PDA

View Full Version : Da Corsair una pendrive USB con performance da SSD


Redazione di Hardware Upg
03-06-2014, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-corsair-una-pendrive-usb-con-performance-da-ssd_52580.html

Corsair Voyager GTX è una chiavetta USB che consente velocità di trasferimento di 450/350 MB/s rispettivamente per lettura e scrittura di dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
03-06-2014, 16:03
Beh, in pratica è un SSD con una connessione USB...

Visto che oramai hanno raggiunto dimensioni ridicole, era da aspettarsi una soluzione del genere...

marck77
03-06-2014, 16:44
Molto interessante, aperta la strada a micro-PC del tutto privi di controller Sata. Basterà quello USB 3.0 per avere tutte le connessioni necessarie, compreso disco di sistema.

frankie
03-06-2014, 17:06
ma la banda dell'USB3 non è inferiore?

Braccop
03-06-2014, 18:08
ma la banda dell'USB3 non è inferiore?

5 Gbit/s... sono piu' di 600 MB/s

nebbia88
03-06-2014, 18:47
5 Gbit/s... sono piu' di 600 MB/s


sì ok.. pure usb2 aveva 60 MB/s.. ma quanti REALI su un trasferimento file?

lupin 3rd
03-06-2014, 19:10
a me il sata sembra più efficiente...

luigi.2013
03-06-2014, 19:42
Il s-ata avendo una latenza molto bassa può saturare più facilmente la banda a differenza della usb 3. Cmq s-ata 3= 6gbit/s , usb 3= 5gbit/s

kiwivda
03-06-2014, 21:32
E' una fotocopia della mia patriot supersonic magnum da 128gb di 5 anni fa. Anche nel design solo che è rossa...

homoinformatico
03-06-2014, 22:09
i miei test su ssd di sistema su sata 3 (renesas) dicono che va circa quanto un sata 2

maxmax80
04-06-2014, 00:15
soluzione interessante per chi non ha spazio in borsa (120€ per il taglio da 128GB).

per chi ha spazio può sempre optate per
box USB 3.0 + SSD 128Gb Crucial M550
10€ + 75/80€

oppure per SSD più scarse che costano una decina di euro in meno..

lupin 3rd
04-06-2014, 08:12
Il s-ata avendo una latenza molto bassa può saturare più facilmente la banda a differenza della usb 3. Cmq s-ata 3= 6gbit/s , usb 3= 5gbit/s

la latenza si rivela utile soprattutto quando si tratta di leggere scrivere molti file piccoli... per questo secondo me l' interfaccia sata è di gran lunga più efficiente a quella usb

D69
04-06-2014, 10:12
Ma guarda caso che fatalità... al momento non si hanno notizie di come funziona con i file di piccole dimensioni.

L'unica casa che ha prodotto una USB 3.0 che merita un paragone con le performance degli SSD è la Sandisk con la serie Extreme, che per'altro non gode di particolare popolarità per via di alcuni problemi di riconoscimento su certe configurazioni hardware che non so se hanno risolto tutt'oggi. Tutte le altre case come Kingston, Corsair, Adata, Patriot, Talent, Trascend ecc... hanno prodotto delle ottime chiavette nella serie più performante, come ad esempio HyperX, GTX, Supersonic ecc... che però quando arrivano alla prova del nove del trasferimento di file piccoli, cadono a terra in ginocchio. L'unica in grado di restare a testa alta è solo la Sandisk, l'unica che merita veramente un paragone alle performance di un SSD in tutto e per tutto.
Le altre restano comunque delle ottime chiavette, in grado di mettere in crisi un HDD in alcuni ambiti di utilizzo e comunque capaci di regalare soddisfazioni enormi rispetto alla generazione 2.0, basta stare attenti alla scelta perchè ci sono delle 3.0 che sono meno veloci di alcune 2.0, insomma un po' come nel mondo SSD anche qua è tutta una selva, prestazioni dichiarate ingannevoli e pubblicità esagerate come il titolo di questo articolo.

roccia1234
04-06-2014, 10:55
Molto interessante, aperta la strada a micro-PC del tutto privi di controller Sata. Basterà quello USB 3.0 per avere tutte le connessioni necessarie, compreso disco di sistema.

A che scopo eliminare il controller sata, che molto spesso è integrato nel chipset?!?

A me pare solamente una limitazione.

maxmax80
04-06-2014, 12:54
anche perché si parla già di Sata a 12Gb/s