PDA

View Full Version : Windows: Menu Start classico non previsto prima del 2015


Redazione di Hardware Upg
03-06-2014, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-menu-start-classico-non-previsto-prima-del-2015_52563.html

Secondo nuove indiscrezioni diffuse da ZDNet, il menu Start classico verrà reintrodotto solamente con Windows 9, a 2015 inoltrato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
03-06-2014, 09:42
quindi windows 8 continuera' a non vendere :)

Dumah Brazorf
03-06-2014, 09:48
Già, probabilmente ormai danno 8 per sput*****o e lavorano sul 9.
E pure un'altro update ad agosto? Prima non buttavano fuori un sp manco a calci ora 3 (1 praticamente un s.o. intero) in un anno?

calabar
03-06-2014, 09:59
@Ginopilot
Con l'uscita così vicina di Windows 9, poco gli importerà di vendere Windows 8.
Per tutti gli altri, se vogliono un menu start, te ne tirano dietro a camionate, e probabilmente buona parte sono migliori di quello che verrà integrato.

@Dumah Brazorf
Alla fine sono tre update in quasi tre anni. Dopo un anno esce 8.1, dopo un altro anno 8.1 upd1, e successivamente (non è ancora chiaro quando) uscirà l'Update 2.

L'unica cosa che spero non venga rimandata a Windows 9 è la possibilità di eseguire le "app" in finestra, perchè questa caratteristica potrebbe fare la differenza in futuro se le "app" si diffonderanno, rischiando di rendere Windows8 obsoleto prima del tempo.

PhoEniX-VooDoo
03-06-2014, 10:04
mi chiedo se il ritorno dello start classico significa eliminazione della modern UI o li faranno conviere in qualche modo?

Bluknigth
03-06-2014, 10:05
Credo che alla fine abbiano deciso di fare come con Vista.
Ormai la nomea di 8.x è pessima come lo era diventata quella di Vista.

A sto punto meglio puntare sul 9 che potrà essere la riscossa come lo è stato 7 a suo tempo.

Ginopilot
03-06-2014, 10:07
col ritorno del pulsante start le app modernui non le usera' piu' nessuno, solo su tablet.

PhoEniX-VooDoo
03-06-2014, 10:08
col ritorno del pulsante start le app modernui non le usera' piu' nessuno, solo su tablet.

ti sbagli, le continueranno ad usare quelli convienti che tutto il modo "non ha capito come fare" ma loro si :O

..o no? :asd:

lucreghert
03-06-2014, 10:25
Oggi è una giornata fantastica per i vari HaterBoy...
Da una parte la notizia dei vari sistemi Apple che verranno aggiornati senza stravolgimenti di sorta (ma dove sono quelli che dicevano che anche Apple si stava spostando nella direzione di MS ecc ecc?).
Dall'altra la notizia che dalle parti di Microsoft tutto tornerà (forse) come prima...Non prima del 2015....
Avanti con il menù Clementoni allora.....:asd:

PhoEniX-VooDoo
03-06-2014, 10:29
Oggi è una giornata fantastica per i vari HaterBoy...
Da una parte la notizia dei vari sistemi Apple che verranno aggiornati senza stravolgimenti di sorta (ma dove sono quelli che dicevano che anche Apple si stava spostando nella direzione di MS ecc ecc?).
Dall'altra la notizia che dalle parti di Microsoft tutto tornerà (forse) come prima...Non prima del 2015....
Avanti con il menù Clementoni allora.....:asd:

sessista :O

magiric
03-06-2014, 10:39
eheh windows fa sempre un os riuscito e un flop alternati :p

dal 9 ci si aspetta cose buone

Cappej
03-06-2014, 10:41
per me le 2 interfacce possono tranquillamente convivere...
- Usare un ambiente o l'altro a seconda del "sistema" utilizzato... se tablet userò metro, se notebook o fisso userò desktop...
- Con 8.1 puoi scegliere la modalità di partenza
- Il tasto START lo si può installare con una delle decine di applicazioni esistenti

cosa c'è di così difficile?

Ho installato di tutto su windows 8.1.. compresa l'interfaccia proprietaria del mio computer subacqueo.... che non brilla per efficienza software! pensata per XP!!!!

a me piace!

unico neo? costa troppo! se lo mettessero a prezzo ONESTO (20-30 euro) lo avrebbero TUTTI originale!

IMHO
(utilizzatore MAC da 18 anni!)

PhoEniX-VooDoo
03-06-2014, 10:44
per me le 2 interfacce possono tranquillamente convivere...


e quando schiacci il tasto windows cosa si apre, il menu start o il menu moderno?

floc
03-06-2014, 10:44
e' un peccato che abbandonino cosi' windows 8 perche' interfaccia criminale a parte non e' mica un cattivo SO, contrariamente a vista.

Cappej
03-06-2014, 10:45
Oggi è una giornata fantastica per i vari HaterBoy...
Da una parte la notizia dei vari sistemi Apple che verranno aggiornati senza stravolgimenti di sorta (ma dove sono quelli che dicevano che anche Apple si stava spostando nella direzione di MS ecc ecc?).
Dall'altra la notizia che dalle parti di Microsoft tutto tornerà (forse) come prima...Non prima del 2015....
Avanti con il menù Clementoni allora.....:asd:

aspetta... ancora non hanno rilasciato le specifiche per l'installazione... sicuramente faranno un altro step e lasceranno "morire" altri "vecchi" MAC.. temo stavolta tocchi al 2008-2009...

Uncle Scrooge
03-06-2014, 11:01
Poco male, continuerò con classic shell che è perfetto come menu start.
Cliccando su Start si apre il menu di classic shell, mentre se voglio andare in interfaccia modernUI uso il bottone start nelle opzioni del lato destro dello schermo ;)

acerbo
03-06-2014, 11:04
aspetta... ancora non hanno rilasciato le specifiche per l'installazione... sicuramente faranno un altro step e lasceranno "morire" altri "vecchi" MAC.. temo stavolta tocchi al 2008-2009...

Ma di che parli? Ho recentemente installato mavericks su un imac del 2006 con core2duo, certo potresti avere qualche difficoltà se provi a installarlo su un G5 :asd:

Gylgalad
03-06-2014, 11:04
sempre più convinto a saltare 8.1 e passare direttamente al 9 quando uscirà
complimenti MS

Benna80
03-06-2014, 11:05
aspetta... ancora non hanno rilasciato le specifiche per l'installazione... sicuramente faranno un altro step e lasceranno "morire" altri "vecchi" MAC.. temo stavolta tocchi al 2008-2009...

A questo link (post numero 2 del moderatore) dicono di no:

http://www.crazyengineers.com/threads/imac-macbook-hardware-requirements-for-osx-yosemite.75075/

Gylgalad
03-06-2014, 11:09
aspetta... ancora non hanno rilasciato le specifiche per l'installazione... sicuramente faranno un altro step e lasceranno "morire" altri "vecchi" MAC.. temo stavolta tocchi al 2008-2009...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2652384

primo post

;)

windspirit
03-06-2014, 11:22
2 cose http://www.startisback.com/#buy-tab con 3 dollari ti porti a casa il menu funzionate come quello di win7 e volendo disabiliti gli angoli fastidiosi, seconda cosa ho preso win 8 upgrade con l'offerta lancio a 29.90, con un trucco stupido si fa anche istallazione pulita, se si vuole passare a 8.1 si scarica l'iso e sempre con un trucco stupido si fa installazione pulita anche di questo con il codice di win 8 upgrade.

gaxel
03-06-2014, 11:26
Questa è una scelta prettamente commerciale... faranno uscire Win 9 con 3 "novità" in croce ma diranno "lo Start classico è tornato".

Che è esattamente quello che successe con Windows 7, che era Vista con 3 "novità" in croce.

E' palese che a Redmond abbiano scelto di abbandonare 8 al suo destino...

Che è quello che dovrebbero fare con qualsiasi OS: supporto attivo per 2-3 anni, che è quello che hanno fatto (Windows 8.1 Update 2 sarà decisamente diverso da Windows 8 Sinofski Edition), appena esce il nuovo, supporto per bugfixing per 2-3 anni massimo...

Il più grosso danno all'industria è stato Windows XP unico OS per sei anni e supporto per 13... andava fatto uscire un XP/Vista nel 2004 e comunque XP andava salutato con l'arrivo di Windows 7.

Ora, sembrano aver imbarcato la strada giusta: un OS ogni 3 anni, con macro update frequenti (6/9 mesi)... e drop al supporto dopo un paio d'anni, come succede con gli OS mobile

gaxel
03-06-2014, 11:32
2 cose http://www.startisback.com/#buy-tab con 3 dollari ti porti a casa il menu funzionate come quello di win7 e volendo disabiliti gli angoli fastidiosi, seconda cosa ho preso win 8 upgrade con l'offerta lancio a 29.90, con un trucco stupido si fa anche istallazione pulita, se si vuole passare a 8.1 si scarica l'iso e sempre con un trucco stupido si fa installazione pulita anche di questo con il codice di win 8 upgrade.

Comunque gli angoli puoi disattivarli anche senza spendere i tre dollari...

theJanitor
03-06-2014, 11:43
aspetta... ancora non hanno rilasciato le specifiche per l'installazione... sicuramente faranno un altro step e lasceranno "morire" altri "vecchi" MAC.. temo stavolta tocchi al 2008-2009...

non hanno lasciato morire nulla, sarà disponibile agli stessi mac per i quali era possibile aggiornare a Maverick

i più vecchi di loro sono del 2007

gaxel
03-06-2014, 11:52
il menu start non c'entra nulla.
il problema di otto è la mancanza di coerenza e uniformità data dal fatto
che sono stati appiccicati assieme due ambienti, con due interfacce
diverse ed ognuno con le proprie impostazioni. Ci vuole un ambiente unico,
omogeneo e con una user experience coerente.
imho...

Vero, almeno inizialmente... era l'idea di Sinofsky.

Anche se teoricamente è già così... Windows 8 (8.1, uodate vari) è un OS ModernUI, in cui puoi fare tutto in quell'ambiente. C'è poi un'app speciale, chiamata Desktop, che permette di eseguire al suo interno applicazioni Win32, app disponibile solo su dispositivi x86.

Poi, che abbiamo aggiunto in corsa impostazioni per avviare a un'app (Desktop ad esempio), ottimizzazioni per il mouse in ModernUI e possibilità di personalizzazione dell'intero OS, non toglie che Windows 8, e cos' sarà il 9, sia un ambiente ModernUI.

Windows 9, riporterà sì il menu start, ma sarà sempre più MoidernUI ovunque, anche nel desktop...

Therinai
03-06-2014, 12:00
Che è esattamente quello che successe con Windows 7, che era Vista con 3 "novità" in croce.



Che è quello che dovrebbero fare con qualsiasi OS: supporto attivo per 2-3 anni, che è quello che hanno fatto (Windows 8.1 Update 2 sarà decisamente diverso da Windows 8 Sinofski Edition), appena esce il nuovo, supporto per bugfixing per 2-3 anni massimo...

Il più grosso danno all'industria è stato Windows XP unico OS per sei anni e supporto per 13... andava fatto uscire un XP/Vista nel 2004 e comunque XP andava salutato con l'arrivo di Windows 7.

Ora, sembrano aver imbarcato la strada giusta: un OS ogni 3 anni, con macro update frequenti (6/9 mesi)... e drop al supporto dopo un paio d'anni, come succede con gli OS mobile

Poi per chi non ha tempo da perdere con queste stronzate ci sono le distribuzioni Lts :asd:

gaxel
03-06-2014, 12:14
Poi per chi non ha tempo da perdere con queste stronzate ci sono le distribuzioni Lts :asd:


Ubuntu ha 10 anni ed è alla 14.04, ha una cadenza semestrale e supporto per 3 anni.

Mac OS X ha 13 anni ed è alla 10.10, ha cadenza ogni circa 18 mesi

Windows dal 2001 a oggi ha avuto 4 versioni.

Direi che è ora di cambiare.

Pier2204
03-06-2014, 12:19
Poi per chi non ha tempo da perdere con queste stronzate ci sono le distribuzioni Lts :asd:

Le distribuzioni LTS durano da 3 a 5 anni secondo la distribuzione, XP è durato 11 anni, Seven è uscito nel 2009 ha 5 anni ed è supportato fino a Quando? ..domandone..

gaxel
03-06-2014, 12:20
si filosoficamente può anche avere un senso, win 8 è un os ModernUi e il desktop è
semplicemente una app per mantenere la compatibilità win32.
Però, visto che il 99% dei software professionali ancora non gira su ModernUi, è stata
una scelta, a mio avviso sbagliata e troppo prematura...
ModernUi sarà un vero os per desktop quando saranno presenti tutti i software che ora girano
su win32...oppure dovevano trovare il modo di far girare questi software all'interno di Modern
in modo trasparente per l'utente...ergo eliminare il vecchio 'desktop'

Secondo me l'idea iniziale era continuare ad avere Windows 7 per certi applicativi professionali, e iniziare a vendere Windows 8 alla massa per abituarla a ModernUI, per poi convergere tutto con Windows 9 quando api, sdk, sistema sarebbero stati abbastanza maturi, e gli sviluppatori avrebbero iniziato a passare alle WinRT.

C'è stato un intoppo in mezzo, perché su PC è stato stravolto troppo (niente che richiedesse più di 5 minuti di ambientamento, ma va bé), infatti Sinofsky se n'è andato praticamente subito, e la massa ha iniziato ad additarlo come nuovo Vista... e il tam-tam mediatico ha fatto il resto.

Ora, mi sembra un os abbastanza maturo per sostituire Windows 7 ovunque, anche perché già in questo os c'erano strumenti più veloci dello Start Menu... che comunque può essere aggiunto.

La strada comunque è ormai tracciata, ModernUI ovunque, anche in finestra, sulla taskbar, nello Start Menu e col mouse...

Ginopilot
03-06-2014, 12:23
Ancora non mi sono chiare le ragioni dell'introduzione di modernui. A io parere e' stato un errore pensare di poter far convergere due mondi completamente differenti. Forse ms pensava ad un'adozione in massa di monitor touch nell'immediato? Grosso errore.

Therinai
03-06-2014, 12:28
Ubuntu ha 10 anni ed è alla 14.04, ha una cadenza semestrale e supporto per 3 anni.

Mac OS X ha 13 anni ed è alla 10.10, ha cadenza ogni circa 18 mesi

Windows dal 2001 a oggi ha avuto 4 versioni.

Direi che è ora di cambiare.

Le distribuzioni LTS durano da 3 a 5 anni secondo la distribuzione, XP è durato 11 anni, Seven è uscito nel 2009 ha 5 anni ed è supportato fino a Quando? ..domandone..

la rispostona è che la licenza di windows costa dei soldi, scusate se mi aspetto un supporto un po' più longevo :D

PhoEniX-VooDoo
03-06-2014, 12:30
Secondo me l'idea iniziale era continuare ad avere Windows 7 per certi applicativi professionali, e iniziare a vendere Windows 8 alla massa per abituarla a ModernUI, per poi convergere tutto con Windows 9 quando api, sdk, sistema sarebbero stati abbastanza maturi, e gli sviluppatori avrebbero iniziato a passare alle WinRT.

C'è stato un intoppo in mezzo, perché su PC è stato stravolto troppo (niente che richiedesse più di 5 minuti di ambientamento, ma va bé), infatti Sinofsky se n'è andato praticamente subito, e la massa ha iniziato ad additarlo come nuovo Vista... e il tam-tam mediatico ha fatto il resto.

Ora, mi sembra un os abbastanza maturo per sostituire Windows 7 ovunque, anche perché già in questo os c'erano strumenti più veloci dello Start Menu... che comunque può essere aggiunto.

La strada comunque è ormai tracciata, ModernUI ovunque, anche in finestra, sulla taskbar, nello Start Menu e col mouse...

io non ho mai, nemmeno dal troll piu disperato, sentito qualcuno lamentarsi di Windows 8 come OS, ma tutti si lamentano della modern UI per come e' stata introdotta; io sono il primo che ne farebbe volentieri a meno.

quindi non paragonerei windows 8 a vista, vista era inusabile, 8 va benissimo, ma non piace la dashboard a piastrelle invece dello start, e' molto semplice.

gaxel
03-06-2014, 12:33
la rispostona è che la licenza di windows costa dei soldi, scusate se mi aspetto un supporto un po' più longevo :D

Infatti io parlavo di un OS "nuovo" (da pagare, magari 30€ per chi ha il precedente) ogni 3 anni, con supporto per 3 anni dopo l'uscita del successivo, ma macro update ogni 6/9 mesi, che portino Windows 8 a Windows 8.1 Update 2, e WP8 a WP8.1, che son OS stravolti (in meglio), gratuitamente.

v1nline
03-06-2014, 12:34
quel mock up sembra il menu di windows 98 =/

Therinai
03-06-2014, 12:38
Infatti io parlavo di un OS "nuovo" (da pagare, magari 30€ per chi ha il precedente) ogni 3 anni, con supporto per 3 anni dopo l'uscita del successivo, ma macro update ogni 6/9 mesi, che portino Windows 8 a Windows 8.1 Update 2, e WP8 a WP8.1, che son OS stravolti (in meglio), gratuitamente.
Non è che sono aggiornati gratuitamente, il costo dell'aggiornamento lo paghi all'acquisto della licenza.
Io windows 7 me lo tengo stretto finché non diventerà inutilizzabile prima di spendere altri soldi. E solo sul desktop, giusto perché ogni tanto mi intrippo con un videogioco, altrimenti neanche quella licenza.

calabar
03-06-2014, 13:17
Ora, sembrano aver imbarcato la strada giusta: un OS ogni 3 anni, con macro update frequenti (6/9 mesi)... e drop al supporto dopo un paio d'anni, come succede con gli OS mobile
Scherzi, vero?

Se c'è una cosa riprovevole nel mondo mobile è la scarsa durata del supporto, e tu suggerisci di applicarla anche ai sistemi desktop? Cosa sarebbe, masochismo?

E nel mondo mobile è per certi versi giustificato, data l'enorme velocità di evoluzione di questo mondo (sia in termini di hardware che di software), la "giovinezza" dei sistemi, il legame forte con il dispositivo.
Ma nel mondo PC è follia, anche perchè chi acquista si aspetta un certo livello di stabilità della macchina, ossia di non dover riconfigurare tutto ogni paio d'anni (in ambito aziendale questo ha un peso notevole).

I sistemi base linux sono un altro discorso, li non devi pagare ogni volta che cambi la licenza. L'effetto di una strategia del genere sarebbe supporti prolungati ad hoc (come accade con XP) per ancora più clienti e rischio di diffusione massiccia di sistemi non sicuri. La concorrenza diventerebbe sicuramente più appetibile.

Ancora non mi sono chiare le ragioni dell'introduzione di modernui. A io parere e' stato un errore pensare di poter far convergere due mondi completamente differenti. Forse ms pensava ad un'adozione in massa di monitor touch nell'immediato? Grosso errore.
Fino a quando continuerai a pensare che la ModernUI sia solo quello, allora non capirai i motivi di questa adozione.
Ok, no, non intendevo lo store unico MS, quello è un'aberrazione! :p
Intendo dire che era arrivato il momento di svecchiare un modo di programmare e interfacciarsi vecchio e non più attuale, un sistema da cui derivano gran parte delle magagne che Windows si trascina dietro da sempre e a cui sembra molti ci abbiano fatto così il callo da non considerarle.

Red Baron 80
03-06-2014, 13:45
Bah se non vedo non credo. Ho avuto su win8.1 per qualche mese dopo di che ho fatto dietro front e ho rimesso su 7. Mi sono sentito a casa e non me ne pento. Win9 adesso non serve a nulla. Invece lavorassero su migliore ulteriormente win7 e mettessero qualche pezza all'8.

gaxel
03-06-2014, 13:48
Non è che sono aggiornati gratuitamente, il costo dell'aggiornamento lo paghi all'acquisto della licenza.
Io windows 7 me lo tengo stretto finché non diventerà inutilizzabile prima di spendere altri soldi. E solo sul desktop, giusto perché ogni tanto mi intrippo con un videogioco, altrimenti neanche quella licenza.

Bé, ma infatti è inutile cambiare auto, finché quella che hai fa il suo lavoro bene e te la fanno girare per strada....

gaxel
03-06-2014, 13:53
Scherzi, vero?

Se c'è una cosa riprovevole nel mondo mobile è la scarsa durata del supporto, e tu suggerisci di applicarla anche ai sistemi desktop? Cosa sarebbe, masochismo?

E nel mondo mobile è per certi versi giustificato, data l'enorme velocità di evoluzione di questo mondo (sia in termini di hardware che di software), la "giovinezza" dei sistemi, il legame forte con il dispositivo.
Ma nel mondo PC è follia, anche perchè chi acquista si aspetta un certo livello di stabilità della macchina, ossia di non dover riconfigurare tutto ogni paio d'anni (in ambito aziendale questo ha un peso notevole).

I sistemi base linux sono un altro discorso, li non devi pagare ogni volta che cambi la licenza. L'effetto di una strategia del genere sarebbe supporti prolungati ad hoc (come accade con XP) per ancora più clienti e rischio di diffusione massiccia di sistemi non sicuri. La concorrenza diventerebbe sicuramente più appetibile..

Una licenza ogni tre anni, con supporto per sei, non mi sembra disastroso... a parte per le aziende, e lì fai licenze business, si parla di ere geologiche... sei anni fa non esisteva Windows 7, iPad, il mobile era appena partito, Facebook non era ancora uscito dalle università, Firefox era un embrione, Chrome non esisteva, ecc...

...che poi, WinXP a parte, è sempre stato così in MS, 3 anni tra una major release e supporto di 6-10 anni, dipendente dall'os.

Aggiungendoci update frequenti,anziché Service Pack, tieni il passo delle nuove tecnologie e riesci a implementare feature richieste nell'arco del ciclo di vita, non alla prossima licenza.

gaxel
03-06-2014, 14:02
Forse la strada può essere giusta per gli utenti home... per le aziende certamente no... non si mettono ad aggiornare il SO ogni 6/9 mesi con il rischio (come è successo con 8.1) che escano fuori nuovi bug.

Mi chiedo quando ci sarà una patch per i tanti utenti che hanno problemi di sfocatura dei caratteri e per coloro (e sono tanti) che accendono il PC e si trovano una schermata nera con solo il cursore lampeggiante... solo stamane mi hanno chiamate in tre con questo problema da quando hanno aggiornato all'update 1... ma no... per MS pare che queste siano caxxate... mah...

Sì, ma infatti la strada doveva essere quella, le aziende Windows 7 lo terranno fino al 2020... il problema è stato che l'utenza home se gli dai qualsiasi cosa si adatta: Mac, iPad, Android, Linux, ecc... gente che passa da Windows a Mac OS X dicendo di "trovarsi bene", senza lo STart Menu... gente che prende per la prima volta in mano iPad o Android e 5 minuti dopo lo sa usare. Gente che passa da KDE a Gnome, da Ubuntu a Mint Cinnamon, e si adatta in 5 secondi netti...

da Windows si aspetta sia sempre quello, accende, se non si trova al desktop con lo Start Menu va nei matti, e non impiega manco quei 5 minuti a capire come fnziona, che impiegherebbe su altri OS/Dispositivi.

E MS questo l'ha capito dopo il lancio.

qboy
03-06-2014, 14:19
UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUHUHUHUHUHUHUHUH e i vari fanboy lo hanno preso dritto diritto nel :ciapet: ooooooooooooooooooooooooo:read: :read: :read: :read: :read:

Darkon
03-06-2014, 14:27
è ovvio che ModernUi sarà il futuro di windows, magari quando la transizione
sarà completa ne verrà fuori anche un qualcosa di piacevole da usare...solo che,
secondo me, non sono riusciti a mantenere la compatibilità con win32 in modo
trasparente per l'utente.

È appena appena riduttivo messa così. Si è fatto un passo indietro di 30 anni di programmazione con modernUI. Il fatto stesso che non puoi gestire programmi vari su finestre distinte e separate è un limite che si era superato ai tempi di windows 95 e ora devo nuovamente eseguire tutto a tutto schermo?! Con la problematica che se per X ragioni l'app viene eseguita come esclusiva e si blocca avendola a tutto schermo anche se il sistema continua a funzionare non puoi usare il pannello di gestione per terminarla manualmente. Roba da masochisti della programmazione.
ModernUI è stato un terribile e clamoroso passo indietro.

E chi dice che
usa solo il desktop e modern non lo vede mai, mente sapendo di mentina (cit.)
da desktop se fai win+s e digiti 'mouse' non ti si apre il pannello di controllo classico
ma le impostazioni di modern...idem con le impostazioni di windows update.

Solo un folle mantiene tali impostazioni. È come voler usare windows media invece che un player serio per vedere i video. Certo al mondo esistono masochisti e anche persone che ignorano che anche il player peggiore è meglio di windows media ma voglio sperare che l'utente medio non dico sia smaliziato ma che almeno sappia quel tanto che basta per cui certe cose le modifichi immediatamente e di default senza nemmeno pensarci due volte.

Bé, ma infatti è inutile cambiare auto, finché quella che hai fa il suo lavoro bene e te la fanno girare per strada....

Infatti è proprio così. È stupido e inquinante cambiare auto quando non è necessario. La mia compagna ha un'auto che va per i 200.000Km e io stesso pur guadagnando bene e potendo cambiarla quando mi pare non ci penso proprio finché non mi creerà grossi problemi il che conoscendomi significa che mi porterà in giro per 12/15 anni. Cambiare per il gusto di cambiare è una delle più immani sciocchezze che ti propinano convincendoti che sia giusto.

da Windows si aspetta sia sempre quello, accende, se non si trova al desktop con lo Start Menu va nei matti, e non impiega manco quei 5 minuti a capire come fnziona, che impiegherebbe su altri OS/Dispositivi.

Non è per niente così. L'interfaccia di win8 non è che ha meramente creato problemi agli utenti, ha creato problemi a tutti.

Non mi dilungo sul capitolo aziendale di cui abbiamo discusso già tante e tante volte ma anche programmare per utenti domestici è diventato una piaga prima di tutto perché l'utente windows se ne frega del market specie l'home user e di default cerca la versione desktop. Ma poi perché programmare per metro ha riportato la programmazione 30 anni indietro come ho scritto all'inizio... fosse anche solo per le app fullscreen metro merita di essere boicottato.

WinRT poi è una piaga... se quello è il futuro della programmazione forse merita davvero rimanere nel passato. Dubito fortemente che gli sviluppatori aderiranno in massa a un linguaggio che complica inutilmente le cose spesso e volentieri senza per altro portare grossi benefici in termini prestazionali... ancora siamo in attesa di un OS che gestisca decentemente il multithreading.

calabar
03-06-2014, 14:29
Una licenza ogni tre anni, con supporto per sei, non mi sembra disastroso...
Lo è, visti i tempi di sviluppo e affinamento dei sistemi.
É disastroso per le aziende, perchè nessuno adotta un sistema tropo giovane e potenzialmente problematico, aggiungici i tempi di migrazione e i 6 anni di supporto non li vedi neppure con il binocolo. E sei anno sono già pochi.
É disastroso per gli utenti consumer, perchè la gente non si metterebbe a cambiare il sistema dopo così poco tempo per fare piacere a MS, e persisterebbe con sistemi non supportati e quindi rischiosi per la sicurezza (e la somma di tutto questo crea danni enormi, anche in termini economici, all'intera rete).

Lo scotto di tutto questo è ovviamente una certa lentezza nell'introdurre certi tipi di cambiamento, ma del resto se MS vuole spingere sul cambiamento, non può farlo puntando al ribasso sul supporto dei suoi clienti.

gaxel
03-06-2014, 14:36
Lo è, visti i tempi di sviluppo e affinamento dei sistemi.
É disastroso per le aziende, perchè nessuno adotta un sistema tropo giovane e potenzialmente problematico, aggiungici i tempi di migrazione e i 6 anni di supporto non li vedi neppure con il binocolo. E sei anno sono già pochi.
É disastroso per gli utenti consumer, perchè la gente non si metterebbe a cambiare il sistema dopo così poco tempo per fare piacere a MS, e persisterebbe con sistemi non supportati e quindi rischiosi per la sicurezza (e la somma di tutto questo crea danni enormi, anche in termini economici, all'intera rete).

Lo scotto di tutto questo è ovviamente una certa lentezza nell'introdurre certi tipi di cambiamento, ma del resto se MS vuole spingere sul cambiamento, non può farlo puntando al ribasso sul supporto dei suoi clienti.

Ma ho scritto che ci saranno licenze business... che poi, se non usi software connesso a internet, te ne puoi fregare del supporto... io conosco aziende che usano ancora applicativi DOS.

gaxel
03-06-2014, 14:39
Non mi dilungo sul capitolo aziendale di cui abbiamo discusso già tante e tante volte ma anche programmare per utenti domestici è diventato una piaga prima di tutto perché l'utente windows se ne frega del market specie l'home user e di default cerca la versione desktop. Ma poi perché programmare per metro ha riportato la programmazione 30 anni indietro come ho scritto all'inizio... fosse anche solo per le app fullscreen metro merita di essere boicottato.

WinRT poi è una piaga... se quello è il futuro della programmazione forse merita davvero rimanere nel passato. Dubito fortemente che gli sviluppatori aderiranno in massa a un linguaggio che complica inutilmente le cose spesso e volentieri senza per altro portare grossi benefici in termini prestazionali... ancora siamo in attesa di un OS che gestisca decentemente il multithreading.

Questa ultima parte dimostra quanto tu non sia informato.

Al di là che nemmeno io sono esperto, ma quando con Update 2 o al massimo Windows 9 ti faranno girare gli applicativi ModernUI a full screen in ambiente, appunto ModernUI, in finestra nel desktop, o la versione Windows Phone dentro le Live Tile interattive, quali saranno gli argomenti?

Darkon
03-06-2014, 14:48
Questa ultima parte dimostra quanto tu non sia informato.

Al di là che nemmeno io sono esperto, ma quando con Update 2 o al massimo Windows 9 ti faranno girare gli applicativi ModernUI a full screen in ambiente, appunto ModernUI, in finestra nel desktop, o la versione Windows Phone dentro le Live Tile interattive, quali saranno gli argomenti?

Hai detto bene... se e quando lo faranno.

Della serie come si dice da me che "se i mi nonno aveva le rote era un carretto".

Se poi per esempio monto il motore della ferrari sulla mia macchina ci sta che arrivo a 300Km/h ma non è che oggi ci arrivo.


Ben venga se rimedieranno alla cazzate fatte ma IMHO rimane che ad oggi hanno fatto e corretto ben poco e i segnali in tal senso mi sembrano più una marcia indietro che non un voler andare avanti.
Inoltre rimane il fatto che winRT non piace nemmeno a chi programma... è un sistema che ti pone difficoltà su cose che fino ad ora erano considerate semplici. Insomma se io oggi dovessi programmare quella che spero sia una killer-app col cavolo che mi buttere su winRT col rischio che passi quasi inosservata andrei di ambiente desktop e sarei sicuro di avere tutta la platea degli utenti a mia disposizione programmando con metodi che conosco o comunque molto condivisi e sicuri.

Fare un salto cambiando da metodi che conosci è una scelta che fai quando ci sono vantaggi tali per cui vale la pena ripartire a studiare e winRT al momento perlomeno non vale i soldi e il tempo.

calabar
03-06-2014, 14:53
Ma ho scritto che ci saranno licenze business...
Se devi comunque investire su un supporto di questo tipo, tanto vale renderlo disponibile anche alla clientela consumer, che così ha un motivo in più per acquistare il tuo prodotto anziché quello dei concorrenti.
Se si trattasse di tagliare i costi del supporto potrebbe avere un senso, ma così proprio non ne ha.

che poi, se non usi software connesso a internet, te ne puoi fregare del supporto... io conosco aziende che usano ancora applicativi DOS.
Oggi questo tipo di utilizzo è alquanto... in estinzione. Non ha senso neppure considerarlo.

È appena appena riduttivo messa così. Si è fatto un passo indietro di 30 anni di programmazione con modernUI.
A mio parere è un grosso passo avanti dal punto di vista della programmazione, vengono finalmente introdotte le premesse per una programmazione meno confusa e che rispetti certe regole, necessarie per gestire il software in maniera automatica, senza che questo appesantisca il sistema, garantendo una migliore gestione delle risorse.
Diverso è il discorso sull'esecuzione delle applicazioni in finestra. Ovvio che la ModernUI così com'è non sostituisca il desktop, per questo il desktop è ancora li. É un passaggio che avverrà pian piano, col tempo, e si completerà solo quando la ModernUI (che ricordiamo, è giovane ed in sviluppo) sarà sufficientemente matura.

E chi dice che
usa solo il desktop e modern non lo vede mai, mente sapendo di mentina (cit.)
da desktop se fai win+s e digiti 'mouse' non ti si apre il pannello di controllo classico
ma le impostazioni di modern...idem con le impostazioni di windows update.
Se non cambi le associazioni dei file e da esplora risorse apri un jpg sei in modern, idem con
un pdf. Modern ui è sempre presente e se ti distrai un attimo ti compare anche se non la vuoi vedere
Questo se non sbaglio dovrebbe essere stato sistemato con l'ultimo update di Windows 8.1, su PC desktop vengono associati i programmi desktop.

gaxel
03-06-2014, 15:00
Hai detto bene... se e quando lo faranno.

Della serie come si dice da me che "se i mi nonno aveva le rote era un carretto".

Se poi per esempio monto il motore della ferrari sulla mia macchina ci sta che arrivo a 300Km/h ma non è che oggi ci arrivo.


Ben venga se rimedieranno alla cazzate fatte ma IMHO rimane che ad oggi hanno fatto e corretto ben poco e i segnali in tal senso mi sembrano più una marcia indietro che non un voler andare avanti.
Inoltre rimane il fatto che winRT non piace nemmeno a chi programma... è un sistema che ti pone difficoltà su cose che fino ad ora erano considerate semplici. Insomma se io oggi dovessi programmare quella che spero sia una killer-app col cavolo che mi buttere su winRT col rischio che passi quasi inosservata andrei di ambiente desktop e sarei sicuro di avere tutta la platea degli utenti a mia disposizione programmando con metodi che conosco o comunque molto condivisi e sicuri.

Fare un salto cambiando da metodi che conosci è una scelta che fai quando ci sono vantaggi tali per cui vale la pena ripartire a studiare e winRT al momento perlomeno non vale i soldi e il tempo.

Per me, il desktop è morto, commercialmente parlando, al di fuori del business... quindi, se dovessi fare una killer-app, la farei per Android che è l'os più usato sul pianeta, seguito da iOS e poi farei una Universal App per Windows... che a breve sarà il secondo OS. Mac, Linux e Win32 non li sfiorerei di striscio... a meno di non avere già una bella fetta d'utenza.

Comunque, ModernUI in finestra ci saranno o ad agosto o con Windows 9 nel 2015, e già ora le puoi pinnare nella taskbar. Le Live Tile interattive sono ancora in fase di sviluppo, ma sarebbe bello vederle con Windows 9.
https://www.youtube.com/watch?v=oEkIbUWzkLU
https://www.youtube.com/watch?v=aUfMszCJSwI

Darkon
03-06-2014, 15:06
A mio parere è un grosso passo avanti dal punto di vista della programmazione, vengono finalmente introdotte le premesse per una programmazione meno confusa e che rispetti certe regole, necessarie per gestire il software in maniera automatica, senza che questo appesantisca il sistema, garantendo una migliore gestione delle risorse.
Diverso è il discorso sull'esecuzione delle applicazioni in finestra. Ovvio che la ModernUI così com'è non sostituisca il desktop, per questo il desktop è ancora li. É un passaggio che avverrà pian piano, col tempo, e si completerà solo quando la ModernUI (che ricordiamo, è giovane ed in sviluppo) sarà sufficientemente matura.

Per come sta andando ModernUI diventarà un processo in background invisibile che girerà in un ambiente in tutto e per tutto simile al desktop.... come era meglio che fosse. In questo modo sarebbe stato apprezzato per la miglior gestione delle risorse e non sarebbe stato odiato per l'interfaccia.

Di fatto la maggior parte delle critiche è per l'interfaccia e i limiti della stessa. Poi rimane il fatto che sì è migliorato nella gestione delle risorse ma rimane molto complesso da gestire in ambito di programmazione. Avere dei paletti porta ordine ma anche limiti che per chi programma non sono esattamente graditi.

IMHO prima che possa essere veramente maturo passeranno diversi anni e francamente mi sembra un volersi complicare la vita con costi mostruosi per benefici che se ci saranno si vedranno fra 10 anni che in informatica è come dire che vuoi indovinare che tempo farà il 03/06/20.014 (ventimila... non è un errore).

Questo se non sbaglio dovrebbe essere stato sistemato con l'ultimo update di Windows 8.1, su PC desktop vengono associati i programmi desktop.

No, non funziona. Solo per poche singole cose avviene questa cosa ma per la stragrande maggioranza devi fare manualmente da te.

calabar
03-06-2014, 15:09
Questo non significa essere chiusi all'innovazione...
Significa essere chiusi all'innovazione dell'interfaccia.
Da quel che scrivi, pare che per te siano lecite le innovazioni purché non appaiano. Ma in questo modo le interfacce non si evolveranno mai.

Per me, il desktop è morto, commercialmente parlando, al di fuori del business..
Stai scherzando, spero... Commercialmente Windows 8 è andato sotto le aspettative proprio perchè hanno osato cambiare qualcosa rispetto al Desktop tradizionale, figuriamoci se dovessero toglierlo.
Commercialmente il Desktop è ancora vivissimo. Se ne potrà ridiscutere forse quando la ModernUI si sarà evoluta a sufficienza per rimpiazzarlo, ma non certo con il sistema full screen o lo schermo spartito come ora.
Fino ad allora, il desktop, sarà necessario mantenerlo.

Ginopilot
03-06-2014, 15:11
Fino a quando continuerai a pensare che la ModernUI sia solo quello, allora non capirai i motivi di questa adozione.
Ok, no, non intendevo lo store unico MS, quello è un'aberrazione! :p
Intendo dire che era arrivato il momento di svecchiare un modo di programmare e interfacciarsi vecchio e non più attuale, un sistema da cui derivano gran parte delle magagne che Windows si trascina dietro da sempre e a cui sembra molti ci abbiano fatto così il callo da non considerarle.

Modernui e' solo quello. I problemi di windows non hanno nulla a che vedere con l'interfaccia. Ma anche ci fossero problemi di qualche tipo di questo genere, pensare di risolverli con un'interfaccia da tablet e' "stipidino" :D

gaxel
03-06-2014, 15:26
Stai scherzando, spero... Commercialmente Windows 8 è andato sotto le aspettative proprio perchè hanno osato cambiare qualcosa rispetto al Desktop tradizionale, figuriamoci se dovessero toglierlo.
Commercialmente il Desktop è ancora vivissimo. Se ne potrà ridiscutere forse quando la ModernUI si sarà evoluta a sufficienza per rimpiazzarlo, ma non certo con il sistema full screen o lo schermo spartito come ora.
Fino ad allora, il desktop, sarà necessario mantenerlo.

Intendevo dire che rispetto ad Android/iOS/Xbox/Playstation, il dekstop è commercialmente poco renumerativo (che non significa non si possa comunque guadagnare bene); nel business... come scritto, no, serve e servirà a lungo, anche perché non c'è alternativa.

gaxel
03-06-2014, 15:31
Per me le innovazioni sono "lecite" quando migliorano DAVVERO qualcosa... nel caso di Win 8 non c'era assolutamente NULLA che non potesse essere implementato in Win 7 tranne, ovviamente, il fatto che le piastrellone in colori fluo avrebbero dovuto assuefare la sterminata platea di utenti Windows ai loro dispositivi mobili.

Io che nella vita appartengo sempre, per mille motivi, alle minoranze stavolta mi ritrovo fra la maggioranza dell'utenza che a MS ha risposto "Win 8? No, grazie".

Il progetto 8, con la notizia di oggi, è stato UFFICIALMENTE accantonato da MS... sinceramente non capisco in quale altro modo lo dovrebbero far capire ai pochi irriducibili che ancora lo sostengono.

Ovviamente verranno rilasciate le patch di sicurezza ma non aspettatevi altro.

Ci sarà l'Update 2 ad agosto... tenendo conto che Windows 8 ha ricevuto tre major update in tre anni, come Windows XP in 13 anni, uno in più di Vista e due in più di Seven, dire che è stato accantonato è grossa. Io comunque spero che da Windows 9 in su, Windows 8.1 Update 2 (gli altri deprecati) riceva solo minor bug fixing... e che si arrivi finalmente all'unificazione con Windows Phone.

Tanto l'app desktop resterà per chi usa x86 e mouse, e non vedo dove ad oggi, sia inferiore al corrispettivo Windows 7... Start Menu a parte, anche se non ho ancora capito a cosa serva su Windows 7/8.

Ginopilot
03-06-2014, 15:39
a me invece appare abbastanza evidente la cosa. Il pastrocchio di tutti questi update, che hanno interessato principalmente proprio l'interfaccia, non ha dato i risultati sperati. Ora che finalmente hanno capito cosa la gente vuole, invece di trasformare win8 in quello che sarebbe dovuto essere dal primo giorno, tirano fuori un aggiornamento non dissimile dai vari update di win8, ma gli danno il nome di win9 e lo rilasciano a pagamento.
L'unificazione con wp e' una cosa abbastanza inutile visto che a breve e' irrealistico pensare che wp possa scalzare i due principali competitor per affermarsi come piattaforma principale. Piu' facile che raggiunga i numeri di ios e che si attesti li.

calabar
03-06-2014, 15:41
Avere dei paletti porta ordine ma anche limiti che per chi programma non sono esattamente graditi.
Dipende anche dai quali siano questi paletti. Se rispettare certe regole significa poter garantire certi servizi, allora ben vengano: senza queste regole non saresti in grado di ottenere ciò che vuoi.
Se questi paletti non saranno ridicole limitazioni, allora potrebbero non essere un problema eccessivo.

IMHO prima che possa essere veramente maturo passeranno diversi anni [...]
Senza dubbio, ma del resto si tratta di quei grandi passaggi che avvengono saltuariamente e durano a lungo. Le Win32 sono state introdotte quando? Con Windows 95?
Se mai le si introduce, mai si diffondono. Stavolta c'è stato anche un cambiamento di interfaccia, che ha reso più problematica la cosa.
Forse sarebbe stato meglio prima introdurre le api con tutte le innovazioni necessarie e successivamente introdurre la nuova interfaccia che si appoggiava su di essere. Questo però avrebbe richiesto ancora più tempo e MS era già in ritardo.

No, non funziona. Solo per poche singole cose avviene questa cosa ma per la stragrande maggioranza devi fare manualmente da te.
Capito... l'avevo verificato in qualche caso, ma dato che sono solito usare altri programmi e quindi cambio comunque le associazioni, non avevo mai fatto una verifica completa.

Per me le innovazioni sono "lecite" quando migliorano DAVVERO qualcosa...
L'interfaccia è solo la punta dell'iceberg. Quello che si sta costruendo è un sistema basato su nuove API in grado di garantire servizi che con il vecchio sistema non era possibile garantire.
Anche parlando di interfaccia, io considero il poter usare un sistema con sistemi di input diversi da mouse e tastiera (dai tempi di XP tablet edition vado dietro ai convertibili) un grosso valore aggiunto che vale da solo il cambiamento, cambiamento che per chi usa il PC in modo tradizionale secondo me non è comunque stato peggiorativo.

Modernui e' solo quello. I problemi di windows non hanno nulla a che vedere con l'interfaccia. Ma anche ci fossero problemi di qualche tipo di questo genere, pensare di risolverli con un'interfaccia da tablet e' "stipidino"
Non parlavo dei bug, ma dei limiti intrinsechi del sistema.
Ripeto, se per te ModerUI è solo quello, non mi stupisco che non ne capisca il perchè.

Ginopilot
03-06-2014, 15:47
Non parlavo dei bug, ma dei limiti intrinsechi del sistema.
Ripeto, se per te ModerUI è solo quello, non mi stupisco che non ne capisca il perchè.

E fammi capire un po' per quale motivo questi limiti intrinseci avrebbero bisogno, per essere risolti, di una interfaccia di quel tipo.

calabar
03-06-2014, 15:50
Scusate il doppio post, ma dalle news non si può editare!
Ora che finalmente hanno capito cosa la gente vuole, invece di trasformare win8 in quello che sarebbe dovuto essere dal primo giorno, tirano fuori un aggiornamento non dissimile dai vari update di win8, ma gli danno il nome di win9 e lo rilasciano a pagamento.
Questo è indubbio, ma... di che ti stupisci?
Non hanno fatto esattamente lo stesso con Windows 7 rispetto a Vista?
É semplicemente una questione "temporale". Nella finestra dei tre anni, migliorano il sistema. Quando si avvicina il momento di rilasciare il sistema operativo successivo, fanno un ultimo update (quando lo fanno... vedi Windows 7) per stabilizzare il tutto e inseriscono le novità nel sistema successivo.

Ormai siamo al terzo anno di Windows 8, quindi siamo nella fase sopra descritta.
Per me sarebbe sufficiente che l'update 2 aggiunga la possibilità di usare le applicazioni in finestra (secondo me sbaglierebbe MS a non inserirla, se vuole diffondere le "app") e sistemino i bug noti (per esempio i problemi al wifi, lo sfocamento caratteri ad alti dpi, ecc...).
Al momento comunque non mi sembra un sistema abbandonato o morto, come altri mi pare annuncino con toni trionfanti (valli a capire...).

lockheed
03-06-2014, 16:00
a me invece appare abbastanza evidente la cosa. Il pastrocchio di tutti questi update, che hanno interessato principalmente proprio l'interfaccia, non ha dato i risultati sperati. Ora che finalmente hanno capito cosa la gente vuole, invece di trasformare win8 in quello che sarebbe dovuto essere dal primo giorno, tirano fuori un aggiornamento non dissimile dai vari update di win8, ma gli danno il nome di win9 e lo rilasciano a pagamento.
L'unificazione con wp e' una cosa abbastanza inutile visto che a breve e' irrealistico pensare che wp possa scalzare i due principali competitor per affermarsi come piattaforma principale. Piu' facile che raggiunga i numeri di ios e che si attesti li.


Bhè ma è ovvio che sarà a pagamento....
Anche aggiornare da quella chiavica di windows vista a 7 (che a detta di Microsoft era vista che finalmente funzionava) hanno spillato soldi alla gente.
Mi sembra ovvio e in perfetto stile Microsoft: metterlo nel :ciapet: piano piano e un po alla volta.....:asd:

Ginopilot
03-06-2014, 16:03
Al momento comunque non mi sembra un sistema abbandonato o morto, come altri mi pare annuncino con toni trionfanti (valli a capire...).

Le app modernui sarebbero gia' morte e sepolte se ms non credesse ancora di riuscire in qualche modo a catalizzare le vendite di wp. Per il momento la cosa non gli e' riuscita. Capiranno anche questo sulla loro pelle.

calabar
03-06-2014, 16:11
E fammi capire un po' per quale motivo questi limiti intrinseci avrebbero bisogno, per essere risolti, di una interfaccia di quel tipo.
Leggi quanto ho scritto rispondendo a pulsar68 nel post sopra il tuo.

Le app modernui sarebbero gia' morte e sepolte se ms non credesse ancora di riuscire in qualche modo a catalizzare le vendite di wp. Per il momento la cosa non gli e' riuscita. Capiranno anche questo sulla loro pelle.
Ovvio che MS debba crederci nel progetto, se non è lei la prima a farlo, sicuramente non lo faranno gli altri.
Ma qui si parlava di supporto a Windows 8, che francamente al momento mi sembra tutt'altro che abbandonato, al di la del successo o meno delle applicazioni ModernUI.

DukeIT
03-06-2014, 16:29
è ovvio che ModernUi sarà il futuro di windows
Mah, a me le mosse di MS, dall'uscita di W8, sembrano testimoniare la volontà di fare marcia indietro senza perderci la faccia.
Secondo me hanno capito (a suon di $) che vanno uniformati i SO senza però limitare le peculiarità dei vari sistemi HW (PC puntamento/touch, tablet, smartphone ecc). Il grosso errore di MS è stato quello di voler imporre la stessa esperienza d'uso per apparecchiature ed utenze con esigenze diverse.
Per il PC mi aspetto ancora un lungo futuro di desktop classico, probabilmente incalzato dalle app che spunteranno da ogni dove, ma con importanza ridimensionata.
Del resto moltissimi utenti PC hanno risposto all'assedio delle app installando un semplice software: Classic Shell... altri ne hanno anche approfittato per avvicinarsi al mondo Linux.

Ginopilot
03-06-2014, 16:33
Leggi quanto ho scritto rispondendo a pulsar68 nel post sopra il tuo.


L'ho letto ma parli di tutt'altro.

qboy
03-06-2014, 16:46
sempre le stesse guerre vedo, almeno stavolta ne sono fuori :D appena passa fazz vi fa il ca22iatone

Pier2204
03-06-2014, 16:48
Bhè ma è ovvio che sarà a pagamento....
Anche aggiornare da quella chiavica di windows vista a 7 (che a detta di Microsoft era vista che finalmente funzionava) hanno spillato soldi alla gente.
Mi sembra ovvio e in perfetto stile Microsoft: metterlo nel :ciapet: piano piano e un po alla volta.....:asd:

Mi ricorda un'altra nota casa che ti fa pagare l'alluminio argentato a peso d'oro :asd:

bluv
03-06-2014, 17:15
io mi tengo stretto il buon W7 :O
non ho nessuna voglia di andare a cambiare il vecchio per il nuovo, per farci cosa?
non lo devo sbandierare ai quattro venti che ho l'ultimo os caricato nel pc!
e poi a dirla tutta ci credo poco in un dietrofront radicale ...

LMCH
03-06-2014, 17:54
Intendevo dire che rispetto ad Android/iOS/Xbox/Playstation, il dekstop è commercialmente poco renumerativo (che non significa non si possa comunque guadagnare bene); nel business... come scritto, no, serve e servirà a lungo, anche perché non c'è alternativa.

Non è "il desktop" (API win32) in se ad essere "poco remunerativo", ma il modello commerciale associato ad esso: Microsoft non ha modo di imporre l'uso del suo store a chi sviluppa usando le API win32 (o .Net basato su win32).

A parte la decisamente irritante "tassa del 30%" (decisamente una gran rottura per chi produce software di valore elevato e che preferisce "far da se" per licenze e distribuzione), come loro solito in Microsoft se ne sono usciti con un API messa a punto in fretta e furia per una tipologia di dispositivi che poco aveva a che fare con i desktop (presa pari-pari da Windows Phone) pensando che bastasse la loro posizione di monopolista di fatto per decretarne il successo.

Se davvero è stata una decisione di Sinofsky, viene da chiedersi quale sia il livello reale di competenza dei capoccioni in Microsoft e quanto siano scollegati dal mondo reale.
Hanno letteralmente "bruciato" un intera release e tra gli sviluppatori chi può sta aspettando Windows 9 e la "modalità desktop" per le API WinRT (per semplificare il porting delle applicazioni win32).

Riguardo il settore business, probabilmente faranno come Apple, dando alle aziende o ar organizzazioni private o governative la possibilità di avere app store aziendali per la roba che non vogliono mettere in circolazione, mentre tutti gli altri dovranno passare per il loro store.

DukeIT
03-06-2014, 18:41
E comunque hanno il monopolio del mercato e quindi ce la faranno comunque... non credo avverrà mai un esodo di massa da windows verso altri lidi... non nel breve periodo comunque.Questo è vero, chi compra un PC compra anche una licenza Windows.
Linux ancora non impensierisce, Mac è ancora molto indietro, la fetta di chi aggiorna il S.O. senza cambiare il PC non è mai stata enorme, se qualcuno attende nel rinnovare l'HW prima o poi dovrà farlo ed ancora, chi opta per W7 invece che per W8 alla fine compra sempre MS... ma io penso che tutte queste cose messe insieme possono dare qualche fastidio. Senza poi contare il boomerang del marketing, il cui scotto non lo si paga solo nel settore PC.
Tutto questo solo per imporre il proprio store anche nel settore dei PC domestici, mentre il mercato punta in altra direzione?
O si è provato ad uniformare i S.O. per sfondare nel settore mobile? In questo caso hanno sbagliato, perché uniformare non significa offrire la stessa identica cosa a tutti, bensì fornire strumenti con appeal simile, facilmente interfacciabili, ma differenti in base alle diverse esigenze.

DukeIT
03-06-2014, 18:47
Se riescono ad uniformare l'interfaccia e le varie opzioni di configurazione e gestione, e a non dare la sensazione di avere a che fare con due sistemi differenti ce la possono fare.
Eh, a mio avviso è proprio questo che dovevano fare e mi sembra anche che vogliano farlo con W9... uniformare partendo dall'unica interfaccia utile in ambito PC con periferiche a puntamento: il desktop.

PhoEniX-VooDoo
03-06-2014, 19:52
Mi ricorda un'altra nota casa che ti fa pagare l'alluminio argentato a peso d'oro :asd:

perché l'oro non perde valore :O

lucreghert
03-06-2014, 20:41
Mi ricorda un'altra nota casa che ti fa pagare l'alluminio argentato a peso d'oro :asd:

Di quale nota casa parli?
Microsoft con il suo Surface che costa quanto un MacBook Air? :asd:
La differenza è che la prima ti farà comunque pagare l'aggiornamento a windows9 (oltre a farti pagare a caro prezzo l'alluminio) la seconda invece ti spedisce a casa con tanto di pacchetto regalo l'upgrade senza farti sborsare un centesimo….:ciapet:

Krusty93
03-06-2014, 22:09
WinRT poi è una piaga... se quello è il futuro della programmazione forse merita davvero rimanere nel passato. Dubito fortemente che gli sviluppatori aderiranno in massa a un linguaggio che complica inutilmente le cose spesso e volentieri senza per altro portare grossi benefici in termini prestazionali... ancora siamo in attesa di un OS che gestisca decentemente il multithreading.
Vogliamo parlare della programmazione su iOs e Android? O del multithreading in Java ad esempio? :rolleyes: No perchè l'RT è usato anche da WP8.1, visto che Silverlight andrà scomparendo.
Per lo più, "complicato" e "runtime" non possono nemmeno stare nella stessa frase.
Nessun beneficio prestazionale? Prova a lanciare un'app scritta in Runtime e una scritta il Silverlight, con le medesime operazioni. Vediamo qual'è quella più veloce..

P.S. Xamarin, quando ha portato "Android" su su C#, ha guadagnato il 500% in prestazioni :ciapet:

Di quale nota casa parli?
Microsoft con il suo Surface che costa quanto un MacBook Air? :asd:
La differenza è che la prima ti farà comunque pagare l'aggiornamento a windows9 (oltre a farti pagare a caro prezzo l'alluminio) la seconda invece ti spedisce a casa con tanto di pacchetto regalo l'upgrade senza farti sborsare un centesimo….:ciapet:

Peccato siano due società completamente diverse e che hanno fonti di guadagno differenti. Togli i ricavi di iPhone (ad esempio), vediamo come Apple ti "regala" l'OS.

Secondo, il Surface (1-2) è miniaturizzato in 10.6'': la cosa ha altissimi costi (anche per Intel)

lucreghert
04-06-2014, 07:14
Peccato siano due società completamente diverse e che hanno fonti di guadagno differenti. Togli i ricavi di iPhone (ad esempio), vediamo come Apple ti "regala" l'OS.

A me risulta che quando Apple non produceva Iphone il loro sistema operativo non costava più di 29 euro, windows 7 ultimate io l'ho pagato oltre 300...

Secondo, il Surface (1-2) è miniaturizzato in 10.6'': la cosa ha altissimi costi (anche per Intel)

Ma costi altissimi de che?
Il MacBookAir è 11", ha tasti veri fisici e la scocca ha i fori dei tasti che sono fresati al CNC.
Vuoi forse dirmi che la tastiera del Surface cucita su un pezzo di stoffa costa di più?
Dai....Va bene tutto ma prima di scrivere è meglio smontarlo un prodotto per vedere realmente come è fatto....:doh:

In ogni caso....Windows 9 con il ritorno del Menù start sarà a pagamento, direi che è questa la notizia da presa per il sedere su cui discutere...:asd:

Pier2204
04-06-2014, 07:32
A me risulta che quando Apple non produceva Iphone il loro sistema operativo non costava più di 29 euro, windows 7 ultimate io l'ho pagato oltre 300...



...:asd:

Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Questa storia è vecchia come il mondo ma torna sempre come gli uccelli migratori.
Apple ti fa pagare il costo del software direttamente nel prezzo delle loro macchine, visto che software e hardware per apple non sono separabili, produrre il sistema operativo e supportarlo ha un costo, gli ingegneri non lavorano gratis, questo costo è compreso dentro il prezzo dei loro prodotti.

Microsoft, a parte il Surface uscito da poco e con numeri neanche lontanamente paragonabili, vive di vendita del software e dalle licenze agli OEM, essendo Windows un SO non ancorato ad alcuna macchina si paga una licenza, il che significa che la risultante è sempre la stessa:

Macchina Apple: Prezzo = Hardware più software
Computer Windows: Prezzo = Hardware più software

La differenza è che in apple non puoi sapere il costo del software delle sue macchine in quanto è nel prezzo stesso, in Microsoft lo sai in partenza.

lucreghert
04-06-2014, 07:42
La differenza è che in apple non puoi sapere il costo del software delle sue macchine in quanto è nel prezzo stesso, in Microsoft lo sai in partenza.

Quindi è vero che con Microsoft lo prendi in quel posto un po alla volta, a rate....:asd:
Prima acquisti un O.S, successivamente acquisti la release che mette a posto le beghe di quella precedente.
E lo dico da possessore di Windows vista, Seven e Windows 8.
A parte 8 preso in offerta, gli altri sono stati pagati profumatamente e seven non era altro che vista finalmente funzionante.
Poi, senza scendere in particolari se prendo All-In-One di altre marche con windows a bordo non risparmio questi gran soldi rispetto alla soluzione proposta da Apple.
Idem se piglio un ultrabook della lenovo sempre con windows a bordo.
Quindi la tua teoria regge solo su alcune configurazioni da supermercato.

Darkon
04-06-2014, 07:51
Vogliamo parlare della programmazione su iOs e Android? O del multithreading in Java ad esempio? No perchè l'RT è usato anche da WP8.1, visto che Silverlight andrà scomparendo.
Per lo più, "complicato" e "runtime" non possono nemmeno stare nella stessa frase.
Nessun beneficio prestazionale? Prova a lanciare un'app scritta in Runtime e una scritta il Silverlight, con le medesime operazioni. Vediamo qual'è quella più veloce..

P.S. Xamarin, quando ha portato "Android" su su C#, ha guadagnato il 500% in prestazioni

Le ottimizzazioni di cui parli sono la goccia nell'oceano. Sono migliorate le cose? Certo ci mancherebbe altro.

Rimane il fatto che perfino il software più ottimizzato oggi in commercio non riesce a sfruttare abbastanza i core ad oggi disponibili e dev'essere appositamente creato. Discorso ben diverso sarebbe se l'OS a prescindere dall'applicazione gestisse i vari core in maniera dinamica e distribuendo le richieste di calcolo.

Parliamoci chiaro sicuramente sono stati fatti tanti passi avanti ma a tutt'ora 9 volte su 10 lavora UN core e fine lì. E all'aumentare della complessità dell'applicativo la distribuzione peggiora spesso portando a sì tutti i core impegnati ma in modo tale che si aspettano lavorando al 10/15% l'uno senza veramente spingere al massimo.

Francamente mi sembra che il software sia lontano anni luce anche solo da un livello di decenza rispetto all'hardware ma si continua a lavorare su inutili interfacce invece che su quello che è il vero cuore dei sistemi operativi.

De gustibus.

Krusty93
04-06-2014, 07:56
Quindi è vero che con Microsoft lo prendi in quel posto un po alla volta, a rate....:asd:
Prima acquisti un O.S, successivamente acquisti la release che mette a posto le beghe di quella precedente.
E lo dico da possessore di Windows vista, Seven e Windows 8.
A parte 8 preso in offerta, gli altri sono stati pagati profumatamente e seven non era altro che vista finalmente funzionante.
Poi, senza scendere in particolari se prendo All-In-One di altre marche con windows a bordo non risparmio questi gran soldi rispetto alla soluzione proposta da Apple.
Idem se piglio un ultrabook della lenovo sempre con windows a bordo.
Quindi la tua teoria regge solo su alcune configurazioni da supermercato.

Innanzitutto nessuno ti fa comprare un OS dal day one.
Secondo, esiste la versione di valutazione.
Non so te, ma prima di spendere 300€ per una licenza, ci penserei un po' su

Per il Surface: dimentichi che nel 10.6'', c'è anche lo schermo con digitalizzatore Wacom. E' vero che la tastiera è cara, ma il prodotto in Surface in sè, è in linea con gli altri ultrabook

Per l'iPhone, ho scritto "per esempio", giusto per indicare qualcosa che porta enormi ricavi all'azienda

Roccia27
04-06-2014, 08:01
Non vedo perchè tanta fretta in questo aggiornamento che non vuole arrivare visto che ci sono già diverse alternative gratuite o a pagamento: io ad esempio mi sto trovando benissimo con Classic Shell!

lucreghert
04-06-2014, 08:02
Innanzitutto nessuno ti fa comprare un OS dal day one.
Secondo, esiste la versione di valutazione.
Non so te, ma prima di spendere 300€ per una licenza, ci penserei un po' su


Non so te ma se lavori con una chiavica di sistema operativo (windows vista) non vedi l'ora di spendere 300 euro per tornare a lavorare seriamente.
La stessa cosa che vedo ora con Windows8.1, molti non vedranno l'ora che esce 9 per tirare un sospiro di sollievo.
In conclusione: a pensare male, ogni tanto ci si azzecca....;)

AlexSwitch
04-06-2014, 08:18
A me risulta che quando Apple non produceva Iphone il loro sistema operativo non costava più di 29 euro, windows 7 ultimate io l'ho pagato oltre 300...



Ma costi altissimi de che?
Il MacBookAir è 11", ha tasti veri fisici e la scocca ha i fori dei tasti che sono fresati al CNC.
Vuoi forse dirmi che la tastiera del Surface cucita su un pezzo di stoffa costa di più?
Dai....Va bene tutto ma prima di scrivere è meglio smontarlo un prodotto per vedere realmente come è fatto....:doh:

In ogni caso....Windows 9 con il ritorno del Menù start sarà a pagamento, direi che è questa la notizia da presa per il sedere su cui discutere...:asd:

Nope!! iPhone uscì quando i Mac erano equipaggiati con OS X 10.4 Tiger, con costo di aggiornamento per chi proveniva da Panther, OS X 10.3, di 129 Euro per licenza singola. Leopard, OS X 10.5 e primo OS nato in epoca iPhone, veniva proposto da Apple ad un prezzo di 129 Euro....

AlexSwitch
04-06-2014, 08:24
Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Questa storia è vecchia come il mondo ma torna sempre come gli uccelli migratori.
Apple ti fa pagare il costo del software direttamente nel prezzo delle loro macchine, visto che software e hardware per apple non sono separabili, produrre il sistema operativo e supportarlo ha un costo, gli ingegneri non lavorano gratis, questo costo è compreso dentro il prezzo dei loro prodotti.

Microsoft, a parte il Surface uscito da poco e con numeri neanche lontanamente paragonabili, vive di vendita del software e dalle licenze agli OEM, essendo Windows un SO non ancorato ad alcuna macchina si paga una licenza, il che significa che la risultante è sempre la stessa:

Macchina Apple: Prezzo = Hardware più software
Computer Windows: Prezzo = Hardware più software

La differenza è che in apple non puoi sapere il costo del software delle sue macchine in quanto è nel prezzo stesso, in Microsoft lo sai in partenza.

Infatti è così... Non a caso, per quanto riguarda OS X, la decisione di rendere gratuito l'aggiornamento a Mavericks ha destato stupore e grande approvazione da parte dell'utenza. E questa filosofia è stata confermata anche con il prossimo Yosemite. Per non parlare delle suite iWork e iLife i cui major update sono stati resi pure questi gratuiti!

Krusty93
04-06-2014, 08:27
Non so te ma se lavori con una chiavica di sistema operativo (windows vista) non vedi l'ora di spendere 300 euro per tornare a lavorare seriamente.
La stessa cosa che vedo ora con Windows8.1, molti non vedranno l'ora che esce 9 per tirare un sospiro di sollievo.
In conclusione: a pensare male, ogni tanto ci si azzecca....;)

Be, è un discorso che non si può fare per l'upgrade da 7 a 8 (ok che tu, come me, l'hai pagato 30€, ma ora costa molto di più)

gaxel
04-06-2014, 08:44
Non so te ma se lavori con una chiavica di sistema operativo (windows vista) non vedi l'ora di spendere 300 euro per tornare a lavorare seriamente.
La stessa cosa che vedo ora con Windows8.1, molti non vedranno l'ora che esce 9 per tirare un sospiro di sollievo.
In conclusione: a pensare male, ogni tanto ci si azzecca....;)

Windows Vista aveva un solo grosso problema, i driver... che non aveva più al SP2, tant'è che su un PC assemblato al tempo, l'ho tenuto fino a Windows 8. Windows 7 è andato bene per quelli che si son fatti intortare dal tam-tam mediatico. Qualsiasi OS MS è sempre stato superiore al precedente (a parte WinME, ma era parallelo a Win2000, che era la vera evoluzione), quindi tutti, sempre, compreso me stesso, non vedono l'ora di avere il nuovo.

Krusty93
04-06-2014, 09:13
Le ottimizzazioni di cui parli sono la goccia nell'oceano. Sono migliorate le cose? Certo ci mancherebbe altro.

Rimane il fatto che perfino il software più ottimizzato oggi in commercio non riesce a sfruttare abbastanza i core ad oggi disponibili e dev'essere appositamente creato. Discorso ben diverso sarebbe se l'OS a prescindere dall'applicazione gestisse i vari core in maniera dinamica e distribuendo le richieste di calcolo.

Parliamoci chiaro sicuramente sono stati fatti tanti passi avanti ma a tutt'ora 9 volte su 10 lavora UN core e fine lì. E all'aumentare della complessità dell'applicativo la distribuzione peggiora spesso portando a sì tutti i core impegnati ma in modo tale che si aspettano lavorando al 10/15% l'uno senza veramente spingere al massimo.

Francamente mi sembra che il software sia lontano anni luce anche solo da un livello di decenza rispetto all'hardware ma si continua a lavorare su inutili interfacce invece che su quello che è il vero cuore dei sistemi operativi.

De gustibus.
Se devo vedere queste migliorie preferirei vederle su pc desktop, non su un tablet ARM o uno smartphone (oltretutto la stra grande maggioranza di WP ha un dual core).

Ma in ogni caso, questo cosa c'entra con

WinRT poi è una piaga... se quello è il futuro della programmazione forse merita davvero rimanere nel passato. Dubito fortemente che gli sviluppatori aderiranno in massa a un linguaggio che complica inutilmente le cose spesso e volentieri senza per altro portare grossi benefici in termini prestazionali... ancora siamo in attesa di un OS che gestisca decentemente il multithreading.?
Parli come se C# e XAML fossero complicati e che non portino benefici (mi baso sempre sulla concorrenza)