PDA

View Full Version : Consiglio su MB senza scheda video integrata per Intel Core i7-4790


Kenobis
03-06-2014, 12:01
Sto cercando una MB senza scheda video integrata che supporti il processore Intel Core i7-4790 che abbia almeno questi requisiti minimi :

Sata 3
Audio on-Board 5+1
1 x PCI-Express 3.0 x16
1 x PCI Express x1
1 x PCI Conventional
1 x RJ-45 LAN Connector
1 x Serial Port (se non è possibile me ne farò una ragione)
2 x USB 2
6 x USB 3

Cosa mi potete consigliare ?

Anakin_86
03-06-2014, 18:44
La scheda video non è integrata sulla scheda madre ma direttamente sulla cpu, nel tuo caso sul i7 4790.
Dato che hai scelto la versione non K non ti interessa l'overclock, quindi una semplice asus z97-k ha già tutto quello che chiedi, tranne che sul retro ha 4 porte usb3 e 2 porte usb2.

Se vuoi la seriale c'è la gigabyte GA-Z97P-D3 che però ha solo due porte usb3 e 2 porte usb2 sul retro.

Kenobis
03-06-2014, 19:02
La scheda video non è integrata sulla scheda madre ma direttamente sulla cpu, nel tuo caso sul i7 4790.
Dato che hai scelto la versione non K non ti interessa l'overclock, quindi una semplice asus z97-k ha già tutto quello che chiedi, tranne che sul retro ha 4 porte usb3 e 2 porte usb2.

Se vuoi la seriale c'è la gigabyte GA-Z97P-D3 che però ha solo due porte usb3 e 2 porte usb2 sul retro.

Grazie del chiarimento, esiste una cpu i7 senza scheda madre ?

Se no quale cpu al top della intel consigli ?

bobafetthotmail
03-06-2014, 19:17
Il processore che hai scelto contiene al suo interno anche la "scheda grafica" Intel HD4600 (e gli acceleratori hardware di decodifica video).
Una buona scheda tra l'altro.

Tutti i processori intel moderni hanno una scheda video dentro al processore (potenza variabile a seconda del prezzo), quindi tutte le schede madri compatibili non hanno alcuna scheda grafica integrata ma sono predisposte per interfacciarsi con quella che c'è nel processore (che c'è sempre).

Che cosa vuoi fare con quel PC? (in generale) Qual'è il budget? (quanto vuoi spendere?)

Perchè a parte la porta seriale praticamente tutte le schede madri moderne soddisfano quei requisiti.

Per la porta seriale basta comprare un adattatore USB-seriale che si trova a poco prezzo un pò dappertutto.

Kenobis
04-06-2014, 08:21
Grazie per le sollecite risposte, se avete un pò di pazienza vi spiego un po meglio le mie esigenze.

Quache anno fa mi sono assemblato un Pc con MB Intel DP43TF processore Intel Core 2 Quad Q8200 e vari componenti adeguati.

Col passare degli anni ha aggiornato i vari componenti sia interni che esterni del Pc travandomi ora con le periferiche esterne quasi tutte USB 3, lettore/masterizzatore Blu-ray, HD solidi, scheda video Radeon Sapphire HD7750 2 Gb.

Quello che rimane ormai obsoleto sono la scheda madre ed il processore.

Ora vorrei fare un ulteriore upgrade, la sciando inalterati i vari componenti che sono abbastanza nuovi, sostituire MB e Processore.

Il buiget per l'acquisto di questi due componenti e di rica € 400/500, il Pc non lo uso per giocare, ma per l'editin video, audio, grafica ecc.

Alla luce di questi fatti, cosa mi consigliereste ?

Grazie ;)

celsius100
04-06-2014, 12:17
Ciao
dicci i 2/3 software che utilizzi di più
farai overclock?
hai gia un ssd?

bobafetthotmail
04-06-2014, 12:43
Il buiget per l'acquisto di questi due componenti e di rica € 400/500, il Pc non lo uso per giocare, ma per l'editin video, audio, grafica ecc.Ok. Allora il processore che hai scelto va bene visto che nella maggioranza dei casi è lui che lavora. Consiglio di informarsi su una cosa che si chiama Intel Quick Sync, che è un acceleratore di codifica hardware che è molto più veloce del processore (su certe attività e dipende dal programma che usi).
Tanto per cambiare questo acceleratore è integrato nel chip di tutti i processori intel nuovi (come la scheda grafica intel).

E qui a seconda dei prezzi se ne vanno comunque circa 350 euri.

Spero che il tuo alimentatore sia all'altezza, ma dovrebbe, visto che il processore intel nuovo non consuma più di quello vecchio (anzi, di solito molto meno) e la scheda madre non è che consumi un granchè da sola.

Come scheda madre ti indico una vicina al limite del budget che mi attira parecchio. E motivo la scelta per farti notare aspetti da cercare in altre schede che puoi cercare in giro nelle offerte o che so.
Nota che non l'ho comprata quindi mi baso solo su quello che ho letto in giro. La scelta la fai tu in piena autonomia, e se si rivela una ciofeca non posso ritenermi responsabile. :D

Per PC che devono durare o comunque fare qualcosa di serio, preferisco una scheda madre da gaming (non quelle da overclock con l'azoto eh?) perchè dato che comunque è progettata per reggere un pò di overclock ha componenti di qualità decente (se vogliono che sia overclockabile devono mettere componenti forti o sovradimensionati, se provi a overclockare una scheda foxconn da 30 euro esplode tutto). Quindi regge bene anche il passare del tempo e il lavoro che gli fai fare ed eventuali salti di tensione o cose che succedono.
Dato che comunque non si trova niente di decente (qualità) sotto gli 80 euro, tanto vale spendere un pochino di più ed avere più optional.

ASRock Z87 Extreme6 che si trova in giro a meno di 150 euri spedizione compresa.
Uno degli aspetti fondamentali (a mio avviso) è la posizione intelligente dei connettori per le schede.
Dato che sanno benissimo che uno ci va a mettere una scheda video grossa, sanno che lo slot che c'è subito a valle nel 90% dei casi viene coperto.
Quindi hanno piazzato come primo slot un Pci-e x1 al sicuro, poi quello grosso da scheda video, e poi nello spazio sfigato che viene coperto dalla scheda video c'è una porta mini-Pcie, così ci puoi montare una schedina wifi/bluetooth da portatile che sta sdraiata quindi non da fastidio a nessuno (nè gli importa di stare sotto ad un'altra scheda). Non è una cattiva idea, visto che oramai tutti hanno una rete wifi a casa e almeno un telefono col bluetooth. Libera porte USB e ti permette di metterci un wifi/bluetooth più potenti di quelli che trovi di solito su USB.
Se non lo facevano avevi uno slot pci-e x1 aggiuntivo (il mini-pci-e è un tipo di pci-e come intuibile dal nome), quindi valuta se ti serve veramente.

Le porte pci-e lunghe (tipo 3.0) sono tutte collegate, limitazione del processore quindi comune su tutte le schede (oramai Intel sta infilando di tutto nel processore), se ci metti solo una scheda video nella prima si prende x16, se ce ne sono due ognuna si prende x8, se ne metti 3 vanno x8, x4, x4

Ha due slot PCI normali, che di questi tempi sono una razza in via di estinzione nelle schede nuove di un certo livelo.
Considera che per fare quei due slot PCI stanno bruciando uno slot pcie x1, quindi magari se rimpiazzi la scheda PCI puoi comprare una scheda madre più adatta al futuro (perchè non fanno più schede PCI da un pezzo).
Ma se è come penso (è una scheda audio o una di acquisizione che costano un botto) magari non è il caso.

Per il resto ha tutto quello che ti serve (anche i pin per connettere una seriale e vari pin per aggiungere 4 porte USB2.0 e 4 porte USB 3.0 portando il totale a 6 USB 2.0 e 8 USB 3.0).
C'è un chip audio discreto, Realtek ALC1150 con un paio chip amplificatori, non è il solito scassone che trovi come audio integrato.
Ci sono un mare di porte Sata 3, compatibili con dischi Sata 2 (e 1) e in grado di gestire dischi allo stato solido con performance molto migliori.

Come la maggioranza delle schede con prezzo oltre i 100 euri, ci sbattono dentro varie altre cose che a loro non costano nulla ma a te possono tornare utili, quindi oltre alla seriale ci sono i pin per un sensore infrarossi (telecomando) e una porta usb da sola nell'angolo in basso a destra (più dei pannelli diagnostici per aiutarti a capire che componente dà problemi, utile per chi overclocka).

Un ciappino interessante ma certo non fondamentale è una porta di loro invenzione che chiamano HDMI-in, una cosa simpatica che ti permette di usare lo schermo del PC per vedere quello che è in entrata da quella porta premendo un tasto, o quando il PC è spento. il video qui http://www.youtube.com/watch?v=wivYGt_SIg8

Nonostante la scelta stilistica (discutibile) di placcare oro i condensatori solidi, questa è una delle schede meno appariscenti nella sua categoria, e Asrock è una buona marca, ex-costola della Asus ora indipendente.

Kenobis
04-06-2014, 12:44
Ciao
dicci i 2/3 software che utilizzi di più
farai overclock?
hai gia un ssd?

Freemake Video Converter
AVS Audio Editor
Corel PaintShop Pro X6
Microsoft Office Excel 2003

No, nessun overclock

Si 2 Sansung SSD 840 da 250 Gb Cad.

:)

celsius100
04-06-2014, 19:24
io farei così:
Scheda Madre Gigabyte GA-990XA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 82,90 € 82,90 0,00% Invia Invia
CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 161,60 € 161,60 0,00% Invia Invia
2X RAM DDR3 Ballistix Tactical PC3-14900 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-27 € 69,30 € 138,60 0,00% Invia Invia
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer A30 AMD FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 Retail € 30,40 € 30,40 0,00% Invia Invia

TOTALE IVA COMPRESA : 413,50 €
attento all'altezza del dissipatore, dovrai avere almeno 161mm di larghezza interna del case x poterlo montare
ho scelto una cpu FX 8 xkè ad un costo decisamente più conveniente rispetto all'I7 offre prestazioni molto simili (una differenza del 10% più o meno, quindi trascurabile, rispetto ad una differenza di prezzo del 50-60%)

la scheda madre ha:
1 Porta RJ-45
8 x USB 2.0/1.1 porte
1 Connessione per Mouse e Tastiera PS/2
2 Porte USB 3.0/2.0
1 Uscita ottica SPDIF
1 x IEEE 1394
X 6 porte audio (Line In / Line Out / MIC In / Out Surround Speaker (altoparlante posteriore) / Centro / altoparlante Subwoofer Out / Side Speaker Out)
1 Porta seriale interna (serve un adattatore x poterla usare)
nn ha PCI-E 3 ma nn essendo un pc da gioco nn cambia assolutamente nulla

Kenobis
04-06-2014, 20:03
Sotto l'effetto di sostanze psicotrope :) avrei preso in considerazione la seguente configurazione :

Processore - i7-4790
Scheda Madre - Intel DZ87KLT-75K
Memoria - 2x4 Gb Corsair CMZ4GX3M1A1600​C9 Vengeance
Alimentatore - Corsair CP-9020061-EU 750W

Per il resto dei componenti utilizzerei quelli già in mio possesso.

bobafetthotmail
04-06-2014, 22:02
Sconsiglio vivamente l'utilizzo di schede madre Intel.

Hanno smesso di fare schede madre... c'è un motivo.

Quella scheda raggiunge un overclock piuttosto basso, quindi non ha componenti di qualità. Il BIOS è un casino unico. Ma costa un botto.

Perchè vuoi una Intel? :confused:

Hai considerato la mia proposta qualche post fa?

celsius100
04-06-2014, 23:42
Sotto l'effetto di sostanze psicotrope :) avrei preso in considerazione la seguente configurazione :

Processore - i7-4790 buona cpu, ma costa il doppio dell'FX che ti ho proposto e come prestazioni nn va assolutamente il doppio, ma bene o male delle volte va il 5% in più altre il 20%
x cui io nn te lo consiglierei particolarmente
Scheda Madre - Intel DZ87KLT-75K
supporto post-vendita praticamente insesiste, lascia stare
Memoria - 2x4 Gb Corsair CMZ4GX3M1A1600​C9 Vengeance
ok, ma visto l'uso ed il budget io ne ho piazzati su 16gb
Alimentatore - Corsair CP-9020061-EU 750W
fascia bassa
se serve anche un alimentatore nuovo, nella configurazoine che ti ho postato in rpecedenza andrei di Corsair CS-550M costo circa 80 euro
Per il resto dei componenti utilizzerei quelli già in mio possesso.
alcune cosniderazioni in blu

bobafetthotmail
05-06-2014, 00:41
Mi associo al parere di celsius100.
Per carichi di lavoro multithread (video editing e foto editing, quindi quello che deve fare Kenobis) il FX proposto è buono quanto un i7 3770, che è praticamente allo stesso livello di un 4790. Con un pochino di overclock lo supera senza problemi.

Per carichi di lavoro singlethread o comunque non divisibili su più di 3-4 core il FX le prende anche da un i5.
Comunque questo è un problema solo se vuoi giocarci (ad alti livelli), visto che comunque sono solo i giochi che richiedono una certa potenza e pochi core.

Concordo sulla quantità di RAM, anche se non è certo fondamentale. Oggigiorno se non hai 16 GB di RAM sei un barbone. :fagiano: La ram in eccesso torna MOLTO utile se ci fai un ramdisk e ci piazzi file temporanei o di lavoro, dato che la velocità di utilizzo è decine di volte meglio di quella di un disco allo stato solido.
Per quanto col video editing non so quanto sia praticabile farlo (se i file sono enormi non ci si sta).

L'alimentatore Corsair CS-550M è decente e vale il prezzo che ha, quello da 750w costa troppo poco per i watt che dichiara e non ha neanche una recensione da nessuna parte, questo mi puzza.

Comunque non c'è pericolo di andare oltre i 400 watt con nessuno dei processori e schede video discusse in questo thread, quindi i 550 watt del CS-550M vanno più che bene.

Kenobis
05-06-2014, 01:44
Vi ringrazio, farò tesoro dei vostri consigli.

Rileggerò le schede degli articoli da voi proposti e poi deciderò ;)