View Full Version : Google: 180 satelliti nello spazio per distribuire internet in tutto il mondo
Redazione di Hardware Upg
03-06-2014, 16:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/google-180-satelliti-nello-spazio-per-distribuire-internet-in-tutto-il-mondo_52571.html
Circolano nuove voci riguardo a un nuovo ambizioso progetto di Google. La società di Mountain View starebbe pianificando il lancio nello spazio di 180 satelliti con l'obiettivo di distribuire internet anche in aree remote della Terra. Un'operazione che potrebbe richiedere un investimento di 3 miliardi di dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
potrebbe essere questo il modo in cui avremo una connessione decente in italia? :D
emanuele83
03-06-2014, 16:36
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/google-180-satelliti-nello-spazio-per-distribuire-internet-in-tutto-il-mondo_52571.html
Circolano nuove voci riguardo a un nuovo ambizioso progetto di Google. La società di Mountain View starebbe pianificando il lancio nello spazio di 180 satelliti con l'obiettivo di distribuire internet anche in aree remote della Terra. Un'operazione che potrebbe richiedere un investimento di 3 miliardi di dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
non possono non venire non citati
io dico solo questo
+Benito+
03-06-2014, 16:40
ottoMILA km....che cos'è, Focus?
No, no, è solo Grasso.
Pier2204
03-06-2014, 16:42
Interessante, avremo i banner pubblicitari anche al Polo Nord e quando sei in Barca ti arriva il banner della North Sail direttamente nel Google Glass :asd:
8km???? Ci stanno gli aerei di linea a quella quota, siamo sicuri che sia quella?
Più facile che siano 8000km... ed infatti: http://en.wikipedia.org/wiki/O3b_Networks
siiiiiii finalmente avremo la banda larga in italiaaaaaaa :asd:
Pier2204
03-06-2014, 17:05
siiiiiii finalmente avremo la banda larga in italiaaaaaaa :asd:
Mi ricordo il defunto esperimento di Motorola con la telefonia satellitare, un quarto d'ora per agganciare il satellite con uno strumento che somigliava a un tester della ITT :asd:
L'Interesse è avere internet anche nelle zone dove non è presente, banda larga è una parola grossa, la ottieni solo con i collegamenti fisici attualmente.
*Pegasus-DVD*
03-06-2014, 17:13
cmq chissà che ping
PhoEniX-VooDoo
03-06-2014, 17:53
Google: 180 satelliti nello spazio per distribuire internet in tutto il mondo
...
I satelliti utilizzati da O3b si trovano a circa 8 km dalla superficie terrestre
...
Lo spazio comincia a 100Km
Gli aerei di linea volano circa 11km
Diverse montagne superano gli 8Km
io continuerei con le statistiche di diffusione dei sistemi operativi e le foto del presunto iPhone 6
*Pegasus-DVD*
03-06-2014, 18:12
secondo me non è ne 8 ne 8000 :)
sto cercando di capire, sul sito O3b dicono di avere i satelliti a circa un quarto dell' orbita geostazionaria che è a 42.000km ...
ma mi sembrano lontanissimi. a 8000km sei nell esosfera
SpyroTSK
03-06-2014, 18:48
Lo spazio comincia a 100Km
Gli aerei di linea volano circa 11km
Diverse montagne superano gli 8Km
io continuerei con le statistiche di diffusione dei sistemi operativi e le foto del presunto iPhone 6
ragazzi, si stà confondendo l'altitudine dell'orbita terrestre media all'altitudine dalla superfice del mare :)
I satelliti O3b saranno piazzati a 8.063 Km dall'orbita terrestre media.
http://en.wikipedia.org/wiki/O3b_(satellite)
http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_terrestre_media
Oldbiker
03-06-2014, 19:11
Ad 8000 Km non possono essere geostazionari (un corpo, per essere geostazionario, deve orbitare a circa 36500Km). Il che significa che un satellite verrà seguito solo per un tempo limitato, poi si dovrà agganciare il seguente e così via. Un po' come per i ripetitori del segnale cellulare.
180 satelliti = 2 gradi di copertura ognuno. In soldoni, sulla proiezione del cielo, 4 diametri lunari. Immagino un cono di diffusione ellissoide o cardioide.
emanuele83
03-06-2014, 19:19
Ma sta news chi l'ha scritta, magalli?
Lo spazio comincia a 100Km
Gli aerei di linea volano circa 11km
Diverse montagne superano gli 8Km
io continuerei con le statistiche di diffusione dei sistemi operativi e le foto del presunto iPhone 6
Sempre pungente :asd:
:sofico:
Sempre pungente :asd:
:sofico:
ahahahahha però è uno spasso
Secondo wikipedia sono made in Italy, chi l'avrebbe detto!
Se davvero Google continuerà a farli costruire da Alenia questa è davvero una buona notizia.
Oldbiker
04-06-2014, 04:34
Secondo wikipedia sono made in Italy, chi l'avrebbe detto!
Se davvero Google continuerà a farli costruire da Alenia questa è davvero una buona notizia.
E' il nostro apparato politico ad avere ben poco credito all'estero, non le nostre industrie.
roccia1234
04-06-2014, 06:24
Mi ricordo il defunto esperimento di Motorola con la telefonia satellitare, un quarto d'ora per agganciare il satellite con uno strumento che somigliava a un tester della ITT :asd:
L'Interesse è avere internet anche nelle zone dove non è presente, banda larga è una parola grossa, la ottieni solo con i collegamenti fisici attualmente.
Mica vero. Una connessione LTE è attualmente più veloce di qualunque ADSL su rame italiana...
Pier2204
04-06-2014, 07:04
Mica vero. Una connessione LTE è attualmente più veloce di qualunque ADSL su rame italiana...
Si ma la connessione LTE è distribuita attraverso ponti radio ad altezza suolo collegati a loro volta tramite connessioni fisiche, il più delle volte in fibra ottica. Non è possibile collegare satelliti geostazionari con un sistema in cavi, si basa tutto su trasmissioni radio e ogni satellite deve sopportare il carico di migliaia di utenti. Non so che carico di lavoro possano gestire questi satelliti, ma dubito che si possa parlare di Banda Larga, poi felice di essere smentito.
Each satellite will be equipped with 12 fully steerable Ka band antennas (2 beams for gateways, 10 beams for remotes) that will use 4.3 GHz of spectrum (2×216 MHz per beam) with a proposed throughput of 1.2 Gbit/s per beam (600 MBit/s per direction),[4] resulting in a total capacity of 12 GBit/s per satellite.[5] O3b claims a mouth-to-ear one-way latency of 179 milliseconds for voice communication, and an end-to-end round-trip latency of 238ms for data services. The maximum throughput per TCP connection will be 2.1 Mbit/s.[6] For maritime applications, O3b claims a round-trip latency of 130ms, and connectivity speeds of over 500 Mbit/s.[7]
12 Gbit a satellite significa circa 600 connessioni a banda larga massime gestibili. A mio avviso puo' garantire connettività per il traffico marittimo negli oceani.
+Benito+
04-06-2014, 08:09
ragazzi, si stà confondendo l'altitudine dell'orbita terrestre media all'altitudine dalla superfice del mare :)
I satelliti O3b saranno piazzati a 8.063 Km dall'orbita terrestre media.
http://en.wikipedia.org/wiki/O3b_(satellite)
http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_terrestre_media
Almeno leggi i link che pubblichi per favore, ti risparmi magre figure e eviti di disinformare.
Utonto_n°1
04-06-2014, 09:08
In ogni caso, questo progetto dovrà superare delle difficoltà tecnico politiche, sai che lista di nazioni potrei stilare, relativamente a posti dove vogliono che il web sia "filtrato" dal governo?
La rete internet distribuita da questi satelliti, non credo proprio possa essere distribuita differenziata in base all'area geografica...
Vedo già Cina e Corea del Nord pronte con missili balistici a mirare verso i satelliti :(
In ogni caso, questo progetto dovrà superare delle difficoltà tecnico politiche, sai che lista di nazioni potrei stilare, relativamente a posti dove vogliono che il web sia "filtrato" dal governo?
La rete internet distribuita da questi satelliti, non credo proprio possa essere distribuita differenziata in base all'area geografica...
Vedo già Cina e Corea del Nord pronte con missili balistici a mirare verso i satelliti :(
loro hanno già internet :rolleyes: penso si riferiscano a tutto il mercato africano dove non c'è niente
Utonto_n°1
04-06-2014, 09:40
loro hanno già internet :rolleyes: penso si riferiscano a tutto il mercato africano dove non c'è niente
Qui si parla di "distribuire internet in tutto il mondo", quindi nulla vieta che poi le persone possano scegliere fra rete locale e satellitare, in pratica un nuovo concorrente nel settore, quindi potrebbe essere che un cittadino abbia a disposizione due reti, una locale ed una satellitare, magari più libera, non so come la prenderebbero certi dittatori/censori... :banned: :(
+Benito+
04-06-2014, 11:26
In realtà non è per nulla complicato oscurare porzioni del pianeta, il problema è che non segui i confini geografici ma di copertura del satellite, mettendoci dentro tutto quello che c'è sotto. Se si parla di 700 km di diametro (la base del cono, a terra), in base alla posizione del satellite puoi disattivarlo o meno con buona precisione di oscuramento per quei paesi che non vogliono la copertura.
ma se non sono geostazionari, la frequenza portante non e' influenzata dall'effetto doppler?
edit:
"Because the satellite is moving relative to the ground station, it’s necessary to be aware of a phenomenon known as Doppler shift. This is similar to the apparent drop in frequency you hear when a police car screams past with its siren on. When the satellite is hurtling towards you, the frequency appears higher than when it is going away from you."
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.