PDA

View Full Version : Comparativa dissipatori per CPU: liquido o aria sotto i 100€?


Redazione di Hardware Upg
03-06-2014, 11:08
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4031/comparativa-dissipatori-per-cpu-liquido-o-aria-sotto-i-100_index.html

Cinque modelli di dissipatori ad aria e all-in-one a liquido vengono messi alla frusta in una nuova comparativa, con l'obiettivo di meglio comprendere pregi e difetti delle due tecnologie e di ognuna delle diverse soluzioni. Di Enermax, Corsair e Cooler Master i sistemi a liquido, a confronto con due pachidermiche soluzioni ad aria di Noctua e BeQuiet.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

floc
03-06-2014, 11:37
Capisco il limite "psicologico" dei 100 euro ma vedendo il posizionamento dei prodotti sul mercato con poco piu' si potevano considerare impianti ben piu' performanti. L'h100i ad esempio si trova sotto i 100 gia' su amazon senza bisogno di andare dagli "evasori".

Gia' a queste condizioni il noctua se la gioca bene perche' le ventole in bundle con i liquidi non sono il massimo, con i radiatori da 240 ci sarebbero stati risultati differenti con una spesa poco superiore. Scelta bizzarra imho.

Cosi' come non ho trovato riscontro nella mia esperienza con i livelli di rumorosita' del sistema, da quando ho un h100i ascolto gli uccellini che cantano fuori dalla finestra, saro' stato sfortunato io nelle correnti d'aria nel mio case ma penso che rumorosita' a parte i kit a liquido abbiano il grande pregio anche di *spostare* il calore dove e' piu' facile espellerlo, cosa che un dissi ad aria non fa a meno di fantasiosi duct.

Per quanto mi riguarda non tornerei MAI indietro, anche senza considerare il peso di 1kg di rame appeso al mio socket :)

Tasslehoff
03-06-2014, 11:47
Idem anch'io seppur con un più economico H60, probabilmente il miglior investimento hw che abbia mai fatto dopo l'hd ssd.

theboy
03-06-2014, 12:29
BeQuiet Dark Rock Pro 3 e sto felice :) perchè finalmente ne ho uno silenzioso e senza bisogno di manutenzione

Mparlav
03-06-2014, 12:30
Sono disponibili anche i Dark Rock Pro 3 e Dark Rock 3 a 70-75 euro.
Così come lo Scythe Mugen 4 intorno ai 40 euro.
Non sono male:
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2766&page=6

ma ammetto di non essere stato mai un fan dei Noctua e dei suoi prezzi.

I kit all in a liquido hanno i loro vantaggi (ho un Antec 620 pagato 50 euro che funziona bene, ovviamente dopo aver cambiato la tristissima ventola di default)
Ma anche degli svantaggi in più sui tradizionali dissipatori.
C'è una componente in più che può rompersi: la pompa, problema da non sottovalutare.
Ed il liquido nel circuito, nel tempo, diminuisce con relativa efficacia.

Due problemi che i dissy ad aria non hanno.

futu|2e
03-06-2014, 12:42
Idem anch'io seppur con un più economico H60, probabilmente il miglior investimento hw che abbia mai fatto dopo l'hd ssd.

Tri-quoto pure io. dopo l'H60 è veramente difficile tornare indietro "all'eolico".

Thunder-74
03-06-2014, 12:58
io ho sostituito il Noctua D14 con un Corsair H110... devo dire che mi sono trovato benissimo con il Noctua, ma sinceramente con il secondo ho rivisto la scheda madre :D :D Scherzi a parte, ho risolto alcune beghe con lo spazio tra dissi e VGA, ho tirato giù di altri 5/6 gradi le temp della CPU e migliorato il flusso dell'aria all'interno del case. Inoltre h110 è abbastanza silenzioso e sicuramente più bello da vedere.

Therinai
03-06-2014, 13:00
mi mancava la comparativa tra dissi :D
Dopo la leggo.
Io da un po' mi sono dotato di un corsair h80 e col senno di poi non posso che consigliare questo tipo di soluzioni. Però ci tengo a ricordare che se la pompa inizia a fare rumore non puoi farci niente se non mandare il kit in assistenza (e sperare che ti ritorni un pezzo che non presenta lo stesso problema) e se si guasta del tutto cavoli tuoi :D Se non altro con la soluzione ad aria hai una garanzia innegabile: il metallo non si guasta :D

SinapsiTXT
03-06-2014, 13:10
Felice possessore di un be Quiet! Dark Rock Pro 2 comprato in Germania, lasciando perdere le smadonnate iniziali per montarlo (perchè il mio Lian Li nella piastra posteriore hanno fatto passare un passacavi che rendeva impossibile il montaggio con la mobo già inserita nel case) devo dire che è un Signor Dissipatore e non sento minimamente la mancanza del liquido, temperature glaciali anche con regimi di rotazioni molto bassi, è stato un ottimo acquisto :D

Defragg
03-06-2014, 13:19
Dopo esser passato per svariati dissipatori ad aria più o meno imponenti sono passato al Corsair H100. Non tornerò mai più ad appendere chili di metallo alla mainboard e a perdere così tanto spazio interno, creando ristagni di polvere e calore. MAI.
Fossero più economici i kit per le GPU farei anche quel passo.

Littlesnitch
03-06-2014, 13:22
Io ho il Noctua D14 da oramai 5 anni e al momento per me è ancora il migliore, lo utilizzo con 3 ventole e in game il mio 2500K a 4.5Ghz non supera mai i 52-53 gradi. Non mi piacciono gli AIO, s esproprio devo liquidare allora lo faccio con qualcosa di serio, ma a che pro?

igiolo
03-06-2014, 13:26
Io ho il Noctua D14 da oramai 5 anni e al momento per me è ancora il migliore, lo utilizzo con 3 ventole e in game il mio 2500K a 4.5Ghz non supera mai i 52-53 gradi. Non mi piacciono gli AIO, s esproprio devo liquidare allora lo faccio con qualcosa di serio, ma a che pro?

Idem con patate, ma con un 2600K @4.8.
Mai avuti problemi.
Certo l'h100i a 90€ mi ispira, quando mi stancherò del noctua e avrò cento € da buttare..:D

marchigiano
03-06-2014, 13:41
mi sarebbe piacuto vedere un test a pari rumorosità... e poi se volete una cpu che scalda davvero dovevate usare una 8350 :sofico:

il noctua è veramente il top, peccato che ci voglia una casa, non un case :D inoltre se devo trasportare il pc, la minima botta che prende si riperquote sul socket e sulla mobo non penso sia salutare...

un liquido lo metti anche nei piccoli case che vanno di moda oggi con le schede itx e ti fa risparmiare una ventola per il case

rollo82
03-06-2014, 14:16
non capisco una cosa... il numero di ventole è lo stesso, com'è possibile questa "enorme" differenza di rumorosità? mi pare alquanto strano!

comunque per chi continua a parlare del corsair h100i, hanno scritto bene in chiaro di aver escluso i kit da 240 per evidenti maggiori problemi nel posizionare il radiatore, pochi case hanno questa possibilità...

butto giù però un'altra riflessione: secondo me è stata sbagliata la scelta in partenza. chi "necessita" di un noctua di quelle dimensioni o di disi ad aria del genere, forse ha un case dove un radiatore da 240 non ha problemi a essere montato e sono quasi certo che con un dissi da 240 le cose cambiano: più liquido, più superficie, minor rumore etc etc.... mentre chi si orienta su una soluzione da 120 probabilmente non valuta come alternativa un d15, ma magari qualcosa di più piccolo e in quel caso la differenza sarebbe stata effettivamente più marcata in termini di performance (e di prezzo)...

per concludere: imho, i sistemi a liquido AIO restano ancora leggermente più cari, ma ad oggi sono preferibili a quelli ad aria nei sistemi medio/alti. oltre, bisogna andare di sistemi a liquido appositamente studiati. in sistemi medio/bassi, sono troppo cari anche perchè chi li usa non ha esigenze di oc enormi e un dissipatore medio ad aria è la scelta migliore (ci sono molti dissi ad aria con dimensioni e peso umane intorno ai 40/50 euro, o anche ad esempio l'artic i30 è un ottimo compromesso)

anac
03-06-2014, 14:39
sarà una domanda stupida ma il radiatore è dentro o fuori dal case ?
seconda domanda : oltre al prezzo ci sono differenze molto grandi tra gli all in one e i kit ?

Littlesnitch
03-06-2014, 14:53
sarà una domanda stupida ma il radiatore è dentro o fuori dal case ?
seconda domanda : oltre al prezzo ci sono differenze molto grandi tra gli all in one e i kit ?

Il radiatore lo posizioni nel case o esterno se i tubi ci arrivano. La differenza tra AIO e Kit si stabilizza sui 15-20 gradi a vedere i test, ma hanno un senso solo in caso di VGA molto calde perché fare il kit solo per la CPU è solo un lavoro e un problema mutile in più. Una CPU che sta a 75 gradi in stress massimo in OC non avrà mai problemi nemmeno ad aria visto che nell'uso comune girerà sui 60 gradi.

qboy
03-06-2014, 15:05
il mio silver arrow SB-E fa mangiare la polvere a tutti gli AIO fino ai 100€. pagato 60€ è il miglior acquisto mai fatto dopo le 7970 e il 2600k;)
a breve avrò un swiftech h220..e farò il confronto

PaulGuru
03-06-2014, 15:21
il mio silver arrow SB-E fa mangiare la polvere a tutti gli AIO fino ai 100€. pagato 60€ è il miglior acquisto mai fatto dopo le 7970 e il 2600k;)
a breve avrò un swiftech h220..e farò il confronto
Quoto, io passando da un H60 2013 double fan ad un Noctua U14S con ventola singola che gira fissa a 400rpm ( si 400 avete capito bene e a volte oscillava sui 380-390 mandando in errore il bios che era settato per dare l'allarme sotto i 400rpm di default ) ho registrato -18° in full rispetto all'AIO, figurati se lo metto in configurazione pull / push con ventole ad alto regime.

I dual tower non ne parliamo, ancora meglio.

NuT
03-06-2014, 16:05
mi sarebbe piacuto vedere un test a pari rumorosità... e poi se volete una cpu che scalda davvero dovevate usare una 8350 :sofico:

il noctua è veramente il top, peccato che ci voglia una casa, non un case :D inoltre se devo trasportare il pc, la minima botta che prende si riperquote sul socket e sulla mobo non penso sia salutare...

un liquido lo metti anche nei piccoli case che vanno di moda oggi con le schede itx e ti fa risparmiare una ventola per il case

Qualche esempio di case mini-ITX che permetta l'alloggio di questi AIO?

SinapsiTXT
03-06-2014, 16:14
Qualche esempio di case mini-ITX che permetta l'alloggio di questi AIO?

Bitfenix Prodigy oppure AeroCool DS Cube, sono i due case mini-ITX che utilizzerei per possibili mod, permettono entrambi di tenere la scheda madre per orizzontale e lasciano lo spazio per montare un sistema a liquido (AIO o fatto a mano è lo stesso).

NuT
03-06-2014, 16:37
Bitfenix Prodigy oppure AeroCool DS Cube, sono i due case mini-ITX che utilizzerei per possibili mod, permettono entrambi di tenere la scheda madre per orizzontale e lasciano lo spazio per montare un sistema a liquido (AIO o fatto a mano è lo stesso).

Sono troppo grossi, in particolare il Prodigy ha le dimensioni di un case mATX.

Mi riferivo a qualcosa di più piccolo

qboy
03-06-2014, 16:44
Quoto, io passando da un H60 2013 double fan ad un Noctua U14S con ventola singola che gira fissa a 400rpm ( si 400 avete capito bene e a volte oscillava sui 380-390 mandando in errore il bios che era settato per dare l'allarme sotto i 400rpm di default ) ho registrato -18° in full rispetto all'AIO, figurati se lo metto in configurazione pull / push con ventole ad alto regime.

I dual tower non ne parliamo, ancora meglio.

gli unici kit che possono superare queste bestie sono solo i kit NON-AIO, ma per quello tra pompa,radiatori,ventole,tubi,raccordi, vaschette e liquido si superano i 200€ abbondanti, per non parlare della manutenzione

29Leonardo
03-06-2014, 17:43
Ma con gli AIO una volta che il liquido è rovinato butti via tutto, con quelli fai-da-te ti rimane tutto il resto e cambi solo il liquido.

SinapsiTXT
03-06-2014, 17:45
Sono troppo grossi, in particolare il Prodigy ha le dimensioni di un case mATX.

Mi riferivo a qualcosa di più piccolo

Abbiamo un'idea della parola "grosso" decisamente diversa :asd: tengo su una scrivania un Lian Li PC-500FX e i case sopra citati li considero "piccoli" confrontati al mio (che non è neanche un full tower) :D comunque case più piccoli di quelli diventa difficile montare un sistema a liquido (non impossibile sia chiaro).

qboy
03-06-2014, 17:49
Ma con gli AIO una volta che il liquido è rovinato butti via tutto, con quelli fai-da-te ti rimane tutto il resto e cambi solo il liquido.

con gli AIO se ti si rompe qualcosa però ti sostituiscono tutto, e corsair ha non so se su tutti i modelli per una parte, la garanzia leak-free che ti copre tutti i danni causati dalle eventuali perdite del kit. poi il liquido dentro non è solo acqua quindi resiste qualcosina di più penso, e sta tranquillo che se i componenti del kit si rovinano in un AIO che è tutto chiuso , figurati in uno fai da te

PaulGuru
03-06-2014, 18:00
gli unici kit che possono superare queste bestie sono solo i kit NON-AIO, ma per quello tra pompa,radiatori,ventole,tubi,raccordi, vaschette e liquido si superano i 200€ abbondanti, per non parlare della manutenzione
No vabbè basta uscire dagli economici e prendere altri AIO più costosi come Silverstone o Swiftech ma costano.

floc
03-06-2014, 18:18
comunque per chi continua a parlare del corsair h100i, hanno scritto bene in chiaro di aver escluso i kit da 240 per evidenti maggiori problemi nel posizionare il radiatore, pochi case hanno questa possibilità...

pochi case hanno questa possibilita'?!?! ma per cortesia :) Dove ci infili un dh14 al 90% ci infili anche un radiatore da 240 dai :sofico: Se poi si gioca a prendere i case miniITX per il gaming allora sono scelte personali, che personalmente condivido ben poco :O Del resto lo hai scritto tu stesso ;)

Il senso del mio discorso in ogni caso era che di fatto si confrontano le mele con le pere, top di gamma aria con fascia media liquido... E grazie che l'aria almeno pareggia con i freddi numeri, anche se per il resto mi sembra che cmq si preferisca il liquido

marchigiano
03-06-2014, 20:37
Se poi si gioca a prendere i case miniITX per il gaming allora sono scelte personali, che personalmente condivido ben poco :O Del resto lo hai scritto tu stesso ;)

Qualche esempio di case mini-ITX che permetta l'alloggio di questi AIO?

be in un silverstone sg05 ci metti un 4770k e una gtx680 che già di partenza siamo su una base notevole per un case così piccolo.

un aio non è previsto ufficialmente ma rinunciando all'unità ottica e ingegnandosi un po con lo storage dovrebbe entrarci... certo non bisogna pretendere uno smaltimento di calore come un full tower però rimane sempre una piccola belva

stelestele
03-06-2014, 21:23
Personalmente ritengo la scelta di un case di minime dimensioni una scelta imprescindibile e quindi questa comparazione mi sembra ben fatta e molto attuale. Ho un silverstone F03-MINI da qualche tempo e ne sono innamorato.

https://www.youtube.com/watch?v=dWAeZYB9DGg&index=3&list=FLximN2Dc_dZcDTfC7BNaVUw

Le souluzioni after-market ad aria sono impraticabili in questo case e la stock intel regge discretamente perchè raffredda un TDP di soli 55W. Adesso ho infatti un i3 3240. Per divertirmi e togliere una ventola (e quindi rumorosità) stò valutando una soluzione a liquido che userebbe la ventola del case per raffreddare il radiatore (vedi video sopra).

Su amazon ho visto queste due soluzioni:
Zalman LQ310 73,31 euro
Cooler Master Seidon 120M 78,28 euro

Purtroppo la prima non è prevista nella prova e la seconda è nella versione M e non nella versione XL come nella prova. Mi chiedo che differenza ci sia tra le due versioni... Con il cooler senza ventola dovrei avere buone prestazioni e allo stesso tempo risolvere la rumorosità che sembrerebbe dipendere molto dalle ventole so non ho capito male... lo Zelman che si usa nel video non lo conosco...

ironman72
03-06-2014, 22:28
Quoto, io passando da un H60 2013 double fan ad un Noctua U14S con ventola singola che gira fissa a 400rpm ( si 400 avete capito bene e a volte oscillava sui 380-390 mandando in errore il bios che era settato per dare l'allarme sotto i 400rpm di default ) ho registrato -18° in full rispetto all'AIO, figurati se lo metto in configurazione pull / push con ventole ad alto regime.

I dual tower non ne parliamo, ancora meglio.

Io invece ho avuto questo miglioramento passando da noctua nh-c14 a h100i...

Avatar0
04-06-2014, 09:18
Il D14 dovrebbe stracciarli questi AIO, non mi torna qualcosa. Nelle ultime review che vidi un annetto fa' non c' era proprio storia. La qualità degli AIO è migliorata nelle ultime generazioni ?

rollo82
04-06-2014, 09:25
pochi case hanno questa possibilita'?!?! ma per cortesia :) Dove ci infili un dh14 al 90% ci infili anche un radiatore da 240 dai :sofico: Se poi si gioca a prendere i case miniITX per il gaming allora sono scelte personali, che personalmente condivido ben poco :O Del resto lo hai scritto tu stesso ;)

Il senso del mio discorso in ogni caso era che di fatto si confrontano le mele con le pere, top di gamma aria con fascia media liquido... E grazie che l'aria almeno pareggia con i freddi numeri, anche se per il resto mi sembra che cmq si preferisca il liquido

ho riportato quello che hanno scritto nell'articolo come motivo per cui hanno testato solo kit con 1 ventola... però come appunto ho detto mi sembra assurda questa scelta perchè hanno confrontato cose che non sono nella stessa fascia logica di utilizzo etc etc (ho già scritto e non ripeto)...

:)

Cicciuzzone
04-06-2014, 11:17
il mio silver arrow SB-E fa mangiare la polvere a tutti gli AIO fino ai 100€. pagato 60€ è il miglior acquisto mai fatto dopo le 7970 e il 2600k;)
a breve avrò un swiftech h220..e farò il confronto

Caspita è esattamente la mia situazione! posso chiederti un favore? Quando acquisti lo Swiftech mi scrivi in privato per le considerazioni? Lo vorrei davvero

qboy
04-06-2014, 11:29
Caspita è esattamente la mia situazione! posso chiederti un favore? Quando acquisti lo Swiftech mi scrivi in privato per le considerazioni? Lo vorrei davvero

certamente, e indovina un po, lo monterò proprio su un 4770k che dovrò occare :D

NuT
04-06-2014, 11:46
Abbiamo un'idea della parola "grosso" decisamente diversa :asd: tengo su una scrivania un Lian Li PC-500FX e i case sopra citati li considero "piccoli" confrontati al mio (che non è neanche un full tower) :D comunque case più piccoli di quelli diventa difficile montare un sistema a liquido (non impossibile sia chiaro).

Lo so, per questo chiedevo :) ma un mITX per definizione deve essere piccolo, almeno secondo me.

be in un silverstone sg05 ci metti un 4770k e una gtx680 che già di partenza siamo su una base notevole per un case così piccolo.

un aio non è previsto ufficialmente ma rinunciando all'unità ottica e ingegnandosi un po con lo storage dovrebbe entrarci... certo non bisogna pretendere uno smaltimento di calore come un full tower però rimane sempre una piccola belva

Beh il SUGO05 già è meglio...:)

marchigiano
04-06-2014, 12:50
Il D14 dovrebbe stracciarli questi AIO, non mi torna qualcosa. Nelle ultime review che vidi un annetto fa' non c' era proprio storia. La qualità degli AIO è migliorata nelle ultime generazioni ?

no è che gli AIO li hanno provati con le ventole a palla mentre quelli ad aria con molti meno giri...

Beh il SUGO05 già è meglio...:)

a se lo vedi dal vero fa impressione per quanto è piccolo, tenuto conto che dentro puoi mettere un 4770k una gtx680 e forse un liquido...

Al3ego
05-06-2014, 08:01
Dopo più di un decennio a combattere con voluminosi dissipatori ad aria e ventole più o meno rumorose nel 2011 ho avuto il mio primo pc con un h60, ancora perfettamente funzionante con un 2600k.
Non tornerei mai più indietro, meno rumore, meno affollamento nel case e quindi flussi d'aria interni più puliti, il piacere di vedere la scheda madre sgombra da grattacieli di metallo.
Ne sono stato così soddisfatto che ne ho assemblati altri due con soluzioni a liquido aio.
Tutte con ventole regolare al minimo. L'ultimo in un case corsair 350d, sempre un h60 perché per me i sistemi più complessi non servono, inoltre non trovo una buona soluzione gli aio con ventole attaccate al waterblock con soluzioni proprietarie, preferisco soluzioni con ventole standard che posso anche sostituire così come ho fatto, con ventole più silenziose.
Nell'ultimo sistema che ho montato la cosa più rumorosa è un hd meccanico del quale sento l'accensione e lo spegnimento.

PaulGuru
05-06-2014, 08:29
Gli AIO se ti si rompono e c'è una perdita non ti coprono il danno con nessuna garanzia.

bobby10
05-06-2014, 11:00
Sono l'unico che ha il dissipatore powa Intel di serie? :D

Cicciuzzone
05-06-2014, 15:57
Sono l'unico che ha il dissipatore powa Intel di serie? :D

ha ha! Come frequentatore di questo sito credo proprio di si!

PaulGuru
05-06-2014, 16:15
Durante le reviews gli AIO li testano o fuori dal case o con le ventole immissione dentro il case, mentre invece quando si vanno a montare solitamente li si piazza sul tetto o sul retro con le fans in espulsione non fai altro che usare l'aria calda del case per freddare il radiatore e i risultati ne risentono, inoltre necessitano di una certa pressione statica per far funzionare al meglio il radiatore.

qboy
05-06-2014, 18:48
Gli AIO se ti si rompono e c'è una perdita non ti coprono il danno con nessuna garanzia.

invece si, i corsair o 105 o 110, ne sono sicuro

PaulGuru
05-06-2014, 19:54
invece si, i corsair o 105 o 110, ne sono sicuro

che tipo di guasti coprono ?

qboy
05-06-2014, 19:55
Quelli causati da perdite del kit

PaulGuru
05-06-2014, 23:26
Quelli causati da perdite del kit
Se il kit ha una perdita e si bagnano ad esempio VGA e MOBO, ma poi di fatto vanno anche se non perfettamente finisce che te li devi tenere.

qboy
06-06-2014, 00:15
Se il kit ha una perdita e si bagnano ad esempio VGA e MOBO, ma poi di fatto vanno anche se non perfettamente finisce che te li devi tenere.

:confused: se ci versi dell'acqua sulla mobo, o va o NON va, stessa cosa per la vga..