ricordo male, anche firefox aveva qualche versione in beta a 64bit, poi l'hanno abbandonata :(
Chissà che adesso, sulla scia di google, anche gli altri si adeguino e sviluppino il 64 bit

Splinter Cell
04-06-2014, 15:40
Firefox ha ripreso i lavori sulla 64 bit da gennaio se non erro, dovrebbero annunciare la release presto! comunque è un'ottima cosa finalmente

Yokoshima
04-06-2014, 16:06
Ma perché tutte queste reticenze a creare versioni 64bit?

Gnaffer
04-06-2014, 16:33
Era anche ora... con 2 sessioni aperte e 10 pagine l'una di youporn... Chrome cominciava ad arrancare:D :D

Uncle Scrooge
04-06-2014, 18:13
Internet Explorer 9 era presente nel sistema sia a 32 bit che a 64 bit (a patto di avere Windows a 64 bit ovviamente).

A partire da IE10 hanno "unificato" le due versioni, ovvero la cornice del browser è a 64 bit mentre ogni scheda aperta comporta una nuova istanza a 32 bit, a meno che non si abilitino le opzioni di sicurezza avanzata, così facendo tutto il browser diventa a 64 bit.

Peccato che tali opzioni non si possono usare se si disattiva il controllo dell'account utente (scusate ma proprio non sopporto dover dare conferma per ogni azione quotidiana o quasi) e quindi al momento è impossibile avere IE a 64 bit per moltissimi utenti.

eaman
04-06-2014, 20:49
LOL chrome per Linux e' a 64 bit da almeno 5 anni, non ricordo manco se esistesse prima. Ecco un effetto dello sviluppo chiuso di windows.
linux-box:~:# file /opt/google/chrome/chrome
/opt/google/chrome/chrome: ELF 64-bit LSB shared object, x86-64, version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), for GNU/Linux 2.6.24, BuildID[sha1]=2c1eb186f4ca008da76780b8eb9103ba25d560d4, stripped

time:~:# apt-cache show google-chrome-stable
Package: google-chrome-stable
Version: 35.0.1916.114-1
Architecture: amd64

smartiz
04-06-2014, 21:19
Mi sembra ottimo, e molto veloce.
:-)

Tasslehoff
04-06-2014, 21:46
Ma perché tutte queste reticenze a creare versioni 64bit?Ma perchè semplicemente non se n'è mai sentita la necessità tra chi usa questi software con due dita di testa.
Google può sparare tutte le supercazzole che vuole per pubblicizzare questa versione a 64bit, sta di fatto che il limite principale di un browser a 32bit sta soprattutto nei limiti di 2GB di ram allocabile per processo.
Considerando che Chrome utilizza processi diversi per ciascuna finestra, tab o plugin vien da se che si tratta del browser che ha in assoluto meno bisogno di passare ai 64bit.

Per lo stesso motivo invece Firefox potrebbe beneficiarne, dato che invece tutte le finestre e tab utilizzano lo stesso processo (e questo dovrebbe far riflettere coloro che sostengono che il passaggio ad una architettura multiprocesso di questo browser sarebbe inutile o non vantaggiosa).

Resta il fatto che anche con Firefox un uso sensato del browser non rende affatto necessario il passaggio ad architettura x64... :O

LOL chrome per Linux e' a 64 bit da almeno 5 anni, non ricordo manco se esistesse prima. Ecco un effetto dello sviluppo chiuso di windows.Si però adesso non è che dobbiamo giocare a chi ha più bit ce l'ha più lungo... :rolleyes:
Ci sono applicazioni dove il passaggio ad architettura x64 ha senso, altre dove è del tutto inutile.
Il fatto che su GNU/Linux fosse arrivato prima rispetto a Windows è presumibilmente dovuto al fatto che generalmente (almeno a giudicare dalle distribuzioni più diffuse) far girare codice x86 su un sistema x64 è più agevole su Windows rispetto alla gran parte delle distribuzioni GNU/Linux x64, dove spesso molti requisiti per fari girare software x86 non vengono installati di default (ci vuol poco, lo so, ma chiunque sa quanto sia difficile superare anche quel semplice scoglio per l'utente comune...).

Prendiamo la virtual machine Java, migrare la JDK a 64bit può essere molto vantaggioso (seppur con le opportune accortezze) su un application server, ma su una banale java runtime di un client spesso è pianto e stridore di denti, dato che tantissime applet smettono di funzionare mentre con la virtual machine a 32bit di pari versione vanno perfettamente, e questo specialmente in ambito lavorativo o enterprise dove non è raro dover usare applet vecchie sviluppate su JDK altrettanto datate (es l'ancora diffusissima 1.4).

Marko#88
05-06-2014, 07:42
Resta il fatto che anche con Firefox un uso sensato del browser non rende affatto necessario il passaggio ad architettura x64... :O



In che senso un uso sensato? Pura curiosità su cosa intendi :)

theJanitor
05-06-2014, 08:26
LOL chrome per Linux e' a 64 bit da almeno 5 anni, non ricordo manco se esistesse prima. Ecco un effetto dello sviluppo chiuso di windows.
linux-box:~:# file /opt/google/chrome/chrome
/opt/google/chrome/chrome: ELF 64-bit LSB shared object, x86-64, version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), for GNU/Linux 2.6.24, BuildID[sha1]=2c1eb186f4ca008da76780b8eb9103ba25d560d4, stripped

time:~:# apt-cache show google-chrome-stable
Package: google-chrome-stable
Version: 35.0.1916.114-1
Architecture: amd64


ah beh, ora si che ci sarà una migrazione di massa delle utenze casalinghe a Linux

eaman
05-06-2014, 20:55
Si però adesso non è che dobbiamo giocare a chi ha più bit ce l'ha più lungo... :rolleyes:
Ci sono applicazioni dove il passaggio ad architettura x64 ha senso, altre dove è del tutto inutile.
Il fatto che su GNU/Linux fosse arrivato prima rispetto a Windows è presumibilmente dovuto al fatto che generalmente (almeno a giudicare dalle distribuzioni più diffuse) far girare codice x86 su un sistema x64 è più agevole su Windows rispetto alla gran parte delle distribuzioni GNU/Linux x64, dove spesso molti requisiti per fari girare software x86 non vengono installati di default (ci vuol poco, lo so, ma chiunque sa quanto sia difficile superare anche quel semplice scoglio per l'utente comune...).


Ma dai non arrampichiamoci sugli specchi: e' ridicolo dire che far girare software in modalita' 32bit su linux sia piu' difficile. Piuttosto gia' il fatto che qualcuno manco installi le librerie per arch32 ti fa capire che linux e' (da sempre) un sistema operativo nativo a 64bit.

Mentre windos e' ancora il polpettone monolitico tendenzialmente incompatibile con qualunque altra cosa, tant'e' che l'idea di convergenza di windows 8 e' andatata in vacca su ARM in tutte le sue declinazioni, e manco sono riusciti a unificare gli ambienti metro su cellulari-tablet-desktop.

Infatti fa notiza che ci sia la versione a 64bit di uno dei software piu' diffusi e per altro da sempre disponibile a 64bit su altri sistemi.

eaman
05-06-2014, 20:58
ah beh, ora si che ci sarà una migrazione di massa delle utenze casalinghe a Linux
Rode nel 2014 non poter girare completamente a 64bit vero?

Quanto ti pesa installare win su un tablet x86 con 36/64GB di storage quando devi metterci dentro il doppio di roba per 32/64 piu' tuttle le altre retrocompatibilita?
Linux lo installi comodamente con 4GB: la vedi ora la differenza?

Vuoi provare a far girare windows sul mio portatile ultralowvoltage da 4W totali con windows? Manco con XP ce la fa...

Pier2204
05-06-2014, 21:32
Rode nel 2014 non poter girare completamente a 64bit vero?

Quanto ti pesa installare win su un tablet x86 con 36/64GB di storage quando devi metterci dentro il doppio di roba per 32/64 piu' tuttle le altre retrocompatibilita?
Linux lo installi comodamente con 4GB: la vedi ora la differenza?

Vuoi provare a far girare windows sul mio portatile ultralowvoltage da 4W totali con windows? Manco con XP ce la fa...

Non so che distribuzione usi e non so che portatile è, ma se è quello che penso non ci gira neanche Ubuntu 64 bit, non parliamo di openSUse, probabilmente ti sei compilato una distro ultraleggera con grafica anni 90... cose alla portata di tutti.

wal7er
05-06-2014, 21:39
Ti (ci) piace vincere facile!! :)
Anche Firefox è a 64 bit da millenni su una qualunque distribuzione Linux a caso!

LOL chrome per Linux e' a 64 bit da almeno 5 anni, non ricordo manco se esistesse prima. Ecco un effetto dello sviluppo chiuso di windows.
linux-box:~:# file /opt/google/chrome/chrome
/opt/google/chrome/chrome: ELF 64-bit LSB shared object, x86-64, version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), for GNU/Linux 2.6.24, BuildID[sha1]=2c1eb186f4ca008da76780b8eb9103ba25d560d4, stripped

time:~:# apt-cache show google-chrome-stable
Package: google-chrome-stable
Version: 35.0.1916.114-1
Architecture: amd64

Tasslehoff
05-06-2014, 22:52
Ma dai non arrampichiamoci sugli specchi: e' ridicolo dire che far girare software in modalita' 32bit su linux sia piu' difficile. Piuttosto gia' il fatto che qualcuno manco installi le librerie per arch32 ti fa capire che linux e' (da sempre) un sistema operativo nativo a 64bit.

Mentre windos e' ancora il polpettone monolitico tendenzialmente incompatibile con qualunque altra cosa, tant'e' che l'idea di convergenza di windows 8 e' andatata in vacca su ARM in tutte le sue declinazioni, e manco sono riusciti a unificare gli ambienti metro su cellulari-tablet-desktop.

Infatti fa notiza che ci sia la versione a 64bit di uno dei software piu' diffusi e per altro da sempre disponibile a 64bit su altri sistemi.Si ma ripeto, non è che "64bit è meglio" così a prescindere...
Non è una gara a "chi ha più bit"... :rolleyes:

Lasciamo le guerre di religione fuori dal thread, se hai il dente avvelenato con Windows e non ti piace lavorare con questo OS pace, buon per te che puoi scegliere senza dover rincorrere tutti i software che su GNU/Linux non esistono con virtual machines wine e altre porcate del genere, c'è chi non ha questa fortuna...

Anche riguardo all'installazione di librerie x86 su sistemi x64, se hai la fortuna (caso più unico che raro, a meno che ti limiti a usare giusto quello che di default ti installa l'os o quelle quattro cose che servono ad un client) di poterne fare a meno buon per te, io ogni volta che devo fare il setup di un servizio o un prodotto (Oracle, IBM o chi per essi) puntualmente mi tocca inseguire librerie e package vari x86.
E sai la cosa curiosa? In quasi 15 anni di lavoro come consulente mi sarà capitato 2 volte di trovare servizi oggettivamente limitati dall'architettura x86, in tutti gli altri casi è sempre preferibile scalare orizzontalmente...

len
05-06-2014, 23:18
ho installato la versione 64bit e tutto sembra funzionare bene tranne che l'estensione di icloud per sincronizzare i preferiti con safari su ipad

in pratica mi dice che devo riavviare il browser in modalità desktop altrimenti non può funzionare

ma come faccio a riavviare chrome in modalità desktop se già è in modalità desktop? ho windows 7 e quindi non posso riavviarlo in modalità desktop :(

sapete cosa si può modificare per far si che mi veda il browser in modalità desktop?

grazie ;)

theJanitor
06-06-2014, 09:12
Rode nel 2014 non poter girare completamente a 64bit vero?


non ci dormo la notte


Quanto ti pesa installare win su un tablet x86 con 36/64GB di storage quando devi metterci dentro il doppio di roba per 32/64 piu' tuttle le altre retrocompatibilita?
Linux lo installi comodamente con 4GB: la vedi ora la differenza?

Vuoi provare a far girare windows sul mio portatile ultralowvoltage da 4W totali con windows? Manco con XP ce la fa...

una differenza di cui non frega nulla alla quasì totalità della gente che usa pc o tablet
tutte seghe mentali che ci possiamo fare solo noi su un forum e pochi altri

eaman
06-06-2014, 13:58
Non so che distribuzione usi e non so che portatile è, ma se è quello che penso non ci gira neanche Ubuntu 64 bit, non parliamo di openSUse, probabilmente ti sei compilato una distro ultraleggera con grafica anni 90... cose alla portata di tutti.

E' un vecchio travelmate acer con CPU CULV, ci gira una normalissima Debian Sid uguale identica a quella che gira sulle mie workstation e altri portatili, con KDE completo. Al momento c'e' anche il kernel standard dato che quello ZEN / Liquorix mi rompeva con il suspend to ram e il mio DAC USB.

Cosa alla portata di chiunque. E comunque e' meglio poterle fare le cose che essere limitati: se in futuro vorro' fargli una distro su misura potro' farlo.

eaman
06-06-2014, 14:01
se non ci sono software a 64 bit la colpa non e' certo di windows, ma di chi sivluppa i software, ed essendoci solo versioni a 32bt m$ e' costretta a amntenerne la compatibilita'...[CUT]

Ti basta il fatto che gli stessi software, come Chorme di cui stiamo parlando, per altri sistemi e' da anni a 64bit mentre SU WINDOWS lo si usa ancora a 32.

eaman
06-06-2014, 14:04
una differenza di cui non frega nulla alla quasì totalità della gente che usa pc o tablet
tutte seghe mentali che ci possiamo fare solo noi su un forum e pochi altri

Ma perche deve arrivare in un thread e sparare a gratis?
Guarda tutti i nuovi prodotti come i tablet / netbook da 10 pollici: 300 euro per 32GB e 400 euro per la versione a 64GB: io direi che frega a molti.

Anche perche' di fatto su questi cosi a x86 non ci riesci a installare un piffero di quei software GIGANTI sotto windows per via di bi-arch + retrocompatibilita' + libreio non condivise dato che non hai spazio sui supporti di storaggio che ti fanno pagare una follia. Mentre su un 32GB con linux non avrei nessun problema a far girare il sistema operativo completo con tutte le balle di office e quant'altro.

eaman
06-06-2014, 17:13
ti basta il fatto che ci sono tanti altri softrware a 64bit su windows? io non lo uso...uso ie a 64bit :D (e firefox a 32)

Ma no e' ovvio che ci siano, sopratutto se fatti da MS stessa...
Mi chiedo come mai pur esistendo la code base di chrome a 64 bit e tanti altri su windows si continui con la versione a 32 bit, con i costi di storaggio descritti (e anche di prestazioni: i browser ormai sono il sistema operativo e dovrebbero usare l'accelerazione 3d sia per il rendering HTML che JS).

theJanitor
07-06-2014, 09:07
Ma perche deve arrivare in un thread e sparare a gratis?


perchè non vivo nel mondo delle favole del nerd da forum pur facendone parte


Guarda tutti i nuovi prodotti come i tablet / netbook da 10 pollici: 300 euro per 32GB e 400 euro per la versione a 64GB: io direi che frega a molti.


a quanto pare però la gente continua a comprarli ed usarli in ogni caso, tanto per loro già 16GB sono abbastanza per facebook e candy crush


Anche perche' di fatto su questi cosi a x86 non ci riesci a installare un piffero di quei software GIGANTI sotto windows per via di bi-arch + retrocompatibilita' + libreio non condivise dato che non hai spazio sui supporti di storaggio che ti fanno pagare una follia. Mentre su un 32GB con linux non avrei nessun problema a far girare il sistema operativo completo con tutte le balle di office e quant'altro.

cosa che continua ad interessare a 4 gatti.....

la prima distribuzione di linux che ho provato era una slackware su un 486dx2 66, correva l'anno 94 ed ero incuriosito da questo sistema operativo gratuito che di li a poco avrebbe spodestato msdos e windows...

direi che dopo 20 anni possiamo smettere di raccontarci favolette

ed anche il famoso periodo dei primi netbook con linux, portati indietro per mettere windows perchè il giochino trovato nelle merendine non funzionava direi che è abbastanza eloquente

poi rimani liberi di credere a ciò che preferisci, senza nessuna polemica

eaman
07-06-2014, 13:19
perchè non vivo nel mondo delle favole del nerd da forum pur facendone parte..
Guarda che la differenza tra 300 e 400 euro non e' mica una favola da nerd.
E non e' mica una favola che quando vai a installare un software x86 normale ci vule sempre qualche gigabyte che NON E' DISPONIBILE su questi nuovi cosi perche' gia' hanno pochissimo storage e se lo pappa tutto il sistema operativo.

Qualcuno si e' pure comprato i windows RT pensando che fossero windows pensando di poterci installare i loro software soliti, come oggi si comprano questi per installarci anche photoshop o quello che usano per scoprire che non c'e' lo spazio per farlo.

...se devo solo andare su facebook e fare i giochini mi compro un tablet android da 100e , se prendo un tablet da 350e con windows x86 mi aspetto di poter INSTALLARE i software per windows x86.

La polemica linux windows non mi interessa grazie.

len
07-06-2014, 13:28
ma questa versione si aggiorna automaticamente?

con il vecchio chrome potevo vedere se c'erano aggiornamenti andando informazioni, mentre in questa versione non c'è più la possibilità di vedere la versione e quindi di conseguenza non posso vedere se ci sono aggiornamenti

theJanitor
09-06-2014, 08:16
La polemica linux windows non mi interessa grazie.

di quale polemica parli esattamente, di quella che hai iniziato prima bullandoti di avere Chrome a 64bit :asd:


LOL chrome per Linux e' a 64 bit da almeno 5 anni, non ricordo manco se esistesse prima. Ecco un effetto dello sviluppo chiuso di windows.
linux-box:~:# file /opt/google/chrome/chrome
/opt/google/chrome/chrome: ELF 64-bit LSB shared object, x86-64, version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), for GNU/Linux 2.6.24, BuildID[sha1]=2c1eb186f4ca008da76780b8eb9103ba25d560d4, stripped

time:~:# apt-cache show google-chrome-stable
Package: google-chrome-stable
Version: 35.0.1916.114-1
Architecture: amd64



e poi continuato con una frase degna dell'asilo? :asd:

Rode nel 2014 non poter girare completamente a 64bit vero?



:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

eaman
09-06-2014, 16:16
di quale polemica parli esattamente, di quella che hai iniziato prima bullandoti di avere Chrome a 64bit :asd:
e poi continuato con una frase degna dell'asilo? :asd:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Chiarisco: non mi interessa la TUA polemica: tirare fuori slackware e l'assunto che linux non lo usa nessuno. Perche' se no dovrei mettermi a raccontare la mia ma non gliene frega niente a nessuno: il fatto e' che win non ha ancora completato la migrazione a 64bit, uno dei motivi per cui quando installi il sistema di consuma il quadruplo di storaggio e RAM e ha il doppio di codice da attaccare.

theJanitor
10-06-2014, 08:20
se non vuoi polemiche Linux vs Windows non tirarlo in mezzo bullandoti dei 64bit

fine dell'OT che starà già ampiamente rompendo le scatole al forum

Epoc_MDM
10-06-2014, 10:01
Io lo sto provando ma ho continui crash con i plugin ed errori con la gestione dei certificati. Ho rimesso il 32.